Home Blog Pagina 234

Apex Legends festeggia i 3 anni con l’Evento Collezione Anniversario

0
Con Apex Legends: Ribellione uscito questa settimana, la celebrazione continua con l’Evento Collezione Terzo Anniversario. A partire dal 15 febbraio e fino al 1 marzo, l’evento includerà nuove Skin Squadra, un tabellone ricompense creato dalla community, il debutto delle Skin Prestigio e altro ancora.
Una descrizione dettagliata di tutti i contenuti in arrivo può essere trovata qui sotto: 
  • Tabellone ricompense – Il tracker dei premi dell’anniversario di quest’anno è fatto dalla community! Il tracker è composto da 12 cosmetici creati dalla community e altro, per un totale di 24 skin limitate all’evento che i giocatori possono guadagnare durante l’evento.
  • Nuova skin Bloodhound Prestigio – Le skin Prestigio sono un nuovo livello di rarità delle skin leggendarie cosmetiche che hanno 3 livelli (3 versioni totali della skin Prestigio). Dopo aver sbloccato il livello 1, i giocatori saranno in grado di completare le sfide per sbloccare i livelli 2 e 3 senza costi aggiuntivi. I giocatori avranno una quantità illimitata di tempo per completare queste sfide una volta disponibili.
  • Set Squadra Leggendaria – I giocatori avranno l’opportunità di acquistare skin a tema della Squadra Leggendaria, basate su alcuni dei preferiti dei fan del passato, tra cui l’ispirazione a “Hypebeast” di Crypto, “Blackheart” di Caustic, skin e altro.
  • Store dell’Evento– Dai un’occhiata allo Store dell’Evento per scoprire le varie offerte speciali che saranno disponibili per tutta la durata dell’Evento Collezione. 
Per maggiori dettagli sull’Evento Collezione Terzo Anniversario di Apex Legends, controlla il post del blog di oggi qui: https://www.ea.com/games/apex-legends/news/anniversary-collection-event

Kingdom Come: Deliverance imbraccia arco e frecce di Cupido

0

Warhorse Studios e Prime Matter sono felici di rivelare i saldi speciali su Steam nel weekend di San Valentino per Kingdom Come Deliverance, fino all’80% su tutti i prodotti e le espansioni, dal 10 al 14 febbraio. Per celebrare la Giornata Internazionale dell’Amore, oltre al 4° compleanno di Kingdom Come: Deliverance, Warhorse Studios e Prime Matter stanno anche equipaggiando le loro frecce di Cupido per condividere un po’ d’amore con un DLC Steam gratuito, che consente a tutti i possessori del gioco base KCD, che non possiedono ancora il secondo DLC “The Amorous Adventures of Bold Sir Hans Capon ” di scaricare e mantenere quest’ultimo contenuto. L’amore è tutto intorno a noi!

Guarda “The Amorous Adventures of Bold Sir Hans Capon” trailer

I saldi speciali di San Valentino su Steam di Kingdom Come: Deliverance includono il 70% sul gioco base e sulla KCD Royal Edition e il 60% su tutte le principali estensioni DLC.

A proposito di The Amorous Adventures of Bold Sir Hans Capon

Il cuore del nostro amato giovane Sir Hans Capon è avvolto da un desiderio travolgente per… la sua ultima fiamma.

Il secondo DLC “The Amorous Adventures of Bold Sir Hans Capon” di Kingdom Come: Deliverance ruota attorno ai tentativi di corteggiare la più bella cameriera che abbia mai visto e il suo successo non dipenderà solo dalla sua maestria nell’arte dell’amore – ma anche dal suo fidato gregario, tu – assicurati che le avventure amorose del coraggioso Sir Hans Capon giungano ad un lieto fine!

A proposito di Kingdom Come: Deliverance

 Kingdom Come: Deliverance è un RPG open-world con una storia che ti immerge in un’avventura epica nel Sacro Romano Impero. Vendica la morte dei tuoi genitori mentre combatti le forze nemiche, parti per missioni rivoluzionarie e compi scelte importanti. Esplora maestosi castelli, foreste lussureggianti, villaggi fiorenti e innumerevoli altri scenari realistici nella Boemia medievale!

  • Un open world concepito con il massimo del realismo: castelli incantati e lande vastissime, completamente realizzate con una grafica mozzafiato di altissimo livello.
  • Una storia non lineare: Risolvi le missioni in maniera differente e poi prenditi la responsabilità delle tue azioni.
  • Combattimenti impegnativi: A distanza, furtivamente o corpo a corpo. Scegli le tue armi ed esegui dozzine di combo uniche in battaglie tanto elettrizzanti quanto spietate.
  • Sviluppo dei personaggi: Scegli il tuo equipaggiamento, migliora le tue abilità e guadagna nuovi vantaggi.
  • Un mondo dinamico: Le tue azioni influenzano le reazioni delle persone intorno a te. Combattere, rubare, sedurre, minacciare, persuadere o corrompere. Tutto  dipende da te.
  • Accuratezza storica: Incontra personaggi realmente esistiti e prova le vere sensazioni e l’atmosfera della Boemia medioevale.

Zorro – The Chronicles, trailer del nuovo videogames in arrivo

0

NACONPVP GAMES e BKOM studios, in collaborazione con Zorro Productions Inc. e Canada Media Fund, hanno diffuso il trailer di Zorro – The Chronicles, un gioco d’azione divertente ed emozionante ispirato al celebre giustiziere mascherato, ricco di avventure per tutta la famiglia. Il gioco uscirà su PCPlayStation 4PlayStation 5Xbox OneXbox Series X|S e Nintendo SwitchTM a giugno 2022.

Nel videogame sarà possibile interpretare il leggendario Zorro o la sua impavida sorella Ines. Una combinazione perfetta tra combattimenti emozionanti ed esplorazione per scoprire l’universo del gioco e gli altri personaggi principali ispirati alla serie animata su cui si basa tutta la storia. Divertimento e azione, Zorro – The Chronicles è rivolto a tutto il pubblico, così come il suo eroe protagonista, amato da quasi un secolo da grandi e piccini di tutto il mondo.

Una grafica accattivante e mozzafiato come nella serie animata, scopo di ogni giocatore è portare a termine diverse missioni. L’obiettivo, infatti, sarà sì quello di stordire i nemici, ma soprattutto di renderli ridicoli con esilaranti e spettacolari mosse finali. Disarmare i nemici non è mai stato così semplice, grazie alla frusta, spada o agli attacchi acrobatici e il tagliente umorismo.

Zorro – The Chronicles è ispirato alla serie tv animata che ha riscosso grande successo realizzata da Cyber Group Studios e prodotta in collaborazione con Zorro Production Inc di John Gertz  per France Télévisions (Francia) e RAI (Italia).

Lo show è stato venduto in oltre 100 paesi alle principali emittenti come urner (Francia), RTVE (Spagna), RTS (Svizzera), Télé-Québec (Canada), Globosat (Brasile), TV5 Worldwide e molte altre.

Il programma è stato nominato alla 13a edizione del TV France International Export Awards e come “Miglior serie TV per bambini” Pulcinella Awards a Cartoons on the Bay (Italia).

Crusader Kings III: Royal Court, la prima grande espansione è ora disponibile

0

La tua corte è il cuore del tuo regno, e ora, in Crusader Kings III: Royal Court, sarai in grado di impegnarti in affari vitali per il tuo stato in una nuova area di gioco per stupire i visitatori con il tuo splendore e mostrare oggetti e manufatti meravigliosi. La prima grande espansione del pluripremiato gioco di ruolo strategico di Paradox è ora disponibile.

Decora la tua corte con opere d’arte create da maestri artigiani o con manufatti rari rubati o ereditati di generazione in generazione. Ascolta le suppliche dei tuoi sudditi mentre chiedono favori o pietà reali, pur mantenendo una corte abbastanza grande da riflettere una reputazione appropriata per qualcuno della tua statura.

Rimodella la tua società con opzioni culturali dinamiche e drammatiche. Cambia le abitudini e le pratiche del tuo regno per adattarti meglio a un grande impero multiculturale o segui la tua strada, forgiando una cultura originale poiché i vecchi metodi si rivelano inadatti alle nuove circostanze.

Caratteristiche principali di Crusader Kings III: Royal Court:

  • Sala del Trono Reale: Una rappresentazione visiva della tua corte reale rifletterà tutta la maestà e il prestigio accumulati dalla tua dinastia. Solo i re e gli imperatori hanno corti reali, quindi sali la scala del potere per crogiolarti nella tua maestà.
  • Problemi di corte: Interagisci con vassalli e cortigiani mentre vengono da te con i loro problemi, cercando un giudizio reale.
  • Prestigio: Aumenta la qualità della vita della tua corte con ornamenti più elaborati e cibo migliore per impressionare i tuoi rivali e attirare ospiti di qualità superiore.
  • Persone ispirate: Artisti, artigiani e pensatori di talento possono essere incaricati di lavorare su nuovi progetti, aggiungendo tesori e manufatti alla tua corte. Maggiore è la grandezza della tua corte, migliore sarà la qualità dei creatori che attirerai.
  • Artefatti per la tua corte: Metti in mostra le tue arti e mestieri e trasmetti questi oggetti di grande fama di generazione in generazione. Tutti i manufatti possono essere rubati in guerra, costruendo un’eredità di proprietà e rivendicazioni personali nel corso dei secoli.
  • Culture ibride: Ottieni il massimo da un regno multiculturale, sviluppando un nuovo modo di vivere che è specificamente adattato alla tua popolazione e alla tua geografia diversificata.
  • Divergenza culturale: Ripensa la tua cultura tradizionale, adattandola a qualcosa di nuovo che funziona meglio rispetto alla tua situazione o alle tue aspirazioni.

Come sempre, questa espansione viene pubblicata con un importante aggiornamento gratuito per tutti i giocatori di Crusader Kings III. Questo aggiornamento aggiunge più dettagli e contesto per il sistema culturale del gioco, oltre all’aggiunta di posizioni di corte minori, un sistema di inventario dei personaggi per armi e armature, nuovi eventi e un modo per progettare il tuo stemma personalizzato.

Crusader Kings III: Royal Court è ora disponibile a un prezzo suggerito di €29.99.

Demon Slayer -Kimetsu no Yaiba- The Hinokami Chronicles sarà disponibile su Nintendo Switch

0

SEGA annuncia che Demon Slayer -Kimetsu no Yaiba- The Hinokami Chronicles, il gioco ufficiale dell’anime Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba, verrà lanciato per Nintendo Switch in Nord America ed EMEA, incluse Australia e Nuova Zelanda, il 10 giugno, 2022! Demon Slayer -Kimetsu no Yaiba- The Hinokami Chronicles è attualmente disponibile su PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, Xbox One e Steam.

I giocatori su Nintendo Switch possono aspettarsi tutte le fantastiche funzionalità presenti sulle altre piattaforme, inclusi tutti i contenuti post-lancio aggiunti al gioco come i 6 nuovi personaggi giocabili: Rui, Akaza, Susamaru, Yahaba, Enmu e Yushiro e Tamayo; nuove missioni online che premiano con punti Kimetsu per sbloccare ricompense aggiuntive; e tutte le modifiche al bilanciamento apportate al combattimento del gioco.

Prenota l’edizione di lancio fisica

Questa versione include:

  • Gioco completo
  • 1 Kimetsu Academy Character Unlock Key (Tanjiro Kamado)*

*Incluso solo per un periodo di tempo limitato per l’edizione fisica 

Diventa la lama che distrugge i demoni!

È il periodo Taisho in Giappone. Tanjiro, un ragazzo di buon cuore che vende carbone per vivere, trova la sua famiglia massacrata da un demone. A peggiorare le cose, sua sorella minore Nezuko, l’unica sopravvissuta, è stata trasformata lei stessa in un demone. Sebbene devastato da questa triste realtà, Tanjiro decide di diventare un “ammazza demoni” in modo da poter ritrasformare sua sorella in un essere umano e uccidere il demone che ha massacrato la sua famiglia.

Una dolorosa storia di fratelli in cui i destini di umani e demoni si intrecciano… inizia ora!

Cosa devi sapere su Demon Slayer -Kimetsu no Yaiba- The Hinokami Chronicles 

  • Battaglie esilaranti nell’arena – Padroneggia la moltitudine di abilità spettacolari di un ampio elenco di personaggi dell’anime, inclusi Tanjiro e Nezuko, per superare gli sfidanti in battaglie testa a testa, in locale e online.
  • Dramma commovente – Prendi la spada di Tanjiro Kamado e segui il suo viaggio per diventare un Demon Slayer e trasformare sua sorella Nezuko di nuovo in un essere umano.
  • Emozionanti battaglie con i boss – Azione e dramma raggiungono il loro apice in battaglie appositamente progettate contro potenti demoni che metteranno alla prova il coraggio di Tanjiro.
  • Cast vocale originale dell’anime – I cast originali inglesi e giapponesi dell’anime tornano per portare i loro autentici ritratti nel gioco.

Demon Slayer -Kimetsu no Yaiba- The Hinokami Chronicles sarà disponibile su Nintendo Switch in Nord America & EMEA incluse Australia & Nuova Zelanda il 10 giugno, 2022

EA e Maxis hanno lanciato oggi il The Sims 4 Colori di Carnevale Kit

0

EA e Maxis hanno lanciato oggi il The Sims 4 Colori di Carnevale Kit, il nuovissimo kit di moda con nuovi audaci look in Crea un Sim, che permettono ai giocatori di espandere lo stile dei loro Sims ed esibire la loro creatività, disponibile su PC e Mac tramite Origin e Steam, PlayStation 4 e 5, Xbox Series X|S e Xbox One.

The Sims ha collaborato con l’iconica drag queen, cantautrice e modella brasiliana Pabllo Vittar per curare dei look che offrono ai Simmers nuove opportunità per personalizzare l’esperienza del loro Sim e diversificare il loro guardaroba.

I look esuberanti e luminescenti, gli stili e i colori del Kit Colori di Carnevale sono stati ispirati dalla personalità di Pabllo, incoraggiando i giocatori a incarnare la fiducia e la creatività di una delle più grandi celebrazioni culturali del mondo, attraverso abbigliamento dinamico, trucco e accessori per tutti i Sims. Il kit include un mix eclettico di tagli portentosi, stampe con frutta multicolore dai tratti grafici e top di paillettes, offrendo ai giocatori nuovi ed espressivi percorsi alla scoperta di se stessi con infiniti modi per diversificare il look dei loro Sims.

Come parte di questa collaborazione, abbiamo inserito una sorpresa di Carnevale nel Gioco Base, per il divertimento di tutti. Pabllo Vittar ha registrato in Simlish il suo singolo hit dance “Buzina”, dal suo secondo album in studio, Não Para Não. Per continuare la celebrazione, i giocatori possono aspettarsi un aggiornamento del gioco base Sims Delivery Express con ricette di cibo brasiliano e una maschera in arrivo il 9 febbraio, potranno decorare la loro casa con una nuova opera d’arte del famoso artista contemporaneo Lano.

Joseph: Collasso, il terzo e ultimo DLC in arrivo per Far Cry 6

0

Joseph: Collasso, il terzo e ultimo DLC in arrivo per Far Cry 6 come parte del Season Pass, sarà disponibile a partire dall’8 febbraio su Xbox Series X|S, Xbox One, PlayStation 5, PlayStation 4, Stadia, così come Windows PC tramite Ubisoft Store e Epic Games Store. I giocatori possono anche abbonarsi a Ubisoft+* su PC, Stadia e Amazon Luna. I giocatori devono possedere Far Cry 6 per accedere a Joseph: Collasso. Il DLC sarà giocabile in co-op e, con il Buddy Pass, i possessori di Joseph: Collasso potranno invitare un altro giocatore di Far Cry 6 (sulla stessa piattaforma) a unirsi per giocare, anche se l’invitato non possiede il DLC.

I giocatori giocheranno nei panni di Joseph Seed, l’iconico cattivo di Far Cry® 5, in una versione contorta di Hope County, Montana, per una nuova esperienza ispirata al genere roguelite. Mescolando azione intensa e narrazione, Joseph: Collasso fornirà un’opportunità unica, per i giocatori, di entrare nella mente torturata di Joseph, affrontare i suoi ex seguaci dopo che la sua fede è crollata, e infine affrontare i membri della sua famiglia mentre lotta per vincere i suoi demoni interiori.

Per celebrare il lancio, sconti fino al 40% sono attualmente applicati a tutte le edizioni di Far Cry 6 in tutti i negozi digitali. Inoltre, i proprietari di Far Cry 6 possono ricevere il 25% di sconto sul Season Pass.

Sviluppato da Ubisoft Toronto***, Far Cry 6 è un open-world FPS in cui i giocatori si immergeranno nel cuore di una guerriglia moderna. Sull’isola di Yara, il Presidente Antón Castillo giura di riportare la sua nazione al suo antico splendore mentre cerca di indirizzare il figlio Diego a seguire i suoi passi. Il paradiso però ha un costo e arricchire il suo paese significa soggiogare quelli che non la pensano come lui. Il giocatore prenderà parte alla lotta per liberare Yara nei panni di Dani Rojas, un ex militare che cerca di fuggire dall’isola ma finisce col raggiungere un gruppo di rivoluzionari, Libertad. Sperimenta l’adrenalina e il caos di una guerriglia “resolver”, in pieno stile Far Cry, con l’arsenale più creativo e innovativo di sempre.

Ritorna, in Tom Clancy’s Rainbow Six Siege, l’Evento In-Game Road to Six Invitational

0

Da oggi torna, in Rainbow Six Siege, l’evento in-game Road to S.I., ogni giorno dall’1 al 21 febbraio. Quest’anno, gioca come qualsiasi Operatore nella competizione della mappa Stadio, che combina elementi delle mappe Confine e Costa in notturna e diurna. Tutti gli Operatori saranno sbloccati in partite di tre minuti, di tre round, modalità artificieri non classificata, con fase Ban Operatori. I Capitani – Mira, Capitão, Ash e Vigil – e i loro team utilizzeranno gli outfit del Battle Pass.

Il Battle Pass di High Calibre offre ricompense esclusive nelle sue tracce gratis e premium disponibili per 1200 Crediti R6. Chi acquista ora il Bundle Battle Pass Premium sbloccherà, sin dal primo febbraio, 20 livelli al posto di 12 e riceverà le ricompense più velocemente. Chi ha già comprato il Bundle Battle Pass Premium avrà 8 ulteriori livelli gratuiti sul proprio account. Ogni possessore del Battle Pass avrà anche l’opportunità di guadagnare più punti durante l’evento Double Battle Points del 5-6 febbraio. Quest’anno, il Battle Pass comprende 100 livelli e 135 ricompense da guadagnare prima del 21 febbraio. Progredite nei livelli e ottenete attrezzature esclusive per i Capitani e i loro compagni di squadra oltre a esclusivi contenuti aggiuntivi. Il 30% degli introiti di questo Battle Pass confluiranno nel premio finale del Six Invitational 2022 sino a un massimo di 3 milioni di dollari.

Il Six Invitational è il più grande e il più atteso evento di Rainbow Six Siege, e festeggia un anno con i fan e la community. Come annunciato a gennaio, a causa delle nuove restrizioni e regole del Quebec, Canada, l’edizione 2022 del Six Invitational è stata trasferita a Stoccolma, Svezia, dove le squadre gareggeranno in un ambiente LAN che segue rigide misure sanitarie. La salute e sicurezza dei nostri giocatori, fan, personale e partner è la nostra priorità: l’evento non ospiterà alcun pubblico in loco. La competizione è l’apice della stagione competitiva di Rainbow Six Siege e ospita le migliori squadre al mondo, tutte in lizza per il titolo di campione, e una parte del montepremi.

Uncharted: Raccolta L’Eredità dei Ladri, la recensione su PS5

0

Due graditi ritorni approdano su console PS5, e per la prima volta su PC, con Uncharted: Raccolta L’Eredità dei Ladri, il titolo della nostra recensione. Dopo le ultime fatiche di The Last of Us Parte II, Naughty Dog si era giustamente ritirata dalle scene per godersi l’enorme successo ottenuto. I primi amori, però, non si scordano mai. Dopo Uncharted: The Nathan Drake Collection, che conteneva solo le campagne in singolo dei primi 3 capitoli, il noto studio americano ha rimasterizzato per console PS5 gli ultimi due titoli mancanti. Arrivano così Uncharted 4: Fine di un ladro e Uncharted: L’eredità perduta, usciti rispettivamente su old-gen nel 2016 e 2017.

Nathan e Chloe, i due protagonisti, sono pronti a farci rivivere intense emozioni forti di una grafica in 4K e con la possibilità di spingere i giri del motore sino ai tanto desiderati 120fps (scalando in 1080p). Dal punto di vista immersivo ci pensano il – quasi – pieno supporto alle feature del DualSense e la possibilità di sfruttare la profondità sonora regalata dall’Audio 3D. Due modi per rinnovare il feeling con il mondo di gioco, già stupendo all’epoca di PS4, anche sulla neo-arrivata di casa Sony.

Uncharted Raccolta eredita dei ladri recensione ps5

Il resto lo conosciamo tutti molto bene. I “sonari” non hanno bisogno di alcun refresh per ricordare quanto la saga di Uncharted abbia regalato al mondo dei videogiochi. Il timing, inoltre, è perfetto vista l’uscita nelle sale della pellicola di Uncharted, che vedrà Tom Holland vestire i panni di Nathan Drake. Le cose non succedono mai per caso, questo è indubbio. A guadagnarci, per ovvi motivi, siamo sempre noi e il nostro hype.

Bene, senza dilungarci in ulteriori convenevoli, entriamo nel vivo della nostra recensione di Uncharted: Raccolta L’Eredità dei Ladri, ultima grande esclusiva approdata su console PS5.

Prime impressioni: Come se fosse ieri

Non è facile iniziare questa recensione di Uncharted: Raccolta L’Eredità dei Ladri senza ricordare il passato di questa saga. Non è un caso che si parla di Eredità, anche se, di primo acchito, sembrava una mega-edizione collection che includesse tutti i capitoli usciti sinora. E magari con qualche contenuto inedito, come accade con le edizioni speciali dei best seller. Dobbiamo, invece, accontentarci dei “soliti” – per modo di dire – titoli base, che già qualche anno fa ci hanno fatto provare intense emozioni. La domanda sorge, quindi, scontata: ci riusciranno per la seconda volta?

Contrariamente a quanto avevamo in mente, non abbiamo ri-iniziato il nostro percorso con Nathan Drake, bensì con la misteriosa Chloe. Quello che doveva essere un DLC, negli intenti iniziali di Naughty Dog e poi divenuto in seguito stand-alone, rispetto al quarto capitolo della saga regolare aveva una connotazione più open-world. Merito (o colpa?!, ndr) della sua ambientazione selvaggia e densa di bellezze naturali. Ebbene, a distanza di quasi 5 anni dalla sua uscita, sembrava come se fosse la nostra prima volta. La rimasterizzazione per PS5 è riuscita a tirar fuori il meglio da ciò che era già stupendo nel 2017. Per non parlare degli effetti sonori, con l’Audio 3D che sale sul podio delle vere e importanti novità di questa edizione.

Uncharted Raccolta eredita dei ladri recensione ps5

Il DualSense non è sfruttato nel migliore dei modi e si poteva fare decisamente molto meglio in questo senso. Il vaso di Pandora dell’immersione tattile non è stato scoperchiato del tutto, fermandosi solo ai trigger adattivi e ad alcuni frangenti “aptici”. Troppo poco, secondo il nostro modesto avviso. Passando, poi, ad Uncharted 4: Fine di un ladro – dove le scene action si sprecano – questa defezione inizia a farsi sentire sempre di più. Una piccola sbavatura che abbiamo perdonato ma che era doverosa segnalare.

E poi abbiamo perso ogni forma di cognizione di tempo e spazio a causa del suo modo ipnotico di intervallare momenti di gameplay a cutscene, raccontate in modo sublime. Ci siamo resi, però, conto di come il percorso di Uncharted sia servito come base per il successo senza precedenti di The Last of Us Parte II. Un’ultima prova generale per qualcosa che entrato di diritto nella grande storia dei videogiochi.

Contesto di gioco: Un punto di vista diverso

Riprendiamo, dunque, in mano le ultime due apparizioni della saga, che oseremmo dire conclusive vista la volontà degli sviluppatori, osservandole sotto un nuovo punto di vista. Forse più critico, viste le nostre pregresse esperienze, ma non in senso negativo. È indubbio come The Last of Us Parte 2 si sia fortemente ispirato a questi due capitoli, e in particolare ad Uncharted: L’eredità perduta. Lo capiamo meglio adesso, visto la distanza di due anni l’uno dall’altro. Prima, infatti, non avevamo un confronto diretto, cosa che adesso possiamo fare senza nemmeno troppe difficoltà.

Le similitudini toccano ogni comparto del gioco, escludendo solo quello narrativo. Gameplay e design dei personaggi instillano numerosi déjà-vu, così come la struttura delle ambientazioni. Per quanto le tematiche siano diametralmente opposte il modello di fruizione dei titoli in argomento è molto simile. Discorsi che possiamo fare solo adesso, visto che il nostro punto di vista e diverso rispetto al 2017.

Uncharted Raccolta eredita dei ladri recensione ps5

Ed è questo il vero grande punto di forza di Uncharted: Raccolta L’Eredità dei Ladri. È facile urlare al capolavoro ma non è altrettanto scontato esserlo anche a distanza di anni. Ebbene, sembra ancora più bello di come ce lo ricordavamo. La rimasterizzazione ha dovuto solo rifare il trucco e rendere entrambi i titoli presentabili su PS5. Queste operazioni sono sempre molto delicate, visto che non si tratta di semplici copia e incolla. Occorre riadattarli per sfruttare con intelligenza tutte le feature che la nuova console mette a disposizione, che non si fermano al solo potenziale grafico.

Alcune cose hanno funzionato perfettamente, migliorando ulteriormente un fattore immersivo già eccelso nell’edizione base. Le potenzialità del DualSense, lo abbiamo già accennato, potevano essere sfruttate meglio, anche se l’esperienza generale di gioco non ne risente moltissimo. I 120fps fanno gola, anche se rinunciare ai 4K a cuor leggero non è facile. Non con un titolo del genere.

Gameplay: Come migliorare “il meglio”

Siamo di fronte al famoso bivio, quello tra fan-boy e game-critic, e per quanto ci dispiace fare gli antipatici, dobbiamo mettere da parte primi per dare spazio ai secondi. Naughty Dog, in questa operazione di remaster, si fa aiutare da Iron Galaxy studios per la sola versione PC del gioco. Lo storico sviluppatore non vuole strafare e si concentra solo sugli aspetti fondamentali per rinnovare il feeling con il gioco, non riservando novità a livello contenutistico. Ci aspettavamo qualche “chicca”, anche in vista dell’arrivo del film, e invece nulla.

Uncharted: Raccolta L’Eredità dei Ladri consente di giocare in 3 modalità grafiche diverse. Una che offre una risoluzione in 4K UHD e 30fps, un’altra che trova un compromesso tra grafica e frame (4K dinamici e 60fps) e una che spinge l’acceleratore sulla fluidità puntando sui 120fps (e una risoluzione ancorata a 1080p). Non chiedeteci qual è la migliore perché va in base al vostro gusto personale. Noi siamo dei malati di grafica e photo-mode per cui abbiamo scelto ad occhi chiusi: Fedeltà grafica, come se non ci fosse un domani. La promessa è quella di ri-ri-ri-giocare puntando sui 120fps, anche se occorre avere un monitor che supporti un’analoga frequenza.

Uncharted Raccolta eredita dei ladri recensione ps5

Sul fronte “tattile”, l’esperienza è decisamente nuova. Conosciamo tutti bene le potenzialità del DualSense e ovviamente dovevano essere sfruttate in qualche modo in questa importante operazione di remaster. La software house californiana si è concentrata su combattimenti, scalate e spostamenti in auto, lavorando su feedback aptico per restituire delle sensazioni “a pelle”. La presenza dei trigger adattivi viene riservata a quelle situazioni di stress come i conflitti a fuoco e la tensione delle corde. Purtroppo siamo perfezionisti e ci avrebbe fatto piacere vivere la natura sulla nostra pelle. Non vi è alcuna differenza tra correre sull’acqua o sull’erba a livello di feedback. Analogamente, se si passa vicino ad una cascata o si scivola nel fango.

Last but not least i caricamenti superveloci del nuovo SSD di PS5 garantiscono un’esperienza fluida e priva di pause tra cut-scene e sequenze giocate. Dal punto di vista di esperienza sonora segnaliamo, infine, la piena compatibilità con l’Audio 3D. Questo, se avete aggiornato il vostro software della console, è anche simulabile su un normale televisore. Il consiglio, ovviamente, è quello di provarlo dal vivo e senza compromessi con le cuffie Pulse 3D.

Dimensione artistica: Poche parole, tante emozioni

Ed eccoci nel nostro harem, quello dove possiamo dare libero sfogo all’artista che vive in noi. Vi abbiamo già detto di come il nostro cuore ci abbia spinto a puntare sulla Fedeltà grafica, rimandando l’appuntamento con la vera grande novità. E vi diremo di più. Tra i due titoli disponibili in Uncharted: Raccolta L’Eredità dei Ladri, la scelta di iniziare con Uncharted: L’eredità perduta non è stata del tutto casuale. Tutta colpa (o merito?!, ndr) di The Last of Us Parte 2.

I due titoli, per quanto diversi a livello di tematiche, si assomigliano molto a livello filosofico. C’è una cura maniacale di ogni forma di dettaglio, ad iniziare dai mezzi di trasporto sino ad arrivare al ciclo funzionale delle armi di ogni genere e tipo. E ancora, la Seattle di Ellie ricorda moltissimo la natura selvaggia che circondava Belur, dove Chloe Frazer cercava la zanna di Ganesh. La sua spiccata vena open world ha funzionato come prova generale in vista di TLOU2.

Uncharted Raccolta eredita dei ladri recensione ps5

PS5 ha offerto a Naugthy Dog la possibilità di osare un po’ di più in termini grafici, anche se la presenza o meno del ray-tracing non è stata mai confermata. Resta il fatto che gli specchi d’acqua indiani regalano delle cartoline da paura, che Nathan Drake si sogna nel suo Uncharted 4: Fine di un ladro. Li contano più gli fps che i 4K, visto che la dimensione esplorativa viene lasciata alla sua collega Chloe. A lui toccano più i lavori sporchi.

Il nostro consiglio, se non avete ancora pianificato la vostra esperienza, è quello di acquistare sicuramente questa edizione da collezione, e iniziare con Uncharted: Raccolta L’Eredità dei Ladri. I parallelismi con The Last of Us Parte 2 aiutano ad apprezzare meglio il gioco, facendo una sorta di reverse experience inedita nel mondo dei videogiochi. Lo dobbiamo a Naughty Dog, e alle emozioni che ci ha saputo regalare in tutti questi anni. Grazie di cuore.

Uncharted Raccolta eredita dei ladri recensione ps5Uncharted Raccolta eredita dei ladri recensione ps5

In conclusione

Ed eccoci giunti alla conclusione della nostra recensione di Uncharted: Raccolta L’Eredità dei Ladri, ultima grande uscita sulla nuova console PS5. Naughty Dog ci spinge a tornare indietro di qualche anno e tirare fuori, dal profondo del nostro cuore, quelle emozioni che difficilmente si dimenticano. Questa collezione, però, non è solo la classica “Operazione Nostalgia”. È decisamente qualcosa di più. In primis, serve da booster per l’uscita nelle sale della pellicola cinematografica di Uncharted, che vedrà Tom Holland vestire i panni di Nathan Drake. In secondo luogo è un modo per celebrare al meglio una saga e rimetterla “in tiro” sfruttando la potenza del bolide di casa Sony. 

Vi sono, però, numerose sfaccettature da cogliere, che solo adesso, dopo aver giocato a The Last of Us Parte 2 sono possibili evidenziare. Come sottolineato in sede di recensione, non è un caso che il primo viaggio è stato riservato a Chloe e al suo Uncharted: L’eredità perduta. È come vedere un antenato di Ellie, una prova generale per un successo che poi si è concretizzato qualche anno dopo. È bello vedere come una software house stratifichi la sua esperienza con i videogiochi, cercando di migliorare IP dopo IP, sino a celebrare quel successo inseguito per anni. Ed è con questa consapevolezza che, ancora una volta, ci siamo tuffati nelle avventure di Nathan e Chloe, anche se sapevamo come andava a finire.

Sotto il profilo contenutistico non ci sono novità, con l’offerta che è la stessa rispetto alle edizioni originali dei giochi. Le feature delle nuova PS5 vengono utilizzate quasi tutte, con il DualSense che non lavora a pieno regime. Ci pensa l’Audio 3D a ricordare a tutti il significato della parola “immersione”.

Star Wars: The Old Republic, nuovo affascinante trailer

0
BioWare e LucasFilm Limited hanno svelato un nuovo trailer di Star Wars: The Old Republic, gettando nuova luce sull’epica storia di Star Wars che si svolgerà nella prossima espansione, “Legacy of the Sith”. I giocatori saranno in grado di continuare a immergersi nel loro viaggio personale in Star Wars, svelando i misteri dietro il piano finale del rinnegato Sith, Darth Malgus, che è stato un pericolo per la galassia da quando è stato introdotto nell’iconico MMORPG 10 anni fa.
Il lancio di Star Wars: The Old Republic – Legacy of the Sith il 15 febbraio continuerà l’anno di celebrazione del decimo anniversario dell’amato MMORPG che fornirà ai giocatori una serie di nuovi contenuti, aggiornamenti e attività di gioco per tutto il 2022. Oltre all’espansione del prossimo capitolo dell’emozionante storia di Star Wars: The Old Republic, l’attesissima funzione Combat Styles aggiungerà un nuovissimo livello di personalizzazione per le armi e le abilità di un personaggio, dando ai giocatori ancora più opzioni per creare il personaggio di Star Wars dei loro sogni.