Home Blog Pagina 371

Red Dead Redemption 2 disponibile ora per PlayStation 4 e Xbox One

0

Rockstar Games, etichetta di Take-Two Interactive Software, Inc. (NASDAQ: TTWO), è orgogliosa di annunciare che Red Dead Redemption 2 è ora disponibile per PlayStation 4 e Xbox One.

Un racconto epico di onore e lealtà ambientato negli ultimi anni dell’era dei fuorilegge. Red Dead Redemption 2 segue Arthur Morgan e la banda di Van der Linde nelle loro rapine, furti e combattimenti per cercare di sopravvivere nel cuore di un’America dura e selvaggia. Dopo un colpo andato storto nella città di Blackwater, la banda è costretta a fuggire. Con gli agenti federali e i migliori cacciatori di teste della nazione alle costole, che rischiano di mettere a repentaglio l’unità del gruppo, Arthur si trova costretto a scegliere tra i suoi ideali e la lealtà nei confronti della banda che l’ha cresciuto.

Raccontata nel mondo di gioco più profondo ed esteso mai creato da Rockstar, Red Dead Redemption 2 è il primo gioco concepito da zero per l’hardware di nuova generazione dove gameplay e narrazione si fondono in un modo completamente nuovo per fornire l’esperienza di vivere come un fuorilegge in una famigerata banda.

Red Dead Redemption 2 include l’accesso a Red Dead Online. Red Dead Online è l’evoluzione della classica esperienza multiplayer in Red Dead Redemption, che fonde la narrativa con il gameplay competitivo e cooperativo, in nuovi divertenti modi. Il lancio di Red Dead Online è previsto per novembre 2018, inizialmente come beta pubblica.

Nintendo a Lucca Comics & Games 2018

0

Nintendo, leader mondiale nella creazione e nello sviluppo di intrattenimento interattivo, sarà presente all’edizione 2018 di Lucca Comics & Games 2018, Festival Internazionale del Fumetto, Cinema di Animazione, Illustrazione e Gioco, che aprirà le sue porte il 31 ottobre per proseguire fino a domenica 4 novembre, animando la storica cittadina toscana.

Nintendo porterà a Lucca Comics & Games 2018 una serie di esclusive imperdibili per i videogiocatori di tutte le età. In anteprima per le migliaia di appassionati i titoli in arrivo su Nintendo Switch nei prossimi mesi, da Super Smash Bros. Ultimate a Pokémon: Let’s Go, Pikachu! e Pokémon: Let’s Go, Eevee!, protagonisti del padiglione monografico Nintendo posizionato in Piazza Bernardini. Spazio anche alle ultime novità tra cui Super Mario Party, FIFA 19, Starlink: Battle for Atlas e Diablo III: Eternal Collection.

La line up di Nintendo Switch si fa sempre più ricca e i visitatori di Lucca Comics & Games potranno provare in anteprima Super Smash Bros. Ultimate (in uscita il 7 dicembre), il gioco d’azione dedicato ai vari protagonisti delle diverse serie storiche firmate Nintendo e non solo: sarà la versione più completa di sempre, con tantissimi scenari e lottatori. Saranno presenti, infatti, i personaggi di tutti gli episodi precedenti   al gran completo. Inoltre, i giocatori potranno provare con due settimane di anticipo Pokémon: Let’s Go, Pikachu! e Pokémon: Let’s Go, Eevee!, due nuovi giochi tra i più belli e innovativi mai realizzati sul mondo dei Pokémon, in arrivo il 16 novembre.

Gli Allenatori Pokémon avranno la possibilità di tornare a Kanto, la primissima regione che ha dato il via alla serie, e di catturare i Pokémon con un metodo intuitivo e divertente, che prevede di mimare il gesto del lancio della Poké Ball. Proprio per questo è stata creata una Poké Ball Plus, una vera Poké Ball e un vero controller che può sostituire in tutto e per tutto un Joy-Con Switch. Pokémon: Let’s Go, Pikachu! e Pokémon: Let’s Go, Eevee!, si presentano come giochi profondi e di grande valore che soddisferanno le aspettative dei fan e apriranno le porte a tanti nuovi appassionati della saga.

