Oggi, Respawn e EA hanno svelato il nuovo evento Apex Legends Abissi Oscuri che inizierà l’11 gennaio e durerà fino al 1 febbraio. Abissi Oscuri sarà caratterizzato da una nuova mappa delle Arene, cosmetici a tema e vari eventi flash. Scopri tutto ciò che l’evento Abissi Oscuri introdurrà, nell’ultimo trailer di Apex Legends di seguito:
Una panoramica di ciò che le Leggende possono aspettarsi può essere trovata in Apex Legends Abissi Oscuri:
Nuova mappa delle Arene: Habitat – Una delle isole più piccole dell’arcipelago di New Antillia, Habitat 4 è meglio conosciuta come terreno fertile per i Leviatani dopo che i primi gruppi di ricerca dell’IMC furono sorpresi di scoprire che una grande popolazione di Leviatani locali gravitava verso l’isola, designando l’isola come base etologica per studiare il comportamento delle creature. Ricca di aree meravigliose che si sono erose e trasformate nel tempo, Habitat 4 presenta una grande cascata, insieme alla Grotta e al Nido che si trovano su un terreno più alto sui lati opposti dell’isola. La nuova mappa permette scivolamenti e fughe veloci, dando alle Leggende la possibilità di sostenere rapidamente la loro squadra quando divisi o in inferiorità numerica.
Eventi Flash – Ogni settimana, le Leggende possono completare delle sfide per guadagnare una nuova serie di premi e distintivi unici. I premi chiave includono Pacchetti Apex, Olospray, Skin e altro.
Cosmetici a tema – Sblocca cosmetici a tema che trasformano le Leggende in terrori degli abissi. I giocatori possono acquistare skin leggendarie per Ash, Horizon, Lifeline e Fuse.
Pacchetti Abissi Oscuri – I giocatori possono richiedere i pacchetti a tempo limitato Abissi Oscuri per 400 monete Apex e sbloccare cosmetici, ciondoli per armi, localizzatori e altro. Il pacchetto garantisce lo sblocco di un oggetto non duplicato dell’evento tematico Abissi Oscuri e può anche essere realizzato con i metalli da crafting.
Electronic Arts Inc. (NASDAQ: EA) svelerà i candidati per il “Team Of The Year“ di EA SPORTS FIFA 2021 a partire da venerdì 7 gennaio 2022 alle 17:00 CET. La Squadra dell’Anno di EA SPORTS FIFA invita i fan a “decretare il migliore” votando per i loro giocatori preferiti e formare la loro formazione ideale da una lista di 80 candidati che hanno avuto le migliori prestazioni nel calcio mondiale durante il 2021. Il “Team Of The Year” lo scorso anno ha raccolto oltre 10 milioni di voti dai fan che hanno decretato la formazione definitiva degli undici migliori del mondo. I candidati verranno annunciati su tutti i canali social di EA SPORTS FIFA, inclusiTwitter, Instagram, e Facebook.
Il programma di annuncio dei candidati è il seguente:
Venerdì 7 gennaio 2022 alle 17:00 CET – Attaccanti candidati
Sabato 8 gennaio 2022 alle 17:00 CET – Centrocampisti candidati
Domenica 9 gennaio 2022 alle 17:00 CET – Difensori e portieri candidati
I fan potranno selezionare e condividere la loro formazione iniziale per la Squadra dell’Anno 2021 durante il periodo di votazione che inizia lunedì 10 gennaio 2022 alle 17:00 CET e durerà fino alle 08:59 CET dell 17 gennaio 2022.
La redenzione di una guerriera a bordo di un caccia stellare, è la premessa che ci guida in Chorus, il titolo di questa nostra recensione per console PS5. Fishlabs e Deep Silver terminano le prove generali avviate su mobile con la serie Galaxy on Fire, con un gioco che sfiora il doppia AA a livello di resa finale. A tutti i suoi aspetti fondamentali viene riservata una cura notevole, costruendo un’identità forte e che oggi giorno non è una cosa facile da reperire.
