Home Blog Pagina 219

Preparati ad affrontare l’evento: Nightmare Fog in Tom Clancy’s Rainbow Six Extraction

0

Ubisoft presenta il nuovo Evento Crisi di Rainbow Six Extraction, Nightmare Fog, ora disponibile fino al 2 giugno. Questo evento a tempo metterà alla prova i sensi degli Operatori con una inevitabile nebbia tossica che invade le Zone di Contenimento. Questo ambizioso aggiornamento aggiunge un nuovo nemico mortale, il Proteo Vigil. Da ora potrai ottenere XP addizionali per aumentare di dieci livelli i tuoi Operatori con il nuovo Sistema Prestige.

Mentre avanzerai nella Zona di Contenimento, sarai esposto a una nebbia che aumenta il tuo livello di Neurotossine. Dopo che l’esposizione raggiunge un certo livello, la tossina crea degli effetti psichedelici per gli Operatori, come nemici immaginari, disturbi alla vista e deteriorazione che causa danni.

Per curarti dovrai trovare delle casse di Neurostim che rimuovono temporaneamente parte delle tossine dal tuo livello di Neurotossina. Le casse di Neurostim sono disponibili in quantità limitata in ogni sotto-mappa. Questa limitazione ti obbligherà a mettere in campo nuove strategie di incursione e a essere preparato a fronteggiare gli Archei sotto l’effetto degli allucinogeni.

Altre alla Nightmare Fog, potrai scoprire altri eccitanti contenuti:

  • Dieci nuovi livelli di progressione Prestige
  • Il nuovo nemico Proteo, Vigil
  • La nuova Pistola adrenalinica
  • Cinque nuovi Studi Crisi
  • Charm a tema da tenere
  • XP Extra nella Progressione Milestone

Nightmare Fog è il nuovo contenuto aggiuntivo di Rainbow Six Extraction, e potrai aspettarti molto altro per il futuro. Usa Game Pass con la tua squadra su Xbox Series X | S, Xbox One e PC Windows, PlayStation 5, PlayStation

Gotham Knights: svelato oggi il gameplay di Nightwing e Cappuccio Rosso

0

Warner Bros. Games e DC hanno svelato il gameplay di Nightwing e Cappuccio Rosso in Gotham Knights, l’action RPG open world in terza persona al cui sviluppo sta lavorando Warner Bros. Games Montréal. Narrato dal game director Geoff Ellenor, questo nuovo video offre per la prima volta uno sguardo approfondito sui due personaggi giocabili mentre riportano la giustizia ai criminali di Gotham City e indagano sulla misteriosa Corte dei Gufi.

Questa analisi del gameplay mette in evidenza lo stile di combattimento e le abilità trasversali di ciascun personaggio, dal combattimento acrobatico e dalle ali da aliante di Nightwing alle abilità con due armi e all’impressionante capacità di salto di Cappuccio Rosso. Trovi il video con il gameplay ufficiale di Nightwing e Cappuccio Rosso in Gotham Knights a questo link:

 

L’uscita mondiale di Gotham Knights è prevista per il 25 ottobre 2022. Per offrire ai giocatori la miglior esperienza possibile, il gioco uscirà suPlayStation 5, Xbox Series X|S e PC e non sarà disponibile per PlayStation 4 o Xbox One.

Da oggi è inoltre possibile prenotare Gotham Knights per tutte le piattaforme supportate attraverso PlayStation Store, Microsoft Store, Steam ed Epic Games Store. I giocatori possono prenotare Gotham Knights Standard Edition a €74,99 (prezzo consigliato). Gotham Knights Deluxe Edition, è prenotabile a €94,99 (prezzo consigliato) e comprenderà il gioco base più i contenuti scaricabili (DLC) esclusivi Visionary Pack con equipaggiamento, elementi decorativi, skin per i personaggi Beyond Suitstyle ispirate alla serie animata Batman of the future e molto altro. È invece possibile prenotare Gotham Knights Collector’s Edition a €299,99 (prezzo consigliato) e ottenere la Deluxe Edition, una spilla da collezione in realtà aumentata, un libretto di 16 pagine, un’esclusiva mappa di Gotham City, un diorama con il modellino dei quattro personaggi e molto altro. Inoltre, chi acquisterà il gioco in pre-order otterrà al momento del lancio la skin personalizzata N°233 per la Batcycle, basata sulla prima apparizione del veicolo nel numero 233 di Detective Comics, edito da DC. Per ulteriori informazioni su come prenotare Gotham Knights, visitare GothamKnightsGame.com.

In Gotham Knights i giocatori potranno vestire i panni di Batgirl, Nightwing, Cappuccio Rosso e Robin, una nuova generazione di supereroi DC che dovrà dimostrarsi all’altezza nel ruolo di protettori di Gotham City in seguito alla morte di Batman, per risolvere i misteri che collegano i capitoli più foschi della storia della città a sconfiggere i più celebri supercattivi in scontri epici, affrontando una serie di sfide mentre sviluppano la loro personale versione del Cavaliere Oscuro.

