Home Blog Pagina 202

Dune: Spice Wars presenta la casata imperiale Corrino

0

Dune: Spice Wars, 4X di strategia in tempo reale, da oggi il benvenuto alla Casata Imperiale Corrino come una delle cinque fazioni giocabili, espandendo così la già ardente guerra per la spezia. Partendo da una solida base, Dune: Spice Wars si è espanso ed è rapidamente migliorato da quando è stato lanciato in Early Access lo scorso aprile. L’aggiornamento principale di oggi segna il secondo dei quattro pilastri annunciati prima del lancio, con diversi aggiornamenti minori che apportano ulteriori migliorie al bilanciamento e alla qualità della vita.

Shaddam IV, l’Imperatore Padishah, porta su Dune i suoi palazzi reali mobili, espressione del suo dominio sul pianeta. Sebbene la posizione gli garantisca una tassa costante sulla spezia (o una tangente), deve comunque preoccuparsi di sottostare alle tasse della Gilda Spaziale così da mantenere accessibili i costi per i viaggi interstellari.

Come Casata Corrino, eserciterete la vostra influenza sulle altre fazioni manipolando il CHOAM market e il Landsraad. In casi estremi, potrete sempre fare affidamento sugli spietati Sardaukar per schiacciare ogni opposizione.

Come governanti di un territorio esteso in tutta la galassia, i consiglieri imperiali hanno una grande esperienza in fatto di intrighi. La Principessa Irulan e Wensicia Corrino, figlie di Shaddam IV, conferiscono alla Casata Corrino una mente politicamente acuta e perspicace. Il Capitano Aramsham è un ufficiale Sardaukar, esperto nel comandare la forza combattente più elitaria dell’universo. Hasimir Fenring, il mentat assassino, è uno dei combattenti più letali dell’Imperium e il più caro amico di Shaddam IV.

Mettete le altre fazioni l’una contro l’altra, impiegate la vostra forza politica e militare con glaciale precisione e riprendetevi ciò che è vostro. Scoprite subito la nuova fazione imperiale e assicuratevi che la spezia scorra a fiumi.

Return to Monkey Island: tutto quello che c’è da sapere sul videogioco

0

Quella di Monkey Island è una delle serie videoludiche più amate di sempre, caratterizzata da avventure grafiche e da un tema piratesco di grande fascino. Edita dalla Lucasfilm Games a partire dal 1990 e ideata da Ron Gilbert, questa ha ad oggi avuto ben sei titoli, il primo dei quali fu The Secret of Monkey Island, dove Guybrush Threepwood, un giovane dal passato oscuro, giunge su una piccola isola dei Caraibi con un sogno da realizzare: diventare un pirata. Quel gioco è stato poi indicato come uno dei migliori degli anni Novanta. Ed ora, è finalmente divenuto disponibile un nuovo capitolo della serie: Return to Monkey Island.

Era dal 2009, anno di Tales of Monkey Island che i fan della serie non avevano un nuovo gioco a cui potersi dedicare. Questo nuovo videogioco recupera ora gli eventi della conclusione di Monkey Island 2: LeChuck’s Revenge, in quanto buona parte di essa sarà ambientata durante dei flashback. Il nuovo titolo si offre dunque non solo come una nuova avventura, ma anche come l’occasione per ripercorrere quanto avvenuto nei precedenti capitoli, risolvendo misteri rimasti ad oggi irrisolti e proponendo un vero e proprio nostalgico ritorno alle dinamiche che hanno reso amata la serie tra i videogiocatori.

Nel corso del 2022 sono poi stati rilasciati diversi assaggi, in occasione della pubblicazione. Return to Monkey Island ha da subito suscitato un naturale interesse e quanto svelato dagli sviluppatori ha entusiasmato tutti, ottenendo ampi consensi di critica e pubblico. Nell’attesa di potervi giocare, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le principali console su cui sarà possibile utilizzarlo, come anche la data di uscita, il prezzo e i requisiti.

Return to Monkey Island: la data di uscita e le console su cui giocarlo

Dopo essere stato annunciato nell’aprile del 2022, i fan della serie non hanno dovuto aspettare troppo prima di poter giocare a Return to Monkey Island. Sviluppato in gran segreto negli ultimi due anni dalla Terrible Toybox, il gioco è infatti stato pubblicato il 19 settembre 2022 dalla Devolver Digital. Da quel momento il gioco è dunque diventato disponibile per chi possiede PC Microsoft Windows, macOS e la console Nintendo Switch. È dunque possibile acquistarlo recandosi sullo store digitale della Nintendo o sulla piattaforma Steam, dove il gioco è in vendita al prezzo di 22,99€.

Per PC sono però richiesti naturalmente alcuni requisiti, necessari a far funzionare al meglio il gioco. Per Windows occorre essere dotati di un sistema operativo Windows 10 e di un processore AMD FX-4300, Intel Core i3-3240 o equivalente. Importante è inoltre l’avere a disposizione 8GB di RAM e 4GB di spazio disponibile. Per macOS valgono gli stessi requisiti qui indicati, fatta eccezione per il sistema video, che richiede ovviamente un macOS High Sierra o versione successiva.

Return to Monkey Island per PlayStation e Xbox

I possessori di PlayStation e Xbox saranno probabilmente delusi nel sapere che attualmente non è previsto un lancio del gioco su queste console. Come noto, Return to Monkey Island è un’esclusiva per Switch e PC. Tuttavia gli sviluppatori hanno dichiarato che con il tempo il videogioco potrebbe effettivamente essere esteso anche alle console della Sony e della Microsoft. Idealmente, dunque, si potrà giocare a Return to Monkey Island su PlayStation 5 e Xbox Series X/S.

Return to Monkey Island gameplay

Return to Monkey Island: la trama e il gameplay del videogioco

Come anticipato, Return to Monkey Island presenta una trama che in parte riprende dal finale di LeChuck’s Revenge, ma anche dopo gli eventi di Tales of Monkey Island. Si torna dunque a seguire il viaggio di Guybrush per scoprire finalmente il segreto di Monkey Island. Lungo la strada, egli rivisita i luoghi iconici della serie, come Mêlée Island e Monkey Island. Il giocatore ha però modo di scoprire anche isole che non sono mai state esplorate prima nei giochi precedenti, come la fredda “Brr Muda” e la temibile “Terror Island”.

L’obiettivo primario sarà per il protagonista quello di affrontare una nuova banda di pirati, guidati dal capitano Madison. Come i precedenti della serie, anche Return to Monkey Island si configura come un gioco di avventura punta e clicca in 2D. L’obiettivo è dunque quello di portare avanti la storia risolvendo enigmi basati sulla narrativa. Questo può essere fatto esplorando luoghi, parlando con personaggi non giocanti per acquisire informazioni e raccogliendo oggetti e usandoli al momento giusto. Il giocatore controlla naturalmente il pirata Guybrush Threepwood, che solca i mari e visita le isole.

L’interfaccia utente è però diversa dai precedenti giochi in 2D di Monkey Island. I suggerimenti sugli hotspot dello schermo guidano infatti le azioni del giocatore: quando il cursore viene spostato su una zona interattiva della scena, viene visualizzata una breve frase che suggerisce quale azione farebbe Guybrush se cliccata. L’inventario utilizza un’interfaccia di trascinamento della selezione per utilizzare e combinare facilmente gli oggetti e l’interfaccia è stata progettata per funzionare con controller o mouse. Questo nuovo capitolo, dunque, offre grandi novità miste alle caratteristiche storiche della serie, cosa che permette di provare un ulteriore senso di nostalgia e coinvolgimento nei confronti di questo nuovo videogioco.

Return to Monkey Island: il trailer del videogioco

Fonte: ReturntoMonkeyIsland, DualShocker

CORSAIR annuncia la cuffia gaming con microfono HS55 WIRELESS CORE

0

CORSAIR, ha presentato oggi un nuovo entusiasmante modello della linea di cuffie gaming: HS55 WIRELESS CORE. L’elegante cuffia vanta due modalità di connessione audio: wireless a bassa latenza da 2,4 GHz oppure Bluetooth. Grazie alla struttura leggera ed ai padiglioni in memory foam, la cuffia HS55 WIRELESS CORE offre comfort prolungato ed una qualità audio eccezionale.

HS55 WIRELESS CORE offre una versatilità senza precedenti che le consente di connettersi ad un’ampia varietà di dispositivi. La modalità Wireless a bassa latenza da 2,4 GHz su PC, Mac o PS5 assicura un segnale forte e stabile con portata massima di 15 m. In alternativa, è possibile sfruttare la modalità Bluetooth per connettersi facilmente a tablet, dispositivi mobili e molto altro ancora. L’autonomia di 24 ore consente di immergersi nell’audio di gioco, ascoltare musica e contenuti multimediali in modalità non cablata, mentre la ricarica rapida offre fino a 6 ore di riproduzione con soli 15 minuti di ricarica.

La leggerissima HS55 WIRELESS CORE è la soluzione ideale per vivere straordinarie esperienze audio quotidiane, da mattina a sera! I padiglioni in similpelle con imbottitura in memory foam offrono una sensazione di comfort soffice ed avvolgente, mentre l’archetto regolabile consente comodamente di indossarle anche durante le sessioni prolungate. I controlli audio posti sul padiglione offrono un pratico accesso per regolare il volume, disattivare l’audio, gestire il sidetone e l’equalizzazione con un semplice tocco, garantendo una regolazione accurata della cuffia senza dover interrompere la partita.

HS55 WIRELESS CORE offre inoltre incredibili prestazioni audio e di comunicazione, consentendo a tutti gli appassionati di interagire al meglio con i propri compagni anche durante le fasi più concitate di una partita. Una coppia di driver audio in neodimio da 50 mm di alta qualità e con sintonizzazione personalizzata offre una nitidezza sonora eccezionale, che permette di percepire qualsiasi suono sul campo di battaglia, e supportano inoltre la tecnologia Sony Tempest 3D AudioTech su PS5. Il microfono omnidirezionale ti consente invece di comunicare con la massima chiarezza, registrando accuratamente la tua voce. È inoltre dotato di una pratica funzionalità flip-to-mute che disattiva istantaneamente l’audio sollevando semplicemente il microfono.

Le versatili modalità di connessione, la struttura straordinariamente comoda e leggera, nonché l’elevata qualità audio, rendono la cuffia HS55 WIRELESS CORE la soluzione perfetta per trascorrere intere giornate immersi nelle proprie passioni.

Disponibilità, garanzia e prezzi di HS55 WIRELESS CORE

La cuffia gaming con microfono CORSAIR HS55 WIRELESS CORE è disponibile nel negozio online CORSAIR e presso la rete di rivenditori e distributori autorizzati CORSAIR presente in tutto il mondo.

La cuffia gaming con microfono CORSAIR HS55 WIRELESS CORE è coperta da una garanzia di due anni ed è supportata dall’assistenza clienti e dal supporto tecnico CORSAIR disponibili in tutto il mondo.

Per i prezzi aggiornati della cuffia gaming con microfono CORSAIR HS55 WIRELESS CORE, consultare il sito Web CORSAIR o contattare i rappresentanti vendite o PR CORSAIR locali.

Soulstice: l’action game dark fantasy disponibile ora

0

Modus Games e Reply Game Studios sono felici di annunciare che lo spettacolare action game Soulstice è disponibile ora per PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC. A supporto dell’attesissimo lancio è stato presentato anche un nuovissimo trailer che mostra i fulminei combattimenti e la grafica sorprendente di Soulstice:

L’elegante mondo dark fantasy di Soulstice trasporterà i giocatori in luoghi pieni di pericolo e fascino. Mentre le sorelle Briar e Lute si faranno strada per raggiunge la Breccia nel cielo al di sopra di Ilden, nemici sempre più insidiosi si opporranno al loro cammino. Si tratta delle creature note come Spettri, giunti nel loro mondo attraverso uno squarcio nel Velo. Solo una Chimera come Briar e Lute, un potente guerriero ibrido nato dall’unione di due anime, può opporsi a questi esseri vili e famelici.

I più devoti protettori dell’umanità possono acquistare la Deluxe Edition fisica di Soulstice, che include l’avvincente colonna sonora in digitale con 13 brani inediti, uno stupefacente artbook digitale con più di 70 pagine e l’item pack Ashen Blade, ricco di consumabili in-game, presso i principali rivenditori di tutto il mondo oppure su: store.maximumgames.com.

Grazie a un vasto arsenale di armi e ampie possibilità di personalizzazione, Briar e Lute avranno a disposizione un numero incredibile di possibilità per eliminare i nemici in modo spettacolare e creativo, mentre esplorano una città in rovina. Ad ogni modo, man mano che il duo si farà strada lottando per raggiunge la Breccia nel cielo al di sopra di Ilden, la sfida si farà sempre più ardua, e l’ambiente circostante diverrà sempre più ostile e inquietante.

Per acquistare Soulstice, visita il sito ufficiale www.soulsticegame.com. Per le ultime notizie sulla lineup completa di Modus Games visita il sito ufficiale o chatta con il team sul loro server Discord https://modus.games/discord.

NVIDIA ha annunciato oggi NVIDIA DLSS 3

0

NVIDIA ha annunciato oggi NVIDIA DLSS 3, un moltiplicatore di prestazioni basato sull’intelligenza artificiale che inaugura una nuova era di rendering neurale NVIDIA RTX™ per giochi e applicazioni.

DLSS 3 si fonda sulla leadership dell’azienda nelle tecniche di super-risoluzione accelerate dall’intelligenza artificiale e offre una qualità dell’immagine eccezionale e prestazioni fino a quattro volte superiori rispetto al rendering classico, oltre a quella rapidità di risposta che definisce un’esperienza di gioco completa.

La tecnologia è stata svelata oggi durante il GeForce® Beyond: Special Broadcast al GTC, durante il quale sono state anche presentate le nuove GPU GeForce RTX Serie 40 basate sulla nuova architettura NVIDIA Ada Lovelace .

DLSS è una delle nostre invenzioni più importanti e ha reso possibile il ray-tracing in tempo reale. DLSS 3 è un altro salto di qualità per i giocatori e i creator“, ha dichiarato Jensen Huang, fondatore e CEO di NVIDIA. “Il nostro lavoro pionieristico nel rendering neurale RTX ha aperto un nuovo universo di possibilità in cui l’intelligenza artificiale svolge un ruolo centrale nella creazione di mondi virtuali“.

DLSS 3 sta già ricevendo un ampio supporto dall’ecosistema di gioco, con oltre 35 giochi e applicazioni che integrano la tecnologia.

DLSS 3: il moltiplicatore di prestazioni, potenziato dall’intelligenza artificiale

La combinazione di ray-tracing e tecnologie AI ha rivoluzionato i videogiochi, offrendo contemporaneamente miglioramenti incredibili nella qualità dell’immagine e un incremento radicale delle prestazioni – un qualcosa di mai visto prima di GeForce RTX.

Alimentato da nuovi Tensor Core di quarta generazione e da un nuovo Optical Flow Accelerator su GPU GeForce RTX Serie 40, DLSS 3 è l’ultima iterazione della tecnologia Deep Learning Super Sampling – acclamata dalla critica – e introduce una nuova funzionalità chiamata Optical Multi Frame Generation.

Optical Multi Frame Generation genera fotogrammi completamente nuovi, anziché semplici pixel, garantendo un aumento delle prestazioni sbalorditivo. Il nuovo Optical Flow Accelerator incorporato nell’architettura NVIDIA Ada Lovelace analizza due immagini di gioco in sequenza e calcola i dati dei vettori di movimento per gli oggetti e gli elementi che appaiono nel frame, ma che non sono modellati dai vettori di movimento tradizionali presenti nei motore di gioco. Ciò riduce drasticamente le anomalie visive quando l’IA esegue il rendering di elementi quali particelle, riflessi, ombre e illuminazione.

Le coppie di fotogrammi a super-risoluzione del gioco, insieme ai vettori di movimento del motore e del flusso ottico, vengono quindi inserite in una rete neurale convoluzionale che analizza i dati e genera automaticamente un fotogramma aggiuntivo per ogni fotogramma renderizzato dal gioco – una novità assoluta per il rendering dei giochi in tempo reale. La combinazione dei fotogrammi generati dal DLSS con quelli a super-risoluzione del DLSS consente al DLSS 3 di ricostruire sette ottavi dei pixel visualizzati con l’intelligenza artificiale, aumentando la velocità dei fotogrammi fino a quattro volte rispetto all’assenza del DLSS.

Poiché DLSS Frame Generation viene eseguito come post-processo sulla GPU, può incrementare i frame rate anche quando il gioco è limitato dalla CPU. Per i giochi che limitano la CPU, come quelli ad alto contenuto di fisica o che coinvolgono mondi di grandi dimensioni, DLSS 3 consente alle GPU GeForce RTX 40 Series di eseguire il rendering del gioco a un frame rate fino al doppio di quello che la CPU è in grado di calcolare.

Le integrazioni DLSS 3 incorporano anche NVIDIA Reflex, che sincronizza la GPU e la CPU, garantendo una reattività ottimale e una bassa latenza del sistema.

Gli sviluppatori di giochi adottano il DLSS 3: oltre 35 giochi e applicazioni in arrivo

La potenza rivoluzionaria di DLSS 3 è una manna per gli sviluppatori di giochi che vogliono esprimere la loro visione artistica. La tecnologia è in arrivo sui motori di gioco più diffusi al mondo, come Unity e Unreal Engine.

DLSS 3 ha ricevuto anche il supporto di molti dei principali sviluppatori di giochi a livello globale, con oltre 35 giochi e applicazioni che ne hanno annunciato il supporto, tra cui:

  • A Plague Tale: Requiem
  • Atomic Heart
  • Black Myth: Wukong
  • Bright Memory: Infinite
  • Chernobylite
  • Conqueror’s Blade
  • Cyberpunk 2077
  • Dakar Rally
  • Deliver Us Mars
  • Destroy All Humans! 2 – Reprobed
  • Dying Light 2 Stay Human
  • F1® 22
  • I.S.T.: Forged In Shadow Torch
  • Frostbite Engine
  • HITMAN 3
  • Hogwarts Legacy
  • ICARUS
  • Jurassic World Evolution 2
  • Justice
  • Loopmancer
  • Marauders
  • Microsoft Flight Simulator
  • Midnight Ghost Hunt
  • Mount & Blade II: Bannerlord
  • Naraka Bladepoint
  • NVIDIA Omniverse™
  • NVIDIA Racer RTX
  • PERISH
  • Portal With RTX
  • Ripout
  • T.A.L.K.E.R 2: Heart of Chornobyl
  • Scathe
  • Sword and Fairy 7
  • SYNCED
  • The Lord of the Rings: Gollum
  • The Witcher 3: Wild Hunt
  • THRONE AND LIBERTY
  • Tower of Fantasy
  • Unity
  • Unreal Engine 4 & 5
  • Warhammer 40,000: Darktide 

Poiché DLSS 3 si basa sulle integrazioni di DLSS 2, gli sviluppatori di videogiochi possono abilitarlo rapidamente nei titoli esistenti che supportano già DLSS 2 o NVIDIA Streamline.

DLSS 3 in arrivo il 12 ottobre

DLSS 3 è supportato dalle GPU GeForce RTX 40 Series e debutterà il 12 ottobre con la disponibilità delle GPU GeForce RTX 4090. Ulteriori dettagli sono disponibili su GeForce.com o NVIDIA.com, comprese informazioni sulle  nuove GPU GeForce RTX Serie 40 e sulla tecnologia NVIDIA DLSS .

NVIDIA

Sin dalla sua fondazione nel 1993, NVIDIA (NASDAQ: NVDA) è stata un pioniere dell’elaborazione accelerata. L’invenzione della GPU nel 1999 ha dato il via alla crescita del mercato dei giochi per PC, ha ridefinito la grafica computerizzata e ha dato il via all’era della moderna IA. Oggi NVIDIA è un’azienda di full-stack computing con offerte per  data-center che stanno ridisegnando il settore.

Anno 1800: il nuovo DLC Empire of the Skies, è ora disponibile

0

Da oggi con Anno 1800 potrai dimostrare le tue capacità aeronautiche con mezzi che permettono il trasferimento delle truppe per conquistare un’isola avversaria con Empire of the Skies, il secondo DLC della quarta stagione di Anno 1800. Nella sessione New World potrai usare nuovo materiale da costruzione e scoprire tecnologie antiaeree, un nuovo scenario e l’introduzione di un sistema di posta.

Usa alluminio o elio per creare cinque mezzi aerei che possono essere usati sia per missioni civili che a scopi militari. Puoi anche avvantaggiarti trasferendo forza lavoro via aria e permettere a tutti i residenti del globo di rimanere in contatto grazie a un nuovo sistema di posta. Usa i nuovi veicoli per attaccare i porti nemici o proteggi la tua isola con tecnologia antiaerea. Costruire e organizzare la tua aeroflotta richiede anche hangar per il parcheggio – che hanno diverse fasi di costruzione – e piattaforme per l’atterraggio, con i loro tre nuovi moduli per agganciarle.

Il nuovissimo scenario Clash of Couriers ti vedrà gestire un sistema di spedizioni indipendente nel Nuovo Mondo, raccontando la storia di Paloma Valente, che ha inventato le aeronavi. Una delle sfide che dovrai superare è che nessuna nave regolare è più disponibile, quindi bisogna confidare sulle aeronavi.

Con l’uscita di Empire of the Skies, Anno 1800 rilascia un aggiornamento gratuito che offre un miglioramento della qualità della vita e migliorie come gli aggiornamenti quando contratti con un mercante neutrale e ti avvicini al sistema militare.

Anno 1800 è disponibile su Ubisoft Store ed Epic Games Store. Puoi anche abbonarti a Ubisoft+* e ottenere tutti i contenuti del Season Pass al lancio di Anno 1800 Day 1. Empire of the Skies può essere acquistato a 11.99€ o come parte del Pass Season 4 a 24.99€, risparmiando 10 euro sul prezzo totale dei DLC presi individualmente.

Call of Duty: Warzone 2.0, ecco la nuova mappa Al Mazrah

0

Come mostrato in Call of Duty: NextCall of Duty: Warzone 2.0, il seguito della classica esperienza Battle royale con oltre 125 milioni di giocatori, arriverà il 16 novembre e farà parte della Stagione 1 di Modern Warfare II. Questa incredibile offerta free-to-play sfrutta una nuova tecnologia condivisa con Modern Warfare II, introduce una serie di innovazioni e prosegue la nuova era di Call of Duty in arrivo quest’autunno, a partire dal lancio di Modern Warfare II il 28 ottobre.

Nuova zona di lancio identificata: preparati a lanciarti!

Nell’ambito di questo annuncio, siamo entusiasti di presentare Al Mazrah, una nuova mappa per Call of Duty: Warzone 2.0. Quest’enorme area metropolitana ha un ruolo altrettanto importante all’interno dell’universo di Modern Warfare II, nella Campagna e in alcuni degli eventi chiave in seguito a essa.

Proprio come in Call of Duty: Modern Warfare (2019), considera Al Mazrah e i suoi principali punti d’interesse come la tua nuova base per una serie di missioni: Operazioni speciali con quattro giocatori, battaglie a squadre 6v6, operazioni Guerra terrestre, Battle royale con fino a 150 giocatori e molto altro. Inoltre, se è da un po’ che giochi a Call of Duty, questa nuova base potrebbe esserti più familiare di quanto credi. Ecco le informazioni iniziali su Al Mazrah:

Al Mazrah

Situata nell’Asia occidentale, la Repubblica di Adal è solo una piccola parte dell’originale culla della civiltà ed è il risultato sfortunato dei moderni confini degli stati che sono stati stabiliti per controllarne i frutti che dà al mondo. Nessun altro posto al mondo ha tale abbondanza di risorse naturali, con una costa dove si svolge un’incredibile quantità di commerci internazionali. Ed è questo a renderlo un terreno di battaglia per i poteri stranieri, il tutto alle spese della popolazione locale.

La capitale della Repubblica di Adal è Al Mazrah, fonte di risorse strategiche e di lusso che sono state alla base della vita migliaia di anni prima dell’era cristiana. La sua storia attraversa quella di alcuni dei più grandi imperi della storia, come dimostra l’antica architettura che si può trovare nella capitale.Le tue missioni si svolgeranno all’estremità più meridionale di Adal, oppure nei deserti controllati da truppe nemiche a nord. Partendo dal confine settentrionale, ecco i principali punti d’interesse di Al Mazrah:

Oasis

Oasis

Vari specchi d’acqua fresca e palme offrono refrigerio dal deserto circostante. Nota le antiche rovine: questa piccola area era una fonte di vita… in un’epoca ormai lontana.

Taraq Village

Un’offensiva ha ridotto in macerie questo villaggio un tempo pacifico. Queste zone, con i loro spazi ristretti, sono adatte ai combattimenti con piccoli team e in particolare ai duelli.

Rohan Oil

Tra i maggiori datori di lavoro della zona, la raffineria Rohan Oil è situata in posizione strategica, vicino ad alcune delle più vecchie torri di trivellazione petrolifera di Adal. Nota le aree abitative a nord e a sud di questa struttura, che altrimenti sarebbe più estesa.

Quarry

Enormi depositi di calcare rendono la zona di Quarry una delle tre maggiori aree industriali di Al Mazrah, con quasi una dozzina di magazzini e centinaia di blocchi di pietra rifiniti uno a uno.

Al Mazrah City

Una sintesi degli ultimi 100 anni di storia di Adal: alti palazzi ed edifici moderni costituiscono il cuore del maggior punto di interesse di Al Mazrah. Questa doveva essere la città ideale. Presto è diventata la casa di quasi un milione di persone, che sono state spinte ai margini, verso i bassifondi della periferia.

Hydroelectric

La storia della culla della civiltà ora si completa nell’era moderna, con l’arrivo dell’energia rinnovabile. Un mix di monumenti storici, aree abitative medievali e moderni edifici industriali è sparso attorno ai fiumi che creano l’elettricità per questa piccola città e per l’intera regione.

Marshlands

La zona di Marshlands era un tempo sede dell’ambizioso River Diamond Luxury Resort, nel XX secolo. Ora, a causa dell’innalzamento del livello dell’acqua, esso e la città circostante sono completamente sommersi, sia dall’acqua dei fiumi che dai rifiuti trasportati dalla città a nord.

Caves

Una fitta rete di nascondigli sotterranei è situata in bella vista rispetto a un piccolo villaggio sul versante di una montagna, dove in passato vi è stato un incidente aereo. In un altro punto, un’alta torre per le comunicazioni e un piccolo gruppo di case si estende verso Quarry.

Observatory

In cima alla montagna più alta di Al Mazrah, diverse strutture a cupola, inclusa una ora distrutta, aiutano la regione a tener traccia delle stelle. Nota le strutture di ricerca situate tra ciascuno degli edifici per l’osservazione.

Al Sharim Pass

Quest’antico monastero e mausoleo è situato sopra a un moderno villaggio e a uno zoo. La collina più alta ospita diversi edifici ammodernati che sovrastano il resto dell’area, in parte distrutta dalla guerra e dagli agenti atmosferici.

Ahkdar Village

“Un’antica città adatta a una resa dei conti”, per parafrasare uno scrittore che un tempo descrisse un colpo di stato. Questo patrimonio dell’umanità è composto da un cortile centrale. Le zone del mercato vanno a definire la metà occidentale, mentre a est si trovano appartamenti più moderni.

Sa’id City

Una grande zona moderna si contrappone a vecchi appartamenti che hanno ospitato generazioni di lavoratori portuali. L’area, inoltre, contiene una fiera a tema medievale e un modesto stadio da calcio.

Porto

Dal punto di vista economico, il porto è la gemma di Al Mazrah, oltre a essere il punto da cui i condotti di Rohan Oil si avviano verso le acque più profonde. Nell’entroterra vi sono diversi ampi magazzini, mentre il porto ha solo dei piccoli container a causa delle restrizioni economiche internazionali che vive la regione.

Sawah Village

L’innalzamento delle acque ha sommerso questo villaggio costiero un tempo pieno di vita. La presenza di una nave merci naufragata, poi, è più il sintomo che la causa dell’abbandono della zona da parte della popolazione.

Cemetery

Un monumento ai caduti, un importante cimitero che ora è per la maggior parte abbandonato e trascurato. Si nota in particolare una torre dell’acqua crollata, che allaga decine di tombe. Questa zona è completamente in balia degli elementi, con un muro in pietra danneggiato a definirne il confine.

Sarrif Bay

Questa baia, dove hanno sede importanti pescherie del paese, mantiene viva la storia di Al Mazrah e Adal. Al suo interno vi è un centro molto vivo con sobborghi, un moderno resort e alcune piccole isole.

Al Bagra Fortress

Simbolo della storia medievale della regione, questa città-isola cinta da mura era un museo dedicato a mostrare l’importanza culturale del luogo fino al momento dell’occupazione. Nota il grande stabilimento di granchi nella zona orientale, un’estensione della vicina zona di Sarrif Bay.

Airport

Situato nella punta meridionale di Al Mazrah, questo moderno aeroporto mescola architettura moderna e tradizionale e ospita attività sia ricreative che lavorative. La torre d’osservazione vicino al mare è estremamente facile da raggiungere.

Avremo più dettagli da dare su ciascuno di questi principali punti d’interesse, così come sulle zone che li circondano, quando saremo più vicini al lancio di Call of Duty: Warzone 2.0.  Inoltre, l’originale Call of Duty: Warzone continua il suo percorso.

Call of Duty: Modern Warfare II, tutte le novità svelate da Call of Duty: Next

0

Call of Duty: Next ha mostrato le numerose innovazioni che Infinity Ward ha apportato per assicurarti la più profonda esperienza Multigiocatore di sempre. Tutto ciò deriva da quello che Infinity Ward chiama “gameplay emergente”: una serie di entusiasmanti innovazioni nel design e nella tecnologia condivise tra i titoli, senza soluzione di continuità, in tutti gli aspetti della tua esperienza di Call of Duty, dalla navigazione nei menu alle funzionalità social, fino a modalità di gioco completamente nuove. Questa convergenza del gameplay significa che, qualunque sia il tuo stile di gioco, puoi aspettarti una profonda connessione nel franchise, a unire Modern Warfare IICall of DutyWarzone 2.0 e Call of Duty: Warzone Mobile.

Modern Warfare II porta l’esperienza MG più profonda e innovativa di sempre

Con una nuova era di Call of Duty che partirà il 28 ottobre e un’enorme Beta aperta che inizierà domani, 16 settembre, Infinity Ward svela un Multigiocatore autentico, ricco di azione, creato con attenzione e incentrato sul divertimento per Modern Warfare II: informazioni su Armaiolo, mappe, modalità, nuoto, movimento, veicoli, nuovo equipaggiamento, piattaforme per le armi e molto altro.

Innovazioni: gameplay emergente

Dalla pubblicazione di Call of Duty: Modern Warfare nel 2019, Infinity Ward ha lavorato duramente per creare un nuovo punto di riferimento per i fan del Multigiocatore e oggi è tutto pronto per rivelare una serie di funzionalità innovative per l’attesissimo sequel. Che tu stia giocando alla Campagna o alle modalità cooperative con la tua squadra, o che tu stia scalando la classifica in Multigiocatore senza impegno o invece affrontando la modalità in modo competitivo, c’è sempre qualcosa su cui concentrarti, con un interessante obiettivo finale in vista.

Acqua: nuoto e combattimento in acqua

Chiedi a qualsiasi operatore che si è lanciato a Verdansk: ti dirà che neanche i camper nella torre dell’aeroporto erano tanto letali quanto toccare accidentalmente l’acqua. Bastava lanciarsi nell’oceano e morivi immediatamente. Fortunatamente, tutti gli operatori di Modern Warfare II hanno preso lezioni di nuoto: il nuovo combattimento in acqua è uno degli incredibili progressi tecnologici realizzati da Infinity Ward.

L’azione ora si svolge sopra, sulla superficie e nell’acqua. La fisica dell’acqua del motore di gioco di Modern Warfare II riproduce le correnti, le rapide dei fiumi e le grandi onde degli oceani. L’acqua può essere pulita, torbida, inquinata, o avere detriti che galleggiano sulla superficie. I veicoli possono essere guidati dentro o sopra l’acqua, lasciando una scia. Soprattutto, potrai sfruttare tantissime nuove tattiche di gioco.

Nella Beta aperta, queste novità saranno presenti in diverse mappe. L’acqua si può sfruttare per situazioni furtive o per favorire una fuga d’emergenza. Se non stai usando la barca, puoi entrare in acqua come faresti normalmente e, quando diventa abbastanza profonda, cambiare posizione o scattare e guardare in basso per immergerti sott’acqua. Spara sott’acqua usando armi secondarie e alcuni pezzi d’equipaggiamento: vedrai che il proiettile della tua arma è influenzato dalla maggiore densità, il che significa che dovrai adattarti di conseguenza. Se sei alla ricerca di casse, queste potrebbero anche trovarsi sott’acqua ed essere raggiungibili solo a nuoto. Rivaluta come ogni pezzo di equipaggiamento, in particolare gli oggetti tattici, si comporta in acqua: dovrai adottare nuove strategie per attaccare barche, nemici sotto la superficie o per evitare (o innescare) un’esplosione…

Questo è solo un assaggio di ciò che puoi aspettarti dalle novità acquatiche di Modern Warfare II.

Scavalcare e aggrapparsi alle sporgenze

Si può scivolare o tuffarsi a terra in base alla velocità di corsa. Come in precedenza, si scivola passando da uno scatto alla posizione accovacciata. Il tuffo, ora, si effettua passando dallo scatto tattico alla posizione accovacciata. La scivolata è più adatta al combattimento e ti fa atterrare con l’arma pronta all’uso, mentre il tuffo non ti fa spostare tanto quanto la scivolata, ma ti permette di lanciarti dalla finestra di un edificio o di entrare rapidamente in copertura per evitare il fuoco nemico.

Se cerchi un movimento più verticale, puoi aggrapparti a una sporgenza. Evoluzione naturale dell’arrampicata o scavalcamento, questo movimento permette di sbirciare da una sporgenza e guardarsi intorno. Infinity Ward sta anche testando la possibilità di estrarre la pistola (se equipaggiata) e sparare mentre ci si trova aggrappati a una sporgenza. Se vuoi salire su un elicottero in grande stile, puoi saltare e rimanere appeso. I giorni degli schianti di faccia contro gli edifici sono contati: ora puoi appenderti direttamente da una discesa con il paracadute, sempre che ci sia una sporgenza a disposizione.

Interazione con i veicoli e distruttibilità

Infinity Ward si è concentrata molto sull’innovazione della distruzione dinamica e su altre meccaniche d’azione che riguardano i nuovi veicoli. Aspettati una varietà di progressi tattici, tra cui:

  • Sporgersi dai finestrini del veicolo (e sparare, sia per il guidatore che per i passeggeri).
  • Salire sul tetto di un veicolo.
  • Distruggere parti di un veicolo (paraurti e portiere possono essere distrutti con un RPG o un fucile potente).
  • Far esplodere gli pneumatici per rallentare o fermare un veicolo.
  • Avere la possibilità di utilizzare più veicoli terrestri, aerei o acquatici in base alla modalità di gioco e alla mappa.

C’è un vero e proprio convoglio di veicoli completamente nuovi, pronti per essere guidati e pilotati sia in Modern Warfare II che in Call of Duty: Warzone 2.0. Nove di questi sono veicoli terrestri che vanno dalla berlina al carro armato pesante. Tornano i veicoli fuoristrada (ATV) e arrivano i nuovi UTV, i veicoli tattici (TAC-V), i SUV (tra cui uno elettrico!), e alcuni classici come il camion. Due carri armati e un corazzato completano la flotta di terra.

Decolla verso i cieli con l’elicottero leggero o con il nuovo elicottero pesante, che funziona come una specie di camion volante, in termini di capacità di trasporto. Poi, affronta l’acqua con la barca gonfiabile rigida, un veicolo agile adatto ai corsi d’acqua più stretti, o con il pattugliatore blindato, un’imbarcazione più lenta ma con uno scafo rinforzato e una mitragliatrice calibro .50, perfetta per attaccare i bersagli sulla costa.

Equipaggiamento tattico, letale, potenziamenti da campo e specialità

Telecamera tattica (potenziamento da campo)

Puoi lanciare contro una superficie una piccola telecamera con treppiede per sorvegliare la zona. Questa può essere utilizzata da tutti i membri del tuo team. Se si avvicina un nemico, la telecamera emette un avviso sonoro. Lancia più telecamere per impostare un sistema di sorveglianza che individua e marca i nemici. Pensa a come potresti usarla durante l’ultimo cerchio della Battle royale, per sorvegliare una struttura fuori dal tuo campo visivo.

Folgoratore (equipaggiamento tattico)

Un equipaggiamento tattico con più utilizzi in base all’ambiente è il folgoratore, capace di aderire alle superfici prima di rilasciare una scarica di elettricità che ferisce nemici, distrugge equipaggiamento e fa impazzire i veicoli. Ma cosa succede se lo lanci in acqua? Prova e scoprilo!

Carica perforante (equipaggiamento letale)

I nemici rintanati in un edificio possono essere molto difficili da neutralizzare. Prima potevi lanciare una flashbang e andare alla carica. La carica perforante cambia tutto! Basta lanciarla all’esterno di un edificio e inizierà a scavare un buco (i nemici vicini la sentiranno e vedranno il simbolo di una granata). Una volta bucata la parete, essa lancia una granata che infligge danni ad area che costringono il nemico a uscire (o distrugge i veicoli se posizionata su uno di essi).

DDoS (potenziamento da campo)

Un attacco DDoS ti permette di scoprire se ci sono equipaggiamenti o veicoli nemici nelle vicinanze, li disattiva temporaneamente e disturba i sensori nemici vicini. Quando i nemici sono in difficoltà, lancia una carica perforante su un veicolo immobilizzato per far uscire l’avversario. Questo è solo uno dei tanti modi in cui si possono combinare gli elementi dell’equipaggiamento…

Esca gonfiabile (potenziamento da campo)

A chi non serve un manichino in polimero sintetico che si gonfia subito dopo essere stato lanciato, viene rilevato come un nemico e diventa una mina di prossimità quando viene attivato nuovamente? Si può usare anche per ingannare i nemici e attirarli verso l’esca. Le possibilità per scatenare il caos sono innumerevoli. Inoltre, aiuta Infinity Ward a trovare un nome per il nostro amico di plastica. Al momento, il suo nome non ufficiale è “Al”.

Pacchetti specialità (specialità)

Si tratta di quattro specialità: due base e due conosciute come “bonus” e “suprema”. Si ottengono tutte durante una partita Multigiocatore, solitamente al quarto e all’ottavo minuto delle modalità non a round. Uccisioni, assist, obiettivi e giocate tattiche possono servire a sbloccarle più velocemente. Modifica il pacchetto specialità nell’equipaggiamento o usa i pacchetti specialità predefiniti: la preparazione della partita è diventata più tattica che mai!

Armaiolo: piattaforme per le armi

In Modern Warfare II, il sistema di personalizzazione delle armi dall’Armaiolo riceve nuovi miglioramenti e ti permette di sfruttare il tuo sistema di gioco in modi mai visti prima. La novità più importante sono le piattaforme per le armi:

Informazioni sulle piattaforme per le armi

In Modern Warfare (2019), nell’Armaiolo ogni arma faceva parte di una famiglia diversa. Ora, invece, vengono raggruppate in “piattaforme”, che ti permettono di controllare in modo completo le armi da portare in battaglia, in base al tuo stile di gioco. Ecco come funziona:

  • Sali di livello per ricevere tutte le piattaforme per le armi base.
  • La prima arma sbloccata di una piattaforma si riconosce dal castello.
  • Il castello è un accessorio. Si tratta del nucleo dell’arma, che ne determina l’utilizzo principale e i punti di forza.
  • Sblocca più castelli per accedere a più armi all’interno di una piattaforma.
  • Cambiando il castello, modifichi completamente l’arma: questa viene considerata come una “nuova” arma nella costruzione dell’equipaggiamento, ma fa comunque parte della stessa piattaforma.
  • Una piattaforma da provare durante la Beta aperta è quella degli M4. Potrai sbloccare il fucile d’assalto M4 base e quattro castelli aggiuntivi. In questo modo, potrai cambiare completamente lo stile delle tue armi:
    • I quattro castelli aggiuntivi sono l’M16, la mitragliatrice leggera 556 Icarus, il fucile da battaglia FTac Recon e la mitraglietta FSS Hurricane.
    • Cambia il castello per costruire un’arma con abilità diverse (un fucile automatico, una mitragliatrice leggera, un fucile da battaglia o una mitraglietta nel caso dell’esempio precedente).
  • Così potrai ottenere l’arma perfetta per diversi stili di gioco.

Accessori armi: accessori specifici e universali

Dopo aver scelto l’arma, falla salire di livello (insieme alla piattaforma) e migliorala con due “tipi” di accessori:

  • Accessori per le piattaforme per le armi: questi sono accessori utilizzabili solo all’interno di una specifica piattaforma per le armi. Quello principale è il castello. In questa sottocategoria potrai trovare canne, caricatori, calci e impugnature.
  • Accessori universali: questi sono accessori utilizzabili in tutte le piattaforme per le armi e includono volate, sottocanna, munizioni, laser e ottiche.

Le armi sfruttano sia accessori per le piattaforme che accessori universali. Sblocca un accessorio per la piattaforma e potrai usarlo per tutta la piattaforma per le armi.

Sblocca un accessorio universale ed esso diventerà disponibile dall’Armaiolo (per tutte le armi che utilizzano quell’accessorio). Basta sbloccarlo una volta (in Call of Duty: Modern Warfare IIWarzone 2.0 o Call of Duty: Warzone Mobile, dato che gli inventari delle armi saranno condivisi) per un’esperienza di progressione davvero incredibile.

Armi Cassaforte: il progetto arma definitivo

L’Arma Cassaforte FJX Cinder, disponibile gratuitamente* durante la Beta aperta e nel gioco completo per chi ha prenotato l’Edizione Cassaforte di Modern Warfare II, è una piattaforma per le armi già completamente sbloccata. Nel caso di FJX Cinder, si tratta della piattaforma per le armi M4. Ecco tutti i dettagli sulle Armi Cassaforte:

  • Avendo un’Arma Cassaforte, si hanno a disposizione tutti gli accessori della piattaforma per le armi equivalente.
  • Si tratta del progetto arma definitivo, con decine di accessori per la piattaforma sbloccati immediatamente.
  • Accedi a tantissime opzioni di personalizzazione, con una serie di accessori specifici per la piattaforma come castelli, canne, calci, impugnature e caricatori.
  • Gli accessori universali (ottiche, munizioni, sottocanna, calci anteriori e volate) vengono applicati a FJX Cinder quando vengono sbloccati normalmente.
  • Ogni accessorio di un’Arma Cassaforte ha un aspetto particolare, che viene mantenuto su tutti gli accessori corrispondenti.
  • Le Armi Cassaforte sono pensate per chi dà lo stesso peso all’aspetto e all’efficacia, soprattutto per una determinata piattaforma per le armi.

Nuove mappe, modalità e prospettiva in terza persona

Call of Duty: Next e la Beta aperta hanno messo in mostra le migliorie di Infinity Ward a una serie di mappe e modalità del Multigiocatore. Inizialmente, potrai giocare a due tipi di mappe MG:

Mappe da battaglia (fino a 32v32)

Le mappe create per Guerra terrestre vengono chiamate mappe da battaglia e sono figlie delle lezioni imparate creando Verdansk per Call of Duty: Warzone. Ecco le informazioni più importanti:

  • Le mappe da battaglia sono accessibili tramite le modalità Guerra terrestre e possono accogliere scontri 32v32.
  • Sono ambientate nei mondi di Call of Duty: Warzone 2.0 e permettono ai team di testare le zone per centinaia di ore, migliorando di volta in volta.
  • Questo ha permesso di creare una mappa da battaglia (e di conseguenza un punto d’interesse di Call of Duty: Warzone 2.0) che si adatta a qualsiasi circostanza e fornisce un’ottima esperienza sia in Guerra terrestre che in Battle royale.
  • Ogni edificio può essere esplorato, i veicoli si possono guidare e in ogni mappa da battaglia si possono utilizzare più stili di gioco.
  • Nella nuova modalità Invasione, le mappe di Guerra terrestre sono popolate da soldati controllati dall’IA che rendono il mondo più dinamico e immersivo. In questo modo la partita diventa più caotica, ma molto più soddisfacente.

Mappe base (6v6)

Ambientare le mappe da battaglia più grandi nei mondi di Call of Duty: Warzone 2.0 ha permesso a Infinity Ward di migliorare ulteriormente le mappe base:

  • Se le mappe di Guerra terrestre ospitano combattimenti su larga scala, nelle mappe base 6v6 vengono inviate le Task Force speciali per neutralizzare le fazioni avversarie in tutto il mondo.
  • Tutte le mappe base 6v6 MG sono personalizzate e create appositamente per modalità 6v6. Sono leggermente più piccole e semplici rispetto alle precedenti mappe MG.
  • Valderas Museum è ambientata in Spagna e ha traiettorie di tiro libere, strade principali chiare e architettura moderna.
  • Poi abbiamo Farm 18, un centro d’addestramento segreto costruito in una vecchia fabbrica di cemento abbandonata, con una “Shoothouse” al centro.
  • Mercado Las Almas è un piccolo mercato con strade frenetiche e corsie che si intersecano e garantiscono divertimento puro e adrenalinico.
  • Al lancio e durante le nuove stagioni di Modern Warfare II arriveranno tantissime nuove mappe.

Nuova modalità: Knock Out

Oltre alle amatissime modalità classiche come Deathmatch a squadre e Dominio, durante la Beta aperta saranno disponibili tre nuove modalità. La prima è Knock Out:

  • Elimina le forze avversarie o mantieni il controllo dell’obiettivo per vincere. Rientro non disponibile. I compagni di team possono rianimarsi a vicenda.
  • Knock Out riprende degli elementi di Scontro 2v2 di Modern Warfare e dell’ultimo cerchio di Call of Duty: Warzone. Si tratta di una modalità a round molto veloce e tattica.
  • Due squadre si affrontano per ottenere una borsa di denaro posizionata al centro della mappa. Correndo sulla borsa se ne ottiene il possesso e sulla minimappa appare la posizione di chi la prende.
  • Puoi lasciare la borsa quando vuoi o quando vieni abbattuto. Per vincere il round devi tenere la borsa per 60 secondi o eliminare l’intera squadra avversaria.
  • Questa modalità mette in risalto il gioco di squadra, l’utilizzo di equipaggiamento, potenziamenti da campo, serie di uccisioni e tattiche difensive. Inoltre, ti porta a prendere decisioni repentine per provare a difendere la borsa!

Nuova modalità: Soccorso prigionieri

Una modalità che si concentra sulle novità dell’equipaggiamento e su uno stile da “assalto e assedio”:

  • Nessuno viene abbandonato. Localizza gli ostaggi e portali in salvo, oppure difendili a qualunque costo. Rientro non disponibile. Rianimazioni di squadra attive.
  • Cosa succede quando prendi Cerca e distruggi e aumenti la posta in gioco? Ogni squadra ha un prigioniero da proteggere vicino alla zona di ingresso.
  • Gli ostaggi sono immuni alle armi nemiche, ma restano immobili. Trova l’ostaggio nemico e portalo al tuo punto di estrazione.
  • L’operatore che porta l’ostaggio viene rallentato, usa l’arma secondaria e non può eseguire alcune azioni (come sdraiarsi o arrampicarsi).
  • Vengono assegnati punti per ogni prigioniero di cui si impedisce l’estrazione (difensori) per ogni prigioniero estratto o di cui si ha il controllo alla fine del round (attaccanti), oppure se vengono neutralizzati i difensori.
  • Cerca di avere abbastanza compagni di squadra a protezione del tuo prigioniero mentre avanzi per assicurarti l’ostaggio nemico. Questa modalità permette di utilizzare varie tattiche di assedio.

Nuova modalità: Invasione (Guerra terrestre)

Scatena il caos in un’enorme partita Deathmatch ambientata in mappe immense:

  • È ora di combattere. Una vasta e caotica battaglia con un mix di giocatori e IA che combattono tra loro e contro ciascun team. Ottieni punti eliminando l’IA e i nemici umani con equipaggiamento, veicoli, serie di uccisioni e l’aiuto di UAV e UAV di disturbo.
  • L’obiettivo è chiaro: elimina o sarai eliminato. La battaglia sarà tosta e in campo ci saranno più truppe che in qualsiasi precedente esperienza di Guerra terrestre.
  • Ogni squadra inizia con un massimo di 32 operatori, a cui si aggiungono i soldati dell’IA che arrivano dal quartier generale.
  • Avanza! Ogni squadra (a piedi o su veicoli) cerca di avanzare e il gioco determina la linea del fronte. Questa linea rappresenta la posizione media dei giocatori di ogni squadra sul campo di battaglia e serve a determinare le posizioni di rientro.
  • Approvvigionamenti neutrali con serie di uccisioni vengono rilasciati periodicamente nella mappa. Prendili e non farti prendere!
  • Vince il team con il punteggio più alto al termine del tempo a disposizione.

Una nuova prospettiva in terza persona

Per dare una nuova opportunità tattica per giocare al Multigiocatore, è arrivato il momento di un cambio di prospettiva:

  • Nel Multigiocatore e in varie modalità di Modern Warfare II ci sono delle playlist chiaramente definite come in “terza persona”.
  • Per la Beta aperta vogliamo tenere separate le playlist in terza e in prima persona, ma le opinioni e gli stili di gioco potrebbero cambiare questo approccio.
  • In questa modalità, la visuale è impostata qualche metro indietro rispetto alla spalla destra dell’operatore. In questo modo si ha più controllo sull’ambiente circostante, sacrificando la profondità di campo frontale.
  • Potrai “cambiare spalla” (cambiare la visuale dalla spalla destra a quella sinistra) per riuscire a guardare meglio dietro gli angoli.
  • Lo zoom è automatico quando la visuale si sposta, mentre la visuale si ferma prima di scontrarsi con oggetti troppo vicini, invitandoti a spostarti per avere una vista migliore.
  • Il mirino viene posizionato automaticamente al centro della schermata, insieme a una “X” (a volte in un mirino separato) quando la visuale si trova dietro un oggetto. Così, puoi vedere dove andrebbe a finire il proiettile se sparassi.
  • In modalità mirino, la prospettiva passa in prima persona per permettere colpi più precisi.

Operatore esclusivo su PlayStation: Hiro “Oni” Watanabe

I giocatori su PlayStation che prenotano Modern Warfare II tramite il PlayStation™Store riceveranno l’esclusivo operatore Hiro “Oni” Watanabe al lancio. Oni è un guerriero e mercenario proveniente da un clan di samurai secolare. Diviso tra il suo paese e la famiglia, onora il codice dei samurai e combatte per ristabilire il nome della sua famiglia caduta in disgrazia. Questo operatore porta con sé anche un progetto arma di alto livello. Oni e il suo equipaggiamento saranno disponibili sia in Modern Warfare II che in Call of Duty: Warzone 2.0.

Firing Range

Il poligono di tiro sarà disponibile in Modern Warfare II al lancio, il 28 ottobre. Una volta scelta e modificata la tua arma dall’Armaiolo, puoi provarla nel poligono di tiro, un centro di prova offline con tre corsie di tiro, sporgenze da scavalcare e bersagli a diverse distanze.

Operazioni speciali

Continua la storia dopo la conclusione della Campagna di Modern Warfare II con questa esperienza cooperativa per due giocatori che ti permette di esplorare vaste zone con il tuo compagno. Raduna la tua squadra d’assalto per affrontare una serie di missioni contro [OMISSIS], disponibili al lancio.

Raid

Confermata per i giocatori di Modern Warfare II e in arrivo nel corso dell’anno dopo il lancio, quella dei Raid è una nuova esperienza per il franchise: missioni cooperative per tre giocatori che richiedono collaborazione e strategia per risolvere una serie di enigmi che verranno proposti tra le fasi di combattimento.

COD Shop: Festeggiamo con il 20% di sconto

Per festeggiare Call of Duty: Next, offriamo il 20% di sconto su tutti gli articoli del Call of Duty Shop per l’intera community di Call of Duty. Lanciati nel Call of Duty Shop qui. Preparati e usa il codice promozionale NEXT20 al checkout. L’offerta termina il 18 settembre.

RICOCHET Anti-Cheat™ fin dal primo giorno

Il sistema RICOCHET Anti-Cheat™ con il suo driver a livello del kernel per PC sarà attivo fin dal giorno dell’uscita sia in Call of Duty: Modern Warfare II che in Warzone 2.0. Il sistema è stato aggiornato e migliorato per entrambi i giochi, con una combinazione tra gli aggiornamenti apportati nell’ultimo anno dal #TeamRICOCHET e nuove funzionalità e contromisure per proteggere il gioco.

Everywhere: tutto quello che c’è da sapere sul videogioco

0

I videogiochi strutturati come open world sono sempre molto apprezzati dai giocatori, poiché essi consentono di esplorare liberamente tutto il contesto di gioco, allontanandosi dunque dalle missioni principali per imbattersi in segreti, curiosità, dettagli e ulteriori elementi propri dell’universo ideato dagli sviluppatori. Gli appassionati possono dunque gioire sapendo che un nuovo misterioso titolo sta per aggiungersi a questa tipologia di giochi. Si tratta di Everywhere, un videogioco sviluppato dalla Build a Rocket Boy e con principale ideatore Leslie Benzies.

Quest’ultimo è meglio noto per essere stato il presidente della Rockstar North, una filiale di Rockstar Games. Benzies ha inoltre ricoperto il ruolo di capo sviluppatore della celebre serie Grand Theft Auto, svolgendo tale incarico da Grand Theft Auto III a Grand Theft Auto V. Nel 2010 si è inoltre occupato del gioco Red Dead Redemption in qualità di lead designer. Egli rappresenta dunque una vera e propria garanzia e questo nuovo gioco da lui ideato e diretto non può dunque che generare molta curiosità tra i videogiocatori.

Sappiamo in realtà ancora molto poco di Everywhere, se non alcuni dettagli svelati dalla stessa Build a Rocket Boy. Nell’attesa di potervi giocare, dunque, sarà certamente utile approfondire tutto quello che c’è da sapere su tale gioco. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le informazioni relative alla presunta data di uscita e alle console per cui sarà disponibile. Infine, si potrà ritrovare il teaser trailer ad oggi rilasciato, che consente di avere un primo assaggio del mondo di Everywhere.

Everywhere: la data di uscita e le console su cui poterlo giocare

Il gioco è in fase di sviluppo ormai da diversi anni e sappiamo che dalla fine del 2020 questo è stato spostato sull’Unreal Engine 5, che permetterà al gioco di dotarsi di una qualità video superiore. Ad oggi, però, non vi è ancora una precisa data di uscita, che rimane fissata ad un generico 2023. Sembra improbabile che il gioco possa essere rilasciato nei primi mesi dell’anno e presumibilmente bisognerà aspettare ancora un po’ prima di poter conoscere l’esatto periodo di pubblicazione.

Stesso discorso vale per le console per cui il gioco sarà disponibile. Ad oggi gli sviluppatori non hanno rilasciato informazioni a riguardo, anche se è lecito aspettarsi che Everywhere venga reso giocabile almeno su console come PlayStation 5 ed Xbox Series X/S. Il gioco potrebbe poi molto probabilmente trovare spazio anche su PC Microsoft Windows, e in tal caso si potranno ricercare i requisiti, ad oggi anch’essi ancora non disponibili, per poterlo giocare al meglio.

Everywhere data di uscita

Everywhere: la trama e il gameplay del videogioco

Per quanto riguarda la trama del gioco, sono anche qui pochissimi i dettagli ad oggi resi noti dagli sviluppatori. Questi si sono infatti limitati a definire Everywhere come “un’esperienza di gioco su molteplici mondi, che unisce perfettamente gameplay, avventura, creatività e scoperta, ridefininendo il modo in cui i giocatori si connettono tra loro e il mondo digitale che li circonda“. Stando a quanto mostrato anche dal teaser trailer, sembra dunque probabile che al giocatore sarà lasciata la libertà di scegliere quale linea narrativa seguire tra molteplici possibilità oltre alla possibilità di optare per un multiplayer cooperativo.

Non è noto se ad un certo punto del gioco esse si incontreranno confluendo in un’unica direzione, ma in linea con le ultime tendenze il gioco potrebbe semplicemente rimanere aperto a diverse possibilità di svolgimento e, dunque, di conclusione. Di certo c’è, sempre sulla base di quanto potuto osservare nel primo trailer rilasciato, che Everwhere ha un’ambientazione futuristica e fantascientifica, presentando diversi contesti anche molto diversi tra loro, da ampie radure fino ad aridi panorami. Non tutti questi scenari sembrano accoglienti e ciò potrebbe già di per sé rappresentare un ostacolo per i giocatori.

Le minacce potrebbero essere più di una, dato che sempre nel trailer si possono vedere alcuni personaggi sparare verso dei nemici non meglio precisati. Stando all’esperienza nel mondo videoludico di Benzies, è dunque lecito aspettarsi che il gioco possa, similmente a GTA, presentare diversi scenari, come anche missioni da compiere e situazioni da risolvere. Sempre Benzies, inoltre, ha dichiarato che per sviluppare il gioco ci si è fortemente basati sulle dinamiche presenti nella vita vera. Sarà dunque interessante scoprire come tutto ciò si presenterà all’interno del gioco e quali ulteriori modalità di gameplay ancora ci sono da scoprire.

Everywhere: il teaser trailer del videogioco

Fonte: Everywhere, TheLoadout

The Callisto Protocol: tutto quello che c’è da sapere sul gioco

0

I cosiddetti videogiochi di genere survival horror sono da sempre tra i più apprezzati. Si tratta di opere che pongono il giocatore in situazioni di vita o di morte, spingendolo al massimo dell’impegno per salvarsi da situazioni spaventose, dove la logica perde di significato. Un nuovo titolo molto atteso di questo genere è The Callisto Protocol, sviluppato dalla Striking Distance Studios e diretto da Glen Schofield, il quale è noto in particolare per aver precedentemente sviluppato la serie Dead Space, anch’essa di genere horror.

Originariamente il titolo doveva essere un gioco che espandeva l’esperienza di PUBG: Battlegrounds, ma nel tempo ha assunto forme nuove acquisendo una propria identità e indipendenza. Sulla base di quanto potuto vedere dal trailer o dalle immagini del gioco, però, sembrano esserci molti elementi in comunque proprio con Dead Space. Schofield ha infatti affermato che si tratta di giochi dall’atmosfera simili e chi ha amato quella serie videoludica potrà ampiamente apprezzare anche The Callisto Protocol.

C’è infatti molta attesa nei confronti di questo gioco, che diventerà disponibile nel giro di pochi mesi. Nell’attesa di potervi giocare, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le principali console su cui sarà possibile utilizzarlo, come anche il prezzo e le sue edizioni.

The Callisto Protocol: la data di uscita del videogioco e la Collector’s Edition

Il gioco, pubblicato dala Krafton ha una data di uscita prevista per il 2 dicembre 2022. A partire da quel momento sarà disponibile per PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X/S e PC Microsoft Windows, acquistabile per quest’ultimo sulle piattaforme Steam ed Epic Game Store. Il prezzo per la Day One Edition è attualmente fissato a 59,99€, mentre la Digital Deluxe Edition sarà venduta al prezzo di 79,99€.

Di The Callisto Protocol sarà però rilasciata anche una Collector’s Edition, la quale oltre al gioco comprende anche una Steelbook, un albo a fumetti relativo al gioco, alcune spille e la statuina di Jacob intento a combattere uno dei mostri presenti nel gioco. Come contenuti digitali, invece, la Collector’s Edition offre il Season Pass e delle skin con armi per Retro Prisoner. Il prezzo di questa edizione dovrebbe aggirarsi intorno ai 250€, ma è una cifra che troverà conferma solo con l’approssimarsi dell’uscita del gioco.

The Callisto Protocol gameplay

The Callisto Protocol: la trama e il gameplay

The Callisto Protocol è ambientato nel 2320 in una colonia carceraria di massima sicurezza chiamata Black Iron, gestita dalla United Jupiter Company, e situata sulla luna di Giove, Callisto. Il giocatore assume il ruolo di un prigioniero di nome Jacob Lee (a cui dà voce l’attore Josh Duhamel). Quando gli altri detenuti iniziano a trasformarsi in creature da incubo, la prigione piomba nel caos. Per sopravvivere, Jacob dovrà dunque farsi strada con la forza verso la libertà e scoprire gli oscuri e inquietanti segreti sepolti sotto la superficie di Callisto.

Usando una combinazione unica di combattimento in mischia e a distanza, il giocatore dovrà adattare costantemente le sue tattiche per affrontare creature mostruose in continua evoluzione, e trovare quante più nuove armi, oggetti e abilità possibili per avere la meglio sulla crescente minaccia posta dagli orrori della luna morta di Giove. Il gioco si configura dunque come un survival horror in pieno stile, seguendo tutti i canoni e le dinamiche del caso. Il sistema di combattimento, ad esempio, unisce mischia e lunga gittata, portando così il giocatore a vivere anche scontri particolarmente ravvicinati.

Più si sarà ben equipaggiati, più si avrà modo di progredire nel gioco, facendosi largo tra i numerosi pericoli presenti. Inoltre, il gioco includere lo stesso tipo di interfaccia diegetica che Dead Space aveva utilizzato come indicatore olografico sulla parte posteriore del collo del prigioniero che indica il suo stato di salute e altri attributi. Oltre alla minaccia dei mostri, il giocatore dovrà però fare molta attenzione anche al luogo in cui si trova. Callisto risulterà infatti essere una luna morta ricca di insidie, che potrebbero ostacolare il percorso. Al di là dei tentativi di sopravvivenza, il giocatore dovrà confrontarsi anche con i segreti dietro la storia del gioco, con l’obiettivo dunque di svelare cosa realmente stia accadendo su Callisto.

The Callisto Protocol: il trailer del videogioco

Fonte: Callisto