Home Blog Pagina 296

Fujifilm lancia la nuova app per instax mini Link

0

FUJIFILM Corporation annuncia una nuova edizione della stampante per smartphone instax mini Link (Link) ideata per vivere in sinergia con una delle console più conosciute, Nintendo Switch. Inoltre è stata sviluppata una nuova app “instax mini Link per Nintendo Switch per offrire ai giocatori un’incredibile esperienza di stampa istantanea con numerosi giochi.

Il divertimento del gioco si sposta anche offline! FUJIFILM presenta la nuova app instax mini Link per Nintendo Switch, che permette di realizzare, da smartphone, tramite la stampante mini Link, stampe istantanee da molti giochi di Nintendo Switch, come Animal Crossing: New Horizons, Super Mario e New Pokémon Snap.

Ci possono essere diverse scene e schermate che vale la pena catturare e scattare, come i momenti commemorativi in Animal Crossing: New Horizons, o il ricordo di aver completato uno scenario in Super Mario, oppure i migliori scatti di personaggi e incontri con i personaggi rari del New Pokémon Snap*2.

Da oggi, grazie alla stampante Link e l’app per smartphone, il mondo del gioco e i relativi personaggi potranno essere fruiti a tutto tondo dai giocatori e così ampliare il divertimento del gioco anche grazie alla possibilità di trasformare le immagini e i video registrati su Nintendo Switch in stampe instax, da custodire in un album o da usare per decorare la propria stanza.

L’app consente di stampare gli screenshot realizzati durante il gioco (foto / video) e registrati su Nintendo Switch, tramite la stampante Link e grazie a una semplice operazione che legge il QR code visualizzato su Nintendo Switch.

L’app verrà rilasciata il 30 aprile 2021, lo stesso giorno di lancio del nuovo software di gioco New Pokémon Snap per Nintendo Switch. New Pokémon Snap è un gioco in cui occorre trovare vari Pokémon per scattare loro delle foto, catturando movimenti e gesti che solitamente non sono visibili nel dettaglio.

Il design della schermata dell’app dedicata per smartphone può essere selezionato tra tre popolari giochi, ossia Animal Crossing: New Horizons, Super Mario e New Pokémon Snap, e consente di usufruire del funzionamento dell’app mentre si vive l’atmosfera del gioco. Inoltre, Frame Print, che è una delle funzioni più note della stampante Link che permette di stampare foto con diverse tipologie di cornice, mette a disposizione anche questi tre tipi di game design tra le cornici da scegliere. Il giocatore potrà così divertirsi a stampare istantanee decorate con la cornice del suo gioco preferito. La nuova app dedicata può essere scaricata gratuitamente da chiunque, compresi coloro che utilizzano l’attuale lineup delle stampanti mini Link.

Fall Guys Mobile: l’uscita del videogioco e tutto ciò che c’è da sapere

0

Uno dei più popolari videogiochi di genere Battle Royale uscito di recente è Fall Guys: Ultimate Knockout, sviluppato dalla Mediatonic. Questo permette a numerosi videogiocatori di sfidarsi in partite avvincenti dal gameplay quanto mai divertente e coinvolgente. La dinamica di gioco riprende quella di alcuni game show televisivi a cui il videogioco è ispirato, dove i giocatori (rappresentati sotto forma di pupazzetti di gomma colorati) si muovono in un campo di gioco tridimensionale in cui dovranno saltare, afferrare o tuffarsi per competere tra loro, anche ostacolandosi a vicenda. Disponibile per molte delle principali console, si attende ora Fall Guys Mobile, la versione per dispositivi mobili.

Il gioco è nato quando durante un gruppo di lavoro, discutendo di un altro progetto, un membro di questo fece un commento relativo a giochi come Takeshi’s Castle, Ninja Warrior e Wipeout. Da quel momento, si decise di proseguire su questa strada, lavorarondo per dar vita a quello che sarebbe diventato Fall Guys. Una volta distribuito, il gioco è andato incontro ad una calorosa accoglienza, tanto di critica quanto di pubblico. In breve questo è diventato il titolo più scaricato dei giochi gratis di PlayStation Plus. Un successo che ha spinto gli sviluppatori a mettere in cantiere ulteriori risvolti futuri.

Come anticipato, si attende infatti una versione mobile del videogioco, attualmente in fase di prova. Nel mentre che questa diventi disponibile a livello globale, sarà certamente utile conoscere qualcosa di più sul videogioco, dalle console per cui è disponibile al suo gameplay. Si forniranno anche le informazioni ad oggi note per quanto riguarda Fall Guys Mobile. Le notizie non sono ancora molte, ma da quei pochi dettagli disponibili è possibile sapere grossomodo i tempi che si prevedono per l’uscita del videogioco e le sue caratteristiche, sviluppate a partire dal videogioco già disponibile sul mercato.

Fall Guys Mobile: quando esce il videogioco

Attualmente, la versione mobile di Fall Guys sembra essere in sviluppo per il mercato cinese, dove la società di giochi Bilibili si è assicurata i diritti sulla sua pubblicazione. Ciò permette dunque di immaginare che tale versione diventerà possibile anche per App Store o Google Play Store, usufruibile dunque su dispositivi Android o iOS. Attualmente non si hanno certezze circa i tempi di pubblicazione, ma il suo rilascio potrebbe idealmente avvenire nello stesso 2021, così da cavalcare l’onda di successo che ancora circonda il videogioco.

Per quanto riguarda la versione mobile, inoltre, sarà interessante scoprire quanto del gameplay originale questa manterrà. Se nel videogioco per console si può partecipare fino in 60, è possibile che tale numero venga aumentato, o diminuito, per la versione mobile. Per quanto l’aspetto potrà essere diverso, però, la modalità che ha reso celebre il gioco rimarrà idealmente la stessa.