Ubisoft annuncia nuovi contenuti per Tom Clancy’s The Division 2

0

Ubisoft annuncia nuovi contenuti per Tom Clancy’s The Division 2 in uscita il 12 maggio. La Stagione 9: Alleanza Segreta e la nuova modalità PvE, Conto alla Rovescia, fanno parte del Title Update 15. La Stagione 9: Alleanza Segreta è disponibile per tutti i possessori di The Division 2 Warlords of New York.

Un nuovo nemico arriva con la Stagione 9: l’ultima stagione prosegue la linea narrativa di The Division e riporta gli agenti alle conseguenze della sconfitta di un comandante della Divisione, rivelatosi un traditore. Il nuovo bersaglio è il Capitano Lewis e la Divisione deve raccogliere informazioni e fronteggiare quattro True Sons di alto livello prima di poterlo affrontare. La Stagione 9 è una delle tre stagioni programmate per l’anno.

Nuova modalità co-op a 8 giocatori: Conto alla Rovescia è una nuova, intensa modalità cooperativa nella quale fino a otto agenti della Divisione vengono mandati a stabilizzare una centrale elettrica: hanno 15 minuti a disposizione per prevenirne il blocco totale.

Gli agenti si schierano in due squadre da quattro, iniziano da posizioni differenti sulla mappa e devono collaborare per superare la sfida. La Divisione dovrà fronteggiare da nemici noti e dovrà difendersi per assicurare la centrale prima di richiedere l’estrazione entro lo scadere del tempo.

Nuova caratteristica – Qualifica: dal 12 maggio questa nuova funzione ti darà un nuovo modo per migliorare il tuo equipaggiamento con aggiornamenti a valori primari delle statistiche come danni, armatura e abilità. Potrai aumentare la tua Qualifica usando qualsiasi item nel gioco: più vari sono, più aumentano il livello. Qualifica ti permette anche di aumentare le statistiche di ogni singolo item e raggiungere un nuovo limite massimo di potenza.

Nuove Armi e Attrezzature: L’aggiornamento comprende anche diversi nuovi item compreso l’Heartbreaker, nuovi Exotic e molto altro! Il Season Pass della Stagione 9 ti offre anche ricompense aggiuntive.

Twitch Drop: dal 12 maggio, tutti gli streamer di Twitch che seguono The Division 2 potranno ricevere i Twitch Drop: tutti gli spettatori riceveranno ricompense gratuite se guarderanno live di The Division 2. Le ricompense comprendono una Legacy Cache, due High-End Cache e una Exotic Cache. I Drop saranno assegnati dopo ogni ora (guarda gli stream di Division 2 per quattro ore per ricevere tutti i Drop).

Free Weekend: dal 13 al 15 maggio, The Division 2 sarà gratuita su Xbox Series X|S, Xbox One, PlayStation 5, PlayStation 4, Epic Games Store e Ubisoft Connect su PC Windows e su Stadia, Luna e Ubisoft+.

GXT 391 THIAN: le nuove cuffie eco-friendly

0

Trust, azienda leader nella realizzazione di accessori tech e gaming, negli ultimi anni si è posta l’obiettivo prioritario di ridurre l’impatto ambientale, puntando ad una produzione sempre più sostenibile con prodotti smart, sostenibili e di qualità, riconoscibili grazie all’etichetta Clevergreen. Trust presenta così le prime cuffie eco-friendly GXT 391 THIAN realizzate con l’85% di plastica riciclata, certificata da SCS, che rispondono perfettamente ai criteri di economia circolare, tanto richiesti dai consumatori di oggi.

Anche il packaging è sostenibile, perché completamente in cartone realizzato fibre di legno riciclate e certificato FSC, senza elementi in plastica o schiuma. Anche le dimensioni del pack sono state ottimizzate per permettere alle aziende di trasporto di poter spostare più merce per singolo viaggio limitando così le emissioni

La batteria ricaricabile, inoltre, elimina la necessità di batterie monouso, garantendo al tempo stesso fino a 13 ore di autonomia.

Il nuovo headset GXT 391 THIAN è confortevole e performante, grazie al peso contenuto (197 grammi), allo strato superiore in rete che permette un’ottima traspirazione e ai padiglioni in similpelle che garantiscono un completo isolamento del suono. Allo stesso tempo il dongle USB 5,8 GHz offre una connessione ultraveloce.

GXT 391 THIAN

Le caratteristiche di GXT 391 THIAN in pillole:

  • Suono avvolgente attraverso i driver da 40 mm;
  • Eco-design;
  • Leggero e confortevole grazie al peso ridotto, ai padiglioni in mesh/leatherette
  • 13 ore di gioco continuo grazie alla batteria ricaricabile integrata
  • Multipiattaforma: per PC/laptop, PS4 e PS5;
  • Microfono a scomparsa e ruotabile con filtro pop per ridurre il rumore, controllo del volume e pulsante di disattivazione del microfono on-ear
  • Wireless con una connessione veloce a 5,8 GHz con dongle USB incluso. Può essere utilizzato anche in modalità cablata con il cavo audio da 1,2 m incluso

     

Disponibilità e prezzi

GXT 391 THIAN sarà disponibile in Italia presso i migliori rivenditori fisici e online, Unieuro e sul webshop Amazon di Trust: al prezzo di 69,99 euro.

