Home Blog Pagina 298

Horizon Zero Dawn: il gameplay e altre curiosità sul videogioco

0

Il videogioco Horizon Zero Dawn (qui la recensione) porta il videogiocatore in un puro contesto post-apocalittico, dando vita ad un open world di genere Action RPG, che permette di entrare in contatto con atmosfere e ambienti particolarmente entusiasmanti. In un mercato che sempre più punta su tale tipologia di videogioco, questo si è affermato come una piacevole sorpresa, che presenta una serie di caratteristiche di particolare originalità. Sviluppato dalla Guerrilla Games, questo rappresenta dunque una decisa novità per il software house madre della saga Killzone, deciso a reinventarsi e mettersi alla prova con una nuova IP e un nuovo genere.

La storia segue le avventure di Aloy, una cacciatrice che vive all’interno di un mondo post-apocalittico dominato da robot ostili (le “Macchine”), dove gli esseri umani sono riuniti in fazioni tribali. Avendo vissuto fin da bambina emarginata dalla sua stessa tribù, Aloy decide di scoprirne il motivo e di cercare delle risposte sul suo passato e sulla calamità che ha colpito l’umanità. Sviluppato a partire dal 2011, Horizon Zero Dawn è stato concepito sul motore grafico Decima, sviluppato originariamente per Killzone: Shadow Fall e poi riadattato proprio per questo videogioco.

Accolto in modo estremamente positivo dalla critica, questo ha in breve superato le 3 milioni di copie vendute. Ha inoltre vinto numerosi premi, tra cui quello come gioco più originale all’Electronic Entertainment Expo. Per tutti gli amanti del genere, si tratta dunque di un titolo particolarmente imperdibile. Prima di iniziarvi a giocare, però, sarà certamente utile conoscere ulteriori dettagli ad esso relativi. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile scoprire su quali console è possibile giocarvi, il suo prezzo e i requisiti richiesti. Successivamente, si forniranno dettagli aggiuntivi riguardanti il gameplay, la sua espansione e la Collector’s Edition.

Horizon Zero Dawn per Ps4 e PC: prezzo, requisiti e ore di gioco

Pubblicato dalla Sony Interactive Entertainment, Horizon Zero Dawn è inizialmente stato rilasciato come esclusiva per la PlayStation 4 a partire dal marzo 2017. È dunque possibile acquistarlo anche in formato digitale sullo store ufficiale della console al prezzo di 49,99€.  Successivamente, il 7 agosto 2020, questo è stato reso disponibile anche per PC Microsoft Windows. Per giocarvi sul PC, però, vi sono alcuni requisiti da dover soddisfare, al fine di poter utilizzare il videogioco al meglio delle sue potenzialità. Per prima cosa, è necessario disporre di un sistema operativo pari a Windows 10 a 64 bit, e di un processore Intel Core [email protected] o AMD FX [email protected]. Occorre infine avere una memoria RAM di 8GB e uno spazio di archiviazione pari a 100GB. Il gioco ha una durata di circa 22 ore.

Horizon Zero Dawn gameplay

Horizon Zero Dawn: il gameplay del videogioco

Il titolo è caratterizzato dall’estrema libertà di interazione con il mondo a disposizione. Nel gioco si è liberi di esplorare un’enorme mappa, formata da tre principali ecosistemi: le foreste, un grande deserto e una distesa di ghiaccio e montagne. È presente l’alternanza notte e giorno e anche il cambio atmosferico. Tali ecosistemi sono popolati da macchine che nelle sembianze ricordano animali e dinosauri. Pur essendo tutte tendenzialmente ostili, ciascuna “specie” mostra interazioni diverse: alcune attaccheranno perché intimorite dalla presenza umana, altre saranno manifestamente aggressive. Queste creature meccaniche possono essere distrutte oppure domate grazie a un override del sistema e utilizzate come cavalcature.

Per eliminare le macchine si potranno impiegare varie armi, come l’arco, la fionda, una lancia o trappole da piazzare a terra. Le armi e gli abiti sono suddivise in tre categorie di colori che servono per specificare la potenza delle armi e resistenza degli abiti. I colori sono, partendo dal grado più basso, il verde, il blu e il viola. Le armi e armature si potranno potenziare con dei speciali potenziamenti acquistabili dai mercanti o trovabili nelle carcasse delle macchine. Sono poi presenti diverse missioni secondarie che possono essere svolte in qualunque momento, inoltre alcune missioni secondarie si possono sbloccare andando avanti con la trama. Alcune missioni secondarie incideranno anche nella trama principale in base a come si relaziona coi personaggi.

Horizon Zero Dawn: l’espanzione DLC e la Collector’s Edition

Il 7 novembre 2017 è stato pubblicata la prima espansione DLC del videogioco, intitolata The Frozen Wilds (qui la recensione). Tale contenuto è ambientato cronologicamente a circa un terzo della trama principale. Per affrontare il DLC è dunque necessario aver superato il livello 30. La nuova area, chiamata “Lo Squarcio”, si trova a nord-est della mappa ed è abitata dai Banuk. Aloy giunge in questo luogo innevato col compito di indagare su una nuova minaccia che opprime la zona. Tale DLC aumenta il livello di esperienza da 50 a 60, vengono introdotte quattro nuove categorie di macchine, un nuovo ramo delle abilità chiamato “Viaggiatrice”, è possibile potenziare la lancia, vengono introdotte nuove armi e abiti, ed è possibile trovare nuovi oggetti scambiandoli per potenziamenti. Infine, viene introdotto un particolare oggetto trovabile in natura da usare per contrattare coi mercanti.

Per i grandi fan del videogioco, esiste una Horizon Zero Dawn: Collector’s Edition, che propone una serie di oggetti e particolarità in più rispetto all’edizione standard. In particolare, all’interno della Collector’s Edition si potrà ritrovare la statua alta 23 centimetri di Aloy scolpita da Gentle Giant. Una custodia steelbook esclusiva è un’altro oggetto particolarmente ricercato dai fan, come anche l’esclusivo Artbook “L’arte di Horizon Zero Dawn”, contenente bozzetti e disegni preparatori dei principali elementi grafici del videogioco. Completano l’edizione anche un tema esclusivo per PlayStation 4, degli abiti da ranger della tempesta Carja e pioniera Banuk e un Arco possente Carja e Arco da abbattimento Banuk.

Horizon Zero Dawn: il trailer del videogioco

Fonte: GuerrilaGames

 

Outer Wilds: il gameplay ed altre curiosità sul videogioco

0

Nel 2019 la Mobius Digital ha rilasciato uno dei suoi videogiochi più apprezzati e caratteristici. Si tratta di Outer Wilds, appartenente al genere d’avventura, attraverso il quale è possibile esplorare una serie di contesti fantascientifici di particolare bellezza grafica. Sotto la direzione di Alex Beachum, questo ha da subito ricevuto grandi lodi sia da parte della critica che dal pubblico. È stato infatti descritto come uno dei titoli dell’anno da molti dei più prestigiosi premi del settore videoludico, presentando tanto elementi tipi del genere quanto particolari novità di grande interesse.

