A sorprese The Game Awards 2020 Xbox ha lanciato un trailer che annuncia un nuovo titolo per Xbox Serie X/S Perfect Dark, che sarà il riavvio dell’omonima serie del 2000.
Scarlet Nexus arriverà nell’estate del 2021
Nell’estate del 2021 immergiti in un mondo brainpunk pieno di misteri con Scarlet Nexus. Alcune creature ostili chiamate “Estranei” sono scese dal cielo in un mondo in cui le funzionalità psichiche connettono le persone. Di fronte alla minaccia di uno sterminio totale, il resto dell’umanità si è rinchiusa in alcune città roccaforti come New Himuka, difese da un gruppo speciale di combattenti chiamato Forza di Soppressione Estranei (FSE).
Segui le vicende dei due membri della FSE, Yuito Sumeragi e Kasane Randall, i due protagonisti del gioco dotati di specifiche abilità di combattimento. La storia potrà quindi essere scoperta da due punti di vista differenti, quello di Yuito e Kasane, che offriranno anche due diverse esperienze narrative. Entrambi i personaggi beneficeranno del supporto dei membri della FSE, l’ultima linea difensiva dell’umanità.
Tutte le reclute della FSE hanno determinati poteri speciali che Kasane e Yuito possono prendere in prestito, dando così maggiore libertà al gameplay e connettendo tutti come se fossero una persona sola.
Guardali in azione nel nuovo trailer!
Creato da Takumi Miyajima, noto per il suo lavoro nella serie di TALES OF, Scarlet Nexus sarà disponibile dall’estate del 2021 per Xbox Series X|S, Xbox One, PlayStation 5, PlayStation 4 e PC Digital.
Oddworld: Soulstorm, il trailer gameplay
Oddworld Inhabitants ha rivelato il primo trailer gameplay di Oddworld: Soulstorm, l’attesissimo nuovo capitolo.
Prova il mondo di Little Nightmares II nella demo disponibile da oggi per Steam
Da oggi è disponibile la demo di Little Nightmares II per PC su Steam e GOG.com, che consente di provare il gioco prima del lancio ufficiale, previsto per l’11 febbraio 2021. Nella demo, i giocatori vestiranno i panni di Mono, risvegliandosi in un mondo spaventoso e sconosciuto, che dovranno esplorare per scoprire i segreti oscuri del capanno del Cacciatore. In futuro, la demo sarà disponibile anche per console.
Sempre a partire da oggi, è possibile prenotare la Standard Edition del gioco in versione digitale su PlayStation Network, Microsoft Store, Steam e GOG.com.
Su PlayStation Network, Steam e GOG.com è anche disponibile una Digital Deluxe Edition, che consentirà di accedere all’Attico dei Nomini (un DLC per Little Nightmares II), la colonna sonora digitale, composta da Tobias Lilja, un artbook digitale, gli avatar di Mono e Sei, e alcuni sfondi per PC o un tema dinamico per PS4. Tutte le prenotazioni riceveranno anche un contenuto bonus aggiuntivo: il cappello Mokujin per Mono.
Qui è possibile prenotare le versioni retail Day One Edition e TV Edition (in Europa). La TV Edition, oltre al DLC Attico dei Nomini e la maschera Mokujin, includerà anche la colonna sonora completa del gioco, un diorama esclusivo di Mono e Sei, un artbook, una confezione steelbook e alcuni adesivi.
Little Nightmares II sarà disponibile dall’11 febbraio 2021 per PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch e PC Digital, e nel corso del 2021 anche per PlayStation 5 e Xbox Series S|X con un upgrade gratuito per i possessori della versione PlayStation 4 o Xbox One.
Immortals Fenyx Rising, la recensione per Xbox Series X
Lezioni di mitologia greca nella recensione di Immortals Fenyx Rising, titolo giocato nella sua versione per Xbox Series X. Dopo avervi parlato di motori con WRC 9, con un piccolo pit-stop all’inferno con Devil May Cry 5 Special Edition, il nostro viaggio in questa next-gen ci porta nell’antica Grecia, tra miti e leggende. Doveva chiamarsi Gods & Monsters questo inedita IP di Ubisoft, prima che venisse rimandata a data da destinarsi. In verità si è temuto il peggio vista l’annata “no” del colosso francese.
