Home Blog Pagina 365

Mortal Kombat 11: recensione

Quasi 30 anni e quasi 30 titoli di videogiochi prodotti fanno di Mortal Kombat, non solo una delle saghe più longeve, ma anche una delle esperienze cross-platform più importanti, soprattutto se ci ricordiamo che i primi episodi erano nati per la piattaforma Arcade. Già nel 2015, con Mortal Kombat X, NetherRealm Studios ci aveva stupiti con una storia avvincente ed un gameplay fantastico; oggi le notizie trapelate strategicamente, ma soprattutto le video-anticipazioni di Mortal Kombat X hanno generato una grande aspettativa a tutti i giocatori e a noi, addetti del settore. Aspettative che non ci hanno deluso perché il più violento picchiaduro della storia dei videogiochi è tornato in forma smagliante, grazie anche ad un budget di sviluppo e marketing di tutto rispetto.

E allora, basta avviare il gioco e all’apparire del Menu principale ci si sente a casa con quattro classiche Modalità che non hanno bisogno di molte spiegazioni: Konquista, Kombatti, Personalizza e Palestra. Ma, se questo sembra portarci a pensare di ritrovare i soliti contenuti, presto ci si accorge che tutto è stato ridisegnato e potenziato.

Un Tutorial di lusso

Prima di entrare nel cuore pulsante del gioco affrontando la Storia, subito una menzione speciale va alla Modalità Palestra con le sue tre sezioni: Allenamento, Tutorial e Allenamento alle Fatality. Non ricordo un Tutorial così vasto e ben spiegato. È chiaro che uno degli obiettivi sia quello di allargare la platea dei nuovi giocatori, offrendo loro uno strumento semplice ma ben fatto per avvicinarli ad una tipologia di gioco che forse non hanno mai considerato per la difficoltà di apprendimento delle moltissime mosse. In Mortal Kombat 11 di certo le mosse non sono diminuite, ma qui ci troviamo di fronte ad uno sforzo immenso per fare pratica partendo dalle basi, per poi passare ai combo e finalmente arrivare alle Fatality, il tutto evidenziando i concetti chiave e le istruzioni su come implementare queste tecniche Un corso su tutte le meccaniche del gioco che, per la sua semplicità, è una vera manna per i principianti ma che, anche per i veterani di MK si rivela molto utile, per esempio per padroneggiare le più elaborate mosse speciali della nuova abilità “Amplifica”.

Un completo Roster di Personaggi

Si parte da 24 personaggi composti da 16 Classici, 5 ereditati da Mortal Kombat X e 3 nuovi. Ai 24 va aggiunto Shao Khan per tutti coloro che hanno preordinato il gioco. Ma attenzione, ogni personaggio può essere personalizzato in tre varianti e relative mosse speciali extra, rendendo così il numero delle combinazioni molto significativo e, a volte, un po’ complesso da gestire per quanto riguarda il bilanciamento in termini di potenza. Ovviamente, nel corso del gioco, è possibile sbloccare nuovi equipaggiamenti, skin, abilità speciali, animazioni e brutality, per personalizzare i propri personaggi.

Una storia tutta nuova

Se c’è una cosa che contraddistingue la serie MK è la sua violenza brutale ed estrema ma, forse per una volta, l’attrazione principale di Mortal Kombat 11 è incredibilmente la sua storia. Qui, la Dea Kronika decide di dichiarare guerra a Raiden e ai suoi accoliti, per ristabilire l’equilibrio verso il lato del male e per far ciò utilizza i suoi poteri che le consentono di manipolare il tempo generando sbalzi temporali in grado di portare indietro dalla morte molti personaggi noti agli amanti di MK. Un potere che romperà tutte le regole narrative e costringerà cattivi e buoni a combattere versioni passate e future di sé stessi. Il risultato è, per molti versi, ridicolo ma estremamente divertente. Il tutto collegato grazie all’aiuto di sequenze cinematografiche di altissimo livello che, oltre a fare da collante narrativo, ci permettono di riposare le nostre dita e a recuperare le energie per il combattimento successivo. La Modalità Storia è costruita per consentirci di giocare con un buon numero di personaggi così da provare le loro diverse caratteristiche di combattimento.

Mortal Kombat 11 recensione

All’interno della Modalità Konquista, oltre alla Storia, troveremo le sezioni Torri del Tempo, Torri Classiche e Kripta. Quest’ultima è una modalità esplorativa che ci permette di visitare una grandissima “mappa” che comprende anche l’isola di Shang Tsung alla ricerca di tesori. In realtà, Kripta e Torri hanno come denominatore comune l’uso dei soldi guadagnati nel gioco per acquistare potenziamenti, costumi ed oggetti vari da utilizzare nelle varie sfide delle Torri. Qui, i ragazzi di NetherRealm Studios, forzano chiaramente la mano per portare il giocatore ad integrare i soldi conquistati sul campo con micro-transazioni al fine di ottenere più oggetti possibili. Una pratica che personalmente non ho mai amato e che lascia un po’ l’amaro in bocca.

Tornei, Battaglie e Online

Mortal Kombat 11 è inesauribile! In questo gioco le opzioni sono veramente tante, oltre alle Partite Normali Classificate (qui al meglio delle cinque partite) e le Lobby, ritorna il Re della Collina e possiamo usare l’IA per gestire le nuove Partite Online in Team. Un Online che funziona alla perfezione grazie ad uno dei migliori netcode visti in un picchiaduro, in grado di annullare la frustrazione che troppo spesso proviamo con altri giochi.

Tecnicamente spettacolare

Un comparto tecnico che, grazie a quantità e qualità di dettagli, effetti grafici, sequenze video ed animazioni, lascia veramente la bocca aperta. Un passo avanti, non solo per la saga MK, ma per tutti i picchiaduro.

Non vi è dubbio, non si vedeva un Mortal Kombat così da molto tempo. Mortal Kombat 11 è un picchiaduro eccezionale. Lo è nella storia epica e fantastica, nella completezza del Tutorial, nella perfezione e assurdità delle sue brutalità, nel pulitissimo netcode e nel comparto grafico tecnicamente impareggiabile. Un’esperienza da provare.