La protagonista, Nara, è la classica eroina alternativa. Brusca, burbera, scontrosa e antipatica. Un atteggiamento che erge uno scudo impenetrabile come quello della sua inseparabile navicella, la Forsaken, ma che lascia trasparire un passato di ferite difficili da rimarginare. Quest’ultimo torna spesso a ricordare le sue origini e che, indissolubilmente, richiede ancora un ultimo match prima dell’archiviazione.
Partita che andremo a giocare secondo le nostre regole e quelle imposte dal genere. Chorus dovrebbe seguire le logiche di uno space shooter, anche se gli sviluppatori tedeschi non hanno voluto eccedere troppo nel gameplay. La trama e gli eventi di gioco viaggiano di pari passo con il grinding e la costruzione della build, con le missioni che non fungono da meri segnaposto narrativi.
La vera forza di Chorus vive nel suo equilibrio generale, merito che bisogna riconoscere ai suoi autori. Segno, questo, di una maturazione guadagnata sul campo e anche per merito della community. Un titolo semplice, che non eccede in nulla, nemmeno nella sua durata. E noi, che non siamo in vena di eccessi, andiamo a descrivere quali sono i punti di forza e di debolezza di Chorus, titolo, vi ricordiamo, giocato nella sua versione per console PS5.
Guerre (inter)stellari
Siamo in guerra, uno scontro che vede da una parte un esercito di invasati (la Cerchia) agli ordini del grande Profeta, e dall’altra una resistenza poco e mal organizzata dove spicca una ex con più di un conto in sospeso. Nel mezzo ci sono missioni principali e secondarie da portare a termine per conoscere di più su questa interessante (e lo diciamo con piacevole sorpresa, ndr)lore del gioco.
Chorus, di fatto, si è presentato sulla scena videoludica senza grossi annunci. Eppure c’è, e diamine se merita di essere giocato. Se siete fan del genere space sci-fi – e quindi malati di Battlestar Galactica, Star Wars, Star Trek, Giochi Stellari e compagnia bella – è una chicca che non potete perdervi in alcun modo. Di fatto ci sono molte libere ispirazioni ad alcuni grandi classici, anche se il personaggio di Nara, lo abbiamo trovato piuttosto originale. Un eroina tormentata e profondamente instabile a livello psicologico, al punto che in diverse occasioni l’incubo diventerà realtà.
Ma è proprio il suo lato oscuro che alimenta il potere dei rituali, abilità che si somma a quelle della Forsaken. L’aspetto positivo del gameplay vive in questo dualismo anacronostico per il genere, che fa della semplicità il suo punto di forza. Chorus vuole dissolvere alcuni clichè, contaminando il sacro con degli elementi di assoluta novità. Le battaglie non sono solo spettacolari e frenetiche, ma richiedono un attento studio dei metodi di attacco e difesa del nemico, oltre che dell’ambiente circostante. La Forsaken non è indistruttibile, tutt’altro. In compenso ha la possibilità di sfruttare un arsenale di abilità invidiabile ma che necessità di uno studio preventivo.
Lo sviluppo di Nara e del suo veicolo spaziale deve seguire una strada ben precisa, che in genere viene definito con il termine build. Non vi aspettate cose astruse o troppo complesse, ma solo un preciso inquadramento del modo di combattere. Non è da considerare una prigione, anche perché gli hangar sparsi per la galassia servono a perfezionare al meglio il potenziale della Forsaken. Occorrono crediti per creare una build, che “piovono” solo con il completamento delle missioni primarie e secondarie.
L’arte del bilanciamento
Esiste una formula magica dietro lo sviluppo di Chorus, e il suo segreto giace in un sapiente bilanciamento delle varie componenti del gioco. Gameplay e storia viaggiano di pari passo, e ognuno si prende il suo giusto spazio. Certo, la seconda non spicca sempre per originalità delle tematiche, ma non viene mai divorata dalla frenesia a cui solitamente siamo abituati in un action shooter. Eppure il titolo li rispetta tutti i canoni del genere, e di fatto il gameplay risulta divertente e coinvolgente. Ma anche la vena action viene depotenziata dalla costante richiesta di calma e strategia.
Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito a diversi capovolgimenti e inversioni di tendenza. Anche un genere sacro come il platform è stato messo in discussione con contaminazioni ruolistiche e narrative del tutto inedite. Gli space shooter rappresentano una pietra miliare dell’universo videoludico. All’alba della notte dei tempi, furono loro i primi ad apparire e a dar vita alla nuova frontiera dell’intrattenimento. Per oltre 30 anni si è puntato sul costante miglioramento del gameplay, con formule in grado di enfatizzare la sola componente action. La grafica aiutava in tal senso, ma gli sforzi vertevano sempre in unica direzione. Tutti gli space shooter erano, però, affetti dallo stesso male, quello della ripetitività, e chi più chi meno ne veniva colpito.
Fishlab, rispetta le regole ma le sfrutta in un altro modo. Crea un gioco attorno ad un personaggio e una lore in cui farlo vivere. Questi due elementi entrano in simbiosi con il gameplay e tutto quello che accade è visto come un passo in avanti nel raccoonto della storia. La voglia di scoprire “come va a finire” supera quella di sviluppare al massimo l’arsenale della Forsaken. La storia di Nara diventa più importante di tutto il resto.
Ma non è tutto oro quello che luccica. Su PS5 le potenzialità del DualSensenon vengono minimamente prese in considerazione e questo è un male. Capiamo il contenimento dei costi di sviluppo, ma la differenza con la vecchia generazione è proprio questa. L’altro aspetto che non ci ha convinto pienamente è la grafica. Viene richiesta la solita scelta, tra grafica e prestazioni, ma la differenza tra le due è minimale se non intangibile. Chorus necessita di 60fps per essere apprezzato al meglio, per cui ogni “discorso” lascia il tempo che trova.
In conclusione
Tra i titoli “sorpresa” del 2021 inseriamo anche Chorus, l’ultima fatica di Fishlabs e Deep Silver. Onestamente, lo avevamo un po’ perso di vista dopo il suo annuncio dello scorso anno, colpa di una campagna mediatica molto timida. Eppure di materiale interessante ce ne è da vendere. Ti aspetti il classico space shooter ai limiti del convulsivo e invece quello che si presenta è un titolo dove la strategia viene prima della velocità sul pad. Ogni battaglia è una danza tra attacco e difesa, con lo sviluppo della navicella che viaggia di pari passo con l’evoluzione della storia.
Molte (e non troppe) missioni ci separano dallo scoprire il destino di Nara. La turbolenta protagonista si è guadagnata il nostro rispetto, con una lore che non spicca sempre per originalità anche se dannatamente catchy. Peccato che non venga sfruttuto il reale potenziale della next-gen di casa Sony. Su PS5 il DualSense resta a guardare alla finestra il gameplay. Una grande occasione persa in chiave immersione.
505 Games, il publisher internazionale della versione PC di DEATH STRANDING, l’acclamato titolo di Hideo Kojima, in partnership con KOJIMA PRODUCTIONS, ha oggi rivelato al CES 2022 che pubblicherà anche Death Stranding Director’s Cut, la quale versione sarà disponibile su PC contemporaneamente su Epic Games Store e Steam nella primavera 2022.
Death Stranding Director’s Cut è la versione definitiva di DEATH STRANDING, arricchita per PC, e utilizzerà per la prima volta la nuova tecnologia grafica di Intel Xe Super Sampling (XeSS), per un’esperienza visiva ancora più incredibile. L’ XeSS utilizza il machine learning per permettere ai giocatori di esplorare le ambientazioni peculiari di DEATH Death Stranding Director’s Cut in altissima definizione con prestazioni elevate. Neil Ralley, Presidente di 505 Games ha dichiarato: “Siamo lieti di annunciare questa partnership con Intel per Death Stranding Director’s Cut su PC. DEATH STRANDING è stato un titolo estremamente popolare con l’utenza PC e siamo emozionati di vedere come la new tecnologia XeSS di Intel innalzerà l’esperienza dei giocatori sulla DIRECTOR’S CUT”.
