Home Blog Pagina 301

Mortal Kombat 11: il gameplay e i personaggi del videogioco

0

Insieme a Tekken, quella di Mortal Kombat è la saga di genere picchiaduro a incontri più celebre di sempre. Ideata nel 1992, questa si è sempre distinta per la violenza e la brutalità che contraddistinguono gli scontri alla base del videogioco, sfociando spesso nello splatter. Ogni nuovo videogioco della saga, inoltre, si è naturalmente fatto portatore delle novità tecnologiche sviluppatesi nel tempo. Ad oggi, l’ultimo titolo uscito della serie è Mortal Kombat 11 (qui la recensione), che a sua volta prevede una serie di novità di particolare rilievo. Ancora una volta a sviluppare questo è stata la NetherRealm Studios, sotto la direzione di Graeme Bayless.

Oltre agli scontri classici della serie, questo nuovo capitolo presenta anche una storia particolarmente forte, attraverso cui esplorare i principali aspetti del titolo. In questa, la dea Kronica decide di dichiarare guerra a Raiden e i suoi seguaci, nel tentativo di ristabilire il predominio del male sull’intero creato. Grazie ai suoi poteri, che le permettono di manipolare il tempo, questa genera degli sbalzi temporali in grado di riportare indietro dalla morte molti personagi noti della saga. Buoni e cattivi si ritrovano così a combattere contro versioni passate o future di sé stessi. Attraverso la modalità Storia, dunque, si avrà modo di controllare un grande numero di personaggi.

Al momento della sua uscita, Mortal Kombat 11 è stato accolto in maniera molto positiva tanto dalla critica quanto dai videogiocatori. In particolare, sono stati lodati tanto le nuove tipologie di combattimento quanto la già accennata modalità Storia. Prima di iniziare a giocare a questo titolo, però, sarà certamente utile conoscere ulteriori dettagli. Proseguendo qui nella lettura sarà dunque possibile conoscere le console per cui il titolo è disponibile, come anche il suo prezzo e i requisiti. Successivamente, si forniranno maggiori informazioni sul gameplay, i personaggi, Ultimate Edition e le sue DLC.

Mortal Kombat 11 per PC, Xbox e PlayStation: l’uscita e il prezzo

Pubblicato dalla Warner Bros. Interactive Entertainment, Mortal Kombat 11 è inizialmente stato rilasciato a partire dal 23 aprile 2019 per PC Microsoft Windows, PlayStation 4 e Xbox One. Dal 10 maggio 2019 è invece diventato disponibile per Nintendo Switch, dal novembre 2019 è stato esteso a Stadia e infine, dal novembre 2020 è arrivato anche per PlayStation 5 e Xbox Series X/S. Questo è disponibile sugli store ufficiali di tali console al prezzo di 49,99€.

Mortal Kombat 11 DLC

Mortal Kombat 11: il gameplay e i personaggi

Come i suoi predecessori, anche Mortal Kombat 11 si configura come un classico picchiaduro, introducendo però diverse novità. Oltre alle Fatality, alle Brutality e alle Mercy, il gameplay introduce anche il “Colpo Fatale” (Fatal Blow), che si attiva quando la salute scende al di sotto del 30%, e un “Colpo Schiacciante” (Krushing Blow), versione aggiornata di una mossa speciale che si attiva dopo aver soddisfatto alcuni requisiti. Altra nuova meccanica è la “Parata Perfetta” (Flawless Block), che permette un contrattacco dopo aver bloccato un attacco con un tempismo preciso.

Le varie modalità nel gioco sono Storia, Torre del Tempo, Torre Klassica, e la Kripta (dove è possibile spendere anche i Time Krystals, valuta presente all’interno del gioco acquisibile tramite denaro vero). Ogni personaggio possiede un set unico di costumi e armi, che possono essere ulteriormente personalizzati dai giocatori grazie alla nuova Variazione Personalizzata, che permette di creare nuove variazioni per i personaggi. Per quanto riguarda i personaggi, questi sono 24 in tutto, tra cui 16 Classici, 5 ripresi da Mortal Kombat X e 3 inediti.

Si ritrovano così nomi come Baraka, Sub-Zero, Raiden, Scorpion e Shao Khan. I nuovi personaggi giocabili sono invece Geras, che possiede il potere di controllare lo scorrere del tempo e la sabbia, Kollector e Cetrion, dea Anziana e guardiana della natura. Altro personaggio introdotto nel gioco (ma non giocabile) è il boss finale Kronika, una Titana in grado di controllare lo scorrere del tempo.

Mortal Kombat 11: le DLC e la Ultimate Edition

Del videogioco sono poi state rilasciate due espansioni DLC, la prima è Kombat Pack 1 e 2. In queste sono innanzitutto disponibili nuovi personaggi come Shang Tsung, Mileena, Nighwofl, The Terminator, Joker, John Rambo e Spawn, introducendo così anche personaggi del cinema. Vi si ritrovano poi anche 7 Skin esclusive del Kombat Pack per alcuni personaggi, e 6 pacchetti di skin a tema, tra cui Arcade Ninja Klassici, Arcade Kombattenti Klassici, Doppia Caratteristica, Horror Gotico, Matinée e DC Elseworld.

La seconda espansione è invece Aftermath Kollection, rilascata il 26 maggio 2020. All’interno di questa è possibile ritrovare una nuova storia cinematografica, i personaggi Sheeva e RoboCop e 3 nuovi Pacchetti Skin. Queste due espansioni DLC sono presenti insieme al gioco standard all’interno della Mortal Kombat 11 Ultima Edition. Oltre a queste, tale edizione presenta anche il personaggio di Shao Kahn, qui sbloccabile. Tale edizione è stata rilasciata a partire dal dicembre del 2020.

