Home Blog Pagina 345

Star Wars Squadrons, la nuova avventura EA e Lucasfilm

0

Piloti, a rapporto! Electronic Arts, Motive Studios e Lucasfilm annunciano Star Wars: Squadrons, un’esperienza immersiva di combattimento dogfight in prima persona, ambientata nell’amata galassia di Star Wars. Star Wars: Squadrons presenterà avvincenti combattimenti multigiocatore 5v5, monumentali battaglie tra la flotta e una storia originale ambientata durante gli ultimi giorni dell’Impero Galattico, oltre che l’ascesa della Nuova Repubblica dopo gli eventi di Star Wars: Il ritorno dello Jedi. Il lancio è previsto il 2 ottobre 2020 su PlayStation 4, Xbox One, Pc tramite Origin, Steam e Epic Games Store, e sarà fruibile tramite la realtà virtuale (VR) su Playstation 4 e PC con  supporto cross-play. Sintonizzati su EA Play Live il 18 giugno alle 1.00, per scoprire il gameplay di Star Wars: Squadrons.

“Abbiamo creato questo gioco per tutti i fan di Star Wars che sognano da sempre di volare attraverso la galassia a bordo del loro starfighter preferito” ha dichiarato Ian Frazier, Creative Director di Motive Studios. “Grazie alla collaborazione dei team di Motive e Lucasfilm, siamo stati in grado di creare un’esperienza di caccia stellare ad alta fedeltà, con una trama autentica che invita i fan di Star Wars a esplorare angoli della galassia mai visti fino ad ora a bordo della loro navicella spaziale. Siamo entusiasti di mostrare tutto questo, questa settimana su EA Play Live”.

In Star Wars: Squadrons, i giocatori si arruoleranno come piloti di caccia stellari, entrando direttamente nelle cabine di pilotaggio degli iconici caccia stellari, sia della flotta della Nuova Repubblica, che di quella Imperiale. Pianificheranno schermaglie con il loro squadrone nella sala riunioni, prima di affrontare battaglie spaziali in tutta la galassia. I giocatori si impegneranno in lotte interstellari strategiche multigiocatore 5v5, con l’obiettivo di demolire la nave avversaria ammiraglia nelle battaglie a flotte, e proveranno il brivido del combattimento multiplayer in prima persona, mentre lavorano con il loro squadrone per sconfiggere quanti più avversari possibili durante la dogfight. I piloti trionferanno come squadra, migliorando la composizione del loro team in base ai progressi, schiacciando i loro avversari e raggiungendo gli obiettivi sia attraverso luoghi noti, sia attraverso luoghi mai visti prima, tra cui il gigante gassoso di Yavin Prime e la luna in frantumi di Galitan.

Star Wars: Squadrons, le nuove potenzialità

Star Wars: Squadrons offrirà ricche opzioni di personalizzazione cosmetica e di gioco, con premi e bonus guadagnati esclusivamente attraverso il gioco. Man mano che i giocatori salgono di livello, guadagnano componenti come armi, scafi, motori e scudi per personalizzare la loro cabina di pilotaggio, gli esterni delle navicelle e l’aspetto del loro pilota. Inoltre, i giocatori potranno fare squadra con i loro amici e giocare contro gli altri giocatori indipendentemente dalla piattaforma, poiché il cross-play sarà supportato su Xbox One, PlayStation 4, PC e VR.

Star Wars: Squadrons presenterà anche una storia per singolo giocatore che darà vita a diversi eventi a seguito della Battaglia di Endor, quando l’Alleanza Ribelle ha distrutto con successo la Morte Nera II. Attraverso la storia, i giocatori impareranno cosa significa essere un pilota, mentre combattono dalle prospettive alternate di due conducenti personalizzabili, uno a servizio dell’eroico squadrone Vanguard della Nuova Repubblica, e l’altro inserito nel temibile squadrone Titan dell’Impero Galattico. La storia autentica presenta un cast diversificato di personaggi originali, nonché alcuni cameo di volti familiari nella galassia di Star Wars.

Star Wars: Squadrons: la data di uscita e il costo

Star Wars: Squadrons è ora disponibile per il pre-ordine e approderà nei negozi al dettaglio e digitali il 2 ottobre a  39,99 €. Gli abbonati EA Access e Origin Access Basic possono godere fino a 10 ore di gioco all’avvio, insieme al 10% di sconto sull’acquisto del gioco completo. Gli abbonati a Origin Access Premier avranno pieno accesso a Star Wars: Squadrons su PC insieme a tutti i vantaggi di Basic se si abbonano.

Per maggiori dettagli, visita https://www.ea.com/games/starwars/pilotswanted.

Xbox Series X: la tecnologia Smart Delivery

0

Una delle tecnologie più interessanti che stiamo introducendo con Xbox Series X è Smart Delivery, che ti garantirà di giocare sempre la migliore versione dei giochi che possiedi per la tua console, attraverso le generazioni. Questa tecnologia è disponibile per tutti gli sviluppatori e tutti i titoli Xbox Game Studios ottimizzati per Xbox Series X, incluso  Halo Infinite, supporteranno Smart Delivery.

Ma cosa significa questo per te, giocatore? Bene, significa che se acquisti la versione Xbox One di un titolo supportato, ti forniremo la versione migliore su Xbox One, come al solito. Se decidi di passare alla generazione successiva con Xbox Series X, forniremo automaticamente la versione Xbox X del gioco senza costi aggiuntivi quando sarà disponibile. Non dovrai fare nulla in termini di scelta di una versione da scaricare. Ci occuperemo di tutto ciò. E non è solo limitato ai giochi che acquisti in digitale; i dischi fisici dei giochi Xbox possono anche supportare Smart Delivery se lo sviluppatore o l’editore decidono di implementarlo.