Tralasciando il cavallo di battaglia Assassin’s Creed Valhalla, è con Watch Dogs: Legion che si è iniziato a vedere il nuovo corso dell’azienda. Vuole dare un taglio con il passato, anche se in questo ci sono tante buone idee sfruttabili. Immortals Fenyx Rising attinge da quanto di buono c’è nella storia dei videogiochi, attualizzando un videogioco dedicato anche ai bambini. Ormai i prodotti dell’industria videoludica guardano più ai grandi che ai piccini quando si parla di IP impegnative. Ubisoft, oltre a Just Dance, piazza un nuovo prodotto dedicato a una fascia di età che si avvicina per la prima volta al mondo videoludico.
È interessante vedere come tutte le dinamiche complesse degli attuali ARPG vengono ridotte all’osso presentando uno skill tree e un combat system molto semplici. Il level design e la storia sono il piatto forte di questo titolo, oltre che il poter godere della potenza delle console di nuova generazione. Anche se il gioco è disponibile in cross-gen, quando sbarchi su Xbox Series X e PS5 la musica cambia.
Ci si rende subito conto di come i colori e le ambientazioni prendono vita. Il character design è molto semplice come anche i movimenti e le animazioni. Ma quando si apprezzano i riflessi sull’acqua, i tramonti, e i paesaggi ci si rende subito conto delle potenzialità di questo nuovo ciclo di console. Ovviamente, senza nulla togliere al team di sviluppatori di Ubisoft che, ancora una volta, si sono affidati all’AnvilNext 2.0. Rompendo ogni indugio, vi lasciamo alla nostra recensione per Xbox Series X di Immortals Fenyx Rising.
Un chiaro esempio di semplicità
Immortals Fenyx Rising ci insegna che nella semplicità si nasconde il divertimento. In un momento storico in cui gli ARPG di matrice soulslike sembrano aver conquistato il mondo, “abbassare i giri” non è poi una cosa tanto brutta. Anzi, forse lo si apprezza di più adesso che prima. Il nuovo titolo Ubisoft, in questo senso, sembra quasi andar attingere nel passato. Quando i ritmi dei videogiochi non erano veloci e frenetici ma lenti e ragionati. Andare contro tendenza è molto rischioso, ma in questo periodo “sognare” fa bene.
La storia viene raccontata come se fosse una favola sulla mitologia greca, con Prometeo e Zeus che svolgono il ruolo di narratori esterni. Dopo aver scelto il sesso e l’aspetto del vostro personaggio, verrete catapultati nei panni di Fenyx, un aspirante semidio che ha l’infausto compito si salvare il mondo dalla minaccia di Tifone. Il tutto è raccontato con un tono simpatico senza mai cadere nel pesante. Sulla mitologia se ne sono sentite e lette di tutti i colori ma in questo modo, che ricorda a tratti il film d’animazione Disney Hercules, per i videogiochi è un piacevole novità.
Il gameplay è piuttosto chiaro, anche se per capirlo fino in fondo occorre superare l’infinito (e a tratti un po’ noioso) prologo. Effettivamente potevano anche inserire qualche elemento un po’ più frizzante all’inizio, ma poco importa. Quando si scorge lo sconfinato paesaggio che si rivela agli occhi di Fenyx, si prova un misto tra ammirazione e paura. La seconda è fondata, anche perché la mappa di gioco non è proprio piccolina. Il mondo di gioco si suddivide in 7 regioni con il Tartaro al centro. Ogni regione ha la sua divinità da trovare e ricondurre al tempio degli Dei.
Questo funziona quasi da hub per lo sviluppo dei poteri del protagonista del gioco. Qui, infatti, si possono migliorare armi e armatura, oltre che il suo livello di salute e di resistenza, nonché la potenza delle abilità. Dopo aver raccolto tutto quello che ci serve, si deve, per forza di cose, “rientrare sempre alla base”. L’unico vantaggio è che, per muoversi rapidamente sulla mappa, si può ricorrere al viaggio rapido.
