Home Blog Pagina 110

Ace Combat 7: Skies Unknown sarà disponibile dall’11 luglio 2024 per Nintendo Switch

0

Bandai Namco Europe annuncia che Ace Combat 7: Skies Unknown sarà disponibile per Nintendo Switch dall’11 luglio 2024.

Dopo aver venduto più di 5 milioni di copie in tutto il mondo, Ace Combat 7: Skies Unknown farà il suo debutto su Nintendo Switch, sfruttando la portabilità della piattaforma per far volare i giocatori in alcuni cieli perfettamente renderizzati ovunque si trovino. La celebre serie di combattimenti aerei è nota per offrire una perfetta combinazione di aerei autentici e futuristici, emozionanti duelli aerei e una grafica fotorealistica.

La versione per Nintendo Switch includerà sei DLC e diversi oggetti bonus speciali già disponibili sulle altre piattaforme:

  • La storia originale di “Ace Combat 7: Skies Unknown
  • I contenuti scaricabili “Tre set aerei originali” + “Tre missioni SP”
    • Part1 “ACE COMBAT 7: SKIES UNKNOWN – ADF-11F Raven Set”
    • Part2 “ACE COMBAT 7: SKIES UNKNOWN – ADF-01 FALKEN Set”
    • Part3 “ACE COMBAT 7: SKIES UNKNOWN – ADFX-01 Morgan Set”
    • Part4 “ACE COMBAT 7: SKIES UNKNOWN – Unexpected Visitor”
    • Part5 “ACE COMBAT 7: SKIES UNKNOWN – Anchorhead Raid”
    • Part6 “ACE COMBAT 7: SKIES UNKNOWN – Ten Million Relief Plan”
  • Bonus “Music Player Mode”
  • Aereo giocabile F-104C -Avril-
  • Aereo giocabile F-4E Phantom II
  • Tre popolari skin degli aerei dai giochi passati
  • 8 celebri emblemi dai giochi passati

Infine, i seguenti DLC saranno disponibili in futuro:

  • ACE COMBAT 7: SKIES UNKNOWN 25th Anniversary DLC – Original Aircraft Series -Set
  • ACE COMBAT 7: SKIES UNKNOWN 25th Anniversary DLC – Experimental Aircraft Series – Set
  • ACE COMBAT 7: SKIES UNKNOWN 25th Anniversary DLC – Cutting-edge Aircraft Series – Set
  • ACE COMBAT 7: SKIES UNKNOWN – TOP GUN: Maverick Aircraft -Set

Preparati a decollare e guarda il trailer qui:

 

Ace Combat 7: Skies Unknown sarà disponibile dall’11 luglio per Nintendo Switch, mentre è già disponibile per PlayStation 4, Xbox One e PC.

World of Warcraft: Semi del Rinnovo di Dragonflight (10.2.5) ora disponibile!

0

Dopo aver salvato l’Albero del Mondo dall’assalto di Fyrakk al Sogno di Smeraldo, gli Stormi dei Draghi e i nostri campioni guardano al futuro per ricostruire le proprie case, appianare le differenze e rinnovare i legami tra le razze mortali. Semi del Rinnovo, l’ultimo aggiornamento ai contenuti di World of Warcraft: Semi del Rinnovo di Dragonflight, è ora disponibile!

  • VOLO DRACONICO ORA DISPONIBILE IN TUTTE LE ZONE DI AZEROTH IN CUI SIA CONSENTITO VOLARE
    • Tutte le attuali cavalcature del Volo Draconico saranno utilizzabili al di fuori delle Isole dei Draghi all’80% della loro velocità massima.
    • Giocatori e giocatrici avranno accesso alla prossima Coppa alla fine di questo mese, quando la Coppa Terre Esterne sarà disponibile per un periodo di tempo limitato.
  • SCOPRI LA STORIA DELLE ISOLE DEI DRAGHI CON GLI ARCHIVI AZEROTHIANI
    • In questo evento pubblico, giocatori e giocatrici potranno scoprire la storia delle Isole dei Draghi, incontrare personaggi unici, ascoltare storie antiche e ottenere splendide ricompense, tra cui trasmogrificazioni, cavalcature e mascotte!
  • RICOSTRUISCI LA NUOVA CAPITALE DEGLI ELFI DELLA NOTTE BEL’AMETH
    • Nella lingua dei Kaldorei, Bel’ameth significa “l’abbraccio della dea” ed è questo il nuovo centro colmo di speranza per gli Elfi della Notte, che hanno affondato nuove radici tra quelle del nuovo Albero del Mondo, Amirdrassil.
  • LA RICONQUISTA DI GILNEAS
    • In questo nuovo scenario, giocatori e giocatrici potranno aiutare Re Mantogrigio a preparare le sue armate per la riconquista delle terre di Gilneas, attualmente occupate da nemici nuovi ma allo stesso tempo familiari.
  • NUOVA FUNZIONALITÀ: SPEDIZIONI CON SEGUACE
    • Giocatori e giocatrici che vogliono imparare ad affrontare le spedizioni di Dragonflight, cimentarsi in un nuovo ruolo o tornare dopo una pausa possono entrare in una delle otto spedizioni di Dragonflight in modalità Normale e combattere al fianco di seguaci PNG in questa nuova configurazione da 1 a 4 giocatori.
  • E ALTRO ANCORA!
    • Giocatori e giocatrici troveranno nuove missioni della campagna, nuove personalizzazioni per Draenei e Troll e anche nuove opzioni per i servitori dello Stregone.

Skull and Bones: tutto quello che sappiamo finora

0

Il gioco di ruolo piratesco Skull and Bones è quasi pronto per essere lanciato in tutto il mondo. Un nuovo trailer mostrato ai The Game Awards 2023 ci ha finalmente fornito una data di uscita, il che significa che dovrebbe essere uno dei giochi più importanti del 2024 ad uscire nella prima parte del nuovo anno.

Sea of Thieves regna sovrano in questo momento per quanto riguarda i giochi sui saccheggiatori marittimi, ma Skull and Bones è pronto a offrire la sua personale interpretazione dei combattimenti navali ambientati nell’epoca d’oro della pirateria, e non dovrebbe essere ignorato. Iniziando il viaggio come un soldato di basso rango, bloccato in mare a seguito di un naufragio, man mano che si diffonderà la notizia delle vostre famigerate gesta, vi ritroverete presto a conquistare l’Oceano Indiano e a combattere contro i pirati rivali. Stiamo aspettando pazientemente questo prossimo gioco di Ubisoft da un bel po’ di tempo, quindi continuate a leggere per scoprire tutto quello che sappiamo finora su Skull and Bones e quando potrete giocarci.

Skull and Bones: data di uscita

Skull and Bones data di uscita

La data di uscita di Skull and Bones è stata fissata al 16 febbraio 2024. L’annuncio è stato fatto in occasione dei The Game Awards 2023, dove un nuovo trailer ha lasciato trapelare la nuova data di uscita sulle note di una popolare canzone di mare.

