Home Blog Pagina 78

EA SPORTS FC ha annunciato un nuovo accordo di sponsorship con la UEFA

0

Oggi, per celebrare il Women’s History Month, EA SPORTS FC ha annunciato un nuovo accordo di sponsorship con la UEFA, partner di lunga data, per diventare title partner del Women In Football Leadership Programme (WFLP).

Giunto alla sua decima edizione, il WFLP è un programma annuale della durata di una settimana, sostenuto dalla IMD Business School, volto a promuovere le carriere delle donne in grado di influenzare l’industria del calcio, sia oggi che in futuro. Il programma è in corso dal 2014 e finora ne hanno beneficiato oltre 240 donne.

Il programma di quest’anno, in collaborazione con EA SPORTS FC, si svolgerà in agosto presso la sede UEFA di Nyon, in Svizzera, e sosterrà oltre 30 donne provenienti da tutto il settore calcistico, selezionate in base al loro potenziale futuro nel mondo del calcio. Con interventi di spicco di leader del settore, una serie di sessioni di allenamenti di gruppo e di coaching individuale, il WFLP è stato progettato per perfezionare le capacità di leadership, incoraggiare la creazione di networking e rafforzare la fiducia in sé stesse, in modo che le partecipanti possano raggiungere il loro pieno potenziale.

Andrea Hopelain, GM & SVP of Publishing at EA SPORTS, ha dichiarato: “Il Women’s History Month è un’occasione per celebrare i traguardi raggiunti dalle donne e quale modo migliore per farlo se non collaborare con la UEFA per sostenere questo fantastico programma. In linea con il tema del Women’s History Month di quest’anno che ispira all’inclusione, siamo davvero orgogliosi di spianare la strada alle donne all’interno della nostra organizzazione e dell’industria calcistica in generale per farle diventare leader nel mondo del calcio”.

Thomas Junod, Head of the UEFA Academy, aggiunge: “Siamo entusiasti di accogliere EA SPORTS FC come nuovo presenting partner del nostro consolidato UEFA Women in Football Leadership Programme. Questa iniziativa senza precedenti promuove l’avanzamento di carriera delle donne pronte a plasmare il futuro del calcio, offrendo una piattaforma dinamica per lo scambio di idee, il networking e l’empowerment. L’inclusione di partecipanti da EA SPORTS apporterà alle nostre conversazioni idee e prospettive nuove e innovative”.

La sponsorship del programma è in linea con la serie di diversi impegni di EA SPORTS FC a favore delle donne nel mondo del calcio, a seguito dell’annuncio di diverse iniziative durante l’EA SPORTS Women’s Football Summit del 2022, nonché con l’aggiunta di quest’anno delle donne nell’Ultimate Team™ di EA SPORTS FC 24.

Hi-Fi RUSH, il pluripremiato rhythm-game d’azione, è ora disponibile su PlayStation 5

0

Preparati a giocare a tempo di musica con il grande successo di Bethesda Softworks e Tango Gameworks, Hi-Fi RUSH, ora disponibile sulle console PlayStation 5. Con oltre 20 punteggi perfetti della critica durante il suo lancio originale su Xbox Series X/S and PC, e annoverato tra i migliori titoli del 2023 da oltre 50 classifiche, Hi-Fi RUSH ora permetterà anche ai giocatori su PlayStation di combattere a tempo in questo rhythm-game d’azione incredibile, ambientato in un mondo colorato dove tutto è guidato dal ritmo della musica.

Il lancio di oggi include anche le modalità e gli aggiornamenti del gioco successivi al lancio, tra cui l’aggiornamento Sfida arcade!che include due modalità di gioco aggiuntive: FEBBRE DA BPM! e TORRE ARCADE! Per festeggiare il lancio di oggi, dai un’occhiata al trailer:

Hi-Fi RUSH ha come protagonista l’aspirante rockstar Chai e il suo gruppo improvvisato di ribelli, pronti a lottare contro una società high-tech megalomane in un mondo in cui tutte le azioni vanno a tempo di musica.

Ogni colpo, parata, schivata, salto e altro si sincronizza automaticamente alla musica, dando vita a un gameplay non soltanto esilarante, ma anche estremamente appagante. A differenza dei tradizionali giochi ritmici, le mosse non sono determinate dalla musica: i giocatori godono piuttosto della libertà tipica di un gioco d’azione. Tuttavia, muoverti a ritmo amplifica gli attacchi del giocatore insieme alla musica.