Un nuovo logo

Con le cuffie Thian si assiste anche al debutto ufficiale del nuovo logo sul prodotto e sulla confezione. Un nuovo logo che ben esprime un’identità di brand ancora più innovativa e moderna.

Clevergreen di Trust

Maggiori informazioni sul programma Clevergreen di Trust: https://www.trust.com/sustainability

A proposito di Trust Gaming

Trust capisce che si gioca per l’interazione sociale, il divertimento e il lavoro di squadra. La parola d’ordine è giocare insieme online o nella vita reale, amichevolmente ma senza dimenticare la competizione. Con i prodotti Trust si possono migliorare le abilità senza spendere una fortuna. Design elegante, solido e sostenibile, con capacità plug and play. In questo modo, Trust Gaming rende disponibili a tutti prodotti di gioco intelligenti, accessibili e di qualità.

La Pucelle: Ragnarok, svelata la data d’uscita

0

Prinny Presents NIS Classics Volume 3: La Pucelle: Ragnarok / Rhapsody: A Musical Adventure sarà disponibile in Europa il 2 settembre 2022. Scopri il mondo di La Pucelle: Ragnarok nel nuovissimo Spotlight Trailer di NIS Classics Volume 3!

La Pucelle: Ragnarok arriva per la prima volta in Occidente ed è ricco di tonnellate di nuovi contenuti tra cui Overlord Prier Scenario e nuovi personaggi come Etna, Flonne, Laharl e altri ancora! Scopri chi è amico o nemico e cosa serve per far parte di un gruppo d’élite di cacciatori di demoni.

La quarta stagione della Farming Simulator League

0

L’e-sport di squadra torna sul campo: GIANTS Software lancia la quarta stagione della Farming Simulator League (FSL)! Trelleborg, la squadra vincitrice della terza stagione, ritorna insieme ad altre squadre bramose di spodestare i campioni in carica. Il primo torneo ufficiale inizierà nel fine settimana del 14 e 15 maggio, mentre le qualificazioni online mensili si concluderanno con il Campionato Mondiale a novembre 2022. Il torneo sarà trasmesso in live-streaming sui canali Facebook e Twitch di Giants Software, le squadre di tutto il mondo potranno partecipare e competere per il premio in palio di 100.000 euro.

Stagione compatta e montepremi di € 100.000

Tutti i tornei di qualificazione nella quarta stagione sono organizzati mensilmente come eventi online e sono trasmessi in live stream attraverso i canali ufficiali di GIANTS Software. Le squadre vincitrici ottengono la loro quota dal montepremi di 100.000 euro ad ogni torneo, con la posta più alta in palio durante il Campionato Mondiale di novembre, che potenzialmente potrebbe diventare anche un evento faccia a faccia.

“Espandiamo costantemente l’universo di Farming Simulator e tutti gli aspetti correlati, inclusa questa parte di e-sport molto popolare”, commenta Christian Ammann, CEO di GIANTS Software. “Grazie ai nostri partner della quarta stagione che condividono la stessa visione, di offrire un terreno di gioco così unico con una competizione a misura di famiglia.”

GIANTS Software cercherà di partecipare ad altri eventi in presenza nel settore del gaming o del business agricolo con dei tornei separati e indipendenti e dei montepremi aggiuntivi.

Partner e squadre della quarta stagione

Partner ufficiali della quarta stagione di FSL saranno Nitrado e Noblechairs, in veste di giocatori molto conosciuti della scena del gaming e dell’e-sport, oltre a Profi e DLG, entrambi popolari in ambito agricolo.  GIANTS Software accoglie il loro coinvolgimento e il loro contributo per realizzare questo nuovo passo nell’universo e-sport di Farming Simulator. Altri partner saranno annunciati a breve.

Nella quarta stagione, tutti i partecipanti competono ugualmente in turni ad eliminazione diretta in ogni torneo, dato che non ci sono altre squadre teste di serie. Tuttavia, dei produttori agricoli molto conosciuti (come Valtra, Lindner) saranno sponsor di una squadra che parteciperà a questa esperienza unica di farming virtuale.

Disponibile la modalità Free E-sports rielaborata

Il Publisher e Sviluppatore GIANTS Software ha migliorato il gameplay della modalità multigiocatore per la quarta stagione con una velocità migliorata di mietitura e alcuni altri miglioramenti. Il lavoro di squadra sarà ancora la parte integrante della competizione, dato che tre giocatori dovranno coordinare i loro macchinari in modo efficiente. Dopo la selezione strategica dei macchinari all’inizio, le squadre dovranno mietere frumento, produrre balle e consegnarle velocemente al proprio granaio per ottenere punti.

Il Client del torneo, scaricabile gratuitamente, è basato su Farming Simulator 19 versione per PC e invita tutti i fan di Farming Simulator e gli entusiasti degli e-sport a registrarsi per competere. È inclusa anche una modalità allenamento per i nuovi utenti.

MotoGP 22, la recensione su console PS5

0

Semaforo verde e si riparte con MotoGP 22, il titolo della nostra recensione della versione per console PS5. E siamo ancora in compagnia di Milestone, per il terzo anno consecutivo, in quello che possiamo definire il capitolo della “consacrazione”. Un termine pesante, che va ovviamente contestualizzato. L’ultimo triennio del SIMs su due ruote della software house milanese è stato il più importante. Siamo stati testimoni di una progressione importante, dal cambio di engine grafico sino all’importante spinta manageriale della modalità Carriera.