Death Stranding Director’s Cut su PC include la Modalità Foto, il supporto a monitor ultra-wide e la possibilità di alzare il frame-rate. La DIRECTOR’S CUT include anche dei contenuti esclusivi cross-over dalla serie HALF-LIFE della Valve Corporation e da Cyberpunk 2077 di CD Projekt Red.
Sviluppato da Kojima Productions, Death Stranding è stato uno dei progetti più attesi dell’ultimo decennio. Con protagonista Norman Reedus nei panni di Sam Bridges, il gioco è ambientato nel futuro prossimo, quando un’esplosione misteriosa sconvolge il pianeta, scatenando una serie di eventi sovrannaturali, conosciuti come il Death Stranding. Con creature spettrali che infestano il paesaggio e il pianeta intero sull’orlo dell’estinzione, tocca a Sam attraversare il continente desolato per salvare l’umanità dall’imminente annichilimento.
Questa esperienza rivoluzionaria dal game creator Hideo Kojima vede anche la partecipazione di altri attori, tra cui Mads Mikkelsen e Léa Seydoux.
MSI, l’innovativo produttore di notebook per il gaming, per i creator e per il business, svela la sua nuova line-up di laptop equipaggiati con i nuovi processori Intel serie H di 12a Gen e le ultimissime GPU NVIDIA GeForce RTX. Gli ultimi nati di casa MSI, grazie alle performance che sono in grado di offrire, sono ideali anche per coloro che sono alla ricerca di una soluzione già pronta per la nuova era del Metaverso e sono, infatti, caratterizzati dal logo “Metaverse Ready”.
Basati sulla rivoluzionaria architettura NVIDIA Ampere e su tecnologia Max-Q di 4° generazione, i nuovi laptop firmati MSI sono equipaggiati con GeForce RTX 3070 o RTX 3800 Ti, facendo così segnare anche l’approdo di una GPU di classe “80 Ti” per la prima volta su un notebook.
Inoltre, i nuovi modelli di notebook di casa MSI offrono un incremento fino al 45% delle performance della CPU rispetto alla generazione precedente, anche se queste elevatissime prestazioni non andranno a scapito della temperatura del notebook, grazie alle esclusive tecnologie per il raffreddamento MSI presenti su alcuni modelli, come, ad esempio, “Phase Change Liquid Metal Pad” e a una nuova Vapor Chamber. Oltre alla parte hardware, numerose sono le novità anche in ambito software, tra cui spiccano MSI Smart Auto, che è disponibile sui nuovi modelli destinati ai content creator e ottimizza le prestazioni del notebook in base all’utilizzo, e Ambient Silent AI, che regola la velocità della ventola in automatico in base alla rumorosità dell’ambiente.
Di seguito un breve riepilogo dei nuovi modelli per il gaming:
Sottile & Sofisticato – GS77/66 Stealth: Parte della pluripremiata serie di notebook leggeri e potenti GS Stealth, i nuovi GS77 e GS66 vantano uno spessore di appena 21mm e dispongono di touchpad e tasti particolarmente ampi per offrire il massimo comfort nella digitazione. Sono, inoltre, dotati di un sistema audio a 6 speaker, che assicura bassi profondi e alti ben definiti. Inoltre, soprattutto i gamer professionisti apprezzeranno la possibilità di chiudere la webcam, nonché la tecnologia USB PD che consente di ricaricare dispositivi fino a un massimo di 100W.
Ultimate Powerhouse – Raider GE76/66: I nuovi GE 76 e 66 Raider mettono a disposizione i sofisticati effetti luminosi della serie GE Raider e performance ancora superiori. Il modello GE76 Raider, in particolare, grazie al suo esclusivo thermal design, raggiunge i 220W* con la GeForce RTX 3080 Ti e MSI OverBoost. La tecnologia Phase Change Liquid Metal Pad assicura poi un ulteriore incremento del 10% delle performance, mentre i display ad alte prestazioni con risoluzione fino a 4K garantiscono incredibili esperienze visive.