Con una serie di brani su licenze di band rock iconiche tra cui Nine Inch Nails e The Black Keys, Hi-Fi RUSH è ora disponibile su Xbox Series X|S, PlayStation 5 e PC con Xbox Game Pass, oltre che su Microsoft Store, Steam ed Epic Games Store.

Destiny 2: Verso la Luce, un nuovo aggiornamento con due mesi di contenuti

0

Oggi Bungie ha annunciato che l’uscita del nuovo aggiornamento Destiny 2: Verso la Luce è prevista per il 9 aprile 2024. Si tratta di due mesi di contenuti offerti a tutti.

Il lancio sarà preceduto da una serie di tre dirette in cui il team degli sviluppatori presenterà i nuovi contenuti, le nuove funzionalità e le ricompense direttamente in gioco. Le dirette sono programmate per il 19 marzo, il 26 marzo e il 2 aprile.

Inoltre, durante queste trasmissioni, gli spettatori avranno la possibilità di vincere due emblemi unici tramite Drop di Twitch. Per maggiori informazioni su come collegare i propri account e ottenere i Drop, consultare Il settimanale di casa Destiny sul sito di Bungie.

Destiny 2 ha inoltre collaborato con Ghostbusters per offrire in gioco degli articoli a tema a partire dal 19 marzo, e festeggiare così l’uscita di Ghostbusters: Minaccia Glaciale, nelle sale americane dal 22 marzo. Il pacchetto di accessori della caserma degli acchiappafantasmi include un involucro di Spettro esotico a tema Slimer, un astore esotico ispirato a Garraka e una nave esotica come la Ecto-1. Inoltre, acquistando un articolo Ghostbusters dall’emporio Everversum in gioco, si potrà scaricare gratuitamente, tramite le Ricompense di Bungie, la maschera di carta dell’involucro di Spettro a tema Slimer.

I Giochi dei Guardiani All-Stars proseguono fino al 26 marzo. Cacciatori, titani e stregoni competono per la gloria della propria classe attraverso varie sfide in gioco. E per non dimenticare questa speciale versione “stellare” dell’evento, i partecipanti potranno divertirsi con il nuovo veicolo di tipo hoverboard, il lestide!

In Destiny 2: La Forma Ultima, in uscita il 4 giugno 2024, i giocatori dovranno affrontare la minaccia più grande di sempre: il Testimone. Per prepararsi al meglio a questa battaglia, gli abbonati a PlayStation Plus possono riscattare gratuitamente l’espansione La Regina dei Sussurri, disponibile fino al 1° aprile.

Milestone e MotoGP annunciano MotoGP 24

0

Milestone e MotoGP annunciano MotoGP 24, il videogioco ufficiale della MotoGP con tutti i piloti e i tracciati ufficiali della stagione 2024 delle categorie MotoGP, Moto2™e Moto3™, incluso il campionato del mondo FIM Enel MotoE. Il nuovo capitolo sarà disponibile il 2 maggio, 2024, su PlayStation5, PlayStation4, Xbox Series X|S, Xbox One, Nintendo Switch, e Steam.

Con l’obiettivo di offrire un’esperienza che rispecchi perfettamente l’emozione delle corse reali, la serie continua ad aggiungere alcune delle caratteristiche più richieste dalla community. Dopo l’introduzione del meteo dinamico e delle gare flag-to-flag lo scorso anno, MotoGP 24 avvicinerà ancora di più i giocatori alle gare reali grazie all’aggiunta del mercato piloti e del MotoG Stewards.

Il passaggio di Marc Márquez dal team Repsol Honda al team indipendente di MotoGP™ Gresini, in sella a una Ducati, è stata una scossa per la MotoGP™, e d’ora in poi questi colpi di scena approderanno anche sulle console. Infatti, il mercato piloti aprirà infinite possibilità, poiché i piloti potranno passare da una squadra all’altra. Questo comporterà che ogni stagione inizierà con un roster diverso, e, i giocatori, non solo competeranno per vincere gare e campionati, ma anche per trovare un nuovo posto o mantenere quello attuale. I like e le risposte sul social network fittizio alimenteranno le voci su possibili trasferimenti di piloti.

Il nuovo MotoGP Stewards sarà invece responsabile del monitoraggio della gara e di qualsiasi sessione cronometrata durante il weekend, penalizzando piloti e IA in base al loro comportamento in pista. Dai semplici avvertimenti, ai long lap o time penalty, agli ordini di lasciar passare in caso di sorpasso scorretto, fino all’annullamento del tempo di qualificazione, sia i giocatori che l’IA incorreranno in sanzioni se infrangeranno le regole. Un comportamento scorretto può avere conseguenze anche sulle rivalità con gli altri piloti.