Di seguito sono riportati alcuni scenari diversi in cui Smart Delivery funzionerà tra generazioni con i giochi e le console che possiedi ora e quelli che potresti possedere in futuro. Smart Delivery assicurerà che sul tuo disco rigido sia installata solo la migliore versione del gioco, quindi non dovrai gestire lo spazio di archiviazione:

  • Se possiedi  Gears 5  o lo ami ora tramite Xbox Game Pass, puoi giocare oggi su Xbox One. Quindi, se raccogli una Xbox Series X in queste festività, ti basta premere un pulsante per scaricarla e avrai la versione ottimizzata di Gears 5 – disponibile il primo giorno al lancio con la console – a portata di mano .
  • Quando Halo Infinite viene  lanciato insieme a Xbox Series X e Xbox One in questa festività, devi acquistare il gioco solo una volta e otterrai la versione migliore per qualsiasi console che possiedi o entrambe. Se raccogli Xbox Series X per il tuo salotto, Smart Delivery lo riconoscerà e ti fornirà la versione ottimizzata lì. Se decidi di spostare la tua Xbox One esistente in una camera da letto o in ufficio, anche Smart Delivery lo riconoscerà e ti fornirà quella versione quando giochi su Xbox One.
  • Infine, alcuni titoli Xbox One nuovi ed esistenti ottimizzeranno i loro giochi dopo il lancio di Xbox Series X. Ad esempio, se acquisti  Cyberpunk 2077  quando verrà lanciato il 17 settembre, sarai pronto per esplorare Night City su Xbox One. Se raccogli Xbox Series X al lancio questa vacanza, puoi giocare anche lì in modalità compatibilità riprendendo esattamente da dove avevi interrotto. Quindi, quando CD PROJEKT RED offre una versione ottimizzata per Xbox Series X di Cyberpunk 2077 , verrà automaticamente aggiornato una volta disponibile senza costi aggiuntivi.

Siamo inoltre felici di confermare che Smart Delivery sarà abilitato per i titoli Xbox Game Pass che la sfruttano. Al di fuori dei nostri titoli Xbox Game Studios, spetterà al singolo sviluppatore determinare se trarre vantaggio da Smart Delivery.

Come nel caso dei nostri attuali titoli compatibili con le versioni precedenti, non dovrai nemmeno preoccuparti di perdere alcun progresso. Grazie al nostro impegno per la compatibilità tra generazioni, puoi essere certo che quando acquisti un gioco su Xbox One oggi, la tua libreria di giochi, la tua progressione e l’intera eredità di gioco ti avanzano se passi alla generazione successiva con Xbox Series X.

IIDEA presenta il primo portale dedicato ai genitori sul mondo dei videogiochi

0

IIDEA, l’Associazione che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, annuncia oggi la nascita di Tuttosuivideogiochi.it, il primo portale nazionale dedicato ai genitori, agli educatori e a tutti coloro che sono interessati a conoscere più da vicino il mondo dei videogiochi. Il sito darà la possibilità di reperire informazioni, chiedere consigli a professionisti di diversi ambiti, e approfondire tutte le tematiche che ruotano intorno a questa popolare forma di intrattenimento, con l’obiettivo di far comprendere l’importanza non soltanto di informarsi, ma anche di giocare con i propri figli.

Il videogioco è oramai parte integrante della vita quotidiana delle famiglie italiane. Secondo l’ultimo Rapporto Annuale sul settore (disponibile qui), infatti, nel 2019 sono stati 17 milioni gli italiani ad aver giocato ai videogiochi, soprattutto nelle fasce d’età più giovani (11-24 anni). Il 67% dei videogiochi rilasciati sul mercato italiano (e il 57% dei giochi venduti) è adatto a un pubblico tra i 3 e i 12 anni (PEGI 3, PEGI 7, PEGI 12). Spesso però i genitori non hanno una grande conoscenza del mezzo e non hanno gli strumenti necessari per comprenderlo e per utilizzarlo al meglio con i loro figli.

“Tuttosuivideogiochi.it vuole essere una risposta dell’industria al bisogno sempre crescente di informazioni sul mondo dei videogiochi che arriva dalle famiglie italiane. Nelle nostre case i videogiochi sono utilizzati sempre più spesso per divertirsi, per imparare, per competere e anche per fare esercizio fisico. Ma chi esercita una funzione educativa non sempre è in grado di comprendere la passione dei propri figli e di sfruttare a pieno le potenzialità che i videogiochi offrono”, dichiara Marco Saletta, Presidente di IIDEA. “Con questo portale vogliamo fornire alle famiglie italiane uno strumento concreto per orientarsi sul tema. I videogiochi non sono solo un mezzo di intrattenimento, ma sono sempre di più anche uno strumento di socialità e apprendimento.”

Il portale è stato realizzato da IIDEA con il supporto di PEGI s.a., l’organizzazione no profit che gestisce il sistema paneuropeo per la classificazione dei videogiochi PEGI, e si inserisce in un network di progetti simili già esistenti in diversi paesi europei, come ad esempio Ask About Games in Gran Bretagna, PédaGoJeux in Francia, The Good Gamer in Spagna. Il progetto è stato portato avanti nel solco delle raccomandazioni contenute nelle linee guida di attuazione del Regolamento sulla classificazione dei videogiochi ai fini della tutela dei minori adottato nel 2019 da AGCOM – Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.

Per il lancio dell’iniziativa IIDEA ha pensato di coinvolgere come testimonial d’eccezione Benedetta Parodi: conduttrice televisiva, scrittrice e giornalista, Benedetta Parodi ha deciso di collaborare a questa iniziativa in virtù della sua esperienza di genitore – “Penso questa iniziativa sia molto importante perché è fondamentale che i genitori siano consapevoli del modo in cui passano il tempo i loro figli. La passione per questa forma di intrattenimento può creare un ponte comune con i figli, e adesso che tanti adulti cresciuti video giocando stanno mettendo su famiglia questo capita sempre più spesso, ma non basta”, commenta Benedetta Parodi. “Informarsi è importantissimo per molti motivi, non solo per scegliere consapevolmente i giochi adatti a ogni età ma anche per parlare una stessa lingua, fugare dubbi e paure, utilizzare i videogiochi come strumento di socialità e aggregazione”.