Il gioco viaggia sui binari del “crescendo”. La storia evolve intorno a noi, ma non in maniera lineare. Si attivano, infatti, molte missioni e obiettivi e nel mentre vi sono molti oggetti da recuperare. Nell’economia del gioco, ci sentiamo di dire che Immortals Fenyx Rising è un 50/50 tra storia/eventi e “sano” looting. Senza questa ultima componente si resta sempre al punto di partenza e si perde un mondo da scoprire.
È la nascita di una nuova IP?
In molti hanno paragonato Immortals Fenyx Rising a The Legend of Zelda: Breath of the Wild. Altri, invece, ci hanno visto un po’ di Assassin’s Creed Valhalla. Se è successo questo evidentemente un fondo di verità c’è. Sicuramente del primo troviamo un po’ lo stile disimpegnato e quasi fiabesco, anche se manca la console visto che è una IP di Nintendo. E si sa quanto conta la piattaforma per i videogiochi. Le ispirazioni di AC Valhalla sono piuttosto ovvie, visto che entrambi sfruttano lo stesso engine, l’AnvilNext 2.0.
Anche se siamo su due registri narrativi e di gameplay generale lontani come il giorno e la notte. La mossa intelligente di Ubisoft è stata quella di scrollarsi di dosso quella nomea che la vedeva sempre coinvolta con videogiochi “troppo seri”. Dopo Rayman Legends, effettivamente mancava un po’ di “tranquillità” nei videogiochi della software house francese. Immortals Fenyx Rising, però, non è solo questo. Non è solo un ritorno al gioco simpatico e divertente made in Ubisoft. È assolutamente molto di più.
Con Fenyx si vuole costruire un nuovo personaggio simbolo, visto che di fatto l’azienda ne è “a corto”. Con la serie di AC che cambia periodo storico ogni iterazione, manca un simbolo identitario di un nuovo corso. Andando contro il “core business” in materia di generi, questa nuova IP si va a posizionare in un segmento di mercato molto interessante e produttivo. Ricordiamoci sempre che anche i ragazzini giocano con i videogiochi e non soltanto gli over 18. Vi dobbiamo confessare, però, che con Immortals Fenyx Rising è difficile non andare indietro di qualche anno. E questo riguarda sia la “testa” che lo “spirito”.
Se volessimo parafrasare il meta e il gameplay del gioco vi diremmo che rappresenta una “bella ricarica di positività”. Nonostante questo ultimo termine ha, in questo infausto periodo storico, dei connotati negativi, con Immortals Fenyx Rising si ha la possibilità di staccare la spina e rilassarsi. Èd è proprio da qui si capisce che questa nuova IP ha delle grandi potenzialità davanti a sé.
Il commento
E siamo arrivati alla conclusione della nostra recensione di Immortals Fenyx Rising, titolo, vi ricordiamo, giocato su console Xbox Series X. È quel titolo che non ti aspetti, a maggior ragione sulla nuova generazione. Ci hanno promesso esperienze uniche e immersive, con grafiche e sonoro spaziali. E se la next-gen fosse anche un ritorno alle origini? Quando i videogiochi intrattenevano e divertivano?
Ubisoft realizza un gioco che everyage, adatto a tutte le età. I ragazzini lo usano come primo o secondo approccio, gli adolescenti si divertono nelle sfide e gli adulti si ricordano il loro passato da videogiocatori. La storia di Immortals Fenyx Rising affronta tematiche già navigate dai vari medium in circolazione, ma lo fa con un’ironia che ricorda quella di matrice Disneyana.
Il gameplay spicca il volo dopo aver superato il prologo, che poteva essere o accorciato o reso un tantino più catchy. Oltrepassato questo scoglio, si apre un open world con dei piccoli elementi RPG e tanta (ma tanta) esplorazione. Il mondo di gioco nasconde molti segreti e attività secondarie da affrontare, utili per la crescita del personaggio. Gli eventi evolvono intorno a noi, con Zeus e Prometeo che ci raccontano una bella favola tra sorrisi e battute.
È una bella sorpresa di questo 2020 ed è sicuramente un titolo che merita la vostra attenzione. Come vi dicevamo prima, staccare la spina e tornare bambini, ogni tanto, fa sempre bene.