Il mercato piloti e il MotoGP Stewards offriranno ai giocatori la modalità carriera più dinamica mai sviluppata in un gioco MotoGP™, completando il nuovo design introdotto nel capitolo precedente.

L’aspetto più importante di tutti è l’impegno di Milestone nell’offrire ai fan la migliore esperienza di gioco possibile, che ha portato all’introduzione di un nuovo sistema di “difficoltà adattiva“. Il sistema aggiusterà dinamicamente la difficoltà degli avversari in base alle prestazioni del giocatore, in questo modo, la difficoltà del gioco sarà adattata alle capacità di ciascuno. MotoGP 24  offrirà un’esperienza di gioco straordinaria sia ai giocatori alle prime armi, sia a quelli più esperti.

Anche l’IA e la fisica offriranno miglioramenti sostanziali. L’IA è stata perfezionata per replicare l’approccio dei veri piloti alle corse. Gli ex campioni del mondo faranno leva sulla loro esperienza, aspettando prima di effettuare il sorpasso vincente.  I rookie cercheranno di dimostrare il loro valore fin dall’inizio. Per quanto riguarda la fisica, un nuovo sistema di messa a punto elettronica è stato progettato per gestire al meglio l’ ingresso e l’uscita dalle curve, migliorando l’erogazione di potenza per controllare lo slittamento della ruota posteriore e la tendenza della moto a impennare. Un altro aspetto importante è la gestione dei pneumatici, che è stata rivista per garantire l’utilizzabilità di tutte le mescole sui vari tracciati, mantenendo un feeling distinto per ogni tipo di pneumatico.

La sezione online di MotoGP 24 sarà inoltre arricchita dai Campionati LiveGP*, una nuova modalità multiplayer pensata per i giocatori più competitivi. Si tratta di stagioni composte da un certo numero di LiveGP*; i giocatori dovranno scalare la classifica generale del campionato ottenendo punti in ogni LiveGP* a cui parteciperanno. Per quanto riguarda l’esperienza online, il cross-play** permetterà di scendere in pista e gareggiare indipendentemente dalla piattaforma e dalla generazione di console, a partire dal day one. Inoltre, lo split-screen locale per 2 giocatori è confermato nelle versioni PlayStation, Xbox e Steam per consentire sfide fianco a fianco con gli amici.

Infine, grazie a quattro potenti editor per caschi, adesivi, numeri di gara e toppe, i giocatori potranno scatenare la loro immaginazione e condividere le loro creazioni online***, anche cross-platform.

“Siamo lieti di presentare l’imminente uscita di MotoGP24. Come CEO, non potrei essere più orgogliosa di ciò che abbiamo realizzato in questo nuovo capitolo, che per la prima volta nella storia del franchise includerà il mercato piloti, una delle feature più attese dalla nostra community. L’intero team ha investito cuore e mente per creare la migliore esperienza possibile per i fan di tutto il mondo, e il mio più sentito apprezzamento va a MotoGp per essere stata costantemente al nostro fianco in questo viaggio”ha dichiarato Luisa Bixio, Milestone CEO.

Siamo entusiasti di annunciare MotoGP24 con ancora più nuove feature per i fan“, aggiunge Dan Rossomondo, Chief Commercial Officer of MotoGP™ commercial rights holder Dorna Sports. Quello che stanno cercando è quello che troveranno: più aggiornamenti per rendere il gioco il più simile possibile a quello reale e una difficoltà più dinamica per garantire che sia i professionisti che i nuovi giocatori possano massimizzare la loro esperienza di gioco. Anche il mercato piloti è un’ottima aggiunta, soprattutto se si considerano i grandi cambiamenti di squadra a cui abbiamo assistito di recente. Spero che i nostri fan si divertano a giocare a MotoGP24 tanto quanto amano guardare questo sport!“.

Outcast – A New Beginning, la recensione su PS5

0

Un passato da precursori e visionari ed un presente da “normali” e già visti, questo è il destino che è toccato ad Outcast – A New Beginning. Il nuovo inizio, così come recita il titolo, è rimasto solo sulla carta. Un remake mascherato da sequel che riprende il filo conduttore delle vicende iniziate a ridosso del 2000, che vede il ritorno di Cutter Slade, questa volta nei panni di un messia salvatore (e non più come improbabile giustiziere). Abbiamo apprezzato, invero, la volontà degli sviluppatori storici di Appeal Studios – riunitisi per la realizzazione di questo nuovo capitolo della saga – di non snaturare troppo il gameplay, ma si poteva fare molto di più in ogni aspetto del gioco.