Il sito ospiterà contenuti pensati da genitori per genitori, a partire dalla rubrica “Videogiochi in famiglia” a cura di Federico Cella, firma autorevole del Corriere della Sera ed esperto di videogiochi, che con cadenza mensile proporrà l’analisi ragionata di un titolo con la collaborazione di un esperto. Per il lancio del portale è stato scelto l’ultimo capitolo della popolare serie di Animal Crossing di Nintento, Animal Crossing: New Horizons per Nintendo Switch, una delle nuove uscite più giocate negli ultimi mesi. La recensione è stata scritta a quattro mani con Manuela Cantoia, Professore Associato di Psicologia Cognitiva Applicata presso l’Università eCampus.

Oltre alle recensioni, il portale conterrà anche una sezione con le schede delle principali uscite di interesse per il pubblico più giovane fornite direttamente dagli editori dei videogiochi e aggiornate mese per mese. Ampio spazio sarà dato anche alla classificazione dei videogiochi, con uno strumento di ricerca per trovare la classificazione PEGI dei videogiochi in commercio e ai sistemi di controllo parentale, con l’obiettivo di rendere le famiglie sempre più consapevoli di come utilizzarli al meglio.

Un’altra parte fondamentale del portale saranno le «Guide», pensate per rispondere alle domande più frequenti in tema di videogiochi e scaricabili anche in formato PDF. Per il lancio del progetto si partirà da alcuni dei quesiti più comunemente diffusi tra i genitori: come scegliere un videogioco adatto ai propri figli, come monitorare il tempo di gioco, come gestire gli acquisti in-game, come limitare le interazioni con altri giocatori online, cosa sono gli esports, un fenomeno sempre più apprezzato dalle generazioni più giovani.

Tuttosuivideogiochi.it si basa sulla collaborazione positiva di tanti attori del settore privato e del settore pubblico e innesca un circolo virtuoso di sinergie per valorizzare il ruolo del videogioco nello sviluppo delle generazioni più giovani e in molti altri ambiti come la famiglia, la scuola, la salute e il lavoro.

Da questo punto di vista sono importanti la rubrica «L’esperto risponde» dove i genitori avranno la possibiilità di rivolgere dei quesiti ad esperti selezionati in diversi ambiti come la psicologia, la sociologia e la medicina, e la sezione dedicata agli approfondimenti («Approfondisci»), che sarà composta da articoli a cura di professionisti di diverse discipline su differenti aree tematiche. I primi contributi disponibili al lancio del sito saranno a firma di Giacinto Barresi, Ricercatore post-doc in Neuroergonomia e User Experience presso l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova, Manuela Cantoia, Professore Associato di Psicologia Cognitiva Applicata presso l’Università eCampus, Ivan Ferrero, psicologo delle nuove tecnologie e Donatella Solda, co- autore del Piano Nazionale Scuola Digitale e ora Direttore di Future Education Modena.

Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2, ecco la Collector’s Edition limitata

0

Dopo aver svelato il ritorno di Damsel durante il Paradox Insider il 6 giugno scorso, Koch Media e Paradox Interactive hanno annunciato nel weekend una Collector’s Edition limitata per l’Action RPG di prossima uscita, Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2. È ora possibile effettuare il pre-order di questa edizione unica tramite il Paradox Store. Puoi dare un’occhiata al contenuto della Collector’s Edition di Bloodlines 2 qui:

https://youtu.be/SzVmOGS3w0U

Effettua il pre-order qui: https://merch.paradoxplaza.com/bloodlines-2-ce/#emotion–start

Con una tiratura limitata di 3000 copie, la Collector’s Edition contiene un vinile con alcuni degli iconici brani che i giocatori potranno ascoltare durante le ronde notturne per le strade di Seattle. Inoltre, i giocatori troveranno anche una figurine alta 28 cm di Elif – uno dei personaggi principali che i giocatori incontreranno durante la loro personale avventura – una minuziosa mappa del mondo di gioco e una bellissima Steelbook! Infine per permettere ai giocatori di immergersi completamente nel mondo dietro Bloodlines 2, la Collector’s Edition conterrà anche la quinta edizione del rule book di Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 come bonus digitale.

Contenuti della Collector’s Edition di Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2:

  • Gioco principale
  • Mappa dettagliata di Seattle
  • Un vinile con 7’’ della soundtrack in-game
  • Una figurine di Elif di 28 cm
  • Una Steelbook
  • La quinta edizione del core book di Bloodlines (Digitale)
  • I tre DLC
  • First blood pre-order pack
  • Unsanctioned Blood pack
  • Season of the Wolf pass

Collector’s Edition: quando esce?

La Collector’s Edition sarà disponibile con e senza il gioco principale e i contenuti DLC per consentire ai fan che hanno preordinato qualsiasi versione digitale di accedere ai collezionabili fisici senza dover acquistare il gioco due volte. Paradox Interactive ha anche svelato che Damsel, la Brujah preferita dai fan nel Bloodlines originale, farà il suo ritorno in Bloodlines 2. La doppiatrice originale di Damsel, Courtenay Taylor, riprenderà il ruolo del suo personaggio iconico.

https://youtu.be/ge2sztE3mHM

Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un vampire RPG che include personaggi memorabili e uno storytelling profondo e reattivo. Ambientato a Seattle, i giocatori dovranno compiere scelte morali difficili che andranno ad influenzare il mondo circostante.