Nintendo, i videogames disponibili allo stand

Ad affiancare le anteprime e a garantire il divertimento di tutti i visitatori di Lucca Comics & Games ci saranno anche i videogame già disponibili per Nintendo Switch: da Super Mario Party, l’ultimo capitolo della serie party game per eccellenza con 80 nuovi minigiochi e innovative dinamiche di gioco che sfruttano le funzionalità della console, a Mario Tennis Aces, l’ultimo videogioco sportivo con protagonisti Super Mario e friends, a Mario Kart 8 Deluxe, il Mario Kart migliore di sempre, a The Legend of Zelda: Breath of the Wild, un mondo vastissimo pieno di scoperte, esplorazione e avventura, passando anche per Super Mario Odyssey, l’ultima avventura di Super Mario con il suo fedele alleato Cappy, Splatoon 2, con nuovi livelli, nuovi stili, nuove armi e molto altro.

Non mancheranno i videogame prodotti da altre case di sviluppo già presenti su Nintendo Switch: da FIFA 19, la simulazione calcistica di EA Sports, a Starlink: Battle for Atlas, titolo Ubisoft che supporta dei modellini di astronave da attaccare sui propri controller e visualizzabili in-game, da Dragon Ball FighterZ, picchiaduro di Namco Bandai Entertainment, , all’intramontabile The Elder Scrolls VI: Skyrim di Bethesda. Inoltre, per gli amanti dell’azione al cardiopalma, Dark Souls: Remastered e Wolfenstein II: The New Colossus. Tutti questi titoli sono godibili in modalità portatile esclusivamente su Nintendo Switch.

In occasione del lancio di Diablo III: Eternal Collection, terzo capitolo della storica serie Blizzard in arrivo su Nintendo Switch il 2 novembre, Blizzard ha organizzato un evento speciale presso lo stand Nintendo. Quattro dei più famosi autori italiani di comics, Roberto Recchioni, Giacomo Bevilacqua, Riccardo Torti e Ausonia, incontreranno i fan e tutti gli appassionati presenti a LC&G, firmando e regalando litografie delle illustrazioni da loro realizzate per Diablo III. Gli appuntamenti sono per venerdì 2 novembre alle 17.00 e domenica 4 novembre alle 12.30.

Nintendo Switch è la console perfetta per giocare ai titoli indie, piccole gemme del panorama indipendente! A Lucca C&G presenti 4 titoli ideali per cominciare a conoscere la scena indie, e scoprire il vasto catalogo presente sul Nintendo eShop: Hollow Knight, un evocativo gioco d’azione e avventura in 2D pieno di sfide e misteri da svelare; Dead Cells, in cui il giocatore si ritrova al centro di un esperimento alchemico finito male, mentre cerca di capire cosa sta succedendo su un’isola che muta incessantemente; Overcooked 2, il divertente titolo culinario di Team17 e Ghost Town Games in cui collaborazione e spirito di squadra sono fondamentali per raggiungere il punteggio più alto nella caotica modalità multigiocatore online e locale; Okunoka, un nuovo platform per hardcore gamer sviluppato dagli italiani Caracal Games.

Tommaso Bonanni e Giovanni Lo Re di Caracal Games incontreranno i fan sabato 3 novembre alle ore 17.00 presso lo stand Nintendo e risponderanno a domande su Okunoka in arrivo il 30 novembre su Nintendo Switch.

Una serie di postazioni dedicate a Nintendo Switch con Mario Kart 8 Deluxe, Super Mario Party, Mario Tennis Aces, The Legend of Zelda Breath of the Wild e, in anteprima, Super Smash Bros Ultimate, saranno presenti anche all’interno dello stand Euronics, situato al Baluardo Santa Croce.

Nintendo sarà inoltre presente all’interno dell’area dedicata al mondo Pokémon, situata all’interno del Family Palace, al Real Collegio, regno delle famiglie e dei bambini, come sempre accessibile gratuitamente. Anche qui sarà possibile provare in anteprima Pokèmon: Let’s Go, Pikachu! e Pokémon: Let’s Go, Eevee! ma anche Pokkén Tournament DX, adrenalinico gioco Pokémon di combattimento uno contro uno, per i fan più giovani, disegnare e colorare i Pokèmon preferiti.

Lo stand Nintendo in Piazza Bernardini e l’area Pokémon al Real Collegio saranno i punti di ritrovo delle principali community Nintendo. In particolare, visto l’imminente arrivo dei nuovi titoli Pokèmon, sarà possibile partecipare o assistere alle tante attività organizzate in collaborazione con la community Pokémon Millennium. Ad arricchire lo spettacolo alcuni tra i più amati YouTube Creator del mondo PoKèmon come Cydonia, Chiara e Federic95ita.

