Home Blog Pagina 315

KeyWe: tutto quello che sappiamo

0

KeyWe è l’atteso videogioco d’azione sviluppato da Stonewheat & Sons e pubblicato da Sold-Out Software.

KeyWe: quando esce e su quale piattaforme

KeyWe uscirà ad agosto del 2021 per PlayStation 5, PlayStation4, Xbox Series X/S, Xbox One e Nintendo Switch.

Il gameplay di KeyWe

Affronta pericolosi ambienti postali e naviga tra i pericoli stagionali mentre cammini per le varie sale di posta del Telepost e collabora con un amico per aiutare questi adorabili kiwi a completare i loro compiti, qualunque sia il tempo. Sblocca nuovi accessori per personalizzare il tuo kiwi e diventare l’uccello della posta meglio vestito di Bungalow Basin.

Le caratteristiche di KeyWe

KeyWe è un simpatico puzzle postale cooperativo con Jeff e Debra, due uccellini kiwi che lavorano in un bizzarro ufficio postale. Devono saltare, sbattere, beccare e sbattere il culo attraverso un paesaggio interattivo di leve, campanelli e pulsanti per ricevere quei messaggi in tempo!

  • Caos postale – Assumi il ruolo di un uccellino kiwi che lavora nei servizi postali e collabora con un amico per digitare telegrammi, inviare messaggi urgenti, spedire pacchi e mantenere il flusso della posta.
  • Co-op caotico e simpatico – Fai squadra con un amico tramite couch co-op o online.
  • Single-player adorabile – Controlla entrambi gli uccellini kiwi su un unico controller per immergerti in un’avventura in solitaria nel servizio postale.
  • Ambienti postali pericolosi – Passa dalle postazioni dell’ufficio postale alle sale di spedizione per diventare un maestro del servizio postale.
  • Pericoli stagionali – Affronta pericoli causati dal clima invernale, temporali autunnali e altro sulla tua strada per diventare un vero professionista postale.
  • Personalizza i kiwi – Cambia il colore delle piume del tuo kiwi e sblocca nuovi accessori!

Marvel’s Avengers sulle console NEXT-GEN e aggiornamento

0

SQUARE ENIX ha annunciato che Marvel’s Avengers verrà pubblicato su PlayStation 5 e Xbox Series X|S il 18 marzo 2021, insieme al secondo nuovo supereroe giocabile: Clint Barton, conosciuto come Hawkeye, arciere impareggiabile dalla precisione leggendaria. Coloro che possiedono la versione del gioco per PlayStation 4 o Xbox One possono passare alla versione per console di nuova generazione senza costi aggiuntivi* e trasferire i salvataggi per mantenere i propri progressi.

Clint Barton porterà nel roster i propri talenti unici all’interno di Marvel’s Avengers Operazione: Hawkeye – Futuro Imperfetto, senza costi aggiuntivi per i possessori del gioco base su tutte le piattaforme. Oltre al nuovo supereroe giocabile e al nuovo capitolo della storia dell’Iniziativa Avengers, Marvel’s Avengers Operazione: Hawkeye – Futuro Imperfetto introduce anche un nuovo e potente nemico: il Maestro, una versione di Hulk con l’intelligenza di Bruce Banner e la forza e le capacità di Hulk, divenuto folle in un futuro apocalittico.

Informazioni su Marvel’s Avengers per PlayStation 5 e Xbox Series X|S

Rispetto alle generazioni attuali, le versioni per PlayStation 5 e Xbox Series X|S di Marvel’s Avengers offrono frame rate elevati e grafica migliorata, con una risoluzione fino a 4K su PlayStation 5 e Xbox Series X e a 1440p su Xbox Series S. Il gioco sfrutta l’SSD integrato delle console per tempi di caricamento e di trasmissione ridotti, approfittando della maggior potenza grafica e della memoria per garantire texture a una risoluzione maggiore, una distanza di rendering più elevata per i modelli ad alta risoluzione, mosse eroiche e distruzione delle armature più dettagliate e altri miglioramenti che sfruttano le capacità delle nuove console per far sentire i giocatori dei veri supereroi.