Progettato per le Performance – Vector GP76/66: Concepiti per assicurare prestazioni senza compromessi nei più diversi ambiti, i Vector GP76/66 sono in grado raggiungere i 210W con MSI OverBoost, rappresentando, quindi, una scelta ideale per il gaming, ma anche per chi si occupa di progettazione e chi lavora in ambito scientifico.
Rainbow Six Extraction Edition – Crosshair 15: Nata dalla collaborazione tra MSI e Ubisoft e caratterizzata da un design futuribile, la serie Crosshair GL si arricchisce del nuovo modello in edizione limitata Crosshair 15 Rainbow Six, che è dotato anche di un esclusivo bundle. Tutti i modelli di questa serie sono equipaggiati con processori Intel® CoreTM i9 e tecnologia Cooler Boost per assicurare un eccellente raffreddamento in ogni situazione.
Pulse GL76/66, Sword 17/15, Katana GF76/6: Completano il ventaglio di novità per i gamer presentate da MSI gli aggiornamenti delle serie Pulse GL, Sword e Katana, che sono in grado di soddisfare le più diverse esigenze in ambito gaming.
Di seguito un breve riepilogo delle principali novità dedicate ai content creator:
Creator Z17, Creator Z16P e Creator M16: Primo notebook da 17 pollici a offrire il supporto touch-pen al mondo, Creator 17 dispone di display QHD+, CPU fino a Intel Core i9 e GeForce RTX 3080 Ti 16GB ed è, quindi, in grado di offrire performance ai massimi livelli. Il Creator Z16P dispone poi di un sofisticato sistema di raffreddamento a Vapor Chamber, rappresentando la soluzione ideale per i professionisti che operano nell’ambito della creazione di contenuti e per chi semplicemente ricerca il massimo.
Dedicato a chi desidera una soluzione particolarmente stilosa e portabile, che si tratti di un creator o di uno studente che necessita di performance elevate, Creator M16 si caratterizza per lo chassis ultraleggero in alluminio e il display QHD+ True Pixel, che può aprirsi con un angolo fino 180°. La maggior parte dei nuovi laptop per il gaming annunciati oggi a livello internazionale saranno preordinabili anche in Italia a partire dal prossimo 24 Gennaio presso una selezione di partner.
Ubisoft e Overlook Events sono orgogliosi di presentare Assassin’s Creed Symphonic Adventure, un concerto realizzato per festeggiare il 15° anniversario della famosa serie di videogiochi.
Negli ultimi quindici anni, il franchise di Assassin’s Creed è diventato una delle più amate e popolari serie di videogiochi di tutti i tempi, sinonimo di grandi storie, spettacolari ricreazioni di mondi, e per la sua capacità di permettere ai giocatori di usare la Storia come personale terreno di gioco.
Assassin’s Creed Symphonic Adventure presenta un’intera orchestra e un coro in un unico e immersivo concerto che copre il viaggio musicale di Assassin’s Creed dalle origini fino al giorno d’oggi. In questo concerto originale, la narrazione dei vari giochi è al centro dell’esperienza musicale. Il pubblico sarà in grado di seguire ogni gioco nella sua identità musicale, accompagnata da montaggi video su schermo, perfettamente sincronizzati con orchestra, coro e solisti.
Un concerto sinfonico coinvolgente, con video, luci ed effetti sonori speciali.
Questo nuovo modo di vivere la musica è sviluppato dalla squadra dinamica di Overlook Events, creatori del successo mondiale di Dragon Ball & Saint Seiya Symphonic Adventure, affiancati dalla squadra dei creativi di Ubisoft.
La prima mondiale di Assassin’s Creed Symphonic Adventure si terrà in Francia, a Parigi, il 29 ottobre 2022, nel prestigioso Grand Rex, nel cuore della città. Questo evento non celebra solo il quindicesimo anniversario della serie videoludica, ma anche i 90 anni di questo luogo storico! Un tour mondiale è previsto nei primi mesi del 2023 e proseguirà per tutto l’anno di festeggiamenti.