Skull and Bones: piattaforme

Skull and Bones piattaforme

Skull and Bones uscirà su PS5Xbox Series X e PC. Originariamente erano previste edizioni di Skull and Bones per PS4 e Xbox One quando l’avventura nautica era prevista per il 2018, ma Ubisoft ha poi abbandonato il supporto per i due sistemi spostando la sua attenzione sulle piattaforme current-gen.

Skull and Bones: ritardi

Con una nuova data di uscita ora fissata, vale comunque la pena ricordare che ci sono stati sei ritardi di Skull and Bones da quando il gioco è stato presentato all’E3 2017. Skull and Bones è stato ritardato per la prima volta nel 2018, quando il gioco è stato spostato a una finestra allentata del 2019, in quanto sono emerse notizie che suggerivano che lo sviluppo era stato riavviato.

Poi è stato rinviato al 2020, di nuovo al 2021 e poi una quarta volta al 2022, dove alla fine è stata fissata la data di uscita dell’8 novembre. Purtroppo, Ubisoft ha rinviato Skull and Bones per la quinta volta, spostandolo al 9 marzo 2023. Skull and Bones è stato rinviato per la sesta volta l’11 gennaio 2023, prima che i The Game Awards chiarissero le cose e annunciassero che il gioco è atteso per febbraio 2024.

Skull and Bones: ambientazione

Skull and Bones ambientazione

Skull and Bones è ambientato durante l'”Età d’oro della pirateria“, un periodo compreso tra il 1650 e il 1730 in cui la pirateria marittima era un problema importante in tutto il mondo. Ubisoft ha scelto un mondo aperto ispirato all’Oceano Indiano, che l’editore ha descritto come “bellissimo ma pericoloso”. Potremo esplorare questa ambientazione nei panni di un pirata in ascesa, partendo da un umile emarginato che si concentra sulla conquista dell’infamia e sulla caccia alle risorse, incanalando il tutto nella costruzione della nave pirata definitiva.

Skull and Bones: gameplay 

Il gameplay di Skull and Bones è stato progettato per farvi sentire come un letale capitano pirata. Mentre in Sea of Thieves si controllano singoli aspetti della nave per farla funzionare, in Skull and Bones si controllano tutte le funzioni della nave, come la navigazione, il combattimento e la gestione dell’equipaggio. È un po’ come le sezioni navali di Assassin’s Creed 4: Black Flag, anche se con nove anni di iterazione alle spalle.

Ci sono tre tipi di navi Skull and Bones: Navigazione, Potenza di fuoco e Cargo. Ogni nave ha le sue caratteristiche e i suoi vantaggi, e alla fine vorrete costruire una flotta di navi che vi permetta di essere preparati per ogni situazione in cui vi troverete o per ogni contratto che accetterete. Le navi da navigazione sono le più veloci, il che è ottimo per gli spostamenti su grandi distanze; le navi da carico consentono di trasportare il maggior numero di oggetti, perfette per andare alla ricerca di bottini preziosi o di risorse per il crafting; e le navi da fuoco, naturalmente, sono le più potenti in combattimento.

Potrete personalizzare tutte le navi disponibili (12 in totale) per meglio definire il vostro stile di gioco preferito. Inoltre, dovrete anche fare attenzione alle condizioni della nave e al morale dell’equipaggio: Ubisoft ha perfino detto che l’equipaggio può chiedere un ammutinamento se non viene nutrito adeguatamente o se non è soddisfatto. Infine, sappiamo che Sea of Thieves prevede una penalità per i fallimenti: se la vostra nave affonda, respawnerete nel Covo dei Pirati più vicino e solo una parte del vostro carico verrà recuperata – potrete tornare a prendere il resto con un’altra nave, anche se dovrete essere pronti a combattere contro altri giocatori una volta arrivati lì.

Skull and Bones: single player

Skull and Bones è un gioco per giocatore singolo? È una bella domanda, che Ubisoft non ha chiarito molto bene nel corso degli anni. Ora sappiamo che Skull and Bones è un’esperienza multigiocatore, con servizio live, che vi darà la possibilità di giocare da soli se lo desiderate. Non è prevista una campagna per giocatore singolo, perché Ubi vuole che i giocatori “creino le proprie storie”. Quindi, si affronteranno i contratti e le missioni dei pirati come nell’esperienza multigiocatore, anche se in acque più solitarie, piene solo di IA che cacciano i pirati e di NPC necessari per completare le missioni. Sarà inoltre possibile giocare Skull and Bones in cooperativa con due amici.

Skull and Bones: multiplayer

Skull and Bones multiplayer

Il multiplayer di Skull and Bones è l’attrazione principale. Ubisoft ha progettato il gioco per permettervi di navigare in mare aperto da soli o in gruppi di tre, impegnandovi in PvE o PvEvP, cioè contro elementi esistenti nell’ambiente o con altri giocatori del mondo reale inseriti nel mix per un po’ di sapore in più. È chiaro che Ubisoft ha sviluppato Skull and Bones pensando a un’azione piratesca competitiva, quindi aspettatevi che molti dei sistemi di combattimento e di difesa da nave a nave siano orientati all’interazione con i giocatori. Inoltre, se volete davvero entrare nel vivo della fantasia, ogni giocatore potrà avere il proprio covo segreto di pirati.

Skull and Bones crossplay

Ubisoft ha confermato che il supporto al crossplay di Skull and Bones sarà completo fin dal lancio. Parlando con GamesRadar+, il direttore del gioco Ryan Barnard ha dichiarato che: “il multiplayer è qualcosa che scegliete di fare – attraverso uPlay con i vostri amici o nel gioco, potete invitare i giocatori a unirsi al vostro gruppo” e che “sì, Skull and Bones è completamente crossplay attraverso PS5Xbox Series X e PC“.

Suicide Squad: Kill the Justice League: tutto quello che sappiamo

0

Suicide Squad: Kill the Justice League è l’annunciato videogioco d’avventura dinamica sviluppato da Rocksteady Studios e pubblicato dalla Warner Bros. Interactive Entertainment. Il titolo è la continuazione della serie Batman: Arkham. La formazione della Suicide Squad è stata anticipata alla fine di Batman: Arkham Origins nel 2013, che presentava una scena post-crediti in cui Amanda Waller chiede a Deathstroke di unirsi al team, e in Batman: Arkham Origins Blackgate, in cui Deadshot e Bronze Tiger si uniscono alla squadra con Bane in esame.

Negli anni trascorsi dall’uscita di Batman: Arkham Knight, ci sono state voci che suggerivano che WB Games Montreal stesse lavorando a un gioco sulla Suicide Squad, ma nessun annuncio ufficiale è stato fatto dal team di sviluppo o dall’editore. Nel dicembre 2016, Jason Schreier di Kotaku ha rivelato che il titolo era stato cancellato e lo sviluppatore ha spostato l’attenzione sul prossimogioco di Batman, incentrato su Damian Wayne. Tuttavia, grazie anche al successo del primo film sulla Suicide Squad, e con un nuovo lungometraggio in arrivo, il videogioco è stato ripreso e infine realizzato.

