In occasione di questo GFN Thursday NVIDIA annuncia il completamento della distribuzione di GeForce NOW RTX 4080 SuperPOD con l’aggiornamento dell’ultima città bulgara, Sofia.
Nella cornice della Game Developers Conference, vogliamo anche celebrare non solo l’incredibile ecosistema del gaming, ma soprattutto la costante collaborazione con gli editori per portare i giochi nella piattaforma GeForce NOW.
Gli sviluppatori di videogiochi hanno accesso a moltissimi strumenti GeForce NOW che consentono loro di portare con facilità i loro giochi sul cloud. Questa soluzione non richiede alcun lavoro di portabilità per gli sviluppatori e consente, al contempo, agli editori di agevolare funzioni come la sincronizzazione degli account e delle librerie dei giochi, nonché di offrire esperienze interattive uniche alimentate dal cloud.
CD PROJEKT RED è uno dei tanti sviluppatori di videogiochi che sfrutta le risorse messe a disposizione da GeForce NOW, infatti, l’11 aprile rilascerà un nuovo aggiornamento per Cyberpunk 2077 che comprende una preview della modalità Ray Tracing: Overdrive per gli utenti Ultimate che potranno giocare in streaming da tutti i dispositivi!
In aggiunta, per i nostri utenti più fedeli, annunciamo l’arrivo di una nuova ricompensa che, a partire dalla prossima settimana, verrà offerta gratuitamente agli utenti Premium. I nostri giocatori avranno la possibilità di riscattare, fino al 6 maggio, la tuta Medieval Marvel di Capitan Marvel per affrontare i nemici in Marvel’s Midnight Suns, quindi assicuratevi di effettuare l’aggiornamento oggi stesso per ottenere la ricompensa, garantendovi così il primo accesso.
È arrivato il momento di rilassarsi e godersi finalmente l’arrivo del fine settimana con questi nuovi titoli disponibili sul cloud a partire da oggi:
Tchia (Nuovo lancio su Epic Games Store)
Chess Ultra (Nuovo lancio su Epic Games Store, 23 marzo)
Oggi KOEI TECMO Europe e gli sviluppatori di GUST Studios invitano i giocatori a un’epica avventura di amicizia, cuore e segreti: l’attesissimo JRPG magico Atelier Ryza 3: Alchemist of the End & the Secret Key è ora disponibile su Nintendo Switch, PlayStation 5 Computer Entertainment System, PlayStation 4 Computer Entertainment System e Windows PC tramite Steam.
In Atelier Ryza 3: Alchemist of the End & the Secret Key, lo scrittore Yashichiro Takahashi, autore della sceneggiatura del gioco originale Atelier Ryza, ritorna sul franchise per offrire un terzo indimenticabile capitolo della serie Secret, che segue le vicende dell’alchimista più amata dai fan, Reisalin Stout, e i suoi compagni un anno dopo gli eventi di Atelier Ryza 2: Lost Legends & the Secret Fairy, uscito nel 2021. L’ultima fuga estiva vede Ryza e i suoi amici godersi la loro vita tranquilla sull’isola di Kurken, quando sentono la notizia che un misterioso gruppo di isole è apparso nelle acque vicine. Queste isole, conosciute come Isole di Kark, stanno però avendo un effetto negativo sulla loro terra natia, così Ryza e il suo gruppo si mettono subito a indagare. Ma quando la loro indagine li conduce a un enorme cancello nelle profondità di strane rovine, Ryza sente una voce inquietante nella sua testa che vuole condurla al “Codice dell’Universo”. Chi le sta parlando e cosa c’è oltre il cancello?