“La musica ha sempre avuto un ruolo essenziale nell’esperienza di Assassin’s Creed e sono emozionato di far parte dell’Overlook Events’ Symphonic Adventures Concert nei festeggiamenti della mitologia musicale e delle ricche storie di Assassin’s Creed. Spero sarete dei nostri in questa eccitante serie di concerti per tutto il 2022 e oltre”, ha commentato Jesper Kyd, compositore delle colonne sonore della serie di Assassin’s Creed.
“Questa collaborazione con Overlook Events permetterà ai fan di immergersi nel ricco e potente mondo di Assassin’s Creed, durante gli speciali festeggiamenti del quindicesimo anniversario. Overlook utilizza la sua esperienza creativa nel mettere assieme i concerti a effetti speciali di altissima qualità per aumentare l’immersione e garantire un’esperienza unica ai fan di Assassin’s Creed”, ha detto Azaïzia Aymar, Transmedia and Business Development Director di Ubisoft.
Ci eravamo lasciati con la nostra recensione di Hot Wheels Unleashed, ed ecco che si ritorna in pista con il primo corposo DLC DC Super-Villains Racing Season. Milestone lo aveva già annunciato nella sua roadmap, con un contenuto a tema “super-cattivi”. L’end game del titolo dedicato alle famose macchinine si espande, puntando i riflettori sulle modalità extra-carriera. Quelle che – detto tra amici – vengono poco considerate ma che diventano protagoniste di queste stagioni di eventi a tema.
Ok, ma cosa si vince? I premi sono interessanti se volete ampliare il vostro parco auto o rifare il look alla vostra taverna. Gli “architetti del brivido” non avranno di che lamentarsi visto che l’azienda milanese ha accontentato anche loro con l’inserimento di nuovi moduli per realizzare i funambolici tracciati. Ed ecco che, in tutto questo, subentra un grande interrogativo circa la modalità di somministrazione degli eventi giornalieri.
Ogni giorno – intorno alle 23.00 – vengono proposti nella schermata principale di Hot Wheels Unleashed le sfide relative al DC Super-Villains Racing Season. 3 obiettivi da raggiungere che alimentano la corsa verso il gran finale, intervallati, nel mentre, da succulenti premi. Il problema è insito nel fattore sfida, che approfondiremo nel corso di questa recensione, dove tra spesa e impresa il guadagno è “relativo”. Sì, parliamo di soli 5,99 euro. A conti fatti, però, i bolidi su 4 ruote non sono così appetibili come sembra in termini di prestazioni.
L’evento non è infinito e dovrebbe terminare il 18 gennaio. Il problema è che se non siete costanti vi perdete il gran finale. Una volta conclusi gli obiettivi giornalieri, infatti, il sistema vi saluta e vi dà appuntamento al giorno successivo. Scelta, anche questa, discutibile. Il resto lo lasciamo alla nostra recensione di Hot Wheels Unleashed: DC Super-Villains Racing Season, giocato nella sua versione per console Xbox Series X.
Come siamo messi a contenuti?
Senza perdere ulteriore tempo, il DLC Hot Wheels Unleashed: DC Super-Villains Racing Season prevede 21 nuovi contenuti:
Contenuti gratuiti
Monete
Ingranaggi
Customization item
Contenuti premium
6 veicoli – Bane, The Cheetah, Poison Ivy, Black Manta, Deathstroke, Harley Quinn
12 elementi per la Taverna – 3 muri, 2 pavimenti, 2 porte, 2 decorazioni, 2 poster, 1 set di 4 poster
3 elementi per il profilo Unleashed – 1 icona, 1 tag, 1 sfondo
La logica di questo contenuto è molto semplice: completare gli obbiettivi giornalieri. Se non si riesce a sbloccare il contenuto premium desiderato, si ricevono comunque dei corposi premi di consolazione, con monete e ingranaggi a volontà. Non dimentichiamoci che il negozio è una fonte inesauribile di “nuove” auto, anche se sul concetto di novità andrebbero chiarite alcune cosucce. In verità, se lo si analizza nell’arco di una settimana, le proposte sono quasi sempre le stesse. Tutto questo “svaluta” la valuta in-game e fa pericolosamente deviare l’attenzione verso la spendita di moneta reale, che apre il mercato a soluzioni più performanti. Un gioco di parole che in molti conoscono con il termine pay-to-win.