I momenti dedicati a Pokémon sul palco centrale di Lucca Comics & Games si svolgeranno quotidianamente e verranno gestiti da Cydonia, Chiara, Federic95ita e dalla community Pokémon Millennium.

Assassin’s Creed Odyssey, la recensione

A distanza di un anno dal rilascio del precedente capitolo della saga, Assassin’s Creed Odyssey è arrivato sugli scaffali fisici e digitali dei giocatori di tutto il mondo; in questo nuovo titolo, la ricercatrice Layla Hassan – già incontrata in Origins – vive un’avventura ancor più antica della precedente, ambientata durante la Guerra del Peloponneso tra le città-stato della Grecia Antica.

Assassin's Creed Odyssey

All’inizio della partita, il giocatore deve decidere se impersonare un protagonista di sesso maschile o femminile. Le differenze tra una versione e l’altra della storia sono comunque minime e riguardano perlopiù alcune linee di dialogo e non veri e propri eventi; il sesso dell’avatar è irrilevante anche per quanto riguarda le interazioni romantiche con determinati png, visto che sarà possibile flirtare (e non solo) con chiunque, indipendentemente dal genere.

È difficile stabilire con precisione la longevità della campagna principale, in quanto il percorso della main quest è disseminato da attività secondarie, molte delle quali non sono nè possono essere ritenute opzionali per via della struttura stessa di gioco.

Assassin’s Creed Odyssey è stato infatti concepito con skill tree diversificati, armi ed equipaggiamenti con diverse statistiche e bonus e come ogni action RPG open world che si rispetti non mancano neppure i livelli. Questi gestiscono la potenza del personaggio protagonista e dei suoi avversari e influiscono pesantemente sulla forza offensiva e difensiva: se affrontare un nemico due livelli più potente del giocatore è ancora fattibile, lo stesso non può dirsi nel caso in cui i livelli diventino quattro, cinque o più.

Assassin's Creed Odyssey Assassin's Creed Odyssey

Sotto questo aspetto, Assassin’s Creed Odyssey limita la libertà d’azione ed esplorazione del giocatore dato che, a prescindere dalla sue abilità con il controller, i danni inferti saranno pressoché nulli e quelli subiti talmente elevati da uccidere il suo alter ego con un solo colpo, due al massimo. Per non trovarsi davanti a sfide insormontabili, è quindi indispensabile dedicare del tempo all’esplorazione e allo svolgimento delle più diverse mansioni, dalle classiche fetch quest in stile gdr vecchia scuola, proseguendo con taglie su persone e animali, conquista di basi nemiche e salvataggio di ostaggi, fino a semplici richieste di denaro da parte di npc poco abbienti o troppo avidi.

Se è criticabile la mancanza di scelta offerta dal gioco nel poter eseguire o meno questi incarichi minori, che inevitabilmente allontanano l’attenzione del giocatore dalla (invero interessante) trama del gioco, Assassin’s Creed Odyssey riesce comunque a offrire tanti possibili attività per accrescere il livello del personaggio e la qualità del suo equipaggiamento: tanto l’azione quanto l’esplorazione forniscono costantemente oggetti da indossare o rivendere e il gioco non lesina sui punti esperienza, a patto di avere abbastanza tempo libero da dedicare al titolo.

Assassin's Creed Odyssey

Che si esplorino caverne antiche, si combattano dei mercenari venuti a guadagnare la taglia sulla nostra testa o si affondino navi pirata a colpi di giavellotti incendiari, Assassin’s Creed Odyssey riesce sempre a regalare la soddisfacente sensazione di “star facendo qualcosa”: la mappa è incredibilmente vasta e le ambientazioni assai curate, nonostante siano vittime della natura open world del gioco e manchino quindi di molte rifiniture grafiche.

Anche le animazioni dei modelli non brillano per fluidità e l’intelligenza artificiale dei nemici è davvero basilare e con la tendenza a incantarsi, caratteristica purtroppo ricorrente nei titoli con mappe aperte. Per fortuna, la grafica non sempre eccellente e dalle texture pigre a caricarsi (anche sulle versioni “potenziate” delle console casalinghe) viene compensata dall’incredibile cura nel design di ogni singolo luogo, struttura architettonica e via urbana: la Grecia Antica sembra viva e pulsante ed esplorarla in lungo e in largo, a cavallo, a piedi o in nave è un’esperienza fantastica.

