Home Blog Pagina 372

Sports Party, il nuovo gioco sportivo per tutta la famiglia

0

In Sports Party fino a 4 giocatori possono sfidarsi in locale in sei emozionanti attività: Basket, Frisbee, Golf, Jet Ski, Beach tennis, e Skateboard. Indipendentemente dallo sport scelto, i giocatori verranno accolti dalla bellezza di un’isola paradisiaca!

Sports Party è divertimento senza fine per tutta la famiglia e offre la possibilità di fare un po’ di esercizio tramite l’intuitivo e naturale sistema di controllo. Le sfide per i giocatori comprendono: essere i più veloci nel colpire bersagli col Frisbee, battere i propri amici a Golf su nove buche differenti, vincere gare di Jet Ski e molto altro ancora.

Inoltre i giocatori potranno personalizzare il proprio avatar per mostrare il loro lato sportivo, scegliendo colore della pelle, barba, capelli, vestito, scarpe e accessori. Ce n’è per tutti i gusti! Sarà possibile sbloccare nuovi oggetti proseguendo nel gioco.

Sfruttando totalmente la tecnologia di Nintendo Switch, fino a 4 giocatori potranno giocare a casa sulla TV, divertirsi con un amico in modalità Tabletop o usare la modalità portatile.

Sports Party uscirà in tutto il mondo il 30 Ottobre, esclusivamente su Nintendo Switch.

 

Shadow of the Tomb Raider: la nostra recensione

0

Quando ho cominciato a giocare a Shadow of the Tomb Raider sapevo perfettamente cosa mi aspettava. Certo, direte voi, stai parlando del terzo e ultimo capitolo che completa la trasformazione dell’imberbe archeologa Lara Croft nella matura e completa Tomb Raider. Sì, certo, la trama è quella. Ma non si può semplificare quando hai a che fare con una serie mitica e, di conseguenza, una produzione con un budget stellare. Inevitabilmente le aspettative si alzano e si pretende il massimo. Così, quando a fine luglio ho partecipato all’anteprima di Shadow of the Tomb Raider durante la quale ho auto la possibilità di giocare le prime 5 ore, un retrogusto di delusione ha fatto capolino nella mia testa, ma mi sono promesso di attendere di mettere le mani sulla versione completa prima di sbilanciarmi in giudizi affrettati. Per cui, non corriamo subito a distorte conclusioni, questo non è un giudizio negativo. Vediamo perché.

L’ultimo capitolo di un Action-Movie di elegante fattura portato nel mondo dei videogiochi.

Square Enix, Eidos Montreal e Crystal Dynamics hanno fatto uno splendido lavoro per rendere viva ai nostri occhi l’articolata sceneggiatura dell’ultimo viaggio di Lara. Intanto la prima novità è la giungla utilizzata come elemento evolutivo “Survival”, a cui hanno dato vita con le tre componenti fondamentali della serie Tomb Raider: il Combattimento, l’Esplorazione e gli Enigmi. Poi, questa ambientazione del gioco è stata scelta per far evolvere gli elementi narrativi e di gameplay di Lara Croft e come un contrasto visivo rispetto ai due giochi precedenti. Infatti Lara, in “Tomb Raider” del 2013, era una sopravvissuta braccata che doveva ancora maturare la sua esperienza di spericolata archeologa; in “Rise of the Tomb Raider” ha dimostrato di saper perseguire i propri obiettivi; Shadow of the Tomb Raider è invece progettato per mostrarci la sua padronanza dell’ambiente e così trasformare Lara nel Tomb Raider che lei ha sempre voluto essere.

La storia inizia due mesi dopo “Rise of the Tomb Raider”. Lara ed il suo sodale Jonah hanno continuato a seguire le attività delle cellule appartenenti all’organizzazione paramilitare Trinità e ora si trovano nella città messicana di Cozumel sulle tracce di Pedro Dominguez, capo del Consiglio superiore della Trinità. Lara penetra nelle Tombe che i criminali stanno scavando e scopre i riferimenti a una città nascosta, ad un Pugnale e ad un tempio contenente una “Scatola d’Argento”. Il tutto sembra collegato a minacciosi avvertimenti scritti su alcuni murales che parlano di una leggenda Maya in merito ad un’apocalisse costituita da grandiosi cataclismi che avrebbero il loro culmine con un’eclissi solare permanente.

Lara scopre il Pugnale e, nonostante gli avvertimenti letti, per evitare che Dominguez lo trovi, se ne impadronisce per poi, poco dopo esser scoperta e costretta a consegnarlo al nemico. Nell’esatto momento in cui Dominguez ottiene il Pugnale da Lara le rivela che la rimozione dell’oggetto dalla sua sede ha scatenato il primo dei cataclismi di cui parla la leggenda Maya e cioè uno Tsunami. Così, mentre la Trinità scappa alla ricerca della “Scatola d’Argento” che con il Pugnale potrebbero fermare la fine del mondo per poi farlo evolvere verso un destino a piacere, Lara e Jonah sfuggono al primo cataclisma e si lanciano all’inseguimento della Trinità verso il Perù ed il regno degli Inca.

Shadow of the Tomb Raider, gameplay

Shadow of the Tomb RaiderDa qui partiamo per scoprire il mondo che caratterizza questo nuovo capitolo e le altre novità del Gameplay. Shadow of the Tomb Raider non ha nessuna ambizione di essere un Open-World ma, quantomeno cerca di fargli il verso mettendoci a disposizione ben 14 ambienti estremamente rifiniti e diversi tra loro che, grazie alla possibilità di spostamento veloce attivabile dai falò, ci restituiscono l’impressione di una grande ed unico mondo in cui spaziare. La giungla peruviana, le rovine, le tombe, le cripte, gli scorci naturali, i villaggi e le grotte sotterranee sono ricreati in maniera impeccabile; alcuni ambienti come le tombe, che sono una costante dei giochi Tomb Raider, hanno qui un livello di complessità e rifinitura frutto di esperienza ed immaginazione creativa ammirevoli. Rispetto ai precedenti capitoli alcuni luoghi, come Paititi, sono molto ampi e fanno da raccordo per piccole missioni di alleggerimento basate sul ritrovamento di collezionabili e per più importanti missioni secondarie, il cui completamento ci permetterà di acquisire dei vantaggi nel nostro equipaggiamento da utilizzare per tutto il gioco.

Per quanto riguarda le meccaniche del Gameplay, Shadow of the Tomb Raider resta fedele ai suoi predecessori con alcune aggiunte come la possibilità di mimetizzarci con il fogliame, il fango, o la possibilità di muoverci in acqua per molto tempo, il tutto a favore di una maggiore componente “stealth” del gioco. Anche nei movimenti acrobatici qualche cosa è cambiato, il rampino ora può essere usato come una carrucola permettendoci di spostarci a livelli più bassi e dondolare per poter raggiungere luoghi altrimenti inarrivabili.

Come sempre, tutte le attività, dalla raccolta di collezionabili alle diverse prove da superare, ci fanno ottenere punti esperienza da utilizzare davanti al falò per sbloccare le 60 abilità presenti in questo capitolo. Abilità che andranno ad aumentare le tre categorie che permettono a Lara di salire di livello: Esplorazione, Sopravvivenza e Combattimento.

Shadow of the Tomb Raider recensioneUn’altra novità è la possibilità di scegliere il livello di difficoltà del gioco andando a modificare la difficoltà dei combattimenti, degli enigmi, degli aiuti e della capacità di Lara di recuperare la salute. Infine, terminata completamente la storia principale si può utilizzare l’opzione “Nuovo Gioco+” per cominciare una nuova partita preservando le abilità sbloccate nella prima.

Se si accetta di iniziare con la difficoltà “default” che il gioco propone all’inizio, la durata della storia principale di Shadow of the Tomb Raider si può esaurire in uno spazio che va dalle 10 alle 15 ore. Altro discorso se si sceglie di affrontare sfide secondarie ma soprattutto visite a Cripte o alle meravigliose Tombe che ci metteranno di fronte ad enigmi complessi, il cui completamento è richiesto per poter procedere.

Sono passati tre anni dall’ultimo volta che abbiamo impersonato Lara in un videogioco e da questo un nuovo episodio della serie di Tomb Raider non era lecito aspettarsi uno stravolgimento nel Gameplay, ed infatti, è così. Come per i precedenti episodi, tutto funziona bene e anche Shadow of the Tomb Raider è un bellissimo gioco lineare, assistito da un impressionante quantità di sequenze cinematografiche che spesso risultano invadenti. Non di rado siamo convinti di guidare Lara con il nostro controller ed invece è partito un mix di “cutscenes” che ci interrompe la continuità emotiva. D’altro canto però beneficiamo di ciò che Crystal Dynamics riesce ad ottenere dalle nuove tecnologie spremendo al massimo il motore grafico “Foundation Engine”. Infatti, se si dispone di un televisore 4K, la resa spettacolare delle ambientazioni, degli effetti ottici, dei dettagli, sono una festa per i nostri occhi.

Alla fine, a Shadow of the Tomb Raider manca però quel quid che lo renda il migliore nella sua categoria. Certo, questo episodio di Tomb Raider è un bel gioco ma, il ritmo a volte latita, la trama nel gameplay non sembra fluire sempre naturalmente e, soprattutto, molti dei memorabili momenti emozionali del gioco non provengono dal gioco stesso. Per quanto bello possa essere, se una persona sta giocando a un videogioco, non vuole guardare un film.

Fifa 19 – L’ora dei campione: full trailer

0

EA ha pubblicato oggi la versione extended del trailer dedicato a FIFA 19 L’Ora dei Campioni. Nel video un’anticipazione delle grandi sfide tra le squadre più prestigiose d’Europa per la conquista della UEFA Champions League.

A contendersi il titolo più ambito, oltre a Ronaldo, Neymar e Dybala, anche le glorie del passato come Ronaldo de Lima, Steven Gerrard e Alessandro Del Piero

Tom Clancy’s Ghost Recon Wildlands, arriva il weekend gratuito

0

Ubisoft ha annunciato il weekend gratuito di Tom Clancy’s Ghost Recon Wildlands che si terrà dal 20 al 23 settembre su PlayStation 4, sulla famiglia di dispositivi Xbox One, che include Xbox One X, e su PC Windows. Durante il weekend gratuito i giocatori avranno accesso a tutti i contenuti del gioco base, oltre che al PvP Ghost War e a speciali missioni PvE a tema. Coloro che sono interessati ad acquistare il gioco dopo il weekend gratuito potranno scegliere tra due nuove edizioni, Anno 2 Gold Edition e Ultimate Edition, entrambe disponibili da oggi.

In aggiunta al gioco base, la Ultimate Edition includerà:

  • Il season pass Anno 1, che include le due espansioni maggiori Narco Road e Fallen Ghosts.
  • Il season pass Anno 2, che garantisce una settimana di accesso anticipato a tutte e sei le classi PvP di Ghost War Anno 2 e a speciali pacchetti di equipaggiamento.
  • Altri benefici esclusivi tra cui armi speciali e accessori, 4 Casse da Battaglia, 1 Pacchetto Punti Abilità, 1 Pacchetto Risorse e 1 Incremento XP Lungo.

La Anno 2 Gold Edition includerà il gioco base e il season pass Anno 2. A partire da oggi e fino al 2 ottobre, varie edizioni, tra cui le nuove Anno 2 Gold e Ultimate, verranno scontate fino al 60%. Oggetti di merchandise Ghost Recon Wildlands selezionati saranno inoltre disponibili nello store online di Ubisoft scontate fino al 75%.

In aggiunta a queste novità e all’imminente weekend gratuito, Tom Clancy’s Ghost Recon Wildlands lancerà a breve l’Aggiornamento 16. Intitolato Operations & Maintenance, l’Aggiornamento 16 migliorerà la qualità della vita complessiva all’interno del gioco e includerà un update al Season Pass Anno 2: ai possessori del pass sarà offerto un nuovo pacchetto di oggetti con ogni futuro aggiornamento. L’update gratuito conterrà inoltre la nuova modalità Mood Matchmaking, che permette ai giocatori di personalizzare ulteriormente la propria esperienza cooperativa specificando il proprio “umore” tramite le preferenze e le opzioni nella creazione delle squadre PvE, sia nel gioco principale che in Ghost Mode. In questo modo sarà più facile trovare altri giocatori che condividono gli stessi obiettivi.

Per maggiori informazioni su tutto questo, visita ghostrecon.com.

Tom Clancy’s Ghost Recon Wildlands Anno 2 continuerà a espandere l’universo di Tom Clancy’s Ghost Recon con aggiornamenti principali gratuiti Special Operation. Ognuno di essi avrà un tema unico, update alla campagna PvE con speciali missioni libere, sfide con ricompense esclusive, aggiornamenti per l’esperienza PvP 4v4 di Ghost War e feature richieste dalla community. Il team è impegnato a supportare il gioco offrendo nuovi contenuti gratuiti e migliorie all’esperienza di base.

Sviluppato da Ubisoft Paris**, Tom Clancy’s Ghost Recon Wildlands è uno sparatutto militare interamente giocabile in modalità cooperativa fino a quattro giocatori o in single-player dall’inizio alla fine. I giocatori sono totalmente liberi di completare le proprie missioni come vogliono e di scoprire come il mondo reagirà alle loro azioni. Possono scegliere di infiltrarsi col favore delle tenebre e fare irruzione all’alba, o di coordinarsi per eseguire un attacco sincronizzato che abbatterà tutti i nemici in un colpo solo. Ogni scelta ha delle conseguenze, e i giocatori devono improvvisare o adattare i propri piani per assicurarsi che tutte le missioni vengano completate con successo. Tom Clancy’s Ghost Recon Wildlands Ghost War permette ai giocatori di vivere l’esperienza co-op definitiva in modalità 4v4. Con una scelta crescente di classi, mappe e modalità, Ghost War si concentra sul gioco di squadra, sulla strategia e su combattimenti elettrizzanti.

NBA 2K Playgrounds 2, dal 16 Ottobre!

0

2K annuncia oggi che NBA 2K Playgrounds 2 sarà disponibile a partire dal 16 Ottobre 2018, per PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch e PC.

NBA 2K Playgrounds 2 

NBA 2K Playgrounds 2 avrà in copertina: Julius “Dr. J” Erving, Kevin Garnett, Karl-Anthony Towns e Jayson Tatum. NBA 2K Playgrounds 2 aumenta l’energia con nuovi giocatori, campetti e mosse. Presenti al lancio oltre 300 giocatori – inclusi Michael Jordan, Kobe Bryant e Kareem Abdul-Jabbar– mentre altri 200 arriveranno dopo l’uscita. Il gioco avrà 10 nuovi campetti, inclusi: Washington D.C., St. Louis, Seoul e Australia.

In aggiunta. il gioco presenterà 100 nuove mosse speciali tra le quali: la schiacciata dalla linea del tiro libero di Michael Jordan, la finger roll di George Gervin’s Iceman e l’auto alley-oop di LeBron James. Personalizzabili inoltre giacche, magliette, pantaloncini, calze e scarpe.
La Colonna sonora avrà tracce di artisti della caratura di Run The Jewels, Oddisee e DJ Premier.
 
Le modalità di NBA 2K Playgrounds 2 ti permetteranno di giocare da solo, con amici, o contro il resto del mondo. La modalità Playgrounds Championship presenta una lega competitiva internazionale, la Stagione single-player invece ricrea l’esperienza di un’intera stagione regolare più i playoffs.

Ci sono anche partite online da 4 giocatori, partite in co-op contro l’intelligenza artificiale, gare dei 3 punti e molto altro ancora!

V-Rally 4, la racensione

0

Le nostre impressioni su V-Rally 4, un vecchio simulatore che è riapparso da un lontano passato. Ma guarda chi si rivede dopo ben tre lustri!

Essi, sono passati solo 15 anni dal “V-Rally 3”, il terzo episodio basato sulla simulazione di guida di vetture da Rally sviluppato da “Eden Games” per l’editore “Infogrames”. L’arrivo di V-Rally 4 è una sorpresa che porta subito come novità il cambio dell’editore e del team di sviluppo. Il testimone passa ai francesi di “BigBen Interactive” e agli sviluppatori della “Kylotonn Racing Games” che hanno un corposo Curriculum in ambito Racing Rally/Off-Road essendo il team di riferimento della serie WRC. Lo stesso sviluppatore per due videogiochi di Rally pone subito di fronte l’editore a scelte strategiche per non cannibalizzare il probabile identico bacino di acquirenti. Vediamo di seguito cosa è stato deciso per risolvere questo problema.

V-Rally 4 inizia con una sessione didattica ambientata nella spettacolare “Monument Valley” in cui guidiamo una VW Polo Rally che permetterà a noi di prendere confidenza con la guida e al gioco di definire il livello di guida da proporci sulla base del test da noi appena ultimato. Le impostazioni che il gioco ci suggerirà in termini di facilità di guida andranno a modificare i classici setting sul cambio e sui sistemi di frenata/guida assistita. Ma, se non saranno di nostra soddisfazione, niente paura, potremo modificarli anche manualmente. Il gioco prosegue con l’assistenza di una voce che si presenterà come il nostro Agente Nancy e che, passo-passo, con una modalità semi-tutorial ci introduce nelle dinamiche della modalità principale di V-Rally 4 e cioè, la Carriera Pilota V-Rally. Questa modalità, similarmente a tutte le modalità carriera, è strutturata con obiettivi di Gara, gestione Squadra e gestione Garage. Così, dopo aver scelto una prima vettura, nel mio caso una splendida Lancia Fulvia 1600 HF, dovremo accettare le offerte degli Sponsor e raggiungere gli obiettivi prefissati per poter cominciare a costruire una squadra fatta di meccanici e ingegneri che, a seconda della loro professionalità ci permetteranno di aumentare le prestazioni della nostra prima autovettura. La parte manageriale del gioco consisterà nel disporre di una giusta quantità di denaro per comperare le migliorie della nostra vettura o acquistare nuove auto ma, soprattutto per pagare gli stipendi settimanali dei nostri dipendenti. E allora eccoci subito tornare alla schermata del nostro mappamondo dove appariranno le disponibilità delle diverse prove da affrontare apparentemente seguendo solo la logica dettata dagli obiettivi degli sponsor e non da un calendario prefissato. Insomma, non è evidente un obiettivo chiaro sin dall’inizio ma si procede gara dopo gara solo per vincere o piazzarsi per il premio in denaro.

Dal punto di vista grafico i 22 tracciati, non solo sono estremamente variegati, ma sono molto ben ricostruiti e meritano una menzione particolare. Certo, non stiamo parlando dello stato dell’arte di ciò che si può ottenere da un motore grafico di ultima generazione, perché onestamente, pur essendo belli e spettacolari non sono dettagliati come dovrebbero, così come non utilizzano profondamente gli effetti ottici, ma soprattutto, il livello di gestione della distruttibilità di vetture e ambienti è abbastanza deludente.

Per quanto riguarda la guidabilità, sin dal primo contatto con V-Rally 4 si intuisce che la scelta di quale anima dare al gioco è stata forse facilitata dalle radici da cui proviene la serie V-Rally. Ecco quindi che la componente “arcade” ha qui il sopravvento, associata ad un controllo del mezzo non proprio semplice. Il risultato è che, a seconda del tracciato, a volte siamo costretti a passare da un setting più facile ad uno più simulativo per ottenere risultati di guida migliori. Nonostante questo e non avendo pretese, la guida è sicuramente molto divertente.

Oltre alla Modalità Carriera, non si può proprio dire che V-Rally 4 sia privo di contenuti. Troviamo infatti la Modalità Buggy in cui, grazie alla particolare tipologia di autovetture, dovremo letteralmente trovare il percorso offroad più rapido per tagliare il traguardo. Avremo poi la Modalità Cronoscalata che ci vedrà impegnati con lunghi e tortuosi percorsi in salita/discesa, sempre alla guida di automobili velocissime. È disponibile anche la Modalità Extreme-Khana che è caratterizzata da una estrema spettacolarità combinando corse acrobatiche in cui utilizzeremo le tecniche del Drifting e del Rally su tracciati completamente diversi tra loro.

Infine, non possiamo dimenticare la Modalità Multigiocatore che prevede la possibilità di giocare Online sino in 8 giocatori e un divertentissimo Split-Screen locale da condividere con un amico.

V-Rally 4 ritorna dopo molti anni e si scontra con un asticella ormai molto alta per questa tipologia di giochi, ma soprattutto con una convivenza editoriale che deve fare scelte drastiche, non potendo permettersi di avere due prodotti con lo stesso target di clienti. Ecco così che V-Rally 4 non è un gioco per puristi dei simulatori automobilisti, non è nemmeno tecnicamente perfetto ma, nonostante questo, è molto divertente e spettacolare.

 

 

Due bonus per Persona 3: Dancing in Moonlight e Persona 5: Dancing in Starlight

0

Persona 3: Dancing in Moonlight e Persona 5: Dancing in Starlight saranno disponibili dal 4 dicembre, 2018!  E abbiamo buone notizie per coloro che effettueranno il pre-order delle due edizioni: ognuna di esse conterrà un personaggio preferito dei fai di Persona che verrà aggiunto al roster insieme alle loro esclusive canzoni!

Il bonus pre-order della Day One Edition di Persona 3: Dancing in Moonlight includerà Shinjiro Aragaki*! Shinjiro arriverà insieme al tema del boss finale di Persona 3 Battle Hymn of the Soul.

Il bonus pre-order della Day One Edition di Persona 5: Dancing in Starlight includerà Goro Akechi*! Akechi sarà disponibile insieme al tema di Persona 5Will Power.

Il bonus pre-order della Day One Edition della Persona Dancing: Endless Night Collection per PS4 includerà entrambi i personaggi, Shinjiro e Akechi!

Edizioni PS Vita
Dato che le edizioni PS Vita di P3D/P5D e del bundle saranno disponibili solo in versione digitale e non hanno un periodo di pre-order, i giocatori di Vita riceveranno Shinjiro Aragaki (con Persona 3: Dancing in Moonlight) e Goro Akechi (con Persona 5: Dancing in Starlight) gratuitamente, con l’acquisto dei giochi entro 2 settimane dal lancio del 4 dicembre, 2018!

*Shinjiro e Akechi, così come i loro rispettivi brani, saranno disponibili in P3D e P5D.

Effettua ora il pre-order di P3D, P5D e della Persona Dancing: Endless Night Collection seguendo questo link: https://atlus.com/personadancing/.

Marvel’s Spider-Man, la recensione

Marvel’s Spider-Man è un tie-in sviluppato da Insomniac Games e pubblicato da Sony come esclusiva PlayStation 4. Rilasciato il 7 Settembre 2018, si tratta di un gioco Action dalla struttuta open-world, ma fortemente storicentrico.

A dispetto di quanto possa far pensare il nome, Marvel’s Spider-Man non è un titolo ambientato nel blasonato Marvel Cinematic Universe, per quanto non manchino rimandi e citazioni al recente film Spider-Man Homecoming, come l’estetica di uno dei costumi sbloccabili e il design dell’Avenger Tower, presente all’interno della New York esplorabile.

Graficamente, il gioco colpisce per la fluidità delle animazioni del protagonista Peter Parker, in grado di muoversi fra un grattacielo e l’altro con un iconico “spider-parkour” e le ancor più iconiche ragnatele; anche i combattimenti risultano spettacolari da vedere grazie a dei comandi responsivi e un binding degli input non immediato, ma intelligente, che consente di concatenare attacchi corpo a corpo all’uso dei numerosi gadget e poteri a disposizione dell’eroe, con risultati incredibilmente appaganti per l’occhio e immortalabili in splendide catture grazie all’ormai rinomata Modalità Foto delle esclusive PS4.

Marvel's Spider-Man

Meno ispirati, invece, i modelli e le animazioni di nemici e NPC, che con l’eccezione dei filmati di trama risultano al passo con la corrente generazione videoludica, ma sicuramente non al livello di altri prodotti esclusivi della console, God of War in primis.

Pubblico e critica hanno evidenziato come principale limite di Marvel’s Spider-Man quello di non osare sul versante gameplay, offrendo un’esperienza estremamente scolastica di mappa open world e combattimenti che strizzano molto l’occhio ai Batman di RockSteady Studios; questo è in buona parte vero, per quanto il “problema” di questo tie-in, paradossalmente, sia più esterno che interno al gioco stesso.

Marvel's Spider-ManMarvel's Spider-Man

Marvel’s Spider-Man è infatti un prodotto che va ben oltre la sufficienza e offre decine di ore di trama e missioni secondarie e completismo (quasi) mai ripetitivi, riuscendo tanto a soddisfare gli appassionati dell’Uomo Ragno, quanto a divertire e incuriosire chi sa poco o nulla del supereroe.

Ciò che il gioco non fa è segnare nuovo livello qualitativo nel genere di appartenenza, a differenza della stragrande maggioranza delle esclusive Sony: Marvel’s Spider-Man è un eccezionale, forse il miglior gioco tie-in dedicato al personaggio Marvel, ma non un rivoluzionario open-world e nemmeno un irripetibile action game.

Marvel's Spider-Man

Marvel’s Spider-Man racconta una storia ben scritta, con personaggi credibili e una regia d’alto livello durante i filmati; tanto il doppiaggio (presente anche in lingua italiana) quanto la colonna sonora sono ottimi e trasmettono alla perfezione emozioni e atmosfera; il comparto grafico ha alti e bassi, ma l’esperienza di gioco è sempre fluida (anche e soprattutto sulla versione Pro dell’ammiraglia Sony) e le animazioni e i costumi del protagonista sono curati nei minimi dettagli.

Marvel's Spider-Man

Fianco scoperto di Marvel’s Spider-Man rimangono le già citate meccaniche di gameplay, che pur nella loro fruibilità e varietà in ogni livello di difficoltà selezionabile, rimangono comunque poco innovative: la natura tie-in del gioco, associata al suo essere la prima esperienza di Insomniac Games con un titolo su licenza hanno probabilmente portato la casa di sviluppo a puntare su una “strada conosciuta”, senza osare sotto alcun aspetto, dal sistema di gestione delle abilità a quello dei potenziamenti dei gadget; anche le missioni secondarie, per quanto ben amalgamate nell’ambiente di gioco, propongono meccaniche trite e ritrite.

Stesso dicasi per i nemici sono poco vari che, reskin a parte, rimangono per tutta la durata del gioco di quelle quattro o cinque tipologie; discorso a parte per le boss fight, che sebbene siano anch’esse scolastiche nelle meccaniche, sono assai diverse fra loro e regalano situazioni dal taglio assai epico-cinematografico, soprattutto durante le ultime ore della main quest.

Marvel's Spider-Man

Marvel’s Spider-Man soffre della sindrome del fratello maggiore (o meglio dei fratelli maggiori) e rimane penalizzato nel paragone con gli altri titoli esclusiva per PlayStation 4 dell’attuale generazione per una labile, ma innegabile mancanza di coraggio: eppure, superato questo scoglio iniziale, diventa un simbolo di speranza per chi sogna un mercato di prodotti tie-in d’alto livello, in grado di vivere di vita propria rispetto alle controparti filmiche e fumettistiche e anzi, capaci d’offrire qualcosa di unico e appagante per ogni fan di questo o quell’altro brand e soddisfare sia i giocatori occasionali che i gamer incalliti e pignoli.

FIFA 19: i 10 giocatori più forti del gioco

0

EA SPORTS ha annunciato le valutazioni dei 10 giocatori per ciascun reparto che si sfideranno nella Serie A Tim in FIFA 19 .  Nella selezione dei giocatori con i rating più alti tutti i grandi campioni che si contenderanno il titolo della massima serie in questa stagione. 

A guidare la classifica dei reparti d’attacco ci sono l’uomo copertina Cristiano Ronaldo, con un rating di 94Paulo Dybala con 89 e Lorenzo Insigne con 88

Il blocco dei difensori è capitanato da Giorgio Chiellini con 89, mentre Samir Handanovic guida i colleghi tra i pali con 87

La Demo di FIFA 19 è disponibile dal 13 settembre per PlayStation 4, Xbox One e PChttps://www.easports.com/it/fifa/demo – 

Il videogioco completo sarà disponibile dal 28 settembre per tutte le piattaforme. 

Ubisoft svela i dettagli del piano post lancio per Assassin’s Creed Odyssey

0

Ubisoft ha annunciato il piano post lancio per Assassin’s Creed Odyssey, che include un Season Pass con due corpose storie a episodi e Assassin’s Creed III Remastered. Inoltre, tutti i giocatori di Assassin’s Creed Odyssey avranno accesso a contenuti gratuiti tra cui i racconti episodici Lost Tales of Greece, ed eventi in-game giornalieri e settimanali.

Rivelato il più ampio piano di contenuti live per Assassin’s Creed, tra cui i contenuti del Season Pass, che comprenderà due nuovi archi narrativi e Assassin’s Creed III Remastered.

Il programma live di Assassin’s Creed Odyssey è il più ampio e ambizioso della serie e prevede di dare ai giocatori una quantità senza precedenti di contenuti narrativi, grazie al nuovo formato episodico utilizzato nei due archi narrativi inclusi nel Season Pass. I giocatori potranno lanciarsi nei nuovi episodi nel momento in cui vengono pubblicati, o vivere l’epica avventura nella sua interezza una volta che saranno tutti disponibili. Coerentemente con le nuove caratteristiche di Assassin’s Creed Odyssey, l’accesso a questi contenuti dipenderà dalle scelte dei giocatori.

Il Season Pass di Assassin’s Creed Odyssey include:

  • Legacy of the First Blade: questa avventura episodica presenta il primo eroe che abbia mai brandito l’iconica lama celata, cambiando il corso della storia. I giocatori impareranno nuovi dettagli sulle origini degli Assassini e sul perché abbiano deciso di combattere. A partire da Dicembre 2018, gli episodi saranno pubblicati approssimativamente ogni sei settimane.
  • The Fate of Atlantis: nella seconda serie a episodi, i giocatori affronteranno creature di origine divina e scopriranno i segreti della leggendaria città sommersa. In una sorprendente saga piena di colpi di scena, si avvicineranno ancora di più alla mitologia greca e alla Prima Civilizzazione. In arrivo nella primavera 2019, gli episodi verranno pubblicati approssimativamente ogni sei settimane.
  • Assassin’s Creed III Remastered: infiamma la rivoluzione americana nei panni di Connor, il maestro assassino nato dalla brutale bellezza dell’America del 18° secolo. Alla vigilia di una sanguinosa rivoluzione, il tuo clan è minacciato da un potente gruppo che cerca di schiacciare la rivolta e controllare le tredici colonie. Spinto ad agire dallo shock per la distruzione del tuo villaggio, dedichi la vita a lottare per la libertà e intraprendi un viaggio decennale per ottenerla. Assassin’s Creed III Remastered verrà pubblicato a marzo 2019, e includerà:
    • Tutti i DLC: Benedict Arnold, Segreti Nascosti, La Tirannia Di Re Washington.
    • Assassin’s Creed Liberation Remastered.

Le edizioni rimasterizzate offriranno 4K e HDR su PS4™ Pro, Xbox One X e PC, texture ad alta risoluzione, un nuovo motore grafico, e diversi altri miglioramenti del comparto visivo. Le meccaniche di gameplay e l’ergonomia sono inoltre state riviste. Assassin’s Creed III Remastered sarà venduto come titolo stand-alone per i giocatori che non possiedono Assassin’s Creed Odyssey Season Pass.

Il Season Pass è incluso nelle edizioni Gold, Ultimate, Spartan e Pantheon di Assassin’s Creed Odyssey, o può essere acquistato separatamente.

In aggiunta, un ampio assortimento di contenuti gratuiti, sia nuove parti narrative che eventi in-game, sarà disponibile per tutti i giocatori dopo il lancio:

  • The Lost Tales of Greece: nuove missioni a puntate saranno rilasciate regolarmente tra un episodio e l’altro, e garantiranno ai giocatori un flusso inesauribile di nuove storie da scoprire. In queste missioni appariranno volti familiari del mondo di Assassin’s Creed Odyssey, e nuovi personaggi.
  • Eventi In-Game ricorrenti: ogni settimana apparirà una nuova nave epica o un mercenario, potenti nemici che i giocatori non potranno sconfiggere senza una battaglia impegnativa. Contratti giornalieri e settimanali offriranno nuove missioni per tutta la Grecia.
  • Discovery Tour: lo strumento educativo che permette a chiunque di esplorare il gioco in un ambiente privo di conflitti sarà disponibile per Assassin’s Creed Odyssey. Dopo il lancio i giocatori potranno attraversare l’intera ricostruzione 3D dell’antica Grecia senza preoccuparsi dei nemici, dei limiti di tempo, o delle esigenze del gameplay.
  • Molti altri aggiornamenti, tra cui nuove creature mitiche e mostruose da sfidare, e una nuova modalità New Game Plus che una difficoltà maggiore e la possibilità di vedere come scelte differenti influenzano le storie dei giocatori.

E non è tutto: il team di sviluppo di Assassin’s Creed Odyssey è impegnato a supportare il gioco e a continuare a migliorare l’esperienza di base con contenuti addizionali, che non sono ancora stati annunciati.

Assassin’s Creed Odyssey uscirà in tutto il mondo il 5 ottobre 2018. Gli acquirenti delle edizioni Gold, Collectors e Ultimate avranno accesso al gioco tre giorni prima, il 2 ottobre.