Il gioco è ambientato in un universo fantasy e il giocatore vestirà i panni di un giovane esploratore spaziale che dovrà navigare all’interno di un sistema solare. Ogni 22 minuti il sole collasserà ed esploderà in una supernova resettando il gioco all’inizio ma lasciando le memorie del protagonista intatte, permettendogli di ricominciare l’esplorazione daccapo. Per Beachum, l’intento era quello di rendere omaggio a film fantascientifici come Apollo 13 e 2001: Odissea nello spazio e allo spirito d’esplorazione che questi suscitano. Ed è proprio questo l’elemento alla base del gioco, che non ha volutamente altri fini se non quello dell’esplorazione più completa del panorama circostante.

Per permettere a quanti più giocatori possibile di entrare in contatto con il titolo, Beachum ha deciso di rilasciarlo per diverse tipologie di console. Si tratta dunque di un titolo particolarmente imperdibile tanto per gli amanti della fantascienza quanto dei videogiochi d’esplorazione. Prima di iniziare a giocarvi, però, sarà certamente utile conoscere ulteriori curiosità relative alle console per cui Outer Wilds è disponibile, come anche al suo gameplay.  Infine, si elencheranno anche i suoi molteplici finali, tutti da esplorare.

Outer Wilds per Pc, Ps4, Xbox e Nintendo Switch: prezzo e requisiti

Pubblicato dalla Annapurna Interactive, il videogioco è diventato disponibile a partire dal 28 maggio per PC Microsoft Windows, dal 29 maggio per Xbox One e per PlayStation 4 dal 15 ottobre 2019. Per la metà del 2021, inoltre, questo verrà rilasciato anche per Nintendo Switch. È possibile scaricare il videogioco dai principali store di tali console come anche dalla piattaforma Steam al prezzo di €23,99. Per giocarvi da PC, però, vi sono alcuni requisiti da soddisfare, come il disporre di un sistema operativo Windows 7 o versioni successive e un processore Intel Core i5-2300 o AMD FX-4350. Infine, è necessario disporre di 4GB di RAM e 8GB di spazio di archiviazione.

Outer Wilds: il gameplay del videogioco

Il giocatore impersona un astronauta di una razza aliena anfibia conosciuta col nome di Teporiani, alle prese col suo primo viaggio interplanetario. L’obiettivo è quello di esplorare l’intero sistema solare alla ricerca di indizi, iscrizioni e artefatti lasciati da un’antica civiltà, ormai estinta, di viaggiatori interstellari nota come Nomai, allo scopo di scoprire la loro storia e il loro intento. Il giocatore, quindi, partirà a bordo della propria astronave munito di un dispositivo di traduzione automatica dal linguaggio nomai a quello dei teporiani, un Segnaloscopio (una sorta di amplificatore di suoni a distanza), un dispositivo lancia-sonde capace anche di fare foto e una tuta spaziale con jetpack incorporato.

Una volta passati 22 minuti dal momento in cui il protagonista si sveglia a fianco di un falò sul suo pianeta natale, il sole esploderà in una supernova distruggendo ogni forma di vita del sistema solare e resettando il gioco all’inizio. Il protagonista, però, ricorderà esattamente tutto quello fatto nei precedenti anelli temporali, annotando all’interno di un registro a bordo della navicella tutte le informazioni utili e i luoghi scoperti, e agevolando così l’esplorazione nei successivi loop. Dal momento che i pianeti cambiano conformazione e posizione, questa struttura circolare permette al giocatore di esplorare i corpi celesti in momenti diversi della loro “vita”, in modo da accedere ad aree inizialmente bloccate o, viceversa, prima che diventino irraggiungibili.

Outer Wilds gameplay

Outer Wilds: i finali del videogioco

Il gioco prevede l’esistenza di diversi finali nonostante soltanto il primo elencato qui sotto sia riconosciuto come l’epilogo reale degli eventi della trama del gioco.

Occhio dell’Universo

Una volta raggiunto il vascello all’interno di Rovo Oscuro e inserite le coordinate, il protagonista si recherà presso l’Occhio dell’Universo, uno strano corpo celeste manifestazione di una versione macroscopica del principio di indeterminazione. L’Occhio comincerà a riflettere la mente del protagonista, creando un pianeta con le fattezze del suo pianeta d’origine e popolandolo delle persone che ha conosciuto durante il suo viaggio. Infine si creerà un portale che porterà a un secondo Big Bang e quindi all’origine di un nuovo universo.

Game Over

Qualora il giocatore dovesse morire dopo aver rimosso il nucleo per il salto a curvatura all’interno del Progetto Gemello Cenere disattivando così il dispositivo in grado di rimandare le sue memorie indietro nel tempo, il gioco ci presenterà una schermata di game over che ci spiega che siamo semplicemente morti e non possiamo tornare indietro. Nonostante questo è comunque possibile ricaricare il salvataggio dall’ultimo anello temporale.

Isolamento

Disattivando il Progetto Gemello Cenere e viaggiando abbastanza lontano dal sole da evitare di morire per l’esplosione della supernova il gioco ci mostrerà una schermata che ci spiega che continueremo a vagare senza meta nello spazio ormai morente aspettando che le risorse della nostra nave si esauriscano conducendoci alla nostra morte.

Outer Wilds: il trailer del videogioco

Fonte: Mobius

Far Cry New Dawn: gameplay, trucchi e altre curiosità

0

Celebre franchise videoludico di genere sparatutto, Far Cry ha negli anni guadagnato sempre più appassionati in tutto il mondo. Composta da sei capitoli principali, 3 spin-off e 3 remake, questa ha infatti raggiunto livelli di particolare prestigio all’interno dell’industria. Uno dei titoli più recenti è Far Cry New Dawn (qui la recensione), terzo degli spin-off e collocatosi come sequel di Far Cry 5. Questo va infatti a sviluppare alcuni elementi già presenti nel titolo precedente, permettendo ai videogiocatori di esplorare contesti già noti ma qui resi ulteriormente approfonditi. Si tratta inoltre del primo titolo della serie ad avere un’ambientazione post apocalittica, senza però ricorrere ad un tono cupo.

Il videogioco propone una palette di colori inusuale per un titolo post apocalittico, con colori ipersaturi sia nelle tinte fredde che in quelle calde, con evidente predominanza del colore rosa tanto in natura quanto nelle costruzioni artificiali. Ambientato 17 anni dopo Far Cry 5, questo presenta infatti una natura che si riappropria del pianeta in seguito agli apocalittici eventi, donando così di nuovo colori particolarmente brillanti agli ambienti. Ciò permette dunque tanto di sviluppare un videogioco insolito e diverso dai suoi simili, quanto di mantenere comunque vive le principali caratteristiche della serie.

Sviluppato dalla Ubisoft, questo si è in seguito affermato come un buon risultato in quanto a vendite, ottenendo inoltre anche alcuni premi di prestigio per il settore. Si tratta dunque di un capitolo particolarmente imperdibile per gli amanti del videogioco, che non possono perdere l’occasione per giocarvi. Prima di iniziarlo, però, sarà certamente utile conoscere alcune delle sue principali caratteristiche. Proseguendo qui nella lettura sarà allora possibile scoprire per quali console questo è disponibile e a quale prezzo e a quali requisiti. Successivamente si forniranno anche ulteriori dettagli circa il suo gameplay, la Deluxe Edition e le principali soluzioni e trucchi.

