Overwatch 2 uscirà il 4 ottobre e inaugurerà una nuova era per il franchise. Oggi Blizzard è felice di condividere il nuovo sistema free-to-play, l’introduzione delle stagioni di nove settimane e il nuovo eroe di supporto!
Di seguito maggiori dettagli sulle novità di Overwatch 2.
Nuovo eroe di supporto – Kiriko
Kiriko supporta la sua squadra con attenzione, una precisione letale e una mobilità fluida. Kiriko sarà immediatamente disponibile per i possessori di Overwatch 1 tramite il Founders Pack e debutterà nel Battle Pass gratuito e premium per i nuovi giocatori. La prossima settimana verranno svelati ulteriori dettagli sul suo background, ma fino a quel momento potrete acquistare il suo nuovo merchandising e dare un’occhiata al trailer di gioco.
Overwatch 2 Nuovo modello stagionale
Overwatch 2 sta passando a un modello stagionale in cui sono previsti nuovi contenuti al gioco ogni nove settimane sotto forma di nuovi eroi, mappe, modalità di gioco, cosmetici premium e altro ancora.
Il Battle Pass della Stagione 1 conterrà le seguenti ricompense gratuite sbloccabili in 20 livelli distribuiti negli oltre 80 livelli totali:
Il nuovo eroe di supporto, Kiriko (sblocco immediato per i giocatori di Overwatch che hanno già giocato; disponibile nel Battle Pass gratuito e premium per i nuovi giocatori).
2 Epic Skins
1 Weapon Charm
2 Souvenirs
1 Highlight Intro
14 item addizionali (emotes, victory poses, name cards, sprays, player icons, etc.)
Titoli di livello Prestige (8 titoli guadagnabili disponibili solo dopo aver completato l’intero pass)
Il Premium Battle Pass della Stagione 1 include, oltre a tutte le ricompense gratuite di cui sopra, le seguenti ricompense sbloccabili:
Accesso immediato a Kiriko
20% XP Battle Pass Boost
1 Mythic Skin
5 Legendary Skins and 1 Epic Skin
3 Play of the Game Intros
4 Weapon Charms
3 Emotes
3 Souvenirs
6 Poses
6 Name Cards
30+ additional cosmetic rewards
…E MOLTO ALTRO!
Il free-to-play, il Battle Pass e Kiriko sono solo l’inizio di ciò che verrà con Overwatch 2. Date un’occhiata al blog e alle FAQ complete di Overwatch 2 Explained.
Oggi, KOEI TECMO Europe e lo sviluppatore GUST Studios hanno annunciato l’ultimo capitolo dell’amata serie di Atelier: Atelier Ryza 3: Alchemist of the End & the Secret Key. Il capitolo finale della storia di Ryza segue l’alchimista preferita dai fan, Reisalin Stout, e i suoi amici nella loro terza avventura estiva, ambientata un anno dopo gli eventi del titolo del 2021Atelier Ryza 2: Lost Legends & the Secret Fairy.
Atelier Ryza 3: Alchemist of the End & the Secret Key, quando esce
L’attesissimo JRPG è attualmente in fase di sviluppo per Nintendo Switch, PlayStation 5, PlayStation 4 e Windows PC tramite Steam e arriverà in tutta Europa il 24 febbraio 2023.
In Atelier Ryza 3: Alchemist of the End & the Secret Key, il lead writer Yashichiro Takahashi, che ha prodotto la sceneggiatura per l’originaleAtelier Ryza, ritorna per il terzo e indimenticabile capitolo della serie Secret. L’ultima avventura estiva vede Ryza e i suoi amici godersi la loro pacifica vita sull’isola di Kurken quando apprendono la notizia che un misterioso gruppo di isole è apparso nelle acque vicine. Si scopre che queste isole, conosciute come Isole Kark, stanno avendo un effetto negativo sulla loro terra natale, quindi Ryza e i suoi amici decidono subito di indagare. Ma quando la loro indagine li conduce a un enorme portale nelle profondità di strane rovine, Ryza sente una voce inquietante nella sua testa che vuole condurla al “Codice dell’Universo”. Chi le sta parlando e cosa c’è oltre il portale?
Nella loro missione per svelare i misteri delle Isole Kark, Ryza e i suoi amici esploreranno quattro regioni in un nuovo “open field”, tutte esplorabili con transizioni senza interruzioni! Mentre i giocatori viaggiano attraverso questi splendidi e vasti paesaggi e panorami tentacolari, troveranno chiavi misteriose che li aiuteranno nella loro avventura. Ci sono vari tipi di chiavi che si possono trovare e creare, utili per l’esplorazione, la sintesi e la battaglia. Ogni chiave ha un effetto diverso, quindi i giocatori potranno utilizzarle per sbloccare i segreti dell’isola.
In aggiunta, Atelier Ryza 3: Alchemist of the End & the Secret Key riunisce i giocatori con i protagonisti dei giochi precedenti, ma ci saranno altri personaggi fondamentali per la storia! Un totale di undici membri del party saranno presenti in quest’ultimo capitolo, uno dei più grandi roster nella storia della serie! Per la terza avventura estiva tornano l’affidabile e amichevole Ryza, l’intelligente e laboriosa Klaudia, il devoto ricercatore di rovine Tao e l’umile e sincero Lent, con altri personaggi che verranno annunciati nei prossimi mesi.