Caratteristiche chiave di Vampire: The Masquerade – Bloodlines:

  • Quale mostro sarai? Scegli se essere brutale e risoluto, colto e seducente. Usa il fascino, l’astuzia, il terrore e la forza di volontà per compiere una scalata nella società dei vampiri.
  • Immergiti nel cuore oscuro di Seattle: la città è sempre stata gestita da vampiri; caccia la tua preda attraverso luoghi reinventati fedelmente all’interno del World of Darkness.
  • Stringi Alleanze: Scegli una fazione tra i vampiri in competizione nella guerra per il commercio di sangue di Seattle. Tutti hanno programmi segreti, quindi scegli i tuoi alleati con saggezza.
  • Vivi la storia: scritto dalla mente creativa dietro l’originale Bloodlines, vivi la tua fantasia di vampiro in una città piena di personaggi intriganti che reagiscono alle tue scelte.

Ghost of Tsushima: tutto quello che c’è da sapere

0

Annunciato nel 2017, durante la Paris Games Week, Ghost of Tsushima (la recensione) è nato come un successo annunciato. Quelli di Sucker Punch sono bravi a creare l’attesa del momento, o Hype se preferite, lesinando dettagli sullo sviluppo del gioco. Durante lo State of Play, abbiamo, però, avuto il piace di visionare un nuovo video gameplay prima della sua uscita estiva. 18 minuti di pura estasi.

Se avevate dei minimi programmi estivi, vi consigliamo caldamente di rivederli. Per quel poco che abbiamo visto, Ghost of Tsushima si candida con prepotenza tra i candidati GOTY 2020. Nell’attesa, vi riveliamo tutti i dettagli e le informazioni sul nuovo gioco realizzato da Sucker Punch.

Data di uscita

Anche Ghost of Tsushima non è rimasto immune all’ondata dei rimandi e ritardi dovuti alla diffusione del Covid-19. La cosa strana è che la notizia arrivò all’indomani del rinvio di The Last Of Us Part 2. In realtà, non tutto il male viene per nuocere. In fin dei conti ci abbiamo guadagnato due tripla AAA a distanza di un mese circa l’uno dall’altro. La data di uscita di Ghost of Tsushima è fissata, infatti, per il 17 luglio.

Storia e personaggi

La storia di Ghost of Tsushima è ambientata nel 1274 sull’omonima isola di Tsushima. Qui i predoni mongoli fanno razzia di tutto quello che trovano, pronti per lanciarsi verso un invasione massiva del giappone. Non hanno fatto i conti, però, con la forza di volontà di un uomo, Jin Sakai. Costui, sacrificando la propria vita nel credo dei samurai, ha seguito dei durissimi allenamenti in attesa del suo destino. Questo, però, ha in serbo per lui numerose sorprese. È tempo che quel nobile samurai faccia vedere al mondo il significato della parola vendetta.

Da quello che sappiamo, Sucker Punch ha dedicato molto tempo alla ricostruzione storica di eventi, luoghi e battaglie. Nei fotogrammi sinora mostrati, tralasciando il fenomenale colpo d’occhio grafico, battaglie e sequenze di combattimento sono disegnate con una fedeltà storica notevole. Il team di sviluppo è andato, anche, a lezioni di geografia, con l’intento di costruire un level design quanto più realistico possibile

ghost of tsushima sequenze cinematiche

L’accuratezza storica

Vi abbiamo accennato sopra al fatto che dietro lo sviluppo di Ghost of Tsushima si cela un lavoro intenso volto alla ricerca dell’accuratezza storica di luoghi ed eventi. Sucker Punch ha lavorato a stretto contatto con esperti di storia e cultura giapponese per entrare in sintonia con le battaglie, gli eventi e i luoghi del medioevo giapponese e rappresentarli in Ghost of Tsushima. Ha studiato le tecniche di combattimento e comportamenti dei samurai, le loro armi e il loro equipaggiamento.

Lo studio volto alla ricerca dell’accuratezza storica, in Ghost of Tsushima, prende però una piega inaspettata. Con coscienza e volontà, Sucker Punch decide di reinventare un pezzo di storia del Giappone, senza stravolgere la realtà di luoghi e ambientazioni. Armi ed armature non saranno le stesse di quell’epoca storica ma subiranno un restyle. L’obiettivo è quello di costruire il personaggio attorno all’idea di un samurai errante, strizzando l’occhio verso il mondo cinematografico.

ghost of tsushima mappa isola

Combattimenti e gameplay

Affrontando il tema gameplay, in Ghost of Tsushima ci saranno tanti combattimenti uno contro uno e in gruppo. Con la precisa intenzione di creare un gioco realistico, Sucker Punch si è rivolta a esperti di armi e combattimenti. Le tecniche di ingaggio del nostro Jin, però, non sono propriamente quelle di un samurai. I suoi movimenti richiamano, per certi aspetti, anche quelli dei ninja, con passi furtivi che portano ad eliminazioni silenziose. Lo State of Play ha chiarito che il personaggio si muoverà con due tecniche di ingaggio diverse, quella samurai e quella ghost

La tecnica samurai vede una meccanica di combattimento molto simile a quella vista in Nioh 2. Ci saranno infatti le famose stance, le pose di combattimento, che consentono di cambiare l’impugnatura dell’arma e quindi la potenza del colpo. Le animazioni variano sia in funzione dell’arma che dell’equipaggiamento. La tecnica ghost segue, invece, un approccio che appartiene al mondo dei ninja. Silenzioso, tattico e furtivo, con l’unico obiettivo di non essere mai scoperti.

ghost of tsushima furtivita'

Il video gameplay mostrato durante lo State of Play ha chiarito la differenza tra i due approcci, mostrando, anche, tutto il loro lato cinematografico. In più occasioni, Sucker Punch ha sottolineato come i combattimenti siano ispirati ai classici film giapponesi sui samurai. Petali che volano nel cielo e inquadrature strette potranno essere immortalate anche grazie alla presenza della photo mode. Anacronistica come scelta per un gioco del genere, ma decisamente apprezzata. 