I giocatori che trasferiscono il proprio profilo e i progressi di gioco sulle console di nuova generazione, possono continuare da dove si era interrotta l’esperienza. Inoltre, è supportato il gioco tra generazioni differenti, per permettere ai giocatori su PS5™ di collegarsi e giocare con gli amici su PS4™ e agli utenti Xbox Series X|S di connettersi con gli amici su Xbox One.

Informazioni su Marvel’s Avengers Operazione: Hawkeye – Futuro Imperfetto

La storia “Futuro Imperfetto” segue l’operazione “AIM allo scoperto” di Kate Bishop, allieva di Clint Barton, e può essere affrontata da soli o con un massimo di tre amici, per vivere l’esperienza da supereroe definitiva. I giocatori scopriranno maggiori dettagli sulla missione di Hawkeye alla ricerca di Nick Fury, leader dello SHIELD, che potrebbe essere in grado di arrestare l’ascesa dell’AIM. Hawkeye scopre invece che lo Scienziato Supremo, Monica Rappaccini, sta sviluppando una pericolosa arma che potrebbe cambiare il destino dell’umanità. Durante l’operazione, Clint viene coinvolto in un esperimento di viaggi nel tempo, finendo in un futuro in cui la Terra è stata distrutta da forze cosmiche ed è governata dal Maestro, una versione anziana e folle di Hulk, dotata sia di forza che di intelligenza.

Le prime fasi di Futuro Imperfetto hanno avuto inizio con Marvel’s Avengers: Kate Bishop – AIM allo scoperto, pubblicato l’8 dicembre 2020. In AIM allo scoperto, Kate Bishop, arciere provetta e abile ginnasta, è tornata dopo che le sue indagini sulla scomparsa di Nick Fury, in seguito all’A-Day, hanno portato anche alla sparizione di Hawkeye. Dipanando il mistero che si celava dietro l’improvvisa comparsa delle fratture tachioniche che deformano il tempo, Kate ha scoperto un nuovo e tremendo piano dell’AIM, che l’ha portata a collaborare nuovamente con gli Avengers.

Informazioni su Marvel’s Avengers

Marvel’s Avengers offre ai giocatori un’esperienza completa che mescola la campagna “Riuniti”, una storia da giocare in singolo, con le missioni in corso nella Zona di guerra dell’Iniziativa Avengers, le quali porteranno gli Avengers in giro per il mondo e non solo. Ogni missione della campagna “Riuniti” è progettata per presentare le capacità uniche di uno o più eroi, mentre le missioni dell’Iniziativa Avengers possono essere giocate da soli con la tua squadra personalizzata controllata dall’IA oppure in un gruppo di massimo quattro giocatori**, usando qualsiasi eroe disponibile al giocatore.

La narrazione di Marvel’s Avengers si espanderà nel corso del tempo con l’aggiunta di nuove storie incentrate su nuovi eroi, cattivi, tipi di missioni, regioni, oggetti e altro ancora, disponibili per tutti i giocatori che hanno acquistato il gioco base, senza costi extra. Queste storie continueranno a evolvere la narrazione del mondo di Marvel’s Avengers per diversi anni e tutte le nuove missioni saranno accessibili all’intera gamma degli eroi giocabili.

Marvel’s Avengers è attualmente disponibile per PlayStation®4, Xbox One, PC e Stadia ed è classificato PEGI 16.

Overcooked! All You Can Eat dal 23 Marzo

0

Team17 e Ghost Town Games hanno oggi annunciato che Overcooked! All You Can Eat arriverà su Nintendo Switch, PlayStation 4, Steam e Xbox One il 23 marzo. Lanciato inizialmente su Xbox Series X|S e PlayStation 5 nel 2020, Overcooked! All You Can Eat include tutti i 200 livelli di entrambi i giochi, inclusi tutti i DLC, sette nuovi livelli e una nuovissima assist mode, completamente migliorata fino a 4K e funzionante a 60 fps (30 fotogrammi al secondo su Nintendo Switch). Il multiplayer multipiattaforma sarà anche reso disponibile per gli chef che giocano su tutte le piattaforme in un aggiornamento post-lancio gratuito.