In attesa di potervi giocare, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le principali console su cui è possibile utilizzarlo, con ulteriori informazioni utili a riguardo.

Suicide Squad: Kill the Justice League: quando esce e su quale piattaforma

Pubblicato dalla Warner Bros. Interactive Entertainment, Suicide Squad: Kille the Justice League uscirà il 02 Febbraio 2024 per le console PlayStation 5, Xbox Series X e Microsoft Windows. Benché non vi siano ancora molte notizie a riguardo, questo sarà certamente acquistabile sia in formato fisico che digitale, ritrovando quest’ultima sugli store ufficiali delle console qui citate come anche sulle piattaforme Epic Games e Steam. Per quanto riguarda invece il prezzo, i requisiti o la durata del videogioco, bisognerà invece attendere l’approssimarsi dell’uscita di questo per avere maggiori informazioni.

Suicide Squad: Kill the Justice League, la trama del videogioco

Suicide Squad: Kill the Justice League ha un contesto narrativo unico nell’universo di DC ed è ambientato in una Metropolis open world e ricca di dettagli. La storia segue i membri della Suicide Squad Harley Quinn, Deadshot, Captain Boomerang e King Shark, che dovranno intraprendere una missione impossibile per salvare la Terra e uccidere i più grandi supereroi DC di sempre: la Justice League. Obbligati dagli esplosivi letali impiantati nei loro crani, tutti e quattro questi supercattivi della DC non hanno altra scelta che unire le forze per portare a termine la missione impossibile della famigerata Task Force X di Amanda Waller. I fan potranno personalizzare la loro esperienza, giocando da soli e cambiando personaggio a piacimento oppure unendo le forze con amici nella modalità multigiocatore cooperativa. Il primo trailer del videogioco, inoltre, mostra il villain Brainiac intento ad attaccare Metropolis, configurandosi dunque come un ulteriore nemico da dover sconfiggere.

Suicide Squad: Kill the Justice League gameplaySuicide Squad: Kill the Justice League: il gameplay del videogioco

Il gioco appartiene al genere azione-avventura sparatutto d’insieme in un open world sulla base di Metropolis. Il gioco presenta quattro personaggi giocabili: Harley Quinn, Deadshot, Captain Boomerang e King Shark. Sebbene possa essere giocato da solo, Suicide Squad: Kille the Justice League presenta anche una modalità multiplayer cooperativa per quattro giocatori. Quando si gioca da soli, invece, i giocatori possono passare da un personaggio all’altro a piacimento mentre gli altri personaggi sono controllati dall’intelligenza artificiale.

Il giocatore sarà dunque chiamato a guidare il gruppo nel corso della storia, superando ostacoli o apprendendo notizie che permetteranno lo sviluppo del videogioco e della storia. In particolare, si sarà chiamati ad intraprendere numerose battaglie contro agguerriti nemici. Durante queste, il giocatore avrà modo di mettere alla prova i personaggi giocabili, scoprendo le abilità di ognuno di loro come anche i loro attacchi speciali. Interagendo con il mondo circostante, inoltre, si potranno ottenere quelle conoscenze necessarie al miglioramento dei personaggi. Ulteriori dettagli circa il gameplay del videogioco saranno poi rivelati con l’approssimarsi della sua uscita.

L’ambientazione e la storia di Suicide Squad: Kill the Justice League

Suicide Squad: Kill the Justice League ha una portata molto più ampia di qualsiasi gioco di Rocksteady Batman: Arkham. La città di Metropolis è stata invasa da una forza aliena e Brainiac ha in qualche modo corrotto le menti di alcuni dei più famosi supereroi DC che la chiamano casa, mettendo Superman e Flash contro le persone che un tempo avevano giurato di proteggere. L’unica speranza di Metropolis? Quattro supercriminali DC la cui testa potrebbe esplodere al primo segno di sfida.

Rocksteady ha scritto una storia originale per Suicide Squad: Kill the Justice League, ma se vi siete mai imbattuti nella Suicide Squad – sia nei fumetti in cui è nata la Task Force X, sia nei film successivi – avrete un’idea di cosa aspettarvi in termini di tono e di carneficina generale che questa squadra è in grado di creare. Sappiamo che Amanda Waller recluta la maggior parte della squadra dal manicomio di Arkham (anziché dal penitenziario federale di Belle Reve), anche se Rocksteady non ha ancora confermato se potremo esplorare Arkham o la circostante Gotham City.

Suicide Squad: Kill the Justice League battle pass

Suicide Squad: Kill the Justice League avrà effettivamente un pass per la battaglia, ma lo sviluppatore Rocksteady afferma che non offrirà alcun tipo di vantaggio di gioco. “Rocksteady continuerà a supportare il gioco anche dopo il lancio”, ha dichiarato uno degli speaker nella presentazione del gameplay rilasciata durante lo State of Play di Sony a febbraio. “Offriremo un sacco di nuovi contenuti ai nostri giocatori. Avremo nuovi personaggi giocabili, nuove armi e nuove missioni. Per i giocatori che amano personalizzare il proprio aspetto, offriremo un pass di battaglia che contiene solo oggetti cosmetici”.

Rocksteady ha confermato che tutti i nuovi contenuti di Suicide Squad: Kill the Justice League saranno gratuiti per un anno dopo il lancio, compresi i nuovi personaggi che si aggiungeranno alla rosa di antieroi giocabili.

Suicide Squad: Kill the Justice League co-op

Suicide Squad: Kill the Justice League supporta pienamente la modalità cooperativa a quattro giocatori. È possibile avere qualsiasi configurazione di squadra che si desidera, con i bot AI che completano il resto della squadra. Il direttore creativo Sefton Hill ha anticipato la funzionalità di drop-in e drop-out senza soluzione di continuità: “Se volete giocare in multiplayer con i vostri amici, possono unirsi e prendere il ruolo di uno degli altri membri della squadra, e la cosa fantastica è che si tratta di un’esperienza dinamica. Si può giocare una parte della storia in single-player, una parte in multiplayer – l’intero gioco è accessibile in single-player e in multiplayer, entrando e uscendo da queste due modalità, in qualsiasi modo lo si voglia fare“.

Rocksteady non ha ancora comunicato se Suicide Squad: Kill the Justice League sarà supportato dal crossplay tra PC, PS5 e Xbox Series X. Tuttavia, Warner Bros. Games Interactive pubblicherà quest’anno un altro gioco cooperativo di supereroi, Gotham Knights, che non supporta il multiplayer multipiattaforma. Se questo sia indicativo di come WB gestirà alla fine questo aspetto di Suicide Squad resta da vedere, ma non c’è da sperare troppo.