KOEI TECMO Europe ha anche rivelato oggi che saranno disponibili al lancio due deliziose versioni in edizione speciale di Atelier Ryza 3: Alchemist of the End & the Secret Key, una Premium Box e una Special Collection Box, in esclusiva sul KOEI TECMO Europe Online Store. La versione Premium Box del gioco include un Art Book, un poster in tessuto B2 con un artwork originale, un set di due file trasparenti illustrati, un mini ciondolo in acrilico per personaggi, un costume DLC ad accesso anticipato per Ryza e una copia del gioco il tutto racchiuso in una bellissima box da collezione. L’imperdibile versione Special Collection Box del gioco include tutti i contenuti della versione Premium Box, oltre a un portachiavi originale, un rotolo da parete A1 con un artwork originale, una selezione di ciondoli in acrilico con la cover di ogni gioco della trilogia e un set di dodici carte illustrative. Coloro che acquisteranno qualsiasi versione del gioco, digitale o fisica, entro due settimane dal lancio potranno scaricare un set speciale di sette costumi Summer Look. Questi costumi potrebbero essere disponibili per l’acquisto in un secondo momento.
Oggi Square Enix Ltd. ha annunciato che il gioco di ruolo tattico a turni Triangle Strategy uscirà il 13 ottobre 2022 su PC (STEAM). Triangle Strategy, che è uscito a marzo 2022 in tutto il mondo su Nintendo Switch e ha ricevuto varie critiche positive, è un emozionante GdR tattico in HD-2D creato dal team di sviluppo pluripremiato di OCTOPATH TRAVELER e BRAVELY DEFAULT, e include un sistema di combattimento strategico a turni, una storia ramificata e delle scelte morali piuttosto ardue. È già possibile preacquistarlo su Steam!
Triangle Strategyè ambientato nel continente di Nortelia, dove dovrai decidere il destino di tre regni molto potenti coinvolti in un conflitto: Glenbrook, Aesglast e Sabulos. In questa storia ambientata 30 anni dopo la Guerra del Sale e del Ferro seguirai le avventure del protagonista Serenoa Wolffort e dei suoi fedeli compagni, il suo amico d’infanzia, il principe Roland, la fidanzata, la principessa Frederica Aesglast e l’intendente dei Wolfhort, Benedict.
Triangle Strategy ha un sistema di battaglia tattico complesso che fa uso di un rigoglioso ambiente di ruolo interattivo. Durante il gioco potrai:
Scegliere tra tre filosofie diverse, il pragmatismo, la moralità o la libertà, per aiutare a plasmare la storia;
Scegliere tra 30 personaggi diversi per formare il tuo gruppo ideale per le battaglie;
Usare le caratteristiche e il numero di movimenti di ciascun personaggio, oltre ad attacchi e abilità speciali che consumano la riserva limitata, ma ricaricabile, di PT (punti tattici) di ciascun personaggio;
Far salire di livello i personaggi usandoli in battaglia per incrementare le loro caratteristiche e sbloccare nuovi attacchi e abilità speciali;
Migliorare le caratteristiche individuali e le classi dei personaggi, rendendoli più efficaci in combattimento.
Chi preacquisterà l’edizione standard o la Deluxe Edition di Triangle Strategy prima del 13 ottobre 2022 su PC riceverà uno sconto del 10% per il preacquisto. La Digital Deluxe Edition di Triangle Strategy sarà anche inclusa in un pacchetto insieme a VARIOUS DAYLIFE su PC (tramite STEAM). Chi acquista questo pacchetto su PC (STEAM) riceverà uno sconto del 10% sulla Digital Deluxe Edition di Triangle Strategy inclusa nel pacchetto, e poi anche uno sconto del 29% sull’intero pacchetto, che include l’artbook digitale di VARIOUS DAYLIFE, disponibile quando uscirà il 13 ottobre 2022 su PC.
CORSAIR oggi ha annunciato una nuova e straordinaria tastiera opto-meccanica ten-keyless: la K60 PRO KTL. Questa elegante tastiera assicura l’esperienza gaming del modello K60 PRO in un design compatto privo del tastierino numerico ed assicura prestazioni gaming di livello superiore grazie agli switch opto-meccanici ultra veloci CORSAIR OPX, che si sommano alle molteplici funzionalità di livello professionale.
Questi switch di livello professionale sono integrati nella celebre tastiera gaming opto-meccanica K70 PRO OXP, anch’essa presentata oggi. Per i giocatori ora è possibile sfruttare i vantaggi degli switch CORSAIR OPX utilizzando la rinomata K70 PRO SERIES, nelle colorazioni nera o bianca.
Inoltre, una nuova ed elegante tastiera total white e dal design compatto è ora disponibile: una versione in colorazione bianca della tastiera meccanica K70 PRO MINI WIRELESS con fattore di forma 60%. Con queste inedite e straordinarie tastiere a tua disposizione, la vittoria è assicurata.
La K60 PRO TKL è dotata degli switch opto-meccanici ultra veloci CORSAIR OPX, per prestazioni eccezionali e registrazione rapida degli input grazie alla ridotta distanza di attuazione di solo 1 mm. La corsa incredibilmente fluida e lineare, la rapidità d’azione e l’elevata reattività la rendono la soluzione ideale per esperienze di gioco competitive ed una digitazione naturale. Non solo: gli switch sono garantiti per 150 milioni di battute. Integrati all’interno del resistente telaio in alluminio della K60 PRO TKL, questi switch ti consentono di portare le tue sessioni di gioco al livello superiore, con prestazioni garantite per anni.
Oltre agli eccezionali switch ottici, la K60 PRO TKL include tutte le caratteristiche distintive di una tastiera gaming ad alte prestazioni. Grazie al fattore di forma senza tastierino numerico, la K60 PRO TKL è adatta a qualsiasi spazio, ed è equipaggiata con un pratico cavo USB Type-C in grado di assicurare un Hyper-polling a 8.000 Hz, per input di livello superiore. È inoltre dotata non solo di resistenti keycap in policarbonato, che offrono un’incredibile e brillante illuminazione RGB per singolo tasto, ma anche di pratici tasti di scelta rapida ideali per controllare contenuti multimediali, volume e funzioni integrate. Regola e personalizza l’illuminazione RGB tramite il potente e versatile software CORSAIR iCUE, che consente di mappare tasti, programmare macro e integrare l’illuminazione sincronizzata con una selezione di titoli di gioco.
Anche nel modello K70 PRO OPX sono equipaggiati gli switch CORSAIR OPX, che completano il corredo di dotazioni di livello professionale che caratterizzano tutta l’offerta di tastiere CORSAIR dotate di switch ottici. La tecnologia Hyper-Processing AXON, in grado di trasmettere feedback tattili fino a 8 volte più velocemente delle tastiere gaming standard, uno switch dedicato alla modalità torneo ed una varietà di funzionalità vincenti rendono la K70 PRO OPX l’alleata perfetta per trionfare nelle competizioni più agguerrite, con un elegante design disponibile in colorazione bianca oppure nera.
È stata infine presentata oggi un’ulteriore tastiera con look total white: la nuova tastiera gaming meccanica K70 PRO MINI WIRELESS con fattore di forma 60%. Questa tastiera interamente personalizzabile e compatta è ora disponibile in un design inedito e brillante e rappresenta la soluzione ideale per la tua moderna postazione gaming, ovunque tu vada.
Disponibilità, garanzia e prezzi
È possibile acquistare la tastiera gaming opto-meccanica senza tastierino numerico CORSAIR K60 PRO TKL RGB, la tastiera gaming opto-meccanica CORSAIR K70 PRO RGB e la tastiera gaming 60% meccanica K70 PRO MINI WIRELESS tramite la rete di rivenditori e distributori autorizzati CORSAIR presente in tutto il mondo.
Le tastiere CORSAIR K60 PRO TKL, CORSAIR K70 PRO OPX, CORSAIR K70 PRO OPX – White e CORSAIR K70 PRO MINI WIRELESS – White sono coperte da una garanzia di due anni e dai servizi di assistenza clienti e supporto tecnico CORSAIR disponibili in tutto il mondo.
Per i prezzi aggiornati delle tastiere CORSAIR K60 PRO TKL, CORSAIR K70 PRO OPX, CORSAIR K70 PRO OPX – White e K70 PRO MINI WIRELESS – White consultare il sito Web CORSAIR o contattare i rappresentanti di vendita o PR CORSAIR locali.
Warner Bros. Games, TT Games, The LEGO Group e Lucasfilm Games hanno annunciato la nuova Galactic Edition di LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker, il più vasto titolo LEGO Star Wars™ mai pubblicato, che comprende tutti i nove film della saga di Skywalker e tredici pacchetti di personaggi giocabili proveniente dall’intera galassia. La Galactic Edition del gioco sarà disponibile dal 1º novembre 2022 in versione digitale per la famiglia di dispositivi Xbox One, inclusa Xbox Series X, per PlayStation®5, PlayStation®4 e per Nintendo Switch™ a €79,99 (prezzo consigliato), in versione fisica a €59,99 e per PC a €69,99 (prezzo consigliato).
La Galactic Edition comprenderà sei nuovi pacchetti nella Collezione Personaggi 2, Star Wars: Andor, lo speciale televisivo LEGO Star Wars: Summer Vacation (Vacanze Estive),Star Wars: Obi-Wan Kenobi,Star Wars: The Book of Boba Fett, Star Wars: Rebels e Star Wars: The Clone Wars, aggiungendo più di trenta personaggi giocabili. Includerà inoltre i sette pacchetti della Collezione Personaggi originale: The Mandalorian Stagione 1, Solo: A Star Wars Story, Personaggi Classici, Pacchetto Trooper, Rogue One: A Star Wars Story, The Mandalorian Stagione 2 e The Bad Batch. I giocatori che acquistano la versione digitale possono anche sbloccare il classico personaggio giocabile di Obi-Wan Kenobi™, che non è acquistabile singolarmente.
Le Collezioni Personaggi 1 e 2 saranno disponibili in un pacchetto a €24,99 o potranno essere acquistate singolarmente a €14,99 ciascuna. Anche i pacchetti personaggi individuali saranno disponibili a €2,99.
Sviluppato da TT Games in collaborazione con The LEGO Group e il team di Lucasfilm Games e pubblicato da Warner Bros. Games, a LEGO Star Wars: La saga degli Skywalker hanno giocato più di sei milioni di persone in tutto il mondo dal suo lancio ad aprile di quest’anno. Presenta il maggior numero di personaggi giocabili di tutta la serie LEGO Star Wars e consente ai giocatori di scoprire nuove tecniche di combattimento brandendo spade laser e blaster per concatenare vari attacchi assieme alle più grandi leggende di ogni era della saga Skywalker. I giocatori potranno scontrarsi contro le forze del male nei panni dei personaggi più amati come Luke Skywalker™, Rey™, Obi-Wan Kenobi™, Finn™, BB-8™ e altri eroi.
In LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker è anche possibile pilotare i veicoli più elettrizzanti di tutta la galassia. I giocatori possono viaggiare alla velocità della luce sul Millennium Falcon™ per seminare le navicelle imperiali, combattere contro i caccia TIE del Primo Ordine sugli Ala-X della Resistenza o partecipare alla corsa degli sgusci su Tatooine. Potranno inoltre viaggiare nell’iperspazio ed esplorare pianeti sbloccabili durante le loro avventure: dalla giungla lunare di Ajan Kloss al vibrante pianeta gremito di città di Coruscant, la galassia di LEGO Star Wars è tutta da scoprire e vivere.
Call of Duty: Next promette di essere assolutamente spettacolare.
Ecco che cosa potrete aspettarvi:
Annunci chiave riguardanti tutto il franchise da parte di sviluppatori e ospiti provenienti da diversi studi di Call of Duty;
Partecipazione di più di 150 tra i propri streamer preferiti, che saranno pronti a fare squadra e giocare;
Rivelazione di dettagli fondamentali riguardanti la Beta aperta di Modern Warfare II, assieme a molte altre sorprese.
La trasmissione inizia giovedì 15 settembre alle 19:00.
Sarà possibile vederlo attraverso il canale Twitch® ufficiale di Call of Duty o il canale YouTube® ufficiale di Call of Duty e assistere alle analisi di una serie di esperti ospiti, o con un hub centrale di feed in diretta da tutti gli streamer, in modo da restare sempre al centro dell’azione. I giocatori su PlayStation possono scaricare in anticipo la Beta di Modern Warfare II, a partire da mercoledì 14 settembre alle 19:00. Il download anticipato è riservato ai giocatori che hanno effettuato la prenotazione su PlayStation 4 o PlayStation 5.
Call of Duty: Next: periodo di download anticipato della Beta di Modern Warfare II, ricompense
Tutto pronto per lanciarti nella Beta di Modern Warfare II a partire da venerdì? I giocatori su PlayStation possono scaricare in anticipo la Beta, a partire da mercoledì 14 settembre alle 19:00 CEST. Il download anticipato è riservato ai giocatori che hanno effettuato la prenotazione su PlayStation 4 o PlayStation 5. Inoltre, assicurati di ricordare le seguenti date chiave e di tenere d’occhio il blog per scoprire più dettagli.
A prescindere da quando o come accederai alla Beta aperta, preparati: potrai ottenere una delle maggiori quantità di ricompense gratuite* mai viste nella storia di Call of Duty! Durante uno o entrambi i weekend della Beta, si possono ottenere ricompense per un totale di 10 oggetti, inclusi due progetti arma e una skin operatore. Tali oggetti possono essere equipaggiati nella Beta non appena sbloccati e lo sblocco può avvenire solo durante la Beta stessa. Non perderteli!
Queste speciali ricompense della Beta, disponibili solo se ottenute durante la Beta aperta, saranno poi a disposizione al lancio di Modern Warfare II il 28 ottobre.
Le ricompense della Beta saranno disponibili anche nel prossimo Call of Duty: Warzone, in uscita entro la fine dell’anno.
Warner Bros. Games ha annunciato che Gizmo è ora disponibile in MultiVersus, il picchiaduro in stile platform free-to-play sviluppato da Player First Games. Sbarcata dal franchise dei Gremlins, l’adorabile creatura Mogwai che deve evitare di esporsi alla luce, di bagnarsi e di mangiare dopo mezzanotte entra a far parte della Stagione 1 di MultiVersus. È un personaggio della categoria “Guaritore”, con un assortimento di mosse unico che ne mette in risalto il fascino e le doti, tra cui l’abilità di attaccarsi ai compagni di squadra per assorbire parte dei danni subiti. Il trailer del gameplay appena svelato mostra gli attacchi e le mosse speciali di Gizmo, nonché i suoi proiettili a nota musicale, la mitica macchinina decappottabile rosa e il suo classico arco con frecce. Presenta inoltre la variante Gizmo combattente che è ora acquistabile nel gioco.
Il Pass Battaglia della Stagione 1 di MultiVersus è già disponibile e permette ai giocatori di ricevere delle ricompense in gioco. Per maggiori informazioni sulla Stagione 1, visita: MultiVersus.com/News/Season-1.
MultiVersus è il nuovo picchiaduro in stile platform free-to-play basato su incontri 2 vs. 2 a squadre e con un cast stellare di personaggi leggendari, tra cui Batman, Superman, Wonder Woman e Harley Quinn (DC); Shaggy e Velma (Scooby-Doo); Bugs Bunny e Tazil Diavolo della Tasmania (Looney Tunes); Arya Stark (Game of Thrones); Tom & Jerry (Tom & Jerry); Jake Il Cane e Finn L’umano (Adventure Time); ); Steven Universe e Garnet (Steven Universe), il Gigante di Ferro (Il gigante di ferro); LeBron James (Space Jam: New Legends); Morty Smith (Rick e Morty); Gizmo(Gremlins) e una straordinaria creatura originale conosciuta come Rendog. Al gioco verranno continuamente aggiunti altri eroi e personaggi: Rick Sanchez (Rick e Morty), Black Adam (DC), Stripe (Gremlins) e molti altri si uniranno al gruppo di MultiVersus nei prossimi mesi.
CORSAIR ha oggi annunciato l’imminente uscita, prevista per il 4 ottobre, della tastiera gaming meccanica CORSAIR K100 AIR Wireless, la tastiera CORSAIR più sottile e ad alte prestazioni di sempre. Dall’elegante telaio in alluminio spazzolato alle versatili modalità di connessione su più dispositivi, K100 AIR offre un’esperienza all’avanguardia e di prim’ordine, in linea con le esigenze dei gamer e degli appassionati più attenti alla produttività.
Grazie ad un telaio incredibilmente sottile con parti di soli 11 mm di spessore e ad un design essenziale e minimalista, K100 AIR si adatta perfettamente a qualsiasi sistema o workstation. Gli switch meccanici CHERRY MX iper-reattivi e dal profilo estremamente ridotto offrono un feedback tattile appagante ed affidabile, per soddisfare le esigenze degli utenti ed offrire al contempo uno spessore molto più ridotto rispetto agli switch full-size.
La tastiera K100 AIR offre tre modalità differenti di connessione supportandole fino a cinque dispositivi differenti: SLIPSTREAM WIRELESS ultraveloce, Bluetooth a bassa latenza su tre dispositivi host, oppure connessione USB cablata su PC e MAC con hyper-polling a 8.000 Hz, così da garantire per un’esperienza di gioco più reattiva che mai. La batteria a lunga durata della tastiera assicura fino a 50 ore di autonomia con la vivace retroilluminazione RGB attiva, oppure fino a 200 ore di autonomia senza retroilluminazione RGB, garantendo quindi oltre una settimana di carica.
Per ottimizzare il flusso di lavoro, K100 AIR è in grado di passare rapidamente da una connessione wireless all’altra su PC, laptop, tablet e molto altro ancora tramite la pressione di un singolo tasto, per consentirti sempre di eseguire complesse attività con la sicurezza della crittografia AES a 128 bit. Quattro tasti dedicati completamente programmabili consentono di eseguire complesse macro, azioni ed avviare applicazioni, mentre i tasti multimediali dedicati ed una rotella di regolazione del volume in alluminio permettono di avere comodamente tutto sotto controllo. Durante la connessione della tastiera K100 AIR ad altri dispositivi, gli 8MB di archiviazione integrata consentono di salvare fino a 50 differenti profili, per mantenere macro predefinite ed effetti di illuminazione sempre a portata di mano.
K100 AIR offre possibilità di personalizzazione illimitata ed esegue contemporaneamente in modalità wireless fino a 20 profili di complesse illuminazioni RGB grazie alla tecnologia hyper-processing CORSAIR AXON. Il potente software CORSAIR iCUE permette di sfruttare il controllo wireless dell’illuminazione RGB dinamica, le opzioni per la rimappatura dei tasti, la programmazione delle macro e la personalizzazione dell’intero sistema RGB CORSAIR attraverso un’unica interfaccia intuitiva.
Grazie allo splendido design, alle prestazioni di livello superiore ed alla connettività avanzata, la tastiera K100 AIR assicura un vantaggio competitivo ed un tocco di stile innegabile per portare il tuo lavoro e le tue sessioni di gioco ad un livello superiore.
Disponibilità, garanzia e prezzi di K100 AIR
La data di uscita della tastiera gaming meccanica CORSAIR K100 AIR Wireless è prevista per il 4 ottobre 2022. Per informazioni aggiornate su disponibilità e costi, consultare il sito Web CORSAIR o contattare i rappresentanti vendite o PR CORSAIR locali.
CORSAIR K100 AIR è coperta da una garanzia di due anni ed è supportata dall’assistenza clienti e dal supporto tecnico di CORSAIR disponibili in tutto il mondo.
Oggi 2K annuncia che NBA 2K23 è finalmente disponibile. NBA 2K23 offre un’esperienza di basket autentica e iper-reale, con innovazioni e animazioni di gioco inedite, l’ambito ritorno della modalità Jordan Challenge, una coinvolgente esperienza di community online e molto altro ancora.
“Come franchising, ci sforziamo di essere all’avanguardia nella cultura del basket e siamo entusiasti che i giocatori possano mettere le mani su NBA 2K23 per vedere il gioco prendere vita“, ha dichiarato Greg Thomas, presidente di Visual Concepts. “Con il ritorno delle sfide Jordan, NBA 2K23 chiede ai giocatori di rispondere alla chiamata e di vivere alcune delle più grandi performance della storia del basket. L’incredibile attenzione ai dettagli ha portato al nostro titolo più realistico e autentico di sempre, con integrazioni divertenti che piaceranno agli appassionati di basket di lunga data e ai nuovi giocatori.”
Inoltre, le Stagioni tornano in NBA 2K23 con nuove ricompense, musica e sfide per i giocatori che possono competere e vincere. Entra subito nella prima Stagione per vivere esperienze uniche in MyCAREER, MyTEAM e The W*. Le ricompense del livello 40 ti permettono di andare in giro con una Golf Cart per quattro persone su PS5 e Xbox Series X|S e con una Hoverbike su PS4, Xbox One, PC e Switch, mentre in MyTEAM ti aspettano nuove carte e modalità di gioco, una migliore accessibilità, una maggiore personalizzazione e infinite combinazioni di formazioni.
NBA 2K23 presenta diverse nuove aggiunte e miglioramenti, dove sia i giocatori alle prime armi che i veterani troveranno una varietà di esperienze in cui immergersi:
This is Game – I giocatori possono competere nei panni delle loro squadre e stelle preferite dell’NBA e della WNBA e sperimentare l’apice del gioco reale. Grazie alla presentazione visiva migliore della categoria, all’IA dei giocatori migliorata, ai roster aggiornati e alle squadre storiche, il gioco non è mai stato così reale e completo come in NBA 2K23. Sentite l’energia della folla, l’intensità della competizione e l’infinito divertimento di uno dei prodotti sportivi più coinvolgenti del momento.
Michael Jordan, il ritorno – Entrate in campo nell’esperienza più definitiva di Michael Jordan con la rinnovata Jordan Challenge. Rivivete 15 performance iconiche dell’illustre carriera di Jordan, con 10 delle sfide originali che ritornano da NBA 2K11 completamente ricostruite da zero, insieme a cinque momenti completamente nuovi. Fate un salto indietro nel tempo mentre giocate a queste iconiche esibizioni che includono presentazioni di gioco, arene e annunciatori dell’epoca, ascoltando i luminari dell’NBA che hanno vissuto in prima persona la leggenda che è nata.
Diventare il top della Lega – I giocatori possono realizzare i loro sogni nell’NBA e partire alla conquista della grandezza in un viaggio drammatico in MyCAREER. Creare relazioni, costruire New York, NY – 9 Settembre 2022 – Oggi 2K annuncia che NBA® 2K23 è finalmente disponibile. NBA 2K23 una reputazione e superare gli ostacoli che mettono alla prova anche i giocatori più promettenti. I giocatori possono diversificare il loro marchio fuori dal campo e fare del loro nome quello da ricordare sul parquet.
Unisciti alla “Hoops Community” – I giocatori possono sperimentare la città più coinvolgente mai vista su PS5 e Xbox Series X|S, oppure intraprendere un viaggio epico a bordo della G.O.A.T. Boat su PS4, Xbox One, Nintendo Switch e PC. Qualunque sia il viaggio con MyPLAYER, siate pronti a lavorare, guadagnare e correre sui campi da gioco. Mettete alla prova i vostri limiti nella struttura di allenamento Gatorade e visitate i negozi per acquistare l’attrezzatura più fresca delle più grandi marche prima di partecipare agli eventi di tutto l’anno.
Costruisci il tuo Dream Team – MyTEAM trasforma la fantasia in realtà: i giocatori raccolgono e guadagnano carte per comporre starting 5 fuori dal comune con leggende e All-Star di ogni epoca. Scoprite sfide coinvolgenti, tornei competitivi e ricompense entusiasmanti, oltre a nuovi aggiornamenti stagione dopo stagione.
Punta al Top – Scegliete i colpi per costruire una dinastia o decidere la traiettoria della lega nell’esperienza di simulazione manageriale più coinvolgente di MyNBA su PS5 e Xbox Series X|S. Scegliete di iniziare il vostro viaggio durante le diverse epoche e sperimentate un controllo senza precedenti. Immergetevi in una stagione o prevedete una crescita a lungo termine con un’esperienza pluriennale disponibile online o offline.Disponibile solo sulla nuova generazione di NBA 2K23, richiede hardware PlayStation 5 o Xbox Series X|S per essere giocato.
Con una lacrima sul viso ripartiamo da dove tutto è iniziato con The Last of Us Parte I, il titolo di questa nostra recensione per console PS5. Ancora una esclusiva, anche se già sappiamo che in un futuro prossimo – e non remoto – arriverà su PC seguendo le ultime tendenze di mamma SONY. È un ritorno al passato, quello che Naughty Dog ci chiede di fare. Sappiamo già benissimo dove la storia ci porterà. Lo abbiamo visto 2013, rivisto nel 2014 e rivissuto in parte nel 2020. Eppure eccoci di nuovo qui, al pari di tutte queste “prime volte”.
La magia si chiama PS5, questa meravigliosa macchina in grado di accendere tutte le nostre emozioni. In mano al giusto sviluppatore riesce a fare miracoli, al punto da farci dimenticare tutto il nostro background rispetto un determinato titolo. Ed ecco spiegato il significato delle parole di Jim Ryan e Marc Cerny quando ci preparavano a quello che sarebbe stato. Non sapevano che di li a poco il mondo sarebbe cambiato in un modo che forse riuscì a profetizzare meglio Naughty Dog nel 2013.
Ironia della sorte, The Last of Us Parte I racconta le vicende di un mondo post pandemico, dove un fungo è riuscito a dividere in due la popolazione vivente. Gli infetti perdono tutti i loro connotati umani, andando a caccia di ogni cosa che si muova e respiri. Gli esseri umani si sono rifugiati in strutture protette, a razioni ridotte e pochi margini di vita sociale. La resistenza è in mano alle Luci, un gruppo paramilitare di dissidenti che vogliono instaurare un proprio regime, utilizzando metodi poco ortodossi.
Se è la prima volta che giocate a questo titolo, la nostra invidia ci precede. Se, invece, siete dei “veterani” come noi allora l’occasione è perfetta per dimenticarsi tutto e ricominciare da capo, magari con un full immersion delle due parti. Sicuramente lo farete (noi ne siamo consapevoli, ndr). Per il resto vi lasciamo alla nostra recensione di The Last of Us Parte I, titolo, vi ricordiamo, giocato nella sua versione per console PS5.
Prime impressioni: per la terza volta, una prima volta
Siamo di nuovo in compagnia di Joel e Ellie, felicissimi di rivedere il primo dei due, pur sapendo già che la sorte ha deciso qualcosa di diverso per lui. La prima volta fu su PS3, e parliamo del lontano 14 giugno del 2013, un giorno che lo scrivente ricorda bene perché fu il suo regalo di compleanno. Quella generazione di console di apprestava a concludere la sua epoca, con la PS4 che veniva presentata alla stampa nel dicembre di quello stesso anno. Naughty Dog era riuscita a celebrare il giusto requiem per quella che è stata una delle console più importanti della storia di Playstation.
A distanza di poco meno di un anno dalla sua uscita arrivava la versione Remastered di The Last of Us, che puntava tutto su una rinnovata veste grafica, forte della potenza della nuova PS4. Ed eccoci di nuovo qua, dopo quasi 10 anni da quel famoso 14 giugno, a parlare ancora del primo incontro tra Joel ed Ellie. E volete sapere una cosa: è come se fosse una nuova prima volta. Siamo arrugginiti dal punto di vista narrativo, anche se abbiamo bene a mente tutti i momenti chiave della storia. Ma poco importa, appena inizia il prologo diventa tutto nuovo per noi. Come è possibile questa cosa?
Si chiama fattore immersione, ed è il miracolo che SONY promise all’alba della presentazione di PS5 alla stampa internazionale. DualSense, feedback aptico, Audio 3D, erano solo delle sigle che riecheggiavano come delle promesse da mantenere. E diamine se sono state mantenute. The Last of Us Parte I ne è la prova schiacciante. Quando ti accorgi che sta arrivando qualcosa alle tue spalle grazie alle feedback aptico (al pari dei sensi di ragno di Spider-Man), posi il controller e parte l’applauso. E così è stato.
Tralasciando tutta la parte grafica, che, a conti fatti, è anche meglio di The Last of Us Parte II, il resto è pura e semplice magia. Quella magia che, a distanza di quasi 10 anni, è in grado di farti resettare il cervello e pensare che sia come una “vera” prima volta. Però, pensandoci bene, se si riescono a provare delle emozioni inedite, vere ed autentiche, non è una mera illusione. Non è colpa dell’hype, e del fatto che siamo dei “Sonari” incalliti. È colpa del cuore, l’unico a cui è quasi impossibile mentire.
Contesto di gioco: tra lacrime e sorrisi
Tra lacrime e sorrisi andiamo a rivivere il primo capitolo di The Last of Us, già sapendo perfettamente come andrà a finire. Un’autostrada di emozioni, a cavallo tra più stagioni e dopo 20 anni da quel tragico incidente che ha cambiato per sempre la vita e il cuore del gigante Joel. Il contesto pandemico, ideato quasi 10 anni fa da Naughty Dog, non è più una cosa lontana da noi. Sentire l’esercito, che, dopo aver scansionato un civile, proferisce con rabbia la parola “POSITIVO”, è un qualcosa che non ci scandalizza più come prima.
Fortunatamente l’epilogo della nostra era non è stato lo stesso di quello di Joel, e il mondo, per quanto in una situazione di instabilità senza precedenti, ci dà ancora quelle certezze che in The Last of Us sembra un lontano ricordo. Le avventure di questo primo capitolo si svolgono nel 2033, in quel che rimane di Boston. Joel e Tess, due inseparabili contrabbandieri, sono pronti per regolare i conti con Robert, loro ex socio in affari. Quest’ultimo, dopo avergli tirato un tiro mancino, diventa il loro bersaglio prioritario ma il destino aveva qualcos’altro in serbo per loro.
Il primo incontro tra Joel ed Ellie ci ha fatto venire in mente i flashback giocabili di The Last of Us Parte II. Il design dei personaggi è praticamente identico rispetto a quelle sessioni amarcord. Il ricordo di Sarah è quella ferita che non si è mai rimarginata, e la vicinanza di Ellie diventa, piano piano come un lento scorrere del fiume, vitale per il burbero Joel. Ed è tosta, a livello emotivo, ri-vivere una bellissima storia come questa sapendo già come andrà a finire.
Non vogliamo andare contro i nostri ideali e non proseguiamo oltre nel racconto della trama di The Last of Us Parte I. Odiamo gli spoiler, anche se la voglia di raccontarvi qualcosina di più è terrificante.
Gameplay: quando si parla di immersione
The Last of Us Parte I si presenta come un’avventura in terza persona in uno pseudo contesto open world. In realtà è una mera illusione, visto che è il level è suddiviso in “stanze” interconnesse tra loro da un momento esplorativo. Era il 2013 e si ragionava ancora per “momenti”, aspetto che veniva limato in The Last of Us Parte II, dove tutto sembra un grande racconto.
Nonostante si tratti di una rebuild,alcune lacune nei movimenti sono rimaste come tali. Joel appare ancora fuori forma se paragonato ad Ellie, aspetto che viene fuori quando si gioca in modalità difficile ed oltre. L’intelligenza artificiale, che definire splendida è riduttivo, evidenzia tutto questo. In tal senso si poteva fare molto meglio. Resta il fatto che ogni momento, dall’esplorativo al combattimento, è permeato dalla costante presenza del feedback aptico.
Il primo assaggio della presenza di questa fenomenale feature lo abbiamo subito nei momenti iniziali, quando proviamo ad uscire dalla zona di quarantena, in prossimità del tornello dell’esercito. Di fianco a Joel si avvicina un camion. Ebbene in quel preciso momento il controller vibra dal lato in cui arriva il mezzo, con un’intensità e una costanza in linea con la vicinanza del camion al personaggio. Subito dopo arriva un’esplosione che ci fa quasi perdere di mano il controller per lo spavento.
Anche il gameplay viene, quindi, investito da questa ondata di novità. La presenza dei trigger adattivi, per esempio, aiuta a vivere più intensamente le sessioni di combattimento. Quando scocchiamo le frecce sentiamo la durezza della corda dell’arco, e lo stesso vale nelle sessioni di scontro a fuoco. Lo stimolo tattile cambia con ogni arma, così come contro ogni nemico. A seconda della loro stazza la forza d’urto dei colpi cambia in maniera differente. Come i pugili sul ring, ad ogni bordata dobbiamo essere sempre pronti e rialzarsi.
Dimensione artistica: senza parole…
Ed ecco che arriviamo nell’harem, momento in cui diamo sfogo al nostro attacco d’arte. In The Last of Us Parte I ce ne sono parecchi di questi attacchi, e capiamo forse anche meglio il senso della parola “remake”, ricordando quanto visto nell’ultima remastered del gioco. Abbiamo la possibilità, infatti, di giocare in 4K@40fps e 4K dinamici con l’obbiettivo dei 60fps (supponendo che il RayTracing sia gestito da IA, ndr). Un approccio simile – ma non del tutto uguale – a quando visto in Marvel’s Spider-Man. La nostra scelta, non trattandosi di un titolo action frenetico, ha premiato la prima modalità.
Dal punto di vista grafico è un tripudio di dettagli. Nonostante il passaggio di testimone tra Neil Druckman e il Game Director Matthew Gallant e il Creative Director Shaun Escayg, membri veterani all’interno di Naughty Dog, la musica non è cambiata. Anzi, alcune cose sono addirittura migliorate tantissimo. I riflessi nei vetri, per esempio, sono di primissimo livello. Così come il particolato nelle zone con alta densità di spore, dove i raggi del sole filtrano all’interno del pulviscolo sospeso in aria.
Le texture hanno una risoluzione molto più alta di quanto visto in The Last of Us Parte II. Ricordiamoci che questo capitolo usciva su PS4 e non ha mai ricevuto un vero e proprio upgrade nativo per PS5. Motivo per cui questo è il primo vero capitolo della saga che nasce in un reale contesto di nuova generazione. Si ha finalmente la possibilità di godere appieno del potenziale della next-gen in un titolo che ha portato a casa 200 riconoscimenti in tutto il mondo.
Se la parte grafica è sublime, possiamo confermare lo stesso anche per il comparto audio. La presenza dell’Audio 3D è quello che serviva per realizzare l’esperienza definitiva. La profondità sonora è in grado di disegnare dei panorami acustici del tutto inediti. Per carità, il miglioramento grafico è tangibile se si procede per paragoni, ma questo è un qualcosa che non ha un termine di riferimento. Ci vogliono solo le giuste cuffie, cosa che vi consigliamo assolutamente di indossare.
In conclusione
Siamo giunti al termine della nostra recensione di The Last of Us Part I, un esclusiva (supponiamo temporale) su console PS5. Naughty Dog compie l’ennesimo miracolo, tirando fuori il meglio del meglio dalla prima avventura di Joel ed Ellie. Non solo dimostra di fare benissimo i compiti a casa sotto il profilo tecnico, ma aggiunge anche del sottotesto emotivo a una storia che sembrava già aver detto e dato tutto. Ed ecco che, per la terza volta, andiamo a rivivere questa avventura come se fosse la nostra prima volta.
Se la storia non offre nulla di nuovo in chiave narrativa. Diametralmente opposta, invece, la questione sotto il profilo artistico; è veramente un altro gioco. Il gameplay respira l’aria della next-gen, con la presenza del feedback aptico e dei grilletti adattivi in grado di rinnovare tutte le meccaniche di gioco. Il comparto sonoro è una delle vere grandi novità di questa remake. La presenza dell’Audio 3D offre un orizzonte sonoro del tutto inedito, a patto che ci sia una cuffia in grado ospitare la bellezza di questa tecnologia.