Mortal Kombat 11: il trailer del videogioco

Fonte: MortalKombat

Final Fantasy VII Remake: tutte le curiosità sul videogioco

0

Quella di Final Fantasy è una delle saghe videoludiche più celebri di sempre, con alcuni dei suoi titoli giudicati come veri e propri capolavori di quest’arte. In particolare, con Final Fantasy VII del 1997 si è avuta la vera svolta nella serie, portando questa a divenire famosa in tutto il mondo, con oltre 130 milioni di copie vendute in ogni dove. Oggi proprio quel celebre capitolo è stato oggetto di un rifacimento volto a donargli tutta la magnificenza che le odierne tecnologie permettono. Final Fantasy VII Remake è infatti il uovo titolo sviluppato e pubblicato dalla Square Enix, sotto la direzione di Tetsuya Nomura.

Per lavorare a questo, sono tornati nel team di sviluppo alcuni dei membri originali che lavorarono al capitolo del 1997. Il processo ha così dato al videogioco la possibilità di essere aggiornato sotto molteplici aspetti, dalla grafica al design dei personaggi, ricercando uno stile che portasse ad un realismo senza però dimenticare la stilizzazione celebre del titolo originale. La decisione di pubblicare Remake in più parti è derivata dalla volontà da parte del team di includere il contenuto originale nella sua interezza. Il progetto dunque è ancora in corso, con un’uscita imminente che permetterà di vivere il gioco con un’esperienza migliorata.

Al momento della sua uscita, Final Fantasy VII Remake è stato particolarmente ben accolto dalla critica e dal pubblico, arrivando a vendere in breve oltre 5 milioni di copie in tutto il mondo. Si tratta dunque di un videogioco imperdibile per i fan del genere, ma prima di giovarvi, sarà senza dubbio utile conoscere ulteriori caratteristiche di questo. Proseguendo qui nella lettura si potranno infatti ritrovare dettagli come la data d’uscita ufficiale per la nuova versione del videogioco come anche le console per cui è disponibile. Successivamente, si approfondiranno anche il gameplay, le DLC e i personaggi.

Final Fantasy VII Remake per PlayStation: la data d’uscita della seconda parte

Come anticipato, il videogioco è stato concepito per essere distribuito in due parti. La prima di queste, per PlayStation 4, è stata rilasciata in data 10 aprile 2020. È possibile acquistarla su PlayStation Store al prezzo di €69,99. A partire dal 10 giugno 2021, invece, il videogioco verrà reso disponibile anche per la nuova console Netx-Gen PlayStation 5. Si tratterà, come anticipato, di una versione migliorata, intitolata Final Fantasy VII Remake: Intergrade, tanto da un punto di vista grafico quanto nel gameplay, con alcune novità. Tra queste vi è la Modalità Foto, un contenuto scaricabile a pagamento incentrato su Yuffie e un nuovo personaggio chiamato Sonon, che aggiungerà due nuovi capitoli alla storia. Attualmente, il videogioco non è disponibile per PC o Xbox.

Final Fantasy VII Remake DLC

Final Fantasy VII  Remake: il gameplay e i personaggi del videogioco

I giocatori controllano Cloud Strife, un ex soldato della Shinra diventato mercenario che si unisce al gruppo eco-terroristico AVALANCHE per combattere la Shinra Corporation, che ha prosciugato l’energia vitale del pianeta. Ogni elemento è stato rifatto, utilizzando grafica poligonale in tempo reale rispetto agli ambienti pre-renderizzati dell’originale. La storia include importanti espansioni allo sviluppo del personaggio e alcune importanti aggiunte alla trama. Il sistema di combattimento, inoltre, è stato completamente rivisto, realizzando un innovativo hack’n’slash “a tempo”. Abbandonando la logica “a turni”, ogni colpo che va a segno incrementa la barra ATB (Active Time Battle). Questa permette l’utilizzo di abilità, magie e oggetti.

Nel corso di un combattimento è possibile spostare il controllo su più personaggi. Ciò permette dunque di essere dotati delle giuste abilità a seconda dello scontro in cui si è coinvolti. Quando la battaglia diventa intensa è possibile ricorrere alle abilità limite (le vecchie limit) e agli Esper (ovvero i Guardian Force). La prima è un concentrato di forza pura che si esprime con una mossa speciale basata sull’arma utilizzata. Gli Esper, invece, sono delle entità invocate sul campo con il solo compito di scagliare incantesimi elementali. La loro presenza in campo ha però una durata limitata. Per quanto riguarda i personaggi, il videogioco ripropone i principali presenti già nell’originale, aggiornandone però tanto il look quanto il loro atteggiamento o il modo di parlare.

Final Fantasy VII Remake: le DLC

Con l’arrivo di Final Fantasy VII Remake Intergrade, seconda versione del videogioco disponibile per PlayStation 5, sarà possibile giocare anche una DLC dedicata al personaggio di Yuffie. Questo, ancora in parte avvolto nel mistero, sarà diviso in due capitoli, che vedranno un secondo gruppo di attivisti infiltrarsi a Midgar. Nello specifico, la ragazza si avventurerà nella metropoli con l’obiettivo di sottrarre la Ultimate Materia alla Shinra Corp. In questa missione sarà affiancata dal padre, Sonon, guerriero originario del Wutai ed esperto di kung-fu. In Final Fantasy 7 Remake Intergrade, Yuffie potrà contare su strategie di combattimento adatte sia alla lunga distanza sia agli scontri ravvicinati. I suoi shuriken, inoltre, potranno essere utilizzati per distruggere scatole o mettere assegno mosse in stile ninja.

Final Fantasy VII Remake: il trailer del videogioco

Fonte: FFVIIRemakeSquare

 

WRC 9 è ora disponibile su Nintendo Switch

0

NACON e lo studio di sviluppo KT Racing annunciano che WRC 9, il videogioco ufficiale del FIA World Rally Championship, è ora disponibile su Nintendo Switch.

Acclamato da giocatori e critici, WRC 9 continua a conquistare i piloti virtuali di tutto il mondo. Dopo essere arrivato sulle console di nuova generazione alla fine del 2020, tutti i gamer possono ora godersi la più importante sim serie di corse fuoristrada grazie a una versione per Nintendo Switch.

