Home Blog Pagina 208

PlayStation VR2: tutto quello che c’è da sapere

0

Un nuovo post sul PlayStation Blog del Senior Staff Product Manager Yasuo Takahashi ha dettagliato diverse funzionalità del visore PlayStation VR2. L’imminente aggiornamento del dispositivo di realtà virtuale di Sony sembra adattare molte delle innovazioni introdotte da altri visori sul mercato, portando la tecnologia di Meta’s Quest 2 e Valve’s Index nello spazio console. I giocatori possono aspettarsi la possibilità di vedere attraverso il visore mentre lo indossano, un miglioramento dell’esperienza di streaming live durante il gioco e un’opzione per vedere i contenuti di PlayStation 5 su uno streaming cinematografico virtuale anche se non specificamente in VR.

PlayStation VR2: Quando esce e quanto costerà

Sony non ha ancora rivelato un prezzo o una data di rilascio per il sistema. Tuttavia, Takahashi ha notato che la società condividerà presto questi dettagli, oltre a curiosità e giochi più generali in arrivo sul visore per realtà virtuale.

See-Through View

See-Through View è un’opzione vitale per sessioni di gioco estese su qualsiasi dispositivo di realtà virtuale, quindi è sicuramente gradita per PlayStation VR2.. Il post sul blog spiega in dettaglio che i giocatori avranno una visione in bianco e nero dell’ambiente circostante premendo il pulsante funzione dell’auricolare. La possibilità di sbirciare attraverso l’auricolare è disponibile anche tramite i menu di gioco che si trovano nelle schede a livello di sistema della PS5.

È inoltre disponibile tramite questi menu la possibilità di regolare l’area di gioco per l’uso VR. Ciò significa che i giocatori possono creare uno spazio di gioco sicuro privo di mobili, detriti e (si spera) animali domestici. Quando i giocatori si avvicinano alla barriera impostata, l’auricolare visualizzerà un muro e scoraggerà i movimenti che potrebbero causare dita dei piedi mozzate e altri infortuni.

Qualcosa di unico nell’offerta di Sony è la sua configurazione di streaming per i giocatori che desiderano trasmettere le loro avventure VR. Collegando la fotocamera di PlayStation 5 a una configurazione PlayStation VR2. puoi tagliare fuori il giocatore nel visore e metterlo in un angolo per uno streaming, consentendo ai giocatori di vedere le reazioni in tempo reale a giochi come Resident Evil Village e  Horizon Call of the Mountain.

È anche possibile per i giocatori visualizzare il contenuto come se lo stessero guardando in un cinema virtuale. Mentre Sony ha precedentemente parlato delle capacità HDR e 4K degli schermi OLED di PS VR2, i contenuti non VR possono essere visualizzati su un enorme display virtuale a 1080p. Quindi, mentre guardare i video di YouTube sulle cuffie potrebbe perdere un po’ di fedeltà rispetto ai televisori 4K più giganti, potrebbe valerne la pena per configurazioni più modeste e sessioni più brevi.

Area giochi personalizzata

L’area di gioco per PS VR2 può essere personalizzata utilizzando i controller PS VR2 Sense e le telecamere integrate. Le telecamere ti permetteranno di scansionare la stanza, mentre i controller PS VR2 Sense ti permetteranno di espandere e personalizzare ulteriormente l’area di gioco per adattarla al tuo stile di gioco e all’ambiente della stanza.

Durante il gioco, se ti avvicini al confine che hai impostato, riceverai un avviso che ti stai avvicinando al confine dell’area di gioco. Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento mentre PS VR2 è connesso. Una volta configurata l’area di gioco, le impostazioni verranno salvate a meno che non ti sposti in un’altra area di gioco.

Modalità VR e Modalità Cinematografica

In modalità VR, i giocatori possono godersi i contenuti di gioco VR con una vista a 360 gradi in un ambiente virtuale. Il contenuto verrà visualizzato in formato video HDR 4000 x 2040 (2000 x 2040 per occhio) con frame rate di 90 Hz/120 Hz.

In modalità Cinema, i giocatori possono visualizzare il sistema PS5 e l’interfaccia utente e tutti i giochi e i contenuti multimediali non VR su uno schermo cinematografico virtuale. I contenuti in modalità Cinematografia verranno visualizzati in formato video HDR 1920×1080 con frame rate di 24/60 Hz e anche 120 Hz.

Gli sviluppatori di giochi per PS VR2 inizieranno ad accedere all’ultima esperienza utente per PS VR2 in una nuova versione del software di sistema in arrivo come parte dello sviluppo in corso. Ci sono molte cose interessanti da aspettarsi per PS VR2 e non vediamo l’ora di condividere maggiori dettagli sul nostro visore per realtà virtuale di prossima generazione che fa un enorme balzo in avanti nell’innovazione del gameplay. Condivideremo presto ulteriori informazioni, inclusa la data di lancio e altri giochi in arrivo sulla piattaforma.

Brivido: regole, edizioni e curiosità sul gioco da tavolo

0

Tra le tante tipologie di giochi esistenti al mondo, quelli da tavolo sono indubbiamente tra i più apprezzati. I giochi da tavolo sono infatti ottimi per ritrovarsi insieme ai propri amici e dar vita a serate splendide, dove in base al gioco prescelto si possono vivere avventure di vario tipo, basate o sulla collaborazione o sulla sfida. Tra gli innumerevoli giochi di questo tipo vi è Brivido, un gioco da tavolo pubblicato nel 1970 da Milton Bradley. Il titolo originale del gioco, in realtà, era Castello incantato, ma nelle successive edizioni è stato riproposto come Brivido.

Si tratta di uno dei giochi di percorso tra più apprezzati e popolari degli ultimi decenni. Con la sua ambientazione, un castello stregato, ha attratto tutti gli appassionati di giochi legati al paranormale e all’orrorifico. Prima di essere il gioco che conosciamo oggi, però, questo era originariamente intitolato Which Witch? (in Italia venduto come Castello incantato) ed era incentrato sulla presenza delle streghe. Riproposto in modo aggiornato negli anni Ottanta, questo ha a quel punto assunto il nome di Ghost Castle, in Italia tradotto direttamente con Brivido, con cui è oggi generalmente noto.