La violenza non mancherà. Nei video sinora visti, i combattimenti variano a seconda della difficoltà e/o importanza del nemico che si ha di fronte. Nemici minori, subiranno delle sceniche mutilazioni, con parti del corpo che seguiranno la scia dei nostri fendenti. I nemici più importanti, invece, potranno assorbire maggiormente i danni subiti. 

Photo mode e i film di Akira Kurosawa

L’aspetto che maggiormente ha colpito il pubblico dei gamer, nel corso dello State of Play dedicato a Ghost of Tsushima, è la presenza di una photo mode. Sucker Punch non ne ha fatto mistero, rimarcando, in più occasioni, come il gioco sia pervaso da uno stile cinematografico ben definito. In quest’ottica, il paragone tra Ghost of Tsushima e i film del regista giapponese Akira Kurosowa è stato naturale.

Le similutidini e le somiglianze non sono partite, però, solo ed esclusivamente dai temi trattati. Quando si parla di samurai e giappone medievale, l’immaginario collettivo guarda principalmente ai lavori del maestro giapponese, questo è indubbio. La presenza, però, della photo mode e dei vari effetti particolari, come il vento, la pioggia e il filtro in bianco e nero, fanno vivere quello stile unico di Akira Kurosawa dentro Ghost of Tsushima.

Sucker Punch, in verità, non si è accontentata solo di questo, ha voluto fare di più. Per enfatizzare questa loro precisa scelta progettuale hanno disegnato il gioco intorno a questa filosofia cinematografica. Il gameplay di Ghost of Tsushima, infatti, è influenzato da questa stilistica scelta di design, quasi come se fosse una pellicola di Kurosawa “giocata”. I movimenti di Jin Sakai, dai movimenti a cavallo sino alle mosse di combattimento, la scelta di poter interamente giocare l’avventura in bianco e nero e con l’audio in giapponese, cut-scene e sequenze con situazioni “alla Kurosawa”, sono solo alcune delle “chicche” che troverete in Ghost of Tsushima. Preparate i pop corn, serviranno.

Dimensione della mappa e open world

Gran parte dello State of Play si è concentrato sulla componente esplorativa di Ghost of Tsushima, esprimendo tutto il suo lato open world. Abbiamo visto Jin Sakai correre a piedi e cavallo utilizzando come GPS il vento e le correnti. Questo sistema di navigazione, a memoria innovativo, richiama la connessione del personaggio con la sua terra natale. 

Le condizioni meteo sono dinamiche al pari dell’alternanza giorno/notte. Gli sviluppatori hanno, però, precisato che determinate sequenze e momenti del gioco avranno una loro atmosfera climatica già preimpostata.

L’isola di Tsushima, scenario degli eventi, nasconde numerose attività da compiere. L’obiettivo è quello di liberarla dalla presenza dell’esercito mongolo anche se numerosi segreti si celano tra le foreste e la fitta vegetazione.

ghost of tsushima dettagli grafici

Non tutto viene indicato sulla mappa per cui dovete prestare la massima attenzione alla flora e alla fauna che vi circonda. Gli animali comunicano con voi e seguirli vi porterà alla scoperta di segreti e misteri. Gran parte del gameplay di Ghost of Tsushima segue una logica di looting per cui la ricerca, alla fine, ripaga sempre.

I fotogrammi mostrati nel video hanno solo fornito un’idea di quella che è la dimensione della mappa di Ghost of Tsushima. Sapevamo già che il gioco si ambientava sull’isola di Tsushima, ma, ad oggi, non sappiamo se la comprenderà tutta o solo una parte. La profondità visiva e l’ampiezza di campo mostrata sinora lascia intendere che lo scenario di gioco non sarà ridotto. Inoltre, la presenza del cavallo come mezzo di spostamento, sembra favorire questa tesi. 

Elementi RPG e costruzione della build

Il video gameplay di Ghost of Tsushima mostrato durante lo State of Play, ha fornito un’interessante finestra su quella che è la costruzione del personaggio. Non abbiamo certezza se vi sarà la presenza di un classico skill tree di progressione, tipico di un RPG che si rispetti. Le componenti action ed esplorative muovono il gameplay di Ghost of Tsushima anche se Sucker Punch ha chiarito che ci saranno delle skill che caratterizzano il personaggio

Anche se è prematuro parlare di build, la presenza degli Omamori Charms e dei Technique Points sembrano guidare in quella direzione. Gli Charms sono dei classici potenziamenti che migliorano determinate componenti del personaggio.

ghost of tsushima charm skill

Nel video gameplay abbiamo visto lo Charm of Okuninushi che permette di recuperare un lieve quantitativo di vita fuori dal combattimento.

Lo Charm of Unseen Respite, invece, permette di recuperare il 25% di energia se utilizziamo le bombe fumogene. Oltre agli Charms, i Technique Points molto probabilmente andranno a migliorare aree di crescita del nostro personaggio. Su quest’ultimo aspetto, Sucker Punch ha preferito non approfondire, lasciandoci sulle spine.

Pre-order, edizione speciale, collector e steelbook

Come ogni capolavoro che si rispetti, potete prenotare Ghost of Tsushima, oltre alla versione standard, con la Digital Deluxe Edition, la Special Edition e la Collector’s Edition. Ognuna di queste porta con sé vari bonus pre-order, oltre che contenuti aggiuntivi e inediti, merce rara per chi ama collezionare, oltre che giocare. 

Pre-order Ghost of Tsushima – Edizione Standard

L’acquisto dell’edizione standard di Ghost of Tsushima, darà accesso a vari bonus pre-order che potrebbero variare anche in base al rivenditore. Nell’ipotesi in cui volessimo acquistare l’edizione digitale, ad oggi, otterremo i seguenti bonus:

  • mini soundtrack digitale
  • tema dinamico di Jin
  • avatar di Jin

L’edizione fisica dovrebbe essere distribuita regolarmente. Il prezzo di entrambe le versioni si aggira attorno ai 60€.