Suicide Squad: Kill the Justice League, personaggi

Suicide Squad: Kill the Justice League presenta quattro personaggi giocabili, che sono senza dubbio alcuni dei migliori membri della Suicide Squad di tutti i tempi: Capitan Boomerang (George Harkness), Deadshot (Floyd Lawton), Harley Quinn (Harleen Quinzel) e King Shark (Nanaue). Deadshot e Harley Quinn sono apparsi entrambi nei precedenti giochi di Batman: Arkham, mentre Capitan Boomerang e Re Squalo sono apparsi solo nel film d’animazione del 2014 Batman: Assault on Arkham, che è canonico per il più ampio Arkhamverse.

I membri principali della Suicide Squad non sono gli unici personaggi con cui entreremo in contatto durante Kill the Justice League. Amanda Waller, direttrice dell’A.R.G.U.S., gestirà il programma della Suicide Squad, mentre il geniale inventore Gizmo sembra essere sul posto per aiutare a fornire alla squadra nuovi gadget e armi migliori.

Ci si chiede se Wonder Woman sarà un nemico o un’amica riluttante, ma dato che Diana Prince può essere vista nei trailer di Suicide Squad: Kill the Justice League si vede sia combattere contro Superman che sferrare il lazo della verità a Capitan Boomerang, probabilmente si tratterà di un po’ della colonna A e di un bel po’ della colonna B.

Suicide Squad: Kill the Justice League, il trailer del videogioco

Fonte: Suicidesquadgames

Light No Fire: tutto quello che sappiamo sull’avventura open-world di Hello Games

0

Light No Fire è una nuova esperienza fantasy di Hello Games, lo studio responsabile di No Man’s Sky. Mentre quel titolo cercava di farvi esplorare le infinite stranezze dell’universo, Light No Fire vuole rendervi partecipi di qualcosa di più intimo, anche se non meno vasto o ambizioso. Una Terra multigiocatore generata proceduralmente – un vero mondo aperto, costruito in scala al nostro pianeta. Un mondo pieno di colori fantastici e di strane creature, uno spazio senza confini ancora da scoprire, su cui lasciare un segno e che avrà un impatto su chiunque si imbatterà in futuro nelle vostre scoperte.

Questo è ciò che Light No Fire spera di offrire. Attinge da esperienze di survival-crafting e RPG come base, instradando queste idee attraverso il concetto di unirsi con gli amici per esplorare e colonizzare un intero pianeta. È un progetto incredibilmente ambizioso, ma visto il posto che No Man’s Sky ha occupato negli ultimi anni, credo si possa affermare che vale la pena tenerlo d’occhio. Light No Fire è stato annunciato ai The Game Awards 2023, ed ecco tutto quello che sappiamo sul gioco fino ad ora.

Light No Fire: data di uscita

Light No Fire data di uscita

Hello Games non ha ancora fissato una data di uscita definitiva per Light No Fire, anche se è possibile che il lancio avvenga prima del previsto. Il titolo è già in fase di sviluppo attivo da circa cinque anni, da un piccolo team di incubazione che lavora al di fuori della continua evoluzione di No Man’s Sky. Hello Games ha dichiarato di non essere interessata a ripetere la lunga campagna di marketing intrapresa con il suo simulatore spaziale, che è rimasto nella sfera pubblica per circa tre anni dall’annuncio all’uscita. Resta da vedere se Light No Fire uscirà nel 2024, ma non ci si deve aspettare che questo sia un gioco che viene preso in giro per anni.

Light No Fire: piattaforme

Le piattaforme di Light No Fire non sono ancora state confermate, anche se una pagina Steam per il gioco cooperativo in arrivo è già attiva. L’uscita su PC sembra quindi certa, mentre non è ancora chiaro se il lancio avverrà contemporaneamente su PS5 e Xbox Serie X. No Man’s Sky è stato lanciato originariamente su PC e PS4, per poi arrivare su Xbox One due anni dopo – e da allora ha mantenuto la parità con aggiornamenti ed espansioni. Aspettiamoci maggiori dettagli su dove Light No Fire sarà giocabile in futuro.

Light No Fire: ambientazione

Mentre No Man’s Sky generava proceduralmente un intero universo, Light No Fire genera un singolo pianeta in scala in un ambiente fantasy. Hello Games sta cercando di creare una terra multiplayer, uno spazio abbastanza grande da poter ospitare i 7,8 miliardi di persone che attualmente abitano il nostro pianeta. Gli oceani di questo mondo aperto sono scuri e profondi come i nostri, le montagne più alte e imponenti e lo spazio percorribile altrettanto ampio e vario. Avete già giocato in mondi aperti, ma niente di simile: centinaia di milioni di chilometri quadrati di spazio che potrete esplorare, scoprire e costruire con i vostri amici.

Light No Fire: storia e trama

Light No Fire storia e trama

Hello Games afferma di voler “portare la profondità di un gioco di ruolo nella libertà di un sandbox di sopravvivenza” con Light No Fire. Sebbene l’attenzione del reveal si concentri sulla portata del pianeta generato, il gioco finale avrà alcuni punti cardine del gioco di ruolo, dalla creazione del personaggio a una storia fantasy di ampio respiro. Sarà possibile creare un avatar personalizzato di diverse specie, tra cui umani, conigli, volpi, tassi, orsi, lupi e lontre, e ci si dovrà aspettare di incontrare piccoli avamposti pieni di personaggi da incontrare (proprio come in No Man’s Sky) che distribuiranno missioni.

Light No Fire multiplayer

Light No Fire multiplayer

Uno dei punti fermi di Light No Fire è l’idea di introdurvi in una Terra multigiocatore, uno spazio in cui potrete “incontrare giocatori di tutto il mondo, costruire una vita, esplorare e sopravvivere insieme”, spiega Hello Games in un comunicato stampa. Potrete fare squadra con gli amici o incontrare altri giocatori nella natura selvaggia, anche se lo studio ha indicato che, come in No Man’s Sky, potrete giocare da soli se lo vorrete. Un altro aspetto fondamentale di Light No Fire è la possibilità di “costruire edifici e comunità persistenti”, il che significa che tutto ciò che si costruisce potrà essere scoperto da altri giocatori e che non si può mai sapere cosa si potrebbe trovare durante l’esplorazione.

Light No Fire gameplay

Light No Fire gameplay
credit: Hello Games

Cosa succederebbe se tu e i tuoi amici passaste qualche serata a scalare una montagna misteriosa e inesplorata, alta chilometri? Raggiungere la vetta significa dare il nome al giocatore che l’ha scoperta, un’esperienza di cui gioire mentre alcuni del vostro gruppo iniziano a costruire torri di guardia e altri guardano chilometri di cielo aperto in ogni direzione: sotto, panorami infiniti, oceani e continenti che potrebbero ancora non essere stati scoperti. Dove decidete di andare e come volete provare ad arrivarci dipende solo da voi. C’è un mondo intero da esplorare.

Questa è la fantasia di gioco di Light No Fire. In cima a questi concetti di esplorazione, sopravvivenza e crafting ci sono concetti più tradizionali. Light No Fire sarà caratterizzato da una storia e da combattimenti: nel trailer di debutto si vedono i personaggi brandire spade e scudi, archi e bastoni. Potrete anche far volare bestie selvagge su paesaggi fantastici, immergervi nelle profondità più oscure dei mari più profondi e scrivere le vostre avventure mentre vi riunite con altri viaggiatori per lasciare il segno su un pianeta denso e vasto come il nostro.

Final Fantasy 7 Rebirth: data di uscita e tutto quello che sappiamo

0

Un classico JRPG sta per essere rinnovato con Final Fantasy 7 Rebirth. Square Enix ci ha dato ancora di più durante il PlayStation State of Play di settembre 2023, rivelando un nuovo gameplay, un’edizione da collezione e altro ancora.

Il secondo capitolo della trilogia del futuro, il cui lancio è previsto per febbraio 2024, si preannuncia già brillante. È già previsto un terzo capitolo, che promette di essere ancora più grande del suo predecessore. Possiamo aspettarci di vedere luoghi come il Gold Saucer, di incontrare volti nuovi e familiari e di partecipare a numerosi minigiochi mentre ci avventuriamo ancora una volta con Cloud e la sua banda.

Quanto seguirà la storia dell’originale e quanto ci porterà lontano è ancora da vedere, ma ci sono già molte speculazioni. Ogni volta che si vede qualcosa di nuovo, c’è qualcosa da scoprire e Final Fantasy 7 Rebirth si preannuncia come uno dei giochi per PS5 più attesi del nuovo anno, soprattutto perché è uno dei nuovi giochi per il 2024 che dovrebbe arrivare presto. Continuate a leggere qui sotto per scoprire tutto quello che sappiamo finora su Final Fantasy 7 Rebirth, dalla data di uscita ai dettagli sul gameplay e altro ancora.

Final Fantasy 7 Rebirth data di uscita

Final Fantasy 7 Rebirth: data di uscita

La data di uscita di Final Fantasy 7 Rebirth è stata confermata per il 29 febbraio 2024. La notizia è stata confermata allo State of Play di settembre di PlayStation, dove la data di lancio è stata confermata insieme a un nuovo look del gioco, che conferma il ritorno di Vincent, del Golden Saucer e di tutti i suoi meravigliosi minigiochi.

Final Fantasy 7 Rebirth collector's edition

Final Fantasy 7 Rebirth collector’s edition

È stata rivelata l’edizione da collezione di Final Fantasy 7 Rebirth, insieme a una copia cartacea deluxe. L’edizione da collezione è stata annunciata in concomitanza con la data di uscita del gioco e l’epopea a doppio disco e i suoi accessori costerà ben 350 dollari. Oltre alla steel book della versione deluxe, l’edizione da collezione di FF7R include DLC, accessori di gioco e un’enorme statua di Sephiroth di 19 pollici con cui adornare il vostro salotto. Il prezzo è sicuramente elevato, ma per i fan sfegatati di FF7 si tratta di un’offerta allettante.

Piattaforme di Final Fantasy 7 Rebirth

Piattaforme di Final Fantasy 7 Rebirth

L’unica piattaforma su cui Final Fantasy 7 Rebirth è stato confermato al lancio è PlayStation 5. Mentre Final Fantasy 7 Remake è uscito originariamente su PS4, Final Fantasy 7 Rebirth salta completamente questa piattaforma perché Square Enix concentra i suoi sforzi sulla nuova generazione di console.

Square Enix non ha ancora confermato se Final Fantasy 7 Rebirth uscirà per PC, anche se con Final Fantasy 7 Remake Intergrade ora disponibile su Steam, c’è una buona possibilità che Rebirth arrivi anche lì.

Final Fantasy 7 Remake arriverà su Xbox?

La domanda se Final Fantasy 7 Remake arriverà sulle piattaforme Xbox rimane senza risposta, anche se c’è ancora qualche speranza. Attualmente, Final Fantasy 7 Remake e il suo seguito, Final Fantasy 7 Rebirth, sono esclusive della console PlayStation. Tuttavia, con la notizia che Final Fantasy 7 Remake Intergrade è finalmente arrivato su PC, le possibilità di un porting per Xbox Series X sono aumentate. Se a questa speculazione si aggiunge il fatto che Crisis Core Final Fantasy 7 Reunion – una rimasterizzazione del prequel di FF7 nello stile di Remake – è in arrivo su Xbox One e Xbox Series X nel corso dell’anno, Square Enix potrebbe gettare le basi per un futuro rilascio di Remake Intergrade sulle piattaforme Microsoft.

Final Fantasy 7 Rebirth gameplay

Abbiamo avuto modo di vedere un bel po’ di gameplay di Final Fantasy 7 Rebirth da quando è stato annunciato. Con un’occhiata durante il Summer Game Fest 2023 e un’altra parte di azione mostrata nello showcase State of Play di settembre 2023, abbiamo visto Cloud e la banda attraversare ambienti più aperti, così come mini-giochi al Gold Saucer, che come saprete è un luogo importante nel gioco originale. L’ultimo trailer di gameplay ha mostrato Cloud in sella a un Chocobo, partecipare ad alcune gare e persino fare un giro su un Segue. È certamente evidente che la seconda parte di Final Fantasy 7 aumenterà le dimensioni, e Square Enix ha rivelato che in Rebirth possiamo aspettarci “quasi 100 ore di avventura”.

Combattimento di Final Fantasy 7 Rebirth

I trailer hanno mostrato Cloud che combatte contro varie creature con la miscela di azione e comandi in tempo reale di Final Fantasy 7 Remake, ma abbiamo anche visto alcuni scorci degli altri membri del party in azione. Come abbiamo visto finora, sembra che combatteremo ancora una volta al fianco di Barret, Tifa e Aerith, con l’aggiunta dell’ultimo arrivato Red 13 che si unirà alla mischia.

È interessante notare che in un recente blog di PlayStation dopo la presentazione dello State of Play di settembre 2023, il direttore Naoki Hamaguchi ha sottolineato che Red 13 offrirà qualcosa di diverso come nuovo tipo di personaggio. Oltre a un indicatore ATB, Red ha anche una “meccanica dell’indicatore di vendetta”, che si dice si ricarichi quando si difende dagli attacchi nemici. Potremo quindi utilizzare questo indicatore per attivare varie abilità in battaglia.

Il blog ha anche rivelato che possiamo aspettarci di vedere “nuove mosse sinergiche” nel sistema di battaglia aggiornato. Questi comandi e abilità sinergiche possono essere utilizzati “liberamente in qualsiasi momento” utilizzando un indicatore di carica, non diversamente dai Limit Break. È attraverso queste mosse, come spiega Hamaguchi, che potremo “sentire le relazioni e i legami che si sono sviluppati tra i personaggi ancora di più che nel gioco precedente”. Rebrith aggiungerà anche gli alberi delle abilità come nuovo elemento di “crescita del personaggio”, oltre a più Materia e abilità.

Final Fantasy 7 Rebirth trailer

L’ultimo trailer di Final Fantasy 7 Rebirth mostrato ai The Game Awards 2023 è stato anche il lancio della nuova sigla, eseguita dal vivo sul palco tra gli annunci dei premi.

