Home Blog Pagina 222

LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker, recensione su Xbox Series X

0

Il capolavoro di George Lucas ritorna in formato “brick” con LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker, il titolo della nostra recensione per console Xbox Series X. Non stiamo qui a ripetere i numeri generati da questo successo intergenerazionale, con storie e racconti tramandati di padre in figlio. Ed è proprio con questo intento che Warner Bros Interactive Entertainment affida, al talentuoso team di Traveller’s Tales, un compito molto delicato. Prendere una saga “pesante” – in tutte le accezioni possibili di questo termine – e semplificarla con lo stile unico LEGO.

Chi vi scrive, da padre “nerdazzo”, si è divertito un mondo a rivivere i 9 capitoli in un formato inedito. In un certo modo è come ritornare bambini, quando si “raccattavano” tutti i mattoncini a disposizione per costruire il Millenium Falcon e fantasticare su epiche battaglie. Da registi a protagonisti eccoci qua, con la testa di chi è ancora un po’ bambino, ma con l’orgoglio che ci spinge a non ammetterlo.

LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker

LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker trama

Mettendo in panchina le fatiche di Elden Ring e Horizon Forbidden West, quello che ci aspetta è un sano e spensierato divertimento. I nove capitoli scorrono abbastanza veloci se si decide di andare di “speedrun”. L’humour LEGO ci regala alcune inedite rivisitazioni di scene che abbiamo visto e ri-visto, ma che ancora regalano tante emozioni. La scelta degli sviluppatori, per ovvi motivi, è stata quella di riproporre solo i momenti salienti dei vari episodi. Alcune cose diventano troppo banali, in qualche occasione, anche se bisogna sempre ricordarsi chi è il pubblico di riferimento.

LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker vuole avvicinare tutti, sia grandi che piccini, ma rivolge a questi ultimi un occhio di riguardo. È come se fosse un modo per stimolare, con humour e simpatia, curiosità e interesse verso argomenti e tematiche che, in un certo modo, spaventano per la troppa complessità. E quale modo migliore quello di imparare giocando, come solo noi sappiamo fare. Ed è quello che abbiamo fatto, nel racconto della nostra recensione di LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker, giocato nella sua versione per console Xbox Series X.

Prime impressioni di LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker: Stile LEGO docet

Se conoscete lo stile LEGO, e in particolare quello che ha caratterizzato tutta la filiera cinematografica e videoludica sino ad oggi, LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker si presenta come una normalissima prosecuzione ideologica. In altre parole, vi sentite subito a vostro agio. Semplicità dei controlli, poche cose da fare (e da eseguire in maniera piuttosto banale), pochi enigmi, tanta azione, condite da una buona dose di risate a km 0. Se arrivate dalle fatiche dei mesi scorsi, questo è un ottimo pretesto per giocare con un po’ di meritato relax.

La non linearità del gameplay è il primo aspetto che ha subito destato la nostra attenzione. La “quasi” libertà di scelta dei vari capitoli non obbliga nessuno a fare niente. Noi, per esempio, abbiamo seguito l’ordine d’uscita dei film, ma solo perché siamo degli instancabili nostalgici. Cercando di nascondere il “bug” passionale, rivivere questa versione semplificata dell’ascesa di Luke Skywalker è stato un bel viaggio dei ricordi. Anche se lo abbiamo fatto in una versione del tutto inedita.

LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker storia

Il bello dei LEGO è che, in un modo o nell’altro, riescono a mettere tutti d’accordo. Il purista va a guardare anche il dettaglio infinitesimale della riproduzione del Millenium Falcon, mentre ci si “spacca” dal ridere per via delle situazioni surreali in cui ci si trova coinvolti. Immaginate un padre e un figlio, legati dalla stessa passione ma con finalità diverse. E succede, però, che si divertono da matti, dimenticando il loro background.

Esistono, però, diversi livelli di lettura di LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker, e nulla è lasciato al caso. Ambientazioni, personaggi, astronavi e vicende sono caratterizzati da una dovizia di dettagli unica, al pari della controparte in “mattoncini, ma soprattutto dell’opera originale. E non è facile compiere un’impresa del genere, visto che non ci si confronta con i primi che capitano.

Contesto di gioco: Una saga scomposta in tanti piccoli brick

LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker, come il titolo suggerisce, propone tutta la storia di Guerre Stellari. Per motivi di tempo e spazio, si tratta di un concentrato dei momenti più significativi dei vari episodi, dove si ha la possibilità di cambiare – spesso e volentieri – il punto di vista. Nel corso dell’avventura si sbloccano nuovi personaggi giocabili, creando delle situazioni che alterano il continuum della narrazione per come ce la ricordavamo.

Il tutto è sempre Luke-centrico, con la storia che ruota attorno al celebre cavaliere Jedi. I momenti scelti lo vedono al centro dell’attenzione, con delle piccole finestre in cui si passa il testimone agli altri membri del gruppo. Il tutto, però, serve al protagonista per andare avanti e fare “cose”. Una scelta meno obbligata – e quindi più libera – poteva ravvivare la ricetta base del gioco, giusto per renderla meno prevedibile.

LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker personaggi

Il terreno in cui ci si muove non è dei migliori. Da un lato vi è un colosso come quello di Star Wars, e dall’altra uno stile che sta diventando un vero e proprio marchio di fabbrica. Come fare per non cadere nelle sabbie mobili della banalizzazione? La scelta di puntare alla semplificazione è stata la mossa vincente. Per quanto alcuni momenti chiave dei vari episodi siano stati rivisitati in chiave LEGOludica, i 45 livelli – suddivisi in 5 missioni per capitolo – riescono a semplificare la complessità della trama in maniera quasi perfetta.

Per un neofita – e senza far alcun tipo di ragionamento sull’età – è forse il modo migliore per approcciare alla saga e stimolare quella giusta curiosità che invita a recuperare la controparte cinematografica. In un’ottica piuttosto limitante, non riusciamo a vedere uno scopo alternativo se non quello di essere al servizio della saga madre. La colpa è nostra, e ce ne rendiamo conto, anche se non pensiamo di essere i soli a pensarla così.

Gameplay: Complessità, questa sconosciuta

Come già anticipato, il grande elemento di novità è rappresentato dalla non linearità del gameplay. Ad onor del vero, non è proprio così. Possiamo sì scegliere con quale capitolo iniziare la nostra avventura in LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker, iniziando, però, con il primo capitolo di ogni trilogia. Una volta completato, si passa al successivo, oppure se ne inizia una nuova. Questi passaggi sono eseguibili direttamente in-game, senza necessità di tornare al menu principale.

I personaggi principali hanno la possibilità di combattere sia corpo a corpo che con la pistola blaster. Le novità riguardano la presenza delle combo, concatenando attacchi deboli e potenti. L’utilizzo dell’arma, a lungo andare, appiattisce il divertimento e rende il tutto forse troppo semplice. Basta mirare alla testa e il gioco è fatto. È anche vero che la presenza di 500 personaggi, molti dei quali giocabili, aiuta moltissimo nell’evitare l’annoso problema della ripetitività. Occorre, però, andare avanti nella storia per migliorare il roster a disposizione.

lego star wars skywalker saga nemici

Se non vi bastano i 45 livelli – 5 per ogni episodio – potete sempre rivolgere la vostra attenzione ad altre stelle e lune esplorabili. La Taverna di Mos Eisley, nelle veci di hub, è solo un lontano ricordo del passato. Gran parte delle location più celebri della saga sono liberamente visitabili, a patto che andiate avanti nei capitoli della storia.

LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker, in un certo modo, cresce con voi. Accanto alle missioni principali ci sono un’infinità di attività collaterali che aiutano nella progressione e lo sviluppo del personaggio. Non vi aspettate uno skill tree da RPG, anche se la presenza delle razze aiuta a diversificare il percorso di crescita. Nessuno vi mette fretta per cui parlate con gli NPC che attirano la vostra attenzione. Se lo fanno uno motivo valido ci sarà, anche solo per farvi qualche risata.

Dimensione artistica: Uno stile che racconta una storia

Dal punto di vista artistico, le componenti in gioco sono molteplici. Ci sono due stili che devono dialogare tra loro, senza pestarsi i piedi. Da una parte abbiamo una saga che ha più di 40 anni di attività, che si porta dietro una schiera di appassionati che non sono famosi per la loro tolleranza. Da un’altra abbiamo lo stile LEGO, che non riguarda solo i modellini in mattoncini ma anche le nuove produzioni cinematografiche e videoludiche. Le compenetrazioni, si sa, possono risultare dei matrimoni assai difficili se celebrati con superficialità, e questo Warner Bros lo sapeva bene.

La responsabilità sulle spalle di Traveller’s Tales erano non indifferente, aggiungendo il fatto che il pubblico di riferimento partiva dal basso, in termini di età anagrafica. Non bastava il solo utilizzo del giocattolo per raccontare quasi mezzo secolo di storia del cinema. Il rischio di costruire un videogioco banale e poco divertente era dietro l’angolo. La loro bravura, però, è stata quella di includere numerosi livelli di lettura all’interno del videogioco.

lego star wars skywalker saga gameplay

Se lo si gioca con gli occhi di un adulto, è impossibile non apprezzare la qualità e il livello di dettaglio di ambientazioni, personaggi e astronavi. La fluidità dell’azione di gioco permette di assaporare tutto quello che ci circonda, prestando attenzione alla fedeltà rispetto alle controparti LEGO reali. Sempre tornando al discorso di non “scontentare” nessuno. Non abbiamo, però, una macchina del tempo e tornare bambini, anche se, visto con gli occhi di un padre, si scorge una funzione educativa non indifferente.