Al di là dei classici “difetti da open world”, quindi, il più grosso limite di Assassin’s Creed Odyssey è, paradossalmente, la sua vastità: sono così tante le cose da fare, vedere e combattere, che il giocatore rischia seriamente di porre la storia in secondo piano, anche a causa di una narrazione non proprio brillante durante le prime ore di campagna.

Assassin's Creed Odyssey Assassin's Creed Odyssey

Discutibile e soggettivo invece il bilanciamento tra la parametria di gioco e i contenuti opzionali a pagamento: si è ben lontani dalle meccaniche pay-to-play tristemente comuni in molti titoli moderni e Assassin’s Creed Odyssey è perfettamente giocabile anche senza spendere un singolo centesimo in boost di denaro ed esperienza. Tuttavia, se un moltiplicatore del 100% di dracme e punti livello non arriva a rompere l’equilibrio di gioco, ma lo velocizza semplicemente, è lecito domandarsi se il gioco non sia stato equilibrato in maniera tale da invogliare il giocatore a provare, almeno una volta, il “brivido della velocità”.

Quale che sia la verità dei fatti a cui si vuol credere, comunque, Assassin’s Creed Odyssey non risulta sbilanciato in nessuno dei due casi, pur richiedendo un notevole investimento di tempo per essere portato a termine. Come sempre, personaggi ed eventi storici sono ben miscelati all’avventura di Alexios e Kassandra, il cui finale sarà differente in base alle scelte del giocatore.

Menzione d’onore al combat system, che col suo sistema di abilità, colpi leggeri e pesanti, corpo a corpo e a distanza, parate, moveset diversificati e cambio d’arma dinamico riesce ad offrire una frenesia impensabile ai tempi dei primi titoli della saga e rimane frenato solo dalla succitata IA basilare degli avversari, divertenti da affrontare ma estremamente prevedibili anche nel caso dei boss.

Assassin's Creed Odyssey

Assassin’s Creed Odyssey è un gioco che dimostra il proprio budget da tripla A in una mappa sconfinata, ambientazioni curate e una impressionante mole di dialoghi e attività opzionali da svolgere. La necessità di accontentare tanto i fan di vecchia data quanto i neofiti del brand ha portato a scelte poco coraggiose nella gestione delle meccaniche di gameplay e il titolo del gioco trova il proprio senso solo verso le battute finali del gioco, ma soprattutto nei DLC annunciati per il Season Pass. Una volta accettato il cambio di genere del brand e la presenza dei più classici stilemi da gioco di ruolo d’azione, Assassin’s Creed Odyssey ha tutte le carte in regola per soddisfare pienamente i giocatori.

Videogiochi protagonisti a Lucca Comics & Games 2018

0

Sarà un Festival all’insegna del videogioco l’edizione 2018 di Lucca Comics & Games, celebrata importantissime presenze, ed un padiglione dedicato all’arte videoludica, il ’The Bit District’.

Moltissime infatti le novità per l’edizione 2018, con un importante ‘main sponsor’ di Lucca Comics & Games, TIM, presente con il proprio TIM Domeall’ex Cavallerizza, nella quale sarà anche possibile gareggiare con TIMGAMES, il servizio di cloud gaming di TIM che permette di giocare in streaming sulla TV di casa con un ricco catalogo per tutta la famiglia: dal racing su 2 e 4 ruote con ‘Valentino Rossi The Game’, ‘MotoGP 18’ e ‘Asphalt 9: Legends’, all’azione sfrenata di ‘Ultra Street Fighter IV’. Protagonisti della manifestazione saranno i tornei quotidiani di “TIM Asphalt 9: Legends”, il gioco realizzato in collaborazione con Gameloft che si terranno sul palco in compagnia dei Mates, celebri creator e youtuber.

Il Festival celebra poi il grande ritorno di Sony Interactive Entertainment Italia, con un padiglione monotematico dedicato a ‘Marvel’s Spider-Man’, dove il pubblico potrà provare il titolo in esclusiva per PlayStation 4 e vivere originali esperienze di intrattenimento. Inoltre giovedì 1 novembre, è previsto un incontro pubblico con Christian Cameron, Design Director di Insomniac Games, lo studio di sviluppo di Marvel’s Spider-Man, per un panel dedicato alle sinergie tra videogiochi e fumetti.