 

WRC 9 su Nintendo Switch include tutti i contenuti attualmente disponibili con oltre 110 prove speciali, una profonda e coinvolgente modalità Carriera con gestione degli orari e delle squadre e una fisica ancora più realistica. I giocatori possono anche mettere alla prova il loro talento di guida nelle sfide online giornaliere e settimanali.

  • 14 ambientazioni, oltre 110 prove speciali, 3 nuovi rally (Giappone, Nuova Zelanda, Kenya) e le nuove prove speciali dei rally di Finlandia e Portogallo rilasciate come patch post-lancio su console
  • Oltre 50 team ufficiali e le loro livree WRC, WRC2, WRC3 e Junior WRC
  • Oltre 15 auto leggendarie che hanno segnato la storia del WRC
  • Una profonda e coinvolgente modalità Carriera con gestione del personale, del calendario e della ricerca e sviluppo

Respawn Entertainment annuncia Apex Legends Giochi di Guerra

0

Mentre ci avviciniamo alla fine della stagione Caos, Respawn Entertainment ha annunciato Apex Legends Giochi di Guerra, nuovo evento che introdurrà modificatori di playlist mai visti prima, un nuovo percorso a premi e un’inedita serie di sfide. Puoi dare una prima occhiata alle modalità di gioco e a tutti i contenuti disponibili a partire dal lancio di Giochi di Guerra, che si terrà martedì 13 aprile:

In Apex Legends Giochi di Guerra ogni nuovo modificatore di playlist durerà solo pochi giorni, ma i giocatori torneranno volentieri per guadagnarsi cosmetici e chicche varie, tra cui le skin per Rampart e per il 30-30, cinque livelli Pass Battaglia sbloccabili e altre sfide XP, quotidianamente aggiornate. Non solo: martedì prossimo, quando Giochi di Guerra avrà inizio, cinque modalità invaderanno in rapida successione le normali playlist Play Apex.

Si tratta di:

  • Seconda Chance (martedì 13/4 – giovedì 15/4): questo modificatore, che darà il via all’evento, garantirà a ogni Leggenda una possibilità di rigenerazione gratuita per partita; quando una Leggenda viene uccisa, si consuma un gettone di rigenerazione perché il giocatore possa rialzarsi dalla posizione in cui si trova conservando tutte le armi e l’equipaggiamento. Dopo un breve periodo, il giocatore si rigenererà dall’alto per tornare in azione con il paracadute.
  • Zone Ultra (giovedì 15/4 – lunedì 19/4): preparati a trovare Zone Calde multiple all’interno di una singola mappa, nuovi bottini epici e oggetti d’oro. Ogni Zona Calda è avvolta in un Flash Point: si tratta di enormi bolle luminose che ricaricano la salute e gli scudi quando ci si trova al loro interno. In questa modalità, i materiali di consumo non saranno esclusi dal bottino.
  • Banner Automatici (lunedì 19/4 – mercoledì 21/4): tramite un piccolo ma intrigante cambiamento al modo in cui i compagni di squadra tornano in vita, questo modificatore permette di recuperare automaticamente le proprie Squadmates Banner Cards! I giocatori non avranno bisogno di raccogliere il proprio banner dalla cassa della morte per recuperarle: potranno semplicemente andare dritti verso un trasmettitore di rientro. Il bottino è stato inoltre modificato in modo da contenere più Mobile Respawn Beacon.
  • Tempo Perso (mercoledì 21/4 – venerdì 23/4): questo evento accelera la partita  a mano a  mano che le Leggende cadono; durante un round, ogni volta che una Leggenda muore, il tempo a disposizione viene ridotto. Se il round sarà un massacro, l’anello si chiuderà rapidamente. I giocatori dovranno quindi tenere d’occhio il timer del round per sopravvivere a questo modificatore.
  • Rigenerazione Scudi (venerdì 23 aprile – martedì 27 aprile): con la chiusura di Giochi di Guerra, in questa modalità finale, le armature si rigenerano gradualmente a una velocità di 12 punti al secondo. Ogni volta che i giocatori subiranno danni, la loro armatura inizierà a rigenerarsi dopo 8 secondi. Se l’armatura di un giocatore si rompe questo ritardo raddoppia, raggiungendo i 16 secondi.

Arriveranno infine alcune nuove skin! Pathfinder, Wraith, Lifeline, Gibby, Mirage e Bloodhound stanno preparando alcune interpretazioni rivisitate dei look classici per celebrare i Giochi di Guerra; assicurati quindi di controllare l’Apex Shop.

Red Dead Redemption 2: trama, gameplay e curiosità sul videogioco

0

Se c’è un videogioco che più di ogni altro ha segnato il decennio 2010-2019, questo è senza ombra di dubbio Red Dead Redemption 2 (qui la recensione). Si tratta del terzo capitolo della saga Red Dead, cominciata nel 2004 con Red Dead Revolver, sviluppato e pubblicato dalla celebre Rockstar, celebre per la saga di Grand Theft Auto. Atteso per circa 9 anni, questo nuovo capitolo non ha mancato di affermarsi come uno dei maggiori successi di sempre, con oltre 30 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Ciò è dovuto anche dalla capacità di questo titolo di unire un gameplay coinvolgente ad una storia epica.

Questo nuovo capitolo è ambientato America, 1899. L’era del selvaggio West è agli sgoccioli. Dopo un colpo andato storto nella città di Blackwater, Arthur Morgan e la banda di Van der Linde sono costretti alla fuga. Con gli agenti federali e i migliori cacciatori di taglie alle costole, la banda deve rapinare, combattere e rubare per farsi strada e cercare di sopravvivere nel cuore di un’America dura e selvaggia. Una serie di conflitti e divisioni rischiano di mettere a repentaglio l’unità del gruppo, e Arthur si ritrova costretto a scegliere tra i suoi ideali e la lealtà nei confronti della banda che l’ha cresciuto.