Marvel’s Avengers, nuovo supereroe: “Kate Bishop – AIM allo scoperto”
SQUARE ENIX ha annunciato che il primo nuovo supereroe giocabile, star dell’inedita operazione “Kate Bishop – AIM allo scoperto” di Marvel’s Avengers è ora disponibile gratuitamente per tutti i possessori del gioco. Oltre a Kate Bishop, nuova supereroina interpretata da Ashly Burch e al nuovo capitolo della storia in costante espansione dell’Iniziativa Avengers, l’operazione “Kate Bishop – AIM allo scoperto” di Marvel’s Avengers introduce un nuovo e potente nemico, il super adattoide, che metterà alla prova i giocatori con abilità e armamenti che imitano gli attacchi degli Avengers.
L’introduzione di AIM allo scoperto è iniziata con le nuove ed enigmatiche missioni tachioniche apparse sui tavoli strategici dei giocatori alcune settimane fa. In AIM allo scoperto, Kate Bishop, arciere provetta e abile ginnasta, tornerà dopo che le sue indagini sulla scomparsa di Nick Fury in seguito all’A-Day hanno portato alla sparizione anche del suo mentore: Clint Barton (alias Hawkeye). Man mano che dipanerà il mistero che si cela dietro l’improvvisa comparsa delle fratture tachioniche che deformano il tempo, Kate scoprirà un nuovo e tremendo piano dell’AIM, che la porterà a collaborare nuovamente con gli Avengers.
La storia AIM allo scoperto può essere affrontata in single-player o con un massimo di tre amici, per vivere l’esperienza da supereroe definitiva. Ha inizio poco dopo la conclusione della campagna di gioco “Riuniti” di Marvel’s Avengers, ed è solo la prima metà dell’arco narrativo di Hawkeye. Clint Barton, alias Hawkeye, entrerà in scena a inizio 2021 per la seconda metà della storia, gettando le basi per gli eventi futuri dell’Iniziativa Avengers.
Marvel’s Avengers è attualmente disponibile per PlayStation®4, Xbox One, PC e Stadia.
Al momento, le versioni di Marvel’s Avengers per PlayStation 4 e Xbox One sono giocabili su PlayStation®5 e Xbox Series X|S tramite retrocompatibilità.
Coloro che possiedono la versione del gioco per PlayStation 4 o Xbox One potranno passare alla versione per console di nuova generazione senza costi aggiuntivi*. Passando alla nuova generazione di console, si potranno trasferire facilmente il profilo giocatore e i progressi di gioco, per continuare da dove si era interrotta l’esperienza. Inoltre, sarà supportato il gioco tra generazioni differenti, per permettere ai giocatori su PS5™ di giocare con gli amici su PS4™ e agli utenti Xbox Series X|S di connettersi con gli amici su Xbox One.
Marvel’s Avengers offre ai giocatori un’esperienza completa che mescola la campagna “Riuniti”, una storia in single-player, con le missioni Zona di guerra dell’Iniziativa Avengers in corso, le quali porteranno gli Avengers in giro per il mondo e non solo. Ogni missione della campagna“Riuniti” è progettata per presentare le capacità uniche di uno o più eroi, mentre le missioni dell’Iniziativa Avengers possono essere giocate da soli con la tua squadra personalizzata controllata dall’IA oppure in un gruppo di massimo quattro giocatori**, usando qualsiasi eroe disponibile al giocatore.
La narrazione di Marvel’s Avengers si espanderà nel corso del tempo con l’aggiunta di nuove storie incentrate su nuovi eroi, cattivi, tipi di missioni, regioni, oggetti e altro ancora, disponibili per tutti i giocatori che hanno acquistato il gioco base, senza costi extra. Queste storie continueranno a evolvere la narrazione del mondo di Marvel’s Avengers per diversi anni e tutte le nuove missioni saranno accessibili all’intera gamma degli eroi giocabili.
Marvel’s Avengers è classificato PEGI 16.
HITMAN 3: l’ultimo trailer introduce nuove feature
IO Interactive ha diffuso il trailer gameplay di HITMAN 3 in 4K a 60 fps con la pubblicazione di un nuovo trailer, Introducing HITMAN 3. Il nuovo trailer introduce nuove opportunità di gioco, il ritorno delle feature preferite dai fan e una panoramica delle location che i giocatori sperimenteranno quando il gioco verrà lanciato il 20 gennaio 2021.
