Home Blog Pagina 111

Suicide Squad: Kill the Justice League, trailer di lancio con gameplay

0

Warner Bros. Games e DC hanno svelato il trailer di lancio con il gameplay di Suicide Squad: Kill the Justice League, lo sparatutto d’azione in terza persona sviluppato da Rocksteady Studios.

Il nuovo trailer mostra Harley Quinn, Deadshot, Capitan Boomerang e King Shark in azione mentre si tuffano a capofitto nel caos che sta travolgendo Metropolis per fronteggiare le forze di Brainiac. Il video permette di dare un’occhiata alle epiche battaglie in cui i giocatori combatteranno contro Lanterna Verde, The Flash e altri nemici nell’impossibile missione di sconfiggere i più grandi supereroi DC del mondo, la Justice League.

Suicide Squad: Kill the Justice League sarà disponibile in tutto il mondo il 2 febbraio. I giocatori che preordinano la Deluxe Edition riceveranno fino a 72 ore di accesso anticipato a partire dal 30 gennaio. Trovi il trailer ufficiale di gameplay a questo link:

Suicide Squad: Kill the Justice League è un originale sparatutto d’azione in terza persona sviluppato da Rocksteady Studios, creatori dell’acclamata serie Batman: Arkham, nel quale si potrà Impersonare Harley Quinn (alias dott.ssa Harleen Quinzel),Deadshot (alias Floyd Lawton), Capitan Boomerang (alias Digger Harkness) e King Shark (alias Nanaue).

Suicide Squad: Kill the Justice League sarà disponibile dal 2 febbraio per PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC (Steam). La versione per l’Epic Games Store (PC) sarà disponibile dal 5 marzo. Suicide Squad: Kill the Justice League per tutte le piattaforme di lancio può già essere preordinato.

Puoi scoprire come Amanda Waller ha arruolato i membri della Suicide Squad per questa pericolosa missione con Suicide Squad: Kill Arkham Asylum, la serie a fumetti prequel ufficiale del gioco. Disponibile ora per il preordine, e dal 6 febbraio a un prezzo speciale nelle fumetterie e nei rivenditori online che parteciperanno all’iniziativa, ogni versione stampata della serie mensile di cinque numeri include un codice gratuito che potrà essere utilizzato per un oggetto all’interno del gioco.

Martha Is Dead diventerà un film!

0

In una collaborazione innovativa, lo studio italiano di videogiochi LKA, l’editore britannico Wired Productions e la casa di produzione cinematografica svedese Studios Extraordinaires hanno annunciato una partnership esclusiva per l’adattamento cinematografico del videogioco “Martha Is Dead“.

Ambientato nel paesaggio pittoresco ma devastato dalla guerra della Toscana del 1944, “Martha Is Dead” intreccia una narrazione inquietante sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale. I giocatori si calano nei panni di Giulia, una giovane donna intrappolata in un agghiacciante mistero dopo la morte della sorella gemella Martha.

L’adattamento sarà curato da Studios Extraordinaires, una società creativa di André Hedetoft e Andreas Troedsson specializzata nella realizzazione di film d’azione, horror e di fantascienza di alto livello a partire da storie originali e giochi straordinari.

Attualmente in fase di sviluppo, l’adattamento cinematografico di “Martha Is Dead” è stato realizzato in stretta collaborazione con Luca Dalcò, fondatore e direttore di LKA, nonché creatore di Martha Is Dead. André Hedetoft e Andreas Troedsson sono impegnati nel lungometraggio come co-registi. Oltre alla regia, André apporta ulteriori competenze in qualità di sceneggiatore della sceneggiatura, mentre Andreas Troedsson assume anche il ruolo di direttore della fotografia, garantendo un adattamento visivamente straordinario e meticolosamente realizzato.

Corsair annuncia il nuovo sistema di raffreddamento ad aria per CPU A115 Tower

0

Corsair ha presentato oggi il sistema di raffreddamento ad aria per CPU ad alte prestazioni A115 Tower, il più recente modello della gamma di dissipatori ad aria. Progettato con estrema precisione per gestire al meglio le temperature elevate generate dai processori Intel e AMD di ultima generazione, l’A115 è il sistema di raffreddamento ad aria più potente ed efficiente mai realizzato da Corsair e vanta una serie di funzionalità innovative che ne facilitano l’installazione e la regolazione.