Il primo trailer di Final Fantasy 7 Rebirth è durato solo un minuto e 34 secondi, ma ci ha fatto salire immediatamente sul treno dell’hype. Il breve sguardo a ciò che Square Enix ha pianificato per Final Fantasy 7 Remake Part 2 mostra Cloud e Sephiroth che si aggirano in alcune aree familiari mentre il gruppo si spinge fuori da Midgar e nel mondo esterno. Naturalmente, il reveal trailer di Final Fantasy 7 Rebirth ci ha dato anche la prima occhiata allo stile visivo aggiornato, con Square Enix che sfrutta la potenza della PS5 per questa nuova avventura RPG.

Final Fantasy 7 Rebirth, storia e trama

Se avete giocato sia a Final Fantasy 7 del 1997 che a Final Fantasy 7 Remake del 2020, saprete già che i giochi hanno trame drasticamente diverse. Square Enix ha preso la struttura dell’originale e l’ha reimmaginata per una nuova generazione di giocatori, il che significa che c’è poco da sapere con certezza su quali colpi di scena possiamo aspettarci dalla storia di Final Fantasy 7 Rebirth. Sappiamo però che si tratterà di una continuazione diretta di quanto lasciato da Intergrade – con Cloud che arriva al villaggio di Kalm e Zack che entra nella chiesa del Settore 5 alla ricerca di Aerith – prima di permettere al gruppo di esplorare il mondo più ampio oltre i confini di Midgar.

Inoltre, il direttore creativo Tetsuya Nomura afferma che non sarà necessario aver giocato a Final Fantasy 7 o a Final Fantasy 7 Remake per godersi la seconda parte dell’avventura. “Final Fantasy 7 Rebirth è stato progettato in modo che le persone possano godersi questo gioco indipendentemente dal fatto che conoscano o meno il gioco originale”.

Nell’ultimo trailer di gameplay durante il Summer Game Fest si è parlato anche del fatto che Sephiroth è ancora vivo dopo il combattimento nella Parte 1. Il gruppo viene anche a conoscenza del Lifestream, che è l’essenza stessa del mondo collegata a Sephiroth. Il gruppo sente anche parlare del Lifestream, che è l’essenza stessa del mondo collegata a Sephiroth. Interessanti anche i flash di Tifa che viene attaccata e le misteriose figure incappucciate che fanno la loro comparsa. Ci sono ancora molti interrogativi sulla storia, e il trailer non fa altro che sollevare la questione se seguirà la stessa trama dell’originale o se aprirà la strada a nuove direzioni narrative o linee temporali.

È interessante notare che l’ultimo trailer di settembre di State of Play 2023 sembra suggerire che potrebbe concludersi con una scena molto famosa che coinvolge Aerith. Sì, quella scena.

Personaggi di Final Fantasy 7 Rebirth

Fantasy 7 Rebirth, personaggi

Gli ultimi trailer di Fantasy 7 Rebirth hanno mostrato alcuni dei personaggi che si riuniranno e di quelli che saranno introdotti nella seconda parte del gioco di ruolo. Di seguito sono riportati tutti i personaggi che ci aspettiamo di vedere in Rebirth.

  • Aerith
  • Tifa
  • Barret
  • Red 13
  • Sephiroth
  • Yuffie
  • Vincent
  • Cait Sith
  • Elena (member of the Turks)
  • Rude (member of the Turks)
  • Vincent Valentine

Star Wars Outlaws: tutto ciò c’è da sapere per diventare furfanti!

0

Questa guida di Star Wars Outlaws contiene tutto ciò che serve per farsi strada nella galassia. In questo primo gioco a mondo aperto di Star Wars ci sono molte cose da vedere, combattere, superare furtivamente e rubare, quindi abbiamo un sacco di guide che coprono tutto quello che c’è da sapere.

Come il giovane furfante Kay Vess e il suo adorabile animale domestico Nix, potreste sentirvi un po’ spaesati come nuovi giocatori che cercano di capire come funziona il gioco. Se state combattendo con gli Hutt, i Pyke e persino con l’Impero e non sapete distinguere i vostri padri dai vostri Fast Talks, questa guida di Star Wars Outlaws vi aiuterà.

Tenete conto di alcuni leggeri spoiler sulla storia qui sotto e nelle guide linkate

Quanto è lungo?

La risposta a quanto dura Star Wars Outlaws dipende da molti fattori, soprattutto dal vostro stile di gioco e da quanto a fondo esplorate il mondo. Grazie alle numerose missioni secondarie, all’esplorazione e ad altre distrazioni, il tempo può variare, quindi questa guida vi spiegherà quanto tempo potreste impiegare.

Suggerimenti e trucchi

Il complesso mondo criminale può risultare un po’ opprimente, soprattutto perché il gioco offre alcune scelte iniziali e tutorial. Tuttavia, questi consigli su Star Wars Outlaws che avrei voluto conoscere prima di giocare dovrebbero aiutarvi a imparare i trucchi del combattimento, della furtività e del sistema di reputazione.

Se volete qualcosa di ancora più elementare, potreste voler sapere come rimuovere le barre nere di Star Wars Outlaws, un’aggiunta cinematografica che sembra autentica ma che schiaccia notevolmente l’immagine. Inoltre, è bene sapere che il gioco è solo per giocatore singolo, quindi non è possibile giocare in multiplayer con Star Wars Outlaws, purtroppo.

Fazioni e crimine

Il pericoloso mondo in cui si trova Kay è dominato da alcune grandi bande criminali: il Sindacato Pyke, Crimson Dawn, il Cartello Hutt e il Clan Ashiga. Dovrete contendervi l’attenzione e il favore di tutte queste fazioni di Fuorilegge di Star Wars, guadagnando o perdendo reputazione a seconda delle vostre scelte e azioni. Ci sono poi i rischi, come quello di derubare il caveau di Star Wars Outlaws Crimson Dawn o quello di Star Wars Outlaws Pyke, che non sconvolgeranno nessuno se non sapranno mai che sei stato tu.

Inoltre, anche se la lotta contro l’Impero non influisce sul sistema di reputazione, dovrete gestire un livello di Ricercati di Star Wars Outlaws a seconda di ciò che fate sul territorio di Vader.

Abilità e competenze

Outlaws elimina il consueto livellamento XP e gli alberi delle abilità, introducendo invece gli Esperti di Star Wars Outlaws che possono insegnare a Kay le vie della furtività, del furto, del pilotaggio di speeder, del tiro con il blaster e altro ancora.

Di solito si tratta di una missione per trovarli e poi di un mix di sfide e missioni per sbloccare oggetti utili. Ad esempio, la caccia al compressore di bombe fumogene di Star Wars Outlaws per ottenere una bomba fumogena di tipo stealth. Quasi tutto ciò che gli esperti insegnano è utile, e cose come l’abilità Parlare velocemente dei Fuorilegge di Star Wars fanno guadagnare tempo per reagire.