Xbox One S All-Digital Edition, la prima console senza disco

0

Xbox One S All-Digital Edition, la prima console senza disco firmata Xbox, è stata annunciata ieri nel corso dell’ultimo episodio di Inside Xbox. La nuova edizione One S All-Digital è stata creata appositamente per i giocatori che preferiscono fruire dei propri contenuti in digitale e a un prezzo conveniente.

Ispirata dall’esperienza e dall’evoluzione delle abitudini di consumo dei giocatori, da sempre centrali nella progettazione di nuove soluzioni gaming, Xbox One S All-Digital Edition arriva sul mercato includendo al suo interno tre tra i giochi più popolari e acclamati dalla critica, Minecraft, Forza Horizon 3 e Sea of Thieves, perfetti per divertire tutta la famiglia.

Per immergersi nel gioco, arricchire la propria collezione di contenuti digitali e divertirsi in compagnia grazie al multiplayer online, nel corso della puntata di ieri è stato inoltre annunciato Xbox Game Pass Ultimate, un nuovo servizio che combinerà Xbox Game Pass e Xbox Live Gold in un unico abbonamento. Xbox Game Pass Ultimate arriverà sul mercato quest’anno ad un prezzo di 12,99 euro al mese, mentre è già disponibile in anteprima per un gruppo selezionato di Xbox Insiders.

Con Xbox One S All-Digital Edition gli amanti dello streaming potranno accedere a tanti contenuti in 4K HDR su piattaforme come Netflix e Amazon e divertirsi giocando a migliaia di titoli Xbox One disponibili in formato digitale sul Microsoft Store.

Prezzo e disponibilità

Xbox One S All-Digital Edition sarà in vendita a partire dal 7 maggio a un prezzo di 229,99 euro sul Microsoft Store e presso i principali negozi specializzati.
Da oggi è già possibile effettuare il pre-ordine.

World War Z: trailer di lancio

0

Saber Interactive, in partnership con Focus Home Interactive, è fiera di annunciare che il co-op shooter ispirato al film blockbuster di Paramount Picture, World War Z, è ora disponibile, in versione fisica e digitale, per PlayStation 4, Xbox One e Windows PC tramite Epic Games Store.

Preparati alla battaglia con l’esplosivo trailer di lancio, che include il brano “War” interpretato dai Black Stone Cherry.

https://youtu.be/ON2Ucyvt3gY

Sviluppato con il dinamico Swarm Engine di Saber, World War Z scatena centinaia di zombi assetati di sangue e in rapida evoluzione, capaci di muoversi come un’orda collettiva o individualmente. Scegli tra sei distinte classi e un arsenale di armi mortali, esplosivi, torrette e trappole. Sopravvivi agli zombi attraverso intense campagne co-op a quattro giocatori in tutto il mondo, tra cui New York, Gerusalemme, Mosca e Tokyo, e combatti sia gli zombi che i veri avversari umani in modalità multiplayer con team Players vs. Players vs. Zombies (PvPvZ).

World War Z è ora disponibile per PlayStation 4, Xbox One e PC tramite l’Epic Games Store. Per ulteriori informazioni, visita http://wwzgame.com, e segui il gioco su Facebook www.facebook.com/WWZGame, Twitter @WWZTheGame, e Instagram @WWZGame.

Tom Clancy’s The Division 2: la recensione

La guerra tra “Loot Shooter” continua e così, a pochi giorni dal lancio di Anthem, la nuova scommessa di Electronic Arts nel mondo dei multigiocatore online e, a ormai più di un anno, dall’arrivo di Destiny 2, il secondo capitolo dello sparatutto fantascientifico di Bungie, ecco Ubisoft rispondere con Tom Clancy’s The Division 2.

Quindi, a prima vista, sembra che spazio per questa tipologia di giochi ve ne sia. In realtà, quando si parla di progetti così importanti e a così alto budget, le passate esperienze ci insegnano che i conti si fanno non a brevissimo termine guardando quanti milioni di copie si sono vendute nella prima settimana, ma solo dopo mesi, quando l’ending game è stato raggiunto da tempo, ed il gioco si dimostra maturo, ancora vivo e appassionante.

Da New York a Washington D.C.

Nel mondo di Tom Clancy’s, gli Stati Uniti sono stati devastati da un virus e la società si è sgretolata. In questo vero e proprio sequel, gli sviluppatori di Massive Entertainment spostano l’azione dagli scenari innevati della Grande Mela a ciò che rimane di una devastata Washington D.C. Come nel precedente capitolo, troviamo quelli che non sono scappati dalla città e per sopravvivere si uniscono in Fazioni e la Divisione formata da agenti dormienti altamente specializzati che vengono attivati per cercare di ristabilire l’ordine.

Questo è The Division 2, perché non si può proprio parlare di una storia. Certo, c’è una campagna principale creata in un ambiente strabiliante e maturo, in cui il caos è rappresentato magnificamente da un lavoro certosino fatto con l’ultima versione del motore grafico Snow Drop ma, guai a parlare di una trama o del vissuto dei personaggi.

Snow Drop, un motore grafico pazzesco

Tom Clancy's The Division 2

E allora ecco il primo elemento che rende unico questo gioco, gli sviluppatori hanno disegnato un mondo vivo e aperto fatto di spettacolari ambienti distrutti dal cataclisma che diventano un punto di forza di The Division 2. Noi siamo sempre un agente della Divisione, con una sequenza di missioni principali e secondarie da affrontare che, partendo dalla Casa Bianca, diventata in questo frangente la nostra base operativa, ci vedono impegnati a transitare in bellissime aree da vedere ed esplorare.

Il gameplay non differisce dal primo episodio ma, in questo, il semplice atto di andare da un posto all’altro è uno degli aspetti più gratificanti del gioco. Una strada non è solo un tragitto per la missione ma può portare ad uno scontro con una pattuglia rivale, a un’attività facoltativa, oppure essere una scorciatoia che ci conduce a trovare oggetti utili in una casa abbandonata. Massive Entertainment è riuscita a dare una d’identità ambientale ad ogni missione, creando per ogni livello o edificio un vero e proprio diverso set di battaglia.