Far Cry New Dawn per Ps, Xbox e PC: prezzo e requisiti

Pubblicato dalla Ubisoft, il videogioco è diventato disponibile a livello globale a partire dal 15 febbraio 2019. Questo è disponibile per console come PC Microsoft Windows, PlayStation 4, Xbox One e Google Stadia. Questo è acquistabile a 44,99€ sul sito della Ubisoft, sugli store ufficiali delle console o sulle piattaforme Steam ed Epic Games. Per potervi giocare sul PC, però, vi sono alcuni requisiti da soddisfare, come un sistema operativo Windows 7 o versioni successive e un processore Intel Core i5 2400 @ 3,1 GHz o AMD FX 6350 @ 3,9 GHz. È inoltre consigliato disporre di 8GB di memoria RAM e 30GB di spazio di archiviazione. Infine, è utile sapere che il videogioco vanta una durata di 20 ore.

Far Cry New Dawn Deluxe Edition

Far Cry New Dawn: il gameplay e la Deluxe Edition

Simile ai suoi predecessori, Far Cry New Dawn è un open world che il giocatore può liberamente esplorare a piedi oppure tramite i vari veicoli. Il gioco è ambientato nella fittizia Hope County, nel Montana, e utilizza una versione reinventata della mappa di Far Cry 5. La guerra nucleare rappresentata in Far Cry 5 ha inoltre rimodellato il paesaggio in modo che nuove aree siano diventate disponibili per il giocatore. Per quanto riguarda le attività secondarie, queste rappresentano una campagna principale relativamente breve, mentre offre numerose possibilità in più con le attività opzionali. La forza del protagonista dipende dall’equipaggiamento e dai Punti Tratto: il primo è craftabile presso ogni banco da lavoro, a patto di possedere i materiali necessari e una base operativa (Prosperity) di livello adeguato, mentre i secondi richiedono un minimo di esplorazione e superamento di alcune piccole sfide.

Avanzando nella main quest si incontreranno nemici via via più potenti, con una regolare progressione, ma la struttura open world permette di inoltrarsi in aree avanzate per testare la propria abilità, andando a cacciare creature pericolose o attaccando Guerrieri della Strada armati e corazzati. Del videogioco esiste inoltre anche una Deluxe Edition. All’interno di questa si possono ritrovare ulteriori novità come un Pacchetto Hurk Legacy, un Pacchetto Cavaliere e un Pacchetto Armi retrò, con una serie di armi nuove o già incontrate nella serie. Si ritroveranno inoltre due nuovi antagonisti, contro i quali sarà possibile combattere autonomamente o in gruppo con altri mercenari. Completanto una serie di missioni aggiuntive, inoltre, sarà possibile potenziare il personaggio, permettendogli di dotarsi oltre che di nuove armi anche di ulteriori attrezzature.

Far Cry New Dawn: le soluzioni e i trucchi

Raccogliere gli oggetti

Uno dei trucchi per completare facilmente le missioni di Far Cry New Dawn è disporre di un arsenale il più possibile ricco. Il videogame offre infatti molte possibilità per realizzare nuove armi o per raccogliere oggetti utili da utilizzare sul campo di battaglia. In Far Cry New Dawn riveste un ruolo fondamentale il crafting: se non abbiamo un’arma, possiamo realizzarla utilizzando gli oggetti raccolti nella mappa. Con lo stesso procedimento, ma utilizzando del materiale differente, si potranno anche realizzare dei kit medici, utili sia per aumentare la nostra vita sia quella dei nostri compagni.

Ottenere l’etanolo

Uno degli elementi più importanti di Far Cry New Dawn è l’etanolo. Ottenerlo, però, non è affatto semplice. Se ne trova in grandi quantità solamente all’interno degli avamposti dei nemici. In alcuni casi, anche dopo aver conquistato l’avamposto, l’etanolo ottenuto non è sufficiente per poter continuare a giocare. Per poterne di più occorre dunque abbandonare l’avamposto e aumentate il livello di difficoltà. Se si riuscirà a conquistarlo nuovamente, la quantità di etanolo ottenuto sarà molto superiore.

Caccia al tesoro

La caccia al tesoro è una delle tante missioni secondarie presenti in Far Cry New Dawn. Completarle è di vitale importanza per poter ottenere risorse utili e crediti da utilizzare per acquistare armi molto più potenti. Per ogni caccia al tesoro portata al termine si ottengono 45 crediti. Un’arma molto potente costa tra i 450 e i 600 crediti, e necessiterà dunque del completamento di diverse caccie al tesoro.

Far Cry New Dawn trucchi

I punti Perk

Per riuscire a conquistare alcuni avamposti, sarà necessario migliorare le proprie abilità. Per aumentare il livello delle proprie skill è necessario accumulare i punti perk, che si ottengono completando la caccia al tesoro oppure le sfide. Quest’ultime regalano una grande quantità di punti perk e portarle a termine è fondamentale per completare Far Cry New Dawn. Migliorando le proprie abilità sarà infatti sempre più semplice poter portare a compimento le missioni previste.

Reclutare Nana

Per poter liberare Hope County dai Guerrieri della Strada sarà possibile farsi aiutare da alcuni amici che si incontrano durante il gioco. Tra gli otto personaggi che si potranno utilizzare, Nana è senza ombra di dubbio la più utile per tale necessità. Si tratta infatti di una simpatica vecchietta in grado di sparare a decine e decine di metri di distanza. Un cecchino infallibile che migliora con il passare del tempo. Più persone uccide, più aumentano le sue abilità. Per sbloccare Nana, basterà semplicemente completare il tutorial iniziale.

Reclutare i cani

Tra gli aiutanti, oltre a Nana, si ritroveranno anche due animali: un cane e un cinghiale. Entrambi rivestono un ruolo fondamentale in alcune missioni. Grazie alle loro abilità, infatti, si potrà sconfiggere un battaglione nemico in poco tempo. Il cane Timber, in particolare, è in grado di scovare i nascondigli degli avversari e bloccare l’attacco degli altri animali. Un alleato fondamentale, dunque, per poter portare a termine una serie di missioni in modo particolarmente più semplificato.

Far Cry New Dawn: il trailer del videogioco

Fonte: Ubisoft

 

 

Fire Emblem: Three Houses: il gameplay, i personaggi e le DLC del videogioco

0

Sviluppata dalla rinomata azienda giapponese Intelligent Systems, la saga videoludica di Fire Emblem ha guadagnato negli anni sempre più appassionati provenienti da ogni parte del mondo. Con ben 13 episodi principali, 4 spin-off e 3 remake, è infatti una saga tanto longeva quanto fortunata. In particolare, questa è principalmente nota per i numerosi riferimenti alla cultura occidentale medioevale e classica, in particolare alla mitologia greca, e la grande introspezione della psicologia dei personaggi giocabili. Attualmente, l’ultimo uscito di questa è Fire Emblem: Three Houses, realizzato sotto la direzione artistica di Chinatsu Kurahana e Mao Yamanaka.