Ghost of Tsushima standard edition

Pre-order Ghost of Tsushima – Digital Deluxe Edition

La Digital Deluxe Edition di Ghost of Tsushima, già disponibile per il pre-order, contiene interessanti bonus, alcuni dei quali da utilizzare in-game. Nel dettaglio, troverete:

  • hero of Tsushima skin set: cavallo, sella, maschera, spada e un set armatura addizionali
  • charm of Hachiman’s Favor
  • un technique point
  • tema dinamico con identico stile della copertina
  • tema dinamico Samurai
  • mini art book digitale realizzato da Dark Horse
  • commenti dei degli sviluppatori

Il prezzo della Digital Deluxe Edition di Ghost of Tsushima si aggira attorno ai 70€.

Ghost of Tsushima digital deluxe edition

Pre-order Ghost of Tsushima – Special Edition

La Special Edition di Ghost of Tsushima, anch’essa già disponibile per il pre-order, contiene interessanti bonus, alcuni dei quali da utilizzare in-game. Nel dettaglio, troverete:

  • steelbook case con il gioco
  • codice per sbloccare la maschera Hero of Tsushima e una skin per la spada
  • charm of Hachiman’s Favor
  • un technique point
  • tema dinamico con identico stile della copertina
  • tema dinamico Samurai
  • mini art book digitale realizzato da Dark Horse
  • commenti dei degli sviluppatori

Alcuni rivenditori la vendono allo stesso prezzo della Digital Edition per cui affrettatevi. Il prezzo della Digital Deluxe Edition di Ghost of Tsushima si aggira attorno ai 70€.

Ghost of Tsushima special edition

Pre-order Ghost of Tsushima – Collector’s Edition

La Collector’s Edition di Ghost of Tsushima, è il vero pezzo forte, quella dedicata ai collezionisti. Il prezzo supera di gran lunga quello delle versioni precedenti ma vi possiamo assicurare che il contenuto li vale tutti. Anch’essa, come le precedenti versioni, è già disponibile per il pre-order e contiene interessanti bonus, alcuni dei quali da utilizzare in-game. Nel dettaglio, troverete:

  • steelbook case con il gioco
  • riproduzione della Sakai Mask con supporto, realizzata in poliresina (non destinata per essere indossata)
  • stendardo da guerra Sashimono (1,4 mt di altezza)
  • panno in tessuto Furoshiki 
  • mini art book di 48 pagine realizzato da Dark Horse
  • mappa dell’isola di Tsushima
  • accesso a tutti i contenuti digitali della Digital Deluxe edition

Il prezzo della Digital Deluxe Edition di Ghost of Tsushima si aggira attorno ai 170€.

Ghost of Tsushima collector edition

FONTE: Gamespot

PlayStation 5: tutto quello che c’è da sapere sulla nuova console

0

A fine anno, l’innovazione sposa la creatività: Sony Interactive Entertainment (SIE) ha rivelato nuovi dettagli su PlayStation 5, tra cui il design della console di nuova generazione e un’ampia line-up di titoli inediti in arrivo sulla piattaforma. Durante un evento in live streaming, a cui hanno assistito milioni di gamer, SIE ha mostrato per la prima volta l’hardware di PS5: un grintoso design a due tonalità pronto a segnare una cesura netta con le precedenti console PlayStation. Al lancio, PS5 sarà disponibile in due versioni: un modello standard con un drive Ultra HD Blu-ray Disc e un modello digitale che non lo presenta, offrendo agli appassionati una scelta senza precedenti.

Durante la diretta streaming di oggi, ai fan è stata anche presentata un’anteprima dei giochi che definiranno la nuova generazione di gaming su PlayStation 5. Attraverso decine di titoli, molti dei quali usciranno come esclusive console o esclusive assolute su PS5, gli sviluppatori di maggior talento del mondo hanno mostrato il potenziale dell’hardware, che permetterà ai giocatori di godere di esperienze più ricche e di lasciarsi avvolgere da straordinari mondi di gioco come mai prima d’ora.

Jim Ryan, Presidente e CEO di SIE annuncia: “Con PlayStation 5, stiamo compiendo un grande passo in avanti nell’offrire una generazione di esperienze di gioco veramente rivoluzionarie, che andranno a ridefinire le aspettative su ciò che un videogioco è in grado di fare. I mondi di gioco saranno più belli e dettagliati, per coinvolgere i sensi in modi finora sconosciuti. Inoltre, grazie ai caricamenti ultra rapidi, l’esperienza risulterà incredibilmente fluida. La presentazione di oggi non è che un assaggio di ciò che la nuova generazione ha in serbo per i giocatori. Vogliamo ringraziare la nostra community per averci accompagnati nel viaggio che porta al lancio di PS5.

Una delle serie di maggior successo di tutti i tempi, Grand Theft Auto, approda su PS5, grazie alla stretta collaborazione tra SIE e Rockstar Games. Versioni migliorate e ampliate di Grand Theft Auto V e Grand Theft Auto Online arriveranno su PS5 nella seconda metà del 2021. Grazie a una serie di miglioramenti tecnici, visivi e delle prestazioni, GTAV e GTA Online sfrutteranno al meglio l’hardware PS5 e le sue nuove funzioni, rendendo i giochi più belli e reattivi che mai. Inoltre, sarà disponibile una nuova versione standalone di Grand Theft Auto Online, gratuita nei primi tre mesi dal lancio del titolo per tutti i possessori di PS5. Una volta ricevuto, il gioco è di loro proprietà e, con un abbonamento a PlayStation Plus, i possessori di PS5 potranno giocare a GTA Online quanto vogliono. Infine, a partire da oggi, a tutti i possessori di GTAV per PS4 verrà accreditato un milione di dollari GTA ogni mese fino al lancio della versione per PS5 nel 2021.