I giocatori non solo otterranno tre nuovi ed esclusivi chef, ma potranno anche scegliere dall’intero catalogo composto da oltre 80 chef, ognuno con almeno una nuova variante di skin alternativa. Solo per un periodo limitato, lo Chef Svedese dei Muppet sarà disponibile per il download gratuito per tutti i giocatori di Overcooked! All You Can Eat.

Overcooked! All You Can Eat sarà disponibile in versione digitale e in edizione fisica per Nintendo Switch e PlayStation 4 dal 23 marzo.

 

Overcooked! All You Can Eat: tutto quello che sappiamo

0

Overcooked! All You Can Eat è il nuovo videogioco di piattaforma sviluppato da Ghost Town Games e pubblicato da Team17. Il titolo fa parte della serie Overcooked.

Overcooked! All You Can Eat: quando esce e su quale piattaforma

Overcooked! All You Can Eat uscirà il 23 Marzo per Nintendo Switch, PlayStation 4, Steam e Xbox One. Per Series X/S e PlayStation 5 nel 2020.

Overcooked! All You Can Eat include anche nuove opzioni di accessibilità e una assist mode, che aggiunge l’opzione per aumentare i tempi di livello, l’opzione per aumentare i punteggi assegnati per ogni pasto, l’opzione per allungare i tempi delle ricette e la possibilità di disattivare la scadenza degli ordini. Le opzioni di accessibilità includono indicatori per chef daltonici, un’interfaccia utente scalabile e la capacità di abilitare testo adatto alla dislessia.

Caratteristiche di Overcooked! All You Can Eat

  • L’esperienza definitiva: include tutti i contenuti di Overcooked! e Overcooked! 2, rimasterizzati e disponibili a 60 frame al secondo in risoluzione 4K
  • Molteplici livelli multiplayer: i livelli originari di Overcooked! sono giocabili tramite il supporto multiplayer online per la prima volta e la funzionalità cross-play arriverà in Overcooked! All You Can Eat tramite un aggiornamento post-lancio!
  • Nuove cucine e cuochi esclusivi: nuovi livelli, nuovi chef e skin aggiuntive per ogni singolo chef – tutto in esclusiva per Overcooked! All You Can Eat
  • Trofei / obiettivi: nuovi trofei e set di obiettivi che i giocatori possono sbloccare
  • Cucina per tutti: le opzioni di accessibilità e una nuova modalità di assistenza aprono il gioco a più giocatori che mai

NieR Replicant ver.1.22474487139: trailer gameplay

0

SQUARE ENIX oggi ha mostrato delle nuove dinamiche di gioco che includono grafica e combattimenti migliorati e dei brani musicali riarrangiati per NieR Replicant ver.1.22474487139…, una versione moderna di NieR Replicant per PlayStation 4, Xbox One (inclusa Xbox One X) e PC (Steam ). Il video mostra il protagonista da giovane, mentre visita il regno deserto diFaçade insieme ad una squadra di compagni improbabili: la feroce guerriera Kainé e il tomo magico Grimoire Weiss. La sua visita lo porterà a indagare nel Tempio di Barren, dove la sua esplorazione culminerà in una battaglia boss contro uno sciame di cubi senzienti misteriosi.

SQUARE ENIX ha anche pubblicato dei video che mostrano delle versioni riarrangiate di alcuni dei brani di NieR Replicant ver.1.22474487139… preferiti dai fan. Tra i video troviamo delle versioni complete di “Snow in Summer” e “Kainé”, oltre a degli estratti di dieci brani Weiss Edition Arrangement inclusi nella raccolta di CD speciale dell’edizione limitata del gioco, la White Snow Edition

NieR Replicant ver.1.22474487139… uscirà su PlayStation®4, Xbox One (inclusa Xbox One X) e PC (Steam) il 23 aprile 2021. Il gioco ha una classificazione PEGI 18. I dettagli completi di tutte le edizioni del gioco e dei bonus pre-ordier sono disponibili qui: http://www.niergame.com.