Sbloccare i veicoli non è facile. Questi vengono centellinati lungo le diverse tappe della stagione ma, tutto sommato, ne vale la pena. Non tanto per il fattore potenza quanto per quello estetico. Tanto di cappello agli artisti che hanno ideato la livrea dei mini-bolidi, una sintesi di cattiveria e creatività in una dose unica. Quanto a prestazioni, non vi aspettate un missile che derapa in tutte le curve con il turbo infinito. Quelli – se esistono – li trovate se alleggerite il vostro portafoglio reale.
Il fattore sfida è importante
Devono esistere delle valide ragioni per decidere di espandere l’offerta, già molto generosa, in sede di primo acquisto. Il nucleo di Hot Wheels Unleashed resta sempre l’enorme modalità Carriera con uno zodiaco di tappe di tutto rispetto. Questo non viene minimamente considerato dal DLC DC Super-Villains Racing Season, vincolando la progressione alle modalità in singolo.
Una scelta che, a nostro modesto avviso, appare molto discutibile. Va bene che l’offerta di questa espansione è pur sempre – a livello numerico – di tutto rispetto, ma si poteva fare ben altro. A cominciare delle piste a tema, giusto per fare un piccolo esempio, inspiegabilmente assenti. La tematica dei super-cattivi poteva dare il “LA” per la creazione di vere e proprie opere d’arte, coinvolgendo la community in sfide creative all’ultimo sangue.
Ci si accorge, ad un certo punto di questa stagione, che si va avanti per inerzia. Gli obiettivi giornalieri vengono raggiunti in poco tempo e si resta in mano con “un pugno di mosche”, visto e considerato quanto già ribadito sopra. Ingranaggi e monete virtuali servono a poco se il negozio offre sempre lo stesso parco veicoli. E quando, poi, si sblocca finalmente il veicolo premium ecco che si assiste a una mezza delusione per via della sua illusoria “potenza”.
Ormai la stagione è andata e si va verso la conclusione di questa primo contenuto post-lancio. Non vogliamo essere cattivi con i ragazzi di Milestone che, come abbiamo già sottolineato in sede di recensione del gioco base, si sono lanciati in questa prima avventura fuori dalla loro comfort zone. Si sono comportati benissimo sino ad ora, ed è assolutamente normale peccare d’esperienza. La road-map è lunga e sicuramente i prossimi tiri saranno più precisi. Il consiglio è quello di puntare su quello che hanno già fatto sinora, senza puntare troppo i riflettori sulla dimensione pay-to-win. Il fattore campo non deve sorridere solo a chi spende di più ma anche “a chi sa fare”.
Vertigo Games, il ramo di sviluppo e pubblicazione specializzato in realtà virtuale del gruppo Koch Media, ha già venduto più copie di After the Fall nel giorno del lancio, che durante l’intero primo mese di vendita di Arizona Sunshine. Il nuovo action FPS VR ha guadagnato più di $ 1,4 milioni in 24 ore, che è più di quanto ha venduto il suo pluripremiato successo globale Arizona Sunshine nel primo mese di uscita a dicembre 2016.
Questa performance rivela che l’industria dell’intrattenimento VR continua a crescere rapidamente. Il ritmo di questa crescita dimostra le opportunità per gli editori e gli sviluppatori di giochi VR ed è un fattore chiave nell’acquisizione di Vertigo Games da parte del gruppo Koch Media / Embracer nel settembre 2020, nonché dell’espansione di Vertigo Games quest’anno, inclusa l’acquisizione di Force Field (ora Vertigo Studios Amsterdam) e SpringboardVR.
Vertigo Games si è affermata nel settore dei giochi VR con un portfolio di titoli VR di alta qualità, tra cui Arizona Sunshine, A Fisherman’s Tale e Unplugged. Avendo altri 5 titoli in produzione nei prossimi anni, sta raddoppiando gli investimenti e firmando attivamente nuovi accordi di pubblicazione con sviluppatori di terze parti.