Red Dead Redemption 2 ha ricevuto un’accoglienza straordinaria al momento della sua uscita, vincendo oltre 175 premi nella categoria di Gioco dell’anno. È da molti considerato uno dei migliori e più importanti videogiochi di tutti i tempi, portatore di una rivoluzione che costringe ogni altro titolo simile a misurarsi con quanto qui introdotto. Si tratta dunque di un titolo imperdibile, ma prima di iniziarvi a giocare sarà bene avere più informazioni sulle sue caratteristiche principali. Proseguendo qui nella lettura sarà possibile sapere su quali console è disponibile il gioco, come anche ulteriori dettagli sul gameplay e i trucchi.

Red Dead Redemption 2 è per PC, Ps4 e Xbox One: il prezzo e il gioco online

Red Dead Redemption 2 è stato pubblicato per PlayStation 4 e Xbox One a partire dal 26 ottobre 2018, mentre per PC Microsoft Windows e Google Stadia è stato rilasciato soltanto tra il novembre e il dicembre 2019. È possibile acquistare il videogioco sugli store ufficiali delle console e sulla piattaforma Steam al prezzo di 59,99€. Per potervi giocare su PC, è però necessario soddisfare alcuni requisiti. Prima di tutto, occorre avere un sistema operativo pari a Windows 7 o versione successiva, mentre il processore dovrà essere un Intel® Core™ i5-2500K o AMD FX-6300. Infine, è necessario avere 8GB di memoria RAM e 150GB di spazio di archiviazione.

Il 14 maggio 2019 è stata infine pubblicata anche la componente multiplayer intitolata Red Dead Online. Ambientato prima degli eventi di Red Dead Redemption II, in tale modalità si incontreranno alcuni dei personaggi presenti già nella storia, tra cui Sean Macguire, Joe Josiah, Trelawny. Nel gioco online sarà possibile ritrovare diverse modalità di gioco, tra cui Si salvi chi può, Nemico pubblico, Lo sport dei re, Invasione, Bottino di guerra e Caccia all’uomo. Ognuna di queste presenta caratteristiche uniche, che esaltano la possibilità di condividere il gioco con altri player.

Red Dead Redemption 2 trucchi

Red Dead Redemption 2: il gameplay del videogioco e la mappa principale

Red Dead Redemption 2 è un gioco d’avventura e azione in prima e terza persona, ambientato in un open world a tema western tutto da esplorare. Il giocatore assume i panni del fuorilegge Arthur Morgan, con il compito di provvedere al sostentamento del proprio gruppo. La qualità e l’operato dei suoi servizi muterà il comportamento dei membri della gang nei suoi confronti, ma non cambierà l’esito finale dell’avventura. Oltre alle missioni principali, l’open world conta numerosissime missioni secondarie e incontri fortuiti. Il giocatore, inoltre, ha modo di influenzare l’andamento di tali incontri con proprie scelte autonome.

L’attività principale di ogni banda fuorilegge è rapinare le banche e grandi diligenze. Arthur e i suoi organizzeranno vari colpi, e una volta in azione si potrà decidere come mettere in atto il piano: si può scegliere un approccio più docile e furtivo, seppur dovendo tenere a freno il temperamento dei compagni, oppure aprire il fuoco a tutto spiano e far saltare le casseforti con la dinamite.

Per quanto riguarda gli ambienti esplorabili del videogioco, Red Dead Redemption 2 presenta 4 stati fittizi degli Stati Uniti. New Austin, West Elizabeth tornano dal precedente capitolo, mentre New Hanover, Ambarino e Lemoyne sono inediti. Ognuno di questi ambienti va a comporre la vasta mappa esplorabile, presentando caratteristiche geografiche totalmente diverse. Attraverso questi ambienti, si potranno trovare numerosi angoli da esplorare e sfide secondarie da intraprendere.

Fonte: RockstarGames

The Sims 4: tutti i trucchi per il videogioco

Quella di The Sims è una delle saghe videoludiche più celebri di sempre, con milioni di appassionati giocatori in tutto il mondo. Con il quarto capitolo, The Sims 4, questa ha dato vita a novità entusiasmanti, tra nuove caratteristiche e inedite modalità di gioco. Questo è stato inoltre sviluppato dalla Maxis, l’azienda che aveva già realizzato i primi due titoli, rendendo grande la saga nel mondo. Uscito a livello mondiale il 17 novembre 2017, questo è oggi disponibile per console come PC Microsoft Windows, macOS, PlayStation 4 e Xbox One.

Anche in questo capitolo della serie (come nel precedente) è possibile scegliere i tratti della personalità per il proprio Sim fino ad un massimo di tre. I tratti avranno delle conseguenze dirette sul comportamento dei Sim. Anche stavolta, i Sim avranno delle aspirazioni, ognuna con un tratto premio se l’aspirazione viene completata. Per la prima volta, però, i Sims avranno dei sentimenti, resi visibili nel gioco come “stati umorali“. A influenzarli saranno i Sim circostanti, i ricordi, i vari eventi che si svolgeranno durante il corso del gioco, gli abiti che indosseranno e persino l’arredamento. Le scelte del giocatore saranno determinanti per la dinamica del gioco.

Di The Sims 4 sono poi presenti numerosi trucchi con cui poter accedere facilmente ad una serie di abilità o oggetti in più. I trucchi non sono altro che dei comandi testuali che si eseguono in un particolare ambiente del gioco che è il terminale (chiamato anche “Console dei trucchi” o “Barra dei trucchi”). Se si desidera scoprire i principali trucchi abilità, trucchi soldi, trucchi gravidanza, trucchi relazioni o trucchi carriera, basterà proseguire qui nella lettura. Di seguito si ritroverà infatti l’elenco di tali trucchi e le modalità per farli funzionare.