Fall Guys Mobile gameplay

Fall Guys per PC, Ps4, Xbox e Nintendo Switch

In attesa della sua versione mobile, Fall Guys è disponibile a partire dal 4 agosto 2020 per le console PlayStation 4, Xbox One, Xbox Series X/S, Nintendo Switch per PC Microsoft Windows. La distribuzione digitale di questo è avvenuta tramite gli store ufficiali delle console qui citate, oppure sulla piattaforme Steam per la versione PC. Su queste è possibile acquistare il gioco a 19,99€. Per giocarvi su PC, inoltre, vi sono alcuni requisiti da soddisfare. Questi prevedono un sistema operativo Windows 10 a 64bit, un processore Intel Core i5 o equivalente e una scheda video NVIDIA GTX 660 o AMD Radeon HD 7950. Infine, si consiglia di disporre di 8GB di RAM e di 2GB di spazio di archiviazione.

Fall Guys: il gameplay del videogioco

Come anticipato, il gioco è utilizzabile da un massimo di 60 giocatori. Questi, impersonando dei colorati avatar, si muoveranno in un campo di gioco tridimensionale in cui dovranno saltare, afferrare o tuffarsi per competere tra loro, anche ostacolandosi a vicenda. L’obiettivo è quello di qualificarsi per i round successivi completando con successo ciascuno dei minigiochi che vengono selezionati casualmente dal gioco. Alcuni minigiochi prevedono la corsa verso un traguardo alla fine della mappa, mentre altri prevedono un lavoro di squadra. In ogni mini-gioco, gli ostacoli appaiono intorno alla mappa per una maggiore complessità.

Nel round finale, i pochi giocatori rimasti competono in una partita finale con un minigioco casuale in cui il vincitore della partita è l’ultimo giocatore in piedi o il primo a raggiungere la “corona” nella corsa per il traguardo finale. Infine, è possibile anche personalizzare il proprio avatar con costumi particolari o accessori quantomai stravaganti. Tutto ciò porterà non solo al coinvolgimento necessario a superare ogni sfida, ma anche a godere di grande intrattenimento per le numerose situazioni comiche che si possono generare lungo il percorso.

Fall Guys: il trailer del videogioco

Fonte: FallGuys, TheSportRush

Persona 5: il gameplay e tutte le caratteristiche del videogioco

0

Quella di Persona è divenuta negli anni una serie videoludica particolarmente apprezzata, spin-off du Megami Tensei, dove ad essere protagonisti sono un gruppo di invocatori di demoni. Nei videogiochi derivati di Persona, invece, la narrazione si concentra su un gruppo di adolescenti con l’abilità di invocare alcuni aspetti della loro psiche in altri esseri viventi, conosciuti appunto come Persona. Dopo i primi quattro capitoli di buon successo, nel 2017 è arrivato Person 5, attualmente ultimo titolo della serie, nuovamente sviluppato dall’azienda Atlus, sotto la direzione artistica di Katsura Hashino. Pur con le sue differenze, anche questo nuovo capitolo ha presentato gli aspetti più caratteristici della saga.

L’idea alla base dei giochi, infatti, trae spunto dagli archetipi della psicologia analitica. A partire dal terzo capitolo, sono poi stati attuati drastici cambiamenti tanto nel design quanto nel gameplay, reso più coinvolgente. In ogni capitolo della serie, inoltre, si utilizza un metodo diverso per invocare Persona. Ciò ha permesso alla saga di mantenere le proprie basi, rinnovandosi però di volta in volta, riuscendo così a non diventare prevedibile e a sorprendere continuamente i suoi appassionati giocatori. A differenza dei titoli precedenti della serie, Persona 5 è inoltre stato impostato con un motore grafico ispirato a quello Gamebryo.

Al momento della sua pubblicazione, il gioco è stato accolto da ampi consensi di critica e pubblico. In particolare, la trama e le meccaniche di gioco sono state lodate per i nuovi livelli raggiunti dagli sviluppatori. Si ha infatti qui modo di creare un perfetto connubio tra lo stile JRPG dei combattimenti e le esplorazioni del Metaverso, e quello di simulatore di vita con le interazioni con gli altri personaggi e le numerose azioni e mansioni che si potranno svolgere. Prima di iniziare a giocare al videogioco, però, sarà certamente utile conoscere alcune delle sue caratteristiche principali, che si potranno scoprire proseguendo qui nella lettura.

Persona 5 per Ps4, PC e le altre console

Pubblicato in Europa dalla SEGA, Persona 5 è diventato disponibile unicamente per PlayStation 3 e PlayStation 4. Questo è dunque acquistabile in formato digitale anche sullo store ufficiale della console al prezzo di 69,99. Di recente, però, sono iniziati a circolare una serie di insistenti rumor che indicano come imminente l’arrivo del videogioco anche per Xbox e PC Microsoft Windows. Non è chiaro se tali voci troveranno conferma nei prossimi mesi, ma l’intenzione della Atlus sembrerebbe quella di espandersi anche ad altre console, come le nuove uscite della serie lasciano intuire.

Persona 5 Royal: la nuova edizione del videogioco

Nell’aprile del 2019 è stata annunciata una nuova versione del videogioco, intitolata Persona 5 Royal, la quale, oltre ad una maggiore ottimizzazione e diverse migliorie grafiche, aggiunge una serie di personaggi in più e una nuova porzione di gioco. Vi sono anche ulteriori eventi inediti e alcuni cambiamenti nelle meccaniche di combattimento ed esplorazione. Allo stesso modo, il videogioco presenta sviluppi narrativi diversi dal titolo base, portando dunque il giocatore a scontrarsi anche con un finale diverso e inedito. Tale edizione, molto attesa dagli appassionati, è diventata poi disponibile a partire dal 31 marzo 2020 per PlayStation 4. Per la prima volta, inoltre, il videogioco si è avvlaso di localizzazione dei testi in diverse lingue, tra cui l’italiano. Anche tale edizione è acquistabile sullo store della PlayStation, al prezzo di €59,99.