Il cuore dell’A115 è formato da sei heat pipes da 6 mm e da una piastra di raffreddamento in rame ad alta efficienza, in grado di gestire CPU con un TDP fino a 270 W. La forma leggermente convessa della piastra di raffreddamento consente di ottimizzare il contatto con la CPU e garantire il massimo del trasferimento termico e della stabilità. Dopo aver assorbito il calore, 90 alette di raffreddamento nichelate offrono una generosa superficie di 1,69 m2 per dissiparlo rapidamente.

L’A115 è equipaggiato con due ventole CORSAIR AF140 ELITE che integrano la tecnologia AirGuide, dotata di alette anti-vortice capaci di generare un flusso d’aria concentrato. Queste ventole ad alte prestazioni possono arrivare fino a 1.600 giri/min, generando solo 33,9 dBA di rumorosità grazie all’impiego di cuscinetti fluidodinamici. L’innovativo sistema di attacco delle ventole Slide-and-Lock di Corsair, ora ancora più compatto, include un meccanismo di chiusura senza attrezzi che consente di impostare un’altezza di montaggio variabile per assicurare un’ampia compatibilità con l’installazione dei moduli DRAM, semplificando e velocizzando le operazioni di sostituzione dei moduli di memoria.

Per garantire un appropriato meccanismo di ancoraggio su ogni CPU, l’A115 è stato realizzato con il sistema CORSAIR HoldFast 2.0, che comprende kit di staffe compatibili con le ultime generazioni di socket Intel LGA 1700 e AMD AM5/AM4. Grazie alla pasta termica preapplicata CORSAIR XTM70 ad altissime prestazioni, il sistema di raffreddamento si può installare beneficiando fin da subito di un trasferimento termico ottimale.

“I nostri clienti ci hanno chiesto a gran voce un nuovo sistema di raffreddamento ad aria CORSAIR e noi abbiamo esaudito la loro richiesta”, commenta Aaron Neal, Direttore DIY Product Marketing di CORSAIR. “Sapevamo di dover lasciare il segno con l’A115, perciò abbiamo continuato nell’opera di rimodellamento del design finché non siamo stati in grado di sorpassare la concorrenza nel corso di vari test interni. Il risultato finale non ha bisogno di commenti”.

Se desiderate assemblare un PC con un processore top di gamma, scegliete  il dissipatore ad aria A115 per consentire alla vostra CPU di esprimere al massimo tutto il suo potenziale.

Disponibilità e prezzi di CORSAIR A115 Tower 

Il sistema di raffreddamento ad aria per CPU ad alte prestazioni CORSAIR A115 Tower è ora disponibile nel negozio online CORSAIR e presso la rete di rivenditori e distributori autorizzati CORSAIR presente in tutto il mondo.

L’A115 dispone di una garanzia di cinque anni ed è supportato dalla rete di assistenza clienti e supporto tecnico di CORSAIR, presente a livello internazionale.

Per i prezzi aggiornati dell’A115, consulta il sito Web di CORSAIR o contatta i rappresentanti vendite o PR CORSAIR locali.

Square Enix ha annunciato il suo nuovo sparatutto Foamstars

0

Square Enix ha annunciato che Foamstars, il suo nuovo sparatutto online 4v4 a base di schiuma in esclusiva per PlayStation 5 e PlayStation 4 sarà disponibile in tutto il mondo dal 6 febbraio 2024. Per portare questa festa schiumeggiante al maggior numero di giocatori possibile, Foamstars è incluso tra i giochi mensili di PlayStation Plus dall’uscita al 4 marzo 2024, dando a tutti gli abbonati la possibilità di riscattarlo, scaricarlo e giocarci senza costi aggiuntivi. Chi riscatterà il gioco in questo periodo lo avrà a disposizione nella propria raccolta PlayStation Plus e potrà continuare a giocarci con un abbonamento attivo. Dal 5 marzo 2024, Foamstars sarà disponibile al prezzo di 29,99 € su PlayStation Store. Per giocare a Foamstars sono necessari un abbonamento a PlayStation Plus e una connessione a Internet.