La saga di Star Wars non è di facile digestione. Gioco, divertimento e humour aiutano a rendere il tutto di facile apprendimento. La narrazione non si sofferma mai su argomenti difficile, costruendo una storia che sembra una bella favola della buonanotte. I 5 livelli per capitolo si portano a casa in poco tempo, anche se questo ragionamento finisce con l’avere poco senso se poi non si apprezza al meglio cosa ti riserva il mondo che ti circonda. E poi, in tutta franchezza, divertiamoci anche noi ogni tanto, ricordando quando giocavamo spensierati con i nostri amati LEGO.

lego star wars skywalker saga ambientazione

In conclusione

LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker arriva come un punto a capo, anche se non come ci si poteva aspettare. Ormai il mondo del cinema ha “già dato”, lasciando il testimone a quello videoludico e delle serie tv. Il nostro core business riguarda il primo, è abbiamo avuto già modo di comprendere quella che sarà la direzione futura con Star Wars Jedi: Fallen Order. Il mondo dei LEGO non poteva stare li a guardare ed eccoci qua a commentare l’esito di questa interessante esperienza. 

Il pubblico di riferimento non è di certo il gamer attempato, nonchè estremo conoscitore della saga (e magari anche purista, ndr). Il titolo si presenta, principalmente, come un entry point di 40 anni di Guerre Stellari, raccontati con lo stile unico LEGO, ma senza mai scadere nel banale. Il peso della narrazione viene alleggerito notevolmente, dando spazio all’azione e al divertimento. Tanto di cappello alla direzione artistica, che ha saputo mediare senza mai deviare. 

Viaggio interstellare: la nuova frontiera di Kerbal Space Program 2

0

Kerbal Space Program si è guadagnato la fama di essere molto realistico, dal punto di vista scientifico, per quanto concerne la rappresentazione della fisica del viaggio spaziale. In Kerbal Space Program 2 Intercept Games ha intenzione di approfondire ulteriormente questo aspetto introducendo il viaggio interstellare, che permetterà ai giocatori di solcare le vastità dello spazio su una scala mai vista prima.

Nel video qui sotto il team di sviluppo di Kerbal Space Program 2 illustra i concetti e la filosofia a cui si ispira per comprendere e simulare il viaggio interstellare, con l’aiuto come “guest star” dello scrittore Paul Gilster, autore di Centauri Dreams. Il video presenta anche alcuni dettagli sui nuovissimi sistemi di trasporto, su vari motori e tanto altro.

Il video è disponibile al link:

Dead Island 2: tutto quello che c’è da sapere sul gioco

0

L’uscita nel 2011 del videogioco Dead Island ha dato vita ad una serie videoludica di grande successo, specialmente tra gli amanti dei giochi di genere survival horror. Pubblicato dalla Deep Silver il titolo pone infatti il giocatore all’interno di un’isola infestata dagli zombie, con l’obiettivo dunque di sopravvivere il più a lungo possibile in mezzo a tali infernali creature. Dopo questo primo capitolo, sono stati realizzati anche i seguiti Riptide e Escape Dead Island. I fan aspettano però ora l’annunciato Dead Island 2, sequel ufficiale annunciato ormai nel lontano 2014 ma di cui dovrebbe essere ormai prossima l’uscita.

Sviluppato dalla Dambuster Studios, Dead Island 2 è stato rallentato da alcuni problemi in fase di sviluppo, dovuti principalmente a modifiche e cambiamenti intercorsi nel tempo. Il progetto era infatti inizialmente stato affidato alle aziende sviluppatrici Yager Development e Sumo Digital, poi rimosse dalla cosa in favore della Dambuster. Con il subentro di quest’ultima, la fase di sviluppo e realizzazione sembra ora essere arrivata ad un punto di svolta e ben presto gli appassionati della serie potranno avere tra le mani un nuovo complesso capitolo, ricco di novità e particolarità che li porterà ancora una volta a dover sfuggire agli zombie.

Anche se il concept di base è rimasto identico, cambiano naturalmente una serie di dinamiche, ambienti e altre caratteristiche di gioco. Ciò lascia ben sperare che Dead Island 2 sarà a suo modo qualcosa di profondamente diverso, capace di spaventare e intrattenere. Nell’attesa di potervi giocare, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua data di uscita. Si elencheranno anche le principali console su cui sarà possibile utilizzarlo, come anche il prezzo e i requisiti.

Dead Island 2: la data di uscita e le console dove poterlo giocare

Pubblicato ancora una volta dalla Deep Silver, il gioco uscirà il 28 aprile 2023 e sarà disponibile per PC Microsoft Windows e per console Xbox Series X/S e PlayStation 5.

Originariamente il titolo era previsto anche per le console old-gen Xbox One e PlayStation 4, ma gli sviluppatori sembrano ora aver deciso di puntare esclusivamente sulla nuova generazione di console, in linea con le attuali tendenze. Per quanto riguarda l’acquisto, sarà naturalmente possibile acquistare il gioco sugli store ufficiali della Xbox e della PlayStation, mentre per PC è molto probabile che l’acquisto potrà avvenire tramite la piattaforma Steam. Al momento non è noto il prezzo di lancio di Dead Island 2, ma è anch’esso un dettaglio che diverrà noto nei prossimi mesi.