Scassinare e hackerare

Ad esempio, il minigioco di hacking di Star Wars Outlaws, in cui Kay fa a fette un computer, è utile per i terminali di base, ma con l’aiuto di un esperto si può ottenere il kit di affettamento avanzato di Star Wars Outlaws per un hacking superiore. E quando non è necessario hackerare, Kay dovrà spesso aggirare una serratura con il fidato Data Spike nel minigioco Star Wars Outlaws lockpicking.

Scelte

Con diversi pianeti pieni di criminali colorati, Star Wars Outlaws offre un’ampia gamma di scelte, che permettono di mettere le fazioni l’una contro l’altra, di fare il doppio gioco o di trovare la propria strada a seconda delle esigenze. Una delle prime decisioni da prendere è se bluffare o corrompere il buttafuori di Star Wars Outlaws, se comprare o meno l’invito alla suite VIP di Star Wars Outlaws e se scegliere Eleera o Gorak per raccontare alle due fazioni di un traditore di Pyke. Un’altra scelta prevede la ricerca di alcuni crediti contraffatti di Star Wars Outlaws e la decisione di chi informare su ciò che si è trovato.

Abiti

Durante il gioco è possibile trovare una serie di abiti di Star Wars Outlaws che possono potenziare ogni sorta di statistiche. Alcuni di essi possono essere ricompense di missioni, altri si trovano nel mondo e altri ancora possono essere realizzati utilizzando risorse come Star Wars Outlaws Coarseweave e Iron weave che possono essere trovate o acquistate. Sono disponibili anche alcuni abiti della Star Wars Outlaws Ultimate Edition, ottenuti con i pre-ordini e le edizioni da collezione.

Armi

Ci sono molte armi di Star Wars Outlaws tra cui scegliere e da usare. Ma anche se Kay ha il suo blaster, molte delle armi migliori sono dei pick-up che non durano a lungo. Scoprite qui quali sono le armi a cui dare priorità e le abilità di cui potreste aver bisogno per combattere.

Ambientazione

Outlaws segue Kay Vess, un nuovo personaggio che si sta facendo strada nella galassia. Leggete questa guida per sapere tutto quello che c’è da sapere su di lei. E se volete saperne di più sull’ambientazione in generale, leggete la cronologia di Star Wars Outlaws per capire come si colloca all’interno del franchise.

Esplorazione e attività di Star Wars Outlaws

I mondi aperti dei vari pianeti di Star Wars Outlaws sono pieni di missioni di ogni tipo, segreti da trovare e attività da svolgere durante l’esplorazione e la ricerca di avventure. Per questo motivo ci si può chiedere quale sia il primo pianeta su cui andare in Star Wars Outlaws. Per questo ho preparato delle guide che vi illustreranno cosa c’è in giro e cosa dovete aspettarvi.

Sappiate solo che mentre userete la vostra Speeder Bike per esplorare, ci sono alcune cose che dovrete sapere su come sparare su uno Speeder in Star Wars Outlaws se vi trovate nei guai.

Inoltre, durante l’esplorazione di aree rocciose, potreste notare alcune aree sospettosamente crepate e danneggiate, ma dovrete sapere come rompere le pareti rocciose di Star Wars Outlaws per passare e scoprire cosa c’è dall’altra parte.

Il denaro

Il denaro è il re nel mondo criminale di una galassia molto, molto lontana, quindi sapere come ottenere crediti in Star Wars Outlaws è fondamentale per acquistare materiali importanti e nuove attrezzature. Se da un lato posso aiutarvi a guadagnare di più giocando, dall’altro ci sono anche le gare di fathier di Star Wars Outlaws su cui scommettere e le partite di Sabacc di Star Wars Outlaws da giocare. Entrambe le cose possono essere… spinte a tuo favore per aumentare i tuoi guadagni.

Star Wars Eclipse: tutto quello che sappiamo finora sul nuovo gioco di Quantic Dream

0

Star Wars: Eclipse è un nuovo action-adventure di Detroit: Become Human di Quantic Dream. Caratterizzato da più personaggi e da una narrazione ramificata, esplorerà una storia che si svolge nell’era dell’Alta Repubblica della linea temporale di Star Wars. Annunciato per la prima volta nel 2021, all’epoca si diceva che fosse ancora in fase di sviluppo iniziale. Da allora le notizie sullo sviluppo sono state molto scarse e ora che siamo nel 2024, speriamo che arrivino altre notizie.

Sebbene ci siano ancora molte cose da scoprire sul progetto, questo si preannuncia come uno dei giochi più intriganti in arrivo per il 2024 e oltre. L’asticella è già stata posta in alto, come ci ha detto il CEO di Quantic Dream Guillaume de Fondaumière alla Gamescom 2023: “è un gioco diverso da qualsiasi cosa abbiamo fatto prima”. Una cosa è certa: i fan di Star Wars hanno molto da aspettarsi, con Star Wars Eclipse che si aggiunge a una serie di emozionanti giochi di Star Wars in lavorazione.

In attesa di ulteriori notizie, continuate a leggere qui di seguito per riepilogare tutto ciò che sappiamo finora su Star Wars Eclipse.

Star Wars Eclipse: data di uscita e piattaforme

Star Wars Eclipse: data di uscita e piattaforme

Sebbene sia stato descritto come “in fase iniziale di sviluppo” ai Game Awards, verso la fine del 2021 sono emerse notizie che suggerivano che Star Wars Eclipse era apparentemente lontano almeno tre o quattro anni dal lancio al momento della stesura del libro, tre anni fa. Quantic Dream ha risposto alle notizie ribadendo che non ci sono stati ritardi e che non è stata confermata alcuna data di lancio. Al momento non c’è molto altro da dire, ma, visti i progetti passati di Quantic Dream, ci aspettiamo che Star Wars Eclipse arrivi almeno su PC, PS5 e Xbox Series X, con la promessa dello sviluppatore di un gioco che “può essere vissuto in molti modi e che mette nelle vostre mani i destini di più personaggi giocabili”.

Star Wars Eclipse trailer

Il trailer di Star Wars Eclipse uscito dai Game Awards 2021 non ha mostrato alcun filmato di gioco, ma è piuttosto un contributo cinematografico: presenta elementi familiari dell’universo di Star Wars come le speeder bike, i pianeti di ghiaccio, i droidi, i Jedi e una serie di specie aliene come i mon calamari, gli anomidi e i neimoidiani. Secondo il sito ufficiale del gioco, l’ambientazione dell’Orlo Esterno includerà anche “specie e pianeti mai visti prima da scoprire”.

Anche se non abbiamo ancora visto il gameplay di Star Wars Eclipse, Quantic Dream ha rilasciato uno splendido teaser in-engine. Da questo, lo studio ci ha regalato una serie di bellissimi screenshot di Star Wars Eclipse, che mostrano tutto, dalle battaglie Jedi all’esplorazione dello spazio e molto altro ancora. Guardateli nella galleria di seguito.

