Home Blog Pagina 272

ROCCAT svela oggi il Torch, primo microfono USB di livello professionale

0

ROCCAT, marchio di accessori PC di Turtle Beach (Nasdaq: HEAR), svela oggi il Torch, primo microfono USB di livello professionale della casa di Amburgo. Progettat per i gamer, gli streamer, e gli aspiranti content creator, il Torch è pieno di feature di livello professionale, tra cui qualità audio a 24 bit, un design a doppio condensatore, Mic Monitoring senza latenza e un filtro pop integrato. Il Microfono Torch di ROCCAT assicurerà sempre ai creator un suono impeccabile, con un design elegante e intelligente compatibile con una vasta gamma di shock mount, bracci, aste e altri accessori. Il microfono Torch dispone dell’illuminazione intelligente AIMO RGB di ROCCAT, e le zone di illuminazione speciale cambiano colore a seconda delle impostazioni del microfono. Inoltre, le caratteristiche ‘plug-and-play’ del Torch lo rendono semplicissimo da usare fin dal primo momento. Il lancio del Torch di ROCCAT è previsto per il 15 agosto 2021 ad un prezzo consigliato di 99,99 €, e da oggi è disponibile per il pre-order presso i rivenditori autorizzati e su www.roccat.com.

“L’incredibile look del Torch, le prestazioni di livello professionale e l’interessantissimo prezzo lo rendono perfetto per crescere con te mentre insegui le tue passioni per lo streaming e la content creations”, ha detto René Korte, fondatore di ROCCAT e General Manager per le periferiche PC di Turtle Beach. “I gamer guardano i loro streamer preferiti e sono ispirati a creare in prima persona dei contenuti, e un microfono da studio non è più un lusso, è un accessorio indispensabile. Siamo entusiasti di entrare in una nuova categoria di periferiche per PC con il Torch, e di fornire un altro accessorio ad alte prestazioni che si aggiunge al nostro ecosistema desktop.”

Il microfono Torch USB di ROCCAT dispone di un design a doppio condensatore, offrendo audio a 24 bit con campionamento fino a 48kHz, garantendo la perfetta registrazione e trasmissione di una vasta gamma di voci. Da semplici sussurri a forti e accese reaction in-game, il Torch offre un suono di qualità broadcast per qualsiasi content creator. Progettato per gli streamer e aspiranti creator, il Torch viene fornito con tre modelli di pick-up pre-selezionati per un’esperienza out-of-the-box il più semplice possibile. Gli utenti saranno in grado di scegliere tra il settaggio Cardioid – perfetto per il gioco e lo streaming, Stereo – perfetta per voce e strumenti, e l’esclusivo settaggio Whisper del Torch– per catturare le voci più silenziose e i sussurri.

Il Torch dispone inoltre di una miriade di controlli facili e veloci per offrire la migliore esperienza possibile. La funzionalità di silenziamento fornisce un modo conveniente per silenziare istantaneamente senza disturbare la qualità del contenuto registrato. Per le regolazioni al volo, i controlli in stile mixer del Torchpermettono ai gamer di mettere a punto le impostazioni, controllare il volume e scorrere tra i diversi settaggi con facilità senza dover installare un singolo driver. Il Torch include anche un jack per cuffie da 3,5 mm per il monitoraggio del microfono senza latenza.

Il Torch include anche l’acclamata illuminazione AIMO RGB di ROCCAT, con distinte zone di illuminazione che cambiano colore a seconda del settaggio di registrazione selezionato o della modalità microfono. Completamente compatibile con una vasta gamma di bracci e aste, il Torch può essere riconfigurato e regolato consentendo per adattarsi al meglio al posizionamento sull’asta – mantenendo la piena funzionalità della base in stile mixer.

Aperte le prenotazioni su Steam di Demon Slayer -Kimetsu no Yaiba- The Hinokami Chronicles

0

Aperte le prenotazioni su Steam di Demon Slayer -Kimetsu no Yaiba- The Hinokami Chronicles, in arrivo il 15 ottobre. I giocatori possono ora pre-acquistare la versione Steam di Demon Slayer -Kimetsu no Yaiba- The Hinokami Chronicles! L’uscita del gioco è prevista in Nord America ed Europa il 15 ottobre 2021 per PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, Xbox One e Steam. Ancora meglio, pre-acquistando la Digital Deluxe Edition, i giocatori avranno accesso al gioco il 13 ottobre, così potranno tuffarsi direttamente nell’azione senza dover aspettare!

Cosa devi sapere su Demon Slayer -Kimetsu no Yaiba- The Hinokami Chronicles

  • Battaglie esilaranti nell’arena – Padroneggia la moltitudine di abilità spettacolari di un ampio elenco di personaggi dell’anime, inclusi Tanjiro e Nezuko, per superare gli sfidanti in battaglie testa a testa, in locale e online.
  • Dramma commovente – Prendi la spada di Tanjiro Kamado e segui il suo viaggio per diventare un Demon Slayer e trasformare sua sorella Nezuko di nuovo in un essere umano.
  • Emozionanti battaglie con i boss – Azione e dramma raggiungono il loro apice in battaglie appositamente progettate contro potenti demoni che metteranno alla prova il coraggio di Tanjiro.
  • Cast vocale originale dell’anime – I cast originali inglesi e giapponesi dell’anime tornano per portare i loro autentici ritratti nel gioco.

Digital Deluxe Edition

Chi a partire da oggi acquisterà la Digital Deluxe Edition su Steam sbloccherà:

  • Gioco completo
  • Accesso esclusivo al gioco con due giorni di anticipo, il 13 ottobre*
  • 3 Costumi Butterfly Mansion Patient (Tanjiro Kamado, Zenitsu Agatsuma e Inosuke Hashibara)
  • 6 chiavi di sblocco personaggio Kimetsu Academy (Tanjiro Kamado, Nezuko Kamado, Zenitsu Agatsuma, Inosuke Hashibara, Giyu Tomioka* e Shinobu Kocho*)
  • Bonus di 8.000 punti Slayer per sbloccare ricompense di gioco
  • 13 Avatar (Tanjiro Kamado, Nezuko Kamado, Zenitsu Agatsuma, Inosuke Hashibara, Giyu Tomioka, Shinobu Kocho, Kyojuro Rengoku, Sakonji Urokodaki, Makomo, Sabito, Murata, Tanjiro Kamado (Hinokami Kagura), Tanjiro Kamado (Selezione finale) *)
  • Tema statico*

* Disponibile solo fino al lancio della Digital Deluxe Edition per un periodo di tempo limitato

 

Nota Bene: la Digital Deluxe Edition è l’unica versione disponibile per il pre-acquisto su Steam. Le versioni standard saranno disponibili al lancio.

Demon Slayer -Kimetsu no Yaiba- The Hinokami Chronicles sarà lanciato in Nord America e in Europa il 15 Ottobre, 2021, per PlayStation®5, PlayStation®4, Xbox Series X|S, Xbox One e Steam®.

 

EA Sports FIFA 22 uscirà il 1 ottobre 2021

0

Electronic Arts ha presentato EA SPORTS FIFA 22, dotato di tecnologia di nuova generazione HyperMotion* per dare vita all’esperienza di gioco più realistica e coinvolgente al mondo, in ogni partita e in tutte le modalità su console di nuova generazione e Stadia. FIFA 22 sarà disponibile in tutto il globo il 1° ottobre per PlayStation5, Xbox Series X/S, PC tramite Origin e Steam, Google Stadia, PlayStation 4 e Xbox One.

Basato su HyperMotion, FIFA 22 combina il Sistema di Cattura 11 vs 11 Avanzato e  la tecnologia proprietaria di machine learning al fine di offrire l’esperienza calcistica più realistica, fluida e reattiva per le console di nuova generazione e Stadia, sbloccando così l’emozione pura, la passione e la fisicità del gioco più bello del mondo.

La tecnologia HyperMotion ha abilitato l’integrazione del primo motion capture in assoluto di 22 calciatori professionisti che giocano ad alta intensità. Non solo: l’algoritmo machine learning, di proprietà di EA, apprende da oltre 8,7 milioni di fotogrammi di acquisizione avanzata delle partite, e scrive quindi nuove animazioni in tempo reale per creare movimenti di calcio organici attraverso una varietà di interazioni sul campo. Che si tratti di un tiro, di un passaggio, o di un cross, HyperMotion trasforma il modo con cui i giocatori si muovono davanti e dietro alla palla.

FIFA 22 offre a milioni di fan in tutto il mondo la possibilità di praticare lo sport che amano in un modo che non ha precedenti“, ha affermato Nick Wlodyka, GM, EA SPORTS FIFA. “Ogni giocatore sperimenta FIFA come preferisce, ma il gameplay in campo è la costante che unisce, e siamo entusiasti di poter offrire una profonda innovazione su questo fronte. HyperMotion eleva ulteriormente questo aspetto sulle piattaforme di nuova generazione e Stadia, e cambia completamente la percezione del gioco”.

Fifa 22, il trailer

Il nuovo titolo offrirà anche funzionalità profonde e innovative in altre parti del gioco e nelle modalità più popolari tra cui la Modalità Carriera, VOLTA FOOTBALL, Pro Club e FIFA Ultimate Team. I fan possono aspettarsi più costanza e distinte personalità tra i pali della porta, con una ricostruzione completa del sistema dei portieri, una nuovissima esperienza Crea un Club in modalità Carriera, un gameplay reinventato in VOLTA FOOTBALL e l’introduzione di FIFA Ultimate Team Heroes, elementi completamente nuovi che rappresentano le storie e la gloria dei giocatori più importanti e preferiti dai fan. Altre notizie sull’innovazione di FIFA 22 seguiranno nel corso dell’estate.

Kylian Mbappé, l’attaccante del Paris Saint-Germain e icona del calcio mondiale è presente sulla copertina per il secondo anno consecutivo, il che fa di lui uno dei pochi ad essere apparso come stella di copertina più volte consecutivamente, insieme a Lionel Messi e Cristiano Ronaldo.

“Trovarsi nuovamente sulle copertine di FIFA è fantastico”, ha detto Kylian Mbappé. “Ho un rapporto molto speciale con questo videogioco e non vedo l’ora di godermi FIFA 22 insieme a tutti voi”.

Con oltre 17.000 giocatori in oltre 700 squadre in più di 90 stadi e oltre 30 campionati, FIFA 22 è l’unico luogo in cui potrai gareggiare in competizioni iconiche come UEFA Champions League, UEFA Europa League, la nuovissima UEFA Europa Conference League, Premier League, Bundesliga, LaLiga Santander, CONMEBOL Libertadores e CONMEBOL Sudamericana.

Deathloop: il nuovo trailer gameplay esteso per PS5

0

Nell’ambito di Sony State of Play, Bethesda Softworks ha presentato un nuovo trailer di gioco esteso per PlayStation 5 (PS5) di Deathloop, di Arkane Lyon, l’innovativo sparatutto in soggettiva in cui i giocatori sono intrappolati in un timeloop con il loro peggior nemico. Il nostro protagonista Colt è a caccia di Aleksis “Il Lupo” Dorsey, uno degli otto bersagli chiave da eliminare prima che la giornata ricominci.

In Deathloop ci sono molti modi per raggiungere e abbattere un bersaglio. Questo nuovo sguardo al gioco offre ai giocatori un assaggio di uno dei modi per chiudere la questione con l’egocentrico Aleksis. E proprio mentre Colt fugge quasi illeso, la sua nemesi Julianna (controllata da un giocatore o dall’IA) ha la meglio su di lui, mettendo fine alla sua festa personale e riavviando il timeloop.

Deathloop esce in esclusiva per PS5 e PC il 14 settembre 2021.

Marvel’s Guardians of the Galaxy: tutti i dettagli sul videogioco

0

Il videogioco Marvel’s Guardians of the Galaxy è l’atteso titolo d’azione-avventura sviluppato da Eidos-Montréal e pubblicato da Square Enix. Questo è basato sulla serie di fumetti Guardiani della Galassia della Marvel Comics, traendo da questa la maggior parte delle sue caratteristiche, ancor più che dall’omonimo film del 2014 diretto da James Gunn. Che tragga ispirazione dai fumetti o dai lungometraggi per il cinema, questo videogioco promette però di offrire un’esperienza unica, che porterà i giocatori ad esplorare lo spazio profondo, tra meraviglie e pericoli.

Annunciato per la prima volta all’E3 del 2021, il gioco sarà il primo dedicato al celebre gruppo di supereroi, ormai divenuti particolarmente popolari grazie ai film a loro dedicati, con il terzo di prossima realizzazione. All’interno del gioco si ritroverà dunque l’amato gruppo di supereroi, alle prese tanto con problemi galattici quanto con problemi di tipo relazionale. Il titolo è inoltre il primo di una serie di videogiochi incentrati sulle proprietà della Marvel, la quale ha di recente stretto un accordo a riguardo con l’azienda distributrice Square Enix.

Nell’attesa di potervi giocare, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le principali console su cui è possibile utilizzarlo, come anche il prezzo e la Digital Deluxe Edition.

Marvel’s Guardians of the Galaxy: la data di uscita, le console e le edizioni

Marvel’s Guardians of the Galaxy ha una data di uscita fissata al 26 ottobre 2021. A partire da quel momento sarà giocabile su PC Microsoft Windows, Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One e Xbox Series  X/S. Il gioco sarà acquistabile sia in formato fisico che digitale, ritrovando quest’ultima sugli store ufficiali delle console come anche sulla piattaforma Epic Games al prezzo di 59,99€.

Del gioco sarà poi rilasciata anche una Digital Deluxe Edition, la quale al prezzo di 69,99€ include oltre al gioco standard anche la colonna sonora digitale del gioco, un mini artbook intitolato L’arte del gioco e una serie di costumi aggiuntivi per il protagonista e gli altri personaggi della squadra. Anche questa edizione verrà rilasciata il giorno poc’anzi riportato.

Marvel's Guardians of the Galaxy gameplay

Marvel’s Guardians of the Galaxy: il gameplay del videogioco

La trama del gioco si svolge diversi anni dopo una massiccia guerra intergalattica che ha lasciato il segno nell’universo, che sta ancora affrontando le sue devastanti conseguenze. Tra coloro interessati a sfruttare la situazione ci sono i Guardiani della Galassia, guidati da Peter Quill e composti da Gamora, Rocket Raccoon, Groot e Drax il Distruttore. Tuttavia, in una delle loro truffe, questi provocano inavvertitamente un piccolo incidente, che mette in moto molto rapidamente una serie di eventi catastrofici che minacciano la pace del fragile universo. I cinque saranno dunque chiamati ad assumersi le responsabilità delle proprie azioni ed eliminare la minaccia.

In Guardiani della Galassia, il giocatore assumerà il controllo di Peter Quill da una prospettiva in terza persona. Il giocatore potrà poi utilizzare la pistola elementale di Quill per sconfiggere i nemici e volare in aria usando i suoi stivali a reazione. Gli altri membri della squadra non sono direttamente giocabili in quanto controllati dall’intelligenza artificiale, ma i giocatori potranno impartire loro comandi durante il combattimento. Ogni personaggio, inoltre, ha le proprie abilità uniche, che possono essere concatenate per infliggere più danni. In vari punti del gioco, il giocatore potrà poi prendere decisioni chiave, tramite alberi di dialogo.

Queste influenzeranno le relazioni tra i Guardiani e gli esiti di determinate missioni. Durante il gioco, dunque, i suoi compagni di squadra faranno riferimento alle decisioni di Quill. Nonostante i percorsi di dialogo ramificati, la storia principale rimane tuttavia la stessa e il gioco ha un solo finale. Il team ha poi deciso di non aggiungere modalità multiplayer, poiché ha ritenuto che i Guardiani fossero un gruppo di personalità particolarmente uniche e posizionando Quill al centro della maggior parte delle interazioni sociali, il giocatore può vivere meglio le dinamiche della squadra avendo questi personaggi reagire in modo imprevedibile ai comandi del loro leader.

Marvel’s Guardians of the Galaxy: il trailer del videogioco

Fonte: GuardiansoftheGalaxy

Aragami 2: tutto quello che c’è da sapere sul videogioco

0

Pubblicato nel 2016, Aragami è stato un apprezzato videogioco di genere azione-avventura con caratteristiche stealth. Sviluppato dalla Lince Works, questo prevedeva per i giocatori la possibilità di assumere il ruolo di Aragami, un assassino con abilità soprannaturali. Dato il buon successo del titolo, nel 2020 è stato annunciato un suo sequel, intitolato semplicemente Aragami 2. Attualmente di questo sono state diffuse solo poche notizie e per quanto è stato anticipato che in quanto a modalità di gioco ricalcherà grossomodo quelle del primo titolo, diverse novità sono anche state anticipate.

Nell’attesa di potervi giocare, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le principali console su cui è possibile utilizzarlo, come anche il prezzo e la sua data di uscita.

Aragami 2: la data di uscita e le console dove giocarlo

Arigami 2 ha una data di uscita fissata al 17 settembre 2021. A partire da quel momento sarà giocabile su PC Microsoft Windows, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One e Xbox Series  X/S. Il gioco sarà acquistabile sia in formato fisico che digitale, ritrovando quest’ultima sugli store ufficiali delle console come anche sulla piattaforma Steam al prezzo di 34,99€.

Per giocarvi da PC sarà però necessario soddisfare alcuni requisiti minimi, in modo tale da poter godere del videogioco al meglio dellle sue potenzialità. Questi prevedono un sistema operativo Windows 7 o maggiore e un processore AMD FX-6100/Intel i3-3220 o versione equivalente. Sono poi necessari 8GB di RAM e 10GB di spazio di archiviazione. Per quanto riguarda la scheda video, si consiglia una AMD Radeon HD 7750 o NVIDIA GeForce GTX 650 o equivalente.

Attualmente non è noto se l’uscita del videogioco sarà accompagnata da edizioni diverse da quella standard. Come i fan della serie sapranno, in seguito all’uscita del primo capitolo sono state rilasciate alcune edizioni contentenenti in particolare l’espansione DLC Nightfall. È dunque possibile immaginare che anche per Aragami 2 potrebbero essere previsti dei contenuti aggiuntivi, da rilasciare eventualmente anche a distanza di tempo dall’uscita del gioco base.

Aragami 2 uscita

Aragami 2: la trama e il gameplay del videogioco

Con questo nuovo capitolo, il giocatore torna a vestire i panni di uno degli ultimi guerrieri d’élite della stirpe degli Aragami. Vittime di un’afflizione soprannaturale che corrode il corpo e divora la mente, gli Aragami controllano la Shadow Essence, un potere mistico che conferisce la capacità di controllare le ombre. Con questo potere gli Aragami svolgono i loro compiti e missioni, incarichi assegnati lungo tutta la valle per assicurare la sussistenza del villaggio e per liberare gli Aragami schiavizzati dagli eserciti invasori.

Aragami 2 è un gioco stealth in terza persona in cui giochi si gioca dunque come un assassino con il potere di controllare le ombre. Ci si unisce dunque al clan delle ombre per combattere gli eserciti invasori e proteggere la propria gente. Tra le principali caratteristiche del nuovo gioco si ritrova la possibilità di giocare in modalità singola o in cooperativa con i tuoi amici. Si scoprirà così una campagna completa unendosi alla squadra di assassini composta da 3 giocatori in modalità cooperativa.

Si sarà poi impegnati in azioni furtive a ritmo serrato, gestendo coperture e poteri con agilità. Con uccisioni furtive e abbattimenti non letali si potranno sconfiggere i nemici. Il gioco permette poi di costruire il proprio assassino ombra e creare le proprie armi e armature, potenziando così il proprio guerriero d’élite con tre alberi delle abilità di 42 abilità e poteri ombra. Grazie a queste, si potrà diventare sempre più abili nel gioco, progredendo e affrontanto nemici sempre più forti e pericolosi, che richiederanno tattiche di battaglia sempre nuove.

Aragami 2: il trailer del videogioco

Fonte: Linceworks

Big Rumble Boxing: Creed Champions, tutto quello che sappiamo sul gioco

0

La serie di film di Rocky Balboa ha costruito negli anni un immaginario unico, che ha contribuito a rendere lo sport della boxe più famoso che mai. Film dopo film, con l’introduzione di sempre nuovi personaggi, tale universo cinematografico si è espanso, arrivando fino ai nostri giorni con i film dedicati ad Adonis Creed. Per quanti desiderano poter entrare ancor più nel vivo di questo racconto, è ora in arrivo il videogioco Big Rumble Boxing: Creed Champions, sviluppato dall’aziensa Survios.

Questa aveva già dato vita ad un videogioco basato su Creed, Rocky e il loro mondo. Si tratta di Creed: Rise to Glory, sviluppato per le piattaforme VR. Questo nuovo titolo rappresenta dunque la seconda collaborazione tra Survios e gli MGM Studios Inc., i quali portano ora per la prima volta su console e PC l’intensità degli scontri di boxe. Questo si annuncia dunque come un’esperienza unica, che rivoluzionerà tale sport applicato al mondo dei videogiochi.

Sin dal suo primo annuncio questo è diventato un titolo particolarmente atteso, ormai sempre più prossimo alla sua uscita. Nell’attesa di potervi giocare, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le principali console su cui è possibile utilizzarlo, come anche la data di uscita, il prezzo e i requisiti.

Big Rumble Boxing: Creed Champions, la data di uscita e le console dove giocarlo

Pubblicato dalla stessa Survios, Big Rumble Boxing: Creed Champions ha una data d’uscita attualmente fissata al 3 settembre 2021. Da quel giorno il gioco sarà disponibile per le console Nintendo Switch, PlayStation 4, Xbox One e PC Microsoft Windows. Il gioco sarà acquistabile al prezzo di 34,99€ in formato fisico e digitale, ritrovando quest’ultima edizione sugli store ufficiali delle console qui citate come anche sulla piattaforma Steam.

Per giocarvi da PC vi sono però alcuni requisiti da dover soddisfare. Questi prevedono un sistema operativo Windows 10 e un processore Intel Core i5-4590 o AMD FX 8350. Occorre poi disporre anche di 8GB di RAM e 8GB di spazio di archiviazione. In ultimo, si raccomanda una scheda video a scelta tra NVIDIA GeForce GTX 980 o AMD Radeon R9 Fury X.

Big Rumble Boxing Creed Champions uscita

Big Rumble Boxing: Creed Champions, il gameplay e altri dettagli del videogioco

All’interno del gioco si potrà dar vita ad intensi scontri di boxe, dando luogo a grandi sfide tramite cui poter sbloccare grandi ricompense. Big Rumble Boxing vanta poi un’ampia serie di personaggi iconici della serie di Rocky. Questi sono Adonis Creed, Rocky Balboa, Apollo Creed, Ivan e Viktor Drago, Clubber Lang e molti altri ancora per un totale di 20 personaggi. Ognuno di questi presenterà proprie abilità e caratteristiche, che spetterà al giocatore far fruttare al meglio durante gli scontri. Allo stesso tempo, ogni personaggio vanterà una propria modalità Storia, attraverso cui poter scoprire i suoi retroscena e la sua ascesa al successo.

Per imparare a gestire tutti i controlli presenti sarà poi possibile oltre agli scontri sul ring esercitarsi grazie ad un’ampia varietà di allenamenti. Molti di questi, presenti come minigiochi, sono ispirati propri ai classici allenamenti di Creed e Rocky, il che permetterà di raggiungere straordinari livelli di realismo. Una volta appresi tutti i comandi principali, si potrà dare vita ad una serie di stili dinamici e combo, con colpi finali personali per ogni personaggio e KO particolarmente cinematografici. I personaggi sono poi particolarmente curati anche da un punto di vista estetico, con diversi abiti sbloccabili nel corso del gioco.

È stato a riguardo rivelato inoltre che il gioco vanterà controllo intuitivi e pick-up and play con meccaniche di boxe facili da imparare, le quali richiederanno però grande esercizio una volta raggiunti livelli elevati. Il gioco vanta sia una modalità single-player sia una multi-player. Ciò permetterà di affrontare amici e famigliari in scontri aperti sul ring. Il gioco, infine, vanta una serie di 13 arene di boxe nuove e originali, alcune delle quali riprese proprio dai film della serie.

Big Rumble Boxing: Creed Champions, il trailer del videogioco

Fonte: BigRumbleBoxing

Tales of Arise: tutto quello che sappiamo sul videogioco

0

Tales of Arise è l’annunciato gioco di ruolo d’azione di prossima uscita sviluppato e pubblicato da Bandai Namco Entertainment. Il titolo è il diciassettesimo capitolo della serie Tales, ed era originariamente previsto per un rilascio nel 2020. Questo è poi stato ritardato a causa della pandemia Covid-19. Il gioco è stato successivamente annunciato basarsi su due persone dei mondi opposti di Dahna e Rena nel loro desiderio di scoprire di più sui rispettivi pianeti.

Nell’attesa di potervi giocare,  però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le principali console su cui è possibile utilizzarlo, come anche il prezzo e la data di uscita.

Tales of Arise: la data di uscita e il gameplay

Tales of Arise ha una data di uscita fissata al 10 settembre 2021. A partire da quel momento sarà giocabile su PC Microsoft Windows, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One e Xbox Series  X/S. Il gioco sarà acquistabile sia in formato fisico che digitale, ritrovando quest’ultima sugli store ufficiali delle console come anche sulla piattaforma Steam al prezzo di 59,99€.

Tales of Arise: la trama del videogioco

Sul pianeta Dahna, gli abitanti hanno sempre riverito Rena, il pianeta nel cielo, come una terra abitata da giusti e divini. Storie tramandate per generazioni nel corso del tempo si sono trasformate in realtà, nascondendo la verità agli abitanti di Dahna. Per 300 anni, il popolo di Rena ha così governato su Dahna, saccheggiando il pianeta delle sue risorse e spogliando la sua gente della dignità e libertà. Il racconto inizia con due persone, nate in differenti mondi, che desiderano cambiare il proprio destino e creare un nuovo futuro. A partire da ciò, con un cast di personaggi originale, combattimenti dinamici e alcune classiche meccaniche di gameplay della serie, il nuovo capitolo della famosa saga di Tales of, Tales of Arise ha dunque inizio.

Tales of Arise: il gameplay del videogioco

Come i giochi precedenti della serie, il titolo è un gioco di ruolo d’azione, anche se il suo gameplay ha subito alterazioni non specificate come parte dei suoi obiettivi di sviluppo, pur mantenendo il sistema di battaglia di base di Tales, soprannominato Linear Motion Battle System. Arise si svolge in un’ambientazione divisa tra il mondo medievale di Dahna e il mondo avanzato di Rena. Il progresso tecnologico e magico superiore di Rena fa sì che abbia il potere su Dahna, prendendo le sue risorse e trattando la sua gente come schiava. I protagonisti sono un uomo, Alphen (creato dal giocatore), originario di Dahna, e una donna, Shionne, di Rena, che finiscono per viaggiare insieme.

Il nuovo capitolo della serie Tales of è realizzato con una grafica sbalorditiva utilizzando l’Unreal Engine 4. Si tratta inoltre di un Action RPG dinamico con un battle system aggiornato che conserva il retaggio del classico gameplay di Tales of. A differenza di molti dei titoli precedenti della serie, il gioco non includerà il multiplayer, poiché il team di sviluppo ha deciso di concentrarsi su varie interazioni tra i personaggi in combattimento, inclusa l’aggiunta della funzione Boost Strike, che consente a più membri del gruppo di eseguire attacchi distruttivi insieme a determinate condizioni

Secondo il produttore Yusuke Tomizawa, lo sviluppo di Arise è iniziato prima dell’annuncio della Definitive Edition di Tales of Vesperia nel 2018. Iniziando lo sviluppo con il nome in codice “Arise“, l’obiettivo era di rivalutare ed evolvere la formula del franchise di Tales. Il titolo del gioco deriva dal suo nome in codice in quanto esemplificava al meglio sia i temi della storia del gioco che i desideri della squadra. Anche i modelli e il movimento dei personaggi sono stati migliorati, con il team che mirava allo stesso livello di qualità che si trova nei film 3D e in televisione. Mentre il titolo precedente Tales of Berseria era stato un titolo cross-generation per PlayStation 3 e PlayStation 4, Arise è stato realizzato esclusivamente per hardware moderno.

Tales of Arise gameplay

Tales of Arise: alcune curiosità sul videogioco

Arise è stato sviluppato dai Bandai Namco Studios. Il team includeva veterani che risalivano a Tales of Phantasia, insieme a nuovi arrivati ​​appassionati della serie. L’art director e character designer era Minoru Iwamoto, che aveva lavorato sia a Berseria che a Tales of Zestiria. Questa era la prima volta che la stessa persona ricopriva entrambi i ruoli e faceva parte del movimento di Bandai Namco verso l’unificazione dei temi e dello stile artistico del gioco. Il design del mondo è andato in una direzione più oscura rispetto alle voci precedenti, sia per favorire l’evoluzione della serie che per attrarre il mercato occidentale. Nonostante l’enfasi sulla grafica 3D, i filmati anime 2D sono ancora pianificati come con le voci precedenti.

Analogamente ai precedenti titoli della serie, le sequenze anime saranno ancora una volta prodotte da Ufotable. Il 15 dicembre 2020, il produttore del gioco Yusuke Tomizawa ha inoltre rivelato sull’ultimo numero di Weekly Famitsu che mentre il team punta a un livello di qualità che può essere accettato in tutto il mondo, il gioco non trascurerà i suoi fan giapponesi, e che stanno puntando per creare un JRPG di cui sia il Giappone che il mondo potrebbero essere orgogliosi. Ha poi anche annunciato che il gioco è entrato nelle sue fasi finali di sviluppo e che il team del gioco sta lavorando duramente per migliorare in via definitiva la qualità.

Tales of Arise: il trailer del videogioco

Fonte: Bandai

Dying Light 2: tutto quello che sappiamo sul videogioco

0

Dying Light 2 è l’annunciato videogioco survival horror in prima persona, sviluppato da Techland e pubblicato dalla Techland Publishing. Il titolo è il sequel di Dying Light, uscito nel 2015, ma presenta una storia e dei personaggi pressocché inediti. La storia si concentra infatti su un nuovo e moderno “Secolo Oscuro” per l’umanità, che consente alla storia di trasmettere temi come il tradimento, l’infedeltà e l’intrigo. Gli zombi, invece di essere il nemico principale come nell’ultimo gioco, diventano qui un dispositivo narrativo che fa pressione su altri personaggi non giocabili per indurre drammi e tematiche interessanti.

Il gioco presenta dunque un’ampia serie di nemici umani ostili, molto più pericolosi rispetto al primo gioco, poiché la squadra è stata ispirata da opere come The Walking Dead e Game of Thrones, in cui gli esseri umani viventi sono ugualmente una minaccia. Nell’attesa di potervi giocare, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le principali console su cui è possibile utilizzarlo, come anche il prezzo e le sue edizioni.

Dying Light 2: la data di uscita, le console dove giocarlo e le edizioni

Pubblicato dalla Techland Publishing, Dying Light 2 ha una data d’uscita fissata al 7 dicembre 2021. A partire da quel momento sarà disponibile per le console PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X/S, Microsoft Windows. Il gioco sarà acquistabile sia in formato fisico che digitale, ritrovando quest’ultima sugli store ufficiali delle console qui citate e sulla piattaforma Steam al prezzo di 59,99€. Del gioco saranno però rilasciate anche due edizioni diverse da quella standard: la Deluxe e la Ultimate.

Deluxe Edition

  • Accesso a un DLC storia che sarà disponibile nei mesi successivi all’uscita
  • Steelbook
  • Talismani esclusivi per arma
  • Costume “Legendary”
  • Skin arma “Legendary”
  • Skin parapendio “Legendary”
  • Wallpaper pronti per la stampa
  • Fumetto digitale
  • Artbook digitale
  • Colonna sonora digitale

Ultimate Edition

  • Deluxe Edition
  • 2h Night XP Boost
  • Sfondi pronti da stampare
  • Fumetto digitale
  • Oggetti di creazione
  • Expansion pass con 2 storie extra che sarà disponibile mesi dopo l’uscita

Dying Light 2 gameplay

 

Dying Light 2: la trama e il gameplay del videogioco

Sono passati 15 anni da quando l’umanità ha perso la sua battaglia contro il virus. L’ultimo grande insediamento umano esiste all’interno di un mondo infetto e spietato, immerso in una moderna età oscura. Durante il giorno, banditi, fazioni e sopravvissuti affamati vagano per le strade alla ricerca di avanzi o qualcuno da cui prenderli, con la violenza se necessario. Di notte gli infetti vagano invece liberi, evacuando i loro nascondigli oscuri per depredare i vivi. Protagonista in questo contesto è Aiden Caldwell, un sopravvissuto infetto. La sua eccezionale agilità e le brutali abilità di combattimento lo rendono un potente alleato e una merce preziosa in questo mondo pericoloso. Le sue eccezionali abilità hanno però un prezzo. Aiden è tormentato da ricordi che non riesce a decifrare, e nel tentativo di salvare l’umanità dovrà prima o poi scontrarsi anche con il suo passato.

Dying Light 2 si configura dunque come un gioco di ruolo d’azione in prima persona a tema apocalittico zombi open world. I giocatori possono qui eseguire azioni come arrampicarsi su sporgenze, scivolare, saltare dai bordi e correre sui muri per spostarsi rapidamente nella città. Allo stesso tempo il giocatore dovrà prendere decisioni difficili e fare sacrifici duri mentre decide il destino di una società sull’orlo del collasso. L’effetto delle scelte che farà avrà un enorme impatto su intere regioni della città, scoprendo nuove masse di terra e aree da esplorare. Si potrà inoltre giocare l’intera campagna in modalità cooperativa fino a quattro giocatori, ospitare le proprie partite o unirsi a quelle di altri giocatori e guardare come le loro scelte si sono evolute diversamente dalle proprie.

Il gioco è principalmente basato sul corpo a corpo con la maggior parte dei combattimenti che utilizzano armi da mischia. Le armi da mischia hanno una durata limitata e si degradano quando il giocatore le usa in combattimento. Possono essere usate anche armi a lungo raggio come balestre, fucili e lance. Le armi possono essere potenziate con diversi progetti e componenti che possono essere trovati scomponendo le armi per parti di artigianato. Aiden può anche utilizzare abilità sovrumane a causa dell’infezione. Sono stati aggiunti nuovi zombi. Come nel primo gioco, questo sono lenti quando esposti alla luce solare, ma diventano più aggressivi e ostili di notte.

Dying Light 2: il trailer del videogioco

Fonte: DyingLight

Sonic Colours: Ultimate, tutto quello che c’è da sapere sul gioco

0

Tra i più celebri personaggi del mondo videoludico, e non solo, vi è Sonic the Hedgehog. Questo, apparso per la prima volta nel 1991 è ancora oggi protagonista di numerosi titoli a lui dedicati, con un mondo narrativo in continua espansione. Ad oggi la sua è tra le serie videoludiche più note e ricche di sempre, con oltre 350 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Ciò lo ha portato ad essere il settimo franchise videoludico più venduto di sempre. In occasione del suo trentesimo anniversario, Sonic è pronto a tornare sulla scena con Sonic Colours: Ultimate.

Si tratta di una versione rimasterizzata del gioco del 2010, tra i più acclamati della serie. Questa nuova versione, oltre a presentare una grafica aggiornata, introduce una serie di entusiasmanti novità, come l’aumento della risoluzione video e il frame rate. Fanno inoltre il loro ingresso anche diversi contenuti estetici derivati dal popolare Sonic – Il film, uscito nel 2020. Anche questo titolo cinematografico ha infatti particolarmente contribuito al rinnovo della popolarità del personaggio, affermandosi come il film tratto da un videogioco dal maggior successo di sempre.

Questa nuova edizione del popolare gioco si preannuncia dunque come un ottimo modo per festeggiare i trent’anni di Sonic, personaggio unico, ineguagliabile e amato da generazioni e generazioni di giocatore. Nell’attesa di poter giocare a Sonic Colours: Ultimate, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le principali console su cui è possibile utilizzarlo, come anche il prezzo e la Digital Deluxe Edition.

Sonic Colours: Ultimate, la data di uscita, le console e la Digital Edition

Pubblicato dalla SEGA, Sonic Colours: Ultimate ha una data d’uscita attualmente fissata al 7 settembre 2021. Il gioco sarà disponibile per Microsoft WindowsPlayStation 4, Xbox One, Xbox Series X/S Nintendo Switch. Questo sarà acquistabile in formato fisico o digitale sugli store ufficiali delle console qui citate come anche sulla piattaforma Epic Games Store al prezzo di €39,99. Il gioco verrà rilasciato anche con un Digital Deluxe Edition che, al prezzo di €44,99, includerà un Ultimate Cosmetic Pack per personalizza Sonic gli esclusivi guanti e scarpe oro e argento, il turbo elettrico, l’aura del film di Sonic e icone giocatore esclusive col tema del film. Vi è inoltre un Ultimate Music Pack comprendente 3 remix esclusivi del gioco originale.

Sonic Colours Ultimate prezzo

Sonic Colours: Ultimate, il gameplay del videogioco

Il gioco si basa sui tentativi di Sonic di impedire alla sua nemesi, il dottor Eggman, di schiavizzare una razza aliena e conquistare il mondo. Il gameplay è simile ai precedenti giochi di Sonic, con i giocatori che raccolgono anelli e sconfiggono i nemici. La prospettiva della telecamera passa occasionalmente da una visuale in terza persona a quella a scorrimento laterale. I giocatori controllano naturalmente il ricco Sonic, il cui obiettivo è salvare i Wisps. L’hub principale del gioco è l’Incredibile Interstellar Amusement Park del dottor Eggman, un parco divertimenti interplanetario composto da cinque piccoli pianeti incatenati l’uno all’altro.

Sonic deve essere guidato attraverso questi pianeti per distruggere la fonte di energia al loro centro. Ogni pianeta è diviso in sette parti: sei livelli principali chiamati atti e un livello boss. In ogni atto, i giocatori devono guidare Sonic verso l’obiettivo, sconfiggendo i nemici e schivando gli ostacoli. Nei livelli boss, i giocatori affrontano uno dei grandi robot di Eggman e devono sconfiggerlo. Al completamento di un livello, ai giocatori viene assegnato un voto in base alle loro prestazioni. Man mano che il giocatore avanza nel gioco, diventano disponibili più pianeti da selezionare. Una volta completato ogni pianeta, viene sbloccato un settimo bonus, che conclude la storia

Il gioco presenta nuovamente anche gli Wisp, ovvero la razza aliena che il giocatore può utilizzare per aumentare la propria potenza di attacco e raggiungere nuove aree. Esistono otto diversi tipi di Wisp ognuno con il proprio vantaggio unico che dipende dal colore. I normali Wisp di colore bianco, ad esempio, consentono al giocatore di ottenere un aumento di velocità in qualsiasi momento. La versione Ultimate del gioco introduce a riguardo un nuovo Wisp, di color giada. Questo permette di rendersi immateriale per un breve periodo di tempo. In ultimo, il gioco presenta anche una modalità multiplayer in cui i giocatori controllano robot modellati su Sonic o i loro personaggi Mii attraverso una serie di livelli.

Sonic Colours: Ultimate, il trailer del videogioco

Fonte: SEGA