Il gioco, infatti, soffre terribilmente di alcune problematiche tecniche lato frame sync (che, per quanto sappiamo noi, sono in corso di investigazione e risoluzione) che minano, in maniera importante, l’esperienza. Le animazioni dei vari personaggi lasciano il tempo che trovano e si presentano anacronistiche e superate. Discorso analogo per la resa finale delle cutscene e del modello di somministrazione utilizzato, che le fa apparire buttata lì a caso e senza un contesto (oltre al fatto che interrompono il flusso di immersione nel giocato).

Bene, invece, la lore e la realizzazione del mondo di gioco, per quanto le libere ispirazioni ci sono e sono anche gradite. Si capisce che c’è un background e una storia che ha delle fondamenta, ma chi atterra, per la prima volta, dalle parti di Adelpha viene inghiottito in una spirale di confusione di termini ed eventi che vengono dati per scontato (e che poi, fortunatamente, vengono spiegati nel corso del gioco). Bene, senza proseguire oltre vi lasciamo alle parole della nostra recensione di Outcast – A New Beginning, titolo provato su console PS5.

Outcast A New Beginning recensione

Un passato da precursori, un presente da “normali”

Chi di voi conosce Outcast, il gioco uscito nel 1999 sviluppato da Appeal ed edito da Infogrames? Pochissimi, tendenti al quasi nessuno. Eppure, la generazione dei gamer con qualche capello bianco si potrà ricordare di come un Signor Nessuno venne osannato dalla critica per il suo saper essere fuori dagli schemi per l’epoca. Un precursore dei moderni open world, che all’epoca forse era troppo avanti rispetto alle tendenze del momento in materia di gaming. Una mappa esplorabile senza apparenti confini in grado da stimolare curiosità ed interesse verso le dinamiche esplorative, condite con delle sane iniezioni di puro action.

Se l’affrontiamo sotto questi due aspetti, il nuovo sequel/remake non cambia di molto le carte in tavola. Outcast – A New Beginning si fa forte del potenziale delle console di nuova generazione (anche se non lo sfrutta nel migliore dei modi) e prosegue su quella strada tracciata circa 20 anni orsono. Cutter Slade torna, ancora una volta, sul pianeta Adelpha, il medesimo che lo ha visto protagonista in passato. Questa volta, però, la sua non è una missione di recupero/salvataggio di suoi simili, ma sembra resuscitato dalle divinità che proteggono questo meraviglioso pianeta. Nella confusione iniziale (che perdura per diverso tempo nelle battute iniziali del gioco), si capisce che il punto di vista è cambiato, con l’invasore umano che sta “succhiando” via la linfa vitale del pianeta. Da oppressori a salvatori, è facile finire tra l’incudine e il martello, ed è quello che succede al buon Cutter Slade, che dovrà scegliere da che parte stare.

Non vi nascondiamo che abbiamo fatto fatica a raccordarci con la lore di Outcast – A New Beginning, anche perché non ricordavamo una fava di quello che è stato. Apprezzabile il fatto che il team storico di Appeal Studios si sia riunito per dare alla luce un nuovo capitolo della serie, ma senza la visione dei dev diary pre-lancio brancolavamo nel buio più totale. Per carità, nel corso del gioco alcune cose vengono riprese e spiegate, ma di primo impatto la confusione ci ha preso letteralmente “a schiaffi”.

Outcast A New Beginning recensione

Outcast – A New Beginning – Un open world con delle potenzialità non espresse

La grossa fatica al giorno d’oggi è quella di inquadrare, prima di mettere fisicamente le mani sul gameplay, quello che sarà il gioco nella sua forma finale. Outcast – A New Beginning si è presentato a noi, per volontà stessa dei suoi creatori, in maniera chiara e cristallina. Per la prima volta dopo diverso tempo ci sono stati forniti, nei momenti che precedevano il lancio, una serie di video dettagliati che spiegavano il mondo di gioco e il gameplay, fornendo una serie di tips&tricks per sopravvivere su Adelpha. La visione di questi video ci ha permesso, non solo di chiarire molte zone d’ombra, ma anche di essere subito pronti a raccontarvi meglio la nostra esperienza.

Il gameplay viaggia a metà tra la componente esplorativa e quella RPG/action. Lo abbiamo fatto in passato e non ci esimeremo nemmeno di farlo in questa occasione, scivolando agevolmente in qualche paragone autorevole. Le ispirazioni ci sono, anche se abbiamo messo le mani avanti prima dicendo che la saga ha già un suo trascorso. Se avete giocato ultimamente a Horizon Forbidden West ed Avatar Frontiers of Pandora noterete degli elementi di continuità lato esperienza (e se li avete apprezzati, vi troverete a vostro agio).