In aggiunta, SIE Worldwide Studios e i maggiori editori e sviluppatori del settore hanno rivelato una line-up di titoli per PS5 che mette in luce la vastità e l’unicità delle esperienze di gioco. Alcune delle esclusive first-party di PlayStation Studios includono: Marvel’s Spider-Man Miles Morales (Insomniac Games), Gran Turismo 7 (Polyphony Digital) e Horizon Forbidden West (Guerrilla Games). Tra i titoli di editori di terze parti si annoverano serie di successo come NBA 2K21 (2K, Visual Concepts) e Resident Evil Village (Capcom), oltre a nuove IP in arrivo su PS5 come esclusive console, tra cui DEATHLOOP™ (Bethesda) e Project Athia* (Square Enix/Luminous Productions). Nuovi titoli di sviluppatori indipendenti, come Stray (Annapurna/Blue Twelve Studio) e Bugsnax (Young Horses), danno prova della varietà dei contenuti in arrivo sulla piattaforma.

SIE ha inoltre annunciato una serie di nuovi accessori per PS5 che miglioreranno l’esperienza di gioco, tra cui:

  • Cuffie wireless con microfono PULSE 3D™, con supporto audio 3D e doppio microfono con eliminazione del rumore.
  • Telecamera HD, con doppie lenti a 1080p per permettere ai giocatori di riprendersi mentre trasmettono le loro azioni di gioco più epiche.
  • Telecomando per contenuti, con microfono integrato che consente di navigare facilmente tra film e servizi di streaming. and
  • Base di ricarica DualSense™, per ricaricare comodamente due controller wireless DualSense™.

SIE annuncerà prezzi e ulteriori dettagli su PlayStation 5 in un secondo momento.

Giochi per PlayStation 5 di SIE Worldwide Studios e partner di seconde parti

Giochi per PS5 di editori e sviluppatori di terze parti

  • Bugsnax (Young Horses)
  • DEATHLOOP (Bethesda)
  • Ghostwire™: Tokyo (Bethesda)
  • Godfall™ (Gearbox Publishing/Counterplay Games)
  • Goodbye Volcano High (KO-OP)
  • Grand Theft Auto V e Grand Theft Auto Online (Rockstar Games)
  • HITMAN 3 (IO Interactive)
  • JETT: The Far Shore® (Superbrothers)
  • Kena: Bridge of the Spirits (Ember Lab)
  • Little Devil Inside (Neostream Interactive)
  • NBA 2K21 (2K, Visual Concepts)
  • Oddworld Soulstorm™ (Oddworld Inhabitants™)
  • Pragmata (Capcom)
  • Project Athia* (Square Enix/Luminous Productions)
  • Resident Evil Village (Capcom)
  • Solar Ash (Annapurna Interactive/Heart Machine)
  • Stray (Annapurna/Blue Twelve Studio)
  • Tribes of Midgard (Gearbox Publishing/Norsfell)
  • The Pathless (Annapurna Interactive/Giant Squid)

Bethesda Softworks annuncia DEATHLOOP e Ghostwire: Tokyo

0

Ieri all’evento PlayStation di Sony, Bethesda Softworks ha rivelato che due titoli annunciati al Bethesda E3 Showcase dello scorso anno, DEATHLOOP e Ghostwire: Tokyo, usciranno esclusivamente per console sul sistema PlayStation 5 (PS5). Entrambi i titoli sfrutteranno la potenza dell’hardware di nuova generazione della PS5 per creare nuove esperienze emozionanti e coinvolgenti per i giocatori.

Ogni titolo ha anche debuttato con il gameplay attraverso due nuovi trailer mostrati durante l’evento.

DEATHLOOP

DEATHLOOP è un innovativo sparatutto in prima persona lanciato in esclusiva per PlayStation 5 e PC da Arkane Lyon, il pluripremiato studio dietro il franchise acclamato dalla critica Dishonored. DEATHLOOP continuerà il design di gioco caratteristico di Arkane, sfidando i giocatori a giocare a modo loro.

Nei panni di Colt, i giocatori sono intrappolati in un loop temporale sull’enigmatica isola di Blackreef, destinata a ripetere lo stesso giorno per l’eternità. L’unica possibilità di fuga è rompere il giro assassinando otto obiettivi chiave prima che la giornata si azzeri. Tuttavia, in agguato nell’ombra c’è l’assassina rivale Julianna, equipaggiata con le sue abilità e armi altrettanto potenti, in missione per proteggere il loop assassinando Colt e riavviando il ciclo. DEATHLOOP sta lanciando Holiday 2020.

Ghostwire: Tokyo

Da Shinji Mikami e Tango Gameworks arriva Ghostwire: Tokyo, un gioco di azione-avventura di nuova generazione in arrivo esclusivamente per PlayStation 5 e PC nel 2021. Indaga per le strade di una Tokyo assediata da spiriti e minacce soprannaturali con un arsenale di potenti abilità tecnologiche ed elementali ai tuoi ordini. Tango ha sfruttato appieno la potenza dell’hardware di nuova generazione della PS5 per creare un mondo immersivo e misterioso da esplorare.

 

NBA 2K21: incredibile teaser trailer

0

2K ha debuttato ieri sera con un incredibile teaser trailer di NBA 2K21 mostrando il motore di gioco su PlayStatio 5 (PS5) durante l’evento di presentazione della PS5 “Future of Gaming”. Primo titolo 2K ad essere mostrato su hardware di nuova generazione, NBA 2K21 è stato costruito da zero per sfruttare appieno l’incredibile potenza, velocità e tecnologia della PlayStation 5 e promette di essere un’incredibile esperienza di gioco sportiva nonché una vetrina visiva di grande impatto per la prossima generazione di giochi.

“I lanci di nuove console sono pochi e lontani tra loro, e siamo incredibilmente entusiasti di mostrare un’anteprima di ciò che i nostri fan possono aspettarsi da NBA 2K21 su hardware di nuova generazione”, ha dichiarato Melissa Bell, Senior Vice President, Global Marketing di 2K. “La dimostrazione di oggi è solo un assaggio di come la nostra squadra sta costruendo il futuro del gioco con NBA 2K21, e di come stiamo creando la simulazione sportiva più realistica del pianeta – un titolo imperdibile per gli appassionati di sport e i giocatori quest’anno”.