Three Houses è ambientato nel continente di Fódlan, diviso tra tre grandi nazioni attualmente in pace. Queste nazioni sono collegate tramite il monastero di Garreg Mach, che ospita una chiesa e una scuola per ufficiali per studenti di ogni nazione. Nel ruolo di Byleth, un ex mercenario con un passato misterioso e il nuovo professore del Garreg Mach, un monastero, il giocatore deve scegliere una classe per guidare i propri studenti attraverso una serie di battaglie. Per dar vita a tale ricco contesto, l’azienda si è preoccupata di riproporre gli elementi principali del gioco aggiungendo particolari novità. Accolto con grande entusiasmo sia dalla critica che dagli stessi giocatori, Fire Emblem: Three Houses si è affermato come uno dei più importanti capitoli della saga.

Questo è infatti arrivato a vendere circa 3 milioni di copie in tutto il mondo, superando i propri predecessori. Il titolo ha poi vinto nella categoria Miglior gioco di strategia ai prestigiosi The Game Awards. Prima di iniziare a giocarvi, però, sarà certamente utile approfondire ulteriormente alcune delle caratteristiche principali del gioco. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile scoprire per quali console questo è disponibile e a quale prezzo. Si forniranno poi più dettagli circa il gameplay e i personaggi del videogioco. In ultimo si parlerà anche delle espansioni DLC disponibili.

Fire Emblem: Three Houses per Nintendo Switch: il prezzo

Pubblicato il 26 luglio 2019 dalla Nintendo, il videogioco è un’esclusiva della console Nintendo Switch e non è dunque presente anche per altre piattaforme come PC o PlayStation. Il gioco è dunque acquistabile sullo store ufficiale della Nintendo al prezzo di 59,99€. Per eseguire l’acquisto occorre iscriversi al sito, e una volta completata la transazione si potrà scaricare direttamente sulla propria console la copia digitale del videogioco.

Fire Emblem Three Houses DLC

Fire Emblem: Three Houses: il gameplay e i personaggi e le classi del videogioco

Appartenente al genere videogioco di ruolo, Fire Emblem: Three Houses presenta, come i capitoli precedenti della saga, la possibilità di controllare un personaggio il cui sesso e nome vengono scelti all’inizio. Iniziando la partita, si avrà modo di vestire i panni di un maestro il cui è obiettivo è quello di insegnare ai propri allievi come raggiungere il loro potenziale in guerra. Si guideranno dunque gli studenti di tre prestigiose case dell’Accademia nella loro vita scolastica. Tra una lezione e l’altra si potrà girare liberamente per il monastero del Garreg Mach, per portare a termine incarichi e conoscere meglio gli allievi. Così facendo si avrà modo di riuscire a forgiare un legame più stretto con gli studenti, raccogliendo informazioni utili.

ma anche in vere e proprie battaglie a turni, caratteristica già presente nei precedenti capitolo. Il gioco, infatti, incorpora simulazioni sociali ed elementi di gestione del tempo. Durante le battaglie, occorrerà muovere le proprie unità su una griglia al fine di sconfiggere i propri nemici. Ad ogni unità viene assegnata una classe personalizzabile. Sebbene i personaggi abbiano abilità iniziali che ne definiscono la classe, questa può infatti essere cambiata insegnando ai personaggi abilità aggiuntive. I personaggi principali del videogioco sono Byleth, incarnazione della dea Sothis e recante il Segno delle Fiamme. Seguono Dimitri, capocasata dei Leoni Blu, Edelgard, capocasata delle Aquile Nere, e Claude, capocasata dei Cervi Dorati.

Fire Emblem: Three Houses: le espansioni DLC

Del videogioco sono ad oggi state rilasciate quattro espansioni DLC (DownLoadable Content). Queste sono chiamate Ondate. La prima permette di dotarsi di nuove uniformi dell’Accademia, mentre a partire dalla seconda si aggiungono ulteriori novità. Nella seconda Ondata si ritrovano infatti cinque Battaglie Ausiliari aggiuntive, nuove colonne sonore selezionabili, e nuove divise. La terza Ondata permette invece di disporre di una stanza sauna, come anche l’abilità di interagire con gli animali, guadagnabile completato alcuni obiettivi. Anche in questo caso vi saranno a disposizione nuovi costumi disponibili.

Nella quarta Ondata, infine, è possibile riprodurre una storia secondaria, indipendente da quella principale. È poi disponibile una nuova location esplorabile, nota come Abisso, sottostante il monastero. Si potrà poi incontrare quattro nuovi personaggi della casa segreta Ashen Wolves che possono essere reclutati nel gioco principale man mano che si avanza nella storia secondaria. Infine, si potrà accedere a nuove missioni, attività e classi nella storia principale mentre si avanza nella storia secondaria. Tali DLC si potrà acquistare direttamente dal Nintendo eShop, seguendo le istruzioni ritrovabile in questo.

Fonte: Nintendo

Borderlands 3: il gameplay, le DLC e altre curiosità

0

Serie di videogiochi Action RPG sviluppata dalla Gearbox Software, Borderlands è diventata negli anni una delle più apprezzate nel suo genere. Questa ha infatti ricevuto gli applausi della critica per il buon successo commerciale, per lo stile di gioco Co-op, per la grafica cartoonesca e per l’umorismo che la caratterizza. Dopo una lunga attesa, nel 2019 è infine uscito Borderlands 3, quarto capitolo della saga, che comprende anche Borderlands: The Pre-Sequel, uscito nel 2014. Con caratteristiche simile a quelle dei suoi predecessori, anche questo nuovo capitolo è stato accolto con grande entusiasmo, venendo premiato come Miglior Gioco Multigiocatore al Gamescom.

La trama di questo si svolge sette anni dopo la sconfitta di Jack il Bello e la distruzione della Hyperion Corporation, una coppia di gemelli chiamati Tyreen e Troy formano una setta chiamata “I figli della Cripta” riunendo tutte le bande di Pandora che cominciano a venerarli come divinità. L’intenzione dei due gemelli è quello di trovare la mappa dove indica la posizione di tutte le Cripte della Galassia affinché possano impadronirsi dei loro poteri. I due però dovranno vedersela con i Crimson Raider, esperti cercatori che cercheranno di sventare i piani malvagi dei due gemelli.

Nonostante, come accennato, le caratteristiche più note del videogioco vengano qui nuovamente riproposte, questo atteso terzo capitolo presenta allo stesso tempo una serie di novità particolarmente entusiasmanti, che non lasceranno insoddisfatti i fan della saga. Prima di iniziare a giocare a Borderlands 3, però, sarà certamente utile sapere su quali console è possibile giocare al videogioco, come anche il suo prezzo e i requisiti necessari. Successivamente, si forniranno anche ulteriori informazioni relative al gameplay e alle numerose DLC.

Borderlands 3 è per Ps4, Xbox e PC

Pubblicato dalla 2K Games, Borderlands 3 è stato rilasciato a livello mondiale il 13 settembre 2019. Questo è così inizialmente stato reso disponibile per le console PlayStation 4, Xbox One e PC Microsoft Office al prezzo di 69,99€. Per PC, però, è necessario soddisfare una serie di requisiti al fine di poter utilizzare il titolo al massimo del suo potenziale. Per prima cosa, è richiesto un sistema operativo pari a Windows 7 o versioni successive. Il processore dovrà invece essere un AMD FX-8350 o Intel i5-3570, mentre occorrerà disporre di una memoria RAM di 6GB. Lo spazio di archiviazione disponibile, invece, dovrà essere di almeno 75GB.

A partire dal novembre 2020, il videogioco è stato reso disponibile anche per le nuove console Next-Gen come PlayStation 5 e Xbox Serie X. Per queste Borderlands 3 è stato completamente ottimizzato per sfruttare la potenza delle console di nuova generazione, introducendo un nuovo livello di fedeltà grafica nell’universo di Borderlands. La Xbox Series X e la Ps5 visualizzeranno Borderlands 3 a 60 fotogrammi al secondo in risoluzione 4K durante la modalità single-player e online co-op, e tutte le console Next-Gen supporteranno lo split-screen a tre e quattro giocatori per il multiplayer locale.

Borderlands 3 DLC

Borderlands 3: il gameplay del videogioco

Come nei precedenti capitoli, anche in questo si potrà scegliere uno dei quattro personaggi giocabili con abilità uniche. La prima di questi è Amara, la quale è dotata di poteri straordinari come i pugni eterei e le proiezioni astrali, in grado di effettuare anche danni dalla distanza e ad area. Vi è poi Zane, le cui abilità sfruttano i prodigi tecnologici di Pandora. Moze è invece un’esperta pilota di mech, mentre FL4K è in grado di domare e comandare animali da combattimento Si potrà svolgere il gioco in solitaria o in cooperativa. Gli sviluppatori, inoltre, hanno comunicato che a differenza degli altri capitoli, Borderlands 3 si differenzierà dagli altri assumendo uno stile Open World, infatti i giocatori potranno esplorare altri pianeti oltre a Pandora e avranno una base operativa dove potranno riposarsi dopo aver completato le missioni.

Borderlands 3: le espansioni DLC

Del videogioco sono poi state rilasciate diverse espansioni DLC, che permettono di esplorare tanto Pandora quanto altri pianeti, ognuno con le proprie caratteristiche.

Moxxi alla conquista dell’Handsome Jackpot

Tra le espansioni più apprezzate si citano Moxxi alla conquista dell’Handsome Jackpot, dove i Cacciatori della Cripta dovranno conquistare il casinò Handsome Jackpot e recuperare tutto il suo bottino. In questa prima DLC, rilasciata a partire dal 20 novembre 2019, vengono introdotti una nuova mappa, nuovi nemici, nuove armi e nuovi boss da sconfiggere.

Armi, Amore e Tentacoli: Il matrimonio di Wainwright e Hammerlock

Vi è poi Armi, Amore e Tentacoli: Il matrimonio di Wainwright e Hammerlock, incentrato sulla necessità di abbattere una pericolosa creatura presente sul pianeta Xylourgos, che minaccia il matrimonio di Wainwright e Hammerlock. Si tratta della seconda DLC del videogioco, rilasciata a partire dal 20 marzo 2020.

Taglia di Sangue: Per un pugno di redenzione

Taglia di Sangue: Per un pugno di redenzione si basa invece sulla battaglia contro una banda di fuorilegge sul pianeta Gehenna. L’ambientazione è completamente western che ricorda molto i film di Sergio Leone, inoltre i protagonista interagiranno solamente con personaggi completamente nuovi e la storia sarà raccontata da un narratore misterioso.

Psyco Krieg e il fantastico sconquasso

In Psyco Krieg e il fantastico sconquasso, invece, un macchinario farà entrare i Cacciatori della Cripta nella mente di Krieg per aiutarlo a trovare la strada che lo condurrà fuori dal Cripthalla, un luogo mitico che porta alla follia chiunque ne scopra la vera natura. Questa quarta DLC è stata pubblicata a partire dal 10 settembre 2020.

Strage alla base segreta della Maliwan e Strage alla breccia del guardiano

Questi ultimi sono due contenuti aggiunti gratuitamente e disponibili soltanto alla conclusione della trama principale. Nel primo Lorelei contatterà i protagonisti per recarsi su un pianeta sconosciuto per assaltare una base della Maliwan per distruggere la loro arma segreta. Mentre nel secondo Tannis contatta i protagonisti riguardo a un misterioso segnale proveniente dal pianeta Minos Prime.

https://www.youtube.com/watch?v=d9Gu1PspA3Y

Fonte: Gearboxsoftware

 

 

Super Mario Maker 2: il gameplay e le DLC per Nintendo

0

Quella di Super Mario è una delle più popolari e durature serie videoludiche della storia, la quale ha avuto un profondo impatto sulla cultura mondiale. Conosciuta in ogni dove, questa è ad oggi composta da oltre 200 videogiochi, comprendente anche numerosi spin-off. Tra i titoli arcade, quelli di ruolo e quelli sportivi, la saga di Super Mario sembra non conoscere fine. Uno dei titoli più recenti e apprezzati è quello di Super Mario Maker 2, gioco Platform a scorrimento laterale, seguito del primo capitolo uscito nel 2015. Naturalmente sviluppato e pubblicato dalla Nintendo, anche questo ha ottenuto numerosi consensi.

Il titolo riesce infatti a riproporre alcune delle principali caratteristiche della saga, aggiornandole con nuove introduzioni. In Super Mario Maker 2, infatti, è possibile giocare una maggiore quantità di scenari, e sono state anche introdotte elementi come le discese, il sole malvagio e la modalità notte. La maggiore novità consiste nell’introduzione di un nuovo stile grafico, quello di Super Mario 3D World, che ha permesso di utilizzare numerosi strumenti, come il potenziamento Mario Gatto, assenti nel primo capitolo. Si tratta dunque di introduzioni che rendono il videogioco ancor più ricco e stimolante per il giocatore.

Anche questo secondo capitolo ha infatti incontrato pareri positivi, con particolari elogi per l’interfaccia e le musiche presenti. Al dicembre 2020, Super Mario Maker 2 ha raggiunto circa 7 milioni di vendite, divenendo uno dei maggiori successi per la Nintendo Switch. Prima di giocarvi, però, sarà certamente utile conoscere qualche dettaglio in più sul videogioco. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile avere ulteriori dettagli relativi alla console su cui è disponibile come anche il suo prezzo e il modo più corretto per giocarvi online. Infine, si forniranno anche informazioni in merito al gameplay.

Super Mario Maker 2 per Nintendo Switch, il prezzo e il gioco online

Essendo un esclusiva della Nintendo, Super Mario Maker 2 è disponibile, a partire dal 28 giugno 2019, esclusivamente per Nintendo Switch. Questo può essere acquistato sullo store ufficiale della Nintendo al costo di 59,99€, avendo così accesso al download diretto sulla propria console. Per poter acquistare il gioco sarà però necessario disporre di un iscrizione al sito.

