Milestone annuncia l’uscita di MXGP 2020 su PlayStation 5. L’ultimo capitolo dell’amata serie ufficiale della FIM Motocross World Championship, arriva su next-gen insieme a molte feature esclusive.
Grazie all’innovativo DualSense Controller, MXGP 2020 avrà un incredibile feedback aptico e trigger adattivi, offrendo ai giocatori una sensazione di guida autentica. Inoltre, PlayStation®5 offre l’opportunità di aggiornare la risoluzione fino a 4K con 60 FPS, aumentando i dettagli e l’immersione per un’esperienza motocross più fluida. Ultimo ma non meno importante, i piloti che amano davvero la competizione avranno ora la possibilità di gareggiare in corse online fino a 14 giocatori.
In MXGP20 puoi goderti l’adrenalina dell’attuale stagione MXGP, gareggiando con 68 piloti delle categorie MXGP e MX2 su tutti i 19 circuiti della stagione. Costruire la tua carriera partendo da rookie sarà solo il primo passo verso la gloria: i giocatori potranno entrare a far parte di una squadra ufficiale o costruirne una propria, personalizzando l’esperienza per adattarla al proprio sogno di pilota competitivo. Il Track Editor è tornato con alcune nuove funzionalità aggiuntive. Con la feature Heightmaps, i giocatori possono replicare le vere configurazioni delle piste MX, spesso costruite su colline e montagne, aggiungendo realismo a tutte le sfide che i veri piloti affrontano durante le gare. Quattro diversi tipi di terreno permetteranno ai giocatori di scegliere e personalizzare la pista per creare il tracciato dei loro sogni. Le piste potranno essere condivise online con amici e community.
MXGP 2020 su PlayStation®5 è disponibile dal 14 Gennaio, 2021.
Ora anche gli utenti console potranno scoprire l’inquietante mondo di Little Nightmares II accompagnando Mono nel livello “Landa desolata” su PlayStation 4, Xbox One e Nintendo Switch. La demo è già disponibile per PC su Steam e GOG.com. Sempre a partire da oggi, è possibile prenotare il gioco su Nintendo Store.
Qui è ancora possibile prenotare le versioni retail Day One Edition e TV Edition (in Europa). La TV Edition, oltre al DLC Attico dei Nomini e la maschera Mokujin, includerà anche la colonna sonora completa del gioco, un diorama esclusivo di Mono e Sei, un artbook, una steelbook e alcuni adesivi.
Per i giocatori che vogliono immergersi completamente nell’universo di Little Nightmares, il primo gioco sarà scaricabile gratuitamente per PC dal 13 al 17 gennaio dallo store di BNEE*. È richiesta la creazione di un account. Inoltre, da gennaio, il gioco fa parte di Xbox Games with Gold, quindi anche gli utenti con un abbonamento Xbox Live Gold potranno vestire i panni di Sei ed esplorare Le Fauci.
Nel tentativo di continuare a raccontare le storie dei bambini perduti nel mondo di Little Nightmares, BANDAI NAMCO Entertainment Europe ha realizzato un fumetto digitale, i cui primi due capitoli sono ora disponibili per Android e iOS. La storia del fumetto si svolge tra quella di Little Nightmares e Little Nightmares II.
Little Nightmares II sarà disponibile dall’11 febbraio 2021 per PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch e PC Digital, e nel corso del 2021 anche per PlayStation 5 e Xbox Series S|X con un upgrade gratuito per i possessori della versione PlayStation 4 o Xbox One.
Konami Digital Entertainment B.V. e IQONIQ hanno annunciato oggi un importante accordo di partnership per eFootball.Pro, la competizione d’élite riservata esclusivamente alle squadre di calcio professionistiche.
IQONIQ, la nuova piattaforma di fan engagement dedicata allo sport e all’intrattenimento, che verrà lanciata nel primo trimestre del 2021, sarà il partner ufficiale ed esclusivo della stagione 2021-21 della competizione eFootball.Pro IQONIQ a partire dal 30 gennaio, data in cui si disputerà la terza giornata di campionato. Per celebrare questa importante partnership, KONAMI farà partire una serie di campagne in-game per i giocatori mobile e PC/console di eFootball PES 2021. Ulteriori dettagli verranno presto rivelati all’interno del gioco.
“L’app IQONIQ darà ai fan di eFootball.Pro la possibilità di essere al centro dell’azione grazie a una serie di contenuti esclusivi, premi, giochi e opportunità di votare e interagire con le squadre e i giocatori preferiti”, ha affermato Kazim Atilla, CEO di IQONIQ. “Una volta lanciata, l’app fornirà ai fan una piattaforma unica, consentendo loro di vivere un’esperienza più personale, gratificante e mirata con eFootball.Pro”.
“Con questo accordo, KONAMI sta portando eFootball.Pro e la eFootball.League a una fase successiva della sua straordinaria crescita”, ha commentato Naoki Morita, Presidente di Konami Digital Entertainment BV “Si prospetta un futuro brillante per l’eFootball e per IQONIQ, siamo entusiasti di condividere il nostro cammino con questa azienda”.
Maggiori informazioni su eFootball.Pro IQONIQ
Qui di seguito l’elenco completo delle squadre di calcio che partecipano alla stagione 2020-21 di eFootball.Pro IQONIQ:
Barcellona
Manchester United
Bayern Monaco
Juventus
Arsenal
Celtic Glasgow
Schalke 04
Monaco
Roma
Galatasaray
Dopo aver totalizzato oltre 15 milioni di views su YouTube nel corso della stagione 2019/20, la nuova stagione del campionato eFootball.Pro IQONIQ è partita il 12 dicembre, con giocatori esport professionisti che rappresentano alcune delle più importanti squadre di calcio internazionali.
I match del campionato eFootball.Pro IQONIQ della stagione 2020/21 vengono disputati in partite 3v3 CO-OP matches. I premi “MVP” e “Top Goal-Scorer” vengono assegnati ai migliori giocatori al termine di ogni giornata, ulteriori premi in denaro verranno assegnati ai club al termine della stagione sulla base della classifica finale.
Il Publisher 505 Games e lo studio di sviluppo ArtPlaycontinuano ad aggiungere contenuti a Bloodstained: Ritual of the Nightcon la “Modalità Classica” e con il “Kingdom Crossover.” Quest’ultimo DLC fa parte di un lungo e costante flusso di contenuti previsti per questo RPG “Igavania”, mirati a deliziare i fan con nuove esperienze di gioco di Bloodstained: Ritual of the Night per tutto il 2021. La Modalità Classica e il Kingdom Crossover sono disponibili da oggi su PlayStation 4, Xbox One, PC (Steam) e Nintendo Switch, gratuitamente per tutti i possessori del gioco.
Modalità Classica: Annunciata durante la campagna Kickstarter di Bloodstained, la Modalità Classica manda Miriam in un mondo 8-bit armata solamente di una spada-frusta. Miriam dovrà entrare ancora una volta nel castello demoniaco per affrontare Gebel e sopravvivere a cinque strazianti livelli e cinque temibili mini-boss che la ostacoleranno. Una volta terminata la Modalità Classica, i giocatori verranno classificati in base al loro tempo di completamento, punteggio e numero di morti in tre livelli di difficoltà diversi. Assicuratevi di usare in modo efficiente le mosse speciali di Miriam, tra cui la scivolata, il backstep e il salto mortale all’indietro. La Modalità Classica può essere attivata dall’opzione “MODALITÀ EXTRA” nella schermata del menù principale.
Kingdom Crossover: I publisher Raw Fury e 505 Games hanno collaborato l’anno scorso per portare i personaggi di Bloodstained: Ritual of the Night – Miriam, Zangetsu, Gebel e Alfred – inKingdom: Two Crowns. entrambi gli editori hanno fatto squadra ancora, ma questa volta per portare il mondo diKingdom: Two Crowns dentro Bloodstained. Il nuovo contenuto, denominato ”Kingdom Crossover”, include una nuova area di gioco che cattura la bellissima e moderna pixel art di Kingdom. I giocatori affronteranno un nuovo boss “Archer Familiar Shard” e potranno trovare un nuovo pezzo di equipaggiamento: la corona, che riduce i danni ricevuti al costo di oro.
“Per me è stato un sogno che si è avverato collaborare con Koji Igarashi, per anni un’ influenza di spessore nei miei progetti. Va quindi da sé che lavorare con l’universo di Bloodstained era un’occasione che non potevamo perderci, e non vediamo l’ora di giocare “Dead Lands” in Bloodstained” ha dichiarato Gordon Van Dyke, co-fondatore di Raw Fury e ora fondatore di Stumpy Squid.
“Rimaniamo dediti a dare ai nostri fan nuovi modi di vivere Bloodstained, e la nostra collaborazione con Raw Fury negli ultimi due anni ha aperto entrambi i nostri mondi” ha dichiarato Koji Igarashi, fondatore di Artplay. “Oltre al crossover con Kingdom: Two Crowns, abbiamo anche introdotto la Modalità Classica che darà una scarica di nostalgia bramata da molti fan.”
Bloodstained: Ritual of the Night è classificato PEGI 12.
Ubisoft annuncia oggi la collaborazione con Lucasfilm Games per la creazione di un nuovo videogioco open-world story-driven ambientato nell’amata galassia di Star Wars.
Sviluppato da Massive Entertainment, l’acclamato studio con sede a Malmö, Svezia, il progetto riunisce alcuni dei talenti più esperti e innovativi nel settore dei videogiochi e sfrutterà al meglio le tecnologie all’avanguardia di Massive, incluso il motore Snowdrop, per offrire una rivoluzionaria avventura di Star Wars.
“Star Wars è un’incredibile fonte di ispirazione per i nostri team”, ha affermato Yves Guillemot, co-fondatore e CEO di Ubisoft. “Questo è l’inizio di una collaborazione a lungo termine con Disney e Lucasfilm Games e siamo lieti di lavorare a stretto contatto per costruire sull’incredibile eredità di Lucasfilm un emozionante videogioco, che i fan di Star Wars adoreranno.”
“Ubisoft ha un talento unico nel creare mondi immersivi, quindi siamo entusiasti di lavorare con loro su questo progetto”, ha affermato Douglas Reilly, VP, Lucasfilm Games. “Siamo ispirati dalla passione e dal talento del team di Massive, e insieme condividiamo una visione per il tipo di storie originali che vogliamo raccontare ai nostri giocatori, in questa galassia in espansione. Hanno la creatività, l’esperienza e la comprensione delle community per portare autenticità, profondità e innovazione a questo nuovo videogioco di Star Wars”.
“Nella galassia di Star Wars e oltre, lavoriamo con i migliori team del settore per creare giochi di altissimo livello, capaci di superare i confini del medium”, ha affermato Sean Shoptaw, SVP, Disney Games and Interactive Experiences. “Lucasfilm Games e Massive Entertainment possono creare qualcosa di veramente unico per i nostri fan in tutto il mondo.”
In qualità di Creative Director del gioco, Julian Gerighty di Massive afferma, “Questa è una serie che amiamo, e vogliamo renderle giustizia con un gioco e una storia che portino sia i fan di vecchia data che i nuovi appassionati in un viaggio coinvolgente ed eccezionale che rimarrà con loro per anni.”
Immaginate di ricevere una lettera misteriosa, che vi porterà ad affrontare una serie di avventure in un mondo ancora inesplorato. Un mondo in cui ci saranno avversità, momenti di incertezza ed emozioni sorprendenti, perché il viaggio che siete invitati ad intraprendere non vi porterà nei posti in cui vi aspettate di arrivare. Così si apre Dreamers, il nuovo videogioco di PlaySys, un’avventura 3D con open world guidato, caratterizzato da un gameplay poliedrico che si estende su diversi territori proponendo numerosi incontri con personaggi, enigmi e svariati sottogiochi. Primo gioco per console dello studio milanese, Dreamers promette di trasportare emotivamente i giocatori in un mondo fantastico e curato sotto tutti gli aspetti.
Dreamers: quando esce e su quale piattaforma
Dreamers uscirà è per la seconda metà del 2021 per PlayStation 5 e per altre console. Ulteriori dettagli sulle piattaforme di gioco verranno comunicati in seguito.