Il trailer completo, rilasciato da 2K dopo l’evento, presenta la star dell’NBA Zion Williamson e il co-fondatore di Visual Concepts Greg Thomas, evidenziando la capacità della console di prossima generazione di fornire tempi di caricamento fulminei e una grafica incredibilmente realistica, in grado di mostrare le leggende di oggi con la tecnologia di domani.

Zion viene mostrato mentre effettua una spettacolare schiacciata – l’intera sequenza tratta dal motore di gioco viene mostrata con un’incredibile fedeltà visiva, portando la simulazione di basket NBA 2K21 ancora più vicina alla vita reale.

“Da una grafica così spettacolare come la schiacciata di Zion a velocità di caricamento irriconoscibili che richiedono meno di due secondi, NBA 2K21 per la prossima generazione è pronta a distruggere tutte le nostre precedenti nozioni di ciò che questo franchise può offrire”, ha detto Thomas. “Con 2K21, abbiamo qualcosa che unisce incredibili capacità grafiche con nuove opportunità di riscrivere lo standard delle simulazioni sportive”.

“Sono ipnotizzato da quanto sia realistico il gameplay di nuova generazione e da come catturi accuratamente il mio aspetto e il mio stile di gioco”, ha dichiarato Zion Williamson dei New Orleans Pelicans. “E’ incredibile vedere cosa ha creato 2K con NBA 2K21. Non vedo l’ora di scoprire cos’altro ha in serbo NBA 2K21”.

Per le console di prossima generazione, NBA 2K21 sarà caratterizzato da velocità di caricamento drasticamente migliorate, fedeltà visiva a un livello ineguagliabile e un’impareggiabile varietà di contenuti per gli appassionati e i giocatori di basket. I fan possono aspettarsi nuove caratteristiche e modalità di gioco, partnership con marchi di prim’ordine, eventi social, esperienze in-game e una nuova colonna sonora che batterà i record per la più grande collezione di musica in-game mai realizzata in un videogioco. Questi aggiornamenti e molto altro ancora fisseranno nuovi standard per i giochi di simulazione sportiva quando NBA 2K21 farà il suo debutto in autunno.

Wasteland 3: il trailer “Faction Fever”

0

Deep Silver e inXile Entertainment pubblicano l’ultimo trailer di Wasteland 3, “Faction Fever”.  Nonostante il freddo, il Colorado è pieno di persone, alcune amichevoli, altre contorte e squilibrate. Immergiti nelle diverse fazioni di Wasteland 3 mentre combatti per il potere nei selvaggi resti congelati del Colorado post-apocalittico.  Dal sublime al mortale!  A quale fazione apparterrai? La scelta è tua….e sarai legato alla tua preferita!

 

A proposito di Wasteland 3:

Wasteland 3 uscirà su Xbox One, Xbox Game Pass, PlayStation 4, Windows e Mac.
La serie leggendaria, che ha aperto la strada al genere post-apocalittico nei videogiochi, riporta i giocatori nel ruolo di Desert Rangers, uomini di legge in un mondo post-nucleare che lavorano per ricostruire la civiltà dalle ceneri. Passando dal caldo secco e polveroso del sud-ovest americano ad un Colorado perennemente congelato, Wasteland 3 presenta nuove location, un veicolo personalizzabile, combattimenti ottimizzati e coop a due giocatori per la prima volta nella serie. Una storia profonda, originale, piena di colpi di scena e brutali decisioni etiche che ti terranno incollato allo schermo sia che tu sia un veterano delle terre desolate o che tu sia un nuovo giocatore.

  • Titolo – Wasteland 3
  • Genere – Squad-Based RPG
  • Modalità – Giocatore singolo / Co-op!
  • Piattaforme – PC / PlayStation® 4/ Xbox One / Xbox Game Pass
  • Setting –Post-apocalittico Colorado ghiacciato
  • Data d’uscita – 28 Agosto 2020

F1 2020, ecco la modalità split-screen

0

Codemasters oggi si concentra sulla nuova modalità split-screen di F1 2020 sul circuito di Gilles-Villeneuve. La gara a tre giri, con la Mercedes di Valtteri Bottas e la Racing Point di Lance Stroll, è stata registrata dal team di sviluppo di F1® 2020, prima dell’ultimo Virtual Grand Prix di questo fine settimana e dell’inizio della nuova stagione.

Il Gran Premio del Canada è stato un punto fermo del calendario della F1® dalla fine degli anni ’60, con il circuito di Gilles-Villeneuve che detiene la leadership in quasi ogni stagione della F1 dal 1978. Il circuito presenta alcune delle zone di frenata più impegnative prima del tornante con una stretta alla curva 10.

Per godersi il gioco con gli amici, lo split-screen per due giocatori fa il suo gradito ritorno in F1 2020. Il video mostra diverse regolazioni d’angolo e cambiamenti estetici apportati alla pista di Montreal.   Questa domenica, 14 giugno, i piloti di F1, tra cui George Russell che sta cercando di assicurarsi il primanto del Virtual Grand Prix, torneranno per la finale virtuale del campionato di F1 2019. La trasmissione in diretta inizia alle 19:00 (CET) sui canali  ufficiali di Formula 1®, YouTube, Twitch, Weibo e Facebook insieme a numerosi partner internazionali.

F1 2020 sarà pubblicato venerdì 10 luglio 2020 per PlayStation 4, Xbox One inclusa Xbox One X, PC Windows (DVD e Steam) e Google Stadia. I giocatori che acquisteranno la Michael Schumacher Deluxe Edition riceveranno contenuti esclusivi e un accesso anticipato di tre giorni.