La dimensione della mappa è modesta ma apprezzabile, con la possibilità di effettuare dei viaggi rapidi una volta svelate le città ed avamposti. Il nostro Cutter Slade si muoverà solo all’inizio in maniera lenta e goffa nelle pittoresche ambientazioni, sbloccando nel corso dell’avventura nuovi gadget tra cui l’hover board e la tuta alare. Restando sull’argomento “sbloccaggio” le tecnologie degli umani e quelle degli autoctoni vi aiuteranno a sviluppare il potenziale inespresso ed essere progressivamente più competitivi con l’incedere delle ore di gioco.

La componente action, purtroppo, arranca e in male modo. Il sistema di puntamento dei nemici è superato già da qualche generazione, con un lock system tanto facilitato quanto invalidante sotto il profilo della sfida. Basta andare in mira e “miracolosamente” il proiettile prende la direzione del bersaglio. Analogo discorso per le animazioni dei personaggi, che definire legnosi è un mero eufemismo. Passi il voler restare aderenti ad alcuni assett del gioco “storico”, ma i 20 sono passati e la tecnologia è giustamente (e fortunatamente) andata avanti.

Outcast A New Beginning recensione

Un livello tecnico che “scricchiola”

Giungiamo alle battute conclusive di questa nostra recensione di Outcast – A New Beginning spostando l’attenzione sul livello tecnico generale del gioco. Al netto delle ultime patch uscite – che non ci sembrano aver fatto dei miracoli ma solo dei lievi miglioramenti – vi sono delle problematiche invalidanti ai fini dell’esperienza. Prima su tutti il frame sync, completamente fuori fase. Ogni qualvolta si presentano dei cambi di scena – che sia un semplice rotazione della camera o anche le apparizioni di nuovi NPC a video – si assiste ad una fastidiosa “vibrazione” a seguito di interpolazione dei frame. Ad una certa, gli occhi iniziano a stancarsi più del dovuto, con un conseguente calo di attenzione e di interesse.

Anche le cutscene non sembrano per nulla ottimizzate. Al netto di una capacità espressiva dei vari personaggi pari a zero, le sequenze non mascherano la banalità delle situazioni messe in scena, con dei tagli netti che peggiorano la qualità generale dell’intermezzo. E giusto per scivolare sul bagnato, talvolta l’estrema vicinanza tra di loco rovina quel poco di buono che si era costruito sul fronte immersione.

Cyberpunk 2077: trovato un uovo easter egg

0

I giocatori di Cyberpunk 2077 (recensione) ultimamente sono alla grande quando si tratta di scoprire l’easter egg difficili da individuare, poiché una seconda interessante scoperta in una settimana è stata fatta nella schermata del titolo del gioco, tra tutti i posti.

L’easter egg in questione è stato notato dall’utente Twitter @crushovitz_b, che ha notato che se si sposta il mouse sul numero della versione corrente del gioco nell’angolo in alto a destra del menu principale e si fa clic su di esso, i numeri iniziano a spostarsi fino a quando non leggi “2.0.77” in un chiaro – anche se sottile – riferimento al nome del gioco.

Non è chiaro da quanto tempo sia possibile trovarlo, ma sembra che sia sotto il nostro naso da parecchio tempo. Infatti, Paweł Sasko di CD Projekt Red , il direttore delle missioni per l’espansione Phantom Liberty di Cyberpunk 2077 (recensione) e il direttore di gioco associato per il prossimo gioco di Cyberpunk, si è congratulato personalmente con il giocatore, dicendo: “Buona scoperta, ho iniziato a dubitare che voi era nascosto fin troppo bene.”

Nel caso in cui ti fossi perso l’easter egg di Cyberpunk 2077 (recensione) della scorsa settimana , è stato rivelato dal creatore di contenuti di YouTube Ian Illano TV che salendo sul tetto del Tom’s Diner nel distretto di Watson, puoi utilizzare alcuni binocoli posizionati dietro l’insegna del ristorante per scrutare un edificio vicino che ha l’iconico logo CD Projekt Red sul lato. Ma non è tutto: fissarlo abbastanza a lungo farà apparire un effetto glitch sullo schermo, prima di svelare una foto di gruppo del team di CD Projekt Red in un omaggio davvero interessante alle persone che hanno lavorato al gioco.