Ancora oggi Brivido è un gioco immancabile nella collezione di chi apprezza i giochi da tavolo. Recenti riedizioni di questo lo hanno poi aggiornato e reso nuovamente popolare anche presso le nuove generazioni. Continuando a leggere qui, si potranno scoprire ulteriori informazioni riguardo a questo gioco, dalle istruzioni per giocarlo alle sue regole di base. Si forniranno poi anche indicazioni in più riguardo alle sue edizioni e al prezzo a cui è possibile acquistarlo oggi.

Brivido, gioco da tavolo: le regole per giocare

Giocare a Brivido è tanto semplice quanto divertente. Innanzitutto è bene sapere che il gioco originale è usufruibile da un massimo di 4 giocatori, mentre la nuova edizione estende le possibilità di gioco a 6 giocatori. Una volta iniziato il gioco, ci si trova a confrontarsi con un percorso ambientato in un castello stregato, dove a turno i giocatori devono muovere i propri segnalini lungo la strada che si sviluppa su una plancia divisa in quattro zone. Queste raffigurano le quattro stanze del castello, ovvero “Stanza delle scope“, “Stanza dei trabocchetti“, “Stanza del fantasma” e “Stanza della scala“.

L’obiettivo, naturalmente, è quello di avanzare grazie ai tiri di dado e arrivare per primi al termine del percorso. Il traguardo, però, si trova in cima alla ripida scala situata nella quarta stanza e raggiungerla è tutt’altro che semplice. Durante la partita, infatti, bisogna stare molto attenti agli ostacoli che la casa stregata può mettere in atto. In base alle proprie mosse possono infatti attiversi dei meccanismi che puntano a colpire i segnalini, facendoli cadere. Se ciò dovesse avvenire, si attiverà una penalità, che prevede la retrocessione nel percorso. Oltre a ciò, vi è anche un mazzo di carte che può attribuire degli svantaggi (ma anche dei benefici) ai giocatori.)

Brivido gioco da tavolo nuovo

Brivido, gioco da tavolo: la versione degli anni 80, quella nuova e il suo prezzo

La prima edizione del gioco, con il titolo Castello incantato, è del 1972. Questa, come già accennato, era molto diversa rispetto al gioco che oggi conosciamo come Brivido. Innanzitutto, la scatola era più grande poiché il tabellone non era piegabile, mentre il gioco in sé era composto principalmente da elementi di cartoncino colorato e segnalini. Nel 1985 viene poi proposta l’edizione più celebre del gioco, ovvero quella nota come Ghost Castle e in Italia venduta come Brivido.

Questa edizione non solo aggiorna l’estetica, ma offre un tabellone maggiormente comodo da usare in quanto pieghevole, una struttura in cartoncino ma anche degli elementi in plastica. Questa è l’edizione che, pubblicata in tutto il mondo, rende il gioco estremamente popolare. Un’altra edizione speciale è però poi anche quella legata al franchise di Ghostbusters. Nel 1986, infatti, viene realizzato un gioco associato alla serie televisiva animata The Real Ghostbusters, con la stessa meccanica di funzionamento e una grafica ridisegnata, ispirata ai personaggi e alle ambientazioni della serie.

Nel maggio del 2021 è infine entrata in commercio la nuovissima edizione del gioco. Questa aggiorna ulteriormente l’estetica, presentando un maggior numero di dettagli, un castello tridimensionale e numerosi altri elementi utili al gioco. All’interno della confezione è incluso anche un un fantasma luminescente che fa scattare le trappole e 8 personaggi tra cui scegliere, permettendo però ad massimo di soli 6 giocatori di prendere parte al gioco. È oggi possibile acquistare questa nuova edizione sui principali negozi online, al prezzo di 39,99 euro.

Presentato il nuovo Kone XP Air, nuovo mouse gaming con tecnologia Stellar Wireless

0

ROCCAT, pluripremiato brand di periferiche PC di Turtle Beach Corporation (Nasdaq: HEAR), presenta oggi il mouse da gaming wireless Kone XP Air, dotato di dock per la ricarica rapida. Il Kone XP Air è la versione dotata della tecnologia Stellar Wireless del Kone XP – culmine di oltre 15 anni di ricerca e sviluppo per produrre un mouse che sia al top nell’industria. Il Kone XP cablato dispone di un’ergomia meticolosamente studiata, molteplici tasti, e 29 funzioni assegnabili per renderlo tra i mouse maggiormente personalizzabili presenti sul mercato. Aggiungendo il Dock per la ricarica rapida dotato di illuminazione AIMO, la tecnologia ROCCAT Stellar Wireless, e la connettività Bluetooth®, il Kone XP Air risulterà ancora più versatile. Il Kone XP Air sarà disponibile in versione Black o Arctic White, ed è disponibile da oggi per il pre-order a 169,99€. Il Kone XP Air sarà disponibile a partire dal 22 agosto 2022.

“Il Kone XP Air rappresenta il mix perfetto tra stile, prestazioni e utilità”, ha dichiarato René Korte, fondatore di ROCCAT e General Manager per le periferiche PC di Turtle Beach. L’accoglienza riservata al Kone XP cablato è stata straordinaria e i fan hanno immediatamente richiesto una versione wireless, quindi siamo entusiasti di comunicare a tutti che la Kone XP Air è in arrivo e sarà disponibile tra meno di un mese”.

Come il suo predecessore cablato, il Kone XP Air è il perfetto connubio tra design e tecnologia. Diretto discendente di una lunga serie di iconici mouse da gaming, il Kone XP Air offre una straordinaria illuminazione RGB 3D, oltre al preciso sensore ottico Owl-Eye 19K DPI di ROCCAT e agli switch ottici Titan, incredibilmente veloci. L’ergonomia sapientemente curata garantisce il massimo comfort per lunghe sessioni di gioco, mentre i pulsanti multipli e la rotella 4D del Kone XP Air permettono di avere 29 funzioni programmabili grazie alla tecnologia Easy-Shift [+] di ROCCAT. Il guscio traslucido del Kone XP Air non solo offre una visione delle vivaci zone di illuminazione RGB, ma permette anche al mouse wireless di raggiungere un peso di soli 99 g.