La nuova edizione promette altrettante novità, anche se non quelle che ci aspettavamo. Il passaggio all’UE 5, per esempio, non c’è stato, optando per una soluzione più safe e con lievi miglioramenti lato grafico. La Carriera insegue la scia di quella dello scorso anno, assomigliando (quasi) ad un copia-incolla dell’edizione 2021. La parte ingegneristica è stata enfatizzata lato gameplay, con la percezione di avere tra le mani un titolo ben più difficile rispetto quello a cui eravamo abituati. La presenza del tutorial e di una MotoGP Academy ne sono un chiaro segnale.

MotoGP22 anna

Orfani del Dottore, andremo a rivivere la stagione più bella dell’ultimo ventennio della MotoGP. Milestone non è immune al successo della docu-fiction “Drive to Survive”, e ne crea una tutta sua. Il giornalista Mike Davies ci porterà indietro sino al 2009, con un Valentino Rossi conteso tra Casey Stoner, Dani Pedrosa e l’emergente Jorge Lorenzo. 10 tappe, in un viaggio nel tempo ricco di adrenaliniche emozioni.

Ancora una volta, abbiamo optato per la versione PS5. Al pari di MotoGP 21, il DualSense fa dei miracoli in chiave immersione. Questa volta il gas e il freno vengono influenzati pesantemente dalla gestione dell’elettronica. Le condizioni della pista e il nostro stile di guida fanno il resto, in quella che possiamo definire il nuovo punto di partenza del franchise di casa Milestone. La nostra recensione di MotoGP 22 è pronta sui blocchi di partenza, in attesa del vostro via.

Prime impressioni: Più difficile degli scorsi anni

L’accoglienza è delle migliori. La nostra esperienza in MotoGP 22 inizia con un bel tutorial dove si studiano le basi del sistema di guida. La prima parte è dedicata sul come stare in sella e interpretare gli aiuti che ci vengono forniti. L’assist visivo ci spoilera il concetto di limite, un qualcosa con cui dobbiamo fare i conti sempre e comunque nel corso della nostra esperienza di guida. Un qualcosa che ci farà togliere numerose soddisfazioni, mettendo in conto un numero cospicuo di delusioni. Un qualcosa che non era mai stato spiegato bene come in questa occasione.

La seconda parte del tutorial ci mette faccia a faccia con quello che è il cuore di MotoGP 22: l’elettronica. Quest’anno è tosta, ben di più delle passate stagioni. Gestire questo aspetto è fondamentale se si vuole transitare nel mondo competitivo, per cui è bene prestare attenzione sin da subito. Dominarla non sarà facile, soprattutto con l’introduzione della gestione del freno motore.

MotoGP 22 nine season 2009

Se poi non siete ancora soddisfatti, sono aperte le iscrizioni alla MotoGP Academy. Uno spazio interamente dedicato alle sfide in cui si unisce l’utile e il dilettovole, un po’ sulla falsa riga del sistema a patenti di Gran Turismo 7 (ma senza l’abilitazione alla guida, ndr). La nostra bravura viene premiata con delle medaglie e il nostro nome accanto alla scritta “New record”. Inseguendo il miglior tempo si acquisiscono delle competenze che prima faticavamo ad ottenere se non per il tramite di penosi piazzamenti e pesanti delusioni.

A livello di modalità, l’offerta contenutistica non cambia di moltissimo. La Carriera non subisce grossi scossoni e il rammarico di non avere tra le mani una componente ingegneristica come si deve (magari come quella di RIMS Racing, ndr), ci lascia un po’ di amaro in bocca. Ad addolcire la pillola ci pensa NINE Season 2009, l’inedita modalità narrativa ispirata alla docu-serie Netflix “Drive to Survive”. Questa prende il posto della componente storica del franchise, che ci ha permesso di salutare alcune vecchi glorie per un’ultima volta. Con un sorriso sulle labbra ed un arrivederci.

Contesto di gioco: Anche le due ruote hanno un cuore

Il franchise simulativo di casa Milestone aveva bisogno di un importante scossone per uscire da quel suo torpore che si apprestava fisiologicamente ad affrontare. Eguagliare il successo di MotoGP 20 e MotoGP 21, arrivati in un infausto contesto pandemico, non era mica una cosa da poco. La software house milanese, emulando quanto visto in F1 2021, tenta la strada della narrazione. Il regista inglese Mark Neale, ci racconta con circa 50 minuti di riprese originali la storia di una delle più incredibili stagioni dello sport motociclistico.

La classe regina vedeva in corsa per il titolo Valentino Rossi, Casey Stoner, Dani Pedrosa e Jorge Lorenzo. Nove iconiche gare dove, tra sportellate e derapate, “il vietato fumare” del buon Guido Meda è divenuto un must per tutti gli amanti delle due ruote. A turno, dobbiamo vestire i panni di uno dei 4 piloti e portare a termine determinati obiettivi, alcuni dei quali si riveleranno molto ostici.