Questo aiuta a far sembrare unica ogni missione, nonostante lo schema segua sempre il medesimo copione che prevede lo scontro contro nemici che culmina con un boss e la conquista di un bottino. Combattimenti che possiamo affrontare da soli o in compagnia di un massimo di altri 3 Agenti, che possono essere nostri amici o invitati ad unirsi a noi con il matchmaking del gioco. A questo si aggiunge una enorme mole di contenuti in termini di attività da svolgere e personalizzazione delle nostre abilità che però, in The Division 2, sono più facilmente gestibili grazie ad un sistema semplificato per la gestione dell’equipaggiamento. Completare le attività e salire di livello ci permettono di sbloccare le Abilità che corrispondono ad ottenere 8 strumenti tecnologici che contribuiscono a cambiare l’approccio strategico al nostro gameplay.

Non solo, il tutto potrà essere personalizzato ulteriormente grazie a componenti della tecnologia SHADE che potremo raccogliere durante le missioni o ricevere come ricompense. Analogamente, nuove armi e nuove dotazioni potranno essere acquisite salendo di livello. The Division 2 presenta ben tre “Zone Nere”, aree contaminate dove squadre di giocatori cercano di recuperare equipaggiamenti speciali combattendo i nemici governati dall’IA del gioco, con l’aiuto di altre squadre di giocatori o addirittura scontrandosi con le stesse. Inutile dire che qualsiasi decisioni di scontro con i team di giocatori umani avrà delle conseguenze sulla nostra reputazione che ci seguirà durante il gioco.

Ending Game da prendere come riferimento

Tom Clancy's The Division 2

30 è il massimo livello che potremo raggiungere nel gioco ed è anche quello che ci permetterà di affrontare l’ultima missione con relativo boss finale. Una volta completata, il banco salta ed inizia il vero Endgame. Ecco comparire nuove fazioni chiamate Black Tusks che occupano alcune zone della mappa di gioco, annullano i risultati raggiunti in precedenza, introducendo circa dieci missioni molto impegnative. Nonostante queste missioni si svolgano nelle stesse ambientazioni delle precedenti missioni principali, ciò che rende il gioco diverso è la caratteristica offensiva dei nuovi nemici e la possibilità per noi di sbloccare tre specializzazioni di classe, ognuna con i propri alberi di abilità da costruire. Così, se da un lato avremo nemici dotati di armi e tecnologie avanzate come droni e cani robot, dall’altro il nostro Agente disporrà di nuove abilità ed armi speciali da sfruttare.

Massive Entertainment ha fatto suoi tutti i feedback ricevuti da chi ha giocato al primo episodio e ha realizzato con The Division 2 un prodotto maturo e con alto potenziale di divertimento. Nonostante l’impianto narrativo non trovi spazio, il gameplay e lo sbalorditivo design degli ambienti, rendono il gioco avvincente e pieno di tensione, in grado di coinvolgere il giocatore per decine e decine di ore.

Google Stadia: la piattaforma di Cloud Gaming che supera il concetto di Console

0

Ieri, alla Game Developers Conference (GDC) di San Francisco, Google è entrata a gamba tesa nel mondo del gaming lanciando  Google Stadia, la sua nuova piattaforma di gioco in Cloud. Ad aprire questo tanto atteso evento è stato Sundar Pichai, CEO di Google, che ha introdotto Stadia come uno dei più ambiziosi progetti di Google mai pensati.

Una nuova straordinaria piattaforma di gaming in grado di dare accesso istantaneo dal Cloud ai giochi su qualsiasi tipo di dispositivo: Laptop, Desktop, Tablet, TV e Cellulare. L’obiettivo di Google Stadia è rendere disponibili i giochi con una risoluzione fino a 4K e 60 frame al secondo con HDR e audio surround.

Dopo questa breve introduzione Pichai ha chiamato sul palco Phil Harrison che, dopo svariati anni passati in Sony e Microsoft, proprio a gennaio 2019 aveva annunciato di aver accettato il nuovo ruolo di Google Vice President e General Manager. Secondo Harrison, Stadia, dopo esser stata testata nel 2018 con il nome in codice di Project Stream, è oggi pronta per esser lanciato a livello mondiale.

Questa piattaforma sarà integrata con YouTube e farà leva sulle 200 milioni di persone che guardano quotidianamente contenuti legati al gaming per offrire con un semplice clic la possibilità di giocare in maniera istantanea al gioco preferito tramite il browser Chrome. Il primo e unico gioco ad essere stato testato pubblicamente utilizzando il servizio di Google è Assassin’s Creed Odyssey ed i test pubblici sono terminati a gennaio 2019 con risultati entusiasmanti.

Sul palco Assassin’s Creed Odyssey è stato utilizzato come demo per mostrare al pubblico la possibilità, utilizzando il browser Chrome di Google, di iniziare il gioco su un Laptop, passare senza interruzione su un Telefono Android, continuare su un Desktop, proseguire sul Tablet Android e, senza soluzione di continuità, giocare su un TV tramite Chromecast. Per far ciò si potranno utilizzare i Controller già sul mercato ma, per Harrison, i migliori risultati si otterranno con lo Stadia Controller, il nuovo Controller Google che tramite Wi-Fi si collegherà direttamente alle sessioni di gioco in Cloud e che, rispetto ai Controller esistenti, avrà due pulsanti in più; il primo permetterà di acquisire e condividere clip direttamente su YouTube, mentre il secondo servirà per accedere all’Assistente di Google.

Velocemente ascoltiamo le parole d’ordine che annunciano la potenza di Google Stadia: No Downloads, No Updates, No Patches, No Installazioni ma soprattutto, No Box. Lasciando alle parole marketing il loro ruolo, cerchiamo di capire cosa è in grado di sostenere questo nuovo servizio Cloud. Stadia in realtà sfrutta l’infrastruttura globale di Data Center Google per garantire che i server siano il più vicino possibile ai giocatori di tutto il mondo. Prossimità significa garantire minore latenza e tutti sappiamo che solo una bassa latenza permette al giocatore di non avere interruzioni o ritardi nella trasmissione del comando dato con il proprio Controller.

I Data Center sono la vera piattaforma di gioco su cui è stata costruita Stadia. Ma per meglio competere in termini di grafica e prestazioni, Google ha firmato un accordo strategico di collaborazione con AMD per creare una GPU ad hoc per i suoi Data Center. Un nuovo chip che, secondo Google, raggiungerà i 10,7 Teraflops di potenza, superiore alla somma dei 4,2 Teraflops di PS4 Pro e dei 6 Teraflops di Xbox One X. Stadia utilizzerà Linux come Sistema Operativo, Vulkan come interfaccia OpenGraphic API e, come motori grafici, avrà il supporto di Unreal Engine e Unity. Ad avvalorare lo sforzo tecnico dietro Stadia, appare sul palco Marty Stratton, Executive Producer di id Software che annuncia la disponibilità di Doom Eternal al lancio di Stadia con risoluzione 4K, HDR e 60 fps.

Se, da un lato, alcuni grandi sviluppatori sono stati coinvolti nativamente nel progetto Stadia, Google ha pensato anche alla restante grande comunità di sviluppatori esistente, preparando per loro alcuni tools di sviluppo per facilitare l’adozione e la condivisione della piattaforma Stadia tramite semplici link da integrare su YouTube ed i più diffusi social. Ma, non solo, Google ha creato Stadia Games and Entertainment, il proprio studio di sviluppo per titoli esclusivi di Stadia, sotto la guida di Jade Raymond, una veterana del settore con passate esperienze in Sony, Electronic Arts e Ubisoft. Harrison chiude comunicando che Google Stadia sarà disponibile a partire dal 2019 in un gruppo di paesi, tra cui Stati Uniti, Canada, Regno Unito e gran parte dell’Europa.

Google Stadia è veramente il futuro del Gaming?

Sono molte le domande che rimangono senza risposta. Al momento, non ci sono dettagli sui prezzi, sui giochi disponibili al lancio, né se l’Italia sarà tra le nazioni europee coinvolte da subito. Certamente lo slogan che campeggiava durante la presentazione “No Box, No Download, No Streaming”, va preso con le dovute pinze. L’unica certezza è la non necessità di una Console o di un Pc. Certo, questo non è poco ma resta da capire cosa e quanto spazio verrà occupato sui nostri device per far funzionare Stadia. Per quanto riguarda il “No Streaming” la cosa si complica perché in alcuni passaggi la parola Streaming è stata spesso utilizzata. Probabilmente verrà risolta scomodando la differenza tecnica tra Streaming pubblico e applicativo.

Ma, onestamente, da italiano sono più preoccupato dal nostro accesso effettivo alle tecnologie dell’informazione. Voci più o meno ufficiali parlano della necessità di una connessione a 25 Mbs di velocità di download per garantire streaming 4K, 60fps. Non è questa la sede dove sciorinare i dati di accesso che i nostri ISP nazionali ci garantiscono per avere seri dubbi sul nostro “esser pronti” a questa novità.

E poi, sino ad oggi il gaming aveva al suo centro la Console o un Pc con la possibilità di scegliere tra marche diverse e di giocare anche off-line, ora Stadia sembrerebbe proporci una visione del futuro senza scatole, solo connessi e Google centrica. La guerra è solo alle porte, ora attendiamo le contromosse degli altri giganti del gaming.

 

Harry Potter: Wizards Unite, il nuovo gioco mobile in realtà aumentata

0

WB Games e Niantic hanno diffuso i primi dettagli di gameplay per Harry Potter: Wizards Unite, il nuovo gioco mobile in realtà aumentata (AR) che mette la magia nelle mani di tutti gli aspiranti maghi e streghe del mondo. Co-prodotto e co-sviluppato da WB Games San Francisco e Niantic, Inc., Harry Potter: Wizards Unite è parte di Portkey Games, la label completamente dedicate alla creazione di nuove esperienze mobile e videogiochi basati sul Wizarding World, che mette il giocatore al centro dell’avventura, ovviamente ispirandosi alle storie originali di J.K. Rowling.

In Harry Potter: Wizards Unite, l’avventura del giocatore inizia con l’essere reclutato come nuovo membro di una Task Force Segreta, con l’intento di indagare sulla Calamità, nuova minaccia per il mondo magico. Artefatti, creature, personaggi e perfino memorie del passato, detti Foundables, compaiono casualmente nel mondo dei babbani, e le streghe e i maghi di tutto il mondo dovranno andare a caccia di questi elementi e per restituirli ai loro luoghi d’origine, il tutto cercando di nascondere la magia agli ignari babbani.

I giocatori potranno poi ricaricare l’energia degli incantesimi in particolari punti della mappa, dove troveranno anche ingredienti magici per speciali pozioni, Passaporte per raggiungere iconiche location del wizarding world e tanto altro ancora.

Le abilità in combattimento di streghe e maghi verranno poi testate in alcune location del mondo reale chiamate Fortezze, punti chiave che daranno vita a Sfide Magiche. Queste battaglie multiplayer in tempo reale contro pericolosi nemici richiederanno ai giocatori di unire le loro forze per sconfiggere minacce sempre più potenti e sbloccare rare ricompense.

Harry Potter: Wizards Unite arriverà per dispositive iOS e Android durante il 2019. Le pre-registrationi sono ora disponibili su Google Play.

PlayStation Now, da oggi, anche in Italia

0

Dopo 4 anni, dal primo lancio negli Stati Uniti, Sony giudica la nostra infrastruttura di rete matura per sostenere tecnicamente Playstation Now, il servizio in abbonamento di Streaming e Download di giochi per PlayStation e PC.

Raffaele Zeppieri, Marketing Director Sony Interactive Entertainment Italia, ha annunciato ieri, in una conferenza stampa tenutasi a Milano, che dal 12 marzo 2019 l’Italia è entrata nel novero delle nazioni europee ad offrire il servizio di abbonamento Playstation Now. Nell’ottica strategica Sony di “Mettere al Centro il Videogiocatore”, questo era il tassello mancante all’offerta italiana che quindi, dopo un positivo periodo di “Closed Beta-Testing” tenutosi dal 6 al 26 febbraio 2019, da oggi si unisce alle restanti nazioni Europee in cui è disponibile.

PlayStation Now è un servizio in abbonamento che consente agli utenti di giocare a più di 600 giochi tra PlayStation 4, PlayStation 3 e PlayStation 2 su PlayStation 4 e, tramite un’applicazione dedicata, anche su PC. Nello specifico i giochi PS2 e PS4 potranno essere giocati sia in Streaming che scaricati offline, mentre i giochi PS3 potranno solo essere giocati in Streaming. L’elenco dei giochi disponibili comprende le più importanti esclusive PlayStation come Bloodborne, The Last of Us e God of War III Remastered a cui si aggiungono grandi successi come Mortal Kombat X, For Honor, WWE 2K18 e, per finire, altri famosi titoli di tutti i generi. Senza contare che, all’attuale lista, verranno aggiunti nuovi giochi ogni mese.

Sony ha previsto un periodo di prova gratuito di 7 giorni per testare il servizio per poi scegliere tra un abbonamento mensile al costo di 14,99€, oppure 99,99€ per l’abbonamento annuale.

Per poter utilizzare PlayStation Now è richiesta una velocità di connessione Internet di almeno 5 Mbps che permetterà di giocare ai titoli PlayStation sui vari apparecchi marchiati PlayStation e su altre piattaforme non necessariamente dedicate al gaming, come TV Sony, Tablet e Smartphone.

I videogiochi per PS4 se scaricati sul disco fisso della console permetteranno al giocatore di usufruire della loro qualità nativa e cioè avranno supporto completo per l’audio surround 5.1 e fino a 4K nella loro risoluzione originale, se giocati su PS4 Pro. I salvataggi dei giochi scaricati potranno essere fatti in locale, mentre per i giochi in Streaming i progressi verranno salvati in cloud.

Per giocare in streaming ai titoli di PlayStation Now sul PC si deve scaricare l’app dedicata sul desktop e una volta installata, si può effettuare l’accesso ad un abbonamento esistente o attivare una prova gratuita. Quindi basterà collegare un controller wireless DUALSHOCK 4 o un altro controller compatibile a una porta USB.

A questo punto, non ci resta che attivare subito il periodo di prova gratuito di 7 giorni per provare il nuovo servizio PlayStation Now

Anthem: la recensione dell’atteso action RPG

Similmente al software come servizio (SaaS – Software-as-a-Service), introdotto tempo fa delle grandi aziende dell’Information Technology, anche i videogiochi hanno adottato il loro modello di gioco come servizio (GaaS – Game-as-a-Service) fondato sulla fornitura di un lungo flusso di nuovi aggiornamenti e contenuti per garantire ai Publishers entrate ricorrenti e continue nel tempo. La prima forma di GaaS è, di fatto, stata l’introduzione dei giochi online multigiocatore (MMO) come World of Warcraft, tramite un approccio legato all’abbonamento del gioco.

Poi, nel tempo, altre forme sono state inventate per monetizzare i prodotti come servizio e così arriviamo ai “giochi viventi” (Lifestyle Games) che, oltre ad estendere la vita del gioco acquistando grossi aggiornamenti, forniscono anche contenuti giornalieri a rotazione, in grado di premiare il giocatore con la valuta del gioco per acquistare nuove attrezzature/componenti, altrimenti acquistabili con soldi reali. Un ottimo esempio di questi giochi è Destiny che, da un lato ha trascurato la campagna giocatore singolo, ma dall’altro ha ottenuto il suo successo facendo leva sull’elemento sociale, come giocare o competere con gli amici, tutti uniti nell’acquisto di moduli GaaS per continuare a giocare tra loro.

Questi giochi sono comunque un azzardo, ne è la prova lo stesso Destiny, il cui successo ha richiesto almeno un anno di tempo e tre espansioni a pagamento, quindi con un grandissimo impegno finanziario per lo sviluppo. Ora Electronics Arts entra nell’arena affidando a Bioware lo sviluppo del “looter shooter” Anthem che, per superare i suoi concorrenti, viene annunciato con un flusso di nuovi contenti con tempistiche più ravvicinate e costanti, in modo tale da mantenere i giocatori avvinti e sempre in attesa di nuove sfide.

La nascita degli Strali

Anthem è ambientato su un pianeta che mescola scenari lussureggianti con reliquie di tecnologia avanzata che devono la esistenza ad una fonte di energia onnipresente conosciuta come “L’inno della Creazione”. Queste reliquie sono instabili e spontaneamente possono originare cataclismi, mutare la fauna selvatica, cambiare il clima locale, creare portali e generare creature mostruose. L’umanità ha una conoscenza limitata delle origini di queste reliquie, di come funzionano e dell’estensione delle loro abilità, ma crede che siano state create da una razza divina chiamata i Creatori, che ha abbandonato il pianeta migliaia di anni fa per ragioni sconosciute.

Secoli prima dell’inizio del gioco, in una regione chiamata Bastion, l’umanità è stata ridotta in schiavitù da una razza di creature che ha sfruttato “L’inno della Creazione” per generare cataclismi contro gli umani che, per difendersi, si rifugiarono in gigantesche fortezze. Un’umana di nome Helena Tarsis e i suoi compatrioti usarono la tecnologia dei Creatori per inventare gli Strali, potenti esoscheletri che avrebbero permesso loro di contrattaccare. Il sacrificio di Tarsis liberò nuovamente la razza umana che continuò a vivere all’interno di città fortificate protette dalle Sentinelle, i piloti degli Strali che fungono da sicurezza primaria e forze di polizia all’interno delle mura della città. Fuori dalle città c’è un mondo pieno di creature pericolose, una razza ostile di insetti chiamati Metamorfici e soprattutto cataclismi causati dalle reliquie instabili dei Creatori. Le città si affidano ai Freelancer, una fazione di mercenari altruistici che pilotano gli Strali per affrontare queste minacce. Purtroppo, oltre a queste minacce, ci sono le truppe armate del Dominio che da tempo vogliono impossessarsi delle reliquie dei Creatori.

Le truppe del Dominio, dieci anni prima della campagna principale del gioco, nel tentativo di impossessarsi del Cenotafio, una reliquia che credevano avrebbe garantito loro il controllo dell’inno, scatenano per sbaglio un potente Cataclisma contro Liberalia, base operativa principale dei Freelancer. A difesa della città intervengono gli Specialisti, i piloti degli Strali e altri guerrieri che però falliscono, Liberaria viene distrutto e il Cataclisma non viene fermato ma rimane perennemente in espansione nella zona. Ciò che rimane è Fort Tarsis dove i sopravvissuti trovano rifugio e cercano di riorganizzarsi con alcuni Specialisti per tentare di arginare il Dominio. Ed è proprio da qui che inizia la nostra avventura come Specialista.

Un Gameplay ricco

Anthem videogioco

Anthem è uno sparatutto in terza persona con elementi di gioco di ruolo d’azione immerso in un “mondo contiguo aperto” e giocabile solamente online, dove noi potremo condividere le nostre gesta con al massimo altri tre giocatori. Ogni giocatore prende il ruolo di un Freelancer che indossa un esoscheletro completamente personalizzabile chiamato Strale. Di base, gli Strali possono essere personalizzati per essere dotati di due armi e abilità speciali difensive ed offensive. In più ci sarà un “Abilità Definitiva” attivabile solo se sarà raggiunta l’energia necessaria.

All’inizio del gioco potremo scegliere tra quattro diversi Strali che si differenziano per le loro caratteristiche di combattimento, i punti di vulnerabilità ed il loro percorso evolutivo. Avremo il Guardiano che ha un profilo bilanciato tra attacco e difesa; Colosso che è uno Strale più grande e più pesantemente corazzato; l’Intercettore che è focalizzato su combattimenti ravvicinati e può muoversi rapidamente ed infine Tempesta che usa una potente tecnologia per scatenare attacchi levitando senza sforzo nell’aria. Via via che si sale di livello avremo disponibili ad altri Strali più potenti che potremo cambiare quando vorremo. Ovviamente è la crescita del proprio Strale che farà la differenza in Anthem. Ad esso potremo associare un equipaggiamento fatto da armi ed accessori che si differenziano per la loro rarità ed il risultato della loro combinazione. Come visto in altri giochi, ogni componente aumenterà il livello dello Strale che ne determinerà la potenza ed il livello. In questo gioco non può certo mancare la personalizzazione estetica dello Strale che come sempre ci darà la possibilità di distinguerci da chiunque altro.

Il punto di incontro del gioco è Fort Tarsis, la roccaforte centrale di Anthem. Costruito dall’omonimo generale Helena Tarsis, funge da insediamento fortificato contro le minacce del mondo esterno ed è anche il punto in cui il giocatore va a ricevere nuove missioni e incarichi freelance. Fort Tarsis è un crogiolo di umanità varia dove si incontrano tutte le diverse fazioni del gioco con cui interagiremo per la progressione della storia. Troveremo gli Specialisti come noi in grado di pilotare Strali speciali; le Sentinelle che sono guardie private con armatura identica; i Codificatori formati da umani con capacità telepatiche per comunicare con gli altri e gli Arcanisti formati da scienziati e studiosi in continuo movimento per Bastion con l’obiettivo di risolvere i misteri che si vi si trovano. La nostra interazione in prima persona con queste fazioni equivarrà ad accettare o rifiutare missioni e contratti. Ma queste non saranno le uniche missioni secondarie disponibili perché Anthem, oltre alla storia principale e alle missioni delle fazioni prevede anche le Roccaforti con sfide molto impegnative e una modalità a gioco libero che ci consente di partecipare a missioni di vario genere.

Per finire, essendo Anthem un “looter shooter”, dispone di un sistema che si basa sulla raccolta di armi ed accessori ogni volta che si uccide un nemico o che si completa una missione. Più si sale di livello o più forte è il nemico abbattuto, più importanti ricompense otterremo. In ogni caso, vale sempre la regola di raccogliere tutto ciò che troveremo in giro per poterlo poi utilizzare per creare nuove armi e accessori.

Un gioco a due volti

Anthem

Per dare un giudizio un minimo obiettivo, bisogna spendere molto ore con Anthem tentando di sviscerare la maggior parte di caratteristiche di questo gioco. Il primo impatto con l’universo del gioco creato da Bioware è fantastico, si rimane colpiti da quanto è bello il mondo di Bastion e da quanto sono pieni di dettagli gli Strali e tutto ciò che vive in questo mondo. Il comparto grafico è riuscito a disegnare un’esplosione in verticale degli scenari, appositamente creati per esser navigati con gli Strali. Un paesaggio alieno pieno di panorami fantastici e rovine meravigliose.

Detto questo, dopo poche ore di gioco, la prima positiva impressione lascia spazio alla realtà del gameplay che trova forse il suo punto più dolente nella gestione dei Menu e di quanto questi ostacolino il prosieguo della narrazione. Spesso ci si trova in un percorso ad ostacoli di Menu che rallentano il gioco e che sono numericamente troppi e poco pratici nella loro gestione. A questo si aggiungono schermate di caricamento lunghe e purtroppo numerose, soprattutto durante la progressione delle missioni. Dopo un inizio coinvolgente, la storia diventa un po’ fiacca e le missioni prevedibili e ripetitive. A questo si devono aggiungere molti bug fastidiosi ed uno in particolare che porta al crash del gioco. Ma siamo sicuri che a questi problemi Bioware provvederà presto.

Anthem è visivamente molto bello ed ha un gameplay originale, divertente e con grandissime potenzialità Ma Anthem è anche contraddittorio e deludente. La storia è debole e ripetitiva. La sua bellezza viene ostacolata da bug e difetti nelle meccaniche del gameplay che trasformano il divertimento in lavoro. Un gioco carino ma poco profondo e che, al momento, non invita a proseguire, lasciandoci in attesa dei prossimi DLC per stimolarci a tornare su Bastion.

Days Gone, anteprima dell’esclusiva per Playstation

Days Gone, apparso inaspettatamente allo scorso E3, si è materializzato la scorsa settimana a Milano quando ha fatto tappa il “Days Gone World Tour Preview Event”, organizzato da Sony Interactive Entertainment Italia con la presenza di John Garvin, Creative Director e Writer di Bend Studio.

Days Gone è un gioco survival-horror adventure in terza persona, ambientato in un mondo aperto decimato da una pandemia e ormai per la maggior parte popolato dai Freakers, una variante di zombie cannibali che si muovono in orde e che sembrano in grado di evolvere. Il giocatore impersona Deacon St. John, un ex-fuorilegge motociclista trasformato in vagabondo che cerca una ragione di vita in una terra ormai piena di morte.

Le demo a nostra disposizione dura circa tre ore ed è composta dalla prima ora che corrisponde esattamente all’inizio del gioco e che ci permetterà di familiarizzare con i comandi ed il gameplay; mentre le restanti due ore sono ambientate in un momento avanzato di Days Gone, quando ormai il nostro personaggio è cresciuto in termini di esperienza, armi e funzionalità.

Ci troviamo negli Stati Uniti settentrionali ed il gioco si apre con una luna sequenza video drammatica, durante la quale Deacon mette in salvo su un elicottero la sua compagna Sarah ma, invece di unirsi a lei verso la salvezza, si sacrifica rimanendo in aiuto del suo amico ferito Boozer, con la speranza di ritrovarla in futuro. Con un salto temporale di due anni ci troviamo ad iniziare il gioco seguendo un tutorial live che ci permetterà di approcciare i comandi base e la guida della moto. Da subito si nota un fortissimo comparto narrativo che vede in Deacon e nel suo viaggio on-the-road il perno di una storia profonda ed avvincente, basata su un personaggio non lineare, non limpido e che nasconde a sé ed agli altri i tormenti di una vita che deve esser stata molto difficile.

Deacon si muoverà all’interno di questo mondo evolvendo la sua abilità attiva di combattimento e quella passiva di sopravvivenza tramite scelte di movimenti stealth più prudenti per raggiungere gli obiettivi. Lo scenario intorno non è dei più pacifici, sin dall’inizio i Freakers non saranno facili da abbattere e quindi la natura sandbox del gioco ci permetterà di scegliere approcci alternativi per superare gli ostacoli. Le armi non saranno mai molte e, anche affrontando il gioco in modalità normale, le più diffuse, come bastoni e mazze, si consumeranno facilmente dopo un paio di scontri corpo a corpo. Un’altra componente importante di Days Gone è la nostra amata motocicletta.

Sarà nostro dovere prendercene cura per averla sempre funzionate e rifornita di benzina, ma soprattutto, con tutti gli accessori che la trasformeranno nella nostra riserva di oggetti utili. Il gameplay mescola le classiche componenti che abbiamo visto in altri giochi del genere survival-horror. Si devono raccogliere molti oggetti per sfruttarli grazie al crafting. Avremo missioni primarie e secondarie superate le quali Deacon evolverà in minore o maggiore misura e grazie alla moto ci muoveremo in tutta la mappa. E a proposito proprio della motocicletta devo segnalare una meccanica di movimento un po’ difficoltosa ed imprecisa che, vista l’importanza del suo uso nel gioco, speriamo riesca a subire miglioramenti prima dell’uscita.

Ma sono due le cose che più mi hanno impressionato della prova. La prima è la violenza presente in Days Gone che, ultimamente, raramente ho incrociato. Aspettatevi una crudezza sopra le righe che metterà alla prova la vostra voglia di guardare lo schermo. La seconda è una storia che si avvale di un impressionante numero di sequenze video che frequentemente interrompono la fluidità ed il ritmo del gioco, per lasciare spazio a movimenti pilotati, scene di raccordo tra un momento e l’altro della storia o a parti narrative importanti della vita affettiva di Deacon.

Per il resto, tecnicamente Days Gone sembra già ad un buono stadio, l’open-world si presenta con molti dettagli e visivamente godibilissimo, anche se si percepisce la necessità di una pulizia finale prima che diventi Gold.

Days Gone non ha l’ambizione di essere un prodotto rivoluzionario ma è sostenuto da una sceneggiatura solida ed articolata che lo rendono un prodotto da tener d’occhio. Le fasi di azione alternano frenesia di combattimenti a movimenti in cui trattenere il fiato per non morire. Attendiamo il prodotto finito per il verdetto finale.

Far Cry: New Dawn, la recensione

Dopo meno di un anno dalla pubblicazione di Far Cry 5, Far Cry: New Dawn è già stato rilasciato come titolo multipiattaforma da Ubisoft Montreal. Il motivo è presto detto: trattandosi di uno spin-off della saga, ma anche e soprattutto di un seguito del quinto Far Cry, buona parte degli asset di gioco erano già completi e gli sviluppatori si sono potuti concentrare sulla realizzazione degli elementi originali.

Dopo un disastro nucleare, prevedibilmente il mondo come lo si conosceva è cambiato. Si tratta in primis di un acuto espediente per ripresentare la mappa del quinto capitolo della saga, con alcune opportune modifiche; è anche presente una simpatica missione secondaria di raccolta di vecchie fotografie, proprio per mostrare un di varie aree di gioco rispetto alla loro versione precedente.

Dal punto di vista estetico, Far Cry: New Dawn propone una palette di colori inusuale per un titolo post apocalittico, con colori ipersaturi sia nelle tinte fredde che in quelle calde, con evidente predominanza del colore rosa tanto in natura quanto nelle costruzioni artificiali. Il colpo d’occhio è notevole e nonostante la grafica su console non sia sempre al top (e alcune animazioni risultino poco convincenti) l’effetto d’insieme è appagante e a tratti artistico, con scorci che meriterebbero a pieni voti una cornice.

L’originalità visiva di Far Cry: New Dawn non si riflette appieno nel comparto narrativo: ambientato circa 17 anni dopo la conclusione di Far Cry 5, Far Cry: New Dawn mette il giocatore nei panni del “Capitano della Sicurezza”, vittima di un assalto al proprio treno durante il trasferimento della sua squadra in sussidio della popolazione di Hope County. Rispetto al loro predecessore Joseph Seed, le gemelle Mickey e Lou sono antagonisti poco presenti e di poco spessore: buona parte dei loro dialoghi si riduce a stizzite minacce via radio e nonostante il design accattivante e il grande potenziale che sarebbe derivato dalla loro parentela, il risultato finale difficilmente lascerà il segno nel cuore e nella mente dei giocatori.

Purtroppo o per fortuna, già dal trailer di annuncio del titolo è stato evidente come l’intero progetto New Dawn fosse stato pensato per faservice e per dunque offrire (di nuovo) a Joseph Seed la parte del leone: al contrario delle Gemelle, la presenza di Seed è una costante già dalla prima metà della campagna, anche quando non fisicamente presente. Di fatto, la conclusione della storia di Far Cry: New Dawn è una più che soddisfacente chiusura del personaggio e delle conseguenze di ogni sua azione, il tutto accompagnato da un ottimo doppiaggio italiano e una regia gradevole, per quanto limitata dall’uso della prima persona e da un protagonista muto.

Ciò che più intrigava e preoccupava di Far Cry: New Dawn era l’integrazione di meccaniche GDR all’interno di uno sparatutto action in prima persona. La buona notizia è che il sistema funziona bene e i livelli di nemici, animali e accampamenti sono ben distribuiti sulla mappa in maniera da non annoiare o frustrare. La forza del protagonista dipende dall’equipaggiamento e dai Punti Tratto: il primo è craftabile presso ogni banco da lavoro, a patto di possedere i materiali necessari e una base operativa (Prosperity) di livello adeguato, mentre i secondi richiedono un minimo di esplorazione e superamento di alcune piccole sfide.

Far Cry: New Dawn

È possibile acquistare armi, veicoli, materiali e Punti Tratto tramite microtransazioni e accelerare ulteriormente il processo ma, a meno di non voler correre disperatamente verso il finale del gioco saltando quasi ogni attività opzionale, Far Cry: New Dawn risulta godibilissimo senza spendere un centesimo oltre il prezzo di listino del gioco base.

Far Cry: New Dawn Far Cry: New Dawn

Per quanto riguarda le attività secondarie, ecco arrivare anche la cattiva notizia: Far Cry: New Dawn offre una campagna principale relativamente breve, con circa una ventina di missioni e alcune scelte “morali” che però poco o nulla influiscono sul corso principale degli eventi. Punto di forza del titolo sono invece le attività opzionali: che si tratti di una spedizione con estrazione via elicottero, la caccia di selvaggina mutante e non, esplorazione di strutture abbandonate con enigmi ambientali e premi preziosi o i sempre amati Avamposti nemici, ogni missione secondaria concede al giocatore premi ghiotti. Il feeling dei comandi è ottimo per quanto riguarda il combattimento a distanza, meno preciso nel caso degli attacchi corpo a corpo, ma il risultato finale regala sempre e comunque soddisfazione.

L’IA alleata e avversaria non è delle migliori e questo porta facilmente a situazioni poco credibili e al limite del comico, specialmente nel caso di scontri all’aperto, come gli assalti alle camionette di trasferimento dei prigionieri o le cisterne di etanolo. Quest’ultimo è il materiale più prezioso di Far Cry: New Dawn, oltre che l’unico a non poter essere acquistato con denaro reale.

L’etanolo è fondamentale per il potenziamento di Prosperity e dunque, indirettamente, del protagonista: un livello di armeria più alto permetterà di creare armi di livello superiore, un livello d’infermeria superiore aumenterà la salute massima, un garage più grande offrirà un parco veicoli più ampio e così via. Nessuno obbliga il giocatore a “farmare” etanolo per potenziare al massimo le infrastrutture di Prosperity, ma è inutile dire che maggiori saranno le scelte a disposizione, maggiore sarà il divertimento e il potere distruttivo.

Far Cry: New DawnFar Cry: New Dawn

Avanzando nella main quest si incontreranno nemici via via più potenti, con una regolare progressione, ma la struttura open world permette di inoltrarsi in aree avanzate per testare la propria abilità, andando a cacciare creature pericolose o attaccando Guerrieri della Strada armati e corazzati; tuttavia, è qui che Far Cry: New Dawn mostra maggiormente il fianco alle critiche. A differenza dei predecessori, la presenza di tier di potere (i livelli, appunto) rende drammaticamente difficile abbattere persone e creature di livello particolarmente alto e questo a prescindere dall’abilità e dall’esperienza del giocatore.

Ubisoft avrebbe potuto lucrare molto di più su questo aspetto parametrico, spingendo con malizia i giocatori verso l’acquisto di armi potenti, ma per fortuna non è questo il caso. Senza dubbio moltissimi appassionati del franchise storceranno il naso davanti alla piega GDR presa da Far Cry (cosa accaduta anche al franchise Assassin’s Creed) ma per il momento queste meccaniche non sono abbastanza invadenti da stravolgere il sistema di esplorazione, saccheggio e potenziamento tipico dei Far Cry.

Piccola nota dolente per quanto riguarda le boss fight, dove l’IA scadente la fa da padrona e riduce buona parte degli scontri a una rianimazione ciclica del proprio compagno (che può essere un NPC selezionabile tra un roster di otto o un altro giocatore in carne e ossa) e una corsa in tondo nel tentativo di schivare i colpi del nemico, mentre gli si scarica addosso tutto il materiale offensivo a disposizione: un peccato, visto che questo rovina tantissimo l’atmosfera di eventi che, se gestiti meglio, avrebbero potuto regalare grandi emozioni calate in un contesto fantapocalittico estremamente curato.

Far Cry: New Dawn

Far Cry: New Dawn è un validissimo spin-off / sequel di Far Cry 5; prova a reinventare l’esperienza di gioco, riuscendoci in buona parte e offrendo una storia gradevole, un setting affascinante, esplorazione appagante e un’economia di gioco insospettabilmente solida per un titolo che prevede una così ampia scelta di microtransazioni, cosmetiche e non.