Oltre alla nuova illuminazione AIMO RGB, il Kone XP Air vanta la tecnologia Stellar Wireless a 2,4 GHz di ROCCAT, oltre alla connettività Bluetooth che consente di abbinare il mouse a più dispositivi. Il cuore del Kone XP Air è il sensore ottico Owl-Eye 19K DPI di ROCCAT, fluido e preciso, che traccia perfettamente ogni movimento a tutte le velocità, per i giocatori che vogliono sempre avere la meglio sulla concorrenza. Inoltre, gli eccezionali piedini in PTFE trattati termicamente garantiscono uno scorrimento fluido su tutte le superfici. All’interno del Kone XP Air i giocatori troveranno alcuni degli switch più veloci disponibili: i Titan Optical Switch di ROCCAT, capaci di offrire offrono una velocità di risposta senza precedenti e una durata incredibile, con un ciclo di vita di oltre 100 milioni di clic.

Kone XP Air è dotato di un elegante dock di ricarica RGB con funzionalità AIMO. Il Kone XP Air fa parte dell’ecosistema AIMO che consente al mouse e al suo dock di ricarica di visualizzare fino a 16,8 milioni di colori e di comunicare con altri prodotti AIMO, come la tastiera meccanica RGB Vulcan TKL, per garantire un’esperienza di illuminazione unica per tutte le configurazioni. Il dock di ricarica rapida di Kone XP Air offre fino a cinque ore di gioco con soli 10 minuti di carica. A piena carica, Kone XP Air garantisce fino a 100 ore di gioco. Inoltre, per chi è sempre in movimento e dovesse dimenticarsi il dock, il Kone XP Air viene venduto completo di cavo PhantomFlex USB-C di ROCCAT.

Sfrutta tutte le potenzialità delle prestazioni DDR5 con le memorie CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5

0

CORSAIR oggi ha annunciato l’ultimo modello del suo pluripremiato portafoglio di memorie DDR5: la memoria VENGEANCE RGB DDR5. Ottimizzate per gli appassionati più esigenti e per le workstation di ultima generazione, i nuovi moduli sono disponibili in colorazione bianca o nera, garantiscono prestazioni DDR5 sensazionali ed offrono l’elegante ed iconico design RGB CORSAIR.

Disponibile inizialmente con velocità fino a 6.400 MT/s e capacità fino a 32 GB (2×16 GB), con frequenza massima di 6.600 MT/s e kit da 2×32 GB disponibili nelle prossime settimane, i kit di memoria VENGEANCE RGB DDR5 doneranno uno stile inconfondibile alla tua configurazione, offrendo allo stesso tempo frequenze più elevate, capacità superiori e prestazioni DDR5 migliorate.

La memoria VENGEANCE RGB DDR5 vanta un’illuminazione RGB dinamica e regolabile singolarmente a dieci zone, racchiusa in una barra panoramica che avvolge la parte superiore di ogni modulo. Il risultato è una banda luminosa uniforme che illumina ogni sistema con vivaci effetti personalizzabili. Grazie al potente e versatile software CORSAIR iCUE, è possibile regolare e modificare l’illuminazione RGB per creare effetti luminosi straordinari, sincronizzabili con tutti gli altri accessori del tuo sistema compatibili con iCUE. Inoltre, grazie alla collaborazione con un sempre maggior numero di titoli, puoi sfruttare un livello maggiore di immersione grazie all’integrazione dell’illuminazione RGB in tempo reale.

iCUE consente anche di salvare profili Intel XMP 3.0* personalizzati, per monitorare le prestazioni della memoria tramite un’app o eseguire task specifico per ottimizzare l’efficienza, oltre a regolare il controllo della tensione integrato per sfruttare prestazioni di overclocking più precise e stabili rispetto alle memorie delle generazioni precedenti, che si basavano esclusivamente sul controllo dei profili tramite il BIOS della scheda madre. Grazie a queste funzionalità software, puoi portare le prestazioni del tuo sistema a livelli ineguagliati con i processori Intel di dodicesima generazione e su schede madri Z690 selezionate.

Come per tutte le memorie DDR5 CORSAIR, i moduli VENGEANCE RGB DDR5 sono dotati di chip di memoria selezionati scrupolosamente per assicurare prestazioni ad alta frequenza costanti, nonché di un PCB a prestazioni elevate per garantire un segnale stabile e di qualità eccellente. Un elegante e resistente dissipatore di calore in alluminio consente infine di raffreddare i chip dissipando il calore generato dalla memoria, e dona inoltre un look moderno del tuo sistema. La garanzia a vita limitata ti offre la massima serenità, garantendo la durata della tua nuova memoria durante tutto il ciclo di vita del tuo PC e dei tuoi prossimi sistemi.

Se sei alla ricerca di prestazioni di memoria all’avanguardia ed effetti RGB mozzafiato, con le memorie VENGEANCE RGB DDR5 di CORSAIR sarai in grado di sfruttare a pieno tutte le potenzialità delle più moderne configurazioni.

*I profili Intel XMP 3.0 personalizzati saranno disponibili entro la fine dell’anno.

Disponibilità, garanzia e prezzi per le memorie CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5

La memoria CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 è ora disponibile presso il negozio online CORSAIR e la rete di rivenditori e distributori autorizzati CORSAIR presente in tutto il mondo. Per le informazioni aggiornate sulla disponibilità, consultare il sito Web di CORSAIR o contattare i rappresentanti vendite o PR CORSAIR locali.

La memoria CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 è coperta da una garanzia limitata ed è supportata dall’assistenza clienti globale, nonché dalla rete di supporto tecnico CORSAIR.

Per i prezzi aggiornati della memoria CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5, consulta il sito Web di CORSAIR o contatta i rappresentanti vendite o PR CORSAIR locali.