MotoGP22 esports

Questa modalità introdotta in MotoGP 22 ci mette davanti ad una dura verità. Se vogliamo iniziare la nostra avventura con un po’ di sanissimo amarcord bisogna mettere in conto qualche dose di malsana frustrazione. Qualcosa è cambiato quest’anno. Il realismo – quello vero e non in senso figurato – è piombato “a bomba” nel gameplay e a pagarne le conseguenze siamo noi e il nostro ricordo dei tempi che furono.

Milestone ci mette alla prova e alza il livello di difficoltà. Mette a disposizione, però, tutti gli strumenti per fare bene e partire nel migliore dei modi. La MotoGP Academy, per esempio, è uno di questi. Non dobbiamo fare l’errore di agire con superficialità, credendo di essere già piloti navigati per via delle positive esperienze delle passate stagioni. Essere gli “irriducibili” del franchise vi fa partire con un punto a favore, ma occorre tanta sana umiltà per migliorare.

Gameplay: Dominare le variabili

In maniera del tutto analoga rispetto le nostre esperienze con le passate edizioni, l’avventura in MotoGP 22 è iniziata con la modalità Carriera (e sempre dalla Moto 3, ndr). Da perfetti Sig. Nessuno siamo saliti su un indomabile puledro, pronti per trasformarlo in un possente stallone. Un sogno che ci ha messo un po’ prima di decollare, anche se le soddisfazioni sono state molto più intense che in passato.

In gara ci sono numerose variabili da gestire, che rimbalzano tra box e pilota. La configurazione della moto va studiata nel corso delle libere, per essere poi perfezionata nelle qualifiche ed arrivare alla gara “già belli che navigati”. Giro dopo giro, iniziamo a dare un nome e cognome alle varie curve, facendo fruttare al meglio l’ora a disposizione prima di arrivare alla domenica. Ed è solo così, annusando l’asfalto, che si arriva a capire il senso delle novità che Milestone ha riservato per noi in MotoGP 22. E come se fosse un test di fiducia, che non tutti hanno il coraggio ho la voglia di confrontarsi. È molto facile, all’inizio, demoralizzarsi, specie se si ha un trascorso con il franchise. MotoGP 20, al confronto, sembra un titolo arcade.

MotoGP22 carriera

L’elettronica è il cuore pulsante di questa nuova edizione del motociclistico di Milestone. L’azienda milanese ci è andata giù pesante, obbligando il giocatore di turno a farci i conti in un modo o nell’altro. Questa agisce come una delle tante variabili che orbitano attorno alla guidabilità e alla competitività della moto. La ricerca dell’equilibrio, infatti, viaggia tra la meccanica dei componenti e come questi vengono sfruttati. Gira che ti ri-gira, si deve –  sempre e comunque – affrontare il verdetto della pista.

“Sul cordolo” qualcosa è cambiato, con il feedback aptico che ci lancia degli importanti stimoli da cogliere. I trigger del DualSense si irrigidiscono quando ci si avvicina troppo al centro di curva, per cui si è chiamati a un’attenzione maggiore in questi termini. Stessa cosa vale per la ricerca del punto di corda, assai più difficile rispetto agli scorsi anni. Non è facile disegnare la traiettoria ideale a priori, visto che i consumi sono sempre in agguato.

Dimensione artistica: Dove (non) osano le aquile

Milestone non vuole osare, puntando, ancora una volta, sull’Unreal Engine 4. Una scelta che si dimostra intelligente, in primis, ma anche sicura e poco rischiosa. Epic ha reso disponibile il suo nuovo engine già da un po’, ma questo non è bastato ad attirare l’interesse della software house milanese. Il risultato di questa scelta è un comparto grafico che non si distanzia molto da quanto già visto lo scorso anno. Le animazioni dei piloti sono leggermente migliorate, con le cadute che non danno luogo a situazioni fuori dalle leggi della fisica.

Interessante l’introduzione della deformazione dello pneumatico, ravvisabile solo quando si entra in modalità foto. Quest’ultima feature permette di apprezzare al meglio l’ottimo lavoro svolto dal team grafico di Milestone nel cogliere gli infiniti dettagli racchiusi nei bolidi su due ruote. L’asfalto del circuito cambia consistenza nel corso della gara, ma resta soggetto alle sole condizioni atmosferiche. Incidenti e detriti non vengono ancora presi in considerazione dal gameplay.

MotoGP22 circuiti

D’altro canto si assiste ad una maggiore fluidità dei movimenti in fase di piega, e in generale, in quelle di guida. Pilota e moto sono adesso un tutt’uno, e questo vale nella buona e nella cattiva sorte. A guadagnarci, in questo bel matrimonio, è il fattore immersione. La “3 giorni” fila via tra gioie e dolori, ma le soddisfazioni salgono sempre sul podio. Certo, avessimo avuto una grafica da urlo – così come promette l’UE 5 – sarebbe stato sicuramente meglio, anche se comprendiamo le difficoltà del momento.

L’apice della soddisfazione, sotto il profilo artistico e creativo, lo raggiungiamo con NINE Season 2009. Il mix documentario/gameplay funziona alla perfezione e la speranza è quella di assistere all’inizio di qualcosa destinato a continuare. Noi, dal canto nostro, ci saremo sicuramente. Tocca a voi decidere cosa fare.