The Sims 4: trucchi per Ps4, PC e Xbox

Per poter attivare un trucco, occorre accedere alla Console dei Trucchi. Per aprirla, basterà premere contemporaneamente le seguenti combinazioni in base alla console utilizzata:

Per PC la sequenza è CTRL + SHIFT + C; per Ps4 la sequenza è L1 + L2 + R1 + R2; per Xbox la sequenza è LT + LB + RT + RB.

Una volta fatto ciò, apparirà in alto a sinistra dello schermo una barra bianca. All’interno di questa basterà digitare il trucco che si desidera e premere invio.

The Sims 4: cosa fare se i trucchi non funzionano

Nel caso in cui il trucco non funzioni, le cause possono essere tre:

Il trucco è stato inserito in modo sbagliato: è necessario controllare bene che siano stati rispettati gli spazi, gli underscore e la punteggiatura. Bisogna inoltre assicurarsi che non sia stata inserita qualche lettera di troppo o di meno.

Non è stato attivato un trucco richiesto: alcuni trucchi funzionano solo previo inserimento del trucco “TestingCheats”. Prima di procedere, è dunque necessario assicurarsi che esso sia stato inserito.

Il trucco non esiste nella versione di gioco posseduta: alcuni trucchi sono stati inseriti dopo il rilascio del gioco, per cui è possibile che, se non si possiede l’ultima versione, il trucco che si sta cercando di inserire è stato introdotto con un aggiornamento successivo alla versione di gioco che si sta possedendo. Occorre dunque sincerarsi di avere l’ultima versione.

The Sims 4 abilità

The Sims 4: i trucchi abilità

Codice: stats.set_skill_level [Abilità] [1-10]

Per modificare il livello e la tipologia di abilità del Sim, al posto di [Abilità] occorrerà inserire uno dei valori sottostanti. Al posto di [1-10] bisogna inserire il numero, compreso tra 1 e 10, del livello dell’abilità che si vuole impostare. Se si inserisce 10, si massimizzerà l’abilità.

Addestramento di cani: Skill_Dog

Alta cucina: Major_Gourmet

Archeologia: Major_Archaeology

Arrampicata: Major_RockClimbing

Ballo: Minor_Dancing

Bowling: Skill_Bowling

Canto: Major_Singing

Carisma: Major_Charisma

Chitarra: Major_Guitar

Comicità: Major_Comedy

Composizione floreale: AdultMajor_FlowerArranging

Cottura al forno: Major_Baking

Cucina: Major_HomestyleCooking

Erboristeria: Major_Herbalism

Forma fisica: Skill_Fitness

Fotografia: Major_Photography

Giardinaggio: Major_Gardening

Lavoro a maglia: Major_Knitting

Logica: Major_Logic

Malizia: Major_Mischief

Manualità: Major_Handiness

Medium: Minor_Medium

Missilistica: Major_RocketScience

Mixaggio da DJ: Major_DJ

Mixologia: Major_Bartending

Organo a Canne: Major_PipeOrgan

Pesca: Major_Fishing

Pianoforte: Major_Piano

Pittura: Major_Painting

Produzione mediale: Minor_Media

Programmazione: Major_Programming

Recitazione: Major_Acting

Robotica: Major_Robotics

Sci: Major_Skiing

Scrittura: Major_Writing

Snowboard (Oasi Innevata): Major_Snowboarding

Videogioco: Major_Videogaming

Violino: Major_Violin

Creatività (bambini): Skill_Child_Creativity

Mentale (bambini): Skill_Child_Mental

Motoria (bambini): Skill_Child_Motor

Sociale (bambini): Skill_Child_Social

Etica: Retail_Workethic

Comunicazione (bebè): Skill_Toddler_Communication

Immaginazione (bebè): Skill_Toddler_Imagination

Movimento (bebè): Skill_Toddler_Movement

Pensiero (bebè): Skill_Toddler_Thinking

The Sims: i trucchi per la carriera

Codice: careers.add_career [Carriera]

Per far intraprendere al Sim attivo la carriera che si preferisce, occorre inserire al posto di [Carriera] uno dei valori sottostanti.

Agente segret: SecretAgent

Ambientalista: Conservationist

Artigiano Freelance: careers_Adult_Freelancer_Agency_Maker

Artista Freelance: Artist

Astronauta: Astronaut

Atleta: Athletic

Attore: Actor

Criminale: Criminal

Cuoco: Culinary

Detective: Detective

Esercito: Military

Fotografo di moda Freelance (Moschino Stuff): Photographer

Giardiniere: Adult_Gardener

Guru tecnologico: TechGuru

Influencer di stili: StyleInfluencer

Ingegnere: Engineer

Intrattenitore: Entertainer

Investigatore paranormale Freelance: ParanormalInvestigator

Lavoratore salariato (Oasi Innevata): CorporateWorker

Medico: Doctor

Pittore: Painter

Politico (Vita in Città): Activist

Progettista civile (Vita Ecologica): careers_Adult_CivilDesigner

Programmatore Freelance: Programmer

Scienziato (Al Lavoro!): Adult_Active_Scientist

Scrittore: Adult_Writer

Scrittore Freelance: Careers_Adult_Freelancer_Agency_Writer

Social media (Vita in Città): SocialMedia

Uomo d’affari: Business

Babysitter (part-time): Babysitter

Bagnino part-time (Vita sull’Isola): Adult_PartTime_Lifeguard (se adulti) / Teen_Lifeguard (se adolescenti)

Barista part-time: Adult_PartTime_Barista (se adulti) / Teen_Barista (se adolescenti)

Impiegato del fast food part-time: Adult_PartTime_Fastfood (se adulti) / Teen_Fastfood (se adolescenti)

Pescatore part-time (Vita sull’Isola): Adult_PartTime_Fisherman

Sommozzatore part-time (Vita sull’Isola): Adult_PartTime_Diver

The Sims 4 carriera

The Sims 4: i trucchi per le relazioni

Codice: modifyrelationship [NomePrimoSim] [CognomePrimoSim] [NomeSecondoSim] [CognomeSecondoSim] [Punti] LTR_Friendship_Main

Al posto di [NomePrimoSim] e di [CognomePrimoSim] occorre inserire rispettivamente il nome ed il cognome del Sim attivo. Al posto di [NomeSecondoSim] e di [CognomeSecondoSim] andrà invece inserito rispettivamente il nome e il cognome del Sim a cui si vuole far modificare la relazione con il Sim attivo. Al posto di [Punti] bisognerà inserire i punti da aggiungere/rimuovere alla barra d’amicizia, se sono preceduti da un meno, i punti verranno sottratti.

