Home Blog Pagina 379

Monster Hunter: world, asset e trailer di lancio

0

Capcom, sviluppatore e publisher di videogiochi su scala mondiale, ha oggi rilasciato Monster Hunter: World per PlayStation 4 computer entertainment system e Xbox One, segnando così il primo rilascio globale simultaneo per questa famosa serie action-RPG, che ha venduto oltre 40 milioni di copie.

Inoltre il titolo verrà rilasciato su PC nell’autunno 2018. In Monster Hunter: World i giocatori dovranno affrontare mostri giganteschi in un vasto e pulsante ecosistema, in solitaria o con fino a 3 altri cacciatori tramite la modalità cooperativa online, finalmente caratterizzata, per la prima volta nella serie, da un pool globale di giocatori e una funzione “drop-in” nelle missioni già avviate.

In Monster Hunter: World assisterai alla Traversata degli Antichi, la traversata dell’oceano da parte dei draghi antichi, che avviene una volta ogni decennio, verso una terra conosciuta con il nome di “Nuovo Mondo”. Entra a far parte della Commissione di Ricerca della Gilda e avventurati in questa vastissima e misteriosa terra, per scoprire i segreti della traversata. Mentre i cacciatori si impegnano nelle loro missioni, la Commissione ha gli occhi puntati sul Zorah Magdaros, un drago antico di dimensioni colossali che sorge dalla profondità della terra come un vulcano.

Monster Hunter: world

Il gioco ha alla base le classiche caratteristiche immancabili della serie, come il sistema di progressione gratificante, basato sulle abilità del giocatore, e un sistema di crafting solidissimo. Grazie ad un’esperienza di gameplay più accessibile e fluida mai vista prima d’ ora, i giocatori possono affrontare molteplici missioni e sconfiggere mostri sempre più potenti e pericolosi, scalando così la catena alimentare per ottenere materiali che permettono di creare armi e armature sempre più potenti! L’ambientazione di Monster Hunter: World e i suoi svariati abitanti svolgono un ruolo importantissimo nella caccia, dato che i giocatori possono usare la flora e la fauna a loro vantaggio. I cacciatori possono ora muoversi liberamente tra le aree della mappa e, con scaltrezza, attirare le prede in una trappola di viticci per poi scaricargli addosso una raffica di colpi potenti, oppure attirarle nella tana di una creatura pericolosa, in modo da scatenare uno scontro territoriale che danneggerà i mostri.

Monster Hunter: World continuerà a supportare la community con tantissimi contenuti gratuiti post-lancio, come ad esempio l’evento esclusivo a PlayStation 4, in collaborazione con Horizon Zero Dawn che permetterà ai giocatori di ottenere materiali speciali, utilizzabili per creare equipaggiamento unico. I cacciatori vedranno il proprio compagno vestito come una macchina di Horizon Zero Dawn durante le quest specifiche, che iniziano da oggi e finiscono l’8 febbraio. Anche la giovane cacciatrice di macchine Aloy approderà in Monster Hunter: World con il suo arco e il suo set di armatura, dal 28 febbraio al 5 marzo. Oltre alle missioni degli eventi speciali, nella primavera 2018 arriverà il primo importante aggiornamento del gioco, che aggiungerà il mostro preferito dai fan, il Deviljho, e molto altro!

 

Ghost Recon Wildlands: terso aggiornamento “Operazioni Estese”

0

Ubisoft annuncia che Operazioni Estese, il terzo più grande aggiornamento gratuito di Ghost Recon Wildlands Ghost War PvP, sarà disponibile da domani 25 gennaio su PlayStation 4, Xbox One e PC. In linea con gli obbiettivi del team di sviluppo di espandere le possibilità in Ghost War, l’aggiornamento aggiunge delle nuove mappe esclusive assieme a una nuova modalità di gioco: Estrazione.

Nella nuova modalità Estrazione un team si occuperà di localizzare e scortare uno dei due obbiettivi ad alto rischio fuori dalla zona di conflitto, l’altra squadra invece dovrà lavorare per fermarli e proteggere il luogo dell’ostaggio. Al fine di mantenere l’ostaggio in vita e vincere il round, sarà fondamentale preparare una strategia adeguata e fare le decisioni giuste.