MotoGP 22 piloti

In conclusione

Onestamente non ci aspettavamo un livello di difficoltà così alto in MotoGP 22, ed è stato una piacevole sorpresa. Apprezzabile il fatto che Milestone ammetta anche – in maniera tacita – alcuni suoi errori del passato e inserisce un tutorial base e la MotoGP Academy. Piccoli passetti che puntano ad un espansione della base giocabile. Da “veterani” – per modo di dire – abbiamo tentato di buttarci direttamente nella mischia. L’atterraggio, però, è stato dei più distastrosi. 

L’elettronica è ormai diventata la bestia nera per ogni aspirante pilota virtuale. Evitarla è impossibile, anche perchè la guidabilità della moto non prescinde da questa. A peggiorare il tutto ci pensa anche la rinnovata sensibilità della moto, non più immune ai bruschi dislivelli e alle altezze dei cordoli. Per quanto l’asticella della difficoltà si sia bruscamente alzata, non assistiamo ad un offerta contenutistica che si distanzia moltissimo da quella dello scorso anno. La modalità Carriera è rimasta ferma ai box, con la parte ingegneristica troppo dipendente dell’AI. 

L’eccezione è rappresentata da NINE Season 2009, la versione di casa Milestone di “Drive to Survive”. 50 minuti di filmati, intervallati da sessioni giocabili con obiettivi. Come avrete visto, non abbiamo riservato parole d’elogio per la tecnologia AI A.N.N.A. e la dimensione competitiva online di MotoGP 22. Non è stata una nostra dimenticanza, bensì una scelta ben precisa. Abbiamo, infatti, puntato i riflettori sulla questione della difficoltà per il semplice fatto che è un’aspetto che può spaventare se non contestualizzato. Noi ci abbiamo provato, sperando di averlo fatto nel migliore dei modi. 

PlayStation Plus: in arrivo importanti novità, dal 22 Giugno!

0

Sony sta facendo fantastici progressi con i lanci e volevamo aggiornarvi sulle ultime novità in arrivo nella nuova offerta PlayStation Plus. Dai un’occhiata al programma e tutte le novità in arrivo nei mercati principali. In Europa le novità saranno attive dal 22 giugno 2022.

Tra le prime novità ci sarà l’allargamento a nuovi paese, il livello Premium di PlayStation Plus al momento del lancio si allargherà anche a: Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Grecia, Ungheria, Malta, Polonia, Repubblica di Cipro, Romania, Slovacchia e Slovenia.

Dal lancio di PlayStation Plus nel 2010, SIE è stata tra i protagonisti dell’innovazione con i servizi di giochi in abbonamento. E’ stato il primo servizio di abbonamento per console a includere una nuova raccolta di giochi tramite PlayStation Plus e di lanciare il primo servizio per giocare in streaming su console con PlayStation Now.

Oggi annunciano nuove modifiche che interesseranno i servizi in abbonamento. A giugno, PlayStation Plus e PlayStation Now si uniranno in un nuovo servizio di abbonamento PlayStation Plus che offre una scelta più ampia ai clienti di tutto il mondo con tre livelli di abbonamento.

L’obiettivo di Sony è fornire contenuti selezionati e di alta qualità con un catalogo diversificato di giochi*. Di seguito è riportata una panoramica dei tre livelli di abbonamento.

PlayStation Plus e PlayStation Now su uniscono, ecco i tre livelli di abbonamento

PLAYSTATION PLUS ESSENTIAL

  • Vantaggi:
    • Offre gli stessi vantaggi attualmente disponibili per gli abbonati di PlayStation Plus, come ad esempio:
      • Due giochi scaricabili al mese
      • Sconti esclusivi
      • Archiviazione nel cloud per i giochi salvati
      • Accesso al multigiocatore online
    • Questo livello non comporta modifiche per gli abbonati attuali di PlayStation Plus.
  • Il prezzo* di PlayStation Plus Essential resta analogo al prezzo attuale di PlayStation Plus.
    • Stati Uniti
      • $9,99 al mese / $24,99 ogni tre mesi / $59,99 all’anno
    • Europa
      • €8,99 al mese / €24,99 ogni tre mesi / €59,99 all’anno
    • Regno Unito
      • £6,99 al mese / £19,99 ogni tre mesi / £49,99 all’anno
    • Giappone
      • ¥850 al mese / ¥2.150 ogni tre mesi / ¥5.143 all’anno

PLAYSTATION PLUS EXTRA

  • Vantaggi:
    • Offre tutti i vantaggi del livello Essential
    • In più, offre un catalogo che include fino a 400* dei giochi per PS4 e PS5 più divertenti, tra cui titoli di grande successo del nostro catalogo PlayStation Studios e di partner di terze parti. I giochi del livello Extra possono essere scaricati per giocare.
  • Prezzo*:
    • Stati Uniti
      • $14,99 al mese / $39,99 ogni tre mesi / $99,99 all’anno
    • Europa
      • €13,99 al mese / €39,99 ogni tre mesi / €99,99 all’anno
    • Regno Unito
      • £10,99 al mese / £31,99 ogni tre mesi / £83,99 all’anno
    • Giappone
      • ¥1.300 al mese / ¥3.600 ogni tre mesi / ¥8.600 all’anno