Alimentato dal motore Glacier di proprietà di IO Interactive, HITMAN 3 ti dà il pieno controllo delle abilità letali dell’Agente 47, dei suoi finissimi istinti e del suo intero arsenale di armi e strumenti che puoi usare per padroneggiare l’arte dell’assassinio. Prendi confidenza con la nuova fotocamera in grado di aprire serrature e analizzare le tue prestazioni con il ritorno di Playstyles di gioco post-missione che vengono assegnati in base a come completi le missioni.
Sulle console di nuova generazione, HITMAN 3 supporterà immagini 4K, 60 fps, HDR e tempi di caricamento più rapidi. Il gioco apporterà anche miglioramenti all’animazione delle interazioni e all’intelligenza artificiale, così come la tecnologia Glacier che consentirà fino a 300 NPC di riunirsi in un luogo contemporaneamente.
I giocatori del titolo possono importare location dai giochi precedenti della trilogia e avere più di 20+ location sotto lo stesso tetto. Tutti i miglioramenti al rendering, all’animazione e all’intelligenza artificiale introdotti con il gioco possono essere apprezzati in tutti e tre i giochi, rendendo il gioco il luogo ideale per giocare l’intera trilogia, World of Assassination.
HITMAN 3 supporterà anche PlayStation VR al lancio nel gennaio 2021, ma non solo sono supportate le location del titolo. Ogni luogo della trilogia può essere goduto in VR.
HITMAN 3 sarà disponibile il 20 Gennaio 2021 per PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X, Xbox One, Google Stadia e PC. HITMAN 3 arriverà anche su Nintendo Switch, via cloud streaming. Prenota oggi per ottenere il Trinity Pack.
Farming Simulator 19: il nuovo DLC gratuito “Precision Farming” è ora disponibile!
Farming Simulator 19 diventa ancora più realistico con l’introduzione di Precision Farming (Agricoltura di Precisione): il nuovo DLC gratuito, che porta in campo la tecnologia “smart farming”, è ora disponibile per PC, PlayStation 4 e Xbox One. Il DLC è parte del progetto di “Integrazione dell’Agricoltura di Precisione nel videogame”, fondato da EIT Food, leader in Europa dell’iniziativa Food Innovation. Sviluppato da GIANTS Software, il DLC offre nuovi elementi di gameplay per un’agricoltura maggiormente eco-friendly.
Nuove caratteristiche di gameplay rendono le aziende agricole virtuali più efficienti ed eco-friendly
I giocatori potranno ottimizzare il loro rendimento prendendo campioni di terreno per identificare quattro tipi di suolo differenti ognuno con specifiche esigenze individuali. Dovranno prendere in considerazione valori di pH e contenuti di azoto nel terreno. L’applicazione dinamica dei tassi, basata sulle proprietà del suolo, permetterà di risparmiare su risorse come i semi, la benzina, i fertilizzanti e mantenere controllati i costi, risparmiando denaro e salvaguardando l’ambiente.
Questo progetto e il DLC miglioreranno ulteriormente
Lanciare questo DLC segna solo il primo passo per il gioco: il progetto europeo è condotto da John Deere, il noto produttore di macchine agricole, e coinvolge un ampio ventaglio di partner illustri, comprese due università. Mentre il corso esatto degli sviluppi futuri è ancora in fase di definizione seguendo il feedback dei giocatori, la prosecuzione del progetto porterà ancora più caratteristiche di gioco e costruirà una connessione più stretta tra la società moderna e il mondo dell’agricoltura. Maggiori informazioni sono disponibili su farming-simulator.com.
Il DLC gratuito Precision Farming è ora disponibile gratis per PC, Mac, PlayStation 4 e Xbox One.
Farming Simulator 19 è disponibile per PC, Mac, PlayStation 4 e Xbox One. La Premium Edition, che contiene il gioco base e tutti i DLC usciti fino ad oggi, è ora disponibile per PC, PlayStation 4 e Xbox One, in versione fisica e digitale.
Final Fantasy XIV Online: la patch 5.4 “Futures Rewritten”
SQUARE ENIX inaugura oggi un nuovo capitolo di Final Fantasy XIV Online con la patch 5.4. Intitolato Futures Rewritten, l’aggiornamento introduce tantissimi nuovi contenuti tra cui missioni principali in cui gli Scions fanno il loro atteso ritorno al Source. Nel futuro a cui anelano, la storia che verrà scritta risulterà come un inno alla pace… o un canto funebre?
La patch 5.4 prosegue inoltre la serie di raid Eden con un nuovo boss ideato da Tetsuya Nomura, direttore di KINGDOM HEARTS e veterano della serie FINAL FANTASY, disponibile ai livelli di difficoltà Normal e Savage.
Ecco altri dettagli sui contenuti della patch 5.4:
- Nuove missioni principali – Dopo che il fato del First è stato deciso, gli Scions fanno il loro atteso ritorno al Source, ma nel futuro a cui anelano, la storia che verrà scritta risulterà come un inno alla pace… o un canto funebre?
- Nuovo raid dungeon: Eden’s Promise – Il terzo capitolo di questa serie di raid per 8 giocatori prosegue la storia di Ryne e della sua misteriosa controparte Gaia, che hanno riportato l’equilibrio agli elementi dell’Empty. La patch 5.4 offre nuove e ardue battaglie, tra cui lo scontro con un nuovo boss ideato da Tetsuya Nomura, direttore di KINGDOM HEARTS® e veterano della serie FINAL FANTASY. Lo scontro è disponibile ai livelli di difficoltà Normal e Savage.
- Aggiornamenti di Chronicles of a New Era – The Sorrow of Werlyt – Dopo aver sconfitto la Sapphire Weapon, i giocatori potranno continuare a opporsi insieme a Gaius al progetto di costruzione di macchine da guerra dell’Impero. Tuttavia, informazioni scoperte di recente alluderanno a un altro nemico in agguato nell’ombra: Emerald Weapon.
- Nuova sfida: Castrum Marinum – Dopo la conferma dell’esistenza di una macchina da guerra dal nome in codice “Emerald”, gli Warriors of Light dovranno sferrare un assalto preventivo per impedire che la nuova minaccia venga scatenata. I giocatori possono sfidare Emerald Weapon ai livelli di difficoltà Normal ed Extreme.
- Nuovo dungeon: Matoya’s Relict – I giocatori possono esplorare l’ex laboratorio dell’Archon Matoya insieme ad altri avventurieri o, grazie al Trust System, con un gruppo di personaggi non giocanti.
- Nuova sfida Unreal: The Navel (Unreal) – La patch 5.4 scatenerà sugli avventurieri di livello 80 la nuova versione più impegnativa di una primal esistente, Titan, offrendo una nuova sfida e l’occasione di ottenere premi unici.
- Nuova modalità “Explorer” – Questa nuova modalità di gioco consentirà di acquisire immagini nei dungeon di Shadowbringers senza correre il rischio di incontrare nemici. Sarà possibile anche evocare cavalcature e minion per acquisire immagini ancora più scenografiche.
- Aggiornamenti alla pesca oceanica – Insieme ad altri aggiornamenti verranno aggiunte nuove rotte di pesca nelle regioni di Black Shroud e Dravania.
- Aggiornamento Performance Action – Il violino è stato aggiunto agli strumenti suonabili.
- Aggiornamenti Triple Triad – Il popolare gioco di carte è stato migliorato con aggiornamenti dell’interfaccia, regole semplificate di costruzione del mazzo per i neofiti e nuovi tornei. Sarà inoltre possibile creare i propri tornei personalizzati, regole comprese, con un massimo di 8 giocatori.
- Aggiornamenti per raccolta e creazione – La patch 5.4 introdurrà delle modifiche ad alcune azioni di creazione, ai sistemi di raccolta e riduzione eterica per i raccoglitori e altro ancora.
- Aggiornamento Ishgard Restoration (patch 5.41) – Inizierà la quarta e ultima fase della Restoration of the Holy See of Ishgard, in cui i giocatori collaboreranno per completare la ricostruzione del loro mondo.
