Home Blog Pagina 261

Hunter’s Arena: Legends, tutto quello che c’è da sapere sul gioco

0

Gli amanti dei videogiochi di genere Battle Royal hanno ora un titolo in più con cui sbizzarrirsi. Si tratta di Hunter’s Arena: Legends, sviluppatto dalla Mantisco e all’interno del quale sono contenuti elementi RPG come Dungeon e Raid, abilità e crescita in stile MOBA e varie modalità PvP e PvE che contengono un’azione di battaglia approfondita. I giocatori si trovano dunque a dover sopravvivere in un campo di battaglia in cui PvE e PvP coesistono utilizzando le proprie tattiche e strategie.

Con un’ambientazione e dei personaggi quanto mai affascinanti, è questo un titolo particolarmente coinvolgente, che sta già ottenendo grandi riconoscimenti. Prima di iniziare a giocarvi, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed ai suoi personaggi. Si elencheranno anche le principali console su cui è possibile utilizzarlo, come anche il prezzo e i requisiti.

Hunter’s Arena: Legends, il prezzo e le console dove giocarlo

Pubblicato dalla stessa Mantisco, Hunter’s Arena: Legends è diventato disponibile a partire dal 15 luglio 2020. Questo è oggi disponibile per le console PlayStation 4, PlayStation 5 e PC Microsoft Windows. Il gioco è acquistabile in formato fisico e digitale, ritrovando quest’ultima versione sugli store ufficiali delle console qui citate e sulla piattaforma Steam. Qui potrà essere acquistato al prezzo di 19,99€.

Per giocarvi da PC, il gioco presenta i seguenti requisiti consigliati:

  • Sistema operativo: 64-bit Windows 7, Windows 8.1, Windows 10
  • Processore: Intel Core i7-6600K o AMD Ryzen 5 1500X
  • Memoria RAM: 16 GB
  • Scheda video: NVIDIA GeForce GTX 1060 6GB o AMD Radeon RX 580 4GB
  • Spazio di archiviazione: 30 GB

Hunter’s Arena: Legends, il gameplay e i personaggi del videogioco

La vicenda del gioco ha inizio nell’antica Asia, dove la pace esistente venne infranta da Demoni liberati da un potere sconosciuto. Percependo un grande pericolo, i Cacciatori di tutto il mondo si riunirono per fermare il caos che si stava diffondendo. Questi, tuttavia, hanno presto scoperto che a rompere il sigillo e rilasciare i Demoni nel mondo è stato proprio un membro del loro gruppo. Non potendo più fidarsi di nessuno della loro specie, i Cacciatori sono ora chiamati non solo a combattere i demoni, ma anche a puntare le lame l’uno contro l’altro in una battaglia all’ultimo sangue.

Il sistema di combattimento di Hunter’s Arena ricorda quello dei film di arti marziali. Il gameplay principale è infatti incentrato su combo aeree contro i nemici e sul contrastare con decisione il proprio avversario per capovolgere il combattimento. Hunter’s Arena è inoltre progettato per offrire un’esperienza unica in una Battle Royale. Si ritroveranno infatti sia elementi PvP che PvE. I fan del PvE potranno dunque esplorare dungeon e uccidere i demoni dei boss per depredare oggetti rari e diventare più forti.

Per gli appassionati di battaglie PvP frenetiche, si potrà invece dare la caccia ad altri cacciatori per salire di livello e dimostrarsi il cacciatore definitivo. Nella modalità Trio, si potranno poi riunire i propri amici o altri giocatori in una squadra di tre per ottenere la vittoria. Si entrerà dunque nell’arena in Trio per mostrare il proprio lavoro di squadra o per esplorare i nemici. Naturalmente, il proprio obiettivo in Hunter’s Arena è sopravvivere. Pertanto, è talvolta consigliato aspettare il momento giusto per tendere un’imboscata o sferrare un attacco da un terreno più alto per infliggere danni enormi ai nemici ignari.

Hunter's Arena Legends personaggi

I personaggi

All’interno del gioco si potrà scegliere tra 17 cacciatori unici ogni volta che si entra nell’arena. Ogni cacciatore presenta naturalmente uno stile di combattimento distinto ed è un maestro della scherma orientale e dei potenti incantesimi. Si potrà inoltre personalizzare il proprio cacciatore attraverso look diversi e mostra il proprio stile in battaglia con innumerevoli skin per armi ed emoticon. Ecco di seguito un elenco di tutti i personaggi del gioco:

  • Samjang, sostenitore della mischia che mantiene in vita gli alleati e aiuta a sferrare gli attacchi.
  • Tau, un personaggio da mischia che non può mandare in aria i nemici, ma può infliggere gravi danni ai bersagli abbattuti.
  • Yoongeon, Un personaggio ibrido che usa l’antica arma nota come Black Tiger Spectral Sword e può adattarsi in modo efficiente a diverse situazioni.
  • Aiden, Un personaggio da mischia che può interrompere i nemici usando la sua mobilità, attacchi continui e abilità di difesa dai proiettili.
  • Ara, un personaggio a lungo raggio specializzato nel kitare i nemici con attacchi di base a lungo raggio, abilità e una mossa di fuga.
  • Dara, un dealer a lungo raggio che utilizza 3 attributi e può adattarsi a varie situazioni.
  • Geonhong, un personaggio di medio livello abile in prove e provocazioni.
  • Gyenjo, un carro armato da mischia specializzato nella neutralizzazione di bersagli singoli.
  • Jun, un personaggio da mischia che usa una potente abilità Sway per avvicinarsi rapidamente e infliggere danni enormi.
  • Mimi, un personaggio da mischia che utilizza una mobilità superiore per colpire le debolezze del nemico e infliggere danni ad area.
  • Mir, un personaggio da mischia che può colpire continuamente il nemico ignorando l’attacco del nemico con la super armatura.
  • Mumyung, un personaggio da mischia che usa le abilità furtive e di teletrasporto per avvicinarsi istantaneamente a un nemico.

Hunter’s Arena: Legends, il trailer del videogioco

Fonte: HuntersImantisco

Ubisoft annuncia che la Beta di Riders Republic

0

Ubisoft annuncia che la Beta di Riders Republic sarà disponibile dal 23 al 25 agosto su PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X/S, Xbox One e PC sia su Ubisoft Connect che su Epic Games Launcher. Puoi iscriverti ora per partecipare alla Beta di Riders Republic Beta su https://ridersrepublic.com/beta.

La Beta di Riders Republic permette un primo sguardo alle 3 carriere: Gare di Bicicletta, Trick su Neve e Sport di Volo (Rocketwing & Wingsuit). Potrai anche gareggiare in modalità multiplayer che comprende:

  • Gara di Massa: I più folli sono i migliori in queste epiche gare multisport con più di 50 concorrenti**. Nuove gare appaiono casualmente sulla mappa, così i partecipanti devono tenersi sempre pronti a coprire i punti ciechi, proteggere la loro posizione e rimanere all’erta mentre gareggiano per raggiungere il traguardo.
  • Trick Battle: Gareggia in incontri 6v6 e cerca di sfoggiare quanti più trick possibili per guadagnare punti. Vince la squadra con il punteggio più alto.
  • Tutti contro tutti: Sfida nuovi avversari e mostra loro come si fa, attraverso una lista di eccitanti eventi selezionati.
  • Contro: Gioca con gli amici per vedere chi è il migliore.

La Beta sarà disponibile per il pre-caricamento dal 21 agosto. Tutte le modalità multiplayer e gli eventi carriera potranno essere giocati con altri 5 rider. Potrai invitare altri 2 amici a provare la Beta per divertirti con loro.

Sviluppato da Ubisoft Annecy, Riders Republic invita i giocatori immergersi in un esilarante terreno di gioco social dove possano sperimentare il brivido degli sport estremi in un open world densamente popolato. I giocatori si connetteranno, gareggeranno e useranno incredibili acrobazie attraverso un’eccitante gamma di sport come bici, sci, snowboard, tuta alare e tuta razzo. Che vogliano cogliere una corrente ascensionale con i loro amici o correre da soli per dominare montagne e canyon, ci sono innumerevoli momenti esilaranti e attività da scoprire. Riders Republic sarà disponibile dal 28 ottobre su PlayStation 5, PlayStation4 , Xbox Series X/S, Xbox One, Stadia, Epic Games Store e Ubisoft Store su Windows PC. Il gioco sarà anche disponibile su Ubisoft+, il servizio di abbonamento di Ubisoft**.

I giocatori che prenotano Riders Republic riceveranno il Pacchetto Coniglio che comprende una tenuta da coniglietto e una testa da coniglio blu abbinata alla grafica arcobaleno per lo snowboard.

RiMS Racing: nuovo video gameplay sulla spettacolare Million Dollar Highway

0

NACON e RaceWard Studio hanno diffuso un nuovo video gameplay di RiMS Racing, un nuovissimo concept di simulazione motociclistica che sarà disponibile dal 19 agosto su PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X/S, Nintendo Switch™ e PC.

Il nuovo trailer rivela filmati inediti di una gara lungo la famosa Million Dollar Highway. Situato nel cuore delle Montagne Rocciose del Colorado, questo percorso di 520 km è ricco di curve strette e salite di oltre 3.000 metri tra vertiginose cadute e maestosi altipianiattraverso un paesaggio mozzafiato. Questo iconico ed estremamente difficile tracciato americano sfiderà anche i piloti più esperti!

Congiuntamente al nuovo video di gameplay, è stato rilasciato il terzo episodio della serie di documentari su RiMS Racing. Il nuovo episodio si concentra sulla quantità di dettagli aggiunti al gioco e mette in evidenza anche la preziosa collaborazione dello studio con Pirelli e Brembo per garantire ai giocatori una simulazione il più realistica possibile.

Oltre 500 pezzi di ricambio di marche ufficiali sono disponibili per le otto moto del gioco, in modo che i giocatori possano personalizzare la propria moto cercando le migliori prestazioni. A tal proposito, i giocatori avranno accesso ai prodotti Pirelli tra cui il nuovissimo DIABLO ROSSO IV, al suo debutto assoluto nel panorama videoludico. Ogni singolo componente influenzerà le prestazioni di gara e la sensazione di guida, offrendo ai giocatori un’esperienza identica alle reali condizioni di gara.

GeForce NOW: tutti i titoli nel mese di agosto

0

NVIDIA sta per svelare la lista completa dei giochi in arrivo sulla piattaforma nel mese di agosto, tra cui: King’s Bounty II, Humankind e NARAKA: BLADEPOINT. Questa è solo una parte dei 34 giochi in arrivo su GeForce NOW nel mese di agosto!

13 nuovi titoli sono disponibili per lo streaming a partire da questa settimana – tra cui il gioco gratuito Epic Games Store della settimana, A Plague Tale: Innocence, l’intenso gioco storico di avventura e azione.

Quando si gioca su GeForce NOW, si utilizzano i giochi per PC di cui si è già in possesso attraverso i negozi di giochi digitali preferiti, in streaming direttamente dal cloud sulla maggior parte dei dispositivi. Di conseguenza, quando otterrete A Plague Tale: Innocence su Epic Games Store, sarete in grado di giocarci sul vostro device da gaming, in qualsiasi luogo e momento! Tra i nuovi arrivati di questa settimana vi è il gioco di ruolo post-apocalittico, Death Trash (Steam), l’esperienza spaziale di simulazione, Starmancer (Steam) e il gioco di avventura, Tales of the Neon Sea (Steam).

Di seguito la lista completa dei giochi in uscita questa settimana:

  • A Plague Tale: Innocence (Gratis su Epic Games Store, 5 Agosto)
  • Death Trash (lancio su Steam, 5 Agosto)
  • Starmancer (lancio su Steam, 5 Agosto) 
  • CyberTaxi (Steam)
  • Eldest Souls (Steam)
  • Elex (Epic Games Store)
  • The Flame in the Flood (Steam)
  • GRIME (Steam)
  • Hakuoki: Kyoto Winds (Steam)
  • MetaMorph: Dungeon Creatures (Steam)
  • Super Animal Royale (Steam)
  • Tales of the Neon Sea (Steam)
  • Zero Hour (Steam)

In arrivo anche ad agosto…

Questo mese è davvero ricco di giochi che si aggiungono alla libreria di GeForce NOW. L’elenco completo comprende anche:

  • Lawn Mowing Simulator (lancio su Steam, 10 Agosto)
  • NARAKA: BLADEPOINT (lancio su Steam ed Epic Games Store, 12 Agosto)
  • Voidtrain (lancio su Epic Games Store, 12 Agosto)
  • Greak: Memories of Azur (lancio su Steam, 17 Agosto)
  • Humankind (lancio su Steam ed Epic Games Store, 17 Agosto)
  • RiMS Racing (lancio su Steam ed Epic Games Store, 19 Agosto)
  • King’s Bounty II (lancio su Steam ed Epic Games Store, 24 Agosto)
  • Arid (Steam)
  • Check vs Mate (Steam, North America) / Battle vs Chess (Steam, Europe)
  • Before We Leave (Epic Games Store)
  • Blood of Steel (Steam)
  • Deepest Chamber (Steam and Epic Games Store)
  • Hard Truck Apocalypse / Ex Machina (Steam)
  • Hello Neighbor (Steam)
  • Hello Neighbor: Hide and Seek (Steam)
  • Ironclad Tactics (Steam)
  • Old World (Epic Games Store)
  • Shadow Man Remastered (Steam)
  • The Architect Paris (Epic Games Store)
  • TIS-100 (Steam)
  • Wargame: European Escalation (Steam)

Hearthstone: Uniti a Roccavento, tutto quello che sappiamo sull’espansione

0

Hearthstone è un gioco di carte collezionabili digitali online gratuito sviluppato e pubblicato da Blizzard Entertainment. Originariamente sottotitolato Heroes of Warcraft, Hearthstone è uno spin-off basato sulla celebre serie Warcraft, ed utilizza infatti gli stessi elementi, personaggi e reliquie. Il gioco offre possibilità di cross-platform, consentendo dunque ai giocatori su qualsiasi dispositivo supportato di competere tra loro. A diversi anni dall’uscita del gioco, questo continua ad essere un titolo particolarmente apprezzato, che gli sviluppatori rinnovano continuamente grazie a diverse espansioni. L’ultima di queste è Hearthstone: Uniti a Roccavento.

A differenza di altri giochi sviluppati da Blizzard, Hearthstone era un titolo sperimentale sviluppato da un piccolo team basato sull’apprezzamento dei giochi di carte collezionabili presso l’azienda. Nonostante gli iniziali dubbi a riguardo, il gioco è stato recensito favorevolmente dalla critica e si è affermato come un successo per Blizzard, guadagnando quasi 40 milioni di dollari al mese ad agosto 2017. A novembre 2018, Blizzard ha invece registrato oltre 100 milioni di giocatori per il videogioco. Questo è poi diventato popolare anche come eSport, con tornei con premi in denaro ospitati da Blizzard e altri organizzatori.

La nuova espansione permette ora ai giocatori di dotarsi di modalità ed elementi inediti, che permetteranno di rendere l’esperienza ancor più coinvolgente, dinamica ed entusiasmante. Nell’attesa di potervi giocare, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alle sue modalità. Si elencheranno anche i principali dispositivi su cui è possibile utilizzarlo, come anche la data di uscita e molto altro.

Hearthstone: Uniti a Roccavento, la data di uscita e dove giocare all’espansione

Pubblicato dalla Blizzard Entertainment, Hearthstone è stato reso disponibile ai giocatori a partire dal marzo del 2014 per PC Microsoft Windows, macOS e dispositivi mobile Android e iOS. La sua espansione Uniti a Roccavento, invece, è disponibile dal 3 agosto 2021, per i medesimi dispositivi e sistemi operativi. Questa è scaricabile direttamente dal sito ufficiale del gioco in modo del tutto gratuito. Si andrà così ad unire alla versione standard del gioco, permettendo da subito di poter usufruire delle novità qui introdotte.

Hearthstone Uniti a Roccavento gameplay

Hearthstone: Uniti a Roccavento, i dettagli e il gameplay dell’espansione

Ambientato nell’universo di Warcraft, Hearthstone è un gioco di carte collezionabili a turni esclusivamente digitale che mette due avversari l’uno contro l’altro. I giocatori selezionano un eroe da una delle dieci classi. Tutte le classi hanno carte e abilità uniche, note come poteri degli eroi, che aiutano a definire gli archetipi di classe. Ogni giocatore usa un mazzo di carte dalla propria collezione con l’obiettivo finale di ridurre a zero la salute dell’avversario. Ci sono quattro diversi tipi di carte: servitori, incantesimi, armi e carte eroe.

Di questo gioco, Uniti a Roccavento è la seconda espansione dell’Anno del Grifone e consta, come da tradizione, di ben 135 carte inedite. L’espansione, inoltre, contiene la nuova keyword Scambio che offre la possibilità, per tutte le carte che vanteranno questa keyword, di rimischiarle nel deck, pescando un’altra carta casuale, al costo di 1 Mana. Oltre a Scambio si troveranno poi anche altre 3 meccaniche: Serie di Missioni, Carte Cavalcatura e Carte Ferri del Mestiere. La prima di queste offre nuove missioni da 1 Mana, sempre in mano al primo turno, composte da tre step da completare.

Ogni step permette di ottenere una ricompensa, dove la terza di queste è una versione alternativa dei Mercenari di Savane, che con Grido di Battaglia attivano un effetto permanente per la partita. La seconda meccanica, invece, presenta degli Spell di classe che danno un buff in statistiche ed un effetto particolare ad un servitore. Infine, le Carte Ferri del Mestiere presentano armi di classe con Attacco 0 ma con diversi effetti speciali. L’espansione presenta anche una modalità Alleanza, un multiplayer che consente di giocare insieme ai propri amici per stringere rapporti ed essere più forti durante le partite.

Hearthstone: Uniti a Roccavento, il trailer

Fonte: PlayHearthstone

Marvel’s Avengers: il trailer animato “Guerra per il Wakanda”

0

Square Enix ha appena pubblicato un nuovissimo trailer animato della nuova espansione di Marvel’s Avengers intitolata “Guerra per il Wakanda”, in arrivo il 17 Agosto come aggiornamento gratuito per tutti i possessori del gioco base.

Oltre ad aggiungere Black Panther, il terzo nuovo supereroe giocabile, l’espansione Guerra per il Wakanda introdurrà anche due nuovi cattivi, un nuovo ambiente da esplorare, nuovi nemici, l’avamposto Birnin Zana, nuove missioni Zona di atterraggio e settore pericoloso a giocatore singolo o multigiocatore, e altro ancora, introducendo il maggior numero di nuovi contenuti di Marvel’s Avengers dalla pubblicazione del gioco.

L’espansione Guerra per il Wakanda aggiunge nuovi contenuti a un gioco che già ne è ricco, grazie a altri otto eroi giocabili, oltre 25 ore di campagna a giocatore singolo (dal gioco base alle espansioni) e infinita azione multigiocatore fino a quattro giocatori. Inoltre, stiamo introducendo regolarmente nuove modalità ed eventi, nonché decine di costumi ispirati ai fumetti e ai film Marvel, per personalizzare i supereroi preferiti dai giocatori.

Marvel’s Avengers è attualmente disponibile per PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Serie X/S, PC e Stadia, ed è classificato PEGI 16.

Street Fighter V: annunciato il quinto personaggio della Stagione 5

0

Annunciato durante il programma digitale “Street Fighter V Summer Update 2021”, il quinto personaggio della Stagione 5 di Street Fighter V – e personaggio finale ad essere aggiunto al gioco – è stato svelato attraverso un breve video di gameplay. Luke, un personaggio completamente nuovo che avrà un promettente e brillante futuro davanti a sé in Street Fighter, si unirà all’illustre roster quando verrà rilasciato a novembre 2021. Durante l’evento digitale sono state condivise anche informazioni sull’eremita errante Oro, su Akira Kazama – la motociclista della Rival School – e sul nuovo scenario in arrivo in Street Fighter V il 16 agosto.

Svelato da Takayuki Nakayama, Director di Street Fighter V, e dal Producer Shuhei Matsumoto durante il Summer Update 2021, Luke è il quinto personaggio della Stagione 5 e l’ultimo ad essere aggiunto a Street Fighter V, portando il roster totale a 45 personaggi. Questo nuovissimo personaggio aiuterà ad espandere il mondo di Street Fighter e offre ai fan uno sguardo al futuro. Basandosi sul breve video di gioco mostrato, Luke è un combattente specializzato nel muoversi velocemente e nel colpire forte, quindi gli avversari dovranno rimanere in massima allerta e prepararsi all’impatto. Ulteriori informazioni sul retroscena e dettagli sul gameplay verranno condivise prima dell’uscita di Luke a novembre del 2021.

Dopo un lungo e lontano viaggio, Oro l’eremita errante della serie Street Fighter III sta tornando in Street Fighter V pronto a condividere il suo ingegno e la sua saggezza con chiunque sia interessato. Indossando una modesta veste viola e una cintura di corda marrone, Oro fa passare la sua tartaruga domestica tra la sua mano destra e quella sinistra, per mantenere uno stile di combattimento equilibrato e per sfidare se stesso. Oro mantiene molte delle sue mosse originali e ne avrà una manciata di nuove per Street Fighter V, rendendolo un combattente immensamente potente che i giocatori dovranno padroneggiare.

Al suo debutto in Street Fighter, Akira Kazama ha iniziato la sua carriera nel picchiaduro nella serie Rival Schools, iniziata nel 1997. In Street Fighter V, Akira indossa il suo caratteristico abbigliamento da motociclista nero ed è orgogliosa di essere una tipa forte e silenziosa. Detto questo, il suo stile di gioco la dice lunga quando è a distanza ravvicinata, ma è anche dotata di alcune mosse a lunga distanza che non lasceranno indifferenti i suoi avversari. Con un sacco di nuovi trucchi nei suoi guanti da motociclista, Akira si è preparata e sarà pronta a dare una lezione a chiunque incrocerà il suo cammino.

Oltre al personaggio giocabile Akira, “Rival Riverside” è un nuovo scenario di Street Fighter V che è stato reimmaginato dal periodo Rival School di Akira. Ambientato al tramonto, vicino a un fiume familiare e al liceo di Akira, questo scenario include diversi volti familiari del passato.

Oro, Akira e Luke possono essere acquistati tramite il Character Pass o il Premium Pass di Street Fighter V. Oro, Akira e il nuovo scenario “Rival Riverside” di Akira saranno disponibili dal 16 agosto. Luke, il nuovissimo personaggio  appena annunciato in arrivo in Street Fighter V, sarà disponibile a novembre del 2021. Tutti i personaggi aggiuntivi, inclusi i tre finali, possono essere acquistati anche separatamente tramite denaro o 100,000 Fight Money e gli scenario extra possono essere acquistati tramite denaro o 70,000 Fight Money.

A proposito di Street Fighter V: Champion Edition

Street Fighter V: Champion Edition include tutti i contenuti (esclusi i costumi di Fighting Chance, i costumi di collaborazione con il brand e il DLC Capcom Pro Tour) sia della versione originale che di Street Fighter V: Arcade Edition. La Champion Edition aggiunge ogni personaggio, scenario e altri contenuti pubblicati dopo l’Arcade Edition e attraverso il lancio di questa nuova versione. In totale, questa robusta edizione di Street Fighter V include 40 personaggi, 34 scenario e oltre 200 costumi.

A propostio della Stagione 5 di Street Fighter V

La Stagione 5, la season finale di Street Fighter V, offre cinque personaggi aggiuntivi, due nuovi scenari e oltre 30 nuovi costumi per gli attuali giocatori, portando nel gioco un totale di 45 personaggi, 36 scenario e oltre 230 costumi.

Diablo II: Resurrected, tutto quello che c’è da sapere sul videogioco

0

Diablo II: Resurrected è l’imminente videogioco di ruolo d’azione sviluppato congiuntamente da Blizzard Entertainment e Vicarious Visions e secondo capitolo del franchise Diablo. A pubblicarlo è invece la stessa Blizzard Entertainment. Come indicato dal titolo, si tratta di un’edizione remaster di Diablo II (2000) e della sua espansione Lord of Destruction (2001). La filosofia dietro il design di questo remaster richiedeva che il gioco fosse identico a quello che i giocatori precedenti ricordavano. Sebbene gli sviluppatori non abbiano apportato nemmeno piccole modifiche al gameplay di base, hanno aggiornato la grafica del gioco, modellando la sua grafica rimasterizzata su quella del gioco originale.

Il remaster include alcune piccole modifiche all’usabilità come Shared Stash e il ritiro automatico dell’oro. Alcune nuove comodità, come quest’ultima, possono essere modificate in base alle preferenze dello stile di gioco dell’utente. Nell’attesa di potervi giocare, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le principali console su cui è possibile utilizzarlo, come anche il prezzo e la data di uscita.

Diablo II: Remastered, la data d’uscita, le console dove giocarlo e le sue edizioni

Diablo II: Remastered ha una data di uscita fissata al 10 settembre 2021. A partire da quel momento sarà giocabile su PC Microsoft Windows, Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One e Xbox Series  X/S. Il gioco sarà acquistabile sia in formato fisico che digitale, ritrovando quest’ultima sugli store ufficiali delle console come anche sulla piattaforma Steam al prezzo di €39,99.

Del videogioco saranno poi disponibili anche due edizioni: la Prime Evil Upgrade e la Prime Evil Collection. La prima, oltre al gioco standard, include anche Diablo III: Hatred’s Grasp Wings e Diablo III: Mephisto Pet. La seconda, invece, al prezzo di €59,99, oltre ad Hatred’s Grasp Wings e Mephisto Pet include anche Diablo III: Eternal Collection.

Diablo II: Remastered, la trama del videogioco

Diablo II si svolge dopo la fine del gioco precedente, Diablo, nel mondo di Sanctuary. In questo, un guerriero senza nome ha sconfitto Diablo e ha tentato di contenere l’essenza del Signore del Terrore all’interno del proprio corpo. Da allora, l’eroe è stato corrotto dallo spirito del demone, facendo entrare i demoni nel mondo intorno a lui e seminando il caos. Man mano che la storia si sviluppa, viene rivelata la verità dietro questa corruzione: le pietre dell’anima erano originariamente destinate a imprigionare i Primi Maligni dopo essere stati banditi nel regno mortale dai Malvagi Minori. Con la corruzione della pietra dell’anima di Diablo, il demone è in grado di controllare il Vagabondo Oscuro e sta tentando di liberare i suoi due fratelli, Mephisto e Baal.

Diablo II Resurrected gameplay

Diablo II: Remastered, Il gameplay del videogioco

Il remaster di Diablo II aggiorna principalmente la grafica e le funzioni di rete del gioco originale, mentre non cambia nessuno dei suoi sistemi di oggetti o bilanciamento del gioco. Le sovrapposizioni resuscitate hanno poi aggiornato i modelli 3D in cima agli sprite 2D di Diablo II originali ed è progettato per alternare tra l’eredità e la grafica aggiornata premendo un pulsante. Anche i suoi filmati sono stati rimasterizzati. Resurrected supporta inoltre la risoluzione grafica 4K e l’audio Dolby Surround 7.1.

Blizzard ha poi aggiunto piccoli aggiornamenti di convenienza lasciando invariato il gameplay di base. L’aggiunta di una scorta condivisa consente ai giocatori di trasferire oggetti tra i propri personaggi, rispetto al gioco originale, che prevedeva un personaggio terziario “mulo” per facilitare il trasferimento. I giocatori possono poi attivare il ritiro automatico dell’oro e altri piccoli aggiornamenti. Il gioco, inoltre, ricorda ora ai giocatori di spendere punti abilità e ricorda che l’assegnazione dei punti abilità è permanente. Il remaster consentirà infine ai giocatori di importare i file di salvataggio dall’originale Diablo II in singleplayer locale e continuare da quel punto.

Il gioco presenta poi una divisione in classi dei personaggi. Queste sono Amazzone, Assassino, Necromante, Barbaro, Paladino, Druido e Maga. Ognuna di queste classi presenta inoltre 30 skill ciascuna, che le distinguono così per abilità varie. Diablo II: Resurrected offre anche un gameplay cooperativo che supporta fino a otto giocatori, dove ogni giocatore ha anche accesso a un mercenario. Molte altre sono le novità promesse da questa edizione remaster, ma per scoprire di più occorrerà naturalmente attendere l’uscita del gioco.

Diablo II: Resurrected, il trailer del videogioco

Fonte: Diablo2

FIFA 21: i migliori terzini destri del videogioco

Per gli amanti del calcio, quella di FIFA è una serie videoludica imprescindibile, che unisce grande realismo grafico alla possibilità di impersonare i propri beniamini di questo sport. Sviluppata dalla Electronic Arts, questa ha avuto inizio nel 1993 divenendo in breve uno dei titoli videoludici calcistici più venduti al mondo. Ad oggi la serie conta oltre trenta titoli, dando vita con ognuno di essi a innovazioni che dimostrano allo stesso tempo l’evoluzione di tale settore. Uno degli ultimi capitoli, FIFA 21 rappresenta uno dei massimi traguardi raggiunti dall’azienda, ormai sempre più padrona indiscussa di tale genere.

Il punto chiave del successo della serie fu la sua vista isometrica del campo da gioco, una grafica dettagliata e grandi animazioni. Tutti dettagli che le hanno sempre permesso di non dover temere poi tanto la concorrenza di titoli simili, come Pro Evolution Soccer. L’edizione numero venti del gioco ha poi presentato una serie di decisive novità, ancora oggi insuperate e che anche il capitolo successivo ha grossomodo riproposto. In questo titolo, infatti, sono state introdotte diverse novità, tra cui la modalità Volta Football, che si ispira ai videogiochi della serie FIFA Street, fornendo una variazione sul tradizionale gameplay 11v11.

La modalità Carriera, inoltre, aggiunge anche le interviste interattive, il potenziale dinamico dei giocatori, la personalizzazione dell’allenatore e altre novità di gran rilievo. Disponibile dal 9 ottobre 2020, FIFA 21 è disponibile per le console Xbox One, Xbox Series X/S, PlayStation 4, PlayStation 5, Microsoft Windows e Nintendo Switch. Prima di giocarvi, però, sarà in particolare utile sapere chi sono i migliori terzini destri del gioco. Saperlo permetterà di poter trarre vantaggio dalla loro presenza e usandoli in una partita sarà molto probabile ottenere maggiori risultati nelle sfide contro i propri avversari.

FIFA 21: i migliori terzini destri del videogioco

Come i fan dello sport ben sapranno, un terzino destro è un difensore chiamato ad ostacolare le azioni offensive della squadra avversaria. Tale tipologia di giocatore ha dunque un ruolo particolarmente delicato in campo, rappresentando la difesa della propria squadra e della propria porta. In generale, in FIFA 21, per poter sperare di poter avere una difesa il più solida possibile, è suggeribile dotarsi di giocatori che vantano un elevato valore di potenziale. Più questo corrisponderà ad un numero alto, più si sarà dotati di una squadra solida da quel punto di vista. Di seguito ecco dunque un elenco con alcuni dei migliori terzini desti, con anche le indicazioni sul loro valore Overall.

  • Trent Alexander Arnold – Valutazione 87 – Liverpool
  • Carvajal – Valutazione 86 – Real Madrid
  • Ricardo Pereira – Valutazione 85 – Leicester
  • Kyle Walker – Valutazione 85 – Manchester City
  • Azpilicueta – Valutazione 84 – Chelsea
  • Kieran Trippier – Valutazione 83 – Atletico Madrid
  • Sergi Roberto – Valutazione 83 – Barcellona
  • Joao Cancelo – Valutazione 83 – Manchester City
  • Nelson Semedo – Valutazione 83 – Lupi
  • Aaron Wan Bissaka – Valutazione 83 – Manchester United
  • Lars Bender – Valutazione 82 – Leverkusen
  • Juan Cuadrado – Valutazione 81 – Piemonte
  • Thomas Meunier – Valutazione 81 – Borussia Dortmund
  • Alessandro Florenzi – Valutazione 81 – PSG
  • Santiago Arias – Valutazione 81 – Atletico Madrid
  • Mantello – Valutazione 81 – Athletic Bilbao
  • Benjamin Pavard – Valutazione 81 – Bayern Monaco
  • Daniel Wass – Valutazione 80 – Valencia
  • Mario Gaspar – Valutazione 80 – Villarreal
  • Andre Almeida – Valutazione 80 – Benfica
  • Serge Aurier – Valutazione 80 – Tottenham
  • Hector Bellerin – Valutazione 80 – Arsenal

FIFA 21: il trailer del videogioco

FIFA 21: i migliori terzini sinistri del videogioco

Per gli amanti del calcio, quella di FIFA è una serie videoludica imprescindibile, che unisce grande realismo grafico alla possibilità di impersonare i propri beniamini di questo sport. Sviluppata dalla Electronic Arts, questa ha avuto inizio nel 1993 divenendo in breve uno dei titoli videoludici calcistici più venduti al mondo. Ad oggi la serie conta oltre trenta titoli, dando vita con ognuno di essi a innovazioni che dimostrano allo stesso tempo l’evoluzione di tale settore. Uno degli ultimi capitoli, FIFA 21 rappresenta uno dei massimi traguardi raggiunti dall’azienda, ormai sempre più padrona indiscussa di tale genere.

Il punto chiave del successo della serie fu la sua vista isometrica del campo da gioco, una grafica dettagliata e grandi animazioni. Tutti dettagli che le hanno sempre permesso di non dover temere poi tanto la concorrenza di titoli simili, come Pro Evolution Soccer. L’edizione numero venti del gioco ha poi presentato una serie di decisive novità, ancora oggi insuperate e che anche il capitolo successivo ha grossomodo riproposto. In questo titolo, infatti, sono state introdotte diverse novità, tra cui la modalità Volta Football, che si ispira ai videogiochi della serie FIFA Street, fornendo una variazione sul tradizionale gameplay 11v11.

La modalità Carriera, inoltre, aggiunge anche le interviste interattive, il potenziale dinamico dei giocatori, la personalizzazione dell’allenatore e altre novità di gran rilievo. Disponibile dal 9 ottobre 2020, FIFA 21 è disponibile per le console Xbox One, Xbox Series X/S, PlayStation 4, PlayStation 5, Microsoft Windows e Nintendo Switch. Prima di giocarvi, però, sarà in particolare utile sapere chi sono i migliori terzini sinistri del gioco. Saperlo permetterà di poter trarre vantaggio dalla loro presenza e usandoli in una partita sarà molto probabile ottenere maggiori risultati nelle sfide contro i propri avversari.

FIFA 21: i migliori terzini sinistri del videogioco

Come i fan dello sport ben sapranno, un terzino destro è un difensore chiamato ad ostacolare le azioni offensive della squadra avversaria. Tale tipologia di giocatore ha dunque un ruolo particolarmente delicato in campo, rappresentando la difesa della propria squadra e della propria porta. In generale, in FIFA 21, per poter sperare di poter avere una difesa il più solida possibile, è suggeribile dotarsi di giocatori che vantano un elevato valore di potenziale. Più questo corrisponderà ad un numero alto, più si sarà dotati di una squadra solida da quel punto di vista. Di seguito ecco dunque un elenco con alcuni dei migliori terzini sinistri, con anche le indicazioni sul loro valore Overall.

  • Andrew Robertson – Valutazione 87 – Liverpool
  • Jordi Alba – Valutazione 86 – Barcellona
  • Alex Sandro – Valutazione 85 – Piemonte
  • Lucas Digne – Valutazione 84 – Everton
  • Grimaldo – Valutazione 84 – Benfica
  • Nicolas Tagliafico – Valutazione 84 – Ajax
  • Alex Telles – Valutazione 84 – Porto
  • Marcelo – Valutazione 83 – Real Madrid
  • Yuri Berchiche – Valutazione 83 – Athletic Bilba
  • Juan Bernat – Valutazione 83 – PSG
  • Gaya – Valutazione 83 – Valencia
  • Marcos Acuña – Valutazione 83 – Siviglia
  • Ferland Mendy – Valutazione 83 – Real Madrid
  • Aleksandar Kolarov – Valutazione 82 – Inter
  • Marcel Halstenberg – Valutazione 82 – RB Leipzig
  • Reguilon – Valutazione 82 – Tottenham
  • Marcos Alonso – Valutazione 81 – Terzino sinistro o LI – Chelsea
  • Ismaily – Valutazione 81 – Shakhtar Donetsk
  • Benjamin Mendy – Valutazione 81 – Manchester City
  • Luke Shaw – Valutazione 81 – Manchester United
  • Ben Chilwell – Valutazione 81 – Chelsea
  • Renan Lodi – Valutazione 81 – Atletico Madrid
  • Alphonso Davies – Valutazione 81 – Bayern Monaco
  • Nacho Monreal – Valutazione 80 – Real Sociedad
  • Scudiero – Valutazione 80 – Siviglia
  • Nico Schulz – Valutazione 80 – Borussia Dortmund
  • Jerome Roussillon – Valutazione 80 – Wlf Wolfsburg

FIFA 21: il trailer del videogioco