Star Wars Eclipse, la trama e la storia del videogioco

Star Wars Eclipse è una “storia originale di Star Wars”. Ci porterà in una “regione inesplorata dell’Orlo Esterno durante l’era dell’Alta Repubblica, conosciuta come l’età d’oro dei Jedi”. Ciò significa che torneremo indietro di centinaia di anni prima della Saga degli Skywalker, in un’epoca in cui i Jedi e la Repubblica Galattica erano al massimo della loro potenza.

Quantic Dreams afferma che dovremo aspettarci di trovare “personaggi e ambienti tutti nuovi” per il franchise di Star Wars, comprese “specie e pianeti mai visti prima da scoprire”. Lo studio aggiunge: “Questa parte dell’Orlo Esterno è ricca di opportunità – e di tensioni politiche che potrebbero alterare il tessuto della pace. Cosa farete?” Secondo un rapporto del 2022, potremmo anche incontrare un nuovo tipo di alieno.

Star Wars Eclipse storia trama

Questo livello di scelta sarà fondamentale per la storia di Star Wars Eclipse, soprattutto perché ci permetterà di “vedere la galassia attraverso gli occhi di un cast di personaggi giocabili multipli e carismatici, ognuno con la propria moralità, personalità, motivazioni e impatto reciproco e sulla storia in generale”. Incoraggiati a “tessere un arazzo di destini intrecciati”, sembra già un classico di Quantic.

“Ogni decisione che prendete può avere ripercussioni drammatiche sul vostro viaggio”, aggiunge Quantic Dream in un comunicato stampa. “Lo stile di vita nell’Orlo Esterno è minacciato e voi dovete definire il vostro percorso”.

Star Wars Eclipse gameplay

Star Wars Eclipse gameplay

Star Wars Eclipse promette di essere un nuovo tipo di gioco Quantic Dream. Lo studio è noto per giochi come Detroid: Become Human e Heavy Rain, avventure che si sviluppano attraverso percorsi narrativi ramificati e input limitati. Tuttavia, si dice che Star Wars Eclipse sarà un’esperienza d’azione più tradizionale, senza rinunciare a tutte le scelte e le conseguenze che Quantic Dream è così brava a offrire.

Lo studio afferma che “avremo il potere di fare scelte con conseguenze grazie ai numerosi esiti di questa narrazione profondamente ramificata”, ma non sappiamo ancora come sarà il gameplay.

È interessante notare che Quantic Dream ha aperto un nuovo studio per supportare Star Wars Eclipse. La sede di Parigi si occuperà della maggior parte della scrittura e della storia, mentre il nuovo team in Nord America – composto da ex sviluppatori di Square Enix Montreal, Eidos Montreal e Ubisoft Montreal – si occuperà dell’azione e della progettazione del mondo.

Turtle Beach Corporation annuncia Turtle Beach Velocity One Race

0

Turtle Beach Corporation ha annunciato oggi l’ultima aggiunta alla prestigiosa gamma di dispositivi per la simulazione di gioco del brand: Turtle Beach Velocity One Race. Progettato per Xbox e PC Windows dal pluripremiato gruppo di simulazione VelocityOne di Turtle Beach Corporation, questo innovativo sistema universale di ruote e pedali è stato progettato per conquistare la pole position e la bandiera a scacchi e per ridefinire il livello delle prestazioni delle simulazioni di gara.

“I nostri prodotti per la simulazione di gioco VelocityOne hanno già dominato il mercato degli accessori per la simulazione di volo e siamo entusiasti di espandere ulteriormente il catalogo di Turtle Beach portando lo stesso livello di ultra-realismo e le stesse prestazioni di simulazione premium nel mondo delle corse”, ha dichiarato Cris Keirn, CEO ad interim e SVP of Global Sales di Turtle Beach Corporation.

Turtle Beach Velocity One Race Detail Image 11 Turtle Beach Audio Tuning Mobile (1)

Gli appassionati di simulazioni di corse che vogliono sfrecciare veloci sperimenteranno un feedback della forza di guida diretta ad alta fedeltà grazie al motore K: Drive personalizzato di VelocityOne Race, che offre una risposta ultra-realistica e potente, mantenendo uno sterzo fluido e reazioni dettagliate agli eventi di gara. Ai piedi dei piloti, i pedali in alluminio e i freni a cella di carico Dynamic Brake Tek di VelocityOne Race simulano prestazioni di frenata reali. I piloti potranno anche monitorare i dati telemetrici della gara in tempo reale nei giochi di corse supportati e personalizzare i controlli utilizzando il Race Management Display™ integrato. L’applicazione Tuner companion di VelocityOne Race e i pulsanti rimappabili offrono una personalizzazione ancora maggiore. Il volante in pelle cucito a mano offre un maggiore realismo e una migliore presa durante il cambio delle marce grazie alle levette Mag-Shift™ che garantiscono cambi veloci, affidabili e costanti. Inoltre, due ulteriori levette analogiche con sensori magnetici a effetto Hall garantiscono un controllo preciso della frizione e del freno a mano.

VelocityOne Race è disponibile per il pre-ordine da oggi al prezzo di € 699,99  sul sito e i retailer aderenti all’iniziativa in tutto il mondo e sarà lanciato il 26 febbraio 2024.

The Sims 4 rivela i kit votati dalla comunità Castelli di Classe e Goth a Gogo

0

Oggi EA e Maxis hanno svelato due kit votati dai giocatori: The Sims 4 Castelli di Classe Kit e The Sims 4 Goth a Gogo Kit, che saranno disponibili su PC tramite l’EA app, su Mac tramite Origin, Epic Games Store e Steam, nonché su PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S e Xbox One.

Con The Sims 4 Castelli di Classe Kit, i giocatori possono progettare un autentico e imponente castello che rechi gli iconici simboli del passato. Circondati da un’architettura maestosa che include archi gotici, saracinesche, magnifiche porte d’ingresso e non solo, i Sims si caleranno nel passato e si immergeranno nell’architettura classica di secoli fa. The Sims 4 Goth a Gogo Kit sblocca per i Sims un intero guardaroba di capi del tutto neri nonché ricchi di trame, abbellimenti e infiniti accessori per creare completi strepitosi!

Modalità Costruisci: tema sul passato o sul futuro? Votate per il vostro kit preferito per la modalità Costruisci!

Amate il passato o guardate al futuro? Magnificenza e maestosità rendono il CASTELLO MEDIEVALE perfetto per creare il vostro regno, fornendovi tutto il necessario per costruire un grandioso maniero rustico. Costruite una fortezza con una serie di elementi come mura di mattoni, parapetti e finestre di vetro piombato incastonate nella pietra antica. Esprimete la vostra preferenza per il FUTURISMO IPERTECNOLOGICO se vi sentite ispirati da questa architettura fuori dal mondo, caratterizzata dai lussuosi esterni metallici e dagli ornamenti luminosi tipici della base primaria ideale di qualsiasi Sim in visita da un altro pianeta.