PLAYSTATION PLUS PREMIUM** 

  • Vantaggi:
    • Offre tutti i vantaggi dei livelli Essential ed Extra
    • In più, include fino a 340* giochi aggiuntivi, tra cui:
      • Giochi per PS3 disponibili tramite streaming nel cloud
      • Un catalogo di grandi classici, disponibili sia in streaming che tramite download, dalle generazioni originali di PlayStation, PS2 e PSP
    • Offre l’accesso in streaming nel cloud ai giochi originali per PlayStation, PS2, PSP e PS4 disponibili nei livelli Extra e Premium nei mercati** in cui è attualmente disponibile PlayStation Now. I clienti possono giocare in streaming utilizzando le console PS4 e PS5 e il PC.***
    • In questo livello saranno disponibili anche versioni di prova dei giochi a tempo limitato, per consentire ai clienti di provare alcuni giochi prima di acquistarli.
  • Prezzo*:
    • Stati Uniti
      • $17,99 al mese / $49,99 ogni tre mesi / $119,99 all’anno
    • Europa
      • €16,99 al mese / €49,99 ogni tre mesi / €119,99 all’anno
    • Regno Unito
      • £13,49 al mese / £39,99 ogni tre mesi / £99,99 all’anno
    • Giappone
      • ¥1.550 al mese / ¥4.300 ogni tre mesi / ¥10.250 all’anno
  • PlayStation Plus Deluxe (mercati selezionati) Per i mercati in cui non è disponibile lo streaming nel cloud, offriremo PlayStation Plus Deluxe a un prezzo inferiore rispetto al livello Premium con un catalogo di grandi classici delle generazioni originali di PlayStation, PS2 e PSP da scaricare e giocare, oltre a versioni di prova dei giochi a tempo limitato. Sono inclusi anche i vantaggi dei livelli Essential ed Extra. I prezzi locali variano in base al mercato.

I nuovi livelli Extra e Premium rappresentano un’importante evoluzione per PlayStation Plus. Con questi livelli il nostro obiettivo principale è garantire che le centinaia di giochi che offriamo includano i contenuti di prim’ordine che ci contraddistinguono. Al momento del lancio, prevediamo di includere titoli come Death Stranding, God of War, Marvel’s Spider-Man, Marvel’s Spider-Man: Miles Morales, Mortal Kombat 11 e Returnal. Stiamo lavorando a stretto contatto con i nostri ingegnosi sviluppatori di PlayStation Studios e partner di terze parti per includere alcune delle migliori esperienze di gioco disponibili con una raccolta che verrà aggiornata regolarmente. Saranno presto disponibili ulteriori informazioni sui giochi inclusi nel nuovo servizio PlayStation Plus.

Al momento del lancio del nuovo servizio PlayStation Plus, PlayStation Now verrà inglobato nella nuova offerta di PlayStation Plus e non sarà più disponibile come servizio autonomo. Al lancio, i clienti di PlayStation Now verranno trasferiti a PlayStation Plus Premium senza alcun aumento della tariffa di abbonamento in vigore.

Dato che si tratta di un lancio su larga scala, la nuova offerta di PlayStation Plus verrà implementata con un approccio regionale in più fasi. Nel periodo di giugno, inizieremo con un primo lancio in diversi mercati asiatici, a cui seguiranno il Nord America, l’Europa e le restanti regioni del mondo in cui è disponibile PlayStation Plus. Il nostro obiettivo è rendere disponibile il servizio di giochi in abbonamento Playstation Plus nella maggior parte dei territori PlayStation Network entro la fine del primo semestre del 2022. Prevediamo inoltre di ampliare la funzionalità dello streaming nel cloud in altri mercati e forniremo maggiori dettagli in merito in un secondo momento.

Sfruttando oltre 25 anni di esperienza nell’innovazione del mondo del gaming, questo cambiamento dei nostri servizi in abbonamento testimonia il nostro impegno costante per far evolvere i nostri servizi di rete in modo da soddisfare le preferenze dei clienti. Con il nuovo PlayStation Plus, intendiamo offrire un meraviglioso servizio di giochi in abbonamento con contenuti accuratamente selezionati dal nostro team esclusivo di PlayStation Studios e dai nostri partner di terze parti. La nuova versione avanzata di PlayStation Plus consentirà ai nostri fan di scoprire e sperimentare più contenuti che mai e di approfondire il legame con la community PlayStation attraverso esperienze condivise.

La nuova espansione Strade di Nuova Capenna di Magic: The Gathering

0

Wizards of the Coast annuncia Strade di Nuova Capenna, ultimo set del gioco di carte collezionabili più famoso al mondo, Magic: The Gathering (MTG). Ambientato nella metropoli noir, in stile Art Déco, di Nuova Capenna, il set è incentrato su cinque famiglie criminali in lizza per il controllo della città. Strade di Nuova Capenna contiene 281 carte ed è disponibile, a partire da oggi, anche su MTG Arena e in formato cartaceo.

Nuova Capenna è una città eretta dagli angeli e governata dai demoni che, dietro alle sue feste stravaganti e ai suoi cittadini di classe, nasconde un’anima nera. Cinque gruppi conniventi lottano per il controllo della fornitura di “Halo”, una risorsa molto rara e ricercata per la sua bellezza materiale e per le sue capacità di potenziamento della magia. Ma, mentre a Nuova Capenna si teme l’arrivo di una minaccia ancor più grande, toccherà ai Planeswalker Vivien ed Elspeth impedire che il conflitto tra famiglie sfoci in una Guerra universale.

I giocatori possono decidere a quale delle famiglie criminali a tre colori desiderano unirsi, ciascuna è guidata da un boss e caratterizzata da un’unica meccanica:

  • Gli Obscura – L’informazione è potere: Gli Obscura sono abili incantatori che sfruttano le loro capacità per trarre in inganno, ricorrendo all’arte dell’illusione e orchestrando scenari per manipolare e ricattare i loro avversari. Meccanica: Complottare – pesca una carta poi scarta una carta. Se hai scartato una carta non terra, metti un segnalino +1/+1 sulla creatura che ha complottato.
  • I Maestro – Il crimine è una forma d’arte: Vampiri d’altri tempi e intenditori d’arte, i Maestro sono assassini spietati che si celano all’interno di un’élite, decisi a preservare la cultura della Vecchia Capenna. Meccanica: Danno collaterale – sacrifica una creatura con forza pari o superiore a N per copiare qualunque incantesimo legato a questa abilità.
  • I Rivettatori – Non si lascia mai un lavoro a metà: Le impareggiabili abilità artigianali dei Rivettatori si basano sulla forza bruta per portare a termine il loro lavoro e sono dei veri maestri dell’intimidazione e della distruzione. Meccanica: Blitz – le creature, con Blitz, possono avere un costo alternativo per guadagnare “velocità” e “quando questa creatura muore, pesca una carta”. Sacrifica la creatura all’inizio della sottofase finale successiva.
  • I Cabaretti – Il divertimento non è gratis: I Cabaretti sono un gruppo di druidi noti per organizzare le feste più sontuose di Nuova Capenna, ma il loro potere sulle masse va ben oltre le lussuose sale da ballo. Meccanica: Alleanza – ogni volta che un’altra creatura entra nel campo di battaglia, viene attivato un effetto unico.
  • Gli Intermediari –  Leggi le clausole in piccolo Gli Intermediari sembrano occuparsi di banali questioni legali e controversie sulle proprietà, in realtà questi discutibili avvocati seguono segretamente una cupa profezia sul giorno del giudizio. Meccanica: Segnalino scudo – se una creatura con segnalino scudo sta per essere distrutta o per subire un danno, viene rimosso il segnalino scudo.

Preparati a scavare in Forge of Empires

0

Gli appassionati di Forge of Empires tra il prossimo 2 e il 22 maggio avranno l’opportunità di addentrarsi in una tomba antica e andare a caccia di tesori. I giocatori possono farsi strada tra strati di sabbia spazzolando, scavando o facendo esplodere minicariche per portare alla luce idoli, strumenti, vasi e gemme. I giocatori più impegnati potranno inoltre accettare missioni secondarie e addrentrarsi più in profondità per trovare delle vecchie tavolette d’argilla, contenenti una conoscenza perduta che deve essere condivisa con il mondo.

Partecipare all’evento Archeologia e raccogliere gli idoli d’oro dal sito archeologico ricompensa i giocatori con un premio unico: il bellissimo set Santuario della Farfalla. La Casa della farfalla è un edificio migliorabile che può essere espanso con sei edifici del giardino, incluso il Campo di calendule, la Distesa di fiori di campo e l’Arco di zaffiro. Per sfruttare al massimo la Casa della farfalla, puoi posizionare gli edifici del giardino a fianco: ognuno fornirà dei bonus aggiuntivi. I giocatori possono costruirli per ottenere materiali o potenziamenti delle monete e miglioramenti ad attacco e difesa, oltre a punti Forge e beni.

Quest’anno inoltre c’è una grande novità: nuovi giocatori possono ottenere anche i gran premi degli eventi Archeologia passati. La Ruota panoramica e l’Aeronave sono disponibili nelle ricompense giornaliere, pertanto è l’opportunità perfetta per aggiungere altre risorse a un regno in crescita. Ci sono anche nuovi avatar da sbloccare e, così come la Ruota panoramica e l’Aeronave, ad attendere ci sono anche personaggi difficili da sbloccare appartenenti agli eventi passati.

Per non tacere poi delle 21 gemme che aspettano di essere trovate: ogni giorno dell’evento una nuova gemma è nascosta da qualche parte nella tomba. Chi arriverà al 22 maggio con una collezione completa di gemme otterrà un bonus, quindi consigliamo di accedere quotidianamente, ma non sarà tutto perduto qualora si dovesse saltasse un giorno. Le schegge di gemma raccolte inoltre possono essere usate per sostituire le ricompense giornaliere mancate.

L’evento infine propone qualcosa di meno convenzionale: vari mini-giochi e missioni che è possibile seguire simultaneamente. Una possibilità che porta un nuovo livello di complessità a un gioco tanto amato, e i fan di Forge of Empires troveranno tante nuove sfide in attesa di essere scoperte nella tomba!