Oggi vi sveliamo il Logitech Artemis G933, il nuovo software di gestione dell’audio per dispositivi Logitech, per coloro che reputano essenziale la giusta dose di audio in una sessione di gioco.
[nggallery id=101]
Oggi vi sveliamo il Logitech Artemis G933, il nuovo software di gestione dell’audio per dispositivi Logitech, per coloro che reputano essenziale la giusta dose di audio in una sessione di gioco.
[nggallery id=101]
Non solo lucro in casa Konami, infatti è di oggi la notizia che la casa natale di Metal Gear Solid sta finanziando una protesi bionica per James Young – fan sfegatato di Metal Gear Solid – ha perso un braccio e una gamba, a causa di un grave incidente accaduto sulle linee ferroviarie londinesi nel 2012.
LEGGI ANCHE: Metal Gear Solid V The Phantom Pain: aggiornamenti sul possibile DLC su Quiet
Come potete immaginare si tratta di un trauma che ha cambiato drasticamente la vita di James, e anche se la medicina ha fatto passi da gigante in tal senso, il costo di protesi è ancora elevatissimo, impedendone di fatto l’accesso a molti. Per questa ragione lo studio sta finanziando in prima persona la costruzione di un braccio meccanico, che sarà realizzato in collaborazione con l’artista Sophie De Oliveira Barata.
Via Eurogamer
Dopo la notizia sulla possibilità che Komani stia lavorando su un DLC di Metal Gear Solid V The Phantom Pain dedicato a Quiet, oggi arrivano nuovi aggiornamenti.
Infatti stando alle indagini di alcuni utenti di Reddit, grazie al recente aggiornamento è possibile far tornare Quiet tra i buddy selezionabili dopo la missione in cui lascia i Diamond Dogs. Per ottenerla nuovamente non dovete far altro che rigiocare la missione 11 finché la descrizione dell’incarico non cambierà in [REUNION].
La Ubisoft ha svelato i requisiti di sistema della versione PC dell’atteso Rainbow Six Siege:
Requisiti minimi
Requisiti raccomandati
Schede video supportate al lancio
Brutte notizie per gli amanti della gesture di Kinect su Xbox One, infatti a quanto pare la new Xbox Experience non supporterà questa variante.
A farlo sapere è stato Mike Ybarra che in una recente intervista ha rivelato che il team di Xbox One ha preferito concentrarsi sull’implementazione di altre feature richieste dai giocatori per via dello scarso utilizzo delle gesture disponibili sin dal lancio della console.
Tuttavia, Kinect continuerà a supportare i comandi vocali, il sign-in biometrico e le chiamate via Skype.
Durante lo scorso E3, Microsoft aveva annunciato che gli utenti Xbox One che avessero acquistato una copia di Fallout 4 avrebbero ricevuto una copia di Fallout 3 in regalo. La promozione non durerà per sempre, com’è giusto immaginare, per ottenere il terzo capitolo in regalo bisognerà comprare una copia del quarto entro l’8 febbraio 2016. Fallout 3 sarà in versione Xbox 360 ma non preoccupatevi se non avete (o non avete più) una vecchia console, il titolo figura fra i 100 titoli Xbox 360 che saranno compatibili con la nuova Xbox One a partire dal prossimo 12 novembre.
Rise of the Tomb Raider arriverà in esclusiva il 13 novembre su Xbox One e Xbox 360, e già circolano in rete i primi confronti grafici fra le due versioni. Il gioco di Crystal Dynamics dovrà fronteggiare l’uscita di Fallout 4, avvenuta oggi 10 novembre, ma Microsoft ha pensato a un incentivo per invogliare gli utenti a giocare – e dunque ad acquistare – il titolo nelle prime settimane d’uscita. Chiunque giocherà Rise of the Tomb Raider prima dell’1 dicembre 2015 riceverà infatti l’esclusivo Golden Rattlesnake Revolver Skin, un revolver dorato che potete vedere nella foto in basso.
EA e DICE hanno rilasciato una companion app per l’attesissimo Star Wars Battlefront, a una settimana dall’uscita del gioco. Si chiama Star Wars Battlefront Companion e al suo interno vi è anche il minigioco Base Command, un tower defense gratuito a turni, all’interno del quale avremo a disposizione tre carte unità e tre carte stella prese da un mazzo di 24. Ogni soldato o veicolo può attaccare un’area specifica della mappa di gioco, lo scopo finale è di eliminare tutti i nemici prima che questi distruggano la nostra base.
L’applicazione vi permetterà anche di gestire il vostro aspetto e il vostro equipaggiamento, una volta che Star Wars Battlefront sarà rilasciato, e di connettervi con altri amici che hanno l’app installata. Star Wars Battlefront Companion è disponibile su iOS e Android, mentre Star Wars Battlefront arriva su Xbox One, Ps4 e PC il 17 novembre.
Conan O’Brien ha ripreso il controller fra le mani per un’altra ‘puntata’ di Clueless Gamer, per giocare cosa? Ovviamente Fallout 4, l’uscita del mese e di oggi 10 novembre. O’Brien insieme ad Aaron Bleyaert ha anche indossato la tuta blu 111 del protagonista, con tanto di Pip-Boy al polso, per inoltrarsi al meglio nelle lande desolate e post-apocalittiche della saga di Bethesda. Potete guardare il video appena qui alto.
La memoria storica di Nintendo è lastricata di esperimenti irripetuti e di beniamini lasciati marcire nel dimenticatoio. È possibile guardare al passato – anche recente – della casa di Kyoto per accorgersi di come tantissimi marchi siano rimasti orfani, schiacciati dall’asfissiante notorietà dell’idraulico rosso e lo spadaccino color smeraldo. Negli ultimi anni non sono comunque mancati goffi tentativi di rilancio di alcuni di questi sotto il riflettore delle pubblicazioni internazionali, basti pensare a titoli sperimentali come Spirit Camera o Chibi-Robo! Let’s Go, Photo!, in cui IP conosciute per ben altri meriti ludici sono state letteralmente offerte in sacrificio alle triviali possibilità hardware dell’handheld Nintendo.
Se proprio in questo periodo Project Zero è riuscito a riprendersi il posto che gli spettava su home console, tocca ora al minuto Chibi-Robo, protagonista di simpatiche avventure pubblicate su Gamecube, rivendicare ciò che gli spetta: la fama, la gloria, l’identità, quest’ultimo concetto molto sottovalutato e letteralmente svenduto al miglior offerente durante la passata generazione di console. Basta nominare Final Fantasy, Devil May Cry, Metal Gear Solid, Soul Calibur, Tekken, titoli che da soli riuscivano a tenere col fiato sospeso milioni e milioni di videogiocatori in tutto il mondo e che oggi hanno perso quello smalto e quelle caratteristiche peculiari che fecero per molto tempo di loro un sinonimo della parola “divertimento”.
Anche in questo caso, guardando Chibi-Robo! Zip Lash, ci si trova di fronte a un qualcosa che difficilmente può essere ricollegato a quanto giocato in passato in compagnia del grazioso protagonista robotico. Anzi, si configura a metà fra un reboot e uno spin-off un po’ improvvisato che fa rimpiangere quanto attuato dalla casa di Kyoto con Fire Emblem Awakening per donare nuova vita alla serie tattico/J-RPG. L’ultima fatica Nintendo è principalmente un platform bidimensionale in cui gran parte del gameplay ruota attorno all’utilizzo della spina della corrente di Chibi-Robo, qui riciclata nella forma di lazzo allungabile con cui interagire con l’ambiente.
Il level design della quarantina di livelli che costellano l’esperienza di gioco nella sua totalità è strutturato principalmente attorno a questa caratteristica. Benché il tutto funzioni molto bene sulla carta, con l’andare delle ore e il ripetersi delle medesime situazioni è innegabile che una certa sensazione di noia possa farsi strada, specie se chi si cimenta col videogioco ha già sulle spalle un’esperienza medio-alta nel campo dei platform bidimensionali. In tal senso, fa piacere notare come i singoli schemi affrontabili siano stati riempiti di incentivi alla rigiocabilità, come collezionabili, costumi sbloccabili e aree nascoste.
Il pubblico più giovane può quindi dilettarsi nell’arrivare alla fine del livello cimentandosi nello scalare il crescente livello di sfida (comunque medio-basso), mentre i più attempati completisti possono trovare in Chibi-Robo! Zip Lash pane per i loro polpastrelli consumati dal sommarsi di ore e ore passate davanti agli intramontabili classici del genere videoludico più gettonato al mondo. La mancanza di novità rilevanti e la scarsa varietà delle situazioni è quindi mitigata dall’accomodante apertura verso un bacino di giocatori vastissimo, seppure rimanga innegabile il fatto che i fan di lunga data potrebbero non riconoscersi in questa rinascita del loro robottino preferito. Certo è che dell’immaginario scoppiettante e squisitamente pop dei titoli originali è rimasto pochino, giusto l’esile presenza di alcuni elementi estetici e ludici che caratterizzarono il marchio prima che venisse dimenticato dai tutti e da Nintendo stessa.
Ovviamente non mancano punti effettivamente negativi o comunque quantomeno discutibili. Fra tutti quello che ci sentiamo di criticare più aspramente è l’implementazione di una sorta di sorteggiatore casuale chiamato Livello-o-tron che prende la forma di una ruota e che è attivato al completamento di ogni livello: il giocatore deve giocoforza arrendersi al risultato estratto dalla rotazione del dispositivo e dedicarsi ad affrontare lo schema indicato. Il problema è che questo meccanismo finisce molto spesso per pilotare i giocatori verso livelli già completati, obbligandoli a rigiocarli, anche nel momento in cui questi fossero stati completati al 100%. Un escamotage sicuramente furbetto se si guarda alla longevità dell’esperienza, ma che di per sé rimane assolutamente detestabile. Fortunatamente è possibile influenzarlo spendendo le monete raccolte durante il gioco; inoltre, dopo aver sconfitto i vari boss di fine mondo, l’infido marchingegno viene abbandonato, lasciando al giocatore la libertà di selezionare autonomamente in quale schema cimentarsi, ma davvero nulla può spiegare l’incomprensibile scelta di questa trovata.
A conclusione dell’articolo ci si trova a parlare del comparto tecnico di Chibi-Robo! Zip Lash, una sorta di passerella in cui devono sfilare elementi che sembrano cozzare fra loro. Da una parte c’è una realizzazione media dei personaggi assolutamente ineccepibile, dove lo stesso protagonista e la sua invidiabile espressività corporea rappresentano un chiaro esempio di come si caratterizza per bene un personaggio muto all’interno dei videogiochi; dall’altra si stagliano livelli dalla composizione anonima, cubettosa e grezza, spesso irriconoscibili fra loro se non per evidenti cambi di palette cromatica o per la presenza di elementi che dovrebbero ricordare che l’avventura di Chibi-Robo si ambienta in diverse parti del globo terrestre. Non manca, quindi, l’evidente impegno profuso dagli artisti impegnati nella produzione del titolo ed evidentemente innamorati del minuto protagonista, ma ciò non basta per far brillare Zip Lash! in un contesto dove tanti altri platform 2D possono vantare ben altri valori produttivi. E, molto probabilmente, anche un’impronta autoriale più marcata.
Chibi Robo! Zip Lash è una produzione che difficilmente verrà ricordata e che va a grattare quell’inconfondibile superficie di mediocrità su cui Nintendo non dovrebbe mai poggiare le basi di un titolo che porta la sua firma. Il gioco è stato realizzato diligentemente, seguendo un copione già visto e cliché del game design fin troppo stantii per stuzzicare l’appetito di chi, sulle console Nintendo, può ambire a ben altre esperienze platforming su due dimensioni. Non è male di per sé (a parte qualche scelta infelice), ma non è nemmeno l’eccellenza che ci si aspetterebbe dalla serie e da un prodotto che esce dalle scuderie di una casa capace di dare i natali a Donkey Kong o l’onnipresente Super Mario. Se questo doveva essere la rinascita del franchise, beh, forse è il caso di ripensarci e di tornare a battere le influenze adventure 3D dei prequel. Sicuramente gli appassionati ringrazierebbero.