Persona 5 gameplay

Persona 5: il gameplay del videogioco

Come i precedenti titoli, Persona 5 si svolge lungo un intero anno scolastico giapponese, durante il quale il giocatore dovrà guidare il Protagonista tra la sua vita da normale studente e quella di Ladro Fantasma all’interno del Metaverso. Obiettivo principale del gioco è infiltrarsi nei Palazzi per combattere le Ombre e rubare i Tesori al loro interno. Ogni missione d’infiltrazione di un Palazzo si svolge all’interno di un arco delimitato di giorni, entro i quali i Ladri Fantasma devono rubare il Tesoro di un obiettivo per fermare i suoi malvagi intenti. Oltre che i combattimenti nel Metaverso, il giocatore può guidare il Protagonista nello spendere la sua vita da normale studente, esplorando i numerosi distretti e luoghi di Tokyo. Le azioni che sarà possibile compiere sono molto varie, dall’interazione con altre persone all’acquisto di oggetti.

Persona 5 mantiene inoltre il tipico sistema di gioco di RPG della serie, con un sistema di combattimento a turni tra le Ombre ed i membri della squadra del Protagonista. Il giocatore, guidando i membri del team, può effettuare attacchi tramite la Persona che consumano HP e SP, con un attacco diretto dei personaggi con armi da taglio o contundenti, oppure ancora con le pistole, che però avranno limitate munizioni. Come nei precedenti titoli, infine, l’effetto di un attacco dipende dalla affinità dell’Ombra allo stesso. Se un’Ombra viene colpita da una mossa a cui è debole o con un attacco critico, il personaggio che ha compiuto l’azione riceve un ulteriore turno in cui poter nuovamente attaccare, oppure può scegliere di attuare la Staffetta, con cui può dare ad un compagno la possibilità di usufruire del turno in più.

Persona 5: il trailer del videogioco

Fonte: Atlus

 

Gran Turismo 7: tutto quello che c’è da sapere sul titolo

0

I videogiochi di genere simulatore di guida sono da sempre particolarmente popolari nel mondo videoludico. Si tratta di titoli che fanno del loro dinamismo e realismo punti di forza che non lasciano affatto indifferente il giocatore. Tra le saghe più apprezzate e vendute vi è quella di Gran Turismo, sviluppata dalla Polyphony Digital e pubblicata per la prima volta nel 1997. Ad oggi, con oltre 76 milioni di copie vendute in tutto il mondo, è il titolo di questo genere più forte in commercio, capace di rinnovarsi gioco dopo gioco. Attualmete, si attende l’arrivo di Gran Turismo 7 Il precedente capitolo, Gran Turismo 6, risale ormai al 2013, ed uno sviluppo tanto lungo lascia immaginare grandi novità in arrivo.

Come anticipato dall’ideatore della serie, Kazunori Yamauchi, infatti, il nuovo titolo rappresenterà un ponte tra il passato e il futuro della saga. Se da un lato presenterà infatti aspetti inediti tanto nella grafica quanto nel gameplay, dall’altro riproporrà le classiche caratteristiche dei primi videogiochi della serie. In che modo ciò si presenterà ai videogiocatori appassionati della serie non è ancora noto, ma è lecito attendersi un nuovo capitolo che riporterà in prima linea il nome della saga, la cui serie principale è da anni nel silenzio. Il più recente titolo di GT, Gran Turismo Sport, risale infatti al 2017, ma fa parte dei suoi spin-off.

Per poter scoprire qualcosa di più concreto sul nuovo capitolo sarà dunque necessario attendere la sua uscita, ma nel frattempo è possibile stuzzicare la propria curiosità approfondendo qui alcune delle caratteristiche di questo attualmente note. Proseguendo qui nella lettura, infatti, sarà possibile conoscere ulteriori dettagli sulla sua uscita e sulle console su cui sarà possibile giocarvi. Successivamente, si forniranno ulteriori dettagli riguardo al gameplay e alle sue principali caratteristiche. A fine, articolo, inoltre, si ritroverà il trailer con cui il gioco è stato annunciato.

Gran Turismo 7 per Ps5: quando esce e su quali piattaforme

Pubblicato dalla Sony Interactive Entertainment, il videogioco sarà un’eslusiva per la nuova console PlayStation 5. Originariamente, il titolo sarebbe dovuto essere rilasciato nel corso del 2021. Tuttavia, a causa dei ritardi nello sviluppo dati dalla pandemia di Covid-19, questo è attualmente stato fissato per una distribuzione nel 2022. Non si hanno indicazioni circa il periodo dell’anno in cui uscirà, ma questo tipo di informazioni verrà sicuramente fornito nel corso di quest’anno. È inoltre possibile immaginare che il videogioco sarà acquistabile sia nella sua forma fisica che in quella digitale. Quest’ultima, sarà possibile acquistarla sullo store ufficiale della PlayStation.

Gran Turismo 7: il gameplay del videogioco

Il menu principale del gioco si è rivelato simile a quello dello stile del menu di Gran Turismo 4. Questo sarà il primo gioco della serie dai tempi di Gran Turismo 6 a segnare il ritorno della modalità GT Simulation, che comprende la funzionalità della campagna per giocatore singolo consolidata e definitiva. Sono inoltre state mostrate altre caratteristiche classiche come il ritorno di piste e veicoli da corsa tradizionali, eventi speciali, campionati, scuola guida, negozio di ricambi per la messa a punto, concessionaria di auto usate, GT Auto pur mantenendo la nuova modalità GT Sport, Brand Central e Discover introdotti in Gran Turismo Sport.