Foamstars sarà aggiornato con contenuti gratis stagionali a tema nel corso dell’anno. Le Stagioni offriranno una serie di nuove esperienze, elementi cosmetici, personaggi utilizzabili, mappe e modalità di gioco. Ogni Stagione offrirà un Pass per la stagione Premium opzionale al prezzo di 5,99 €. Chi acquisterà il Pass per la stagione Premium sbloccherà immediatamente i personaggi del Pass e potrà ottenere elementi cosmetici aggiuntivi specifici per la Stagione.

All’uscita saranno disponibili tre modalità PvP multigiocatore: Distruggi la stella, Bagno di sopravvivenza e La festa delle paperelle di gomma, presentata recentemente. Ogni modalità offre tre mappe progettate accuratamente per intensificare l’esperienza di gioco e offrire esperienze originali, divertenti e strategiche a ogni partita. Le mappe determinate casualmente per il matchmaking elevano il livello della sfida e mantengono sempre alta la tensione.

Inoltre, le missioni Foamstar e di squadra offrono esperienze PvE in singolo e di squadra, in cui i giocatori devono proteggere Bath Vegas in una serie di scontri casuali. Le missioni offrono l’opportunità di conoscere meglio gli atleti di Foamstars, migliorare le proprie capacità e giocare con gli amici, per prepararsi a schiumare gli avversari al meglio nelle partite PvP competitive.

Infine, Foamstars conterrà numerose sfide dalle fantastiche ricompense, come un nuovo personaggio giocabile o cospicui bonus di esperienza per fare progressi nel Pass per la stagione, per chi completerà gli incarichi proposti.

Guarda il nuovo trailer ufficiale di Foamstars qui:

 

Informazioni su Foamstars:

FOAMSTARS è un vivace e caotico sparatutto, accessibile dai giocatori di qualsiasi livello di abilità. Combina il divertimento del gioco di gruppo con le emozioni del combattimento, in partite in cui la schiuma viene utilizzata per attaccare, costruire e difendere. I giocatori assumono il controllo di un vivace gruppo di atleti che competono nel torneo SCHIUMASCONTRO, nell’eccentrica città di Bath Vegas. Creato come esperienza rilassante ma competitiva per tutti, FOAMSTARS offre una combinazione di modalità PvP e PvE per un massimo di otto giocatori, con partite quattro contro quattro, in singolo o in coop di squadra con tre compagni.

Ogni Pass per la stagione sfida i giocatori a fare progressi lungo una serie di livelli ottenendo XP partecipando a battaglie PvP, completando missioni o superando le sfide. A ogni livello sbloccato, i giocatori ottengono oggetti con cui migliorare la propria esperienza di gioco con FOAMSTARS. Tutti i giocatori avranno accesso a nuovi personaggi, modalità e mappe per assicurare la loro partecipazione alla festa di FOAMSTARS. Chi acquisterà il Pass per la stagione Premium sbloccherà immediatamente i personaggi del Pass e otterrà elementi cosmetici aggiuntivi specifici per la Stagione.

All’uscita del gioco saranno disponibili tre modalità PvP, missioni PvE Foamstar e di squadra e una serie di sfide permanenti, a tempo e settimanali. Sei personaggi saranno disponibili immediatamente. Mel T sarà sbloccabile tramite il Pass per la stagione, El Baristador come ricompensa per una sfida permanente. Ogni personaggio sarà ampiamente personalizzabile con elementi come aspetto, adesivi digitali, slide board e aspetto della pistola di schiuma. Sarà anche possibile decorare la lobby per riflettere il proprio stile da FOAMSTAR.

La festa delle paperelle di gomma, la nuova modalità annunciata oggi, è una festa unica a base di schiuma. Le squadre devono correre fino al centro del livello e lottare per il possesso della paperella di gomma. Scalando la paperella la si farà avanzare verso l’obiettivo avversario per vincere la partita. Inoltre i personaggi possono ballare in cima alla paperella di gomma per imprimerle un’accelerazione.