Altro grande protagonista sarà ‘Kingdom Hearts III’, con la presenza esclusiva dell’Executive Producer della serie Kingdom Hearts, Shinji Hashimoto che parlerà in uno speciale panel presso l’Auditorium San Francesco, sabato 3 novembre. Il gioco in uscita il 29 gennaio 2019 per Xbox One e PlayStation® 4, sarà ‘celebrato’ presso Villa Bottini (e non solo) dove gli appassionati potranno giocare una demo in cui potranno affrontare il boss Titano della Roccia del film “Hercules” (Walt Disney Animation Studios) e scoprire il mondo dei giocattoli di “Toy Story”, il classico Disney-Pixar, insieme ai mitici Woody e Buzz. Tantissime le iniziative a corollario, tra cui una fantastica opportunità fotografica con una Keyblade gigante in piazza San Michele.

Confermata anche per quest’anno la presenza di Nintendo con uno stand monografico in piazza Bernardini con, a disposizione del pubblico, una serie di postazioni dove provare in anteprima titoli Nintendo per console Switch tra cui: Pokémon, Let’s Go: Pikachu! + Pokémon, Let’s Go: Eevee! (in lancio il 16 novembre) e Super Smash Bros. Ultimate (in lancio il 7 dicembre). Non mancheranno tutti i grandi classici da Super Mario Party a Mario Kart 8 Deluxe fino ad arrivare a Super Mario Odyssey e molti altri. Presenti anche una selezione dei migliori titoli ‘terze parti’ come FIFA19, Dragon Ball FighterZ, The Elder Scrolls V Skyrim, Diablo III: Eternal Collection e molti altri.

Le esclusive continuano con Lone Wolf, appuntamento virtuale, in un contesto reale, concretizzato grazie a VisionizAR, che insieme a Holmgard Press e Raven Distribution, lancia l’anteprima assoluta di Lone Wolf AR, il primo gioco di ruolo al mondo in realtà aumentata per mobile. Tra le mura di Lucca i giocatori potranno letteralmente immergersi nell’avventura integrata in luoghi mozzafiato, e dove la saga di Lone Wolf (Lupo Solitario) dell’indimenticato Joe Dever è conosciuta e sempre amata.

Namco Bandai con Bandai Namco Entertainment, sarà presente presso la ‘Casermetta San Paolino’, offrendo la possibilità di provare gli importanti titoli del publisher giapponese, tra cui Jump Force, One Piece World Seeker, Ace Combat 7 Skies Unknown, The Dark Pictures – Man of Medan e 11-11 Memories Retold. Presente nella stessa location un’area dedicata al super classico Soulcalibur VI. Sempre nella stessa area sarà allestito lo store ufficiale Namco Bandai dove si potranno acquistare gadget e videogiochi.

Dopo la bella esperienza dello scorso anno, anche Blizzard conferma la sua presenza al Festival, portando a Lucca la Locanda di Hearthstone, presso la Casermetta San Regolo, con hands on del gioco, cosplayer e animazione. Nello stesso ambito sarà presente lo store ufficiale, il Blizzard Gear Store, con tutto il merchandising dei giochi dell’azienda di Irvine. Inoltre, quattro dei più affermati autori italiani di comics, Roberto Recchioni, Giacomo Bevilacqua, Riccardo Torti e Ausonia, in vista del lancio di Diablo III per Nintendo Switch, incontreranno i fan e tutti gli appassionati presenti al LC&G presso lo stand Nintendo, dove firmeranno copie delle litografie realizzate per celebrare uno dei più amati giochi Blizzard. Gli appuntamenti sono per venerdì 2 novembre alle 17.00 e domenica 4 novembre alle 12.30.

Ma la presenza di Blizzard non finisce qui perché sabato 3 novembre si terrà la ormai storica parata dei numerosissimi cosplayer di Blizzard, che a partire dalle 14:30 sfileranno lungo le mura della città.
Vista la natura del Festival non poteva mancare l’Open Beta di “Magic: The Gathering Arena”, il videogioco che propone l’intera esperienza di Magic: The Gathering in formato digitale. MTG Arena, scaricabile gratuitamente, porta il gameplay e la strategia dell’amatissimo gioco di carte su PC, riproducendo le intense sfide che lo caratterizzano. I giocatori possono lanciarsi in partite amichevoli e competitive utilizzando il proprio mazzo personale, costruito a partire da una vasta libreria di carte che segue di pari passo quella del gioco cartaceo, ma possono anche utilizzare uno dei cinque mazzi precostruiti che si ottengono durante le prime fasi di gioco. Grazie a una dettagliata fase di tutorial, il videogame è anche un ottimo strumento per imparare a giocare al gioco di carte collezionabili più famoso al mondo, che festeggia quest’anno il suo 25° compleanno.