Con un iscrizione a Nintendo Switch Online, inoltre, sarà possibile unirsi alla community del videogioco, caricare i propri livelli e metterli a disposizione degli altri giocatori. Vi è infatti il portale online Livelli dal mondo, fornito di varie tipi e stili che si potranno provare subito o in un secondo momento salvandoli in locale. Se i livelli realizzati riscuotono molto consenso, si guadagneranno dei punti autore che influenzeranno la propria posizione nella classifica della community.

Super Mario Maker 2 Nintendo

Super Mario Maker 2: il gameplay del videogioco

Come Super Mario Maker, Super Mario Maker 2 è un platform a scorrimento laterale in cui i giocatori creano i propri livelli utilizzando le risorse della serie di Mario e, volendo, pubblicandoli su Internet affinché altri utenti li possano giocare. I giocatori possono scegliere tra una selezione di giochi di Mario per basare lo stile e il gameplay del loro livello, tra cui Super Mario Bros., Super Mario Bros. 3, Super Mario World, New Super Mario Bros. U e Super Mario 3D World. Le meccaniche di gioco e i comportamenti dei nemici possono variare tra gli stili, con alcuni elementi limitati a stili specifici. Inoltre, è presente il Mondobot, che permette la creazione di una mappa, con lo stile di Super Mario World, che il giocatore dovrà affrontare.

Super Mario Maker 2 include anche una modalità storia. In essa il giocatore deve affrontare oltre 100 livelli creati da Nintendo, al fine di raccogliere abbastanza monete per ricostruire il castello danneggiato dal cane cancellino facendo partire il razzo cancellatutto (sia il cane cancellino che il razzo cancellatutto erano presenti in Super Mario Maker). Inoltre, nel gioco è presente una modalità competizione ed è possibile giocare con più dispositivi Nintendo Switch grazie alla creazione di stanze di gioco private. Per ultimo, è possibile personalizzare il proprio Mii tramite lo sblocco di collezionabili durante il gioco.

Super Mario Maker 2: le DLC del videogioco

Del videogioco è sono poi stati rilasciati una serie di aggiornamenti gratuitamente scaricabili. Questi introducono numerose novità, tra cui la modalità “Crea il tuo mondo“. In questa gli utenti potranno collegare tra loro i livelli realizzati, dando vita a un percorso che si snoda dal punto d’inizio al castello finale, oltre a personalizzare l’aspetto della mappa del mondo. È possibile costruire fino a otto mondi, con un massimo di 40 livelli, per creare un piccolo gioco di Super Mario per sé o da poter condividere. L’aggiornamento introduce inoltre nuovi elementi per i livelli e potenziamenti per i personaggi, tra cui il fungo SMB2 che permette a Mario e compagni di assumere il loro aspetto di Super Mario Bros. 2 e di raccogliere e lanciare oggetti e nemici, proprio come in quel gioco. Gli altri potenziamenti includono il super palloncino, la super ghianda di New Super Mario Bros. U e il fiore boomerang di Super Mario 3D World.

Fonte: Supermariomaker

Shenmue III: il gameplay, le DLC e altre curiosità sul videogioco

0

Nel 1999 Shenmue si affermò come uno dei videogiochi più costosi mai sviluppati, con un costo di produzione e marketing pari a 47 milioni di dollari. Benché questo non si affermò come un grande successo economico al momento della sua pubblicazione, negli anni ha guadagnato sempre più un seguito che lo ha portato ad essere un gioco di culto, imprescindibile per ogni videogiocatore amante del genere definito come Avventura dinamica. Nel 2001 questo trovò un seguito in Shenmue II, e soltanto nel 2019 è infine stato realizzato un nuovo capitolo, intitolato Shenmue III, attraverso cui si porta avanti la storia intrapresa con i precedenti due capitoli.

Dopo anni di silenzio, il regista e autore di videogiochi Yu Suzuki ha annunciato la volontà di realizzare un terzo capitolo, lanciando una campagna di crowdfunding con cui raccogliere soldi per lo sviluppo di questo. In brevissimo tempo, vennero raccolti oltre 7 milioni di dollari, che permisero al videogioco di essere sviluppato dalla Neilo e dalla Ys Net. Ereditando le caratteristiche dei precedenti capitoli, ma introducendo grandi novità tanto nel gameplay quanto nella grafica, Shenmue III raggiunse buoni risultati al momento del suo rilascio, dimostrando il grande interesse che videogiocatori da tutto il mondo nutrono ancora oggi per questo.

Con ambientazioni di grande impatto, e che conferiscono al videogioco l’atmosfera che lo contraddistingue, questo si è affermato in particolare per la capacità di combinare grande intrattenimento ad una trama ben costruita e coinvolgente. Prima di iniziare a giocare con questo, però, sarà certamente utile conoscere ulteriori dettagli relativi ai suoi aspetti primari. Per prima cosa, proseguendo qui nella lettura, si potranno ritrovare le console per cui il gioco è disponibile, con indicato anche il prezzo e i requisiti previsti. Successivamente si forniranno ulteriori dettagli sulla trama, il gameplay e le espansioni DLC.

Shenmue III è per Ps4 e PC: il prezzo e i requisiti

Distribuito dalla Deep Silver, Shenmue III è divenuto disponibile a livello mondiale a partire dal 19 novembre 2019. Questo è giocabile sulle console PlayStation 4 e PC Microsoft Windows, ma non per Xbox One, per la quale non è stata prevista l’uscita. È possibile acquistare il videogioco sullo store ufficiale della PlayStation a €59,99 o sulle piattaforme Epic Games e Steam per PC al prezzo di €49,99. Per giocarvi da PC, utilizzandolo al meglio delle sue potenzialità, occorre però soddisfare alcuni requisiti. Questi richiedono un Sistema operativo Windows 7 o versioni successive e un processore Intel Core i5-4460 (3,40 GHz) o superiore. Infine, è necessario disporre di 4GB di memoria RAM e di almeno 100GB di spazio di archiviazione.

Shenmue III DLC

Shenmue III: la trama, il gameplay, l’open world e i minigames

Protagonista del videogioco è ancora una volta l’artista marziale adolescente Ryo Hazuki, il quale nella Cina del 1987 dà la caccia all’assassino di suo padre, Lan Di. In questo terzo capitolo, il giovane si troverà inoltre a dover risolvere il mistero che si cela dietro lo Specchio della Fenice, un manufatto ricercato proprio da Di. Il suo viaggio lo porterà allora ad immergersi nei meandri della Cina rurale, pullulante di attività e circondata da paesaggi meravigliosi. Qui avrà modo di perfezionare i propri allenamenti mentre conduce le proprie ricerche, arrivando ad incontrare Shenhua, ragazza apparsa nei suoi sogni e ora sua alleata.

Per quanto riguarda il gameplay, il giocatore ha anche qui modo di controllare Ryo, guidandolo nell’esplorazione degli ambienti circostanti. Da questo punto di vista il videogioco si configura dunque come un open world, dove è possibile trovare indizi, oggetti particolari, risolvere enigmi o parlare con personaggi PNG per ottenere informazioni. Shenmue III è inoltre dotato di un sistema di combattimento 3D, che rende questi ancor più realistici. Infine, Ryo potrò guadagnare soldi attraverso alcuni minigames basati sul gioco d’azzardo, la pesca, il taglio della legna o altro ancora

Shenmue III: le espansioni DLC e l’edizione Digital Deluxe

Nel gennaio 2020, la Ys Net ha rilasciato i primi contenuti DLC DownLoadable Content, che rappresentano delle espansioni rispetto al gioco standard. Il primo di questi è Battle Rally, dove tre personaggi si daranno battagli in una gara di corsa, il cui obiettivo è naturalmente quello di arrivare primi. Il vincitore che taglierà per primo il traguardo, infatti, avrà modo di ottenere oggetti speciali. Un’altra espansione è quella denominata Story Quest Pack, dove Ryo si troverà a dover investigare sulla scomparsa di Zhang Shuqin, vecchio amico rapito misteriosamente per motivi altrettanto ignoti. Infine, la terza DLC è Big Merry Cruise, dove oltre a varie forme di svago su una nave da crociera, vi saranno alcune missioni-sfida, le quali se completate permetteranno di ottenere nuovi abiti per il protagonista.

Del videogioco esiste inoltre una Digital Deluxe Edition, acquistabile sugli store precedentemente citati al prezzo di €74,99. Questa include il gioco completo e il pass DLC, con cui si potranno ottenere le espansioni poc’anzi citate. Vi sono poi oggetti da collezionismo come la Pergamena della Tecnica avanzata e il leggendario Giubbotto da Pilota di Ryo. Si tratta dunque di un edizione per collezioni, i quali potranno avvicinarsi così ad avere tutto ciò che è disponibile oggi di Shenmue III.

Fonte: Shenmue

Mortal Kombat 11: il gameplay e i personaggi del videogioco

0

Insieme a Tekken, quella di Mortal Kombat è la saga di genere picchiaduro a incontri più celebre di sempre. Ideata nel 1992, questa si è sempre distinta per la violenza e la brutalità che contraddistinguono gli scontri alla base del videogioco, sfociando spesso nello splatter. Ogni nuovo videogioco della saga, inoltre, si è naturalmente fatto portatore delle novità tecnologiche sviluppatesi nel tempo. Ad oggi, l’ultimo titolo uscito della serie è Mortal Kombat 11 (qui la recensione), che a sua volta prevede una serie di novità di particolare rilievo. Ancora una volta a sviluppare questo è stata la NetherRealm Studios, sotto la direzione di Graeme Bayless.

Oltre agli scontri classici della serie, questo nuovo capitolo presenta anche una storia particolarmente forte, attraverso cui esplorare i principali aspetti del titolo. In questa, la dea Kronica decide di dichiarare guerra a Raiden e i suoi seguaci, nel tentativo di ristabilire il predominio del male sull’intero creato. Grazie ai suoi poteri, che le permettono di manipolare il tempo, questa genera degli sbalzi temporali in grado di riportare indietro dalla morte molti personagi noti della saga. Buoni e cattivi si ritrovano così a combattere contro versioni passate o future di sé stessi. Attraverso la modalità Storia, dunque, si avrà modo di controllare un grande numero di personaggi.

Al momento della sua uscita, Mortal Kombat 11 è stato accolto in maniera molto positiva tanto dalla critica quanto dai videogiocatori. In particolare, sono stati lodati tanto le nuove tipologie di combattimento quanto la già accennata modalità Storia. Prima di iniziare a giocare a questo titolo, però, sarà certamente utile conoscere ulteriori dettagli. Proseguendo qui nella lettura sarà dunque possibile conoscere le console per cui il titolo è disponibile, come anche il suo prezzo e i requisiti. Successivamente, si forniranno maggiori informazioni sul gameplay, i personaggi, Ultimate Edition e le sue DLC.

Mortal Kombat 11 per PC, Xbox e PlayStation: l’uscita e il prezzo

Pubblicato dalla Warner Bros. Interactive Entertainment, Mortal Kombat 11 è inizialmente stato rilasciato a partire dal 23 aprile 2019 per PC Microsoft Windows, PlayStation 4 e Xbox One. Dal 10 maggio 2019 è invece diventato disponibile per Nintendo Switch, dal novembre 2019 è stato esteso a Stadia e infine, dal novembre 2020 è arrivato anche per PlayStation 5 e Xbox Series X/S. Questo è disponibile sugli store ufficiali di tali console al prezzo di 49,99€.

Mortal Kombat 11 DLC

Mortal Kombat 11: il gameplay e i personaggi

Come i suoi predecessori, anche Mortal Kombat 11 si configura come un classico picchiaduro, introducendo però diverse novità. Oltre alle Fatality, alle Brutality e alle Mercy, il gameplay introduce anche il “Colpo Fatale” (Fatal Blow), che si attiva quando la salute scende al di sotto del 30%, e un “Colpo Schiacciante” (Krushing Blow), versione aggiornata di una mossa speciale che si attiva dopo aver soddisfatto alcuni requisiti. Altra nuova meccanica è la “Parata Perfetta” (Flawless Block), che permette un contrattacco dopo aver bloccato un attacco con un tempismo preciso.

Le varie modalità nel gioco sono Storia, Torre del Tempo, Torre Klassica, e la Kripta (dove è possibile spendere anche i Time Krystals, valuta presente all’interno del gioco acquisibile tramite denaro vero). Ogni personaggio possiede un set unico di costumi e armi, che possono essere ulteriormente personalizzati dai giocatori grazie alla nuova Variazione Personalizzata, che permette di creare nuove variazioni per i personaggi. Per quanto riguarda i personaggi, questi sono 24 in tutto, tra cui 16 Classici, 5 ripresi da Mortal Kombat X e 3 inediti.

Si ritrovano così nomi come Baraka, Sub-Zero, Raiden, Scorpion e Shao Khan. I nuovi personaggi giocabili sono invece Geras, che possiede il potere di controllare lo scorrere del tempo e la sabbia, Kollector e Cetrion, dea Anziana e guardiana della natura. Altro personaggio introdotto nel gioco (ma non giocabile) è il boss finale Kronika, una Titana in grado di controllare lo scorrere del tempo.

Mortal Kombat 11: le DLC e la Ultimate Edition

Del videogioco sono poi state rilasciate due espansioni DLC, la prima è Kombat Pack 1 e 2. In queste sono innanzitutto disponibili nuovi personaggi come Shang Tsung, Mileena, Nighwofl, The Terminator, Joker, John Rambo e Spawn, introducendo così anche personaggi del cinema. Vi si ritrovano poi anche 7 Skin esclusive del Kombat Pack per alcuni personaggi, e 6 pacchetti di skin a tema, tra cui Arcade Ninja Klassici, Arcade Kombattenti Klassici, Doppia Caratteristica, Horror Gotico, Matinée e DC Elseworld.

La seconda espansione è invece Aftermath Kollection, rilascata il 26 maggio 2020. All’interno di questa è possibile ritrovare una nuova storia cinematografica, i personaggi Sheeva e RoboCop e 3 nuovi Pacchetti Skin. Queste due espansioni DLC sono presenti insieme al gioco standard all’interno della Mortal Kombat 11 Ultima Edition. Oltre a queste, tale edizione presenta anche il personaggio di Shao Kahn, qui sbloccabile. Tale edizione è stata rilasciata a partire dal dicembre del 2020.

Mortal Kombat 11: il trailer del videogioco

Fonte: MortalKombat

Final Fantasy VII Remake: tutte le curiosità sul videogioco

0

Quella di Final Fantasy è una delle saghe videoludiche più celebri di sempre, con alcuni dei suoi titoli giudicati come veri e propri capolavori di quest’arte. In particolare, con Final Fantasy VII del 1997 si è avuta la vera svolta nella serie, portando questa a divenire famosa in tutto il mondo, con oltre 130 milioni di copie vendute in ogni dove. Oggi proprio quel celebre capitolo è stato oggetto di un rifacimento volto a donargli tutta la magnificenza che le odierne tecnologie permettono. Final Fantasy VII Remake è infatti il uovo titolo sviluppato e pubblicato dalla Square Enix, sotto la direzione di Tetsuya Nomura.

Per lavorare a questo, sono tornati nel team di sviluppo alcuni dei membri originali che lavorarono al capitolo del 1997. Il processo ha così dato al videogioco la possibilità di essere aggiornato sotto molteplici aspetti, dalla grafica al design dei personaggi, ricercando uno stile che portasse ad un realismo senza però dimenticare la stilizzazione celebre del titolo originale. La decisione di pubblicare Remake in più parti è derivata dalla volontà da parte del team di includere il contenuto originale nella sua interezza. Il progetto dunque è ancora in corso, con un’uscita imminente che permetterà di vivere il gioco con un’esperienza migliorata.

Al momento della sua uscita, Final Fantasy VII Remake è stato particolarmente ben accolto dalla critica e dal pubblico, arrivando a vendere in breve oltre 5 milioni di copie in tutto il mondo. Si tratta dunque di un videogioco imperdibile per i fan del genere, ma prima di giovarvi, sarà senza dubbio utile conoscere ulteriori caratteristiche di questo. Proseguendo qui nella lettura si potranno infatti ritrovare dettagli come la data d’uscita ufficiale per la nuova versione del videogioco come anche le console per cui è disponibile. Successivamente, si approfondiranno anche il gameplay, le DLC e i personaggi.

Final Fantasy VII Remake per PlayStation: la data d’uscita della seconda parte

Come anticipato, il videogioco è stato concepito per essere distribuito in due parti. La prima di queste, per PlayStation 4, è stata rilasciata in data 10 aprile 2020. È possibile acquistarla su PlayStation Store al prezzo di €69,99. A partire dal 10 giugno 2021, invece, il videogioco verrà reso disponibile anche per la nuova console Netx-Gen PlayStation 5. Si tratterà, come anticipato, di una versione migliorata, intitolata Final Fantasy VII Remake: Intergrade, tanto da un punto di vista grafico quanto nel gameplay, con alcune novità. Tra queste vi è la Modalità Foto, un contenuto scaricabile a pagamento incentrato su Yuffie e un nuovo personaggio chiamato Sonon, che aggiungerà due nuovi capitoli alla storia. Attualmente, il videogioco non è disponibile per PC o Xbox.

Final Fantasy VII Remake DLC

Final Fantasy VII  Remake: il gameplay e i personaggi del videogioco

I giocatori controllano Cloud Strife, un ex soldato della Shinra diventato mercenario che si unisce al gruppo eco-terroristico AVALANCHE per combattere la Shinra Corporation, che ha prosciugato l’energia vitale del pianeta. Ogni elemento è stato rifatto, utilizzando grafica poligonale in tempo reale rispetto agli ambienti pre-renderizzati dell’originale. La storia include importanti espansioni allo sviluppo del personaggio e alcune importanti aggiunte alla trama. Il sistema di combattimento, inoltre, è stato completamente rivisto, realizzando un innovativo hack’n’slash “a tempo”. Abbandonando la logica “a turni”, ogni colpo che va a segno incrementa la barra ATB (Active Time Battle). Questa permette l’utilizzo di abilità, magie e oggetti.

Nel corso di un combattimento è possibile spostare il controllo su più personaggi. Ciò permette dunque di essere dotati delle giuste abilità a seconda dello scontro in cui si è coinvolti. Quando la battaglia diventa intensa è possibile ricorrere alle abilità limite (le vecchie limit) e agli Esper (ovvero i Guardian Force). La prima è un concentrato di forza pura che si esprime con una mossa speciale basata sull’arma utilizzata. Gli Esper, invece, sono delle entità invocate sul campo con il solo compito di scagliare incantesimi elementali. La loro presenza in campo ha però una durata limitata. Per quanto riguarda i personaggi, il videogioco ripropone i principali presenti già nell’originale, aggiornandone però tanto il look quanto il loro atteggiamento o il modo di parlare.

Final Fantasy VII Remake: le DLC

Con l’arrivo di Final Fantasy VII Remake Intergrade, seconda versione del videogioco disponibile per PlayStation 5, sarà possibile giocare anche una DLC dedicata al personaggio di Yuffie. Questo, ancora in parte avvolto nel mistero, sarà diviso in due capitoli, che vedranno un secondo gruppo di attivisti infiltrarsi a Midgar. Nello specifico, la ragazza si avventurerà nella metropoli con l’obiettivo di sottrarre la Ultimate Materia alla Shinra Corp. In questa missione sarà affiancata dal padre, Sonon, guerriero originario del Wutai ed esperto di kung-fu. In Final Fantasy 7 Remake Intergrade, Yuffie potrà contare su strategie di combattimento adatte sia alla lunga distanza sia agli scontri ravvicinati. I suoi shuriken, inoltre, potranno essere utilizzati per distruggere scatole o mettere assegno mosse in stile ninja.

Final Fantasy VII Remake: il trailer del videogioco

Fonte: FFVIIRemakeSquare

 

WRC 9 è ora disponibile su Nintendo Switch

0

NACON e lo studio di sviluppo KT Racing annunciano che WRC 9, il videogioco ufficiale del FIA World Rally Championship, è ora disponibile su Nintendo Switch.

Acclamato da giocatori e critici, WRC 9 continua a conquistare i piloti virtuali di tutto il mondo. Dopo essere arrivato sulle console di nuova generazione alla fine del 2020, tutti i gamer possono ora godersi la più importante sim serie di corse fuoristrada grazie a una versione per Nintendo Switch.

 

WRC 9 su Nintendo Switch include tutti i contenuti attualmente disponibili con oltre 110 prove speciali, una profonda e coinvolgente modalità Carriera con gestione degli orari e delle squadre e una fisica ancora più realistica. I giocatori possono anche mettere alla prova il loro talento di guida nelle sfide online giornaliere e settimanali.

  • 14 ambientazioni, oltre 110 prove speciali, 3 nuovi rally (Giappone, Nuova Zelanda, Kenya) e le nuove prove speciali dei rally di Finlandia e Portogallo rilasciate come patch post-lancio su console
  • Oltre 50 team ufficiali e le loro livree WRC, WRC2, WRC3 e Junior WRC
  • Oltre 15 auto leggendarie che hanno segnato la storia del WRC
  • Una profonda e coinvolgente modalità Carriera con gestione del personale, del calendario e della ricerca e sviluppo