Mentre scoprono i misteri delle Isole di Kark, Ryza e i suoi amici visiteranno quattro regioni, tutte esplorabili con transizioni fluide, in un nuovo mondo “open field”, alla scoperta di punti di interesse, aree nascoste, animali selvatici e missioni casuali. La storia progredirà attraverso incontri e scoperte, arrivando persino sott’acqua: Ryza potrà infatti scalare scogliere, fare zip line sulla costa ed evocare una bestia acquatica per scalare le cascate! Man mano che i giocatori esploreranno le vaste regioni, le loro varie scoperte inizieranno a collegarsi alla storia principale. Alcuni animali selvatici possono condurre Ryza a forzieri o fornire materiali, i punti di interesse permettono di viaggiare velocemente e le aree nascoste portano a sorprese sconosciute!
Nel corso del viaggio, Atelier Ryza 3: Alchemist of the End & the Secret Key riunisce i giocatori con i personaggi dei giochi precedenti, oltre a presentare nuovi amici fondamentali per la storia. In quest’ultimo gioco saranno presenti in totale undici membri del party, uno dei roster più numerosi nella storia della serie! Mentre Ryza e i suoi amici proseguono la loro ricerca, troveranno anche delle chiavi misteriose che li aiuteranno nella loro avventura. Si possono trovare e creare vari tipi di chiavi, utili per l’esplorazione, la sintesi e la battaglia. Ogni chiave ha un effetto diverso, perciò i giocatori avranno la libertà di sperimentare: le chiavi per svelare i segreti dell’isola sono ora nelle loro mani.
Per celebrare l’uscita del gioco, KOEI TECMO Europe ha rivelato che il DLC Pack 1 è ora disponibile per l’acquisto. Questa collezione unica contiene il set di costumi “Endless Summer Splash”, che comprende 11 costumi da bagno (1 per ogni personaggio). Ulteriori pacchetti DLC, tra cui i pacchetti di espansione delle ricette e la nuova regione esplorabile “Isola Rosca”, saranno disponibili per l’acquisto nei prossimi mesi, sia singolarmente che attraverso il Season Pass.
Insieme all’edizione standard, Atelier Ryza 3: Alchemist of the End & the Secret Key è ora disponibile nella Digital Deluxe Edition, che include il set costume “Another Look”*, il set costume “Back to Summer”** e “Gem Packs” e “Key Packs”, che saranno utili per l’avventura. Oltre ai contenuti presenti nella Digital Deluxe Edition, la Atelier Ryza 3: Alchemist of the End & the Secret Key Ultimate Edition contiene il set costume “Gust Collaboration”*** e l’“Atelier Ryza 3 Season Pass”, che permette ai giocatori di scaricare tutti i contenuti digitali aggiuntivi disponibili successivamente per l’acquisto.
Atelier Ryza 3: Alchemist of the End & the Secret Key contiene anche un bonus per l’acquisto anticipato. Chiunque acquisti una copia fisica o digitale del gioco entro due settimane dal lancio potrà scaricare uno speciale set di sette costumi “Summer Look”. Questi costumi saranno disponibili successivamente per l’acquisto.
Le due incantevoli edizioni speciali di Atelier Ryza 3: Alchemist of the End & the Secret Key, una Premium Box e una Special Collection Box, sono ora disponibili in esclusiva sul KOEI TECMO Europe Online Store. La Premium Box del gioco include un Art Book, un poster in formato B2 di stoffa con un’illustrazione originale, un set di due clear file illustrate, un mini ciondolo in acrilico, e un DLC per l’accesso anticipato contenente un costume per Ryza e una copia del gioco, il tutto all’interno di una bellissima scatola da collezione. La Special Collection Box, un must-have per tutti gli appassionati, comprende tutti i contenuti della Premium Box, insieme a un portachiavi originale, un pergamena in formato A1 con un artwork originale, una selezione di ciondoli in acrilico con la copertina di ogni gioco della trilogia e un set di dodici carte illustrate.
Oggi Capcom ha pubblicato Resident Evil 4, un remake dell’originale Resident Evil 4 che ha esordito nel 2005. Ripensato per il 2023, Resident Evil 4 conserva l’essenza della versione originale utilizzando il RE Engine proprietario di Capcom per offrire un gameplay modernizzato, una trama reimmaginata e una grafica vividamente dettagliata. Resident Evil 4 è ora disponibile per la console PlayStation 5 (PS5), la console PlayStation 4 (PS4), Xbox Series X|S e PC tramite Steam.
Resident Evil 4 vede Leon S. Kennedy sei anni dopo le sue infernali esperienze nel disastro biologico di Raccoon City. La sua impareggiabile risolutezza lo ha portato ad essere reclutato come agente alle dirette dipendenze del presidente degli Stati Uniti. Con l’esperienza di molteplici missioni alle sue spalle, Leon viene inviato a salvare la figlia del presidente recentemente rapita, Ashley Graham. Leon la segue in un appartato villaggio europeo, tuttavia, dopo aver stabilito il primo contatto, scopre un fervore oltre ogni ragionevolezza che attanaglia la popolazione locale.
Durante la loro straziante fuga, Leon e Ashley devono destreggiarsi in diversi ambienti pericolosi controllati dal culto di Los Iluminados. Dopo essere fuggiti dal villaggio, il loro pericoloso percorso li porta attraverso un antico castello, miniere fatiscenti e altro ancora. Ogni passo li avvicina a nuovi pericoli come abitanti del villaggio infetti, cultisti squilibrati e nemici insidiosi potenziati dal parassita Las Plagas. Leon e Ashley devono sopravvivere a questi nemici decifrando anche gli arcani disegni dei meccanismi nascosti, degli enigmi esoterici e allettanti segreti sparsi in giro. Gli agenti disposti a ritardare la fuga assecondando l’enigmatico Mercante avranno anche accesso a ricompense esclusive in cambio del completamento di vari incarichi.
Oltre ad aggiungere sfumature ai personaggi e alle relazioni all’interno di Resident Evil 4, il team di sviluppo ha anche introdotto moderne tecniche di progettazione di videogiochi e grafica all’avanguardia per ricreare fedelmente e aggiungere profondità alla visione del gioco originale. I Ganado infetti hanno nuovi modi per attaccare, inseguire e aggirare Leon con incredibile velocità e ferocia. Per percorrere la sottile linea tra la sopravvivenza e un triste destino, l’arsenale di armi e le manovre di combattimento ravvicinato di Leon ora includono la furtività, la capacità di parare gli attacchi nemici e sferrare colpi di grazia con il suo coltello. Le modifiche al gameplay aggiungono anche un’ulteriore enfasi sulle scelte più significative del giocatore. Oltre a poter acquistare, vendere e potenziare le armi, Leon potrà anche personalizzare la sua valigetta. Oltre a espandere lo spazio, Leon sarà in grado di modificare il colore della valigetta e di equipaggiare fino a tre ciondoli per piccoli bonus di gioco come una maggiore guarigione.
È disponibile anche una “Deluxe Edition” di Resident Evil 4. La Deluxe Edition include contenuti di gioco aggiuntivi tra cui costumi, armi, una mappa del tesoro e altro ancora. Anche la prolifica modalità sfida “The Mercenaries” tornerà come DLC post-lancio gratuito il 7 aprile 2023 ed è iniziato lo sviluppo della modalità VR di Resident Evil 4 che arriverà come DLC gratuito.
Dead Island è nota per i suoi trailer cinematografici, dallo scioccante trailer di rivelazione del primo gioco al trailer di rivelazione del suo sequel,entrambi bersagli delle parodie di Goat Simulator. Dambuster Studios ha rilasciato un altro trailer cinematografico per la sua interpretazione di Dead Island 2, uno che funge da intro e che svela il tono che avrà il gioco.
Il filmato di apertura mostra le conseguenze dell’attacco senza mostrare gli atti violenti reali che hanno preceduto la carneficina, il tutto ambientato sulla canzone di Karen O & Danger Mouse “Drown”. Elastic era dietro la sequenza ed era anche la stessa squadra dietro la scena dei titoli di coda di della serie The Last of Usdella HBO . E mentre questa sequenza del titolo non ha alcun gameplay, Dambuster ha mostrato molta azione momento per momento in altri video .
Molti dei recenti trailer di Tekken 8 (recensione) che vi abbiamo segnalato riguardavano personaggi che sono già stati annunciati in un modo o nell’altro. Ma questo nuovo protagonista è un combattente precedentemente non confermato, poiché il nuovo contributo video si concentra su Lars Alexandersson.
La roulotte di Lars ha molti attacchi familiari, alcuni dei quali sono aumentati dai fulmini a causa del suo lignaggio Mishima. Alcune delle altre mosse incanalano il nuovo sistema Heat, che darà ai giocatori più opzioni durante i combattimenti.
Lars è il personaggio più recente ad essere rivelato finora, poiché si è unito al roster solo in Tekken 6. È il figlio mezzo svedese e mezzo giapponese di Heihachi, il che significa che è il fratellastro di Kazuya. Come è avvenuto in altri trailer familiari, Lars può essere visto picchiare Kazuya qui (così come Jack il robot). Nonostante un assalto di trailer dei personaggi, Bandai Namco deve ancora dare a Tekken 8 (recensione) una finestra di rilascio.
Insomniac Games ha dichiarato per la prima volta che Spider-Man 2 sarebbe uscito su PlayStation 5 nel 2023. Quel periodo di tempo è stato poi ridotto all’autunno 2023. E secondo un tweet di uno dei suoi attori principali e un recente rapporto, hanno rivelato che potrebbe arrivare a settembre.
Sembra settembre! Massiccia pubblicità in arrivo ad agosto. Gli annunci pubblicitari iniziano a cadere ad agosto, quindi mi è stato detto. Tieniti forte… e trattieni il respiro! Sarà necessario
L’attore Tony Todd, che interpreta Venom nel gioco, ha twittato che “sembra settembre” riferendosi alla finestra di rilascio del gioco e che gli è stato detto che ci sarebbe stata “un’enorme pubblicità in arrivo ad agosto”. I successivi tweet di Todd sono stati un po’ particolari, dato che ha twittato “Oooops” quando gli è stato chiesto se fosse reale . Un utente ha quindi affermato che Todd stava dicendo “fanculo l’NDA” e Todd ha semplicemente risposto “No”. In seguito ha detto che era tutto un sogno febbrile e ha incolpato il jet lag . Tuttavia, prima di concludere i suoi tweet su Spider-Man , ha realizzato un video usando una voce più demoniaca, simile a Venom, dicendo che era la “persona che ha preso il controllo del feed Twitter di Tony Todd” e di “non ascoltare nulla di ciò che dice” prima di terminare il video dicendo che ha bisogno di “uscire dalla prigione di Twitter. “
Era piuttosto una saga con uno strano messaggio supportato da Video Games Chronicle . L’outlet ha affermato che le sue fonti editoriali avevano recentemente divulgato la stessa finestra di rilascio. Anche Spider-Man è stato lanciato il 7 settembre 2018, il che significa che il suo sequel numerato potrebbe arrivare nel corso dello stesso mese cinque anni dopo. Tuttavia, Sony non ha confermato o negato ufficialmente tanto.
Il team di Dungeons & Dragons in Wizards of the Coast è lieta di annunciare il prossimo D&D Direct, programmato per Martedì, 28 Marzo alle 18:00, orario italiano.
Sintonizzatevi per vedere una presentazione video ricchissima di 30 minuti che contiene esclusivi reveal da Wizards of the Coast e i suoi partner, comprese le ultimissime sul Gioco di Ruolo più famoso del mondo, le novità di entertainment con la prossima uscita del film Paramount Dungeons & Dragons: L’Onore dei Ladri, reveal sui videogiochi, e molto altro, dietro la conduzione di Gina Darling(@MissGinaDarling) e Ify Nwadiwe (@IfyNwadiwe).
D&D Direct sarà trasmesso sui canali di D&D su YouTube () e Twitch ().
Dopo averli presentati a Las Vegas in occasione del CES 2023, LG Electronics (LG) annuncia l’arrivo sul mercato italiano dei nuovi monitor gaming OLED UltraGear (modelli 27GR95QE e 45GR95QE).
Le due novità saranno disponibili a partire da oggi in preordine esclusivo su LG Online Shop con un’offerta speciale: solo fino al 5 aprile infatti sarà possibile usufruire di un’imperdibile sconto di €200 da applicare al prezzo consigliato al pubblico di €1799 per il 45″ e €1099 per il 27″.
Dotati di pannello OLED con frequenza di aggiornamento a 240 Hz, i nuovi modelli LG UltraGear riconfermano la leadership di LG nella categoria OLED, combinata alla sua forza nel mercato internazionale dei display da gioco. I nuovi modelli offrono un tempo di risposta da record, inferiore a 0,03 millisecondi, una qualità superiore delle immagini grazie ai pixel autoilluminanti, con colori precisi e realistici, un incredibile contrasto oltre a un nero perfetto. Queste caratteristiche rendono i nuovi modelli LG UltraGear OLED in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza in fatto di monitor gaming.
Monitor da gioco OLED da 27 pollici con una velocità senza precedenti
Il monitor LG UltraGear OLED Gaming 27GR95QE offre il livello di prestazioni necessario per ottenere il massimo dai videogiochi di ultima generazione; il suo display OLED con risoluzione Quad HD (2.560 x 1.440) offre una frequenza di aggiornamento di 240 Hz e un tempo di risposta sbalorditivo di 0,03 ms (GTG), per un gioco fluido e a bassa latenza. Copre inoltre il 98,5% della gamma di colori DCI-P3, garantendo una grafica vibrante che cattura appieno la visione degli sviluppatori dei videogiochi e degli artisti digitali che li hanno realizzati. Inoltre, lo schermo Anti-glare & Low Reflection (AGLR) facilita la visualizzazione delle immagini, consentendo di godere di un’esperienza di gioco senza distrazioni, indipendentemente dalle condizioni di luce ambientale.
Immersione di livello superiore con il display OLED curvo da 45 pollici
Insignito del CES 2023 Innovation Award, il modello 45GR95QE è il primo monitor OLED curvo da 45 pollici di LG per il gaming, con uno schermo in formato 21:9 e risoluzione WQHD (3.440 x 1.440). È anche il primo display da 45 pollici con curvatura 800R: un nuovo ed entusiasmante fattore di forma progettato per offrire esperienze di gioco di altissimo livello. Il pannello OLED opaco Anti-glare & Low Reflection del monitor curvo UltraGear, certificato come prodotto a bassa emissione di luce blu dalle principali organizzazioni di test globali TÜV Rheinland e UL Solutions, è meno dannoso per gli occhi rispetto a un pannello LED convenzionale, il che significa che è possibile giocare a lungo senza sentire fastidio. L’eccezionale pannello OLED curvo del 45GR95QE offre un rapporto di contrasto di 1.500.000:1 e una copertura del 98,5% del DCI-P3, producendo colori brillanti, neri profondi e immagini nitide che non solo rendono viva l’azione sullo schermo, ma aumentano anche l’attenzione del lettore. Come il modello da 27 pollici, quello da 45 pollici ha un tempo di risposta inferiore a 0,03 ms GTG e una frequenza di aggiornamento di 240 Hz. Sfruttando l’immenso potenziale dell’OLED, il 45GR95QE offre un’immersione totale nel gioco.
Il momento tanto atteso è finalmente (quasi) giunto, con l’anteprima dell’open beta di Diablo IV, quarto capitolo del franchise Diablo, quarto capitolo del franchise Diabloprovata su console PS5. Correva l’anno 2012 quando il mondo ebbe l’onore di salutare l’ultimo Diablo. Sono passati più di 20 anni da Diablo 3, attesa interrotta solo per qualche istante da Diablo II: Resurrected, con una remastered d’eccellenza. Ed ecco che il precursore del genere aRPG, colui che ebbe il coraggio di introdurre negli strategici in tempo reale una “componente” che poteva urlare allo scandalo, oggi arriva più in forma che mai, e soprattutto, al passo con i tempi.
La formula magica che ha reso celebre questa serie non è cambiata nemmeno in Diablo IV. Certo, rispetto al passato il combat system è decisamente più reattivo, e le situazioni ad alto rischio vengono evitate anche grazie alla possibilità di muovere più agevolmente il personaggio nel dungeon. La gestione della camera non è più vincolata a quella “storica” isometricità, sposando alcune filosofie ben più moderne di allora. La componente artistica, per quanto le nostre affermazioni vanno circoscritte alla beta e non al prodotto finale, è da applausi. Un vero godimento.
Al netto dei 3 giorni di beta, sotto il profilo tecnico il gioco non ha mai sofferto di cali e rallentamenti. 60 fps stabili, anche quando nel dungeon il nostro barbaro berseker finiva per “aggrare” un numero di nemici decisamente proibitivo. In fondo il compito dell’indomito “Thoretto” – il nome assegnatogli in fase di creazione del personaggio – era proprio quello, portare chaos e distruzione (il tutto in nome della pace e della giustizia).
In vista dell’open beta mondiale che aprirà i battenti il 24 marzo(data che ricorderete molto bene per via del rilascio di Resident Evil 4 Remake) e che coinvolgerà tutti, vi lasciamo alla nostra anteprima dell’open beta di Diablo IV, provata su console PS5.
Come si gioca a Diablo IV?
Si danno talvolta per scontate troppe cose, ed una di queste è il fatto di conoscere già il successo della trilogia storica di Diablo. Ma si dai, è impossibile che nessuno non ci ha mai giocato, cavoli è una pietra miliare della cultura videoludica di ognuno di noi. Ed invece non è esattamente così, con le nuove generazioni che vedono l’ultima fatica di Blizzard Entertainmentcome il primo della saga. E questo la nota software house americana lo sa bene, come il fatto che adesso una buona fetta di giocatori naviga i mari delle console.
La cosa bella, ricordando anche i tempi che furono (con quella lacrimuccia nostalgica che non guasta mai), è che nulla appare difficile e complesso. Un fattore determinante e che dimostra il cambio di prospettiva di Blizzard, che ha compreso quelle che sono le esigenze del momento. Un roguelike silente, questo dobbiamo riconoscerlo, in grado di offrire diverse soluzioni per arrivare al level cap previsto per questa sessione di beta, che ricordiamo essere il 25esimo livello.
Annoveriamo, tra queste “soluzioni”, le quest principali e secondarie, gli incarichi giornalieri, le spedizioni, gli eventi mondiali e tutto quello che è presente sulla mappa di gioco e che al momento non ha un preciso nome e cognome. 5 ore di eterna passione, tra ondate interminabili di nemici e storie dai risvolti inquietanti. In mezzo a tutto questo ci siamo noi, il nostro PG che deve necessariamente “livellare” per essere all’altezza dell’endgame di questa beta, e la voglia di costruire la build “definitiva”.
Si parte con 3 personaggi – il barbaro berseker, l’incantatore e il tagliagole – ognuno con delle abilità e degli stili di combattimento ben precisi. Le varie statistiche descrivono ognuno di loro, motivo per cui vi invitiamo a leggere la nostra guida alle stats, un buon punto di partenza in vista di quello che ci aspetta nella open beta mondiale. I personaggi da 3 passeranno a 5, con l’aggiunta del Druido e del Negromante(probabilmente diventerà il nostro nuovo preferito).
La responsabilità di crescere un PG
In questo primo weekend anticipato di beta di Diablo IV abbiamo deciso di puntare forte sul barbaro berseker, senza disdegnare una prova anche delle altre due classi. La scelta, in verità, è stata veicolata dal nostro vivissimo senso di curiosità. Trattandosi di una classe dedita al contatto fisico, è quella che meglio “stressa” il sistema dei controlli lato console, vista l’assenza del mouse della tastiera. Il timore iniziale è stato immediatamente dissipato, anche perché in questa occasione non si tratta di un porting, bensì di un gioco concepito “anche” per il mondo console.
Esaurita questa doverosa premessa, dopo aver personalizzato l’aspetto estetico del nostro personaggio, con un editor piuttosto rimaneggiato (e che siamo convinti non sia quello definitivo ma solo un “riassunto” in vista del test), ci siamo subito tuffati sul campo di battaglia. Lo logica del looting ossessivo compulsivo, rimasta invariata nei precedenti capitoli, ritorna in pompa magna anche in questa quarta uscita sul campo. Lo scopo è sempre quello di “vestirsi” in maniera adeguata per non farsi mai trovare impreparati.
Il nostro barbaro monta di serie un armatura composta da elmo, petto, guanti, gambali e stivali, supportati da un amuleto e due anelli. Sul fronte offensivo abbiamo un set di due armi a una mano e due set di armi a due mani, di cui una contundente. La build ruota attorno al miglioramento di tutti questi componenti, che può non solo passare per il looting selvaggio ma anche per i vari fabbri presenti nei diversi avamposti di Sanctuarium.
Tutto questo “ben di Dio” passa al vaglio dell’imponente skill tree che si proietta verso un orizzonte tanto allettante quanto pauroso. Le diverse abilità da sbloccare passano dall’aumento del livello di esperienza. Ad ogni avanzamento ci viene donato un “misero” punticino da investire nella crescita di questo immenso albero. Ogni abilità sbloccata va assegnata ad un preciso tasto del controller, e che serve poi ad impostare il layout base della nostra build.
Il concetto è sempre quello di “un cane che si morde la coda”. Ve lo spieghiamo brevemente. Il nostro modo di ingaggiare inseguiva una precisa logica. La nostra – quella del barbaro berseker – era quella di sfruttare quanto più possibile la sua rabbia, utilizzando la sua capacità di aggro sui nemici. Più ne attirava a se e più la sua rabbia aumentava, alimentando la sua potenza e la velocità dei movimenti. Ovviamente, questa è una logica che espone il personaggio ad attacchi di ogni genere e tipo, ma fa tutto parte del mestiere.
Dimensione artistica a prova di beta
È vero che siamo ancora in una fase beta del gioco, ma due parole le vogliamo spendere sulla componente artistica di Diablo IV. Estasiati e (in parte) soddisfatti. Non avevamo dubbi sulle capacità di sviluppo di una software house del calibro di Blizzard, ma non ci aspettavamo un livello di definizione grafica di così alto. I dungeon sono realizzati in maniera eccelsa, con un gioco di luci e di ombre assolutamente ammaliante. Le sessioni “al chiuso” fanno paura in tutti i sensi, forti anche del sostegno di una componente acustica di altissimo livello.
Al momento non è ancora presente il ray tracing e la cosa ha destato più di qualche sorpresa, visto che eravamo convinti che il motore grafico già l’avesse implementato nel gioco. Il tutto gira a 60fps senza grossi problemi, anche quando il numero di nemici presente in mappa inizia ad essere importante. Nessun calo vistoso da segnalare, anche se oggettivamente ha poco senso parlare adesso di questo aspetto (ma il livello grafico è ben più alto di una “comune” beta).
Un assaggio di Sanctuarium, servito in queste preliminari ore di gioco di anteprima della beta di Diablo IV. E se le premesse sono queste, da giugno ne vedremo delle belle. La porzione di mappa visitata ci ha permesso di valutare alcuni ecosistemi naturali presenti in questo quarto capitolo della nota saga, dove ogni contesto paesaggistico si porta il suo relativo bestiario appresso. L’eccezione si trova nelle spedizioni e nelle cantine, dove quello che si cela al suo interno può rivelarsi una fatale sorpresa.
The Walking Dead: Saints & Sinners – Chapter 2: Retribution, l’ultimo capitolo della pluripremiata serie VR apocalittica, basata su The Walking Dead di Skybound Entertainment, è disponibile oggi su PC e PS VR2. Dal lancio del Capitolo 2 per Meta Quest alla fine dello scorso anno, il team di sviluppo di Skydance Interactive ha ascoltato il feedback della community e ha lavorato per garantire vari miglioramenti che hanno portato oggi al lancio su PC e PS VR2. In concomitanza con il lancio del Capitolo 2, Skydance Interactive offre ai giocatori diverse opzioni per godersi il franchise di The Walking Dead: Saints & Sinners su queste piattaforme.
Inoltre, da oggi anche il Capitolo 1 arriva su PS VR2, Skydance Interactive offre ai giocatori aggiornamenti visivi e di gameplay, la possibilità di trasferire i dati di salvataggio del Capitolo 1 al Capitolo 2 sulle piattaforme supportate (PS, PC e Meta), patch day-one e altro:
Aggiornamento del Capitolo 1 per PS VR2: i giocatori di PlayStation VR che desiderano mettersi al passo con la storia di The Walking Dead: Saints & Sinners possono ottenere un aggiornamento GRATUITO per PS VR2 se possiedono già la Tourist Edition del titolo originale su PS VR. I giocatori con la versione standard su PS VR possono passare all’edizione Tourist, e sbloccare così l’aggiornamento su PS VR2 con una spesa aggiuntiva. Questo aggiornamento sarà disponibile da oggi, con il lancio di Chapter 2: Retribution.
Supporto per il trasferimento salvataggi su tutte le piattaforme: Skydance ha aggiunto maggiore flessibilità per il trasferimento dei dati di salvataggio tra i giochi e le piattaforme VR. I giocatori potranno trasferire i salvataggi del Capitolo 1 al Capitolo 2 tramite Meta, PC e PlayStation VR; Il supporto PICO arriverà entro la fine dell’anno.
Una video-guida per effettuare il trasferimento dei salvataggio è disponibile QUI.
Patch e arma day-one: Skydance Interactive ha rilasciato una patch che apporta diversi miglioramenti alla qualità della vita e risponde ad alcuni feedback della community. Come ringraziamento a tutti i giocatori, la patch includerà anche un nuovissimo arco compound chiamato “The Orphan”. Di seguito alcune delle caratteristiche principali delle patch:
Aggiunto il supporto multipiattaforma basato su cloud per il trasferimento e la condivisione dei salvataggi
Illuminazione ambientale migliorata
I nomi delle mod della community sono ora inclusi
Animazioni NPC migliorate
Nemici corazzati ribilanciati
E altro ancora
I nuovi arrivati e i giocatori che tornano nel mondo di The Walking Dead: Saints & Sinners vestiranno ancora una volta i panni del Turista mentre affronteranno nuove minacce in agguato dietro ogni angolo della allagata città di New Orleans. In Chapter 2: Retribution, i giocatori avranno il compito di affrontare qualcosa di più pericoloso dei comminatori che vagano per le strade, poiché nuove fazioni e individui sono saliti al potere. C’è anche l’inesorabile minaccia dell’Axeman che introduce un nuovo livello di terrore nel gioco.