BlueStacks 5: la nuova versione della piattaforma che permette di giocare ai videogiochi Android su PC

0

BlueStacks Inc., il pioniere dei giochi Android su PC e la piattaforma di gioco mobile leader al mondo, ha lanciato oggi il suo più grande aggiornamento di sempre: BlueStacks 5 (Beta), un concentrato di velocità ad alte prestazioni. Questa versione è stata completamente riscritta, ottimizzando le diverso funzioni ed il supporto per la tecnologia ARM.

L’anno 2020 ha avuto un grande impatto sull’industria dei giochi, segnando una crescita senza precedenti, che ha cambiato radicalmente la maniera di vivere il tempo libero delle persone. Newzoo prevede che il 2021 confermerà il trend, con una crescita che porterà a 2,8 miliardi i giocatori in tutto il mondo. In crescita anche il numero dei titoli disponibili su dispositivi mobile, sempre più performanti, che moltissimi videogiocatori desiderano giocare da PC. Per questo motivo esistono piattaforme come BlueStacks.

L’utenza da dispositivi non mobili è inoltre ideale per chi si cimenta in sessioni di gioco prolungate. I numeri in possesso di BlueStacks Inc. parlano di medie di 5 ore al giorno, medie importanti quindi che meritano prodotti veloci, performanti e fluidi, tutte caratteristiche già note ma ulteriormente migliorate nella quinta incarnazione dell’applicazione. Oltre a performance elevate e tempi di caricamento ridotti, arriva la funzione Eco-mode, che permette di passare in maniera immediata su Discord, o di gestire una serie di ‘stanze’ in parallelo, sempre azzerando il ritardo tipico di questo tipo di azioni, tutti elementi molto apprezzati dai giocatori.

Tecnicamente BlueStacks 5 promette inoltre una riduzione del 40% dell’utilizzo della RAM rispetto alla versione precedente grazie ad un lavoro di ottimizzazione dell’applicazione, più leggera e veloce.

“Il nostro prodotto è stato scaricato oltre 1 miliardo di volte dal primo lancio. Noi ascoltiamo i nostri oltre 500 milioni di utenti in tutto il mondo per dare loro quello che desiderano. Ci hanno chiesto un’esperienza di gioco ancor più immediata e prestazioni adatte a differenti specifiche hardware e BlueStacks 5 garantisce proprio questo a milioni di giocatori. –  ha affermato Rosen Sharma, CEO di BlueStacks Inc.

Questa quinta versione è incredibilmente più veloce di qualsiasi altra piattaforma di gioco mobile che abbiamo mai prodotto – racconta Alessandro S. Capezza, Country Growth Manager di BlueStacks Inc. – e siamo davvero entusiasti di offrire ai giocatori nuove funzionalità tra cui la modalità Eco, che consente all’utente di passare da Discord a e zoomare le chiamate durante l’esecuzione del gioco in background senza rallentamenti”.

Chivalry 2 sarà lanciato l’8 Giugno Disponibile per il Pre-Order

0

Lo sviluppatore Torn Banner Studios ed il publisher Tripwire Presents, insieme al partner retail co-publisher Deep Silver, sono felici di annunciare che Chivalry 2 sarà lanciato l’8 Giugno, 2021 con supporto Cross-Play per PC (Epic Games Store), PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One e Xbox Series X/S. I gamer PC possono prenotare subito Chivalry 2 per avere accesso alla Beta Cross-Play che inizierà il 26 Marzo.

I pre-order della Chivalry 2: Day One Edition per PC & Console sono live da oggi presso retailer selezionati e offriranno, a chi prenoterà, la weapon skin “Royal Zweihänder”. Sono aperti anche i pre-order digitali di Chivalry 2 per tutte le piattaforme e anch’essi offrono incentivi. Per maggiori dettagli visita il sito ufficiale.