Le missioni Foamstar e di squadra sono modalità PvE in singolo e coop in cui i giocatori devono proteggere Bath Vegas dall’avanzata dei mostri di bolle in una serie di attacchi a ondate casuali. Nelle missioni di squadra, i giocatori potranno rafforzare le FOAMSTARS con dei potenziamenti ricevuti dopo aver superato un’ondata. Nelle missioni sarà possibile anche superare delle sfide e ottenere esperienza aggiuntiva per progredire più rapidamente nel Pass per la stagione.

TEKKEN 8: Bandai Namco in collaborazione con Masayume Milano e RoundTwo

0

Per chi ama la saga della famiglia Mishima e il ramen, Bandai Namco Entertainment Italia, in collaborazione con Masayume Milano e RoundTwo, festeggerà l’arrivo dell’atteso nuovo capitolo il 26 gennaio con un’attività speciale: uno dei migliori Izakaya di Milano, il Masayume di via Garigliano 6, sarà interamente brandizzato a tema Tekken 8 (recensione). Non solo, per l’occasione e solo per quella settimana (dal 27 gennaio al 2 febbraio), è stato creato un Ramen speciale – il Tekken 8 (recensioneSpecial – perfetto per dare la giusta carica a tutti i giocatori.

Il Masayume Milano, il luogo perfetto dove poter assaporare un ramen o altre ricette tipiche tra neon, graffiti ed elementi pop della cultura giapponese, si trasformerà in un “angolo” di TEKKEN, tra vetrine personalizzate con i personaggi iconici della saga, un menù interamente dedicato – incluso un ramen speciale pensato per festeggiare l’arrivo dell’ottavo capitolo, tovagliette, sottobicchieri e loghi: un Izakaya imperdibile per vivere in prima persona le atmosfere del gioco!

L’originale iniziativa di comunicazione nasce da un’idea di RoundTwo, il progetto di divulgazione videoludica di Francesco Fossetti e Marco Mottura, e non a caso proprio il cabinato arcade rosa fluo protagonista della sigla del canale Twitch diventerà parte integrante dell’evento: il 26 gennaio sarà infatti possibile giocare a TEKKEN 8 con una speciale configurazione formato “sala giochi” all’interno dello stesso Masayume, per un community event aperto a tutti a base di scontri 1vs1 e delizie nipponiche.

Il lancio di TEKKEN 8 è per noi il modo perfetto per iniziare questo nuovo anno. Per festeggiare con tutti i nostri fan l’arrivo del nuovo capitolo abbiamo pensato che portare alcune delle caratteristiche storiche del gioco in un luogo che è un angolo di Giappone a Milano fosse la giusta chiusura del cerchio tra il mondo dei videogiochi e quello della cucina”, ha dichiarato Christian Born, Country Manager di Bandai Namco Entertainment Italia. “Le atmosfere del Masayume si sposano perfettamente con quelle di TEKKEN 8 e siamo certi che i fan che proveranno il menu e il ramen speciale potranno avere un’esperienza memorabile per celebrare con noi questa uscita!”.

Informazioni sul gioco

Il roster di lancio includerà 32 personaggi con una trama basata sulla lotta tra Jin Kazama e Kazuya Mishima. Oltre a questi due lottatori, i giocatori potranno divertirsi con alcuni dei personaggi più amati, come Paul Phoenix e Yoshimitsu, con personaggi di ritorno come Jun Kazama e Raven, e tre nuove aggiunte: Azucena, Victor Chevalier e Reina. In TEKKEN 8 i modelli di tutti i personaggi sono stati interamente rifatti da zero per poter sfruttare al massimo l’hardware della generazione corrente e per assicurare la migliore esperienza di gioco possibile.

TEKKEN 8 sarà disponibile dal 26 gennaio 2024 per PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC.

Final Fantasy VII Rebirth, nuovo emozionante trailer

0

SQUARE ENIX ha pubblicato un nuovo trailer dell’attesissimo GDR Final Fantasy VII Rebirth, il gioco più atteso del 2024 secondo The Game Awards.

Il nuovo trailer, intitolato “Destinato a rinascere”, mette in scena lo scontro tra Cloud e i suoi compagni, tra cui Tifa, Aerith e Barret, e il loro arcinemico Sephiroth. Il video fa il suo debutto insieme a diversi nuovi screenshot e rendering di personaggi e località del gioco. Final Fantasy VII Rebirth verrà lanciato in tutto il mondo il 29 febbraio in esclusiva per PlayStation 5 (PS5).

Guarda il trailer “Destinato a rinascere” qui:

Otre a fornire nuovi dettagli sulla minaccia rappresentata da Sephiroth, “Destinato a rinascere” mostra momenti epici come la lotta contro il boss Terrore abissale, la cerimonia di Junon e l’incidente di Nibelheim, oltre a offrire un primo sguardo su nuovi personaggi e creature come il midgardsormr.

Votato “gioco più atteso” del 2024 ai The Game Awards, Final Fantasy VII Rebirth è la nuova storia dell’acclamato progetto di remake di FINAL FANTASY VII. Questa nuova avventura indipendente ambientata su un pianeta vasto e dinamico, vede Cloud, Tifa, Barret, Aerith e Red XIII fuggire dalla distopica città di Midgar per esplorare il mondo in continua espansione oltre le mura. Per dare la caccia a Sephiroth, una figura oscura del passato di Cloud determinata a conquistare il pianeta, questo gruppo improbabile di eroi unisce le forze con nuovi compagni come la vivace ninja Yuffie e lo spiritoso robot dalla forma felina Cait Sith. Conduci in battaglia questi personaggi per riscrivere il loro destino. Esplora luoghi classici rivisitati con dettagli straordinari. Affronta decine di ore di appaganti missioni secondarie, cacce ai mostri, minigiochi e affascinanti storie incentrate sugli abitanti e le culture del pianeta.

Final Fantasy VII Rebirth s’inserisce nel continuum narrativo di FINAL FANTASY VII REMAKE, accolto con un entusiasmo senza precedenti nel 2020 da giocatori e critici a livello globale. Dopo aver ottenuto oltre 20 punteggi perfetti dai media ed essere stato inserito nella categoria “Scelti dagli editor” di PlayStation, FINAL FANTASY VII REMAKE è diventato il titolo digitale per PlayStation più venduto nella storia di SQUARE ENIX, superando i 7 milioni di copie vendute in formato fisico e digitale in tutto il mondo dalla sua uscita.

Final Fantasy VII Rebirth sarà disponibile per PS5 dal 29 febbraio 2024.

Unicorn Overlord: nuovo trailer del prossimo GdR tattico

0

ATLUS e Vanillaware hanno pubblicato un nuovo trailer del loro prossimo GdR tattico Unicorn Overlord, che mette in evidenza molti elementi principali del gioco, inclusi l’esplorazione del campo, le missioni, la ricostruzione e la liberazione delle cittadine. Inoltre, il preordine digitale di Unicorn Overlord è ora disponibile.

Guarda qui il trailer della “Guida all’esplorazione”:

Nel trailer, il cavaliere Josef illustra al protagonista del gioco, Alain, cosa è necessario fare per salvare il mondo dalla dominazione dell’Impero. Alain viene a conoscenza del vasto continente di Fevrith, delle missioni impegnative che incontrerà e di come riportare le cittadine al loro antico splendore.

I giocatori che preordinano Unicorn Overlord riceveranno il Pacchetto araldica di ATLUS X Vanillaware, un DLC che permette ai giocatori di personalizzare la bandiera dell’Esercito di Liberazione con modelli di emblemi tratti da Odin Sphere, Dragon’s Crown e 13 Sentinels: Aegis Rim.

In aggiunta all’edizione Standard, l’Edizione Monarca digitale di Unicorn Overlord è disponibile per il preordine e include la versione digitale di Unicorn Overlord, un artbook digitale di 132 pagine e una colonna sonora digitale a 16-bit BGM con venti tracce.

L’Edizione Monarca fisica di Unicorn Overlord è disponibile per il preordine e include una copia fisica di Unicorn Overlord, una Premium edition box, una colonna sonora a 16-bit BGM (in due dischi con dieci tracce l’uno), un artbook di 132 pagine, un gioco di carte originale comprendente 239 carte, gettoni e indicatori e il Pacchetto araldica di ATLUS X Vanillaware (il Pacchetto araldica è disponibile solo nell’edizione fisica).

ATLUS e Vanillaware hanno anche annunciato oggi un nuovo video tutorial su come giocare al Gioco di carte di Unicorn Overlord (disponibile solo con l’Edizione Monarca fisica). Guarda il video tutorial qui:

Unicorn Overlord è classificato PEGI 12 e sarà disponibile l’8 marzo 2024 per Nintendo Switch, Xbox Series X|S, PlayStation 5 e PlayStation 4.

Suicide Squad: Kill the Justice League, le prime impressioni del videogioco!

0

Suicide Squad: Kill the Justice League sarà pubblicato il 2 febbraio 2024 per PC, PlayStation 5 e Xbox Series X/S.

Qualche tempo fa, prima dell’uscita del gioco, alcuni giornalisti e streamer sono stati invitati a Burbank, in California, per giocare e parlare con gli sviluppatori di Suicide Squad: Kill the Justice League. Le prime impressioni emerse da quell’incontro non hanno esattamente dipinto un quadro roseo.

Nel suo resoconto delle prime impressioni di Suicide Squad: Kill the Justice League, IGN afferma che: “Sfortunatamente per Suicide Squad, una volta terminata la storia divertente, ci si ritrova con un sistema di combattimento molto meno ispirato e un mondo aperto pieno di compiti noiosi”.

Notiamo che IGN aveva espresso un giudizio molto più critico sul gioco in una recensione video su YouTube, che nel frattempo è stata cancellata.

Game Informer afferma che il tempo trascorso con il gioco li ha lasciati un po’ più ottimisti: “Dopo la mia sessione pratica, mi sento molto più fiducioso nell’atteso seguito della serie Arkham di Rocksteady, acclamato dalla critica, ma ho ancora diverse domande”.

Eurogamer su Suicide Squad: Kill the Justice League ha scritto: “È chiaro che Rocksteady è desiderosa di provare qualcosa di nuovo con Suicide Squad pur rimanendo legata al passato dello studio, ma come sparatutto online con elementi di servizio dal vivo forse sta inseguendo le tendenze più che attenersi a ciò che lo studio sa fare meglio”.

VGC ha scritto che Suicide Squad: Kill the Justice League non presenta nulla di interessante o di nuovo: “… per quanto il titolo di Crystal Dynamics [Avengers] fosse imperfetto, ha almeno realizzato la fantasia di giocare nei panni dei propri supereroi preferiti”. Dopo aver aperto nuove strade per il genere dei supereroi (basti pensare a quanto sia arcaico il combattimento di Spider-Man), è triste pensare che un decennio dopo Rocksteady si limiti a seguire gli altri”.

La risposta alle recensioni hands-on e alle prime impressioni è stata accolta con sorpresa dalla comunità dei videogiocatori. Di solito, questi tipi di eventi sono curati con attenzione, fette verticali del gioco progettate per mostrare il meglio di ciò che il gioco ha da offrire. Se Rocksteady pensava di dare il meglio di sé e questo è il risultato, non è di buon auspicio per il successo a lungo termine del gioco.

One Piece: Pirate Warriors 4, tre nuovi DLC

0

Divertiti con una nuova era! Il DLC One Piece Film: Red pack di One Piece: Pirate Warriors 4 include i personaggi Uta (Film: Red), Shanks (Film: Red) e Koby (Film: Red), pronti a unirsi alle battaglie esplosive del giocoDLC One Piece Film: Red pack

Scopri i personaggi del DLC One Piece Film: Red pack:

  • Uta (Film: Red): la figlia adottiva di Shanks e un’amica d’infanzia di Rufy. Ora è una cantante famosa che vive sull’isola di Elegia e intende ricominciare la sua vita, libera dalle grinfie dei pirati, che lei tanto disprezza. Armata della sua splendida voce e dei poteri del frutto Canto Canto, può attivare il suo mondo di Uta e attaccare facendo rimbalzare le note musicali e i dolci che crea. Può anche trasformarsi nell’Uta Knight e volare liberamente nel campo di battaglia.
  • Shanks (Film: Red): Shanks il “Rosso” è all’altezza del proprio nome, mentre ritorna come personaggio giocabile. Shanks è un abile spadaccino e un potente utilizzatore dell’Haki.
    Anni dopo aver lasciato sua figlia adottiva su Elegia, è tornato nel tentativo di salvare lei e l’isola da una fine tragica.
  • Koby (Film: Red): un tempo un soldato timido e timoroso, ma ora è diventato un leader rispettato nella Marina. Il suo ruolo attivo nell’unità SWORD lo guiderà a Elegia per indagare sull’influenza di Uta sui suoi abitanti. Koby combatte soprattutto corpo a corpo usando i Sei poteri. Sferrare i suoi attacchi più potenti aumenterà il morale e migliorerà gli attacchi di supporto.

Il DLC fa parte del Character Pass 2, ma può essere acquistato anche separatamente.

Insieme al primo DLC, sempre oggi sarà pubblicato il DLC aggiuntivo Episodio 2, intitolato “Koby’s Combat Chronicles & Soul Map 2”, giocabile in single player. Questo nuovo contenuto è disponibile come parte del pacchetto Episodio aggiuntivo o può essere acquistato separatamente.

Infine, mentre i personaggi saranno impegnati ad affrontare ondate di nemici potranno ascoltare la colonna sonora di One Piece Film: Red con il One Piece Film: Red Anime Song Pack, il terzo DLC acquistabile da oggi. La colonna sonora del film può essere selezionata nelle impostazioni e nella schermata di preparazione delle battaglie, appena prima di entrare in azione.

Per il nuovo trailer:

One Piece: Pirate Warrios 4 è disponibile per PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch e PC, oltre a essere compatibile con PlayStation 5 e Xbox Series X|S.

Prince of Persia: The Lost Crown, la recensione su Xbox Series X

0

Azione e stile in formato metroidvania, è quanto offerto da Prince of Persia: The Lost Crown, il titolo di questa nostra recensione della versione per console Xbox Series X. Ubisoft ritorna con un suo grande classico, ma non lo fa come ci si poteva aspettare. Non si tratta di un remake delle avventure raccontate nell’ultima trilogia (e che sembrano comunque “rumoreggiate” negli ambienti) ma di un nuovo inizio, o quanto meno una deviazione di genere.

Lo stile, infatti, è quello di un metroidvania con un’altissima carica action, dove l’esplorazione gioca un ruolo fondamentale in ottica progressione della storia e sviluppo del personaggio. Il gameplay è immediato, anche se, a tratti, si percepiscono alcuni schemi punitivi di matrice roguelike. Si muore spesso e volentieri, ed il respawn dei nemici avviene sempre nei medesimi punti. La struttura dei livelli non è generata proceduralmente, il che genera – in alcuni frangenti – delle parentesi di ripetitività.

Prince of Persia: The Lost Crown

Bene, il tempo per le nostre consuete ed immancabili premesse volge al termine. Vi lasciamo, dunque, alla nostra recensione di Prince of Persia: The Lost Crown, titolo, vi ricordiamo, giocato nella sua versione per console Xbox Series X.

prince of persia the lost crown recensione

C’era una volta in Persia

Archiviate le fatiche dell’inesauribile Principe “senza nome”, vestiamo i panni di Sargon. Egli non ha titoli nobiliari, ed il suo unico compito è quello di difendere il regno di Persia e nobili Reali da ogni forma di aggressione esterna. Il potere della dinastia vigente è, ormai, traballante. Una nuova ondata di nemici, approfittando della precaria situazione in cui versa il regno, tenta di rovesciarne le sorti, senza però fare i conti con Sargon e il gruppo dei guerrieri immortali. Ma il neo momento di gloria è destinato ad essere effimero. Nemmeno il tempo di gioire e il Principe di Persia viene rapito e trascinato nel labirintico Monte Taf. Ed è qui che la storia di Prince of Persia: The Lost Crown prende vita.

Di primo impatto si resta un tantino spiazzati nel non vestire i panni di un Principe. Per quanto la nostra possa sembrare un’affermazione classista, la storia ha sempre visto un nobile reale in cerca del suo destino, e nel mentre districarsi tra le pieghe dello spazio e del tempo. Eppure Sargon cattura subito il nostro interesse. Si capisce subito che vi è un passato da disvelare, e il monte Taf mette il giovane eroe davanti a delle scelte che vanno ben oltre il destino dell’erede al trono.

La ramificazione della storia vede l’interazione con diversi comprimari, alcuni dei quali destinati a diventare ricorsivi e fondamentali per l’esito finale delle vicende. La struttura della mappa di gioco invoglia ad esplorare senza meta “apparente”. Al netto della suddivisione tra missioni primarie e secondarie, non vi è una linearità rispetto al corretto svolgimento degli eventi. Scendere a compromessi con questa scelta non è facile, una scelta le cui radici attingono sì dal passato remoto della serie, anche se oggi si dimostrano più attuali di allora.

prince of persia the lost crown recensione

Un acrobatico metroidvania in Prince of Persia: The Lost Crown

Non è facile lasciare a casa il 3D classico, per fare spazio ad un 2.5D. Ma questo non è l’unico boccone “amaro” che dobbiamo ingoiare prima di fare i conti con le nuove avventure di un principe che non è un principe (anche se lasciamo ai posteri l’ardua sentenza). A conti fatti è un vero e proprio ritorno al passato, e precisamente all’opera originale realizzata da Jordan Mechner nel 1989. All’epoca non vi era ancora Ubisoft al timone, ma il gioco ebbe un suo successo non indifferente. Di quel platform, nei nostri ricordi indelebili d’infanzia, ricordiamo i due aspetti caratterizzanti: le acrobazie in stile parkour e i combattimenti.

Questi due colonne portanti vengono riprese per edificare le fondamenta del nuovo Prince of Persia: The Lost Crown, immergendo il gameplay in un contesto tipicamente metroidvania. La prima cosa che spicca su tutti e l’imponenza della dimensione della mappa, costellata di ostacoli e blocchi tipici del genere appena citato. Per unire l’utile e il dilettevole è possibile fotografare l’area sottoposta a blocco ed immortalare il frame in un frammento di memoria. In questo modo, anche a distanza di tempo, ci si può rendere conto se l’area è divenuta o meno alla nostra portata.

Nel frattempo, non si resta di certo con le mani in mano. Viaggiare di sole quest principali è quasi impossibile (oltre che essere una semi-follia in ottica divertimento). La mappa fornisce delle indicazioni di massima sulle zone da esplorare, anche se il pallino viene affidato alla nostra capacità esplorativa. Spesso e volentieri ci si trova coinvolti in scontri dove si è sempre in inferiorità numerica. Dalla nostra abbiamo un sistema di combattimento che evolve nel corso dell’esperienza. Si inizia con un melee style, con azioni corpo a corpo a cui alternare parate e schivate. Avremmo preferito un sistema offensivo leggermente più vario, con la possibilità di differenziare i colpi e magari concatenarli tra loro per dar vita a delle combo. Il tenore del gameplay incita questo aspetto, che non trova purtroppo un riscontro.

L’evoluzione del personaggio viaggia di pari passo con il livello di esplorazione della mappa. Vi sono armi da conquistare ed abilità da sbloccare. Le prime si trovano all’interno di forzieri o vengono rilasciate da NPC in seguito al completamento di quest primarie e secondarie. Le seconde, invece, arrivano dagli amuleti, ottenibili con la crescita di alberi magici e che fungono altresì da checkpoint.

prince of persia the lost crown recensione

Prince of Persia: The Lost Crown, un gradito ritorno al passato?

Se vi aspettavate un prosieguo delle avventure del Principe di Persia postumo a “I due troni”, beh, le vostre attese sono destinate a durare ancora parecchio. Prince of Persia: The Lost Crown è una simpatica “deviazione” che profuma di amarcord. Concettualmente si assiste quasi ad involuzione della serie “recente”, che ha visto delle avventure svolgersi un contesto action 3D. La perdita di una mezza dimensione coincide anche con il cambio di genere, con un platform metroidvania che non dimentica, comunque, i suoi tratti genetici.

Tanta azione, e soprattutto tanto stile da vendere. I personaggi sono tutti azzeccati, e la storia, per quanto non sia ricca di colpi di scena, si è dimostrata credibile e gradevole. Ubisoft è riuscita a creare un contesto catchy in grado di stimolare sistematicamente la nostra curiosità e rinnovare, di tanto in tanto, il fattore sfida. Prima abbiamo parlato di una possibile “involuzione”. A pensarci bene, forse è più corretto parlare di un gradito “ritorno” al passato, quello in cui bastavano due dimensioni e tanta immaginazione.