Dead Island 2 gameplay

Dead Island 2: il gameplay e le novità del videogioco

Ambientato diversi mesi dopo gli eventi di Dead Island e Dead Island: Riptide, Dead Island 2 si differenzierà dai suoi predecessori per il suo svolgersi in varie località della California. La vicenda si apre infatti con le forze armate degli Stati Uniti che hanno posto la California in una quarantena totale a causa di una nuova epidemia di zombi. Il gioco sarà naturalmente configurato come un open world, permettendo dunque al giocatore di esplorare apertamente ogni angolo dell’ambiente circostante e spaziando quanto più possibile all’interno di esso. All’interno di questo mondo, naturalmente, l’obiettivo sarà quello di sopravvivere ed evitare gli attacchi zombie, avvalendosi di diverse possibilità di attacco o difesa.

Il combattimento del gioco, inoltre, presenta meccaniche diverse rispetto ai suoi predecessori, le quali però non sono ancora state propriamente rese note. Dead Island 2 includerà però anche diverse funzionalità dei suoi predecessori, come la “rabbia” e i sistemi di creazione. Ciò permetterà ai giocatori di avere a che fare anche con dinamiche già note e con le quali si ha dimestichezza, portando dunque a poter accrescere la propria esperienza all’interno del gioco. I cambi in fase di sviluppo hanno poi reso difficile prevedere quali ulteriori caratteristiche presenterà il videogioco, motivo per il quale solo l’arrivo di un trailer ufficiale potrà dare delle risposte ulteriori.

Fonti: VGC

GTA Online: questa settimana approfitta di bonus su una serie di attività

0

Il mercato nero è in fermento e le attività criminali di GTA Online sono pronte a fare il botto questa settimana… Un po’ come i dirigenti e il personale. GTA Online su PlayStation 5 e Xbox Series X|S comprende la Selezione della carriera, in cui i nuovi giocatori (o chi vuole azzerare il proprio personaggio) possono entrare per scegliere il proprio percorso: dirigenti, biker, trafficanti o manager di night club.

Nel corso delle prossime quattro settimane, i bonus settimanali saranno dedicati a ciascuno di questi percorsi, con ricompense apposite: questa settimana vengono proposti incentivi su una serie di attività illecite. Se hai appena iniziato, dai un’occhiata alla nostra guida a GTA Online per avere consigli e suggerimenti su tutti i modi di vivere a Los Santos.

Questa settimana, inoltre, segna il ritorno delle popolari modalità multigiocatore Estrazione, Guerra territoriale, Oltre la linea e Gioco in strada, quindi la competizione in strada non manca.

GTA$ e RP doppi su incarichi dell’MC, incarichi del boss e sfide

Per chi ha intrapreso la strada da centauro, i motorcycle club possono radunare i propri membri e combattere per il dominio, o far scattare una rivalità tra bande, per ottenere ricompense extra questa settimana. Tutti gli incarichi e le sfide dell’MC, come Motogiostra e Vandalismo, offrono ricompense doppie.

I nuovi dirigenti che vogliono farsi strada possono avviare gli incarichi del boss e le sfide del boss dalla sezione CEO Securoserv del menu Interazione. Completando queste attività con la tua organizzazione otterrete GTA$ e RP doppi fino al 13 aprile.

Aumenti di stipendio e bonus per associati e guardie

Un dirigente è potente quanto i suoi scagnozzi e sottoposti. Per fortuna, gli stipendi per associati e guardie reclutati tramite Securoserv sonotriplicati fino al 13 aprile.

Oltre a un bell’aumento, associati, guardie e membri dell’MC che si uniscono per completare una missione di vendita di Traffico d’armi, una missione di gestione del night club, una missione di vendita di Centauri o una missione vendita di carichi speciali, riceveranno un bonus di 250.000 GTA$, che saranno consegnati entro 72 ore dal completamento.

GTA$ e RP tripli nelle missioni Operazioni mobili

Questa settimana, gli aspiranti trafficanti d’armi possono sfruttare al massimo il Centro Operativo Mobile partecipando alle Operazioni mobili di Los Santos per ottenere GTA$ e RP tripli. Se devi ancora trasferire le tue operazioni nel ventunesimo secolo, questa settimana acquista un COM e i suoi miglioramenti e modifiche con il 30% di sconto. 

SCONTI relative alle proprietà:

Approfitta di una vasta serie di sconti relativi ad alcune proprietà, che ammontano all’80% questa settimana. Migliora il tuo ufficio cambiando l’arredamento ed equipaggiandolo con un armadietto delle armi. Potrai anche equipaggiare il tuo bunker con un armadietto delle armi o con il Poligono di tiro ad un prezzo scontato. Sono scontati anche i cubisti e il ghiaccio secco per il night club, oltre al murale e all’opzione Arredamento B della clubhouse dell’MC. 

GTA$ e RP tripli nelle gare Stunt

Prenditi una pausa dal mondo del commercio illegale e dei completi a tre pezzi per raggiungere la pista stunt. Tutte le gare Stunt create da Rockstar fruttano GTA$ e RP tripli fino al 13 aprile.

Veicolo trofeo dell’Autoraduno: Shitzu Hakuchou Drag

Questa settimana, i membri dell’Autoraduno di LS che si posizioneranno tra i primi tre in cinque inseguimenti, riceveranno una Shitzu Hakuchou Drag da personalizzare a proprio piacimento.

Prova Cheval Taipan, Karin Futo GTX e Invetero Coquette D10

Visita l’area di prova all’interno dell’Autoraduno di LS per fare un giro su Cheval Taipan, Karin Futo GTX e Invetero Coquette D10, sfida i tuoi pari a una Corsa ai checkpoint o gareggia contro il tempo in una Prova a tempo senza dover spendere i tuoi risparmi.

Primo premio del Casinò Diamond: Annis Savestra

Fai un salto nell’atrio del Casinò e Resort Diamond e fai un giro alla ruota fortunata per vincere GTA$, RP, abbigliamento, accessori, snack, premi misteriosi e, per i più fortunati, le chiavi dell’Annis Savestra che fa bella mostra di sé sul podio.

Sconti:

Questa settimana c’è anche una serie di veicoli in offerta, tra cui il Centro Operativo Mobile. Ecco la lista completa. 

  • Pfister Comet Safari – 50% off
  • Pfister Comet SR – 50% off
  • Dinka Sugoi – 45% off
  • Pfister 811 – 45% off
  • Maibatsu Penumbra FF – 40% off

Vantaggi di Prime Gaming

I giocatori di GTA Online che collegheranno il loro account del Social Club di Rockstar Games con Prime Gaming riceveranno 100.000 GTA$ per aver giocato questa settimana.

Back 4 Blood – Tunnel del Terrore: trailer di lancio

0

Warner Bros. Games e Turtle Rock Studios hanno rivelato il trailer di lancio di Back 4 Blood – Tunnel del Terrore, che mostra tutta l’azione inedita in arrivo nello sparatutto in prima persona cooperativo in cui si combattono zombie, parte del primo contenuto scaricabile (DLC) principale del gioco il cui lancio è previsto per il 12 aprile.

Il trailer presenta due nuovi Sterminatori giocabili che fanno il loro debutto in questa espansione: Sharice, una donna pompiere armata di asciae famosa per la sua abilità in difesa, e Heng, un ristoratore duro come il marmo con cui è meglio non scherzare e abile a eliminare gli Infestati con il suo coltello. Il video offre uno sguardo dettagliato alla nuova attività cooperativa PvE degli Alveari degli Infestati, dove squadre di fino a quattro giocatori possono esplorare le profondità cavernose di sette aree invase dagli Infestati e piene di tunnel labirintici sotto Evansburgh.Per ottenere ricompense, i giocatori dovranno sconfiggere i nuovi Infestati deformati, tra cui le Mine spinate, i mostruosi Trituratori e i pericolosi Squartatori. Queste variazioni degli Infestati deformati saranno giocabili anche nella modalità PvP Sciame e potranno essere ottenuti, insieme ai nuovi Sterminatori, per essere utilizzati anche in modalità PvP.

L’espansione Tunnel del Terrore includerà inoltre sette nuove armi leggendarie, otto costumi personaggio esclusivi, dodici nuove skin per le armi, nuove carte e molto altro. L’espansione uscirà anche in concomitanza con la difficoltà Nessuna speranza, un aggiornamento gratuito per tutti i possessori di Back 4 Blood che aggiunge un nuovo livello di difficoltà per i giocatori più esperti. Tenete presente che tutti i contenuti compresi nell’espansione saranno accessibili a tutti i giocatori di una squadra purché almeno uno l’abbia acquistata.

Back 4 Blood è un avvincente sparatutto in prima persona cooperativo in cui si combattono zombie. La storia di Back 4 Blood è ambientata dopo una catastrofica epidemia, durante la quale la maggior parte dell’umanità è stata spazzata via o è rimasta contagiata da un parassita chiamato Verme del Diavolo. Un gruppo di veterani dell’apocalisse, temprati da eventi inenarrabili e pronti a lottare per la salvezza dell’umanità, ha adottato il nome di Sterminatori e si è riunito per combattere gli orribili Infestati e riprendere il controllo del mondo.

Realizzato da Turtle Rock Studios, Back 4 Blood è disponibile per Xbox Series X|S, Xbox One, PlayStation 5, PlayStation 4 e PC. Back 4 Blood – Tunnel del Terrore sarà disponibile il 12 aprile come parte di Back 4 Blood: Ultimate Edition, Back 4 Blood: Deluxe Edition e del pass annuale di Back 4 Blood, o come acquisto separato.

Farming Simulator League, la via la nuova stagione

0

Torna il farming competitivo, grazie all’editore e sviluppatore GIANTS Software che prepara la nuova stagione della Farming Simulator League (FSL): la quarta stagione della popolare modalità e-sport di Farming Simulator parte con il primo torneo online il prossimo 14 maggio. Ora è disponibile una nuova open beta e invita tutti a testare il Client aggiornato.

Il nuovo Client aumenta la velocità

Il nuovo Client aumenta la velocità di varie mietitrici e del gameplay complessivo della competizione.

Un aumento fino al 40% della velocità di mietitura farà in modo che i giocatori dovranno avere le gambe in spalla non appena il raccolto sarà pronto per essere assemblato in balle. Mentre cercheranno una serie di power up per ottenere un vantaggio strategico, i giocatori dovranno anche adattarsi ai nuovi punti di scarico ottimizzati. Il lavoro di squadra rimane la chiave del successo per coordinare le fasi del raccolto, di produzione e di consegna per raggiungere un punteggio maggiore rispetto ai tre team avversari.