Pokemon Legends: Z-A, tutto quello che sappiamo finora

0

Game Freak ha annunciato Pokemon Legends: Z-A come piccola sorpresa per il Pokemon Day 2024. Si tratta del prossimo capitolo della sotto-serie Pokemon Legends, dopo l’uscita di Pokemon Legends: Arceus nel 2022 per Nintendo Switch. Il nuovo gioco di Pokemon è stato rivelato con un breve trailer cinematografico – purtroppo non è stato mostrato alcun filmato di gioco – che mostra un ritorno a Lumiose City, la città centrale della regione di Kalos.

Anche se le informazioni su Pokemon Legends: Z-A, sappiamo che esploreremo Lumiose City in un periodo in cui “è in corso un piano di riqualificazione urbana per trasformare la città in un luogo che appartenga sia alle persone che ai Pokemon”. Ciò significa che dovreste aspettarvi di vedere alcune delle attrazioni di Pokemon X e Y mentre sono ancora in costruzione, dando uno sguardo raffinato alla città di ispirazione parigina. Per ulteriori informazioni sulla finestra di uscita, uno sguardo al primo trailer e altro ancora, continuate a leggere per scoprire tutto ciò che sappiamo finora su Pokemon Legends: Z-A.

Pokemon Legends: Z-A data di uscita

Mentre l’effettiva data di uscita di Pokemon Legends: Z-A non è ancora stata confermata da The Pokemon Company, sappiamo che il nuovo gioco verrà lanciato in contemporanea mondiale nel 2025. Non ci sono ulteriori dettagli su quando esattamente il titolo verrà lanciato l’anno prossimo, anche se è senza dubbio uno dei giochi per Nintendo Switch più attesi per il 2025.

Pokemon Legends: Z-A data di uscita e piattaforme

Pokemon Legends: Z-A: piattaforme

Pokemon Legends: Z-A sarà lanciato su Nintendo Switch nel 2025. Vale la pena notare che The Pokemon Company ha usato un linguaggio un po’ confuso sui suoi canali social, affermando che Z-A arriverà su “console Nintendo Switch“. Forse non è niente, dato che esistono versioni standard, lite e OLED della Switch, ma questa formulazione ha fatto sollevare un sopracciglio ad alcuni membri della community, dato che le voci indicano il lancio del Nintendo Switch 2 all’inizio del 2025.

Il trailer del gioco

Il primo trailer di Pokemon Legends: Z-A è stato pubblicato il 27 febbraio per celebrare il Pokemon Day. Lo streaming di Pokemon Presents non presentava alcun gameplay, ma era più che altro un’anticipazione dell’atmosfera. Accenna allo sviluppo di Lumiose City, aiutando a creare la città centrale della regione di Kalos con alcuni dei vostri amici Pokemon preferiti. Potete vedere il trailer di Pokemon Legends: Z-A qui sotto.

Pokemon Legends: Z-A gameplay

Mentre Game Freak non ha ancora mostrato alcun gameplay di Pokemon Legends: Z-A, abbiamo un paio di dettagli. Per cominciare, sappiamo che il gioco sarà ambientato interamente a Lumiose City e non vi permetterà di esplorare la regione di Kalos. Questo sarà senza dubbio una delusione per alcuni fan di Pokemon X e Y, ma ha senso data la portata ridotta della serie di titoli Pokemon Legends.

Pokemon Legends: Z-A gameplay

Pokemon Legends: Z-A è descritto come “una nuova avventura che ci attende a Lumiose City, dove è in corso un piano di riqualificazione urbana per trasformare la città in un luogo che appartenga sia alle persone che ai Pokemon”. Ci si aspetta comunque che ci siano molti richiami ai giochi leggendari della sesta generazione di Pokemon: un simbolo misterioso emerge negli ultimi secondi del trailer e fa pensare al tanto atteso ritorno delle Mega Evoluzioni.

Pokemon Legends: Z-A pokedex

È troppo presto per iniziare a parlare di Pokemon Legends: Z-A Pokedex? Assolutamente no, visto che nel trailer di debutto erano nascosti molti dei vostri mostri tascabili preferiti, con Pikachu in testa, naturalmente. Dato che Pokemon Legends: Arceus, che ci ha portato nella regione di Hisui (una versione della regione di Sinnoh di Pokemon Diamante e Perla del lontano passato) presentava un Pokedex non allineato con quello della quarta generazione. Il che è tutto dire: non aspettatevi che il Pokedex di Pokemon X e Y sia ricreato nella sua interezza per Z-A.

GTA 6 potrebbe essere il prodotto più importante “mai pubblicato nel settore, quindi nessuna pressione”

0

Passano ancora mesi prima che possiamo sperare di avere GTA 6 tra le mani, ma non c’è dubbio che sia uno dei giochi, se non il più atteso all’orizzonte. Tuttavia, il suo lancio non dipende solo dalla sua entusiasta base di fan, poiché un analista del settore dei giochi prevede che “probabilmente non c’è mai stata una cosa più importante da pubblicare nel settore”.

Questa previsione arriva da Mat Piscatella di Circana, che ha parlato delle sue aspettative riguardo all’importo che sarà speso dai consumatori in videogiochi quest’anno e oltre in un’intervista con GamesIndustry.biz . Crede che il 2024 sarà un anno “duro” e potenzialmente leggermente “doloroso”, indicando l’incertezza riguardo alla formazione dei giochi di quest’anno. Tuttavia, è molto più ottimista riguardo al 2025, che come sappiamo già avrà una gustosa selezione di grandi successi tra cui Death Stranding 2: On the BeachPokemon Legends: ZA e, ovviamente, GTA 6.

“Se si guarda al 2025, se i tassi di interesse scendessero e il denaro diventasse un po’ più libero per sviluppatori e pub, dovremmo ottenere nuovamente una spinta nel ciclo di sviluppo”, spiega Piscatella. “Riceveremo un rinnovato interesse con GTA 6 in particolare. Probabilmente non c’è mai stata una cosa più importante da pubblicare nel settore, quindi nessuna pressione.”

Questa non è la prima volta che Piscatella attribuisce così tanta importanza a GTA 66 per quanto riguarda il suo impatto sul mercato dei videogiochi. Il mese scorso, ha affermato che tra gli obiettivi comuni degli sviluppatori di giochi e degli editori di “sopravvivere al 2024“, crede che “il mercato deve arrivare a GTA 6 e sperare“.

Tuttavia, questo non vuol dire che non ci sarà nulla di entusiasmante in uscita nel 2024. Abbiamo già visto alcuni grandi successi sotto forma di Helldivers 2 , Persona 3 Reload e Final Fantasy 7 Rebirth. Ancora in arrivo, abbiamo Indiana Jones and the great circle, Star Wars Outlaws e Dragon’s Dogma 2, solo per citarne alcuni. 

Al momento in cui scriviamo, non è ancora stato confermato esattamente quando nel 2025 possiamo aspettarci il lancio di GTA 6: dopotutto ne abbiamo visto solo un trailerConsiderando quante visualizzazioni il trailer è riuscito a raccogliere in così poco tempo, non c’è dubbio che sarà enorme, quindi speriamo solo che possa soddisfare le aspettative. 

Resident Evil 3, Midnight Suns e molto altro in arrivo su PlayStation Plus

0

Sony ha recentemente rivelato la lineup di marzo dei giochi PlayStation Plus Extra e Premium. I nuovi arrivi includono Resident Evil 3 RemasteredMarvel’s Midnight Suns, NBA 2K24: Kobe Bryant Edition e altro ancora. Nel frattempo, gli abbonati PlayStation Plus Premium hanno accesso a cinque giochi classici, comprese le rimasterizzazioni per giochi PS1 e PSP.

13 giochi in arrivo su PlayStation Plus Extra e Premium il 19 marzo

Tutti i 13 giochi arriveranno il 19 marzo secondo l’ annuncio ufficiale di Sony  Anche se NBA2K 24, il remake di RE3 e Midnight Suns sono probabilmente le principali attrazioni, ci sono anche molti altri giochi da provare. Marvel’s Midnight Suns non è l’unico gioco di supereroi, ad esempio, poiché sulla piattaforma arriverà anche il gioco per PS4 LEGO DC Supervillains. Né il basket è l’unico sport offerto, dato che gli abbonati PS+ possono anche dare un’occhiata a Blood Bowl 3 per una versione più letterale del fantasy football.

Chi è alla ricerca di un’esperienza più unica potrebbe voler dare un’occhiata a Mystic Pillars: Remastered, un puzzle game basato sulla narrativa ambientato nell’antica India. Nel frattempo, i fan degli anime possono ottenere la versione PS5 di Dragon Ball Z: Kakarot su PlayStation Plus. L’ultimo gioco PS+ Extra è Super Neptunia RPG. Uno spin-off a scorrimento laterale della serie Hyperdimension Neptunia, porta i giocatori in una metaavventura attraverso un mondo 2D.

Gli abbonati PS+ Premium possono anche provare la versione migliorata di Jak and Daxter: The Lost Frontier e Gods Eater Burst. Inizialmente rilasciati per PlayStation Portable, entrambi i giochi presentano una grafica migliorata e ora vantano riavvolgimento, salvataggio rapido e filtri video personalizzati. Gli abbonati a PlayStation Plus possono anche giocare al gioco di snowboard per PS1 Cool Boarders e Phoenix Wright: Ace Attorney Trilogy. Quest’ultima è una raccolta dei primi tre giochi di Ace Attorney, pubblicati per la prima volta su Gameboy Advance. I fan degli anime apprezzeranno anche l’aggiunta di JoJo’s Bizarre Adventure AllStar Battle R.

A proposito di anime, Sony ha anche annunciato l’aggiunta della stagione 1 di My Hero Academia su PS+ Premium e Deluxe tramite Sony Pictures Core a partire dal 1° aprile. L’azienda sta inoltre espandendo l’accesso a determinate serie Crunchyroll al Messico e ad alcune regioni dell’Europa occidentale, centrale e meridionale.

Arma Reforger: Guerrilla Fighters, miglioramenti all’IA e nuova modalità PvE con .’aggiornamento 1.1

0

Gli sviluppatori di Bohemia Interactive sono orgogliosi di annunciare l’aggiornamento 1.1 di Arma Reforger. Questo aggiornamento introduce nuovi contenuti giocabili, armi, risorse e una serie di interessanti miglioramenti.

Con l’aggiornamento 1.1, i giocatori potranno ora vestire i panni di una fazione di resistenza guerrigliera e cooperare per liberare l’isola di Everon dagli occupanti sovietici in un nuovissimo scenario PvE chiamato Combat Ops: Everon. Questo aggiornamento è un passo avanti verso il completamento della Roadmap di Arma Reforger e porta una serie di importanti aggiunte al gioco.

Nuova modalità di gioco in Arma Reforger

L’aggiornamento 1.1 introduce Combat Ops: Everon, uno scenario dinamico PvE. In questa modalità di gioco, i giocatori si uniranno alla fazione della resistenza (FIA) e completeranno vari obiettivi per liberare l’isola di Everon dagli occupanti sovietici. Mentre Arma Reforger si è concentrato principalmente sul gioco PvP, ora i giocatori possono sfidare la nuova IA migliorata in uno scenario dinamico che offre obiettivi e punti di spawn diversi a ogni round. In linea con la filosofia di Bohemia Interactive, la modalità di gioco è aperta e rigiocabile, per ore e ore di gioco sempre diverso. Lo scenario può essere giocato da soli, ma è meglio godersi un’esperienza cooperativa per un massimo di 6 giocatori.

Nuove armi e risorse

Arma Reforger è composto da tre fazioni, USA, Soviet e FIA, e tutte e tre hanno ricevuto significativi aggiornamenti alle armi. Dalla nuovissima carabina M16a2 degli Stati Uniti, alle nuove ottiche sia per la fazione americana che per quella sovietica, fino alla mitragliatrice UK-59L della FIA, alla torretta NSV e all’UAZ armato, l’aggiornamento 1.1 aggiunge un gradito potenziamento delle armi su tutta la linea.

Sia la FIA che le fazioni sovietiche hanno ora a disposizione nuove risorse, tra cui una serie di abiti civili, nuove mimetiche sovietiche, un pacchetto radio FIA e altro ancora. Queste aggiunte mirano ad aumentare l’immersività dell’esperienza di Arma Reforger e, nel caso della nuova mimetica, aiuteranno i giocatori della fazione sovietica a nascondersi meglio nei terreni rustici del gioco.

Illumiazione, AI, e miglioramenti al gameplay

La versione 1.1 presenta anche un’ampia gamma di correzioni, modifiche e miglioramenti al gameplay. Le modifiche alle condizioni atmosferiche con particolare attenzione alle nuvole e all’illuminazione rendono gli ambienti di gioco più realistici, mostrando ulteriormente la potenza dell’Enfusion Engine di Bohemia Interactive.

Gli avversari (e i compagni di squadra) dell’IA sono ora più temibili sul campo di battaglia grazie alla loro capacità di cercare riparo dal fuoco e di usare le granate fumogene per curare i compagni abbattuti. Questi cambiamenti sono immediatamente percepibili in-game: molti giocatori hanno riferito che i combattimenti contro l’IA sono più simili a quelli contro i giocatori umani.

Inoltre, gli sviluppatori hanno ottimizzato e semplificato la modalità di gioco Conflitto per facilitare partite PvP eque, divertenti e coinvolgenti.