Il gameplay di Dreamers
Gran parte del gioco si svolge in sinlge-player ma ci sarà la possibilità di usare il multi-characters cooperativo in specifici ambienti. Saranno presenti puzzle ambientali e sfide di tanti tipi, veicoli da guidare e potenziare in stile mobile game, così come una vasta mappa da scoprire, oggetti da collezionare e quest da portare a termine. Tutti questi elementi sono stati pensati e definiti nel dettaglio con attenzione, per dare al pubblico di videogiocatori un prodotto unico nel suo genere, un gioco alla portata di tutti, senza barriere di difficoltà e senza game over, che possa offrire emozioni a un pubblico nostalgico e, allo stesso tempo, proporre un’esperienza moderna per i giocatori alle prime armi.
Tutta un’altra storia. DREAMERS tratta il tema del viaggio, che in chiave metaforica diventa scoperta della vita quotidiana che affrontiamo ogni giorno crescendo. Il titolo di PlaySys è dunque pensato per essere vissuto da tutti i giocatori a cui piace scoprire la storia ed essere portati per mano, attraveso una narrazione che si lascia svelare lentamente. L’intento di DREAMERS è anche quello di portare una svolta nelle classiche avventure grafiche, introducendo alcuni elementi di contaminazione caratteristici di altri generi, in cui il giocatore vivrà un’esperienza di diverse ore con svariati gameplay in un mondo liberamente esplorabile.
Art vs Feeling. L’intero titolo è sviluppato in grafica 3D con una scelta molto particolare per quanto riguarda i colori e, dal punto di vista tecnico, l’impiego di elementi grafici. Una scelta ovviamente pensata, con tanto di strumenti di sviluppo realizzati appositamente da PlaySys, e che avrà un riscontro anche nella parte narrativa. Il gioco si presenta con una grafica non fotorealistica e dai tratti spigolosi, volutamemente low-poly, per creare un disequilibrio tra la narrazione e lo stile visivo definito da colori vividi e rassicuranti, a netto contrasto con la presenza dei temi profondi che vengono affrontati.
Viaggio attraverso mondi e sensazioni. Nel gioco vengono affrontate tematiche importanti della quotidianità dell’individuo, come la famiglia, la burocrazia e le delusioni che, a volte, ne conseguono. Inoltre, un punto fondamentale del titolo di PlaySys è la mancanza di egocentrismo nello storytelling. Non tutti gli NPC sono solo funzionali come in altri giochi, ma tanti partecipano attivamente alla collettività portandovi il proprio carattere. Non tutti i personaggi, infatti, sono chiamati a coinvolgere i protagonisti che spesso si sentono emarginati o, talvolta, alienati dalla società virtuale di DREAMERS. Per dar vita a tutti questi NPC low-poly e per aumentarne il contrasto narrativo, PlaySys ha investito nella creazione di un teatro di motion capture nei propri uffici.
Mondo a portata di codice. Un’altra caratteristica che rende il processo di creazione versatile è l’utilizzo del proprio toolkit di sviluppo di videogames e applicazioni interattive – il “PlaySys Interaction Framework”. Solo con una serie di strumenti realizzati nel corso dei 13 anni di presenza sul mercato internazionale, il team di PlaySys ha potuto dare il via ai lavori nella creazione di un titolo così ambizioso, lanciandosi in una produzione di oltre due anni di lavoro.
Monster Hunter Stories 2: Wings of Ruin è l’annunciato gioco di ruolo della serie Monster Hunter, sviluppato e pubblicato da Capcom per Nintendo Switch. Il titolo è un sequel diretto di Monster Hunter Stories.
Monster Hunter Stories 2: Wings of Ruin, quando esce e su quale piattaforma
Monster Hunter Stories 2: Wings of Ruin uscirà nell’estate del 2021 su Nintendo Switch.
Monster Hunter Stories 2: la trama e il gameplay
Monster Hunter Stories 2: Wings of Ruin offre ai fan dei giochi di ruolo e di Monster Hunter una nuova esperienza unica con una trama ricca di personaggi affascinanti, missioni impegnative e incontri amichevoli con i mostri familiari della serie Monster Hunter . Assumendo il ruolo di un giovane Monster Rider che può usare una pietra del legame per formare forti legami con i mostri, i giocatori possono acquisire esperienza e migliorare le loro abilità per formare connessioni più profonde con queste meravigliose creature. Quando sono pronti, i giocatori possono intraprendere avventure memorabili piene di eventi drammatici e amicizie commoventi mentre l’epica storia si svolge.
Adottando lo stesso stile di cut art visto nell’originale 3DS, Monster Hunter Stories 2 sarà caratterizzato da un forte focus narrativo e presumibilmente manterrà la meccanica semplicistica dei giochi di ruolo per cui è nota la sotto-serie. Ecco uno snippet dal blurb PR ufficiale:
MONSTER HUNTER STORIES 2 : Wings of Ruin : attualmente in fase di sviluppo, MONSTER HUNTER STORIES 2: Wings of Ruin mette i giocatori nei panni di un Monster Rider che fa amicizia con i mostri iconici dellaserie Monster Hunter mentre si imbarcano in epiche avventure insieme. Ulteriori informazioni su questo gioco di ruolo basato su una storia in arrivo su Nintendo Switch nell’estate 2021 verranno rivelate in futuro.
Curiosità sul titolo
Il 17 settembre 2020, Nintendo ha rivelato il gioco durante un Nintendo Direct Mini: Partner Showcase. Questo è stato poi seguito da ulteriori informazioni durante la diretta di Monster Hunter lo stesso giorno. Nella diretta, è stato detto che questo gioco è compatibile con Monster Hunter Rise. Ulteriori informazioni sono state rivelate durante il Tokyo Game Show. Il gioco uscirà su Nintendo Switch nel terzo trimestre del 2021 in tutto il mondo.
Rune Factory 5 è il videogioco di ruolo di simulazione sviluppato da Marvelous. Il titolo è il quinto capitolo della serie Rune Factory e sequel diretto di Rune Factory 4 del 2012.
Rune Factory 5: quando esce e su quale piattaforma
Nel gioco il giocatore parte per una grande avventura in un mondo fantastico. Dopo aver perso la memoria, il protagonista approda in un piccolo paese benedetto dalla natura. Lì, vengono reclutati in una banda di ranger del mantenimento della pace e la loro nuova vita inizia. Oltre ai loro normali doveri, il protagonista può badare alla fattoria, lanciare una linea nel fiume vicino e molto altro ancora! Unisciti ai cittadini per combattere i mostri e scatenare potenti attacchi combinati.
Durante il viaggio, il protagonista crolla e soffre di amnesia. Il protagonista quindi si precipita ad aiutare la ragazza dal mostro, ma quando lo mandano in una città vicina chiamata Rigbath, corrono fuori. Il protagonista viene ringraziato per aver aiutato la ragazza e invitato a unirsi a un’organizzazione di sicurezza chiamata Seed, quindi inizia una vita pacifica a Rigbath come apprendista. Per tutelare la pace della città, il protagonista deve risolvere diversi casi.
Caratteristiche:
Doma i mostri o unisciti agli abitanti del villaggio per esplorare il vasto mondo
Difendi i confini e aiuta la comunità con il tuo gruppo di ranger
Usa potentissime combo insieme ai tuoi compagni di squadra
Coltiva la terra
Trova nuovi amici, l’amore e forma una famiglia fra vivacissimi personaggi
Curiosità sul titolo
Dopo il successo di Rune Factory 4 , il produttore della serie Yoshifumi Hashimoto ha commentato che era previsto lo sviluppo di un sequel. Tuttavia, dopo che lo sviluppatore di Rune Factory Neverland Co. ha dichiarato fallimento nel 2013, il futuro della serie è rimasto incerto. Nel 2014, Marvelous AQL ha dichiarato di aver assunto ex sviluppatori di Rune Factory , incluso Hashimoto, per sviluppare Lord of Magna: Maiden Heaven . Rune Factory 5 è stato annunciato durante un Nintendo Direct per Nintendo Switch nel febbraio 2019 e doveva essere rilasciato nel 2020 prima di essere posticipato al 2021.
Nei 35 anni di storia di Super Mario Bros., Mario ha assunto tante forme diverse, da Mario fuoco a Mario tanuki, Mario ape e molto altro. Adesso, il nostro eroe è pronto a trasformarsi ancora una volta, assumendo le sembianze di un terribile gatto! Le nuove abilità feline si riveleranno molto utili nella sua prossima avventura, in cui dovrà affrontare un Bowser gigantesco che ha davvero perso il controllo. Con un nuovo trailer, Nintendo ha mostrato in anteprima nuove immagini di Super Mario 3D World + Bowser’s Fury, in arrivo su Nintendo Switch e Nintendo Switch Lite**** il 12 febbraio.
Il trailer La potenza della furia di Bowser! (Nintendo Switch) mostra le nuove minacce che attendono i giocatori in Bowser’s Fury.
Con un nuovo trailer, Nintendo ha mostrato le fattezze feline di Mario in Super Mario 3D World + Bowser’s Fury, illustrando anche le nuove caratteristiche del gioco. Nintendo ha inoltre presentato una console Nintendo Switch edizione speciale Mario (rosso e blu), che sarà disponibile dal 12 febbraio in concomitanza con il gioco. Dalla stessa data sarà possibile acquistare anche due nuovi amiibo, Mario gatto e Peach gatto. Infine, in Super Mario Bros. 35 avrà presto il via l’evento Sfida collettiva globale, suddiviso in tre round. Nel primo, i giocatori dovranno unire le forze per sconfiggere 3,5 milioni di Bowser entro un certo limite di tempo.
Nintendo ha inoltre presentato Nintendo Switch edizione speciale Mario (rosso e blu), con uno schema di colori che rende omaggio al celebre costume di Mario. Questa edizione speciale della console sarà disponibile presso rivenditori selezionati a partire dal 12 febbraio. Nella confezione, i giocatori troveranno due controller Joy-Con rossi con laccetti blu, un’impugnatura Joy-Con blu, una base per Nintendo Switch rossa e una console Nintendo Switch che per la prima volta sarà disponibile in una nuova colorazione rossa. Sono incluse anche una custodia per Nintendo Switch blu e rossa (edizione speciale Mario) e una pellicola protettiva, per trasportare e mantenere sempre al sicuro la console.
Anche se alcuni giocatori conosceranno già Super Mario 3D World per Wii U, Super Mario 3D World + Bowser’s Fury per Nintendo Switch offre diverse aggiunte per soddisfare la voglia di nuovi contenuti. La parte Super Mario 3D World del titolo include modalità multiplayer online* e in locale** per un massimo di quattro giocatori, ideali per divertirsi insieme a parenti e amici mentre si impersonano personaggi come Mario, Luigi, Peach e Toad.
In concomitanza con il gioco arriveranno due nuove statuette amiibo, acquistabili separatamente presso rivenditori selezionati: Mario gatto e Peach gatto. Entrambi questi amiibo arricchiranno l’esperienza in Super Mario 3D World + Bowser’s Fury.
Oltre a questi nuovi dettagli su Bowser’s Fury, Nintendo ha annunciato la Sfida collettiva globale, un evento speciale di Super Mario Bros. 35 suddiviso in tre round in cui i giocatori di tutto il mondo potranno unire le forze per completare determinati obiettivi entro un certo limite di tempo. I tre round si terranno tra gennaio e marzo e per partecipare sarà necessaria un’iscrizione a Nintendo Switch Online, il servizio online di Nintendo che dà accesso a Super Mario Bros. 35.
Per portare a termine l’obiettivo del primo round della Sfida collettiva globale, i giocatori di tutto il mondo dovranno collaborare per sconfiggere 3,5 milioni di Bowser tra le 08:00 del 19 gennaio e le 07:59 del 26 gennaio. Oltre alla modalità Sfida a 35, in cui è possibile affrontare Bowser durante le normali sessioni di gioco, la sfida speciale di quella settimana includerà livelli che offrono numerose opportunità aggiuntive per sconfiggerlo.
Se nel corso dell’evento i giocatori riusciranno a sconfiggere 3,5 milioni di Bowser, i singoli utenti che hanno contribuito eliminandone almeno uno riceveranno 350 punti di platino***, utilizzabili per ottenere premi di My Nintendo disponibili in cambio di tali punti. Maggiori dettagli sui round di febbraio e marzo saranno comunicati in futuro.