Codice: relationship.add_bit [IDPrimoSim] [IDSecondoSim] [TipoRelazione]

Al posto di [IDPrimoSim] e di [IDSecondoSi] occorre inserire rispettivamente l’ID del primo e del secondo Sim. Al posti di [TipoRelazione] occorre invece inserire uno dei valori sottostanti.

Marito/Moglie: family_husband_wife

Figlio/figlia: family_son_daughter

Fratello/sorella: family_brother_sister

Nonno/nonna: family_grandparent

Genitore: family_parent

Nipote (di nonno): family_grandchild

Fidanzato: romantic-married

The Sims 4: i trucchi gravidanza

Codice: pregnancy.force_offspring_count [ID] [Numero]

Al posto di [ID] occorre inserire l’id della Sim attualmente incinta. Al posto di [Numero] occorre invece inserire il numero dei bambini desiderato che la Sim incinta dovrà partorire.

Codice: pregnancy.clear

Questo codice annulla la gravidanza del Sim attivo.

The Sims 4: i trucchi per i soldi

Codice: money [Cifra]

Al posto di [Cifra] occorre semplicemente inserire la cifra che si desidera avere come fondi, questa potrà anche essere inferiore rispetto a quanto già si possiede.

Blasphemous Deluxe Edition in arrivo dal 29 Giugno

0

Sold Out annuncia che Blasphemous Deluxe Edition, platfom brutale e d’azione, sarà disponibile in edizione fisica per  PlayStation 4, Xbox One e Nintendo Switch™ il 29 giugno, presso retailer selezionati.

Pubblicato in partnership con Team17 e The Game Kitchen, Blasphemous Deluxe Edition comprende una copia fisica del gioco completo, oltre a una serie di contenuti fisici e digitali tra cui:

  • Soundtrack Digitale composta da 32 brani
  • Artbook Digitale di 195 pagine
  • Fumetto Digitale
  • Skin personaggio in-game: ‘Alloy of Sin’ e ‘Golden Burden’
  • Adesivi
  • Poster di Cvstodia di 180 x 290 mm

Siamo felici di poter fare squadra con Team17 ancora una volta per l’edizione fisica di  Blasphemous,” ha dichiarato Katie Clark, Senior Product Manager pressp Sold Out. “Blasphemous Deluxe Edition è pronto a conquistare, tramite la nuova edizione fisica, sia i fan del gioco, sia i giocatori che potranno immergersi per la prima volta nel mondo di Cystodia”.

Sarà possibile effettuare il pre-order di Blasphemous Deluxe Edition prossimamente, solo presso retailer selezionati.

Archivi di Overwatch 2021 sono disponibili!

0

Gli eroi non muoiono mai! Scopri il passato di Overwatch nell’evento Archivi di quest’anno, con un nuovo sistema di ricompense basato sulle Sfide Settimanali e nuove missioni degli Archivi, ora disponibile su PC, Xbox, PlayStation e Nintendo Switch! Non dimenticarti di connetterti dal 6 al 27 aprile per arricchire la tua collezione con nuovi oggetti cosmetici.

Overwatch 2021, le sfide settimanali

Le Sfide Settimanali sono tornate, ma c’è stato un piccolo cambiamento su come ottenere le ricompense!

Nuovo sistema di ricompense

    • Invece di vincere 9 partite, dovrai ottenere stelle giocando
    • I giocatori non devono portare a termine la missione per ottenere stelle
    • Le missioni più difficili forniscono più stelle
    • Ottieni 10/20/30 stelle nelle missioni dell’evento Archivi per sbloccare oggetti cosmetici

Settimana 1

    • Ottieni stelle doppie nelle missioni di Rivolta
    • Nuclei ardenti – I nemici rilasciano lava alla morte
    • Potenza fragile – I giocatori hanno il 50% di salute in meno e danni aumentati
    • *NUOVO* Barriere impenetrabili – Le barriere nemiche sono invulnerabili
    • Ottieni 10 stelle per sbloccare un’icona e 20 per sbloccare uno spray
    • Ottieni 30 stelle per sbloccare il modello epico Lúcio Corredor

Settimana 2

    • Ottieni stelle doppie nelle missioni di Ritorsione
    • Assalto chirurgico – Solo i colpi critici infliggono danni
    • Corpo a corpo – I nemici possono essere danneggiati solo se è presente un giocatore nelle vicinanze
    • *NUOVO* Sostegno reciproco – Danneggiare un nemico cura gli altri nemici
    • Ottieni 10 stelle per sbloccare un’icona e 20 per sbloccare uno spray
    • Ottieni 30 stelle per sbloccare il modello epico Zenyatta Sub

Settimana 3

    • Ottieni stelle doppie nelle missioni di Tempesta imminente
    • Luna di sangue – Nessun eroe di supporto, le cure sono ridotte, ci si cura infliggendo danni
    • Tempesta impetuosa – Alcuni eroi sono infuriati e ucciderli diffonde la furia
    • *NUOVO* Tempesta di danni – I nemici danneggiano i giocatori vicini
    • Ottieni 10 stelle per sbloccare un’icona e 20 per sbloccare uno spray
    • Ottieni 30 stelle per sbloccare il modello epico Mercy Mimetica