Il gioco sfrutterà poi il controller DualSense di PlayStation 5, il Tempest Engine e l’hardware di ray tracing dedicato per supportare feedback tattile avanzato, audio spaziale 3D ed effetti di ray tracing in tempo reale, migliorando l’esperienza di immersione del giocatore.  Con la maggiore potenza di elaborazione e l’inclusione di una memoria su disco a stato solido personalizzata nella PlayStation 5, il gioco presenterà tempi di caricamento ridotti e funzionerà a risoluzione 4K e 60 fotogrammi al secondo con supporto per una gamma dinamica elevata.

Gran Turismo 7 gameplay

Gran Turismo 7: le auto e le piste del videogioco

Naturalmente, grandi protagoniste del videogioco saranno le auto. All’interno di Gran Turismo 7 saranno infatti numerose le vetture giocabili, tutte appartenenti alle più grandi marche del mondo. Di seguito, si riporta un elenco dei veicoli attualmente noti che si potranno ritrovare e che si potrà guidare:

• Acura NSX
• Acura NSX GT3
• Aston Martin DB11
• Aston Martin DBR9
• BAC Mono
• Chevrolet C2 Corvette
• Chevrolet C3 Corvette
• Chevrolet C7 R
• Dodge Viper/GTS
• Dodge Viper GT3
• Ford GT40
• Ford GT
• Jaguar E-Type
• Lamborghini Murcielago
• Lamborghini Diablo
• Porsche 917
• Porsche Carrera GT
• Porsche 996 GT1
• Subaru WRX GT3
• Toyota Supra GT3

Per quanto riguarda le piste che si ritroveranno nel videogioco, non è noto quante saranno né quali saranno. Sono stati infatti annunciati tanto circuiti inediti quanto altri già visti all’interno della saga. Di certo, dal trailer è possibile riconoscere il Trial Mountain, una delle piste storiche di Gran Turismo. Con questo nuovo videogioco, inoltre, le piste diventeranno più impegnative, ricche di imprevisti e punti strategici tutti da scoprire.

Gran Turismo 7: il trailer del videogioco

Fonte: Techradar

Necromunda: Hired Gun: Entra nell’alveare e dai la caccia al tuo prossimo obiettivo!

0

Necromunda: Hired Gun, il frenetico nuovo sparatutto in prima persona di Streum On Studio, arriverà su PC e console il primo giugno in versione digitale e il 30 giugno in versione fisica.

La violenta città di Necromunda ti attende. Nella veste di cacciatore di taglie ti converrà conoscere tutti, sia per chiudere nuovi contratti che per capire chi è pronto a pugnalarti alle spalle.

Chiudi i tuoi contratti, caccia I tuoi obiettivi e incassa le taglie. Presentati a Martyr’s End, il centro di tutta l’azione, dei contratti e delle fazioni nel tuo piccolo angolo di Necromunda. Lì incontrerai tutti, da Kal Jericho, il famigerato cacciatore di taglie che ti ha salvato la vita, alla barista locale che ti rifornirà di alcolici e di preziose informazioni. Questo è anche il luogo dove ti preparerai alle missioni, potenzierai i tuoi equipaggiamenti bionici, modificherai il tuo personaggio e sceglierai il tuo prossimo contratto.

Necromunda: Hired Gun è già disponibile per il pre-order per PlayStation 5, Xbox Series X|S, PlayStation 4, Xbox One e PC. Chi prenoterà il gioco otterrà l’Hunter’s Bounty Pack che include look esclusivi per il coltello, il revolver e l’abbigliamento e un giocattolo per il cyber-mastino. Necromunda: Hired Gun sarà disponibile dal 1 giugno, 2021, su PlayStation 5, Xbox Series X/S, PlayStation 4, Xbox One, and PC. Le copie fisiche usciranno il 30 giugno.

Assassin’s Creed Odyssey: il gameplay e tutte le caratteristiche del videogioco

0

Quella di Assassin’s Creed è una delle saghe videoludiche più popolari e apprezzate degli ultimi decenni. Ad oggi questa vanta ben 12 capitoli, tutti affermatisi come grandissimi successi del loro genere nonché come rivoluzionari nel fondere grandi elementi grafici a profondi contesti narrativi. Il suo undicesimo capitolo è Assassin’s Creed Odyssey (qui la recensione), sviluppato da Ubisoft Montreal e pubblicato da Ubisoft. Il titolo è il sequel di Assassin’s Creed: Origins del 2017, e porta ora il videogiocatore all’interno dell’avvincente contesto dell’antica Grecia. Attraverso questo il videogioco riesce dunque a presentare una serie di novità significative per quanto riguarda il gameplay, senza però rinunciare alle principali caratteristiche che hanno reso grande il franchise.

Prima di iniziare a giocare al videogioco però, sarà certamente utile conoscere alcune delle sue caratteristiche principali. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile scoprire ulteriori dettagli relativi alle console per cui questo è disponibile, il prezzo e i requisiti. Successivamente, si forniranno indicazioni sulla trama, il gameplay e le espansioni DLC. In ultimo, si elencheranno anche le varie edizioni per cui il gioco è disponibile e gli elementi bonus che queste offrono.

Assassin’s Creed Odyssey per PC, Ps4, Xbox e Nintendo Switch: l’uscita, il prezzo e i requisiti

Assassin’s Creed Odyssey è diventato disponibile dal 5 ottobre 2018 su Microsoft Windows, PlayStation 4, Xbox One. Nella stessa data, il titolo è diventato disponibile soltanto in Giappone anche per Nintendo Switch. Successivamente, dal 19 novembre 2019 è fruibile anche sul cloud gaming Stadia. Il videogioco è acquistabile dagli store ufficiali delle citate console, mentre per PC è disponibile sulla piattaforma Steam. In entrambi i casi, il titolo è acquistabile al prezzo di €59.99.

Per giocarvi da PC, inoltre, vi sono alcuni requisiti minimi da dover soddisfare. Questi prevedono un sistema operativo Windows 7 SP1 a 64bit o versioni successive, mentre per il processore è consigliato uno tra MD FX-8350 @ 4.0 GHz, Ryzen 5 – 1400 o Intel Core i7-3770 @ 3.5 GHz. Si raccomanda poi di disporre di almeno 8GB di memoria RAM e almento 46GB di spazio di archiviazioni. Soddisfacendo tali requisiti, sarà dunque possibile giocare ad Assassin’s Creed Odyssey al meglio delle sue potenzialità.

Assassin’s Creed Odyssey: la trama e il gameplay

Il gioco si svolge mesi dopo l’avventura precedente. Layla Hassan è ormai un’agente degli Assassini e durante una campagna di ricerche rinviene la lancia appartenuta al re di Sparta Leonida, spezzatasi dopo la battaglia delle Termopili. Su questa riconosce inoltre un manufatto della Prima Civilizzazione. con l’aiuto di Victoria Bibeau, Layla estrae dalla spada il DNA di due fratelli vissuti nel V secolo a.C., Alexios e Kassandra, le cui vicende si snodano attraverso tradimenti e combattimenti, avventure e vendette. Grazie all’Animus, sarà dunque possibile scegliere se impersonare un protagonista di sesso maschile o femminile, con differenze però minime nella storia.

Come gli altri titoli della saga, Assassin’s Creed: Odyssey è un gioco action RPG stealth con visuale in terza persona. I giocatori dovranno completare le varie missioni in maniera consequenziale per progredire attraverso la storia, guadagnare punti abilità e potenziare il proprio personaggio. Al di fuori delle missioni, si potrà naturalmente vagare liberamente per l’ambiente open world a piedi, a cavallo o in barca per esplorare luoghi, completare missioni secondarie facoltative e sbloccare armi ed equipaggiamento. Il motore di gioco, così come le meccaniche di movimento e di combattimento sono inoltre le stesse del gioco predecessore.

Si tratta inoltre del primo capitolo della storia della saga a fornire al giocatore dei dialoghi a scelta multipla i quali, progredendo nell’avventura, potrebbero cambiare la storia del personaggio. Altra novità, è la presenza fra le opzioni di dialogo di alcune opzioni relative al tono o all’intenzione del proprio personaggio. Fra queste, vi saranno anche quelle inerenti alle storie romantiche, che sarà possibile intraprendere con alcuni personaggi del gioco. Ogni decisione, dunque, influenzerà lo svolgimento del proprio viaggio. Ciò porterà a scoprire una serie di finali alternativi.

Assassin's Creed Odyssey DLC

Assassin’s Creed Odyssey: le DLC del videogioco

L’eredità della prima lama

È il primo pacchetto di espansioni. Questo DLC è suddiviso in tre episodi, tra cui La tirannia di Re Washington di Assassin’s Creed III. Il primo episodio chiamato Preda è stato pubblicato il 4 dicembre 2018, mentre il secondo chiamato Eredità oscura il 15 gennaio 2019, l’ultimo chiamato Stirpe è stato reso disponile il 5 marzo 2019. La storia s’incentra sull’origine della Lama Celata, arma che poi diverrà iconica per l’ordine degli Assassini.

Il destino di Atlantide

Secondo pacchetto di espansioni, anch’essa suddivisa in tre episodi e il primo episodio, Campi Elisi, è stato pubblicato il 23 aprile 2019, mentre il secondo chiamato Tormento di Ade il 4 giugno 2019, infine il terzo, Giudizio di Atlantide il 16 luglio 2019. La storia, come suggerisce il titolo, è incentrata sulla mitica città di Atlantide, dove si affrontano creature mitologiche e si esplorerà un’ambiente ricco di meraviglie e luoghi segreti da scoprire.

Assassin’s Creed Odyssey: le edizioni del videogioco

Del videogioco sono poi presenti tre edizioni speciali: la Ultimate Edition, la Gold Edition, e la Deluxe Edition. Queste includono il Season Pass che permette di giocare alle espansioni DLC come anche alla versione rimasterizzata di Assassin’s Creed III, e alla missione extra intitolata I segreti della Grecia. L’edizione comprende anche i Pacchetto Kronos (con 5 pezzi di armatura epica, 1 arma epica e 1 cavalcatura epica), Pacchetto Araldo del Crepuscolo (con 5 pezzi di armatura rara e 1 arma rara), Pacchetto Navale Capricorno (con 1 progetto navale e 1 tema equipaggio) e Moltiplicatori Temporanei.

Assassin’s Creed Odyssey: il trailer del videogioco

Fonte: Ubisoft

Destiny 2: iniziano oggi i Giochi dei Guardiani

0

I Giochi dei Guardiani iniziano oggi 20 aprile su Destiny 2. I guardiani di tutto il mondo combatteranno per la gloria rappresentando la propria classe preferita. Dopo aver stabilito una tregua con Caiatl, imperatrice dei cabal, il capo dell’Avanguardia Zavala solleva gli spiriti e fa innalzare gli stendardi di classe, dando il via alla competizione.

Cacciatori, stregoni e titani si affronteranno in sfide di coraggio, abilità e determinazione. Tali sfide permetteranno di ottenere allori da Eva Levante, via via che carte del contendente e trionfi vengono completati durante i Giochi dei Guardiani. Ogni settimana verrà annunciata la classe migliore.

I guardiani potranno guadagnare svariate ricompense nel corso dei Giochi dei Guardiani, come la mitragliatrice esotica Erede Legittimo e il suo catalizzatore, un astore esotico, oggetti di classe leggendari (uno per classe), due emblemi e un paio di shader. L’Everversum offrirà un nuovo set di decori universali dei Giochi dei Guardiani con oggetti di classe dotati di bagliore (uno per classe), un nuovo decoro per Erede Legittimo, emote esotici a tema sportivo e tanto altro.

Le Ricompense di Bungie saranno inoltre disponibili per coloro che avranno completato l’impresa introduttiva, sbloccando così la giacca dei Giochi dei Guardiani. I giocatori che partecipano alla cerimonia di chiusura dei Giochi dei Guardiani potranno sbloccare anche una spilla d’oro che celebra la classe vincente.

Il gradino del podio guadagnato a ogni cerimonia del fine settimana premierà i guardiani con un’aura d’oro, d’argento o di bronzo che durerà fino al week-end successivo. La classe vincente sarà comunicata durante la cerimonia di chiusura dei Giochi dei Guardiani del 7-11 maggio: un trofeo sarà esposto alla Torre per riconoscere la bravura dei primi classificati per tutto l’anno.

I Giochi dei Guardiani sono un evento gratuito per tutti i giocatori. Iniziano oggi 20 aprile e terminano con la cerimonia di chiusura che avrà luogo dal 7 all’11 maggio.

NieR Replicant ver.1.22474487139… tanti contenuti aggiuntivi in arrivo

0

SQUARE ENIX ha svelato un sacco di contenuti aggiuntivi per NieR Replicant ver.1.22474487139…, la ricostruzione moderna del classico cult NieR Replicant, che faranno divertire sia i fan della serie che i nuovi giocatori. Questa versione aggiornata del gioco non sarà solo più accessibile per il pubblico moderno grazie ad una grafica completamente rimasterizzata, una colonna sonora registrata nuovamente e nuove voci per i dialoghi, ma includerà anche, tra le altre cose, nuovi contenuti della storia, dungeon e completi aggiuntivi (tra cui varie armi e completi basati su NieR:Automata) e l’opzione di ascoltare la colonna sonora di NieR:Automata.

Questi sono i contenuti aggiuntivi che includerà il gioco al lancio:

  • Episodio extra: i giocatori potranno scoprire una nuova storia e un’emozionante battaglia boss durante la loro partita, all’interno del nuovo episodio della sirena che vede come protagonisti una nave naufragata e una ragazzina.
  • Dungeon aggiuntivi del “Mondo dell’involucro riciclato”: in questo DLC uscito precedentemente solo in Giappone, e anche conosciuto con il nome di “15 Nightmares”, i fan potranno mettersi alla prova in una serie di dungeon impegnativi nei panni del protagonista. Completando i dungeon, si otterranno delle armi e dei completi aggiuntivi, come “Kabuki” e “Samurai”. Sarà anche possibile cambiare l’aspetto dei proiettili nemici sul volto di Emil nel menu delle opzioni dopo aver ottenuto uno qualsiasi di questi completi.
  • Colonna sonora di NieR:Automata: dopo aver completato la prima partita, si sbloccherà un’opzione per cambiare la musica di sottofondo con i brani dell’acclamata colonna sonora di NieR:Automata.
  • Cast di attori di NieR:Automata: gli attori che prestano le loro voci a 2B e 9S in inglese e in giapponese hanno lavorato anche su questo gioco.

Oltre ai completi che si ottengono nel “Mondo dell’involucro riciclato”, all’uscita del gioco sarà possibile scaricare gratuitamente un pacchetto di completi chiamato “4 YoRHa”, con cui i giocatori potranno usare i completi e le armi dei loro personaggi preferiti di NieR:Automata, tra cui 9S, 2B e A2.

Call of Duty Mobile: i trucchi e i consigli per il videogioco

Call of Duty è da sempre tra le saghe videoludiche più celebri di sempre, con oltre 520 milioni di giocatori in tutto il mondo e vendite che nel corso di circa vent’anni hanno superato i 15 miliardi di dollari. Composta da 18 capitoli ufficiali, di cui 2 edizioni rimasterizzate, e diversi spin-off, quella di COD è senza dubbio una serie imprescindibile per gli amanti del genere sparatutto in prima persona. Con il primo capitolo pubblicato nel 2003, si sono infatti stabilite nuove regole e standard tanto per questo genere quanto per i suoi simili. Tra i titoli più recenti della saga si annovera invece Call of Duty Mobile.

Sviluppato dalla Tencent Games e pubblicato da Activisio, questo come suggerisce il nome è stato rilasciato unicamente per piattaforme mobili. Nonostante tale differenza rispetto agli altri titoli della saga, si tratta di un videogioco contenente al suo interno tutte le principali caratteristiche che hanno reso Call of Duty uno degli sparatutto più apprezzati di sempre. Pubblicato a livello mondiale il 30 settembre 2019, Call of Duty Mobile è, come suggerisce il nome, principalmente disponibile per piattaforme mobile quali iOS e Android. Questo è scaricabile in modalità free-to-play, ovvero completamente gratuita tramite gli store ufficiali. Per chi desidera giocarvi anche da PC Microsoft Windows, basterà invece recarsi sul sito Web ufficiale del gioco e procedere con il download.

Ad averlo particolarmente premiato, infatti, sono stati proprio i videogiocatori, i quali hanno fatto raggiungere a Call of Duty Mobile un elevatissimo numero di download in poco tempo. Ancora oggi si tratta di un capitolo della serie particolarmente imperdibile per i fan. Prima di iniziare a giocarvi, però, sarà certamente utile conoscere alcuni dei principali trucchi e consigli da sapere. Grazie a questi, sarà infatti possibile destreggiarsi tra le insidie che il videogioco presenta, avendo una marcia in più nell’affrontare tutte le principali situazioni proposte nel corso della partita.

Call of Duty Mobile: i trucchi per il videogioco

Allenamento contro i BOT

Durante i primi 7 livelli di Call of Duty Mobile si avrà modo di allenarsi e apprendere le caratteristiche del videogioco attraverso il combattimento contro dei BOT AI. Affrontando questi si potrà non solo ottenere grande divertimento sin da subito, ma sarà anche possibile dotarsi di accessori, armi e diverse kills che torneranno utili più avanti nel gioco. È possibile riconoscere i BOT per il loro stare in piedi fermi in mezzo alla mappa, oppure tramite le Killcam, poiché dotati di armi standard. A partire dal livello 8, il gioco inizierà invece ad introdurre anche degli umani.

Eseguire una scivolata

In Call of Duty Mobile è possibile ritrovare molte delle più comuni funzioni degli altri giochi della serie. In particolare, si ha qui anche la possibilità di correre e scivolare. Per poter eseguire quest’ultima azione, basterà premere il pulsante per accovacciarsi mentre si corre, e il proprio personaggio farà una breve scivolata. Durante questa, è inoltre possibile anche mirare e sparare, eseguendo delle Kill particolarmente sbalorditive.

Nascondersi in acqua

Se nel bel mezzo di una battaglia ci si ritrova in situazioni di grande difficoltà, con i propri nemici in vantaggio numerico, una buona tattica di sopravvivenza è quella di nascondersi sott’acqua. Da qui, ad una profondità di sicurezza e con una buona visuale, sarà possibile uccidere i propri nemici senza essere visti. In mancanza di acqua, è comunque possibile coricarsi a terra. Per farlo basta tenere premuto qualche secondo il pulsante per accovacciarsi.

Call of Duty Mobile videogioco

Corsa automatica

Un’altra funzionalità molto utile del gioco è quella della corsa automatica. Fare ciò permette al personaggio di rimanere in movimento, mentre il giocatore può concentrarsi sul mirare e sparare ai nemici presenti intorno a sé. Per utilizzare la corsa automatica, basterà iniziare a correre e poi spostare la pressione del dito verso il logo arancio in alto. Così facendo si bloccherà lo scatto in avanti.

Esplorare le mappe

Le mappe di Call of Duty Mobile vengono spesso aggiornate e modificate, lasciando dunque comparire nuovi punti che possono rivelarsi strategicamente vantaggiosi. Un buon consiglio è dunque quello di esplorare continuamente le mappe presenti, al fine di trovare nuovi punti da cui poter avere una buona visuale senza però essere visti dai nemici. Il vantaggio che se ne ottiene è a dir poco utile.

Gli eventi e le sfide

Su Call of Duty Mobile sarà possibile tenere d’occhio una serie di eventi e sfide che si aggiornano di continuo. Partecipare a queste permetterà di ottenere, in caso di vittoria, ricompense particolarmente importanti, specialmente per quanto riguarda l’equipaggiamento. Nel menù principale del gioco, dunque, si potrà trovare l’elenco delle sfide presenti e il tempo per cui queste rimarranno disponibili.

Utilizzare il giroscopio

Alcuni utenti hanno evidenziato come l’abilitazione del giroscopio si sia rivelata una modalità di gioco particolarmente intrigante. Con questo, e impostando la sensibilità a 120, sarà possibile vivere un’esperienza molto più interattiva. Girandosi fisicamente, infatti, sarà possibile muovere anche la visuale nel gioco e mirare ai nemici intorno a sé.

Call of Duty Mobile gameplay

Modalità avanzata

La modalità avanzata di Call of Duty Mobile consente di decidere autonomamente dove e quando sparare. Il pulsante che viene aggiunto a destra con la modalità avanzata, oltre a sparare, entra in automatico nel mirino dell’arma, che migliora la precisione di tiro. È possibile anche selezionare il solo mirino per zoomare su una zona, per poi guardarsi intorno con il pollice destro e sparare con quello sinistro al momento opportuno.

Riscuotere i premi

Parte importante del videogioco sono naturalmente i premi. Per ogni attività compiuta nel corso della partita, infatti, si potrebbero ottenere determinate ricompense. Queste si sbloccano nel momento in cui si completano gli obiettivi, nel momento in cui si attuano una serie di uccisioni o si dà luogo a straordinari headshot. Per riscuotere i premi ed entrare in possesso di nuovi oggetti, basterà recarsi nella sezione dedicata alla stagione in corso, sul lato sinistro della schermata principale, e lì si troverà il pulsante che permette di sbloccare tutti i premi.

Personalizzare la schermata e i comandi touch

Nel tutorial iniziale di Call of Duty, sarà possibile scegliere tra due modalità di comandi. Vi è la modalità semplice, dove l’arme sparerà automaticamente ogni volta che il mirino inquadra un nemico, o modalità avanzata, dove invece si avrà il pulsante per sparare autonomamente. Oltre a scegliere tra queste due modalità, sarà possibile anche decidere la posizione che si preferisce per ogni pulsante presente. Recandosi in configurazione personalizzata si aprirà dunque la schermata dei comandi, dove si potrà spostare o nascondere i pulsanti e ridimensionare o rendere trasparenti le icone.

Giocare con le cuffie

Giocare senza cuffie a Call of Duty Mobile è naturalmente possibile, ma avvalersi di queste nel bel mezzo di una partita consente di disporre di notevoli vantaggi in più. Con le cuffie sarà infatti possibile immergersi completamente nel gioco, migliorando l’esperienza anche per via della possibilità di sentire ciò che accade con estrema precisione in più. Ad esempio, con un audio avanzato sarà possibile anche ascoltare i movimenti del nemico e prevenire il suo attacco.

Resident Evil Village: gameplay, trama e dettagli sul videogioco

0

Quella di Resident Evil è una delle serie di videogiochi horror più popolari e amate di sempre. Negli anni questa si è però espansa sempre più fino a diventare un vero e proprio franchise, comprendente film, fumetti, libri, merchandising vario e molto altro. Tutto ebbe inizio nel 1996, quando gli ideatori Shinji Mikami e Tokuro Fujiwara produssero il primo videgioco con la Capcom, celebre azieda giapponese del settore videoludico. Dato il grande successo del primo titolo, questa è proseguita negli anni fino ad arrivare all’atteso Resident Evil Village, attraverso questo si sviluppa ulteriormente il racconto intrapreso con il capitolo precedente.

In attesa della sua uscita, e prima di potervi giocare, sarà però certamente utile conoscere i principali dettagli relativi al videogioco. Proseguendo qui nella lettura sarà dunque possibile scoprire quando esce Resident Evil Village e per quali console. Vi sono inoltre alcune edizioni speciali, di cui si forniranno qui le principali caratteristiche. Infine, si illustrerà anche la trama del videogioco e il suo gameplay. Infine, si fornirà anche la spiegazione circa il titolo del videogioco e le scelte che sono state operate a riguardo.

Resident Evil Village: quando esce, su quali piattaforme e le edizioni speciali

Pubblicato dalla stessa Capcom, Resident Evil Village sarà reso disponibile in tutto il mondo a partire dal 7 maggio 2021. Questo sarà disponibile per diverse console, ovvero PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X/S e anche per PC Microsoft Windows e Google Stadia. Per quanto riguarda il suo acquisto, questo sarà effettuabile tanto sugli store ufficiali delle console quanto sulla piattaforma Steam al prezzo di €69,99.

Sono inoltre disponibili le edizioni digitali Standard e Deluxe Edition per tutte le piattaforme, oltre alle edizioni fisiche Standard e Collector’s Edition per i giocatori su console. La Deluxe Edition digitale include il gioco base e il “Trauma Pack” digitale, che comprende contenuti di gioco aggiuntivi tra cui un’arma Samurai Edge, il filtro speciale “Found Footage” ispirato a Resident Evil 7 biohazard e opzioni di salvataggio tramite mangianastri, accesso immediato a un livello di difficoltà particolarmente impegnativo e altro ancora. La Collector’s Edition fisica, include i contenuti digitali della Deluxe Edition più una straordinaria statuetta di Chris Redfield, una custodia SteelBook, un artbook, una mappa in tessuto del villaggio e una stampa A4 che raffigura il key art del gioco.

Resident Evil Village

Resident Evil Village: la trama e il gameplay

Resident Evil Village è ambientato pochi anni dopo gli eventi di Resident Evil 7: Biohazard, di cui è il sequel diretto. La storia inizia con Ethan Winters e sua moglie Mia che vivono tranquilli in un altro paese, liberi dagli incubi del passato. Mentre si accingono a ricostruire la loro nuova vita insieme, però, la tragedia li colpisce ancora una volta. Quando il capitano della BSAA Chris Redfield attacca la loro abitazione, Ethan dovrà affrontare di nuovo l’inferno per riportare indietro sua figlia rapita. Allo stesso tempo, si innescano una catena di eventi che costringeranno Ethan a cercare una spiegazione per il comportamento malvagio e sconvolgente dell’uomo. Arriverà a incontrarlo in un misterioso villaggio dell’Europa orientale, location principale del gioco, dove dovrà scontrarsi anche con la vampira Alcina Dimitrescu.

In Resident Evil Village prosegue dunque la storia di Ethan Winters, che ha avuto inizio in Resident Evil 7 biohazard. Il nuovo capitolo combinerà un’azione mozzafiato con un gameplay survival horror esclusivo, sinonimo della serie Resident Evil.  Il protagonista Ethan, sarà ora in grado di acquistare e vendere oggetti, acquistare ricette per la creazione e personalizzare delle armi con un mercante soprannominato “The Duke”. Utilizzando i materiali trovati durante il gioco, sarà in grado di creare materiali di consumo inestimabili, necessari per sopravvivere ai terrori del villaggio. L’utilizzo di queste provviste comporterà anche una pianificazione più strategica, con un sistema di inventario rivisto basato sulla gestione dello spazio che sarà familiare ai fan della serie.

Resident Evil Village avrà inoltre una maggiore attenzione al combattimento e all’esplorazione rispetto al suo predecessore. Una serie di nuovi avversari, che abitano nell’enigmatico villaggio, daranno la caccia a Ethan senza sosta, ostacolandone ogni movimento mentre cerca di capire in che incubo si ritrova questa volta. Non si tratta di un semplice sfondo misterioso per gli orribili eventi del gioco: il villaggio è un personaggio a sé stante, ricco di misteri da svelare e terrori ai quali Ethan dovrà sfuggire.

Perché Resident Evil Village non si chiama Resident Evil 8

Quando il nuovo capitolo della saga è stato annunciato, si pensava che si chiamasse Resident Evil 8: Village, ma così non è. Il gioco si chiama semplicemente Resident Evil Village, e c’è una ragione per questo. Per gli sviluppatori, infatti, più che di un ottavo capitolo si tratta di uno strettissimo sequel del settimo titolo, quasi una sua seconda parte. Inoltre, il villaggio in cui si svolgono le vicende assume un ruolo da vero e proprio protagonista, a tal punto da meritare una menzione speciale nel titolo.

Resident Evil Village: il trailer del videogioco

Fonte: ResidentEvil