“Il nostro team di sviluppo ha fatto tutto il possibile per creare il miglior gioco di combattimento medievale immaginabile”, ha dichiarato Steve Piggott, Founder di Torn Banner. “Chivalry 2 offrirà tutto ciò che i fan del primo titolo hanno sognato e molto altro ancora, da un sistema di combattimento ricostruito da zero, a enormi miglioramenti in scala e grafica.”

Continuiamo ad essere colpiti dalla maestria e dalla creatività dei nostri partner di Torn Banner Studios“, ha dichiarato John Gibson, CEO e Co-owner di Tripwire Interactive. “Hanno creato qualcosa di molto speciale con Chivalry 2, costruendo le basi per un gioco che consentirà ai giocatori di vivere epiche battaglie medievali su tutte e cinque le principali piattaforme di gioco negli anni a venire“.

Previsto il 26 marzo, fino al 29 marzo, per PC (Epic Games Store) PlayStation 4, PlayStation5, Xbox One e Xbox Series X / S Console, l’evento Cross-Play Closed Beta di Chivalry 2 offrirà ai fan la possibilità di sperimentare il campo di battaglia medievale definitivo prima del suo lancio globale multipiattaforma l’8 giugno.

Per ulteriori informazioni dallo sviluppatore Torn Banner Studios su cosa significhi un “vero sequel” per lo slasher medievale in prima persona che definisce il genere e per uno sguardo più da vicino alla prossima era del combattimento corpo a corpo, guarda il Dev Diary di Chivalry 2.

 

 

Chivalry 2: tutto quello che sappiamo

0

Chivalry 2 è uno slasher multiplayer in prima persona ispirato a epiche battaglie medievali. I giocatori affronteranno l’azione in ogni momento iconico dell’era: con spade affilate,  tempeste di frecce infuocate, tentacolari assedi al castello e altro ancora. Domina enormi campi di battaglia, mentre le catapulte fanno a pezzi l’avversario durante l’assedio di castelli, i villaggi vengono messi a fuoco e fiamme, per raggiungere gli obiettivi della squadra.

Migliorando l’originale Chivalry: Medieval Warfare, Chivalry 2 invita i giocatori a padroneggiare la lama con un nuovissimo e migliorato sistema di combattimento che combina colpi in tempo reale e un sistema di combo per accelerare l’azione e consentire ai giocatori di diventare un turbine d’acciaio sul campo di battaglia. Creato con la possibilità di pianificare di combattere più nemici contemporaneamente, gli scontri di Chivalry 2 mescolano il meglio dei generi FPS e picchiaduro per offrire una mischia frenetica senza pari.

Chivalry 2 quando esce e su quale piattaforma

Chivalry 2 uscirà l’8 Giugno, 2021 con supporto Cross-Play per PC (Epic Games Store), PlayStation4, PlayStation 5, Xbox One e Xbox Series X/S.

Chivalry 2: il gameplay

  • Cross-Play attraverso tutte le piattaforme: il cross-play abbatte i confini tra PC e console, consentendo ai giocatori di affrontarsi sul campo di battaglia insieme, indipendentemente dalla piattaforma.
  • Le dimensioni contano: sperimenta il caos di epici campi di battaglia medievali, lanciati in prima linea e sperimenta veri combattimenti su vasta scala che supportano fino a 64 giocatori progettati per catturare l’intensità e la portata di “La battaglia dei bastardi” di Game of Thrones.
  • Padroneggia il tuo arsenale: il tuo arsenale si espande con il nuovo sistema di sottoclassi che offre più varietà che mai. Quattro classi base si espandono in 12 sottoclassi, tra cui lo Skirmischer, un ibrido corpo a corpo / a distanza, fino al Poleman, un combattente che tiene a bada i nemici con il corpo a corpo a lunga distanza.
  • Il mondo è la tua arma: domina l’azione con una varietà di macchine d’assedio pesanti tra cui baliste, catapulte, trabucchi, arieti, trappole e altro. Utilizza le trappole per difenderti. Puoi persino infliggere danni con “oggetti trovati” sul campo di battaglia. Prova a buttare giù una tazza di idromele e sferra un colpo mortale con il calice vuoto o uccidi un nemico buttandogli in faccia un pollo in fiamme!
  • Nuova mappa – The Siege of Rudhelm: in seguito al primo hands on di Chivalry 2 del PAX East 2020, vivi il ritorno della modalità Team Objective amata dai fan e unisciti alle squadre di attacco o di difesa mentre 64 giocatori si contendono il controllo di un castello ben fortificato.
  • Molte modalità: oltre alla modalità Team Objective, i partecipanti alla closed beta possono anche affinare le loro abilità in una varietà di altre modalità, tra cui Team Deathmatch e Free-for-All.

 

The Nioh Collection, la recensione PS5

0

Una collezione d’autore quella di The Nioh Collection, titolo della nostra recensione in esclusiva per console PS5. Koei Tecmo e Team Ninja celebrano uno dei loro franchise, forse quello che li ha resi più famosi dopo Ninja Gaiden. Una saga che ha attraversato tutto l’arco di vita della ehi fu PS4, raccogliendo consensi da ogni angolo del mondo. La formula magica del gameplay trova la sua riuscita nel “mediare” i soulslike con gli hack’n’slash, senza, però, scadere troppo nell’uno e nell’altro. Sony, approfitta dell’arrivo della sua nuova console per rispolverare questo classico.

Ovviamente, tutto viene revisionato per accogliere le nuove feature presenti in PS5. Ci si accorge degli enormi miglioramenti non tanto con il secondo capitolo di Nioh, quello uscito nel 2020. Il meglio di questa Remastered lo vediamo con la prima iterazione di questa saga, apparsa su PS4 nel lontano 2017. Con essa si possono apprezzare al meglio i 4K e il supporto a 120 fps. Il tutto, per essere goduto appieno, deve viaggiare di pari passo con un dispositivo video idoneo, in grado di rendere al meglio questi due nuovi standard qualitativi.

the Nioh Remastered 1|2 Collection recensione ps5

Al resto ci pensa il Dual Sense e l’Audio 3D, che rendono “più sentita” l’esperienza generale di gioco. Anche se, a conti fatti, non riescono a spiccare rispetto al notevole miglioramento grafico apportato in questa Collection. Non vogliamo rovinarvi la festa, ma si sa, quando arriva una versione Recap vuol dire che siamo arrivati ai saluti. Koei Tecmo e Team Ninja, con The Nioh Collection intendono salutare tutti i loro fan. Questa saga è cresciuta con loro, ma soprattutto grazie a loro. Lo sviluppo del primo Nioh, in particolare, è stato molto travagliato ed è durato ben 13 anni, passando tra beta e demo. Il feedback degli utenti è stato fondamentale e i dev lo hanno sempre messo al primo posto in tutte le loro scelte di progettazione.

È, quindi, questo un addio, ma anche un grande e doveroso grazie. E con questo ringraziamento che diamo il via alle danze, lasciandovi alla nostra recensione di The Nioh Collection, titolo in esclusiva per la nuova console PS5.

Una veste grafica “nuova”

La next gen mette a disposizione degli sviluppatori nuove ed interessanti feature, anche se alla fine la cosa che più conta è sempre e solo la grafica. Paradossalmente ci si rende conto di questo improvement di nuova generazione, più con le remastered che con le nuove uscite. Semplice, visto che si ragiona per termini di paragone. Cosa che è avvenuta anche per The Nioh Collection, forte della potenza grafica della nuova PS5.

Non parleremo, quindi, dei soliti aspetti come storia e gameplay, anche perché già affrontati nelle nostre precedenti recensioni di Nioh 1 e Nioh 2. A livello contenutistico, infatti, nulla è cambiato se non per la presenza di tutti i DLC sinora rilasciati (in aggiunta alle edizioni Standard del gioco). Le meccaniche di gioco e i controlli ereditano l’ultima impostazione fornita dal team di sviluppo. Eccezion fatta per il feedback aptico e i trigger adattivi. Anche se, onestamente parlando, non influenzano moltissimo l’esperienza generale di gioco.

the Nioh Remastered 1|2 Collection recensione ps5

Quello che, invece, “salta all’occhio” è l’importante miglioramento grafico generale. Anche in questo caso, occorre premettere un grande “però”. Non vi nascondiamo che il nostro stupore è stato più “vivo” con la Remastered del primo capitolo di Nioh. Il secondo capitolo, quello uscito su PS4 lo scorso anno, aveva già un livello grafico che non passava di certo inosservato, forte anche della presenza di PS4 Pro.

Sarà per la nostra vena nostalgica, o per il semplice fatto che il gioco del 2017 aveva delle limitazioni grafiche evidenti. Sta di fatto che sembra di giocare ad un nuovo Nioh. Vedere la pioggia che scorre tra le pietre della pavimentazione del castello inglese ci ha fatto sussultare. La gestione dell’illuminazione è magistrale, aspetto che non spiccava nel primo capitolo di questa saga. E poi, la sequenza dell’allenamento, quella all’ombra dei fiori di ciliegio…basta, dobbiamo fermarci qui.

the Nioh Remastered 1|2 Collection recensione ps5

Gli sviluppatori, cavalcando il trend del momento, introducono una nuova feature, non presente in entrambi i capitoli. Stiamo parlando della modalità fotografica, estremamente cara a chi vi scrive. Non vi nascondo, è qui mi prendo il momento da protagonista, che rispetto agli ultimi giochi, la photo-mode inserita eccelle per qualità di risoluzione.

Tutti gli scatti presenti in questa recensione sono stati catturati utilizzando questa modalità. Il soggetto è sempre lui, il mitico pirata irlandese William Adams (personaggio a me molto caro, ndr).

La nuova generazione comincia dalla vecchia

L’attuale pandemia ha colpito pesantemente l’industria produttiva videoludica, sia a livello hardware che software. Trovare una console di nuova generazione è praticamente impossibile, e questa situazione sembra destinata a protrarsi per buona parte del 2021. Dall’altra parte della barricata ci sono gli sviluppatori che, tra personale ridotto e smart working, tenta lo stesso di seguire la roadmap per arrivare al lancio.

I primi rinvii sono già arrivati, e qualcuno anche bello pesante. Fortunatamente The Nioh Collection ha mantenuto la promessa, arrivando nelle mani dei pochi fortunati possessori di PS5.

the Nioh Remastered 1|2 Collection recensione ps5

Premesso che tutto questo ragionamento prescinde sempre dalla qualità del vostro supporto TV, la nostra sensazione “a pelle” è stata quella di giocare a qualcosa di nuovo. Non vi nascondiamo che non eravamo convinti del tutto dell’arrivo di questa Remastered. In verità, non lo siamo mai quando si parla di riattualizzare un gioco “nato e vissuto” in un’epoca diversa da quella attuale. Figuriamoci, poi, con un titolo uscito lo scorso anno. Ci siamo detti “Chissa cosa ci sarà di tanto diverso?”.

Entrambi i Nioh ce li eravamo divorati in termini di ore di gioco, e non avevamo stimoli per ritornare nel giappone feudale firmato soulslike. Eppure quei 4K e i 120 fps ci hanno fatto ingolosire, accorgendoci poi che questi due erano solo le ciliegine sulla torta. Una torta che ci siamo nuovamente divorati. Questa edizione, rispetto alle versioni Standard dei giochi, porta con se i sei DLC usciti, 3 per ciascun capitolo della saga. Oltre a questi, ci sono delle armature esclusive, utili per mettere su una build aggressiva sin da subito.

the Nioh Remastered 1|2 Collection recensione ps5

La formula non è cambiata di una virgola. Il Dual Sense è in grado di esaltare il giusto mix arcade/soulslike rimesso a nuovo in The Nioh Collection. Il secondo capitolo è molto più difficile del primo, su questo non ci piove. Le avventure del pirata dai capelli d’argento non sono, di certo, una passeggiata ma rievocano molto le gesta del ninja Ryu Hayabusa.

Non è un mistero, infatti, che il protagonista del gioco, nelle primissime intenzioni dei dev, doveva essere un ninja e non un samurai. La storia, poi, è divenuta leggenda.

the Nioh Remastered 1|2 Collection recensione ps5

Il commento

E siamo giunti alla conclusione di questa nostra recensione The Nioh Collection, ultima grande esclusiva per console PS5. La nuova generazione di casa Sony, accoglie questa edizione che suona come ultimo saluto verso i fan. Koei Tecmo, Kou Shibusawa e Team Ninja celebrano quella che possiamo definire la loro saga più fortunata, apportando delle migliorie che non passano inosservate.

I 4K e i 120 fps si godono solo con dei supporti TV idonei, ma il miglioramento grafico è tangibile. Il gameplay generale è rimasto lo stesso di quello delle edizioni originali, con un offerta contenutistica che migliora solo con la Complete Edition. Le meccaniche di gioco sono quelle che hanno fatto innamorare i fan della saga, con il Dual Sense in grado di valorizzare alcuni aspetti particolari. L’Audio 3D, se siete Pulse 3D-muniti, si sente eccome.

Spicca su tutti il miglioramento grafico generale del gioco. Questo lo si vede più con la remastered delle avventure di William, motivo per cui abbiamo scelto di celebrare questo primo capitolo della saga. E poi dovete anche capire che, in fondo, anche noi, oltre ad essere dei gamer, siamo pur sempre dei fan. 

505 Games pubblicherà Eiyuden Chronicle: Hundred Heroes!

0

505 Games ha stretto una collaborazione con Rabbit & Bear Studios per pubblicare il nuovo JRPG dello studio di Tokyo Eiyuden Chronicle: Hundred Heroes.

Con un’ambientazione unica, una trama accuratamente realizzata e un enorme cast di personaggi, Eiyuden Chronicle: Hundred Heroes จจ una celebrazione del genere JRPG prontamente associato allo Studio Lead Yoshitaka Murayama (Suikoden I & II) e al Game Director Osamu Komuta.

“Per molti anni abbiamo sognato di sviluppare un gioco per gli appassionati del genere che celebrasse anche tutto ciจฐ che amiamo e che abbiamo imparato come game designer”, ha dichiarato lo Studio Lead Yoshitaka Murayama. “Il nostro team non vede l’ora di lavorare con 505 Games per portare il primo di molti nostri giochi, speriamo, Eiyuden Chronicle, ai fan di tutto il mondo”.

Originariamente annunciato come campagna Kickstarter nel luglio 2020, Eiyuden Chronicle ha superato il suo obiettivo di finanziamento nel primo giorno ed จจ diventato la campagna di maggior successo su Kickstarter per un videogioco nel 2020. Il gioco sarจค caratterizzato da un sistema di battaglia tradizionale a 6 personaggi che utilizza sprite 2D estremamente dettagliati e curati e splendidi sfondi 3D con una storia profonda e intricata scritta dal maestro narratore Murayama.

“Eiyuden Chronicles จจ sia un ritorno ai classici giochi RPG che hanno divertito milioni di persone, sia un moderno ed emozionante racconto di scoperta e avventura con un cast di centinaia di personaggi sviluppati a fondo”, ha detto Yoshitaka Murayama, Studio Lead di Rabbit & Bear. “Dato il successo e la storia di 505 Games con titoli come Bloodstained e DEATH STRANDING, e il forte rapporto personale che abbiamo sviluppato con le persone di quegli studi, sentiamo di avere scelto il partner perfetto”.

Rabbit & Bear Studios จจ un collettivo di creatori e designer di talento che hanno lavorato a diversi famosi giochi giapponesi: Yoshitaka Murayama, Osamu Komuta, Junko Kawano, Junichi Murakami, con Michiko Naruke e Motoi Sakuraba come staff di produzione. Questi individui hanno alle spalle svariati titoli, tra cui Suikoden, Castlevania: Aria of Sorrow, Wild Arms, e la serie “Tales of”, e sono considerati pionieri nel campo dei JPRG (giochi di ruolo giapponesi). Questi franchise consistono in molteplici titoli e hanno venduto milioni di unitจค.