NUOVI OGGETTI COSMETICI

  • 5 modelli leggendari
    • Tracer Cavalleria
    • Widowmaker Mousquetaire
    • Soldato-1776
    • Zarya Polyanitsa
    • Genji Bushi
  • 3 modelli epici
  • Icone e spray

Guarda il trailer dell’evento Archivi 2021:

Days Gone: il gameplay, il sequel e altre curiosità sul videogioco

0

Per quanto le ambientazioni apocalittiche non siano più una novità, restano comunque uno scenario particolarmente attraente dove ambientare storie di vario tipo. Come nel cinema, anche nel mondo dei videogiochi tale ambientazione presenta sempre infine possibilità tanto narrative quanto grafiche. Uno dei titoli più apprezzati appartenenti a tale filone è Days Gone, sviluppato dalla SIE Bend Studio, sussidiaria della Sony Computer Entertainment. Sotto la direzione di John Garvin e Jeff Ross, il videogioco presenta così un contesto noto arricchito però da una grande caratterizzazione dei personaggi, vero e proprio punto di forza del titolo in questione.

L’intenzione degli sviluppatori era infatti quella di offrire un’esperienza di gioco particolarmente coinvolgente, ottenendo ciò attraverso una narrazione tesa e imprevedibile. Nonostante i continui rinvii della sua pubblicazioni, attuati al fine di poter ultimare alcuni lavori grafici, Days Gone non ha mancato di generare nei videogiocatori una grande attesa. Al momento del suo rilascio si è così affermato come uno dei videogiochi più venduti del suo anno, affermandosi come un grande successo per la Sony. Quello offerto con Days Gone è un viaggio particolarmente ricco di eventi e luoghi da esplorare, che porta il giocatore a scontrarsi con un’esperienza più complessa di quello che si potrebbe pensare.

Ricco di colpi di scena, grande tensione e numerosi momenti al limite dell’horror, il videogioco offre tutto ciò che si potrebbe desiderare da un titolo di questo genere. Prima di iniziare a giocarvi, però, sarà certamente utile approfondire ulteriori dettagli relativi a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà così possibile saperne di più sulle console per cui è disponibile e a quale prezzo. Successivamente, si forniranno dettagli riguardo il gameplay, la Digital Deluxe Edition e alcuni dei trucchi più utili. Infine, si indicherà tutto ciò che attualmente si sa circa il sequel del videogioco.

Days Gone per Ps4 e PC: prezzo e Digital Deluxe Edition

Pubblicato dalla Sony Interactive Entertainment, Days Gone nasce come esclusiva per la PlayStation 4. Il gioco è infatti stato rilasciato unicamente per tale console a partire dal 26 aprile 2019. È dunque possibile acquistarlo sullo store ufficiale al prezzo di €69,99. Attualmente, però, gli sviluppatori stanno lavorando ad una versione del videogioco disponibile anche per PC Microsoft Windows, la quale dovrebbe diventare disponibile a partire dal 26 aprile del 2021. Tale versione presenterà una grafica migliorata, un supporto per monitor Ultra-wide e un frame-rate sbloccato.

Attualmente, per PlayStation, è disponibile anche una Digital Deluxe Edition, al prezzo di €79,99. Anche questa acquistabile presso lo store ufficiale, prevede una serie di dettagli in più di grande richiamo e prestigio. Oltre al disco del videogioco, infatti, sarà possibile ritrovare in tale edizione anche la colonna sonora in digitale e 3 skin per la moto del protagonista. L’edizione è poi dotata di un accesso anticipato all’abilità Chiave inglese. Infine, si disporrà anche di un tema più dinamico e di un mini artbook digitale contenenti una serie di illustrazioni e bozzetti relativi al videogioco.

Days Gone trucchi

Days Gone: il gameplay del videogioco e alcuni trucchi

Strutturato come open world, quello di Days Gone è un contesto particolarmente pericoloso e ricco di imprevisti. Vestendo i panni del motociclista fuorilegge Deacon St. John, si avrà modo di esplorare numerosi luoghi abbandonati al fine di ottenere un equipaggiamento migliore che permetta di scontrarsi contro le terribili creature generatesi dalla diffusione di un virus. Si avrà così modo, attraverso una modalità in terza persona, di alternarsi tra l’esplorazione di incredibili luoghi naturali di vario tipo e lo scontro con spietate orde di creature, da decimare attraverso trappole o l’uso di armi.

A rendere più complesso il tutto, vi è la presenza di un realistico alternarsi del tempo atmosferico, dal giorno alla notte, dalla pioggia al sole più caldo possibile. Per poter sopravvivere in tale pericoloso contesto, sarà poi utile conoscere alcuni trucchi. Per prima cosa, è utile salvare quanto più possibile quanto appena giocato. Per farlo basterà essere vicino alla moto e premere triangolo. Per sparare dalla moto, invece, occorre premere prima L1 per estrarre l’arma, e successivamente R1 per sparare. Infine, è utile sapere che è possibile rallentare le orde di creature ricercando i “colli di bottiglia”, i quali possono assumere la forme di porte o vicoli, strumenti che concederanno un notevole vantaggio rispetto ai nemici.

Days Gone 2: il sequel è in sviluppo?

Dato il grande successo del videogioco, è lecito attendersi un suo seguito attraverso cui poter esplorare ulteriormente il mondo presentato dal primo capitolo. Negli ultimi mesi diverse sono le notizie circolate circa lo sviluppo di tale sequel. Anche se attualmente non vi sono state conferme, è stato anticipato che la SIE Bend Studio è attualmente al lavoro su di un nuovo progetto open world. Questo potrebbe dunque realmente essere Days Gone 2, il quale potrebbe diventare disponibile per PlayStation 5. Il direttore dello studio Chris Reese non ha chiarito a riguardo, ma ha anticipato la volontà di esplorare quell’universo narrativo in forme nuove e imprevedibili. Non resta dunque che attendere una conferma ufficiale.