After the Fall, sviluppato da Vertigo Studios (Arizona Sunshine) e pubblicato da Vertigo Games, è stato lanciato il 9 dicembre su Meta Quest 2, PlayStation VR e Steam con supporto multiplayer multipiattaforma per 4 giocatori. Attraverso il cross-play con un massimo di 4 giocatori e una lobby social con un massimo di 32 giocatori online, Vertigo Games sta riunendo l’intera community VR su una scala che raramente è stata vista prima.
Il publisher Kalypso Media e lo sviluppatore in-house Realmforge Studios hanno annunciato oggi la data di uscita per console next-gen di Tropico 6. Il 31 marzo 2022, El Prez e Tropico 6 saranno disponibili in risoluzione 4K per Xbox Series X|S e PlayStation 5.
El Prez estenderà la sua influenza tropicale su console e diffonderà quella sensazione incontaminata dell’isola, aumentando le viste panoramiche delle splendide spiagge e dell’acqua cristallina nella Repubblica delle banane, rendendo anche gli occhi attenti di El Prez un po’ più rilassati. Attraverso 4 epoche distinte, i giocatori svilupperanno un profondo senso della politica internazionale e dovranno soddisfare gli interessi dei cittadini di Tropico. L’Island Paradise di El Prez presenta gruppi di isole tentacolari, così come meraviglie del mondo da rubare…prendere in prestito e l’attenta pianificazione dei discorsi della campagna per mantenere il caro dittatore in carica..
Tropico 6 – Next Gen Edition sarà disponile il 31 marzo 2022 e, oltre al gioco principale, includerà il DLC “Llama of Wall Street” e l’El Prez Pack con una missione aggiuntiva, nuovi edifici e numerose opzioni di decorazione per il palazzo del dittatore e per lo stesso sovrano dell’isola.
Tropico 6 – Next Gen Edition | Caratteristiche Principali:
Immergiti nel tuo stato insulare con una risoluzione 4K nativa e riempi le tue strade di vita.
Include una colonna sonora digitale, il DLC “The Llama of Wall Street” e il DLC El Prez Pack contenente un design del palazzo e un costume da turista per El Prez!
Gioca su grandi arcipelaghi per la prima volta nella serie. Gestisci più isole contemporaneamente e adattati a varie e nuove sfide.
Invia i tuoi agenti in raid in terre straniere per rubare meraviglie e monumenti del mondo, per aggiungerli alla tua collezione.
Costruisci ponti, costruisci tunnel e trasporta i tuoi cittadini e turisti in taxi, autobus e funivie. Tropico 6 offre possibilità di trasporto e infrastrutture completamente nuove.
Viaggia attraverso quattro epoche diverse in molte missioni diverse in modalità storia o usa la modalità sandbox per costruire e governare in base alle tue preferenze.
Personalizza a piacimento l’aspetto del tuo palazzo e scegli tra vari extra.
Tropico 6 presenta un research system rivisto incentrato sugli aspetti politici dell’essere il più grande dittatore del mondo.
Tornano i discorsi elettorali! Rivolgiti al tuo popolo e fai promesse che non puoi assolutamente mantenere.
Tropico 6 include una modalità multiplayer per un massimo di 4 giocatori.
Il primo grande aggiornamento di contenuti di Farming Simulator 22 è disponibile ora gratuitamente e include 16 nuovi nuovi macchinari agricoli e diversi miglioramenti e ottimizzazioni. Scopri i nuovi contenuti gratuiti di Farming Simulator 22 in questo trailer:
A grande richiesta fa il suo ritorno il potentissimo trattore IH Steiger Quadtrac insieme ai modelli Case IH Steiger Rowtrac e Case IH Steiger Wheeled, da oggi sono inoltre disponibili i prodotti di ulteriori aziende del settore, tra cui ABI Attachments, Kongskilde Agriculture e Vervaet. Qui di seguito l’elenco completo dei nuovi macchinari agricoli inclusi nel nuovo aggiornamento di oggi: