Home Blog Pagina 303

First Playable, IIDEA annuncia la terza edizione

0

IIDEA, l’Associazione che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, annuncia la terza edizione di ‘First Playable’. L’evento “business to business” di riferimento per l’industria del gaming a livello nazionale si svolgerà l’1 e 2 luglio prossimo in formato ibrido, digitale e fisico, e sarà organizzato come sempre in collaborazione con Toscana Film Commission.

Decisamente strategico l’evento che nella passata edizione ha visto la partecipazione di oltre 70 studi di sviluppo italiani, che hanno avuto l’opportunità di connettersi con 50 tra i più importanti editori di videogiochi e investitori internazionali provenienti da 14 paesi diversi. Un gigantesco acceleratore di business quindi, cresciuto in maniera esponenziale nelle scorse due edizioni, che si posiziona come l’evento clou per l’industria italiana.

Ricco di contenuti e di opportunità, ‘First Playable’ prevede tra le altre attività una sessione di coaching preparatorio a favore degli sviluppatori denominato ‘Ready to Pitch’, nella quale Edward Valiente, professionista di caratura internazionale con oltre 20 anni di esperienza al servizio di editori internazionali first-party e micro-sviluppatori, fornirà consigli e suggerimenti su come proporre al meglio progetti e idee.

‘First Playable’ vivrà il suo momento clou nelle sessioni di pitching, che nel 2020 hanno registrato oltre 260 ore di meeting dove gli sviluppatori italiani hanno avuto la possibilità di raccontare agli editori internazionali i propri progetti in un’occasione unica per molte aziende.

L’attività di matchmaking sarà gestita anche per quest’anno dal partner MeetToMatch, società olandese leader nella pianificazione e gestione di eventi digitali B2B nel settore dei videogiochi. L’evento prevede inoltre un programma di talk su temi di business di massimo rilievo da parte di ospiti selezionati e partner attraverso la piattaforma “Più Compagnia”, la ‘sala virtuale’ di Toscana Film Commission.

Sempre nell’ambito della due giorni, è prevista infine la diretta dedicata agli Italian Video Game Awards (IVGA), con l’assegnazione dei premi per le migliori produzioni videoludiche nazionali. La cerimonia si terrà in live streaming dal ‘Museo delle Navi Antiche’ di Pisa, ospitato all’interno delle maestose sale e campate degli Arsenali Medicei, sul lungarno pisano. L’obiettivo è di accostare e unire in un fil rouge di comunicazione un mondo contemporaneo e per molti versi avveniristico come quello dei videogiochi ad un mondo di archeologia antica che richiama la navigazione e la scoperta.

Queste le 5 categorie di premiazione i cui finalisti e vincitori saranno selezionati da parte di una giuria composta da 8 giornalisti e professionisti internazionali:

  • Best Italian Game: premio per il miglior videogioco italiano.
  • Best Italian Debut Game: premio per la miglior opera prima italiana.
  • Best Innovation: premio per il videogioco italiano più innovativo.
  • Outstanding Individual Contribution: premio al singolo professionista italiano che si è maggiormente distinto a livello nazionale e/o internazionale.
  • Outstanding Italian Company: premio per lo studio di sviluppo italiano che si è maggiormente distinto a livello nazionale e/o internazionale.

Un’opportunità unica ed imperdibile per gli studi di sviluppo italiani, in grado di dare una notevole spinta alla sempre più strutturata e fiorente industria del videogioco made in Italy

Stefania Ippoliti, Direttore di Toscana Film Commission: “Qui in Toscana, ci siamo ormai così appassionati alla talentuosa capacità e intraprendenza dell’Industria italiana dei videogiochi, che non abbiamo avuto nessun dubbio: il 2021 vedrà la città di  Pisa ospitare “live” la serata di gala degli Italian Video Game Awards. Proseguiremo il viaggio intrapreso nel 2019 con First Playable a Manifatture Digitali Cinema, nel set incredibile del Museo della Navi romane agli Arsenali Medicei: 1000 anni di storia, dal III secolo ac al VII dc, che ci proietteranno nel futuro. Vi aspettiamo in Toscana insieme a IIDEA!”

Thalita Malagò, Direttore Generale di IIDEASiamo orgogliosi di poter offrire, per il terzo anno consecutivo, un’opportunità concreta per lo sviluppo del business degli sviluppatori italiani di videogiochi. Dopo l’esperienza fatta lo scorso anno in piena emergenza sanitaria, siamo pronti a tornare con un’edizione ancora più ricca di opportunità e di visibilità per l’industria italiana in un contesto di mercato globale. First Playable sarà una vetrina internazionale d’eccezione per i migliori videogiochi e professionisti italiani, a cui sarà dedicata anche una cerimonia di premiazione per gli Italian Video Game Awards assegnati da una giuria d’eccellenza internazionale”.

Tutti gli sviluppatori italiani di videogiochi da oggi possono trovare maggiori informazioni su First Playable e registrarsi all’evento sul sito web firstplayable.it

eSerie A TIM eFootball PES 2021 al via oggi

0

È finalmente giunta al termine l’attesa per l’avvio della eSerie A TIM eFootball PES 2021. Dopo numerosi eventi online e contenuti di avvicinamento, i players delle 5 squadre che compongono il Group A daranno oggi il via alla competizione.

S.S. Lazio eSports-AS Roma Esports (oggi alle ore 13:00) sarà la partita inaugurale: un’apertura di fuoco col derby capitolino, cui seguiranno Juventus-Spezia Calcio Esports e l’ingresso in scena del Parma Esports. I 5 team si sfideranno tra loro in un girone andata e ritorno che garantirà colpi di scena e spettacolo continuo.

In palio, infatti, non c’è solamente la vittoria del proprio girone: i team composti dai Pro Players e dai giocatori provenienti dal draft si sfideranno per un miglior piazzamento all’interno del tabellone dei Playoff, la fase successiva della competizione.

Ad accompagnarci durante questa prima giornata di eSerie A TIM eFootball PES 2021 ci saranno le voci dei casters ufficiali Tommaso Lalli, Alvise Zennaro e Gabriele Galbiati. La trasmissione vedrà poi l’ingresso in scena, nella sua seconda parte, di Fjona Cakalli nelle vesti di presentatrice, e di Umberto Frusciano nel ruolo di analyst.

 

Black Ops Cold War e Warzone, frenesia col furioso proseguimento della Stagione 2

0

Frenesia senza fine su Black Ops Cold War e Warzone col furioso proseguimento della Stagione 2. In più, grazie a nuove implementazioni verrà ridotta la dimensione dei file di Warzone e Modern Warfare.

La storia fino ad ora

L’agente speciale della CIA Russell Adler è ancora disperso, e Armistice sta cercando di contenere la diffusione di una minaccia sconosciuta nel cuore di Verdansk. Non c’è momento migliore per portare i rinforzi nella Stagione 2 di Call of Duty: Black Ops Cold War e Warzone.

La Stagione 2 Furiosa, in arrivo questa settimana su entrambi i giochi, include nuove mappe, modalità e funzioni per Black Ops Cold War, oltre a due nuovi Operatori, il nuovo fucile di precisione ZRG 20mm, e nuovi bundle disponibili anche per Warzone. Questi contenuti saranno disponibili in seguito all’aggiornamento di Black Ops Cold War il 30 marzo alle 06:00, e di Warzone alle 08:00 del 30 marzo.

Non è che una piccola parte di ciò che la stagione ha da offrire. Durante la Stagione 2 Furiosa, scopri i nuovi contenuti Zombi in Epidemia, metti alla prova le tue abilità nella nuova modalità Gioco delle armi Progetto, e scala la classifica con i nuovi Tornei Scontro.

Nuove mappe multigiocatore

Nuove mappe multigiocatore

Miami Strike (6v6) (al lancio)

Sorge il sole su Miami Strike, con un nuovo design più compatto e nuovi modi di giocatore rispetto all’originale versione notturna.

Un’auto d’epoca è posteggiata a Ocean Park Drive, bloccando la strada oltre il Paramour Hotel. Anche se non mancheranno le opportunità per duellare a distanza, i combattimenti ravvicinati assumono un ruolo maggiore, soprattutto nei vicoli, attraverso i negozi e i parcheggi, e sul nuovo lungomare.

Occhiali da sole, camicia hawaiana, e tonnellate di proiettili. Dovrai essere aggressivo per battere l’afa… e i tuoi avversari. Tuffati in nella playlist Miami Strike 24/7 questa settimana e partecipa all’azione!

Villa (2v2, 3v3) (al lancio)

Una nuova aggiunta per le rotazioni di mappe per Scontro e Faccia a faccia, Villa promette scontri frenetici ad alta intensità nel bel mezzo di eleganti cortili.

Il cortile orientale presenta un gazebo e delle palme, con una statua al centro posta su fontana spenta. Combatti sotto le arcate circostanti, tra le spesso colonne che le supportano, o prendi il coraggio a due mani e scatta nel mezzo della mappa. Cerca la stanza centrale, col suo piccolo corridoio e il balcone esposto per accaparrarti una posizione dominante, seppur rischiosa.

Golova (multi-squadra) (al lancio)

Un apparentemente villaggio tradizionale russo nelle idilliache pianure degli Urali nasconde un oscuro segreto.

Comparsa come esclusiva locale in Epidemia all’inizio della Stagione 2, Golova è ora disponibile nelle modalità multi-squadra in Multigiocatore. Preparati per combattimenti senza sosta lungo tutta la città, dall’enorme chiesa fino alle case e alla zona industriale. Combatti a lunga distanza lungo il terreno a scaloni, o addentrati nelle aree obbiettivo per scontri ravvicinati.

Nuove funzioni e modalità Multigiocatore

Nuove funzioni e modalità Multigiocatore

Postazione multi-squadra (al lancio)

Pensavi che Postazione fosse caotica? Arriva la più vasta versione mai vista di questa modalità: questo nuovo adattamento a squadre vede 10 team da quattro alla conquista di più postazioni contemporaneamente. Ogni gruppo di postazioni dura 120 secondi per poi passare alla nuova rotazione. Un’altra differenza rispetto alla modalità originale è che il tuo team guadagnerà 1 punto per ogni secondo in cui tutta la squadra sarà presente all’interno di una postazione. Cerca di occupare le postazioni con la squadra, ed elimina i nemici che cercheranno di impedirtelo. La prima squadra a raggiungere 1.000 punti vince la partita.

Nuovi Oggetti e mappe Caccia agli oggetti (al lancio)

Miami Strike e Satellite si uniscono alla rotazione di Caccia agli oggetti nell’aggiornamento di questa settimana, insieme a nuovi oggetti aggiunti ad alcune mappe già esistenti. Esplora ogni angolo durante la caccia, e sfrutta gli errori dei tuoi avversati.

Armaiolo personalizzato (durante la stagione)

Armaiolo personalizzato arriverà nel corso della stagione su Black Ops Cold War! I giocatori potranno mescolare gli accessori dei Progetti arma per le armi dello stesso tipo in Crea una classe.

Bilanciamento armi (al lancio)

La Stagione 2 Furiosa porta una manciata di modifiche al bilanciamento delle armi in Black Ops Cold War tra cui LC10, AK-74u, Mac-10, KSP 45, Milano 821, Krig 6, FFAR 1, Groza, Magnum, ed RPG-7. Ciò include un completo ri-bilanciamento di molti accessori per fucili d’assalto e mitragliette, oltre a un amento dei danni da razzo contro i nemici con Antischegge in Veterano. Scopri tutti i dettagli nelle note sulla patch nel blog di Treyarch.

Tornei Scontro (durante la stagione)

Pensi di essere il migliore? I tornei Scontro in arrivo nel corso della stagione saranno la tua occasione per dimostrarlo. Partecipa a un torneo ipercompetitivo per vincere uniche ricompense, e il diritto di vantarti della tua grande vittoria. Comunicazione e lavoro di squadra sono le parole chiave: usa ogni mezzo per vincere sei round prima dell’altra squadra se vuoi conquistare la vetta.

Nuovi contenuti e caratteristiche Zombi

Nuovi contenuti e caratteristiche Zombi

Nuova ragione di Epidemia: Sanatorium (notte) (al lancio)

Zombi si espande ulteriormente questa settimana. Mentre l’Etere oscuro continua a diffondersi, gli agenti di Requiem devono allargare la loro ricerche dei focolai lungo le montagne degli Urali nella nuova regione: Sanatorium notte. L’infiltrazione in Sanatorium avverrà col favore delle ombre in Epidemia, rendendo ogni incontro coi non morti ancora più terrificante. Ogni agente dovrà dare il meglio per far proseguire le ricerche di Requiem e per completare gli esperimenti necessari.

Nuovo obbiettivo Epidemia: Conquista (al lancio)

Per controllare le proprietà di trasformazione dell’Essenza dell’Etere oscuro, il Dr. Strauss ha un nuovo compito per la Squadra d’assalto di Requiem per i suoi esperimenti. L’obbiettivo di Conquista è molto semplice, ma sopravvivere non lo sarà di certo. Forma una squadra e richiama i Moduli di conversione dell’Essenza dall’orbita. Queste capsule di raccolta dotate di razzi assorbono Essenza dai non morti e la convertono in oggetti utili per combattere. Per completare questo compito, gli agenti di Requiem devono uccidere Zombi nel perimetro stabilito fino al completamento del processo… più facile a dirsi che a farsi.

Nuovo veicolo Epidemia: Moto da cross (al lancio)

Gli agenti di Requiem possono saltare in sella alla Moto da cross per viaggiare velocemente su un mezzo perfetto per raccogliere Essenza e altri oggetti disseminati lungo la mappa, o per salvarsi la pelle durante gli eventi a tempo. Prepara i tuoi Brani da guerra e sfrutta tutte le skin veicolo per la Moto da cross che hai conquistato con i bundle e col Battle Pass… sempre che tua sia disposto a farti graffiare la carrozzeria dagli zombi.

Nuove info Epidemia + altro (al lancio)

Insieme alla nuova regione Sanatorium Notte arrivano nuove informazioni da scoprire per gli agenti, incluse nuove Registrazioni audio e Trasmissioni radio per proseguire con la saga dell’Etere oscuro. Passa al setaccio ogni millimetro della regione se vuoi trovarli tutti… e aguzza le orecchie, i misteri non mancano sugli Urali.

Dead Ops Arcade PE giocatore e PE Battle Pass (al lancio)

Se hai il coraggio di affrontare Mamma Gorilla, guadagnerai ulteriori ricompense per le tue partite. Dead Ops Arcade 3 ora assegnerà PE giocatore e PE Battle Pass con questo aggiornamento di metà stagione, permettendoti di progredire con i tuoi livelli mentre ti scateni in questi 60 e più round in cooperativa. Già che ci sei, prova la nuova modalità in prima persona. Introdotta di recente durante la Stagione 2, questa modalità permette a te e alla tua squadra di giocatore interamente in prima persona, aggiungendo scatti, salti, scivolate, e nuoto alla serie per la prima volta!

Nuova mappa Piste dei gorilla per Dead Ops Arcade (al lancio)

Metti alla prova le tua abilità negli sparatutto a volo d’uccello con la nuova mappa bonus Piste dei gorilla in Dead Ops Arcade 2, con l’ultimissima variante che porta a quattro il numero di mappe bonus Piste dei gorilla. Nuova funzione “Applica progetto” (al lancio) I giocatori di Zombi potranno ora applicare alla propria arma qualsiasi Progetto arma in loro possesso nel menu di pausa in Epidemia, “Firebase Z” e “Die Maschine”, inclusa ogni arma raccolta o acquistata da un Acquisto dalle pareti. Squarta con stile!

Nuovi contenuti Carneficina (al lancio) (PlayStation)

I fan su PlayStation potranno giocare alla nuova modalità Contenimento in Carneficina per una nuova intensa esperienza nelle mappe Scontro, oltre a una nuova Sfida Progetto da conquistare e sbloccare. Le nuova aggiunte includono anche nuovi Lanci corazza, Mod munizioni e di Livello 2 e Livello 3, Lanci Attrezzo etereo per potenziare le tue armi, oltre ai nuovi Calici bronzo, argento e oro per trasformare le tue armi in Pack-a-Punch, per la prima volta in Carneficina.

Nuova arma e nuovi Operatori

Nuova arma e nuovi Operatori

Wolf: NATO (al lancio)

Fin da piccolo, Terrell Wolf ha perfezionato le sua abilità di cacciatore nelle paludi circostanti la casa dei suoi nonni. Entrato in servizio allo scoccare dei suoi 18 anni, in memoria del fratello scomparso, ora dà la caccia a prede molto più pericolose come cecchino della Delta Force, lavorando assieme a Woods nella ricerca di Russell Adler. Fai attenzione al suo comandante in seconda durante la sua Mossa finale. Il suo compagno a quattro zampe è pronto per aiutare Wolf ad eliminare ogni minaccia al branco.

Rivas: NATO (durante la stagione)

Karla Rivas è cresciuta in Nicaragua circondata dal cartello di Menendez e le loro guerre con le gang rivali. Aver visto in prima persona le sue letali conseguenze sulle comunità circostanti ha portato Rivas a dedicare la propria vita a liberare il proprio paese dall’influenza del cartello, utilizzando tattiche da guerriglia per indebolirli con ogni mezzo necessario. Le sue abilità sono essenziali alla ricerca di Adler. Ottieni Terrell Wolf e Karla Rivas in Black Ops Cold War e Warzone come parte di separati bundle nel negozio con la Stagione 2 Furiosa.

Fucile di precisione ZRG 20mm (durante la stagione)

Dotato dei proiettili più veloci di ogni altra arma della categoria, il fucile di precisione ZRG 20mm. Gli Operatori ameranno la sua velocità di ricarica e la sua capacità di eliminare i nemici con un singolo colpo alla testa, al petto o alle spalle. Sblocca lo ZRG 20mm completando la relativa sfida nel gioco, o ottenendo il bundle “Cecchino fortunato”, che contiene un Progetto arma fucile di precisione leggendario.

Molto altro nel negozio

Oltre a Wolf, Rivas e il bundle Progetto ZRG 20mm, il negozio di Black Ops Cold War e Warzone riceverà una manciata di nuovi bundle per tutto il resto della Stagione 2. Ciò include il bundle “Cupidigia del drago”, che ti lascerà pronto incutere terrore nel cuore dei tuoi nemici. Questo bundle contiene due Progetti arma leggendari con oro a sufficienza da rivaleggiare col bottino di un drago, oltre alla nuova Skin leggendaria Bulldozer con la sua draconica maschera. Trova questo bundle e molto altro nel negozio di gioco e arricchisci la tua collezione di Progetti arma, skin Operativo, e molto altro.

Riduzione della dimensione dei file per Modern Warfare e Warzone

Ottime notizie, la Stagione 2 Furiosa porta un grandi ottimizzazioni per la dimensione dei file di Warzone. I possessori della versione completa di Modern Warfare/Warzone, o possessori del gioco free-to-play† Warzone, noteranno una riduzione delle dimensioni dei file sulla propria piattaforma. Miglioramenti al sistema di gestione hanno reso possibile l’ottimizzazione e semplificazione dei pacchetti necessari al funzionamento delle varie modalità di gioco. Quest’ottimizzazione avrà effetto dopo un corposo aggiornamento per la Stagione 2 Furiosa, che includerà queste migliorie, e sarà necessaria per ridurre la dimensione generale dei file; prevediamo che le future patch per Modern Warfare e Warzone saranno di dimensione ridotta rispetto a quella pianificata per il 31 marzo alle 08:00. Oltre alla possibilità di rimuovere individualmente le modalità di gioco, i possessori del gioco completo Modern Warfare noteranno un notevole aumento di spazio libero sulla propria piattaforma. Coloro che vorranno continuare a Campagna, Multigiocatore, e/o Operazioni speciali dovranno però reinstallare i Pacchetti dei contenuti ottimizzati, che verranno rilasciati poco dopo l’aggiornamento della Stagione 2 Furiosa. In seguito all’aggiornamento, la dimensione dei file di Warzone verrà ridotta di circa 10.9 GB/14.2 GB, mentre i file di Modern Warfare/Warzone verranno ridotti di circa 30.6 GB/33.6 GB a seconda della piattaforma in uso. Qui di seguito puoi trovare la riduzione approssimativa dei file della versione free-to-play di Warzone e del pacchetto completo Modern Warfare/Warzone su ogni piattaforma

Apex Legends: il download per PS, Pc e Xbox, il gioco mobile e la Stagione 8

0

Nel giro di due anni dalla sua uscita Apex Legends è diventato uno dei videogiochi più apprezzati del suo genere, con oltre 70 milioni di videogiocatori pronti ad assumere i panni dei personaggi protagonisti per darsi battaglia in uno sparatutto d’azione basato sulla modalità nota come Battle royale, ovvero quella tipologia di giochi che ha come obiettivo la sopravvivenza in un’arena. Sviluppato dalla Respawn Entertainment, azienda nota anche per i videogiochi Titanfall e Star Wars Jedi: Fallen Order, Apex Legends ha non solo ricevuto un’ottima accoglienza, ma si presenta anche come un titolo riccco di dettagli e novità da scoprire.

Lo sviluppo di questo è stato ispirato da altri sparatutto simili, come Team Fortress 2 e Overwatch. Nelle dinamiche di combattimento, inoltre, si possono ritrovare elementi comuni a celebri videogame come Halo e Destiny. Apex Legends, inoltre, è ambientato nello stesso universo narrativo di Titanfall. Nonostante ciò, gli sviluppatori hanno dichiarato di non avere intenzione di aggiungere nel nuovo titolo i Titani della serie, in quanto poco adatti alla modalità battle royale. Ciò non toglie al videogioco di essere particolarmente entusiasmante, ricco di personaggi altrettanto carismatici, ognuno con le proprie abilità speciali.

Apex Legends richiede però anche tanta strategia, poiché solo attraverso un attento studio dell’arena e dei suoi componenti si potranno comprendere e superare i pericoli presenti. Nell’attesa di potervi giocare, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al download sulle console e alle modalità mobile e cross play. Si elencheranno anche i requisiti necessari per giocarvi come anche le caratteristiche del gameplay e della nuovissima Stagione 8.

Apex Legends: il download, il gioco mobile per Switch e la modalità cross play

Disponibile a partire dal 4 febbraio 2019, Apex Legends è giocabile su PlayStation 4, Xbox One e Microsoft Windows, tramite Origin o Steam. Il videogioco, inoltre, è disponibile gratuitamente per tali piattaforme, in modo del tutto gratuito. Per ottenerlo, infatti, è sufficiente eseguire il download dai principali siti relativi alle piattaforme, avendo così accesso al videogioco. Tale modalità, free-to-play, consente infatti ai videogiocatori di fruire gratuitamente del titolo, con la possibilità di sbloccare contenuti e funzionalità extra a pagamento.

In seguito al successo del film e alla richiesta dei fan, il videogioco è stato reso disponibile a partire dal 10 marzo 2021 anche in modalità mobile per Nintendo Switch. Attualmente, però, sembra che la Respawn Entertainment stia lavorando per rendere disponibile una versione del gioco anche per smartphone Android e iOS. Questo, indicativamente, potrebbe concretizzarsi a partire dal terzo trimestre del 2021. Apex Legends, inoltre, è dotato di modalità cross play. Ciò permette, su ognuna delle piattaforme succitate, di poter giocare insieme ai propri amici per fare squadra. Per poter fare gruppo, basterà attivare tale modalità, andare al menù amici e selezionare Trova amico.

Apex Legends mobile

Apex Legends: i requisiti per il videogioco

Nel caso in cui si scelga di giocare ad Apex Legends da PC, scaricandolo da Origin o Steam, vi sono alcuni requisiti minimi da dover soddisfare. Rientrare in questi permette infatti di godere di un’esperienza di gioco ancor più ottimale. Per prima cosa, il Sistema Operativo dovrebbe essere al minimo un Windows 7 a 64 bit. Versioni superiori saranno ancora più consigliate. Successivamente, il PC dovrebbe essere dotato di un Intel Core i3-6300 3.8GHz e di una memoria RAM di 6GB. Il Disco Rigido, infine, dovrebbe possedere almeno 22GB liberi.

I giocatori che possiedono i requisiti minimi di sistema potranno giocare senza problemi, ma quelli che vogliono un’esperienza di gioco mozzafiato dovranno assicurarsi di avere le specifiche consigliate per un gameplay a 60 FPS perfetto. Questi, a differenza dei requisiti minimi, presentano un processore Intel i5 3570K o equivalente e una RAM di 8GB. Il GPU, in ultimo, dovrà corrispondere a NVIDIA GeForce GTX 970 o AMD Radeon R9 290.

Apex Legends: il gameplay e la nuova

In Apex Legends, i giocatori hanno qui modo di selezionare i propri eroi prima dell’inizio della partita, i quali hanno a disposizione tre abilità utilizzabili: un tattica, una passiva e una ultimate, le quali possono poi essere utilizzate all’interno del gioco. Una volta pronti ad iniziare i giocatori si ritroveranno divisi in squadre, con l’obiettivo di sopravvivere all’interno dell’arena. Si tratta dunque di una modalità player versus player, e le partite possono presentare fino ad un massimo di 60 giocatori. Durante le sfide, si ha modo di perlustrare la mappa, trovare armi e usare queste per combattere contro i rivali. Il videogioco include sia comunicazione vocale con i compagni di squadra, sia un sistema di comunicazione avanzato tramite ping che permette al giocatore di indicare nella mappa informazioni importanti.

Apex Legends – Stagione 8

Il 2 febbraio del 2021 è stata rilasciata la Stagione Otto, attualmente in corso. In questa, come nelle precedenti, i giocatori potranno ritrovare una serie di aggiornamenti e aggiunte inedite. In questa ottava stagione, ad esempio, si unisce all’elenco dei personaggi un guerriero di nome Fuse, mentre come arma viene introdotta la 30-30 Repeater, un fucile a leva particolarmente potente. Nuove sono anche alcune delle mappe disponibili, con Canyons dei RE qui reintrodotta. Vi è inoltre la Pass Battaglia Cads, con oltre 100 oggetti cosmetici da sbloccare, tra cui skin leggendarie, Pack Apes, olospray e molto altro.

Fonte: Ea

Doom 3: VR edition da oggi disponibile

0

Doom 3: VR edition è disponibile da oggi su PlayStation VR. Sviluppato da Archiact in collaborazione con id Software, DOOM 3: VR Edition trasforma lo sparatutto d’azione/horror di id Software in un’esperienza VR da brivido. Guarda il nuovo trailer di lancio di DOOM 3: VR Edition:

L’esperienza completa e migliorata di DOOM 3

Completo del gioco base e delle due espansioni di DOOM 3 (Resurrection of Evil e The Lost Mission), DOOM 3: VR Edition fa rinascere il classico sparatutto horror di id Software grazie alla tecnologia PS VR. Scopri la verità dietro agli oscuri esperimenti della UAC, affronta creature demoniache in ambientazioni terrificanti e imbraccia un arsenale di armi iconiche migliorate con nuove texture, effetti grafici e sonori, mentre cerchi di sopravvivere alla battaglia contro le forze dell’Inferno in oltre 15 ore di azione al cardiopalma.

Ottimizzato per VR

Immergiti ancora di più nel terrore grazie alle ottimizzazioni apportate per la realtà virtuale, che includono il tracciamento dei movimenti della testa per sbirciare dietro gli angoli, la mira libera delle armi dotate di torcia, la funzionalità per voltarsi rapidamente di 180° per neutralizzare i demoni che tentano di sorprenderti alle spalle e un display da polso per monitorare salute, corazza e munizioni del protagonista.

Supporto a controller di mira

Gestisci un potente arsenale per sterminare i demoni grazie al supporto completo ai controller di mira. Sfrutta la precisione del controller di mira per mettere a segno colpi alla testa letali, controlla dietro gli angoli sporgendoti, spara alla cieca da dietro i ripari e schiva gli attacchi senza mai rimuovere il dito dal grilletto.

Electronic Arts ha annunciato oggi EA SPORTS PGA TOUR

0

Electronic Arts ha annunciato oggi EA SPORTS PGA TOUR, un nuovo videogioco di golf next-gen attualmente in fase di sviluppo. In EA SPORTS PGA TOUR, gli appassionati di golf potranno costruire la propria carriera virtuale e immergersi nei panorami, nei suoni e nelle emozioni del PGA TOUR, tra cui THE PLAYERS Championship, i FedExCup Playoff e altri eventi indimenticabili. Il titolo includerà anche molti dei campi da golf più famosi al mondo, dove i fan avranno la possibilità di sfidare oppure di vestire i panni di alcuni dei più grandi nomi del golf professionale. Altre novità su EA SPORTS PGA TOUR saranno svelate nelle prossime settimane e la data di lancio sarà annunciata nei prossimi mesi.

Nel corso del suo rapporto di lunga data con il PGA TOUR, EA SPORTS ha intrattenuto decine di milioni di giocatori in tutto il mondo con il suo franchise di golf. Ora, attraverso un nuovo accordo a lungo termine firmato quest’anno con il PGA TOUR, EA SPORTS amplierà la sua offerta con l’esperienza PGA TOUR di nuova generazione. Il videogioco sarà basato sul motore EA Frostbite e sfrutterà la tecnologia di nuova generazione, con la promessa di assicurare una fedeltà straordinaria, location coinvolgenti da togliere il fiato e un gameplay accessibile e dinamico.

“EA SPORTS e il PGA TOUR hanno creato insieme alcune delle esperienze di videogiochi di golf più memorabili, e noi non potremmo essere più entusiasti di espandere il nostro portafoglio sportivo con un nuovo titolo su hardware di nuova generazione“, ha affermato Cam Weber, EA SPORTS EVP e GM. “Il nostro team di appassionati di golf sta ricreando meticolosamente i migliori campi del mondo, come Pebble Beach, e non vediamo l’ora di dare ai fan l’opportunità di gareggiare su alcune delle più iconiche location del PGA TOUR e di vincere la FedExCup”.

Collaboriamo con EA SPORTS da anni per offrire esperienze coinvolgenti di videogiochi di golf agli appassionati di tutte le età“, ha affermato Len Brown, Chief Legal Officer ed Executive Vice President Licensing e Merchandising di PGA TOUR. “Siamo entusiasti di continuare a lavorare con EA SPORTS al suo franchise di golf per rappresentare in modo autentico il PGA TOUR nelle console di nuova generazione. Il nuovo videogioco offrirà agli appassionati di golf un modo inedito per vivere il loro sport preferito, o per scoprire la passione per esso.

L’annuncio di EA SPORTS arriva sulla scia di un’ulteriore espansione del portafoglio in College Football e FIFA a livello globale, dimostrando l’impegno continuo nel creare, per milioni di giocatori, nuovi ed emozionanti modi di impegnarsi nello sport attraverso un intrattenimento interattivo autentico. Grazie a titoli come EA SPORTS FIFA, Madden NFL, NHL e UFC – che hanno recentemente raggiunto il record per il coinvolgimento dei giocatori – e al ritorno del college football e del golf, EA SPORTS continua nella sua missione di far crescere l’amore per lo sport in tutto il mondo.

 

Kentucky Route Zero: trama, gameplay e TV Edition del videogioco

0

Presente in molte delle classifiche dedicate ai migliori videogiochi del decennio, Kentucky Route Zero si è imposto nel corso degli anni come uno dei titoli più interessanti in cui potersi imbattere nell’ambito videoludico. Sviluppato dalla Cardboard Computer e pubblicato dalla Annapurna Interactive, celebre per aver distribuito anche titoli come What Remains of Edith Finch e Gome Home, Kentucky Route Zero ha vissuto una lunga gestazione, che lo ha portato ad essere rilasciato progressivamente nel corso della sua realizzazione. I videogiocatori hanno infatti potuto entrare nel mondo qui presentato a partire dal 2013, quando è stato rilasciato il Primo Atto.

Ciò ha permesso di assistere di volta in volta ai progressi artistici e tecnologici che subentravano nei nuovi capitoli. A partire dal gennaio del 2020, la storia del videogioco si è ufficialmente conclusa, dando così ora la possibilità di giocarlo tutto insieme. Appartenente al genere di avventura punta e clicca, questo permette di vivere una storia ispirata ai film del celebre regista David Lynch e alle opere di Gabriel Garcia Marquez e Flannery O’Connor. Per gli sviluppatori era infatti importante avere delle chiare fonti di ispirazione per poter rendere più realistico il videogioco.

Per i dialoghi, le caratterizzazioni dei personaggi e i movimenti, ad esempio, grande influenza l’hanno avuta alcuni testi teatrali. E sono proprio questi gli elementi più apprezzati di Kentucky Route Zero, assieme agli ambienti e alla grafica generale del videogioco. Nell’attesa di potervi giocare, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al gameplay e alle console dove potervi giocare. Si parlerà inoltre della TV Edition e di cosa questa sia.

Kentucky Route Zero per Steam, Nintendo Switch e la TV Edition

Sin dall’iniziale sviluppo del videogioco, gli ideatori hanno concepito una distribuzione episodica dei vari atti che lo compongono. Kentucky Route Zero è così stato rilasciato a partire dal 2013 per Linux, Microsoft Windows e macOS. Scaricabile attraverso la piattaforma Steam, questo presenta una serie di requisiti minimi da soddisfare per potervi giocare al meglio. È infatti necessario possedere un processore di 1GHz e una memoria di 512 MB RAM. Per una migliore esperienza di gioco, gli sviluppatori raccomandano però una memoria di 1 GB RAM.

A partire dal 28 gennaio 2020, data in cui è stato rilasciato l’atto conclusivo del videogioco, questi è giocabile nella sua interezza anche per la cosiddetta TV Edition. Questa comprende console come la PlayStation 4, la Xbox One e la Nintendo Switch. Con questa nuova versione il videogioco è stato per la prima volta anche localizzato in francese, tedesco, italiano, spagnolo e molte altre lingue ancora. Attualmente, Kentucky Route Zero sembra poter essere giocabile anche sulla PlayStation 5, richiedendo soltanto l’aggiornamento del software di sistema alla versione più recente.

Kentucky Route Zero gameplay

Kentucky Route Zero: la trama e gli atti del videogioco

La trama del videogioco, nella sua semplicità, è intrisa di magia e poesia, e trova il suo protagonista nel vecchio Conway, automobilista di camion, intento a svolgere quella che sembra essere una consegna come un’altra. L’indirizzo a cui deve recarsi è il 5 Dogwood Drive, che lo porta ad attraversare una misteriosa quanto magica strada del Kentucky. Accompagnato dal suo fedele cane, Conway comprende ben presto di essersi perso in quei luoghi a lui inediti. Da qui hanno inizio i Cinque Atti che compongono Kentucky Route Zero.

Durante questi, Conway incontrerà una serie di bizzarri personaggi e si imbatterà in situazioni apparentemente senza senso, slegate tra loro, ma dalla chiara natura onirica e metaforica. Tra conversazioni, riflessioni e scoperte di varia natura, il videogioco appare quanto mai enigmatico, pur trovando una propria perfetta conclusione. Giunti a questa, sarà compito del giocatore rileggere quanto visto e assegnargli una propria interpretazione.

Kentucky Route Zero: il gameplay del videogioco

Come anticipato, Kentucky Route Zero è ascrivibile al genere avventura punta e clicca, ed è fruibile da un giocatore singolo. Diviso in cinque atti della durata di due ore ciascuno, il giocatore è chiamato a scegliere dove recarsi, selezionando autonomamente la destinazione, con mappe che cambiano di atto in atto. Proprio per questo motivo diventa sempre più difficile orientarsi, ma è proprio perdendosi che avvengono gli incontri più interessanti del videogioco. Molto importanti risultano dunque i dialoghi e gli indovinelli presenti lungo il cammino, che contribuiscono ad arricchire il racconto.

Da un punto di vista grafico, Kentucky Route Zero presenta uno stile noto come low-poly, ovvero quei modelli che possiede un basso numero di poligoni, dando come l’impressione che vi sia una mancanza di dettagli. Gli sviluppatori del videogioco hanno fatto di questo stile uno dei punti di forza principali, che contribuisce a sottolineare la natura onirica di quanto avviene. Si ottiene così un’atmosfera particolarmente coinvolgente, che accentua l’atmosfera di realismo magico.

Fonte: Kentuckyroutezero

Resident Evil 2: remake, gameplay, soluzioni e quello che c’è da sapere

0

Quella di Resident Evil è una delle serie di videogiochi horror più popolari e amate di sempre. Negli anni questa si è però espansa sempre più fino a diventare un vero e proprio franchise, comprendente film, fumetti, libri, merchandising vario e molto altro. Tutto ebbe inizio nel 1996, quando gli ideatori Shinji Mikami e Tokuro Fujiwara produssero il primo videgioco con la Capcom, celebre azieda giapponese del settore videoludico. Dato il grande successo del primo titolo, nel 1998 è stato realizzato il primo sequel, intitolato Resident Evil 2. Attraverso questo si è cosi potuto sviluppare ulteriormente il racconto intrapreso con il predecessore, e che ancora oggi continua ad essere oggetto di nuovi videogiochi.

Dato il grande successo di Resident Evil 2, nel corso degli anni si è sempre più concretizzata la volontà di realizzare un remake di questo. Uscito infine nel 2019 (qui la recensione del remake), tale rifacimento segue dunque le vicende dell’ufficiale di polizia Leon Scott Kennedy e della studentessa Claire Redfield, entrambi impegnati nei rispettivi tentativi di fuga dalla città di Racoon City, ormai del tutto sopraffatta dagli zombi. Gli avvenimenti qui presentati si svolgono due mesi dopo quelli del primo capitolo, dove un virus sfuggito ad un laborario segreto ha causato un’epidemia mortale, che ha trasformato gran parte dell’umanità in morti viventi.

Acclamato per il suo realismo, per le numerose innovazioni introdotte ma anche per la buona fedeltà all’originale del 1998, Resident Evil 2 ha confermato il grande interesse che ancora vi è intorno alla celebre serie horror. Nell’attesa di potervi giocare, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al remake e al suo gameplay per Ps4, Xbox e PC. Infine, si troveranno anche curiosità legate alle principali soluzioni per le cassaforti presenti nel gioco, come anche al film a questo ispirato.

Resident Evil 2: il remake e il gameplay per Ps4, Xbox e Pc

Il remake di Resident Evil 2 è stato rilasciato a partire dal 25 gennaio 2019, disponibile per PlayStation 4, Xbox One e Microsoft Windows, scaricabile per quest’ultimo dalla piattaforma Steam. Per quanto riguarda il suo gameplay, il videogioco non differisce particolarmente dagli altri capitoli della saga. Il giocatore è infatti libero di esplorare una numerosa serie di aree particolarmente grandi, ognuna con i propri segreti e indizi. Si ha poi modo, risolvendo una serie di enigmi, di sbloccare nuove stanze ancora. Nel momento in cui ci si imbatte in nemici, principalmente di natura zombie, si ha modo di combatterli con le armi che si hanno a disposizione. Immancabili sono poi i boss speciali, i quali è necessario sconfiggere per poter progredire  nel gioco.

Nell’affrontare i principali nemici ci si accorgerà che questo nuovo Resident Evil 2 presenta tre diversi livelli di difficoltà. Questi sono denominati Assistita (facile), Standard (normale) e Hardcore (difficile). Ognuna di questa presenta ovviamente una serie di complicazioni crescenti. Il remake, inoltre, utilizza lo stesso motore di gioco usato per Resident Evil 7, ovvero il RE Engine. Questo ha permesso di modernizzare il gameplay, come anche di modificare il punto di vista. Questo, infatti, non corrisponde alla visuale in prima persona dell’originale del 1998, ma adotta invece un sistema di gioco da sparatutto in terza persona. La visuale, infatti, segue il giocatore da poco dietro le sue spalle. Ciò ha permesso al remake di essere più simile ai recenti capitoli della serie.

Resident Evil 2: le principali soluzioni dei lucchetti e della cassaforte

Quelli presenti in Resident Evil 2 sono alcuni tra gli enigmi più complessi della saga. Nel corso di questo remake sono presenti, tra gli altri indovinelli, anche quelli legati alle casseforti. Di seguito si riportano le principali tra queste, dove trovarle e le soluzioni delle loro combinazioni. È comunque utile sapere che ogni cassaforte si può sbloccare trovando indizi lungo il playthrough.

La prima si trova nell’ufficio ovest, al primo piano, sotto la scrivania presente nella stanza. Per aprirla, la combinazione è: Sinistra 9, destra 15, sinistra 7. Al suo interno, questa contiene un potenziamento dell’inventario. Successivamente, è possibile trovarne un’altra nella sala d’attesa, nell’ala est dell’edificio. La sua combinazione è: Sinistra 6, destra 2, sinistra 11. Al suo interno sarà possibile trovare un compensatore per Leon e un caricatore maggiorato per Claire. Una terza cassaforte si trova invece nella sala trattamento acque, e la sua combinazione è: Sinistra 2, destra 12, sinistra 8. Dentro di essa si ritroveranno un calcio del fucile per Leon e un potenziamento dell’inventario per Claire.

In Resident Evil 2, però, sono presenti anche diversi lucchetti e cassette di sicurezza, all’interno dei quali si possono ritrovare altri oggetti utili. Uno dei primi in cui ci si imbatte è il lucchetto situato alla scrivania di Leon. Per sbloccare il lucchetto di destra è sufficiente usare il codice MRG, mentre per il lucchetto di sinistra il codice NED. All’interno della scrivania si ritroveranno un caricatore maggiorato per Leon e uno speed loader per revolver per Claire. Per quanto riguarda le cassette di sicurezza, invece, è possibile ritrovarle nell’area delle Docce e in quella del Guardaroba per il playthrough A, e nella stanza degli interrogatori e nel Guardaroba per il playthrough B. Per aprire tali cassette si possono usare i codici 43675218 per Leon e 85137542 per Claire.

Resident Evil 2 remake

Resident Evil 2: il film tratto dal videogioco

Dato il successo della serie videoludica, era difficile che il cinema non si appropriasse della storia per dar vita ad una serie di trasposizioni basate sui capitoli principali di questa. Nel 2002 è infatti arrivato al cinema il primo film Resident Evil, ispirato ovviamente al primo dei videogiochi. Nel 2004 invece è stata la volta di Resident Evil: Apocalypse, il quale è basato sugli eventi di Resident Evil 2 e Resident Evil 3: Nemesis. In realtà, benché riprenda alcuni personaggi di questi, il film segue una trama grossomodo indipendente dal videogioco. Per l’ottobre del 2021 sono però previste le riprese di un reboot della serie, che farà ripartire da capo la storia con nuovi attori protagonisti. Questo sembra si concentrerà maggiormente sulla componente horror, che negli altri film veniva invece sacrificata in nome dell’azione. La trama, inoltre, sembra sarà più fedele ai primi due videgiochi, e avrà come principale ambientazione la città di Raccoon City.

Fonte: ResidentEvil2, ING

Half-Life: Alyx: gameplay, VR e requisiti per il videogioco

0

Circa un anno fa, il 23 marzo 2020, veniva finalmente rilasciato l’attesissimo videogioco Half-Life: Alyx. Questo fa parte della serie Half-Life, sviluppata dalla Valve Corporation e attualmente composta da tre titoli principali e cinque espansioni. Con il primo capitolo uscito nel 1998 e il secondo nel 2004, gli ideatori si sono presi tutto il tempo necessario per dar vita ad un terzo capitolo che potesse dar vita a nuovi traguardi in ambito tecnologico. Nel frattempo, con le espansioni Half-Life: Episode One del 2006 e Half-Life: Episode Two del 2007, i fan hanno potuto continuare a sperimentare tutte le meraviglie offerte dal videogioco.

Dopo oltre dodici anni di silensio, la Valva ha dunque infine rilasciato il nuovo capitolo della serie. Questo si è da subito rivelato come una sfida particolarmente complessa per i suoi ideatori, impegnati nel cercare di dar vita tanto a meraviglie tecnologiche quanto ad un entusiasmante trama principale. Dopo una lunga gestazione, il titolo è dunque entrato in piena fase di produzione nel 2016, con un team di oltre 80 sviluppatori. Finalmente rilasciato al pubblico, Half-Life: Alyx ha da subito raccolto pareri entusiasti. Gli sviluppatori hanno inoltre dichiarato che questo non è da considerare come un capitolo conclusivo, ma che potranno esservi ulteriori videogiochi di questa serie in futuro.

Nominato come uno dei migliori giochi del 2020, questo presenta infatti una serie di novità non da poco conto. Sempre appartenente al genere sparatutto in prima persona, Half-Life: Alyx è un titolo tutto da scoprire, che presenta una serie di specifici requisiti, soddisfatti però i quali permette di accedere ad un mondo straordinario. Nell’attesa di potervi giocare, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al gameplay, al suo VR ed alle principali console con cui potervi giocare.

Half-Life: Alyx: i requisiti e i sistemi VR compatibili

La grande novità del videogioco, che ne ha in realtà limitato la diffusione, è quella di essere stato rilasciato per essere fruito unicamente attraverso la Realtà Virtuale. Questo è stato distribuito attraverso la piattaforma Steam, e per essere fruito adeguatamente presenta una serie di stringenti requisiti. Se si dispone di un hardware VR che funziona con un computer, allora  questo funzionerà anche con SteamVR. I visori supportano funzionalità diverse, quindi offrono esperienze diverse. Half-Life: Alyx è stato creato di pari passo con Valve Index, che rappresenta l’opzione a più alta fedeltà del mercato, ma il gioco funziona benissimo anche con HTC Vive e Windows Mixed Reality.

Half-Life: Alyx è inoltre compatibile anche per Oculus Rift e Oculus Quest 2. Per quest’ultimo modello, basterà collegarsi al proprio PC e avviare SteamVR dal collegamento creato per il desktop. Dalla libreria, scegliendo Half-Life: Alyx si potrà avviare il gioco. Gli sviluppatori hanno però affermato di star considerando di rilasciare il videogioco anche per la PlayStation 4 VR. Per quanto riguarda i requisiti tecnici, occorre avere un processore e un sistema operativo 64 bit. Il sistema operativo, inoltre, dovrà essere Windows 10, con una memoria di almeno 12 GB di Ram. La scheda video dovrà invece avere le seguenti specifiche: GTX 1060 / RX 580 – 6GB VRAM.

Half-Life Alyx gameplay

Half-Life: Alyx: la trama del videogioco

La trama del videogioco è ambientata tra gli eventi di Half-Life ed Half-Life 2. Si ha qui modo di impersonare Alyx Vance, personaggio già apparso nel secondo capitolo e nelle successive espansioni e dotato di grandi abilità nell’hacking e nell’elettronica. Lei e suo padre Eli si trovano ad organizzare la prima resistenza alla brutale invasione della Terra da parte delle forze nemiche note come Combine. Questi, attraverso una nuova fortezza nota con il nome di Cittadella, governano senza pietà sui cittadini di City 17. Stanchi di sottostare a tale invasione, Alyx e suo padre cercheranno di scoprire i punti deboli dei loro nemici, nel tentativo di dar vita alla rivoluzione che permetterà di giungere ad una nuova libertà.

Half-Life: Alyx: il gameplay del videogioco

Half-Life: Alyx è una vera e propria innovazione rispetto ai suoi predecessori. Il gioco, disponibile per giocatore singolo, permette infatti di entrare a contatto con un contesto estremamente realistico, con una grafica curata sin nel minimo dettaglio. L’area di gioco consente di poter stare in piedi, seduto o di avvalersi di un’intera stanza. Grazie al controller con rilevamento di movimento, le azioni del giocatore verranno riprodotte in modo estremamente fedele all’interno del videgioco. L’utilizzo della realtà virtuale, infatti, è stata ideata per consentire un gameplay ancor più sbalorditivo. Il giocatore viene letteralmente avvolto da quanto lo circonda, mai così realistico.

Ci si può infatti immergere in ambienti estremamente diversi, ognuno richiedente particolari abilità. Si potranno manipolare strumenti, infiltrarsi tra le fila del nemico, lanciare oggetti o dar vita a vere e proprie battaglie. Grazie alle migliorie tecnologie, tutto ciò sarà ancora più facile. Per quanto riguarda i movimenti, infatti sarà possibile avvalersi di varie modalità, da quella teletrasporto a quella di spostamento continuo. Sono innumerevoli le cose da scoprire all’interno di questo universo, come innumerevoli sono anche le cose da poter fare, il tutto con il massimo del realismo.

Fonte: HalfLife, Steam

Microsoft Flight Simulator: prezzo, requisiti e gameplay del videogioco

0

Da sempre l’uomo desidera di poter volare, provare il brivido che dà stare sospesi a chilometri e chilometri dal suolo, con la capacità di attraversare le nuvole e godere del miglior panorama possibile. Se non si è piloti di veri aerei, esistono fortunatamente diverse alternative per poter provare un’esperienza simile a quella del volo. Esistono infatti diversi videogiochi o simulatori a riguardo, che sempre più risultano essere realistici nelle possibilità che offrono agli utenti. Tra i più apprezzati titoli di sempre di questo genere, vi è Microsoft Flight Simulator. Come suggerisce il nome, si tratta di un simulatore di ultima generazione, appartenente ad uno dei franchise più amati di sempre.

All’interno di questo è possibile porsi al comando di vari modelli, dagli aerei più leggeri a quelli di più imponenti, dai jet a molti altri ancora. Grazie al gioco, si ha infatti la possibilità di pilotare aeromobili estremamente fedeli ai modelli reali, dettagliati in modo particolarmente realistico. Per raggiungere tale precisione ci sono voluti ben 16 anni, durante i quali sono si sono realizzati i vari aggiornamenti rispetto alla versione precedente del videogioco. Microsoft Flight Simulator ha infatti ora raggiunto nuovi standard di realismo, che hanno da subito reso la nuova versione un successo strepitoso.

Con questo gioco non si potrà probabilmente diventare veri piloti di aerei, ma la tensione provata mentre lo si gioca sarà assolutamente reale. Per riuscire a rimanere in volo ed evitare di precipitare rovinosamente servono infatti nervi di ferro e tanta conoscenza della console che si ha di fronte. Nell’attesa di potervi giocare, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al prezzo, al gameplay e i requisiti per potervi giocare. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme su cui sarà possibile utilizzare il videogioco.

Microsoft Flight Simulator: il prezzo, i requisiti e le piattaforme

Microsoft Flight Simulator, sviluppato dall’azienda Asobo, è stato pubblicato il 18 agosto 2020, ad un prezzo di 69,99€ per la versione Standard. Esistono però anche le versioni Deluxe, al costo di 89,99€ e Premium Deluxe, ad un costo di 119,99€. L’edizione Deluxe include il pacchetto base del simulatore, più 5 aeromobili nuovi estremamente realistici e 5 aeroporti internazionali fedelmente riprodotti sulla base di quelli veri. Con l’edizione Premium Deluxe, invece, gli aerei e gli aeroporti in più sono 10 e 10.

Per poter utilizzare il simulatore, i requisiti richiesti sono un processore Intel i5-4460 | AMD Ryzen 3 1200 e una memoria video di 2GB. Per quanto riguarda il sistema operativo, invece, è necessario una Windows 10 versione 18362.0 o successiva. Il Microsoft Flight Simulator è inizialmente stato disponibile soltanto per i PC Microsoft Windows, acquistabile negli store digitali come Store e Steam. A partire dalla fine del 2020, però, questo è stato ampliato tramite un aggiornamento, divenendo disponibile anche per console Next-Gen come Xbox One e Xbox Series X/S.

Microsoft Flight Simulator prezzo

Microsoft Flight Simulator: il gameplay del videogioco

Particolarmente sbalorditivo, Microsoft Flight Simulator si sviluppa a partire dalla volontà di riprodurre in scala 1 a 1 l’intero pianeta terra. Si tratta di traguardi straordinari in materia di realismo, con ben 30 diversi velivoli differenti e circa 45 mila aeroporti veri riprodotti qui fin nel minimo dettaglio. La grafica e i panorami presenti nel videogioco sono infatti estremamente precisi, riproducendo edifici e zone verdi realmente esistenti. Ciò permette al giocatore di sentirsi realmente avvolto dal panorama che gli si presenta di fronte. Il software sfrutta infatti le immagini satellitari di Bing Maps, arricchendo anche il cielo stesso con elementi come nuvole o altre condizioni metereologiche.

Durante il gioco, inoltre, sarà possibile attivare diverse funzioni. Queste consentono anche di relazionarsi con le torri di controllo dei vari aeroporti e con l’orientamento esatto delle piste. Gestire i numerosi comandi non è certamente semplice, ma permette di avere una visuale completa di quella che è una vera cabina di pilotaggio di un aereo. Nel desiderio di rispettare la vocazione alla verosimiglianza estrema di Microsoft Flight Simulator 2020, il software viene pubblicizzato insieme con una serie di interfacce di controllo compatibili. Per quanto riguarda l’acceleratore, gli interruttori e la cloche, il modello più adeguato sembra essere quello Pz44 della Saitek o quello più recente Alpha Flight Controls della Honeycomb Aeronautical. Per il controllo del timone, invece, si suggerisce il Tpr Rudder Pedals della Thrustmaster. Il gioco, infine, è disponibile tanto in modalità da singolo giocatore quanto in modalità multiplayer online.

Fonte: FlighSimulator