- Aggiornamento “Save the Queen” (patch 5.45) – Il nuovo capitolo di “Save the Queen” prosegue la storia scritta dal celebre game designer Yasumi Matsuno (FINAL FANTASY Tactics, FINAL FANTASY XII). L’aggiornamento aggiungerà anche la Delubrum Reginae, una nuova battaglia su vasta scala con 24 giocatori a difficoltà Normal e 48 a difficoltà Savage.
- Aggiornamento armi Resistance (patch 5.45) – Chi completerà la serie di missioni Save the Queen della patch 5.45 potrà potenziare di altri due livelli le proprie armi Resistance. Il secondo livello di potenziamento permetterà di personalizzare alcuni parametri dell’arma per adattarla al proprio stile di gioco.
- Aggiornamento Blue Mage (patch 5.45) – Il job limitato sarà aggiornato in diversi modi, con un nuovo limite di livello fissato a 70, nuove magie da apprendere dai nemici, nuovo equipaggiamento specifico e aggiunte al Blue Mage Log.
- Aggiornamento Skysteel Tool (patch 5.45) – Disciples of the Land e Disciples of the Hand potranno migliorare ulteriormente i loro Skysteel Tools con cui creare e raccogliere.
- Modifiche alle azioni PvE e PvP, aggiunta della partita veloce al Doman Mahjong, una nuova caccia al tesoro nei dungeon, nuove skin per l’interfaccia e altro.
Drawn to Life: Two Realms finalmente disponibile
I giocatori di tutte le età possono stimolare la loro creatività interiore e scatenare la magia di infinite possibilità in Drawn to Life: Two Realms, una rivitalizzazione del franchise platform adorato dai fan, disponibile da oggi su Steam per PC, Nintendo Switch, iOS e Android.
Il publisher 505 Games e lo sviluppatore Digital Continue riportano in vita la serie con una nuovissima esperienza di gioco caratterizzata da un entusiasmante gameplay a puzzle ispirati dall’arte, insieme a un’enorme varietà di livelli platform, uno strumento di personalizzazione dell’eroe e due regni da esplorare.
Per un periodo di tempo limitato, il gioco è disponibile con un ulteriore sconto del 20% sul lancio di Steam e Nintendo Switch dal prezzo normale di €9,99. Il prezzo della versione mobile (iOS/Android) è di €5.49.
“Riportare in vita l’amato franchise di Drawn to Life è un momento monumentale, non solo per noi ma anche per la fanbase dedicata che da anni aspetta un nuovo sequel”, ha dichiarato Neil Ralley, presidente di 505 Games. “Drawn to Life: Two Realms si basa sul capitolo originale, espandendo la storia esistente e innovando il gameplay che ha reso i titoli originali così speciali. Non vediamo l’ora di vedere i fan, vecchi e nuovi, sperimentare la magia e l’immaginazione che Drawn to Life: Two Realms suscita”.
In occasione del lancio, i giocatori possono anche acquistare l’allegra e vivace colonna sonora di Drawn to Life: Two Realms su Steam a €2,99. Ulteriori contenuti post-lancio, come nuovi oggetti personalizzabili e livelli di sfida, saranno aggiunti in futuro.
Drawn to Life: Two Realms riprende diversi anni dopo la fine di Drawn to Life: The Next Chapter. I giocatori si ricongiungeranno con Mari, Jowee e altri personaggi preferiti mentre viaggiano tra il regno di Raposa e quello umano per scoprire il mistero dell’Ombra. Il titolo platform action-adventure include decine di “giocattoli” unici, più di 100 Battaglie dell’Immaginazione e oltre 70 PNG umani e Raposa con cui interagire. I giocatori possono giocare con milioni di colori e decine di adesivi unici che assicurano infinite ore di personalizzazione per arricchire il loro viaggio.
Molti degli sviluppatori originali hanno partecipato a creare quest’ultimo capitolo della serie Drawn to Life, infatti presenta:
- Più di 50 nuovi brani musicali del compositore originale del franchise.
- Un lussureggiante mondo 2D del rinomato sprite artist originale.
- Il continuo della storia presentato dal produttore esecutivo originale di Drawn to Life e Drawn to Life: The Next Chapter.