Primo Torneo FSL previsto per il 14 maggio

GIANTS Software avvia la quarta stagione delle sue attività di e-sport con il primo torneo online che si svolgerà nel fine settimana dal 14 al 15 maggio. Il torneo FSL sarà trasmesso in live-stream sul canale ufficiale GIANTS Software Twitch. Ulteriori annunci relativi alla quarta stagione del FSL, sponsor e montepremi seguiranno a breve.

“Siamo molto eccitati per il ritorno del torneo FSL e delle nostre dinamiche competitive ulteriormente raffinate”, dichiara Claas Eilermann, Event & Esports Manager in GIANTS Software. “Siamo pronti per una grande stagione. Inoltre, stiamo lavorando con i nostri giocatori più affezionati e partner per sviluppare ulteriormente la Farming Simulator League e acquisire ancora più interesse per il mondo degli e-sport.”

E-sport gratuiti disponibili per il download

Il nuovo Client del torneo, scaricabile gratuitamente, invita ogni fan di Farming Simulator e appassionato di e-sport a registrarsi e partecipare. La modalità di gioco e-sport basata su Farming Simulator 19 richiede un lavoro di squadra per mietere il grano, imballare il fieno e consegnarlo velocemente nel granaio. É inclusa una modalità di training per i giocatori inesperti.

Dune: Spice Wars disponibile in Early Access dal 26 aprile!

0

Funcom e Shiro Games sono lieti di annunciare che il prossimo 26 aprile Dune: Spice Wars entrerà in Early Access. Per la prima volta in oltre vent’anni, i giocatori potranno godersi un titolo dedicato a Dune con Dune: Spice Wars, che ha scalato le wishlist di Steam sin dal suo annuncio ai The Game Awards 2021 di dicembre.

Questa unione tra strategia in tempo reale ed elementi 4X, basata sul capolavoro fantascientifico di Frank Herbert, Dune, mette quattro fazioni una contro l’altra sul pianeta desertico di Arrakis, l’unica fonte della risorsa più preziosa dell’universo: la spezia.

Insieme al rilascio in Early Access, ecco anche l’annuncio della quarta fazione giocabile: i Fremen. Con una maggiore capacità di muoversi e resistere nel deserto, meno possibilità di attirare i colossali vermi della sabbia e una migliore capacità di allearsi con i Sietch nascosti (insediamenti nativi neutrali), i Fremen sono nella posizione ideale per espandere il proprio potere e controllare il pianeta.

“Con così tanti grandi fan di Dune nello studio, l’eccitazione che vedo ogni giorno nel lavorare su questo universo è davvero incredibile, e speriamo che tutta la nostra passione si rifletta nel gioco finale”, dice Sebastien Vidal, CEO di Shiro Games. “Grazie alla nostra profonda ammirazione per il materiale originale e a tutto il know-how che abbiamo raccolto realizzando Northgard, siamo davvero impazienti di mettere questo titolo nelle mani di tutti i giocatori del mondo”.

Bilancia il potere militare, l’infiltrazione, l’influenza politica e la produzione di risorse come Atreides, Harkonnen, Contrabbandiere o Fremen, ognuno con i propri punti di forza e di debolezza. Esplora il deserto, espanditi e prendi il controllo: La spezia deve continuare a essere estratta.

Oltre alla pubblicazione di Dune: Spice Wars, Funcom sta lavorando a un gioco multiplayer survival open world ambientato anch’esso nell’universo di Dune. La compagnia detiene infatti i diritti in esclusiva per lo sviluppo e la pubblicazione di videogiochi PC e console di Dune.

Ghostbusters: Spirits Unleashed, tutto quello che c’è da sapere sul gioco

0

Uscito nel 1984 al cinema Ghostbusters – Acchiappafantasmi è divenuto da subito una delle commedie dal maggior successo di sempre, nonché un cult senza tempo capace di dar vita ad innumerevoli prodotti basati su quell’universo narrativo. Oltre ad alcuni sequel cinematografici, serie animate, una linea di giocattoli e fumetti, sono ovviamente stati realizzati anche dei videogiochi a riguardo. Sono tantissimi i titoli videoludici basati sul film usciti negli anni e ora un nuovo gioco è pronto a diventare disponibile per gli appassionati. Si tratta di Ghostbusters: Spirits Unleashed, sviluppato dalla IllFonic.

Fondata nel 2007, la IllFonic ha negli anni dato vita a titoli come Friday 13th: The Game e Predator: Hunting Grounds. Si tratta di titoli che, pur con buone idee, non hanno ottenuto significativi risultati. Con questo nuovo videogioco la società sembra però pronta a rilanciarsi. Quanto mostrato nel trailer lascia infatti immaginare di avere a che fare con un gioco visivamente coinvolgente, tra colori, ambienti e dinamiche dal forte potenziale. Allo stesso tempo, il gioco sembra promettere una serie di interessanti novità, che si esamineranno più attentamente nei prossimi paragrafi.

Tutti gli appassionati di Ghostbusters potrebbero dunque finalmente avere a che fare con un titolo che renda giustizia alla saga, riproponendo con nostalgia alcuni elementi di essa per proiettarla però nel futuro. Nell’attesa di potervi giocare, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le principali console su cui sarà possibile utilizzarlo come anche indicazioni sulla sua data di uscita.

Ghostbusters: Spirits Unleashed, la data di uscita e le console dove giocarlo

Pubblicato dalla stessa IllFonic, Ghostbuster: Spirits Unleashed ha una data di uscita prevista per il Q4 del 2022. A partire da quel momento il gioco sarà disponibile per le console Microsoft Windows, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One e Xbox Series X/S. Il gioco, il cui prezzo non è ovviamente ancora noto, sarà dunque acquistabile sia dagli store ufficiali delle console qui indicate sia sulla piattaforma Steam. Occorrerà naturalmente soddisfare alcuni requisiti tecnici, ma anche questi verranno svelati soltanto a tempo debito. Al momento, inoltre, non è noto se la IllFonic rilascerà particolari edizioni del gioco o meno.

Ghostbusters Spirit Unleashed gameplay

Ghostbusters: Spirits Unleashed: la trama e il gameplay del gioco

Per quanto riguarda la trama del videogioco, il trailer rilasciato dalla IllFonic fa piuttosto chiarezza a riguardo. Gli anziani Ghostbusters, dopo aver salvato il mondo in più occasioni, sono ora pronti a lasciare tale ruolo a qualcun altro. Winston e Ray (doppiati dagli attori Ernie Hudson e Dan Aykroyd), due dei Ghostbusters originali, sono infatti presenti nel trailer per arruolare una nuova generazione di acchiappafantasmi. Il giocatore assumerà dunque tale ruolo, affrontando sfide su sfide durante le quali dovrà catturare i tanti e variegati fantasmi presenti, proprio con gli stessi mezzi presenti nei film del franchise.

Lo scopo dei fantasmi sarà quello di possedere gli umani presenti in gioco, cosa che gli acchiappafantasmi dovranno ovviamente evitare per vincere la sfida. I fantasmi dispongono ovviamente anche di diversi poteri, con i quali potranno distrarre e rallentare le azioni degli acchiappafantasmi. La sfida finisce o quando il fantasma ha posseduto l’intero ambiente o quando i personaggi umani sono riusciti ad intrappolarlo. Questo primo trailer, però, introduce anche una modalità di gioco inedita, nella quale il giocatore può cambiare punto di vista impersonando un fantasma. A questo punto, il suo obiettivo sarà quello di non farsi acciuffare dagli acchiappafantasmi.

Nel corso del gioco, inoltre, si avrà modo di fare esperienza nel hub centrale, ovvero il mitico quartier generale degli acchiappafantasmi. Qui si potranno affinare le proprie abilità con gli zaini protonici nel poligono all’aperto, personalizzare il proprio personaggio e migliorare l’attrezzatura spendendo i punti raccolti. Il gioco si offre inoltre come un’avventura multiplayer online, che permetterà dunque a più giocatori di vestire i panni degli acchiappafantasmi. Allo stesso tempo, i giocatori potranno anche sfidarsi ricoprendo il ruolo tanto di questi quanto dei fantasmi. Questi ultimi, in alternativa, possono essere guidati anche dall’intelligenza artificiale.

Ghostbusters: Spirits Unleashed: il trailer del videogioco

Fonte: Steam, IllFonic

Ubisoft annuncia Tom Clancy’s Rainbow Six Mobile

0

Ubisoft annuncia Tom Clancy’s Rainbow Six Mobile, il nuovo sparatutto tattico in prima persona free-to-play, per dispositivi iOS e Android disponibile su App Store e Google Play.

Diretto da un nuovo team dedicato a Ubisoft Montreal, Rainbow Six Mobile offre la vera esperienza di Tom Clancy’s Rainbow Six Siege, dove il gameplay tattico incontra l’azione adrenalinica. Incontri 5v5 PvP nella modalità principale: Assalitori contro Difensori. Gli Assalitori avranno droni da esplorazione per raccogliere informazioni e irrompere strategicamente attraverso muri, soffitti e pavimenti distruttibili, mentre i Difensori dovranno barricare tutte le entrate e usare telecamere-spia e trappole per rendere sicura la loro postazione. Unendo strategia e lavoro di squadra, sperimenterai l’eccitazione degli scontri ravvicinati alternando attacco e difesa per sconfiggere gli avversari.

Metti insieme una squadra di Operatori altamente specializzati dell’universo di Rainbow Six, ognuno con abilità, armi e gadget unici. Il gioco presenta mappe iconiche di Rainbow Six Siege, comprese Banca e Confine e permette modalità PvP come Area Sicura e Bomba. Con grandi obiettivi e una sola vita a disposizione, dovrai adattarti velocemente alla situazione e imparare a fortificare la tua posizione o a penetrare il territorio nemico per portare la tua squadra alla vittoria.

Rainbow Six Mobile è stato sviluppato e ottimizzato per piattaforme mobile, con modalità esclusive e comandi personalizzabili per adattarsi ad ogni giocatore. Iscriviti ora per avere la possibilità di partecipare all’imminente test di gioco su rainbow6mobile.com.

LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker finalmente disponibile

0

Warner Bros. Games, TT Games, The LEGO Group e Lucasfilm Games hanno annunciato che LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker, il nuovo gioco di LEGO Star Wars che racchiude tutti e nove i film della saga degli Skywalker, è ora disponibile per Xbox Series X|S, Xbox One, PlayStation 5 (PS5) e PlayStation 4 (PS4), per Nintendo Switch e per PC.

Sviluppato da TT Games in collaborazione con il team di Lucasfilm Games e pubblicato da Warner Bros. Games, LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker offre un’esperienza indimenticabile attraverso la galassia di Star Wars con il maggior numero di personaggi e veicoli di LEGO Star Wars mai visto, nuove e coinvolgenti meccaniche di combattimento, un’ampia varietà di pianeti da esplorare e molto altro. I giocatori rivivranno l’epica storia della saga degli Skywalker raccontata con l’umorismo tipico dei titoli LEGO e potranno scegliere di cominciare dall’inizio di qualsiasi trilogia con gli episodi Star Wars: La minaccia fantasma, Star Wars: Una nuova speranza o Star Wars: Il risveglio della Forza.

Il trailer di lancio ufficiale di LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker è disponibile a questo link:

https://youtu.be/4zysoMBbX4Y

 

Con LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker offriamo ai giocatori un’esperienza inedita di LEGO Star Wars e la libertà di esplorare la galassia come mai prima d’ora”, ha dichiarato Jonathan Smith, Responsabile di produzione e Direttore strategico di TT Games. “Dai fan di lunga data del franchise a chi lo scopre per la prima volta, tutti si divertiranno con l’epica storia dei nove film condita con l’umorismo e il fascino dei giochi LEGO”.

In LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker, i giocatori possono avventurarsi nello spazio usando la mappa della galassia sull’oloproiettore per tracciare il loro percorso nella saga, sbloccando progressivamente i pianeti da esplorare. Nei loro viaggi spaziali prenderanno parte a combattimenti aerei contro le navi nemiche al comando di veicoli leggendari come il Millennium Falcon™, i caccia TIE imperiali™, gli Ala-X™ ribelli e molti altri. Una volta giunti a destinazione, potranno scegliere se avanzare nella storia principale o se esplorare e scoprire avvincenti missioni ed enigmi secondari nella galassia.

I giocatori che si dedicano all’esplorazione sono ricompensati dai mattoncini Kyber, che sbloccano nuove funzionalità e abilità migliorate in tante classi di personaggi, tra cui Jedi, Eroe, Lato Oscuro, Cattivo, Mercante di rottami, Canaglia, Cacciatore di taglie, Droide astromeccanico e Droide protocollare. Interpreta eroi leggendari come Luke Skywalker™, Rey™, Obi-Wan Kenobi™, Finn™, BB-8™, Leia™, Yoda™, Boba Fett™, Darth Maul™, Poe Dameron™ e più di 300 altri personaggi sbloccabili provenienti da tutti e nove i film in modalità Gioco Libero per creare nuove, divertentissime avventure. Dalla giungla lunare di Ajan Kloss al pianeta urbanizzato di Coruscant, dalle idilliache colline verdi di Naboo alle dune desertiche di Jakku, avrai l’intera galassia di LEGO Star Wars a tua disposizione per esplorare e giocare.

LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker è l’esperienza videoludica definitiva che permette a generazioni diverse di giocare insieme nella galassia lontana lontana”, ha affermato Douglas Reilly, vicepresidente di Lucasfilm Games. “I giocatori possono esplorare tutti e nove i film della saga degli Skywalker, portando un nuovo livello di divertimento e umorismo nella più grande avventura di LEGO Star Wars mai vista”.

LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker contiene una quantità esorbitante di contenuti che, unita a un gameplay indimenticabile, rende i giochi LEGO divertenti e godibili a tutte le età”, ha dichiarato Sean McEvoy, Head of LEGO Games, The LEGO Group. “È un punto d’ingresso divertente e accessibile per tutta la galassia di Star Wars in cui i ragazzi e le loro famiglie possono unire le forze per esplorare insieme la galassia”.

LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker Standard Edition è disponibile al prezzo consigliato di €59,99. LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker Deluxe Edition è disponibile al prezzo consigliato di €69,99 e include il gioco base, la Collezione Personaggi (Season Pass) e, nelle versioni fisiche, un’esclusiva minifig di LEGO Star Wars: Luke Skywalker con latte blu. La Collezione Personaggi contiene sette pacchetti di contenuti scaricabili (DLC) con personaggi giocabili provenienti da tutta la galassia, compresi molti al di fuori dei nove film della saga. I pacchetti di DLC includono The Mandalorian™ – Stagione 1, Solo: A Star Wars Story™, Personaggi Classici, Trooper, Rogue One: A Star Wars Story™, The Mandalorian – Stagione 2 e The Bad Batch™.

I fan che acquistano LEGO® Star Wars™ The Razor Crest™ (75292), il modello da costruire della nave spaziale pilotata dal cacciatore di taglie Din Djarin in Star Wars™: The Mandalorian™, riceveranno un codice per ricevere la nave in LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker.