Home Blog Pagina 212

Annunciata la data d’uscita di Dungeons 3 per Nintendo Switch

0

l publisher Kalypso Media e lo sviluppatore in-house Realmforge Studios hanno annunciato oggi la data d’uscita di Dungeons 3 – Nintendo Switch Edition. Le forze del male hanno nuovamente lanciato le loro maledizioni magiche e l’acclamato simulatore di dungeon-building sarà disponibile per gli utenti Nintendo Switch dal 15 settembre 2022.

In Dungeons 3 – Nintendo Switch™ Edition, l’Absolute Evil ha unito con successo le forze del male e stabilito le radici del suo impero oscuro per sconfiggere l’oltretomba una volta per tutte. Dopo aver coronato come suo luogotenente principale in prima linea Thalya, la sacerdotessa elfa oscura, l’Absolute Evil può continuare il suo piano diabolico dai confini del suo nascondiglio sotterraneo.

I giocatori possono scatenare la loro malvagità mentre creano il proprio dungeon sotterraneo unico da una vasta gamma di stanze, trappole e strutture. Raduna un terrificante esercito per sconfiggere l’oltretomba e scegli tra orchi, zombi e molte altre creature profondamente spregevoli. Quindi, metti piede sulla luce dell’oltremondo dove getterai tenebre e corruzione sulla terra! Dungeons 3 – Nintendo Switch™ Edition include anche i pack di espansione Once Upon a Time, Evil of the Caribbean e Lord of the Kings.

Dungeons 3 – Nintendo Switch Edition sarà disponibile il 15 settembre 2022. Il gioco deliziosamente diabolico è già disponibile su PlayStation 4, Xbox One, PC, Mac e Linux.

Corsai annuncia la nuova serie di alimentatori completamente modulari HXi

0

Corsai, azienda leader nel settore dei componenti più avanzati per gamer, creatori di contenuti ed assemblatori di PC, ha annunciato oggi i modelli 2022 degli alimentatori ATX HX1500i e HX1000i. Completamente modulari e a bassissimo rumore, offrono un’alimentazione con certificazione 80 PLUS Platinum e sono stati progettati per i sistemi più esigenti ed ambiziosi. Grazie ad una piattaforma completamente digitale che offre prestazioni senza precedenti e funzionalità avanzate come il controllo delle curve delle ventole e delle impostazioni di alimentazione integrate nel software CORSAIR iCUE, la serie HXi è pronta ad alimentare le configurazioni più ambiziose equipaggiate con l’ultimo processore Intel Core di 12° generazione o un processore AMD Ryzen e con schede grafiche ad alte prestazioni.

Basandosi sull’eredità interamente digitale della rinomata serie CORSAIR AXi, i nuovi alimentatori della serie HXi offrono la potenza, l’efficienza e la stabilità necessarie per fornire energia ia componenti più esigenti di oggi e di domani. Dotati di certificazione Cybenetics Platinum e con un’efficienza fino al 91%, gli alimentatori HXi consumano meno elettricità e generano meno calore a carichi comparabili, mentre una ventola ad alte prestazioni con cuscinetto fluidodinamico (FDB) da 140 mm garantisce il raffreddamento ottimale dell’alimentatore con una livello di rumorosità incredibilmente basso, classificato da Cybenetics come A per HX1000i e A- per HX1500i. Il supporto per i segnali PWM a 0 RPM significa che la ventola può anche spegnersi completamente a carichi bassi e medi, offrendo quindi un funzionamento quasi inudibile. Entrambi i modelli HX1500i e HX1000i sono realizzati interamente con condensatori elettrolitici di produzione giapponese di livello industriale con rating a 105 °C, su una piattaforma completamente digitale con topologia LLC risonante e conversione DC-DC, che garantisce prestazioni eccezionalmente costanti ed affidabili.

Il software CORSAIR iCUE offre la possibilità per la serie HXi di controllare nel dettaglio molteplici opzioni, in modo tale da poter regolare l’alimentatore in base alle specifiche esigenze. Con iCUE è quindi possibile creare curve di funzionamento personalizzate per stabilire a quali temperature la ventola deve attivarsi, monitorare la potenza erogata e l’efficienza in tempo reale e passare dalla protezione contro le sovracorrenti (OCP) a modalità singola a una a più vie con grandissima rapidità.

Grazie al supporto della modalità di sospensione Modern Standby per tempi di riattivazione estremamente rapidi e un’efficienza ancora migliore a bassi carichi, e con tre connettori EPS12V inclusi per la piena compatibilità con le moderne schede madri ed una garanzia di dieci anni a protezione dell’alimentatore per tutta la durata del sistema, la serie HXi offre la potenza della certificazione Platinum necessaria per tutte le configurazioni più ambiziose.

CORSAIR ATX: Disponibilità, garanzia e prezzi

Gli alimentatori CORSAIR ATX completamente modulari a bassissimo rumore HX1500i e HX1000i sono disponibili immediatamente nel negozio online CORSAIR e presso la rete di rivenditori e distributori autorizzati CORSAIR presente in tutto il mondo. Per le informazioni aggiornate sulla disponibilità, consultare il sito Web di CORSAIR o contattare i rappresentanti vendite o PR CORSAIR locali.

Gli alimentatori CORSAIR HX1500i e HX1000i sono coperti da una garanzia di dieci anni e sono supportati dall’assistenza clienti globale e dalla rete di supporto tecnico CORSAIR.

Per i prezzi aggiornati di CORSAIR HX1500i e HX1000i, consultare il sito Web di CORSAIR o contattare i rappresentanti vendite o PR CORSAIR locali.

TRUST: le migliori offerte sugli accessori PC e gaming dell’Amazon Prime Day 2022

0

Trust, azienda leader nella realizzazione di periferiche per il lifestyle digitale, mette in offerta i suoi dispositivi gaming e accessori Home&Office durante l’Amazon Prime Day 2022 che durerà dalle 00:00 del 12 Luglio fino alle 00:00 del 13 Luglio.

I prodotti Gaming in offerta:

GXT711 DOMINUS DESKuna solida e robusta scrivania gaming dai livelli ottimali di comfort e prestazioni nel gioco.

GXT838 AZOR COMBO ITset illuminato gaming di tastiera integrale e mouse con anti-ghosting e tasti multimediali.

GXT716 RIZZA RGB LED CHAIR: sedia gaming illuminata LED RGB progettata per garantire tante ore di gioco in pieno comfort.

SCRIVANIA GAMING XL GXT 1175 IMPERIUS: con tappetino per mouse che ricopre integralmente la superficie.

GXT 488 FORZE-B: Cuffie da gaming esclusivamente per PS4™ e PS5™ con microfono a scomparsa e archetto regolabile.

GXT 834 CALLAZ: Compatta tastiera gaming TKL, con switch meccanici e illuminazione onda arcobaleno.

Prodotti Home&Office in offerta:

Verto: mouse wireless con design ergonomico verticale, per ridurre sollecitazioni a braccio e polso.

Ymo:  set tastiera e mouse wireless silenziosi, per lavorare per ore in pieno comfort.

Tolar Webcam Full HD1080p: con microfoni con funzione noise-cancelling; ideale per le videochat.

Taro Set tastiera e mouse a filo: silenzioso set di tastiera e mouse per lavorare in pieno comfort.

Bayo Mouse wireless ergonomico ricaricabile: caratterizzato da un ergonomico design verticale per ridurre la tensione del braccio e del polso e dotato di illuminazione.

A proposito di Trust International B.V.

Trust International B.V. è stata fondata nel 1983 ed è il marchio unico per gli accessori digitali di lifestyle. Trust è un’azienda globale con la missione di semplificare la vita quotidiana con soluzioni intelligenti. Ora e in futuro, Trust vuole essere un’azienda chiave e fiorente con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla responsabilità sociale d’impresa.

L’ampio assortimento per i canali B2C e B2B comprende prodotti di qualità ad un prezzo accessibile, per soddisfare ogni esigenza in casa, in ufficio e in viaggio. Con Trust Home & Office, Trust Mobile, Trust Smart Home e Trust Gaming, l’azienda ha tutto per il tuo laptop, dispositivo di gioco, tablet, desktop, smartphone e TV. Grazie ai team di vendita locali, i prodotti Trust sono disponibili in 50 paesi: dai rivenditori locali ai più grandi negozi di elettrodomestici, grandi magazzini, ipermercati e online.

Riot Games annuncia il prossimo evento globale Guardiani Stellari

0

Oggi Riot Games, sviluppatore e distributore di videogiochi, ha annunciato i dettagli del prossimo evento globale Guardiani Stellari, un’esperienza magica di 10 settimane che unirà giocatori e fan degli anime di tutto il mondo con emozionanti contenuti di gioco ed eventi nel mondo reale. L’evento Guardiani Stellari inizierà in tutto il mondo giovedì 14 luglio con il lancio del brano e del video musicale dell’inno dell’evento, “Everything Goes On” di Porter. Dopo questa data, usciranno contenuti su League of Legends, League of Legends: Wild Rift e Legends of Runeterra, e verranno pubblicati Sessions: Taliyah Guardiana Stellari e una linea di merchandise Guardiani Stellari.

Guardiani Stellari è il tributo di Riot Games al genere anime che ha per protagoniste delle ragazze con poteri magici (mahō shōjo), che aiuta le adolescenti ad acquisire fiducia in se stesse, insegna loro l’importanza dell’amicizia e celebra l’affermazione della propria autenticità Come già visto nei contenuti e nelle serie precedenti, quello di Guardiani Stellari è un universo alternativo incentrato su un gruppo di giovani campioni che vivono i rapporti tra i banchi di scuola di giorno e le responsabilità di essere guerrieri magici di notte.

“Quello di Guardiani Stellari è un mondo che i nostri giocatori adorano e di cui vorrebbero vedere di più da molti anni”, ha dichiarato Jeremy Lee, Produttore esecutivo di League of Legends. “Siamo entusiasti di poterlo riproporre con un evento grandioso, che coinvolge vari titoli e settori di Riot, e che ci ha permesso di collaborare con tanti partner straordinari per mostrare tutto il potenziale di questo universo ai nostri giocatori e a tutti i nuovi fan che amano questo tipo di atmosfera magica quanto noi.”

A dare il via all’evento sarà il lancio di “Everything Goes On”, un brano dell’acclamato cantautore e produttore Porter Robinson, che lo ha lo scritto, prodotto e cantato. “Everything Goes On” racconta la storia di due Guardiane Stellari, ognuna delle quali cerca per conto proprio di accettare una perdita e di trovare la volontà di andare avanti insieme ai propri compagni. Il brano sarà disponibile su tutte le più importanti piattaforme di streaming e il video musicale uscirà in anteprima su YouTube.

Nella quarta versione della serie Guardiani Stellari, dei volti nuovi affiancheranno i personaggi che già conoscete in tre dei titoli di Riot:

  • Su League of Legends, il MOBA per PC più giocato al mondo, usciranno 12 nuovi aspetti Guardiani Stellari, un’esperienza narrativa nel client intitolata Guardiani Stellari: Un altro cielo, un nuovo campione e un pass evento per sbloccare altri contenuti esclusivi:
  • Nuovo campione: Nilah, la gioia travolgente (ADC)
  • Aspetti: Akali (leggendario), Kai’Sa (leggendario), Ekko, Sona, Taliyah, Quinn, Nilah e Rell Guardiani Stellari; Morgana e Fiddlesticks Nemesi Stellari; Ekko e Syndra Guardiani Stellari (edizione prestigio)
  • Pass evento Guardiani Stellari per LoL (e TFT)
  • Ritorno della modalità di gioco Libro delle supreme
  • Nuove emote, chroma e lumi
  • Esperienza narrativa nel client – Guardiane Stellari: Un altro cielo (esclusiva di LoL)
  • Giocando partite di LoL e TFT, i giocatori avanzeranno in una storia coinvolgente di amore, perdita, perdono e amicizia, vista attraverso gli occhi di un nuovo gruppo di eroi guidato da Akali e Kai’Sa. Allo stesso tempo, completando le missioni campione all’interno del gioco, aumenteranno il loro “legame” con le varie Guardiane, sbloccando ricompense e scoprendo nuove storie durante il viaggio
  • Aspetti: Orianna, Seraphine, Ahri, Senna, Xayah, Rakan e Miss Fortune Guardiani Stellari: Rakan e Xayah Guardiani Stellari Redenti
  • Pass evento Guardiani Stellari per WR
  • Esperienza narrativa nel client (esclusiva di WR)
  • I giocatori vivranno in prima persona l’avventura di Xayah nel tentativo di salvare Rakan, con l’aiuto di alcuni nuovi Guardiani Stellari, contribuendo a far salire di livello la squadra e i loro famigli attraverso una serie di missioni di gioco, affrontando i mostri del caos in incontri di combattimento e seguendo le impavide Guardiane in un viaggio in cui impareranno a perdonare e a forgiare nuove amicizie
  • Aspetti: Gwen, Kai’Sa, Jinx, Senna, Quinn, Taliyah, Lulu, Soraka Guardiane Stellari
  • Inoltre, Kai’Sa Guardiana Stellare debutterà come primo aspetto leggendario di LoR, con tanto di illustrazione esclusiva per la carta, nuove battute e un’animazione unica per l’aumento di livello
  • Guardiani: Drake Guardiano Stellare e Gwen Bambola
  • Plancia: plancia leggendaria Luce Stellare
  • Nuove emote e dorsi per le carte

Come parte dell’evento, Riot Games Music lancerà il suo terzo album di musica sicura per creatori, opportunamente intitolata “Sessions: Taliyah Guardiana Stellare”. I brani dei due precedenti album di “Sessions” sono stati riprodotti complessivamente oltre 43 milioni di volte sulle principali piattaforme di streaming e offrono ai creativi una raccolta di musica unica e vivace da usare gratuitamente nei loro contenuti. Nel terzo album di questa serie, i giocatori potranno ascoltare dei brani di musica dance ed elettronica che attingono anche a sonorità dei generi glitch pop, future funk e kawaii. Ecco l’elenco degli artisti che hanno contribuito:

  • 3D BLAST
  • bear bear & friends
  • chromonicci
  • ev.exi
  • FIBRE
  • Hyleo
  • leon chang
  • Mélonade
  • Mere Notilde
  • Rob Robinson
  • Semoothe
  • Snail’s House
  • Strawberry Station
  • suteki
  • Synthion
  • TANUKI

Durante l’evento Guardiani Stellari, attiveremo anche il Riot Games Social Impact Fund, l’iniziativa no-profit di Riot per supportare organizzazioni di beneficenza in tutto il mondo, offrendo ai giocatori diversi modi per contribuire a una buona causa. Su League of Legends, dal 14 luglio al 15 agosto, Riot donerà il 20% del ricavato del Pass evento Guardiani Stellari al Riot Games Social Impact Fund, in collaborazione con ImpactAssets. Dal 28 luglio al 29 agosto, Riot donerà il 100% del ricavato di Taliyah Guardiana Stellare e delle vendite di tutti i bundle collegati al Riot Games Social Impact Fund. Ecco una lista degli articoli di gioco validi:

  • Taliyah Guardiana Stellare (solo aspetto)
  • Set bordo Taliyah Guardiana Stellare
  • Bundle Chroma Taliyah Guardiana Stellare
  • Bundle All-Star Taliyah Guardiana Stellare

Su Wild Rift, per ogni 10 mostri del caos sconfitti dai giocatori tra il 14 luglio e l’11 agosto nell’esperienza narrativa all’interno del client, Riot Games donerà 1 $ al Riot Games Social Impact Fund, fino a un massimo di 2 milioni!

E per finire, a partire dal 14 luglio i giocatori potranno mostrare la propria passione per Guardiani Stellari con il merchandise ufficiale di Riot Games, che include peluche, abbigliamento, gioielli e altro ancora. La collezione ufficiale include anche prodotti progettati da Riot e gli articoli di aziende partner come Good Smile Company e Secretlab.

  • Good Smile Company
  • Statuetta Zoe Guardiana Stellare in scala 1/7 (in pre-ordine)
  • Statuetta Jinx Guardiana Stellare in scala 1/7 (in pre-ordine)
  • Cuscino edizione Guardiani Stellari
  • Cuscino edizione Stella del crepuscolo (agosto)
  • Pendente bacchetta di Soraka Guardiana Stellare
  • Anello Ina Guardiana Stellare
  • Medaglione segreto Guardiani Stellari
  • Pendente Kiko Guardiano Stellare
  • Braccialetto dell’amicizia Guardiani Stellari (in pre-ordine)
  • Braccialetto dell’amicizia Kai’Sa Guardiana Stellare
  • Braccialetto dell’amicizia Akali Guardiana Stellare
  • Giacca da football Guardiani Stellari
  • Gonna Guardiani Stellari (in pre-ordine) | lancio a settembre
  • Vestito Guardiani Stellari con top tagliato (in pre-ordine) | lancio a settembre
  • Maglietta Guardiani Stellari Kai’Sa
  • Maglietta Guardiani Stellari Miss Fortune

Inoltre, con il ritorno del grande festival estivo dedicato alla cultura pop, il JOY Rimini, la cui edizione 2022 si terrà nel piazzale Federico Fellini dal 14 al 17 luglio, non potevamo farci sfuggire l’occasione di celebrare in maniera del tutto speciale il lancio di Star Guardian.

Per l’occasione, infatti, in collaborazione con PG Esports, presenteremo un format da non perdere: un contest cosplay a tema League of Legends. L’appuntamento è per sabato 16 luglio dalle 17 in poi sul palco Rimini Comix, la sezione dell’evento dedicata a videogiochi, cosplay e fumetti.

La giuria sarà formata da alcuni dei più conosciuti cosplayer nazionali e non solo, che per l’occasione vestiranno i panni dei nuovi personaggi di Star Guardian, proprio a ridosso della partenza dell’evento in League of Legends, Wild Rift e Legends of Runeterra. Il loro compito sarà valutare originalità, cura dei dettagli e ovviamente somiglianza con il personaggio interpretato. Il contest è aperto a tutti e prevederà tre categorie, ovviamente tutte a tema League of Legends: Miglior Pool Party, Miglior Costume Originale e Miglior Star Guardian. Per i vincitori in palio un premio esclusivo. Ma non è finita qui, subito dopo il contest i giurati inviteranno il pubblico e i vincitori a seguirli per una sfilata attraverso la fiera e al termine sarà possibile per chiunque scattare una foto con i propri cosplayer Star Guardian preferiti. Speriamo di vedervi numerosi per celebrare il lancio del nostro nuovo evento estivo!

Stray in edizione fisica, prenotabile da ora

0

I publisher Annapurna Interactive e iam8bit, in collaborazione con Skybound Games, hanno annunciato che i pre-ordini delle edizioni fisiche di Stray, il gioco di avventura in terza persona per gatti sviluppato da BlueTwelve Studio, sono ora disponibili.

In collaborazione con iam8bit, BlueTwelve Studio, Annapurna Interactive e Skybound Games, l’edizione esclusiva iam8bit di Stray per PlayStation 5 e PlayStation 4 è disponibile per il pre-ordine. Questa edizione premium include un poster 14,4″ x 24″ dell’iconica prima immagine teaser rilasciata per Stray, che richiama il reveal iniziale che ha entusiasmato tanto i giocatori quanto i fan dei gatti.

Inoltre, questa edizione contiene sei art card, oltre a una patch in ciniglia pelosa del gioco con il muso di gatto, perfetta per adornare zaini di qualsiasi dimensione – il tutto confezionato in una custodia nera opaca.

Per accompagnare le edizioni fisiche, BlueTwelve Studio, Annapurna Interactive, iam8bit e Skybound Games pubblicheranno un elegante vinile con la colonna sonora di Stray del compositore Yann Van Der Cruyssen. Il 2xLP su vinile nero audiofilo da 180g presenta una confezione futuristica che mette in mostra l’atmosferica arte dell’album di Fernando Correa, completata da un’elegante custodia impreziosita da decorazioni in lamina.

L’edizione retail di Stray sarà disponibile dal 20 settembre 2022. Mentre le edizioni esclusive Stray inizieranno ad essere spedite nel quarto trimestre del 2022 e il vinile nel primo trimestre del 2023.

Zacian: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo Pokémon

0

Nel novembre del 2019 la Nintendo ha rilasciato due nuovi videogiochi della serie Pokémon, i quali hanno introdotto l’ottava generazione. Si tratta di Pokémon Spada e Scudo, all’interno dei quali il giocatore si trova ad esplorare diversi ambienti come pianure, foreste, montagne innevate, città e villaggi, compiere le missioni previste e a combattere contro un’antica minaccia. Particolarmente apprezzati, questi due giochi disponibili per Nintendo Switch hanno introdotto diverse novità, tra cui anche due nuovi Pokémon mascotte. Se per Scudo questo è Zamazenta, per Spada è Zacian, ed è proprio su quest’ultimo che si concentra questo articolo.

Zacian ha infatti un ruolo estremamente importante nella storia di questi nuovi giochi ed è dunque importante conoscere quanto più possibile di lui e delle sue capacità. Qui di seguito si forniranno dunque tutte le sue caratteristiche tecniche ma anche le abilità e altre curiosità. Divenuto estremamente popolare in breve tempo, Zacian è inoltre presente già anche al di fuori del videogioco, avendo fatto la sua comparsa sia in serie animate che come protagonista di alcune carte di gioco. Qui di seguito si forniranno maggiori indicazioni anche su tutto ciò.

Zacian: tutti i dettagli sul Pokémon

Zacian è un Pokémon leggendario di tipo Folletto, introdotto proprio con l’ottava generazione di videogiochi. Oltre ad essere, come già accennato, la mascotte di Pokémon Spada, comparendo sulla copertina del gioco, Zacian è presente come personaggio all’interno della storia ed è un Pokémon molto particolare. Egli non si evolve da o in nessun altro Pokémon, ma possiede una seconda forma attivabile donandogli la Spada rovinata, un artefatto leggendario associato proprio a Zacian. Con questa, la sua forma originale di Eroe di Mille Lotte si trasforma in Re delle Spade, di doppio tipo Folletto/Accaio.

Per quanto riguarda la sua fisionomia, Zacian è un Pokémon quadrupede simile ad un lupo. Le zampe lunghe e affusolate sono color crema e terminano in quattro pericolosi artigli. In cima alla testa presenta invece una specie di corona oro con tre punte di diverse dimensioni, mentre il resto del corpo è di colorito ceruleo con alcune striature crema. Ai lati del collo sono attaccate una striscia per lato di pelo lungo coloro corallo, mentre dalle scapole si dipanano delle protuberanze simili ad ali d’oro. La coda, infine, è lunga, piatta e di colore corallo. Quando è dotato della Sapda rovinata, Zacian regge questa tra le sue fauci.

Proprio la spada si rivela essere la sua principale abilità. Grazie a questa, estremamente affilata, egli è in grado di lanciarsi attraverso il campo di battaglia per colpire i nemici a grande velocità. Zacian è infatti talmente rapido in questi colpi da farli risultare invisibili a occhio nudo e chi ne viene colpito si ritrova abbattuto ancor prima di poter avvertire dolore. Addirittura, Zacian lotta muovendosi con tale grazia che riesce persino ad ammaliare i suoi avversari. Non per nulla, Zacian possiede la Velocità base più alta tra tutti i Pokémon di tipo Acciaio e l’Attacco base più alto tra tutti i Pokémon di tipo Folletto.

Zacian Zamazenta

Zacian e Zamazenta

Insieme a Zamazenta, mascotte di Scudo, Zacian è membro del Duo Eroico. Si tratta di un termine non ufficiale utilizzato per riferirsi al duo leggendario formato da questi due Pokémon. Ad aver conferito loro questa nomea vi è l’aver sconfitto Eternatus, il quale circa 3.000 anni prima degli eventi di Spada Scudo diede luogo ad un fenomeno catastrofico chiamato Notte Oscura. Dopo averlo battuto, i due Pokémon si recarono poi nel Bosco Assopito, riposando lì per migliaia di anni, fino a venire quasi del tutto dimenticati.

I due Pokémon presentano statistiche pressoché identiche, anche Zamazeta, nella sua forma di Re degli Scudi, risulta meno forte in attacco ma più dotato di Difesa Speciale. I due insieme possiedono il totale di statistiche più alto tra i Pokémon di tipo Acciaio. Pur essendo molto simili ed entrambi appartenenti ad una specie asessuata, nelle versioni inglesi, giapponesi e cinesi dei giochi ci si riferisce a Zacian come la “sorella più vecchia di Zamazenta”, mentre altre localizzazioni utilizzano il termine “figura fraterna”.

Zacian V: il prezzo e altri dettagli

Come noto agli appassionati, i Pokémon V sono una variante nel Gioco di Carte Collezionabili Pokémon. Questi furono introdotti per la prima volta nell’espansione Spada e Scudo e funzionano in modo molto simile sia ai Pokémon-EX delle serie Nero e Bianco e XY sia ai Pokémon-ex della Serie EX. Possiedono HP considerevolmente più alti e attacchi più forti rispetto alle loro controparti regolari. Fa parte di questa variante anche Zacian, nominato in questo caso Zacian V.

Questo, dotato di Abilità Spada Indomita, consente una sola volta durante il proprio turno di guardare le prime tre carte del proprio mazzo e assegnare un numero qualsiasi di carte Energia Metal presenti tra esse a questo Pokémon. La carta di Zacian V è particolarmente ricercata dai collezioni, anche per via dell’aura leggendaria del Pokémon. In rete si possono trovare alcuni esemplari di questa in vendita, con prezzi che variano a partire da circa 10€.

Warzone: loadout, setup e migliori accessori per FFAR

Call of Duty è da sempre tra le saghe videoludiche più celebri di sempre, con oltre 520 milioni di giocatori in tutto il mondo e vendite che nel corso di circa vent’anni hanno superato i 15 miliardi di dollari. Composta da 18 capitoli ufficiali, di cui 2 edizioni rimasterizzate, e diversi spin-off, quella di COD è senza dubbio una serie imprescindibile per gli amanti del genere sparatutto in prima persona. Con il primo capitolo pubblicato nel 2003, si sono infatti stabilite nuove regole e standard tanto per questo genere quanto per i suoi simili. Questo articolo si concentra però su un preciso aspetto della saga, ovvero sui migliori loadout e i migliori accessori per il fucile d’assalto FFAR  di Call of Duty: Warzone.

Warzone è l’apprezzata espansione di Call of Duty Modern Warfare, quarto capitolo di questa saga spin-off. Reso disponibile in tutto il mondo a partire dal 10 marzo 2020, Call of Duty: Warzone è oggi giocabile sulle console PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X/S e PC Microsoft Windows. Al suo interno sono tante le possibilità di cui potersi avvalere per guadagnare vantaggio rispetto ai propri avversi e una di queste è quella relativa alle armi. Dopo aver visto i migliori loadout per XM4 e quelli per M16, ecco di seguito quanto occorre sapere riguardo all’FFAR.

Si possono infatti ritrovare tipologie di armi molto diverse tra loro, con caratteristiche e potenzialità differenti ma sempre molto efficaci in battaglia. L’FFAR rimane però una delle più apprezzate dai videogiocatori. Si tratta di un fucile estremamente potente, preciso e letale. Di seguito, si potrà scoprire come renderlo ancor più efficace. Per sbloccare il fucile FFAR in Warzone, invece, basterà solamente di raggiungere il livello 40 in Black Ops Cold War o Warzone. Poiché i giochi hanno un sistema di progressione sincronizzato, questo rende relativamente facile sbloccare questa fucile ad alto danno.

FFAR di Warzone: il miglior loadout per il fucile

L’FFAR è considerato uno dei migliori fucili d’assalto automatici in Warzone, che fornisce una velocità di fuoco elevata con una ricarica piuttosto rapida. Nonostante queste proprietà, il FFAR 1 è anche un’arma ben bilanciata e molto efficace da una distanza ravvicinata, simile, per certi versi, al RAM-7 di Call of Duty: Modern Warfare. Con il giusto set di accessori, tuttavia, si può trasformare quest’arma in qualcosa di ancor più potente, simile a un SMG.

  • Volata: Silenziatore Agency
  • Canna: Rinforzata pesante da 19,5″ o Ranger da 21,2″
  • Sottocanna: Impugnatura Field Agent
  • Munizioni: Stanag 50 colpi
  • Calcio: Calcio Raider
  • Impugnatura: Rivestimento Serpent

Questa build prevede innanzitutto il Calcio Raider, ottimo per aumentare la velocità di puntamento verso il basso, mentre la canna da 21,2″ Ranger (ma lo stesso effetto si può avere con la Rinforzata pesante da 19,5″) fornisce al proiettile la migliore velocità possibile. Inoltre, come ogni giocatore esperto saprà, il Silenziatore Agency è estremamente consigliato e necessario. Le munizioni Stanag da 50 colpi, infine, consentono di poter avere a proprio vantaggio molti più proiettili, per sconfiggere più nemici velocemente e non rimanere a corto di munizioni proprio nel momento di maggior intensità della battaglia.

Per chi è poi alla ricerca del giusto abbinamento per il proprio FFAR, la scelta giusta è un fucile di precisione, in modo da poter rendere questa classe più versatile ed efficace in tutti i tipi di scontro a fuoco.

FFAR Warzone setup

FFAR di Warzone: il miglior setup (vantaggi ed equipaggiamento)

  • Vantaggio 1: EOD
  • Vantaggio 2: Overkill
  • Vantaggio 3: Amped
  • Secondario: Kar98k
  • Equipaggiamento Letale: Semtex
  • Equipaggiamento Tattico: sensore di battito cardiaco

Proprio come la maggior parte dei caricamenti di meta AR Warzone, la classe FFAR utilizza EOD e Amped. Questi non solo offrono il vantaggio di rimanere al sicuro da qualsiasi esplosivo, ma consentono anche di scambiare rapidamente le armi, una possibilità incredibilmente importante quando si ottengono uccisioni con la frizione.

Overkill, invece, consente l’uso del Kar98k, che rimane una delle migliori armi in Warzone. Mentre Overkill mantiene dunque competitivi negli scontri a fuoco ravvicinati, offre anche un’enorme quantità di copertura negli scontri a fuoco a medio e lungo raggio. Qui, l’FFAR sarà l’arma indicata per distanze medio-ravvicinate, mentre il fucile Marksman assicurerà di poter sparare con precisione sui nemici lontani. Infine, sia il Semtex che il sensore di battito cardiaco aiutano ad individuare con maggior facilità i nemici. Se si trova una squadra nemica nascosta in un edificio vicino, si potrà lanciare semplicemente il proprio Semtex e aprire il fuoco.

Fonte: Dexerto

NBA 2K22: i migliori codici spogliatoio del gioco

Se gli appassionati di calcio possono divertirsi con la serie FIFA e gli amanti delle corse d’auto con quella di F1, tutti i fan del mondo del basket trovano da sempre grandi soddisfazioni in NBA 2K, serie di videogiochi dedicati alla pallacanestro che dal 1999 non manca di fornire un titolo all’anno ai suoi videogiocatori. NBA 2K22 è attualmente l’ultimo titolo di simulazione di questa serie basata sulla National Basketball Association (NBA). Sviluppato dalla Visual Concepts e pubblicato dalla 2K Sports, il gioco è ormai molto noto e apprezzato tra i fan, ma non tutti sono a conoscenza dei codici spogliatoio di NBA 2K22.

Da qualche anno gli sviluppatori della serie ha inserito la funzione codice spogliatoio all’interno dei giochi NBA. Questa consiste in una scheda situata nelle opzioni in cui è possibile inserire codici alfa-numerici conosciuti anche col nome di Locker Codes (Codici Spogliatoio), rilasciati direttamente dalla casa di sviluppo e che forniscono al giocatore un aiuto. Ad esempio, permettono di ottenere giocatoriVC Token. In questa guida, si forniranno tutti i codici spogliatoio, indicando anche il modo per attivarli. È bene ricordare però che questi codici hanno una scadenza e dunque alcuni potrebbero non essere più attivi.

NBA 2K21: tutti i codici spogliatoio per My Team e My Career

Di seguito si elencano alcuni dei principali Codici Spogliatoio di NBA 2K22, i quali offrono ricche ricompense una volta utilizzati. Sul sito ufficiale del gioco, però, ve ne sono moltissimi altri e grazie all’aggiornamento continuo se ne possono continuamente trovare di nuovi. Anche se alcuni sono scaduti, dunque, è dunque consigliabile tenere d’occhio il sito di tanto in tanto, poiché si potrebbero trovare nuovi codici da utilizzare.

  • HAPPY-4TH-OF-JULY-MYTEAM-7QN6W / Ricompensa: HOF Badge, Diamond Contract per 76 Tokens
  • 2K23-IS-COMING / Ricompensa: Galaxy Opal Damian Lillard, Demar Derozan, Karl-Anthony towns, Ja Morant, Luka Doncic o Joel Embiid
  • FOREVER-CODE-FROM-ASK-A-DEV / Ricompensa: 50 Tokens, HOF Badge, Diamond Contract, Diamond Shoe o Zero Gravity Deluxe Pack
  • MYTEAM-SEASON-8-X58WM / Ricompensa: End Game Pack, HOF Badge Pack, Diamon Contract Pack o Tokens
  • 2K23-COVER-DEVIN-BOOKER / Ricompensa: Dark Matter Devin Booker
  • NBA2K-SUMMER-HOU-ORL / Ricompensa: MyTeam Pack con Pink Diamon o altro giocatore
  • S7-RETURN-OF-HEROES-SUPER-PACK / Ricompensa: Fearless, Galactic, Unfazed, Gamma, Origin o altro Pack
  • NEW-ROOKIES-IN-MYTEAM / Ricompensa: NEXT Pack
  • SWISH-5-NY-STARKS-OR-ROBINSON / Ricompensa: SWISH 5 Pack, 10 Tokens, Diamond Shoe Pack, Dark Matter John Starks o Galazy Opal Mitchell Robinson

NBA 2K21: come inserire i codici spogliatoio nel gioco per PlayStation, Xbox, PC e Nintendo Switch

Per inserire e attivare questi codici all’interno del gioco basterà eseguire una serie di semplicissimi comandi, uguali per ogni console, effettuati i quali sarà possibile ottenere i premi previsti dai vari codici. Per prima cosa, occorre recarsi nella sezione delle Opzioni, dove si troverà una sottocategoria chiamata Codici Spogliatoio. Selezionando questa, comparirà sullo schermo una tastiera, con la quale andrà digitato il codice così come sopra riportato, ricordando che questo va scritto tutto in CAPS e con i trattini al posto giusto. Una volta inserito il codice, non occorrerà fare altro e a quel punto si entrerà in possesso del premio previsto.

In caso di premio multiplo, apparirà la schermata di un mini-gioco che andrà a determinare il premio ricevuto. In questo gioco, è bene sapere che non c’è una reale strategia, ma è tutto dettato dalla casualità. Non è dunque possibile predire quale premio si riceverà, anche se sul sito ufficiale di NBA 2K si può ritrovare l’elenco dei premi previsti. Questi, una volta ottenuti, potranno rivelarsi particolarmente utili se usati sapientemente per i propri scopi all’interno del gioco.

Fonte: LockerCodes

NBA 2K21: i migliori codici spogliatoio del gioco

Se gli appassionati di calcio possono divertirsi con la serie FIFA e gli amanti delle corse d’auto con quella di F1, tutti i fan del mondo del basket trovano da sempre grandi soddisfazioni in NBA 2K, serie di videogiochi dedicati alla pallacanestro che dal 1999 non manca di fornire un titolo all’anno ai suoi videogiocatori. NBA 2K21 è uno degli ultimi titoli di simulazione di questa serie basata sulla National Basketball Association (NBA). Sviluppato dalla Visual Concepts e pubblicato dalla 2K Sports, il gioco è ormai molto noto e apprezzato tra i fan, ma non tutti sono a conoscenza dei codici spogliatoio di NBA 2K21.

Da qualche anno gli sviluppatori della serie ha inserito la funzione codice spogliatoio all’interno dei giochi NBA. Questa consiste in una scheda situata nelle opzioni in cui è possibile inserire codici alfa-numerici conosciuti anche col nome di Locker Codes (Codici Spogliatoio), rilasciati direttamente dalla casa di sviluppo e che forniscono al giocatore un aiuto. Ad esempio, permettono di ottenere giocatoriVC Token. In questa guida, si forniranno tutti i codici spogliatoio, indicando anche il modo per attivarli. È bene ricordare però che questi codici hanno una scadenza e dunque alcuni potrebbero non essere più attivi.

NBA 2K21: tutti i codici spogliatoio per My Team e My Career

Di seguito si elencano alcuni dei principali Codici Spogliatoio di NBA 2K21, i quali offrono ricche ricompense una volta utilizzati. Sul sito ufficiale del gioco, però, ve ne sono moltissimi altri e grazie all’aggiornamento continuo se ne possono continuamente trovare di nuovi. Anche se alcuni sono scaduti, dunque, è consigliabile tenere d’occhio il sito di tanto in tanto, poiché si potrebbero trovare nuovi codici da utilizzare.

  • MYTEAM-OUT-OF-THIS-WORLD/ Ricompensa: Out of this World pack, Badge pack or 3 Tokens/
  • MYTEAM-SEASON-9-BEGINS/ Ricompensa: 100 Tokens, 75 Tokens, HOF Badge or Diamond Consumables pack
  • TRIAL-OF-CHAMPIONS-SUPER-PACK/ Ricompensa: Out of Position 3, Out of Position 4, Glitched, Pantheon Team USA, Splash Zone or Gladiator pack/
  • 2K22-COVER-STARS/ Ricompensa: Galaxy Opal Dirk Nowitzki, Galaxy Opal Kareem Abdul-Jabbar, Galaxy Opal Kevin Durant, or Galaxy Opal Luka Doncic
  • BRYANT-TO-SHAQ/ Ricompensa: Shaquille O’Neal smeraldo
  • MYTEAM-COMMUNITY-HUB/ Ricompensa: 1 token, pacco scarpe, pacco contratti, pacco pal/la da basket. Quest’ultimo è l’unico codice senza scadenza, a cui si può accedere dunque senza timore che possa non essere più attivo.
  • THANK-YOU-MYTEAM-COMMUNITY/ Ricompensa: Invincibilità Garantita o giocatori GOAT
  • OUT-OF-THIS-WORLD-SUPER-PACK/ Ricompensa: Hyperdrive I, Hyperdrive II, Hyperdrive III, Out of this World, Fan Favorites II
  • NEXT-ROOKIES-IN-MYTEAM/ Ricompensa: Next MyTeam Pack
  • MYTEAM-FINALS-MVP-WINNERS/ Ricompensa: Galaxy Opal Kevin Durant, Michael Jordan, Giannis Antetokounmpo, Lebron James, Kareem Abdul Jabbar o Hakeem Olajuwon

NBA 2K21: come inserire i codici spogliatoio nel gioco

Per inserire e attivare questi codici all’interno del gioco basterà eseguire una serie di semplicissimi comandi, effettuati i quali sarà possibile ottenere i premi previsti dai vari codici. Per prima cosa, occorre recarsi nella sezione delle Opzioni, dove si troverà una sottocategoria chiamata Codici Spogliatoio. Selezionando questa, comparirà sullo schermo una tastiera, con la quale andrà digitato il codice così come sopra riportato, ricordando che questo va scritto tutto in CAPS e con i trattini al posto giusto. Una volta inserito il codice, non occorrerà fare altro e a quel punto si entrerà in possesso del premio previsto.

In caso di premio multiplo, apparirà la schermata di un mini-gioco, Drop the ball, che andrà a determinare il premio ricevuto. In questo gioco, è bene sapere che non c’è una reale strategia, ma è tutto dettato dalla casualità. Non è dunque possibile predire quale premio si riceverà, anche se sul sito ufficiale di NBA 2K si può ritrovare l’elenco dei premi previsti. Questi, una volta ottenuti, potranno rivelarsi particolarmente utili se usati sapientemente per i propri scopi all’interno del gioco.

Fonte: NBA2KW

Sonic Origins, la recensione su Xbox Series X

0

4 grandi classici in una sola collezione, il tutto grazie a Sonic Origins, il titolo della nostra recensione per console Xbox Series X. Il celebre Team Sonic, impegnato nel nuovo capitolo Sonic Frontiers, affida lo sviluppo di questa compilation amarcord alle talentuose mani di Headcannon (quelli dietro Sonic Mania). Un’operazione piuttosto delicata quella di riproporre mostri sacri del calibro di Sonic The Hedgehog 1, 2, Sonic 3 & Knuckles e Sonic CD dopo che il celebre riccio blu ha spento la sua 30esima candelina.

Come succede in questi casi, il lavoro svolto non è solo una riproposizione di titoli così come li ricordavamo. L’offerta contenutistica, infatti, arriva con nuove modalità giocabili. Ed ecco spiegato anche il perché della volontà di SEGA di togliere dagli store i 4 giochi presenti in questa collezione. Un modo “diretto” per invogliare l’acquisto di questa interessante collezione d’autore. Soprattutto la versione Deluxe, quella che abbiamo avuto modo di provare noi, che ci ha “costretto” a passare del tempo in compagnia di numerosi viaggi tra i ricordi.

sonic origins longevita

Quest’ultima, infatti, presenta una modalità Museo con numerosissimi contenuti già sbloccati tra cui artwork e colonne sonore che rievocano le nostre gesta passate di gamer in erba. Quando servivano solo 16bit per edificare la parola “divertimento”. Non si vive di soli ricordi motivo per cui, accanto alla Classic Mode, gli sviluppatori hanno voluto inserire una Anniversary, dove poter snaturare il concetto stesso di classico.

Gli intermezzi animati sono stati molto graditi da chi, pronto per passare il testimone a coloro che verranno dopo di lui, ha il delicato compito di introdurre la nuova generazione al mondo del gaming. Ci piace intenderlo così Sonic Origins, e non solo come un mero titolo “rievocativo”. Onore al merito, a colui che riuscito a creare una vera alternativa al dominio di Super Mario, con un gameplay che ha avuto il coraggio di introdurre dei ritmi fast paced laddove si viaggiava ancora “lenti e ragionati”. Vi lasciamo, dunque, alla recensione per Xbox Series X dell’ultima avventura dell’intramontabile riccio blu.

Molto più di un’operazione nostalgia

La delicata operazione portata avanti in Sonic Origins arriva con un timing piuttosto infelice. Se fosse successo lo scorso anno sarebbe stato il top, visto che abbiamo tutti celebrato il 30esimo compleanno del personaggio creato da Yuji Naka. “Solo” un concerto – per modo di dire – ha allietato la nostra “mancanza”, con le sinfonie delle colonne sonore che hanno scritto un pezzo della grande storia dei videogiochi.

Ed eccoci qui, fuori corso di un anno e con 4 capitoli che si presentano in grande spolvero. La rimasterizzazione ha coinvolto tutto il comparto grafico, con la modalità Anniversary che ci regala nuove texture e colori che inseguono i tempi moderni. Anche il formato del classico “quadro” è diverso rispetto la formula originale, passando dai 4:3 ai 16:9. Dulcis in fundo, un frame rate di 60fps dove viene celebrato il monumento allo “spin”.

sonic origins trama

Questa nuova modalità, però, ci ha soddisfatti a metà. La presenza delle vite infinite ci ha fatto tornare in mente il vero significato della parola “game over”. Quando un piccolo errore bastava per perdere tutte le nostre monete e ci facevamo in quattro per recuperarle quanto più possibile. Altrimenti era, appunto, game over. La nostalgia “canaglia” ci ha, quindi, spinti dolcemente verso la modalità Classica. Una finestra di tempo sospeso, con quel gameplay che ha fatto la storia – anche per via della sua difficoltà – e che ha avuto il coraggio di anticipare un ritmo di gioco anacronistico. Che poi, guarda caso, è divenuto un punto di riferimento per generi futuri.

Ma non si tratta solo di portare a casa monete e gemme in chiave leaderboard. In mezzo ci sono numerose missioni bonus da completare, alcune delle quali anche inedite. Proprio in relazione a queste, gli sviluppatori hanno voluto inserire una sezione dedicata e con un modello di fruizione diverso dal classico livello. Qui possiamo guadagnare monete da spendere nel museo, tentando di sconfiggere la peggiore versione di Eggmann in circolazione. Se avete visto l’ultimo film al cinema sapete a cosa ci riferiamo.

Perché non ci stancheremo mai di giocare a Sonic?

Sono poche le volte che, in sede di recensione, scivoliamo in parentesi divulgative – direttamente connesse all’esperienza di gioco – che vogliono aprire le menti su scenari che vanno anche “oltre il gioco stesso”. Lo facciamo, e ci permettiamo di farlo, in Sonic Origins. Il riccio blu merita tutto il nostro rispetto e un po’ temiamo per il suo futuro, in un contesto che impone il cambiamento a tutti i costi.

Sapete qual è stata la chiave del successo di Sonic? Ha più senso rispondere forse adesso che 30 anni fa, visto anche il successo riscosso “fuori dalle console”. Serie tv animate, fumetti, merchandise di ogni genere e tipo e 2 pellicole cinematografiche che hanno riscosso un ottimo successo. Ora, quel riccio blu nato come antagonista dell’idraulico di Nintendo, gli ha fatto “marameo” e punta a raggiungere nuove frontiere (giuriamo solennemente che ci è venuta naturale e al primo colpo, ndr).

sonic origins controllo

Quindi, tornando a noi, il successo di Sonic è Sonic stesso, un personaggio in grado di ispirare anche il figlio di quattro anni dello scrivente, che non sa che il padre – 30 anni prima – si comportava esattamente come lui: imitandolo e correndo veloce a più non posso. È stato come vedersi attraverso uno specchio, con una pesante eredità da dover trasferire. Prima di tutto, però, ci vuole un’educazione, un qualcosa che solo dal passato può arrivare.

Ben vengano, quindi, esperienze come quelle di Sonic Origins. Non si tratta solamente di qualcosa che rivolge alla sua attenzione a noi nostalgici, ma anche a tutti coloro che non sono stati testimoni di uno storico concepimento. Le Origini sono importanti per comprendere quello che succederà. Questo, però, vale sia nel bene che nel male. Noi, tirando l’acqua al nostro mulino, speriamo nella prima. Avremo, così, una nuova storia da raccontare e che vivremo – almeno per quello che riguarda il sottoscritto – dalla cabina di regia.

sonic origins gameplay

In conclusione

Sonic Origins è una vera e propria celebrazione dei momenti d’oro del riccio supersonico blu. Una collezione dei primi 4 capitoli della fortunata saga di SEGA, riproposti in edizione rimasterizzata e con nuove modalità di gioco. Gli amanti del classico saranno accontentati da un Classic Mode loro dedicata, per tutti gli altri quella Anniversary è sicuramente un bel entry point per iniziare a prendere confidenza. 

Non riusciamo questa volta ad isolare il nostro lato nostalgico ed essere severi e intransigenti. La funzione educativa messa in piedi da SEGA è piuttosto importante, creando una modalità meno punitiva della versione originale. A volte si danno troppe cose per scontato e non si può arrivare a Sonic Frontiers se manca l’ABC. La storia ci insegna come il passaggio dal 2D al 3D sia stato pesante per il riccio supersonico, che non è riuscito più a ritrovare il passo delle sue origini. 

Prima di guardare al futuro bisogna, quindi, dare uno sguardo al passato. Quello che tutti noi, chi più o chi meno, ama ricordare ogni tanto, e perchè no, anche riprendere in mano “come una volta”.