Fonte: BendStudio

Anthem: il gameplay ed altre curiosità sul videogioco

0

L’obiettivo dichiarato dell’azienda videoludica BioWare è quello di creare i migliori giochi del mondo basati sullo sviluppo di una storia. Così, negli anni questa si è cimentata nello sviluppo di titoli di successo come Neverwinter Nights, Baldur’s Gate, Mass Effect e Dragon Age. Il loro titolo più recente è però una storia inedita. Si tratta di Anthem, titolo rilasciato nel 2019 e da subito accolto con grande entusiasmo. Questo porta infatti i videogiocatori ad esplorare una serie di mondi e territori particolarmente ricchi di mistero e pericoli. Diretto da Jonathan Warner, il videogioco si è così distinto come un’affascinante reinvenzione di elementi già noti.

Il giocatore si trova infatti ad interpretare un guerriero appartenente alla fazione degli Specialisti, responsabili della salvaguardia e dell’esplorazione delle terre più ignote dell’universo proposto. Se dunque potrebbe apparire come ricco di similitudini ad altri videogiochi fantascientifici, Anthem riesce invece a vantare una serie di risvolti narrativi particolarmente entusiasmanti, capaci di presentare contesti e particolarità grossomodo inedite. L’obiettivo principale degli sviluppatori era infatti quello di dar vita ad una storia che permettesse un forte scambio sociale tra i videogiocatori, i quali avrebbero potuto condividere quanto compiuto o conquistato.

Si tratta dunque di un’esperienza che consente una grande interazione tra i partecipanti, vera e propria novità per l’azienda. Pur con diversi ritardi nello sviluppo, Anthem è così divenuto un titolo piuttosto apprezzato tra gli appassionati di tale genere. Nonostante alcuni difetti grafici, rimane ad oggi un videogioco forse sottovalutato rispetto al suo potenziale. Prima di giocarvi, però, sarà certamente utile approfondire ulteriori caratteristiche relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile scoprire ulteriori elementi relativi alle console per cui è disponibile, indicando il prezzo e i requisiti. Infine, si forniranno dettagli sulla sua trama e al gameplay.

Anthem per Ps4, Xbox e PC: prezzo e requisiti

Il videogioco è stato pubblicato in data 22 febbraio 2019 a livello mondiale, divenendo da subito disponibile per PlayStation 4, Xbox One e PC Microsoft Windows. Questo è acquistabile sugli store delle console e sulla piattaforma Origin al prezzo di €69,99. Per quanto riguarda il gioco per PC, occorre soddisfare una serie di requisiti al fine di potervi giocare nelle migliori condizioni possibili. Per prima cosa, è necessario disporre di un sistema operativo pari a Windows 10, con un processore Intel Core i7-4790 (3,6 GHz) o AMD Ryzen 3 1300X (3,5 GHz). La memoria RAM dovrebbe essere invece pari a 12GB, mentre per la scheda video è consigliata la NVIDIA GTX 1060 o la AMD RX 480.

Anthem gameplay

Anthem: la trama del videogioco

Anthem è ambientato su un pianeta che mescola scenari lussureggianti con reliquie di tecnologia avanzata che devono la esistenza ad una fonte di energia onnipresente conosciuta come “L’inno della Creazione”. Queste reliquie sono instabili e spontaneamente possono originare cataclismi, mutare la fauna selvatica, cambiare il clima locale, creare portali e generare creature mostruose. Tale energia è stata sfruttata da una razza di creature mostruose per soggiogare al proprio dominio l’intera razza umana, costretta infine a rifugiarsi all’interno di gigantesche fortezze.

Un’umana di nome Helena Tarsis e i suoi compatrioti decisero però di usare la tecnologia dei Creatori per inventare gli Strali, potenti esoscheletri che avrebbero permesso loro di contrattaccare. Il sacrificio di Tarsis liberò nuovamente la razza umana che continuò a vivere all’interno di città fortificate protette dalle Sentinelle, i piloti degli Strali che fungono da sicurezza primaria e forze di polizia all’interno delle mura della città. Oltre alle mostruose minacce estere, ulteriore preoccupazione arriva però dalle truppe del Dominio. Tale esercito aspira ad impossessarsi delle reliquie dei Creatori per ottenere il controllo eterno.

Anthem: il gameplay del videogioco

Anthem è uno sparatutto in terza persona con elementi di gioco di ruolo d’azione immerso in un “mondo contiguo aperto” e giocabile solamente online, dove si potrà condividere le proprie gesta con al massimo altri tre giocatori. Ogni giocatore prende il ruolo di un Freelancer che indossa un esoscheletro completamente personalizzabile chiamato Strale. Di base, gli Strali possono essere personalizzati per essere dotati di due armi e abilità speciali difensive ed offensive. In più ci sarà un “Abilità Definitiva” attivabile solo se sarà raggiunta l’energia necessaria.

Sono quattro gli Strali previsti e giocabili nel corso del videogioco: il Guardiano, che è il primo strale che si riceverà all’inizio del gioco, è completo ed equilibrato; il Colosso, grande e pesantemente armato, è ideale per un ruolo di tank; la Tempesta, che usa una potente tecnologia per scatenare “l’energia pura dell’Inno” per fluttuare a mezz’aria; e l’Intercettore, ideale per il combattimento ravvicinato, capace di muoversi rapidamente.

Le sfide da affrontare sono svariate: si passa dai tradizionali dungeon istanziati (qui denominati Roccaforti), fino ad arrivare a quest e incarichi da completare giornalmente. Una volta completata la trama, si avrà accesso ai contratti leggendari, un’altra tipologia di quest con ricche ricompense. Infine, essendo Anthem un “looter shooter”, dispone di un sistema che si basa sulla raccolta di armi ed accessori ogni volta che si uccide un nemico o che si completa una missione. Più si sale di livello o più forte è il nemico abbattuto, più importanti ricompense si otterranno.

Anthem: il trailer del videogioco

Fonte: Ea