 

Logitech G presenta l’Aurora Collection

0

Logitech G presenta l’Aurora Collection, una nuova serie di prodotti che include le cuffie da gaming G735, la tastiera da gaming wireless G715, la tastiera da gaming G713, il mouse wireless da gaming G705, oltre a otto accessori di personalizzazione.

La nuova collezione è stata pensata per essere gender inclusive, e non gender exclusive, che si rivolge alle esigenze e ai desideri delle gamer, ma anche ai giocatori che alla ricerca di un design vivace e di un’esperienza curata.

L’Aurora Collection ha un’estetica e un design distintivi e consente la personalizzazione attraverso accessori e varie opzioni di colore. Include le tecnologie avanzate di Logitech G per il gaming, come la tecnologia wireless ad alte prestazioni LIGHTSPEED e la tecnologia del microfono Blue VO!CE. Il risultato è una collezione che invita tutti i gamer a esprimere se stessi, offrendo al contempo le funzionalità avanzate che tutti i giocatori si aspettano.

“Gran parte dell’industria dei videogiochi è rimasta ancorata all’idea del ‘one-size-fits-all’. Ma questo non rispecchia l’ampia gamma di consumatori che si concentrano sull’espressione personale e sul gioco per divertimento, e certamente non si adattava all’impegno di Logitech di fornire soluzioni per tutti i giocatori. Quando abbiamo analizzato i nostri prodotti per il gaming, ci siamo resi conto che avremmo potuto fare di più”, ha dichiarato Ujesh Desai, Vice President and General Manager di Logitech G. “Con Aurora Collection abbiamo creato una collezione gender inclusive, incentrata sul comfort, l’accessibilità e la vivacità, che sostiene il nostro impegno a lungo termine per consentire a tutti di sperimentare la gioia del gaming”.

Aurora Collection

La collezione Aurora è stata concepita sulla base del feedback delle gamer di tutta la community ed è stata realizzata da un team Logitech di donne leader nell’innovazione, nel design, nella progettazione e nel marketing. La collezione è stata creata per soddisfare i desideri e le esigenze di gioco di un segmento sottorappresentato di videogiocatori e per re-immaginare un futuro del gaming in cui la gender-inclusivity sia saldamente presente. Il processo di progettazione è stato guidato dai seguenti tre principi:

  • Comfort: Nella fase di progettazione, il team si è assicurato di tenere conto di aspetti quali capelli più lunghi, occhiali, orecchini e mani di dimensioni ridotte, senza fermarsi alla sola ergonomia. Il team ha dato priorità a prodotti che non fossero solo belli da vedere, ma anche piacevoli da utilizzare, adatti a lunghe sessioni di gaming, esplorando diversi materiali e finiture che fossero leggeri e morbidi al tatto.
  • Accessibilità: Per abbracciare al meglio le opportunità legate all’accessibilità, il team ha abbandonato i tipici spigoli vivi, le colorazioni nere e l’estetica chiassosa per creare un’esperienza più accogliente, caratterizzata da tonalità morbide, materiali traslucidi e un’illuminazione rilassante fuori dagli schemi.
  • Playfulness: La Aurora Collection incoraggia l’espressione di sé. I prodotti sono disponibili nella colorazione base White Mist con la possibilità di personalizzarli utilizzando gli accessori Pink Dawn e Green Flash. I giocatori possono anche mostrare il loro lato creativo con migliaia di combinazioni di illuminazione personalizzabili disponibili in G HUB con l’illuminazione firmata Aurora Collection chiamata Play Moods.

“Il nostro impegno, quello di creare una collezione di accessori gaming gender inclusive, ci ha spinto a mettere da parte le vecchie idee e a porci alcune domande essenziali sul nostro amore per il gaming”, ha dichiarato Tiffany Beers, Head of Gaming Innovation di Logitech G. “Nel progettare innanzitutto per le gamer, abbiamo creato una collezione che speriamo sia significativa per un segmento ancora più ampio di giocatori, al di là del genere e degli stereotipi. Siamo entusiasti della collezione Aurora e di ciò che rappresenta”.

L’Aurora Collection è così composta:

  • Cuffie da gaming wireless G735 – Dotate di una finitura White Mist, di un’eterea illuminazione RGB e di un doppio mix audio on-ear, le G735 sono un’opzione versatile per qualsiasi gamer. Le G735 sono le prime cuffie Logitech G dotate della nuova tecnologia Blue VO!CE, che consente di modulare la voce del giocatore e di salvare le impostazioni audio preferite in G Hub e direttamente sulla cuffia.  Le cuffie da gaming wireless G735 massimizzano inoltre il comfort e sono adatte anche alle teste più piccole. I giocatori possono affrontare lunghe sessioni di gioco grazie alla durata della batteria di oltre 56 ore (senza illuminazione) e sperimentare la libertà di movimento grazie alla pluripremiata tecnologia wireless LIGHTSPEED di Logitech G e alla connettività Bluetooth®.
  • Tastiere meccaniche da gaming G715 e G713 – La tastiera da gaming wireless G715 e la tastiera da gaming G713 offrono sensazioni low-key con prestazioni high-key, in modo che i giocatori possano esprimersi e giocare a modo loro. Il layout compatto TKL e l’altezza regolabile garantiscono il massimo del comfort. La batteria ricaricabile, che garantisce 25 ore di gioco ininterrotto, e la connettività wireless LIGHTSPEED o Bluetooth® della G715 permettono di trasportarla ovunque. Entrambe le tastiere sono dotate di un poggiapolsi Cloud-Soft incluso per un comfort senza fine.
  • Mouse da gaming wireless G705 – Il mouse da gaming wireless G705 è stato realizzato appositamente per le mani più piccole, con una forma compatta e sagomata e una tecnologia avanzata. Con un peso di soli 85 grammi, il G705 è stato progettato per garantire alte prestazioni e comfort di livello superiore. Grazie al sensore da gaming, al wireless LIGHTSPEED ultra-reattivo, alla connettività Bluetooth® e al pulsante per la regolazione dei DPI, i giocatori potranno dare il meglio di sé.
  • Accessori – La collezione comprende anche otto nuovi accessori che includono tocchi stravaganti come il poggiapolsi a forma di nuvola, il ferma-cavo e la custodia per il trasporto a forma di cuore. Altri accessori includono cuscinetti per le orecchie e boom mic, top plate per le tastiere G713 e G715, estrattore e spazzola per keycap e mousepad per personalizzare al massimo la propria postazione.

Come tutti i nostri prodotti da gaming, l’intera Aurora Collection è certificata carbon neutral, il che significa che finanziamo compensazioni di carbonio certificate di alta qualità per ridurre a zero l’impatto di carbonio del prodotto. I prodotti includono contenuto riciclato post-consumo e gli imballaggi in carta provengono da foreste certificate FSCTM.  Scegliendo questi prodotti da gaming, farete la vostra parte per contribuire alla gestione responsabile delle foreste del mondo.

Il ritorno di un nemico iconico – World of Warcraft: Wrath of the Lich King Classic

0

Dalla cima del trono di ghiaccio in Icecrown Citadel, il Lich King Arthas Menethil, una volta un ardito principe paladino consumato e corrotto dal desiderio di salvare il suo popolo a qualunque costo, guida la sua armata di non morti in una guerra contro gli abitanti di Azeroth. Blizzard Entertainment oggi ha annunciato che le forze dell’Orda e dell’Alleanza avranno un’altra possibilità di dare una fine degna a uno dei più iconici villain di World of Warcraft a partire dal 27 settembre, quando l’azienda rilascerà Wrath of the Lich King Classic, l’autentica riproduzione dell’acclamata seconda espansione di WoW, senza costi aggiuntivi per i giocatori con un abbonamento attivo. L’espansione uscirà in tutto il mondo a mezzanotte e sarà disponibile su tutti i reami di World of Warcraft: Burning Crusade Classic.

Per scontrarsi con il Lich King, i giocatori affronteranno un pericoloso viaggio tra le foreste invernali e i picchi innevati del continente di Northrend, il territorio più grande mai aggiunto al gioco con un’espansione da Blizzard (fino alla prossima uscita di World of Warcraft: Dragonflight). Lì vivranno l’esperienza dei panorami mozzafiato e le storie più apprezzate in tutta la serie di Warcraft, mentre si fanno strada con forza verso Icecrown per sconfiggere una delle minacce più pericolose che Azeroth abbia mai conosciuto.

“Tra i momenti più epici di Wrath of the Lich King Classic ci sono grandi ambienti innevati, dungeon e raid unici e l’avvincente conclusione alla storia del Principe Arthas”, dice Holly Longdale, produttore esecutivo di World of Warcraft. “Tutto questo e molto di più hanno reso l’espansione tra le preferite dei giocatori e anche tra noi di Blizzard. Vogliamo fornire un’esperienza autentica ai giocatori veterani di ritorno e una fantastica avventura per i novizi che esplorano Azeroth per la prima volta.”

Con quest’espansione sorge la terrificante classe eroica del Death Knight, disponibile per tutti i giocatori e che parte dal livello 55. In precedenza campioni del Lich King, i Death Knight prevalgono sui loro nemici usando magia oscura e potere runico. Tra le funzionalità aggiunte c’è anche il sistema delle imprese di World of Warcraft, che celebra i risultati ottenuti dai giocatori, e l’introduzione della professione di Inscription, che permette ai giocatori di scrivere glifi che potenziano il giocatore, alterano l’aspetto e modificano le proprietà di incantesimi e abilità.

I giocatori potranno mettere alla prova le loro capacità e nuove abilità nei 13 memorabili dungeon di Wrath of the Lich King, come Ahn’Kahet: The Old Kingdom, dove affronteranno i seguaci dell’Old God Yogg-Saron, e Culling of Stratholme, che ricrea il tragico evento della storia di Warcraft che portò al declino del Principe Arthas. Coloro che cercano la sfida definitiva possono affrontare i 9 raid introdotti nell’espansione, come la versione aggiornata di Naxxramas e Onyxia’s Lair di World of Warcraft prima delle espansioni, e naturalmente Icecrown Citadel, dove la storia del Lich King raggiunge la sua cinematica conclusione.

Nel periodo che precede il lancio, i giocatori potranno usufruire di Joyous Journes, un bonus del 50% all’esperienza che sarà attivo fino all’uscita di Wrath of the Lich King Classic, il 27 settembre. Prima dell’uscita, tutti i giocatori con un abbonamento attivo a WoW avranno la possibilità di creare un Death Knight per ogni reame Classic, che possono portare al livello 70 con i contenuti di Burning Crusade Classic fino al 27 settembre. In aggiunta, i giocatori potranno acquistare miglioramenti opzionali, inclusi nuovi oggetti cosmetici e un potenziamento istantaneo al livello 70 per coloro che non hanno ancora un personaggio al livello massimo.

Call of Duty: Mobile si unisce a GHOST IN THE SHELL: SAC_2045 nella Stagione 7: New Vision City, il 4 agosto

0

Unisciti a Motoko e sconfiggi i postumani in una collaborazione tra Call of Duty: Mobile e la serie Netflix GHOST IN THE SHELL: SAC_2045.  Vesti i panni cibernetici di Motoko o Batou, visita una nuova regione della mappa Battle Royale Isolated chiamata New Vision City, sconfiggi i nemici postumani per potenziare il tuo operatore e completa le missioni con il cast di GHOST IN THE SHELL: SAC_2045 per ottenere importanti ricompense e molto altro ancora nella Stagione 7: New Vision City, che verrà lanciata il 4 agosto alle 02:00. Il Battle Royale non sarà più lo stesso.

Per salvare New Vision City dall’invasione postumana i giocatori dovranno equipaggiarsi e combattere un nemico mai visto prima in Call of Duty: Mobile. La Stagione 7 offre ai giocatori l’opportunità di guadagnare 50 nuovi livelli di ricompense per il Battle Pass con una nuova serie di contenuti gratuiti e premium, tra cui operatori come Blackjack – Elite e Motoko, nuove armi come lo Switchblade X9, Weapon Blueprints, Calling Cards, Charms, COD Points (CP) e altro ancora, che verrà lanciato nel corso della stagione.

La rete è vasta, quindi passiamo subito agli highlights di Call of Duty: Mobile – Stagione 7: New Vision City in arrivo su Android e iOS:

  • Nuova area Battle Royale – New Vision City – Una nuova cybercittà futuristica ispirata alla serie Netflix GHOST IN THE SHELL: SAC_2045 sarà disponibile nella modalità Battle Royale. New Vision City è incapsulata da un misterioso guscio e coperta da un’oscurità perpetua, illuminata solo dalle luci al neon a tema cibernetico che ricoprono i grattacieli.
  • Nuove capacità del Cyberware – Abbraccia il cambiamento e il potenziamento con le nuove abilità Cyberware. Sconfiggi i postumani in Battle Royale e guadagna una delle seguenti abilità: Cybercervello, Sistema Oculare, Cybercorpo o Sistema Neuro.
  • Nuovo evento a tema: Togusa’s Survey – Motoko si sta collegando alla scheda di controllo e ha bisogno dell’aiuto di Togusa. Scopri gli indizi che ha lasciato a Togusa sulla mappa per trovarla e aiutarla a connettersi alla rete.

I giocatori possono anche aspettarsi molti aggiornamenti e miglioramenti del gioco, oltre a nuove sfide stagionali, estrazioni fortunate e altro ancora che verranno rilasciati nello store al momento del lancio e nel corso della stagione. Il trailer di Call of Duty: Mobile – Stagione 7: New Vision City è disponibile qui:

Desolation: guida per gli operatori per l’ultima mappa multigiocatore di Call of Duty: Vanguard

0

Luogo di uno schianto e di una preziosissima postazione d’ascolto, in Desolation, l’ultima mappa multigiocatore di Call of Duty: Vanguard, gli operatori si troveranno in un villaggio montuoso nel Pacifico dove gli scontri ravvicinati sono all’ordine del giorno. Continua a leggere per scoprire una panoramica della mappa e alcuni suggerimenti per muoverti in quest’ambiente pericoloso, che sarà disponibile con Mercenari di ventura Furiosa il 27 luglio.

La battaglia per il Pacifico si fa ancora più dura. Ti diamo il benvenuto in Desolation, l’ultima mappa multigiocatore di Call of Duty: Vanguard in arrivo il 27 luglio con l’aggiornamento di metà stagione Mercenari di ventura Furiosa. Lanciati in un villaggio labirintico sul versante di una montagna e batti i tuoi nemici per prendere il controllo di questa preziosissima postazione d’ascolto.

Equipaggiamento consigliato in Desolation, l’ultima mappa multigiocatore di Call of Duty: Vanguard

Mercenari di ventura Furiosa porta in Vanguard il nuovo fucile d’assalto Vargo-S. Sbloccalo completando la sfida in gioco o acquistando il suo progetto arma tramite il bundle in negozio. Per Desolation, lo prepariamo perché dia il massimo negli scontri ravvicinati e a media distanza, così che tu possa avere la flessibilità per avere la meglio in qualunque situazione.

VGD-DESOLATION Equipaggiamento consigliato

Equipaggiamento da vicino e da lontano

  • Arma principale: Vargo-S
  • Accessori chiave: impugnatura per pistola SMLE, tamburi 60 colpi 7,62 x 54 mm R, impugnatura in resina vegetale, colpi FMJ
  • Specialità: Fantasma, Geniere, Ninja

Questa configurazione davvero letale per Vargo-S utilizza vari accessori per aumentare la precisione sparando senza mirare, migliorando così l’abilità negli scontri ravvicinati. L’efficacia non sarà pari a quella di una mitraglietta, ma la flessibilità qui è la cosa principale, e potrai utilizzare l’elevata precisione della modalità mirino dell’arma per colpire i bersagli da lontano. E, con 60 colpi per caricatore, potrai dedicarti a vari bersagli prima di doverti fermare a ricaricare.

La nostra selezione di Specialità è orientata verso la sopravvivenza e il mantenere un basso profilo. Tra le rovine e i tortuosi vicoli, non c’è dubbio che ti attenda ogni sorta di trappola. Geniere ti aiuterà a individuare e superare minacce come Mina S-44, carica da demolizione e fastidiosi Potenziamenti da campo come disturbatori e microfoni da campo. Grazie a Fantasma e Ninja, poi, potrai muoverti in maniera più silenziosa, aumentando ancora di più la tua capacità di abbattere i nemici da qualunque direzione, prima che questi riescano anche solo a capire da che cosa sono stati colpiti.

10 suggerimenti per affrontare Desolation

10. Caos controllato.A un primo sguardo, potresti avere l’impressione che gli operatori arrivino da ogni lato, data la struttura tortuosa della mappa. Partita dopo partita, però, il suo complesso design ti sarà sempre più chiaro, e alla fine sarai tu la principale minaccia per i nemici. Non mollare: la tua conoscenza della mappa ti ripagherà alla grande.

9. Vai sui lati. Se devi attraversare la mappa ma vuoi evitare il labirinto nella sua parte più interna, opta per le corsie laterali, la cui struttura è un po’ più regolare. Il percorso a ovest è particolarmente libero, quindi preparati agli scontri a lungo raggio. In quei momenti, spostati dalla visuale e costringi i nemici ad avvicinarsi a te o a rinunciare all’uccisione.

8. Il terreno è fatto di lava. A parte la zona più a sud della mappa, è possibile restare lontani dal suolo in buona parte dell’ambiente, saltando e scavalcando strutture in pietra, sentieri e tetti delle baracche. Attraversare le zone in questo modo non solo è divertente, ma è anche un ottimo modo di evitare gli stretti vicoli e passaggi sottostanti.

7. Ora non mi vedi più. La struttura labirintica di Desolation crea grandi opportunità per spostarsi e confondere i nemici, che avranno così difficoltà a rintracciarti. Non esitare a rinunciare a uno scontro e a scappare quando sei in inferiorità numerica o a spostarti per provarci di nuovo.

6. Imboscate nei vicoli. Se hai il coraggio di affrontare i livelli inferiori, prova a posizionarti in Vicolo baracche a sud o in Corridoio del tempio a nord. Questi spazi ristretti sono perfetti per compiere delle imboscate ed eliminare gli operatori in fuga dalle Rovine centrali. Stai in guardia quando affronti questi sentieri, per evitare di essere vittima di un simile destino.

5. Disturbatori tra le rovine. Il Potenziamento da campo Disturbatore qui può essere devastante, soprattutto nella zona delle Rovine centrali, dove avere informazioni è molto importante per sapere come affrontare i nemici. Usa un disturbatore per sconvolgere la loro minimappa, mantenendoli al buio fino a quando non sarà troppo tardi per reagire al tuo attacco.

4. Centro. Chi ha bisogno di una granata quando puoi battere i nemici con un coltello da lancio? È veloce e silenzioso. Inoltre, è molto più semplice colpire il bersaglio tra i sentieri ristretti di Desolation che nei suoi spazi aperti.

3. Silenzio. Silenzio di tomba può essere davvero efficace, specialmente se utilizzi i tuoi slot Specialità 1 e 3 per qualcosa di diverso da Fantasma e Ninja. Qui gli scontri sono duri e frequenti, perciò c’è un’alta possibilità che tu possa allungarne la durata tramite eliminazioni con armi, corpo a corpo e con il coltello da lancio.

2. Pironauta nelle trincee. Perché non puntare in alto? Sebbene per acquisirlo siano necessarie nove eliminazioni, Pironauta può essere davvero devastante al livello del suolo. Spara fiamme nelle Rovine centrali e lungo i vicoli per bruciare i nemici e fermarne il percorso.

1. Divieto d’accesso. Bloccando il passaggio in percorsi chiave, puoi davvero sconvolgere i piani dei nemici. Considera equipaggiamenti con effetti persistenti, come Granata incendiaria, Bomba Molotov e Gas Mk. V. Utilizzali per interrompere l’avanzata del nemico e acquisire così il controllo dello scontro. Se gli altri tentano di usare la stessa tattica, ricorri alle specialità Impavido e Addestramento Sopravvivenza per contrastarli.

Electronics Arts e Juventus annunciano partnership pluriennale a partire da FIFA 23

0

Electronics Arts e Juventus, una delle squadre di calcio italiane più grandi e vincenti al mondo, hanno annunciato oggi una nuova partnership pluriennale che vedrà il ritorno della Juventus nella celebre serie di videogiochi di calcio di EA SPORTS a partire da EA SPORTS FIFA 23, in uscita il 30 settembre.

Questa partnership vedrà EA SPORTS diventare l’esclusivo Sport Video Gaming Partner della Juventus, con un’integrazione nel gioco del tutto autentica che presenterà lo stadio della Juventus, l’Allianz Stadium, insieme al logo e ai kit del club. Entrambi i partner sono inoltre entusiasti di lavorare su una serie di iniziative culturali e di lifestyle che porteranno nuove opportunità al di fuori del calcio.

Oltre alla partnership con il club, l’ex calciatore Claudio Marchisio si unirà come Eroe FUT e l’attuale giocatore Dušan Vlahović sarà un ambasciatore di EA SPORTS FIFA 23. Marchisio è noto per essere diventato una leggenda della Juventus club e un beniamino dei tifosi partendo dalle giovanili del club, vincendo più scudetti e ora consolidando questo status con un oggetto Eroe nel gioco in FIFA 23 Ultimate Team (FUT). Gli Eroi di FUT sono alcuni dei giocatori più memorabili che hanno calcato i campi da gioco, ora incapsulati in nuovi oggetti di gioco che rappresentano i momenti indimenticabili che li hanno trasformati in idoli dei tifosi.

Dimostrando di essere uno dei migliori giovani attaccanti al mondo, con un incredibile record di marcature negli ultimi due anni, Vlahović diventa per la prima volta ambasciatore unendosi all’ampia rosa di giocatori di spicco di EA SPORTS.

Siamo entusiasti di riaffermare il nostro profondo impegno nel calcio italiano attraverso questa partnership esclusiva con la Juventus“, ha dichiarato David Jackson, VP Brand di EA SPORTS FIFA. “Questo club fenomenale significa molto per noi e per i nostri fan e permetterà a EA SPORTS di continuare a offrire le esperienze calcistiche interattive più autentiche e complete possibili in FIFA 23 e oltre”.

“Siamo orgogliosi di tornare al fianco di EA SPORTS”, ha dichiarato Giorgio Ricci, Chief Revenue Officer di Juventus. “La partnership con EA SPORTS va oltre il concetto di partnership tradizionale, insieme nel progetto condiviso di guardare al futuro, parlare alle nuove generazioni, cavalcare l’onda delle nuove tendenze, della cultura urbana e del lifestyle. Abbiamo scelto EA SPORTS per fare un ulteriore passo avanti perché è un partner che condivide la nostra visione e le nostre ambizioni. Siamo felici di fare questo percorso con un marchio che si distingue per originalità, unicità e innovazione, come Juventus.”

EA SPORTS sviluppa e pubblica il franchise FIFA da quasi 30 anni, offrendo un’autenticità senza pari, permettendo ai giocatori di prendere il timone dei più grandi campionati, club e giocatori del mondo del calcio, il tutto con un gameplay e un realismo all’avanguardia. I fan potranno sperimentare l’ultima inclusione della Juventus in tutto l’ecosistema EA SPORTS FIFA, compresi FIFA Mobile e FIFA Online.

il Trailer Ufficiale del Reveal della Juventus

All’inizio di luglio, Electronic Arts ha reso noti i dettagli di EA SPORTS FIFA 23, disponibile in tutto il mondo dal 30 settembre, che conterrà aggiornamenti all’innovativa tecnologia di gioco next-gen HyperMotion2* che eleva ogni momento sul campo e molto altro ancora. Con 300 partner su licenza, che consentono ai giocatori di accedere a più di 19.000 atleti in 700 squadre, in 100 stadi e in oltre 30 campionati in tutto il mondo, FIFA 23 è il luogo in cui è possibile giocare in competizioni iconiche come la UEFA Champions League, la UEFA Europa League, la nuovissima UEFA Europa Conference League, la Premier League, la Bundesliga, LaLiga Santander, la CONMEBOL Libertadores, la CONMEBOL Sudamericana e ora come Juventus in Serie A.

FIFA 23 provato in anteprima: le prime impressioni

0

Le torride temperature da record non ci hanno impedito di provare in anteprima il nuovo FIFA 23 su console PS5. Le novità, come si può ben immaginare, non si limitano alle sole cover stars annunciate nei giorni scorsi. Il gameplay, da sempre l’osservato speciale di ogni edizione, riserva delle interessanti innovazioni. Sulla scia di quanto fatto lo scorso anno, i movimenti in campo si sono rivelati molto più “intelligenti” e organici rispetto come eravamo abituti in FIFA 22.

Stessa cosa, vale anche per il comportamento in campo, dove si assiste “allo spettacolo nello spettacolo”. Non solo 22 giocatori che inseguono una palla, ma anche gesti e reazioni in linea con le azioni di gioco.

FIFA 23 giocatori

La nuova meccanica del tiro speciale ha aggiunto quel tocco di spettacolarità, senza riscuotere, però, il premio dell’originalità. Una cosa simile l’abbiamo vista anche in eFootball 2022. I calci piazzati subiscono un restyle, con delle meccaniche di assoluto rilievo e che ci portano a ritornare sui banchi di scuola. Apprezzabile lo sforzo fatto in termini di dettagli, forse il più importante degli ultimi anni. Non siamo ancora vicini al fotorealismo ma, quanto ad atmosfere e momenti, l’impatto è dei migliori, soprattutto se si gioca con la propria squadra del cuore.

Non vogliamo dilungarci più di tanto, lasciando il meglio della nostra esperienza di gioco in anteprima con FIFA 23 alle prime impressioni con il provato su console PS5.

Questioni di dettagli

Prima di fare ogni considerazione del caso, è bene ricordare che questo sarà l’ultimo anno del buon vecchio FIFA, per così come la abbiamo conosciuto in questi ultimi 30 anni. FIFA 23 è la summa di 3 decadi di successi, delusioni, sfide e tanta voglia di mettersi in gioco. Electronic Arts ha creato un vero e proprio idolo in grado di far sognare intere generazioni di giocatori. E ora arriva davanti ad un bivio, la trasformazione epocale da gioco a servizio, in tutto e per tutto. In verità questo processo è iniziato già da tempo, da quando la multinazionale americana ha deciso di puntare forte sul competitivo e la componente multigiocatore. A conti fatti, è solo una presa di coscienza ulteriore, che vedrà i giocatori sottoscrivere un abbonamento invece di acquistare il titolo.

Sulla base di queste premesse, FIFA 23 è il preludio di quello che sarà. Non è da considerare, quindi, un capitolo conclusivo della serie, ma solo un tributo all’onorata carriera del noto simulatore calcistico. Belle parole spese sinora, ma che vanno pesate in campo. Si ricomincia da dove eravamo rimasti, con la squadra che sembra sempre più presente e con i movimenti che seguono le logiche del calcio giocato. Si corre negli spazi “utili” e non dove non serve a nulla, si difende la posizione e il possibile spazio tra le marcature.

FIFA 23 stadi

Certo, ci alcuni aspetti sono da rivedere, soprattutto in fase difensiva. I contrasti “morbidi”, talvolta, non catturano la palla ma la colpiscono solo, rendendo la difesa poco utile per un possibile contropiede. In attacco è molto facile perdere la palla, spesso anche contro la propria volontà. Voluto o no, è un aspetto che va ricalibrato, in quanto può diventare un’arma a doppio taglio.

Punizioni e rigori vengono riproposti con un nuovo format d’esecuzione. I calci piazzati dagli 11mt tornano al passato, senza più bersagli “ansiolitici”. Adesso basta solo calibrare la potenza e la direzione la scegliamo mentre ci avviamo alla battuta verso la rete. Fuori dall’area di rigore la situazione si complica ulteriormente. L’effetto della palla lo decidiamo in base a dove si colpisce la palla, con il livello di pressione del tasto che va a determinarne la potenza. La traiettoria della palla viene offerta da una linea che, in maniera molto timida, fornisce una specie di preview del percorso della sfera.

Spettacolo vs gameplay

La versione embrionale di FIFA 23, provata in anteprima nei giorni scorsi, aveva lo scopo di presentare “sul campo” le novità di questa nuova versione. È ovvio che ogni considerazione circa la dimensione artistica del gioco non assume alcuna valenza visto che non rientrava nello scopo della build messa a disposizione. Ciononostante, non potevamo chiudere gli occhi su alcuni miglioramenti che nel loro insieme, seppur non eclatanti, restituiscono una sensazione di realismo senza precedenti.

Ad iniziare dai movimenti e dalle movenze dei giocatori. Nei giocatori più famosi, il motion capture realizzato da EA Sports ha coperto un numero di movimenti elevatissimo. A titolo di esempio, il modo di correre, di difendere e toccare la palla sono diversi e unici rispetto al giocatore scelto. Moltiplicate questo aspetto per il numero di giocatori in campo e traete voi le ovvie conclusioni.

FIFA 23 cover star

Gradita dal punto di vista dello spettacolo – e da capire quanto utile al gameplay – è l’introduzione del tiro speciale. Premendo contemporaneamente L1+R1 e il tasto del tiro la telecamera si chiude verso il giocatore che sta per effettuare la battuta a rete, andando ad enfatizzare il momento. Il tiro che ne consegue e più preciso e potente di uno normale, ma il tempo di esecuzione è piuttosto lungo. La scelta non spicca per originalità, visto che l’antagonista eFootball 2022 aveva lo scorso anno introdotto una feature simile.

I movimenti dei contrasti e dei colpi di testa tengono conto della postura dei giocatori, con conseguenti movimenti unici e talvolta originali. Restando nell’ambito dei dettagli, un interessante novità arriva dai portieri. In fase di replay ci siamo accorti che, zoommando sul guanto del portiere, le mani e le dita rispondono all’impatto del pallone, cambiando presa. Dettagli, appunto, ma che aiutano in chiave realismo.