La modalità Estrazione porta anche due nuove mappe esclusive, “Istituto” e “Garage”, che spingeranno i giocatori ad adattare il loro stile di gioco e elaborare nuove tattiche. Entrambe le mappe sono disponibili sia per le Partite Veloci che per la modalità Classificata.

Operazioni Estese include inoltre nuovi equipaggiamenti sia per il gioco base che per le modalità PvP. Per tutte le informazioni sull’aggiornamento visita http://ghostrecon.com/extendedops.

Dopo il lancio ad ottobre 2017, Ghost War continua a alimentare una comunità di giocatori tattici PvP con aggiornamenti gratuiti continui che introducono nuovi contenuti sia per il multiplayer che per le modalità giocatore singolo.

Todd Howard riceverà il premio Legend Award

0

Todd Howard riceverà il premio Legend Award ai New York Videogame Awards – Todd Howard, dei Bethesda Game Studios, è stato selezionato dal New York Videogames Critics Circle per ricevere il premio Andrew Yoon Legend Award per i risultati conseguiti come direttore e produttore esecutivo delle serie Elder Scrolls e Fallout.

Oggi 24 gennaio, durante la settima edizione dei New York Game Awards presso l’Abrons Playhouse, Howard si unirà ad altri prestigiosi vincitori del Legend Award quali lo sviluppatore di Ultima, Richard Garriot, e la dirigente di Rockstar Games, Jennifer Kolbe.

“I giochi Bethesda cercano sempre di dare il massimo a pubblico e critica, uno spunto che nasce dall’alto”, ha detto l’autore e fondatore dei NYVGCC, Harold Goldberg. “Todd ha dimostrato di essere un fantastico leader per la sua creatività e la cura che ripone nei dettagli dei progetti.”

Howard non sarà l’unico rappresentante di Bethesda a partecipare alla cerimonia a Manhattan, visto che Wolfenstein II: The New Colossus è stato nominato per il Big Apple Award come gioco dell’anno, per l’Herman Melville Award per la migliore scrittura e per il Tin Pan Alley Award dedicato alla migliore musica.

Inoltre, Brian Bloom e Nina Franoszek sono stati nominati per il Great White Way Award per la migliore recitazione in un gioco, grazie alle loro interpretazioni di B. J. Blazkowicz e Frau Engel in The New Colossus.

MY HERO Game Project: anche All Might nel cast

0

All Might, il più famoso eroe dell’universo di My Hero Academia si unirà al cast del gioco action/adventure insieme con altri personaggi giocabili come Katsuki « Katchan » Bakugo, Tomura Shigaraki e Izuku Midoriya.

BANDAI NAMCO Entertainment Europe ha svelato oggi maggiori dettagli sui protagonisti di MY HERO Game Project, previsto nel 2018 per PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch e in formato digitale su PC via STEAM e altri distributori. Basato su My Hero Academia, il popolare manga e serie animata, MY HERO Game Project includerà i superpoteri chiamati Unicità e lo scontro tra Supereroi e Supercattivi.

MY HERO Game Project

All Might è il più forte Eroe della Terra e il simbolo di pace e giustizia ed ha ispirato Izuku e Katsuki nel diventare Supereroi. Izuku è il protagonista principale di My Hero Academia e, come nella serie originale, è un combattente a corto raggio. Nato senza poteri, sogna ancora di diventare un giorno un eroe. Il suo incontro con All Might, il suo idolo, cambierà la sua vita per sempre. Katsuki Bakugo è il rivale di Izuku e uno dei talenti più cristallini scelti dalla U.A. High School. Non solo, anche lui ammira All Might e vuole diventare come lui.

Tomura Shigaraki è, invece, il principale antagonista in My Hero Academia. Non si sa molto del fondatore della lega dei Supercattivi ma il suo obbiettivo è di uccidere All Might per distruggere la società e creare una nuova forma di giustizia.

Harry Potter: Hogwarts Mystery: teaser trailer del nuovo gioco

0

Jam City, casa di produzione di giochi per mobile con sede a Los Angeles, in collaborazione con Warner Bros. Interactive Entertainment, ha diffuso nuovi dettagli su Harry Potter: Hogwarts Mystery, tra cui il primo trailer promozionale del gioco. Harry Potter: Hogwarts Mystery è il primo gioco in cui i giocatori possono creare il proprio personaggio e vivere l’esperienza di essere uno studente di Hogwarts.

Nel gioco di ruolo, i giocatori creano un avatar personalizzato dello studente, frequentano le lezioni, apprendono le abilità della magia, creano amicizie o rivalità con altri studenti, e prendono decisioni chiave che influenzano la storia del loro personaggio mentre trascorrono i propri anni a Hogwarts e crescono come maghe o maghi. Il gioco sarà lanciato da Portkey Games della Warner Bros. Interactive Entertainment, un’etichetta dedicata alla creazione di esperienze di gioco ispirate dalla magia e dalle avventure del magico mondo creato da J.K. Rowling.

Prima del lancio di questa primavera, il titolo verrà presentato agli appassionati nel prossimo evento A Celebration of Harry Potter che si svolgerà presso gli Universal Studios in Orlando, Florida, dal 26 al 28 gennaio. In questa occasione, i partecipanti potranno finalmente dare un’occhiata al gioco in due panel ospitati dal team di Jam City oltre a visitare lo stand Harry Potter: Hogwarts Mystery per ricevere sorprese esclusive, giocare al gioco, incontrare i componenti del team, e vivere altre magiche sorprese.

Harry Potter: Hogwarts Mystery

Harry Potter: Hogwarts Mystery è un gioco di ruolo su magia, amicizia, e sulla vita da studente nella Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts,” ha dichiarato Chris DeWolfe, co-fondatore e Amministratore Delegato di Jam City. “Siamo impazienti di permettere agli appassionati di dare un primo sguardo al gioco in occasione dell’evento A Celebration of Harry Potter, e questa primavera, i giocatori potranno esplorare completamente Hogwarts nel percorso che li porterà a diventare maghi.”

Il gioco è ambientato nel periodo che intercorre tra la nascita di Harry Potter e la sua iscrizione a Hogwarts, quando Ninfadora Tonks e Bill Weasley erano studenti. Il sistema di personalizzazione degli avatar consente di aggiornare costantemente il proprio avatar in modo da poter acquisire nuove capacità e abilità da mago, ed è anche possibile scegliere il proprio animale preferito. Si entra a far parte di una delle quattro Case prima di poter avanzare negli anni a Hogwarts, partecipando alle lezioni di magia e ad attività quali Pozioni e Trasfigurazioni. Il miglioramento delle proprie capacità sarà utile per risolvere misteri e per poter affrontare le avventure proposte. Quando i giocatori migliorano le proprie capacità, sbloccano nuove località, nuovi incantesimi e altri poteri magici.

Harry Potter: Hogwarts Mystery presenta sia trame di ampio respiro che storie più brevi. Il gioco presenta un nuovo sistema di incontri in cui le decisioni dei giocatori, sia nelle azioni che nella narrazione, si riflettono nelle loro ricerche e nei modi in cui gli altri personaggi li vedono e interagiscono con loro. Queste possibilità di scelta consentono agli appassionati di Harry Potter di creare il personaggio di partenza del mago o della maga che desiderano diventare.

Harry Potter: Hogwarts Mystery è concesso in licenza da Warner Bros. Interactive Entertainment, sviluppato da Jam City e questa primavera sarà distribuito per i dispositivi mobili da Portkey Games, la nuova etichetta delle esperienze di gioco ispirate alla magia e alle avventure del mondo magico di J.K. Rowling. Il titolo sarà disponibile nell’App Store, in Google Play, e nell’Appstore di Amazon. Per avere maggiori informazioni su Harry Potter: Hogwarts Mystery, e per connettersi con altri appassionati di Harry Potter in attesa del vostro gufo visitate www.facebook.com/HPHogwartsMystery/www.twitter.com/HogwartsMystery, inoltre, per ulteriori informazioni visitate www.HarryPotterHogwartsMystery.com/.

PlayStation Plus: 15 mesi al prezzo di 12

0

PlayStation PlusDa oggi e fino alle ore 11 del 24 gennaio, 15 mesi di abbonamento a PS Plus sono disponibili al prezzo di 12

Il 2018 inizia all’insegna di PlayStation®Plus. Da oggi e fino alle ore 11.00 del 24 gennaio, sottoscrivere un abbonamento annuale PlayStation®Plus conviene ancora di più. Gli utenti che sottoscriveranno durante questo periodo limitato un pass annuale a PS Plus riceveranno 3 mesi aggiuntivi.

15 mesi di abbonamento, quindi, saranno disponibili al prezzo di un abbonamento annuale ovvero a 59.99€.

Il mondo di PlayStation®Plus offre ai propri abbonati l’opportunità di scaricare due giochi PS4 ogni mese, di unirsi a una community di giocatori provenienti da tutto il mondo e di divertirsi con funzionalità e vantaggi unici. PS Plus, infatti, consente non solo di giocare online con milioni di utenti, ma offre anche più di 24 giochi l’anno da collezionare per PlayStation 410 GB di memoria online, download automatico di tutti gli aggiornamenti disponibili (anche se la propria console è in stand by) e promozioni su PlayStation®Store.

A gennaio, tra i titoli scaricabili, senza costi aggiuntivi, ci sono Deus Ex: Mankind Divided(PS4) e Batman: The Telltale Series (PS4). Il primo è un gioco di ruolo in prima persona con una struttura open world sviluppato da Eidos Montréal e pubblicato da Square Enix. Il secondo è un’avventura interattiva con struttura episodica sviluppata da Telltale Games e incentrata sul supereroe di DC Comics. Come per altri titoli sviluppati da Telltale inclusi in passato nell’offerta di PlayStation Plus, anche questa volta gli utenti avranno diritto al Season Pass, comprensivo di tutti gli episodi di cui si compone la serie.

Inoltre, ad arricchire l’offerta mensile di PS Plus ci sono le imperdibili occasioni di PlayStation®Plus Bonus, il portale ricco di proposte inedite ed esclusive riservate agli abbonati. Accedendo a playstationplusbonus.com con le proprie credenziali PSNSM, questo mese gli utenti potranno accedere a Fitprime, l’app che permette di allenarsi in oltre 500 centri sportivi con un unico abbonamento mensile. Gli iscritti a PS Plus avranno il 40% di sconto sul primo mese di abbonamento e il 5% di sconto per i mesi successivi. Per attivare la promozione basta scaricare il codice e registrarsi gratis su fitprime.com.

The Elder Scrolls Legends: 5 errori commessi dai principianti (come evitarli)

0

The Elder Scrolls: Legends è un gioco di abilità, strategia, intraprendenza e fortuna. Questo significa che un errore o una svista possono diventare opportunità per imparare, crescere e giocare meglio.

Imparare dai propri errori è una cosa buona, ma oggi vogliamo evitarvela illustrandovi i cinque errori più comuni commessi dai neofiti (e, a volte, dai più esperti), come correggerli in corsa e come evitarli.

Alcuni di questi consigli sono applicabili ai giochi di carte in generale, mentre altri sono specifici per The Elder Scrolls: Legends e le sue caratteristiche uniche.

Distruggere le rune troppo in fretta

Spesso, i giocatori più ansiosi tendono a schierare l’intera mano all’inizio del proprio turno prima di procedere con l’attacco. Dopotutto, che male c’è a riempire la propria metà di campo se l’avversario non può reagire durante il vostro turno?

Grazie al sistema di rune di The Elder Scrolls: Legends, che permette ai giocatori di pescare automaticamente (e, potenzialmente, di giocare) una carta gratis dopo aver perso una certa quantità di salute, il vostro avversario potrebbe fare lo stesso.

TESL RunesA

Le carte Profezia, che possono essere giocate subito e senza costi se pescate dopo la distruzione di una runa, permettono all’avversario di effettuare una giocata proprio durante il vostro turno, sia essa una semplice creatura con Guardia che parerà il prossimo colpo oppure la rimozione totale della vostra carta migliore.

Per impedire che il vostro fiore all’occhiello sfiorisca per colpa di un Giavellotto Perforante, attaccate come prima cosa. Ovviamente, alcune carte funzionano meglio prima di un attacco (ad esempio, Fervore Divino che potenzia le vostre creature o Sacerdote di Shadowfen che silenzia una creatura con Guardia), ma in generale è meglio lasciare all’avversario il minor numero possibile di bersagli in caso di un’improvvisa giocata Profezia.

Perdere di vista l’orologio

“Chi sta vincendo?” è una domanda ingannevole. Confrontare la salute totale dei giocatori sembra un modo semplice di capire chi è in testa, ma altri fattori come la presenza delle carte in gioco, la dimensione della mano e le rune rimaste possono ribaltare le sorti della partita in un attimo.

Per questo motivo, è importante che i giocatori imparino a tenere d’occhio quello che chiamiamo “orologio”. In generale, l’orologio è il numero di turni che serve a battere un giocatore (ad esempio, se infliggete 5 punti di danno per turno contro un avversario che ha 15 di salute, il suo orologio è di tre turni).

TESL ClockA

Essenzialmente, una partita di Legends è una volata per ridurre per primi la salute dell’avversario a zero, perciò è cruciale capire chi è in testa quando dovete decidere la prossima mossa. Avere più salute, la mano migliore e le creature più potenti in gioco non significa nulla se il vostro avversario può annientarvi in pochi turni. Tenete presente che potrebbe avere conservato le carte migliori per un potente attacco a sorpresa, come una creatura con Carica o un Fulmine lanciato all’ultimo secondo.

Esagerare con l’Anello della Magicka

Partire per secondi in The Elder Scrolls: Legends sembra una sconfitta annunciata, ma grazie a un piccolo gioiello la cosa può tornarvi utile… a patto di saperla gestire correttamente.

Con un 1 punto di magicka conferito per turno, l’Anello della Magicka compensa il fatto che siate i secondi a giocare. Tuttavia, il numero limitato di cariche dell’anello significa che questo potente manufatto può esaurirsi prima di sfruttarne al massimo il potenziale.

TESL RingA

All’inizio, i giocatori potrebbero essere tentati di approfittare sempre dell’Anello per stare al passo con l’avversario. Giocare un turno in anticipo è avvincente, ma è uno spreco di magicka se al turno successivo non avete altro da mettere in gioco.

Questo non significa che dovete per forza conservare le cariche dell’Anello per un uso successivo. Il segreto è trovare un equilibrio e usare l’Anello della Magicka per tenere il ritmo, facendo del vostro meglio per giocare una carta a ogni turno e stare al passo con l’avversario.

Questa strategia è molto utile se vi capita una mano di apertura così così all’inizio della partita. Avete due creature di costo 3 con cui cominciare? Potreste usare l’Anello al secondo turno per schierare una creatura e tenere l’altra per il turno successivo. La vera forza dell’Anello è mantenere l’avversario sotto pressione costante, e non sorprenderlo occasionalmente. Inoltre, si abbina al colore dei vostri occhi, sapete?

Ignorare la Zona Aperta

Le zone speciali offrono un ulteriore livello di strategia, permettendovi di conquistare vantaggi tattici in base non solo a cosa giocate, ma anche a dove lo giocate. In una partita “standard” di Legends ci sono due zone principali: una normale sulla sinistra e senza regole speciali chiamata “Aperta” e la sfuggente zona “Oscura” sulla destra.

Le creature evocate (o spostate) nella Zona Oscura ottengono subito Copertura, in modo che non possano subire attacchi per un turno. I giocatori potrebbero essere tentati di evocare sempre le proprie creature nella Zona Oscura per ottenere protezione extra, ma è fondamentale non concentrarsi solo su questa zona.

TESL LanesA

Mentre alcune creature ottengono grandi benefici alla luce del sole (ad esempio, quelle con abilità Furto o Letale), controllare la Zona Aperta offre un grande vantaggio. Senza Copertura a proteggere le creature appena evocate prima che possano attaccare, può risultare difficile riprendersi la Zona Aperta rispetto all’altra.

Ci vuole un po’ di pratica per ottenere il controllo di entrambe le zone, ma le creature con abilità come Carica o Guardia, che comunque non traggono beneficio dalla Zona Oscura, rendono il combattimento sui due fronti più semplice. Unite ad alcune carte che spostano le creature tra le zone, la resa è ancora migliore!

Non considerare la curva

A volte i problemi si verificano ancora prima dell’inizio di una partita. Creato dalla vostra collezione o improvvisato in modalità Arena, un mazzo può presentare problemi fin da subito osservando la sua curva della magicka.

Che cos’è questa “curva”? In molti giochi di carte, la curva si riferisce alla strategia di creazione del mazzo per cui un mazzo ottimizzato è statisticamente più incline ad avere carte in mano giocabili con un adeguato costo in termini di risorse.

In Legends, essere “sulla curva” significa che un mazzo può giocare una carta a costo 1 al turno 1, a costo 2 al turno 2 e così via. Il modo migliore di ottenere una buona curva è osservare il grafico del costo in magicka in fase di creazione del mazzo.

TESL CurveA

In generale, vorrete più carte a basso costo per le prime mani, ossia quando la magicka scarseggia e non avete ancora pescato molte carte. Da lì in avanti, aggiungete piano piano fino a ottenere una curva regolare e graduale.

Quando i giocatori perdono traccia dei costi in magicka, il loro mazzo è più incline a pescare la carta sbagliata al momento sbagliato. Un eccesso di carte che costano poco non riuscirà a tenere testa alle creature avversarie più forti nei turni finali, mentre troppe carte dal costo eccessivo all’inizio potrebbero impedirvi di giocare per diversi turni di fila. In breve, avete bisogno di un equilibrio di carte buone da giocare all’inizio, a metà e alla fine di una partita.

Ovviamente nulla è certo, poiché ci saranno eventualità casuali, mosse strategiche e ritorni improvvisi, ed è questo il bello di un gioco come Legends. Diversi stili di gioco necessitano di curve altrettanto diverse, ma non c’è niente di male ad aiutare la fortuna… ad aiutarvi!

Shin Megami Tensei: Strange Journey Redux arriverà a Maggio per Nintendo 3DS

0

Chiamate tutti i soldati delle Nazioni Unite, apparirà una distorsione spaziale in Antartide il 18 Maggio 2018 quando Shin Megami Tensei: Strange Journey Redux sarà pubblicato al prezzo di 39,99 Euro per Nintendo 3DS! Con nuovi contenuti aggiuntivi per la storia, nuove illustrazioni di Masayuki Doi ed un nuovo personaggio, Alex, Strange Journey Redux di ATLUS è un’avventura JRPG che i fan della serie non possono perdersi!

Shin Megami Tensei: Strange Journey Redux La storia

Una distorsione spaziale piena di demoni è apparsa nell’Antartide, minacciando di inghiottire la terra in Shin Megami Tensei: Strange Journey.  Le Nazioni Unite hanno incaricato un team di specialisti altamente avanzato, con l’obiettivo di individuare l’anomalia, per fermarla alla fonte. Bene, preparati per questo nuovo port ampliato: Shin Megami Tensei: Strange Journey Redux. Aspettati nuovi contenuti per la storia, finali aggiuntivi, un nuovo dungeon da esplorare e molto altro ancora con il ritorno di questa avventura SMT fantascientifica.
 

Strange Journey è tornato – In Strange Journey Redux, vestirai i panni di un coraggioso soldato delle Nazioni Unite che investiga su un’anomalia spaziale chiamata Schwarzwelt—una cupola di energia oscura che minaccia di consumare il mondo. All’interno, troverai una versione da incubo della nostra Terra, popolata da demoni che non vedono l’ora di incontrarti. Il gioco presenta illustrazioni nuovissime di Masayuki Doi, immagini aggiornate, ritocchi dell’interfaccia utente e altro ancora per rendere questo viaggio nello Schwarzwelt … ancora più strano.

Contenuti aggiuntivi della storia e un nuovo personaggio – Non ripercorrerai lo stesso cammino da incubo della versione originale, perché un personaggio nuovo di zecca chiamato Alex giocherà un ruolo fondamentale nello svolgimento della storia. Molto di lei è un mistero, ma c’è una cosa che sai per certo: ha qualcosa da chiarire con te. Unendoti a lei ci sono nuovi demoni che potresti riconoscere da altri capitoli di SMT, nuovi finali ed un nuovo dungeon da scoprire.

Total War: Three Kingdoms sarà il nuovo titolo

0

SEGA Europe Ltd. ha annunciato il suo nuovo titolo storico strategico, Total War: Three Kingdoms, il prossimo grande capitolo nella serie di strategia Total War di Creative Assembly, il primo che esplorerà l’antica Cina, sarà lanciato nell’autunno 2018.

Siamo nel 190 d.C. e la Cina è in tumulto. La dinastia Han si sta sgretolando con l’imperatore bambino, un mero burattino nelle mani del tiranno Dong Zhuo. Il potere del regime brutale ed oppressivo cresce mentre l’impero scivola nell’anarchia. Eppure c’è ancora speranza riposta in tre eroi, che hanno giurato fratellanza  di fronte alle calamità. I signori della guerra di grandi famiglie seguono l’esempio, formando una fragile coalizione nel tentativo di sfidare la legge spietata di Dong Zhuo. Il futuro della Cina è nelle loro mani, ma l’ambizione personale minaccia la loro debole alleanza.

Ispirato dalla bellezza e dallo stile artistico di quell’epoca, Total War™: Three Kingdoms prende vita con gli eroi di questo affascinante periodo mentre lottano per unificare la Cina sotto un’unica bandiera.

 

Okami HD, la recensione

Rimasterizzare una gloria del passato rischia sempre di essere un’arma a doppio taglio: se la nomea preesistente garantisce un volume minimo di incasso, va anche considerato il fattore nostalgia degli appassionati e l’atteggiamento scettico dei “nuovi arrivati”; in entrambi i casi, una remastered non all’altezza dei ricordi addolciti dal tempo può portare a giudizi persino più severi che nel caso di una nuova IP. Fortunatamente, questo non è il caso di Okami HD.

Titolo di Clover Studio e originariamente pubblicato da Capcom nel 2006, Okami HD offre un’occasione imperdibile per recuperare (o rivivere) un memorabile titolo del passato a un framerate granitico e in full HD, con tanto di supporto 4K nel caso si giochi su PlayStation 4 Pro, Xbox One X o PC.

Nei panni della dea Amaterasu, reincarnatasi nell’eroico lupo bianco Shiranui, il giocatore dovrà sconfiggere la bestia Orochi, liberatasi dal suo antico sigillo, per riportare la luce e la vita nel mondo, ormai inghiottito dalle tenebre.

Okami HD usa uno stile grafico che imita la classica arte figurativa ad acquerello giapponese, con persino la possibilità di attivare un “filtro carta” per rendere le immagini a schermo più simili a un vero e proprio disegno. Inutile dire che la resa estetica sulle piattaforme di attuale generazione è splendida e se anche qualche texture è rimasta trascurata, il risultato finale soddisfa appieno, anche per merito stabilità del framerate, stabile ma purtroppo rimasto a 30 fps.

Okami HD

 

arte e folklore giapponese

Se quindi Okami HD pesca a piene mani dall’arte e dal folklore giapponese, è innegabile che in molti elementi ricordi il brand The Legend of Zelda, in particolare The Wind Waker e Ocarina of Time: in effetti l’art e il level design hanno dei punti affini a quelli della saga Nintendo e lo stesso può dirsi del mood dell’intera storia, fiabesco e colmo di buoni sentimenti, in grado di commuovere o far sorridere con un semplice cambio di scena.

Per quanto il peso della saga di Zelda nel medium videoludico sia tale da rendere plausibile un’ispirazione degli autori a quest’ultima, siamo bel lontani dal potere definire Okami (e di conseguenza Okami HD) come un suo www, a cominciare dal concept tradizionale/folkoristico e non “fantasy classico”, proseguendo con il combat system.

Quest’ultimo prevede la combinazione fra attacchi fisici standard e il Celestial Brush, pennello magico controllato da Amaterasu, i cui effetti sul campo di battaglia dipendono dai movimenti indotti dal giocatore. Gli scontri hanno una difficoltà relativamente bassa, ma i nemici più resistenti avranno bisogno di mosse e abilità specifiche per essere stoditi, danneggiati e infine sconfitti.

Okami HD

Durante l’avventura sarà possibile ottenere i tredici poteri del Celestial Brush, ciascuno dei quali avrà effetti diversi dentro e fuori il campo di battaglia. Il potere di Amaterasu, infatti, non si limita alle capacità offensive, ma sarà indispensabile per avanzare nella storia e aiutare i vari comprimari ed NPC di Okami HD. Tagliare un albero, riparare un mulino ad acqua o, “semplicemente”, far sorgere il sole saranno giusto alcune delle azioni a disposizione e saranno indispensabili per la soluzione di quest secondarie e puzzle all’interno dei dungeon.

un gioco invecchiato incredibilmente bene

Salvo qualche piccolo problema all’inquadratura durante gli scontri e degli input non sempre precisi col Celestial Brush, Okami HD risulta la remastered di un gioco invecchiato incredibilmente bene e ancora oggi assai divertente da giocare e bellissimo da vedere.

La storia è semplice ma potente e gli enigmi divertono, mentre gli scontri standard, necessari per accumulare denaro da investire in oggetti consumabili e qualche equipaggiamento, possono in effetti venire a noia per la loro linearità. Nonostante si tratti di un gioco abbastanza story driven, Okami HD garantisce la giusta sensazione di libertà al giocatore e correre attraverso le varie aree di gioco è sempre una gioia per gli occhi.

Non mancano segreti e tesori da raccogliere e missioni opzionali, che garantiscono al gioco una longevità di tutto rispetto e che supererà tranquillamente le 30 ore nel caso si punti al completismo.

Okami HD

Va da sé che in quanto titolo con i suoi anni sulle spalle, bisogna aspettarsi un ritmo dell’avventura non sempre frenetico; inoltre, Okami HD traspone su current gen quello che è a tutti gli effetti un prodotto che punta fortemente sull’estetica e che quindi vuole e deve essere vissuto senza fretta, almeno nel caso della prima run.

Rimane comunque un peccato il non poter “saltare” le singole frasi all’interno dei dialoghi, la qual cosa obbliga il giocatore a dover aspettare la fine del doppiaggio di ogni singola affermazione. Trattandosi di una lingua fittizia ed estremamentente ripetitiva nei fonemi, questo aspetto di Okami HD sarebbe potuto essere “rinfrescato” per rendere più fruibili le cutscene, permettendo al giocatore un “avanti veloce” senza dover per forza saltare l’intero filmato per non ascoltare i buffi – e a volte fastidiosi – versi dei personaggi a schermo.

Questa macchinosità viene compensata in parte dai caricamenti pressocchè immediati e che agevolano il movimento tra una mappa e l’altra. Peccato per l’assenza di una localizzazione italiana, in quanto la versione PAL del titolo prevede al più sottotitoli e menu in lingua inglese.

Okami HD

Okami HD è l’occasione d’oro tanto per i nostalgici, desiderosi di rivivere una pietra miliare della loro carriera videoludica, quanto per i neofiti curiosi, che si troveranno davanti un titolo sicuramente non moderno e con qualche lieve imprecisione nei comandi, ma in grado di tenere testa senza problemi e persino superare software con assai meno anni sulle spalle: un gioco semplice ma potente, a suo modo unico nel proprio genere e sicuramente iconico per quanto riguarda lo studio estetico e artistico dietro la sua realizzazione.