Lucca Comics & Games 2018 segna la nascita del ‘The Bit District’ un intero padiglione dedicato ai videogiochi ma non solo. Oltre 1.000 metri quadrati lo collocano come il terzo padiglione per grandezza del Festival, in un luogo dove il mondo del videogioco troverà la sua dimensione più variegata, con una forte apertura alla tecnologia e al concetto di “art & gaming” , quindi in perfetta simbiosi con Lucca Comics & Games.

Tutto questo in piazzale San Donato, quindi in zona assolutamente strategica. E l’antica Zecca di Lucca darà spazio agli incontri a tema. Uno spazio di rilievo sarà riservato agli sviluppatori indipendenti: Three Souls Interactive, l’italianissima software house mostrerà ‘Gral’ e altre novità, mentre Trinity Team proporrà una versione aggiornata di ‘Bud Spencer & Terence Hill: Slaps and Beans’. Presente anche Studio Evil con il videogioco ‘ Super Cane Magic Zero’, tratto dal fumetto di Sio, e l’irriverente “Call of Salveenee – Alla ricerca dei Marò” creato da Marco Alfieri.

E per chi volesse cimentarsi nella poliedrica arte del videogioco da professionista, da segnalare la presenza di Imaster Art, accademia verticale al mondo videoludico, che ha come obiettivo quello di formare addetti al settore con diverse specializzazioni. Sempre a proposito di scuole da notare la presenza della Scuola Internazionale di Comics con una serie di attività e panel, che racconteranno tutto quello che c’è dietro la parte artistica del videogioco.

All’interno del padiglione spazio anche a Cook & Becker, la famosa galleria d’arte internazionale, specializzata in arte digitale con una fortissima componente in ambito videoludico. Non mancheranno zone per super appassionati, dove sarà rappresentato il modding e la componentistica in generale e angoli dove l’art gaming troverà la sua espressione più ‘estrema’.

Sotto la stessa campata presente anche il grande hardware rappresentato da Asus, Gigabyte, Corsair, Enermax (ospitati da Drako.it), Thermaltek (ospitati da Tradeco.it), Sapphire, Starcom (ospitati da AFKstore.it ). Digital Dreams, allestirà invece un’area dedicata ai grandi simulatori, per appassionati di guida estrema, allestendo una serie di cockpit di ultima generazione. E per chi volesse far scorta di gadget ispirati al mondo videoludico, ecco Game-Legends, azienda leader nella distribuzione di merchandising dedicato al settore.
All’interno del padiglione sarà naturalmente possibile acquistare i propri videogiochi preferiti, presso i vari rivenditori, tra cui la catena Gametekk.

Cathedral, Village, Palace e Academy: per gli eSports una città nella città. Il millenario centro storico di Lucca Comics & Games è la cornice più insolita e suggestiva per gli eSports. L’attività videoludica competitiva ormai da tre anni è protagonista in contesti di grande pregio artistico e culturale, in un corto-circuito sensoriale che aumenta la realtà dell’esperienza.

Grazie a ESL anche quest’anno nella Esport Cathedral, allestita nel prestigioso contesto dell’Auditorium San Romano prenderà il via l’Italian Esports Open 2018 by Vodafone: i migliori talenti dell’esport italiano e internazionale si sfideranno in avvincenti tornei su alcuni dei videogiochi più famosi come Quake Champions, League of Legends, Clash Royale e Destiny 2. L’evento, alla sua seconda edizione, quest’anno è sponsorizzato da Vodafone e Intel, partner di ESL in diverse iniziative esports nel corso dell’anno. Il palco della cattedrale diventerà teatro di match indimenticabili con alcuni tra i più famosi campioni internazionali; Marcel “K1llsen” Paul, vincitore della scorsa edizione dell’Italian Esports Open e Nikita “clawz” Marchinsky, vincitore del QuakeCon nel 2017 e 2018 saranno, infatti, alcuni dei protagonisti. Ci saranno anche le finali nazionali del torneo Red Bull M.E.O. by ESL, sponsorizzato da POCOPHONE F1 by Xioami, una competizione internazionale che omaggia l’attivissima scena competitiva di Clash Royale e il cui vincitore verrà incoronato campione italiano e viaggerà in Germania dove si terranno le finali mondiali nel 2019. All’interno dell’Esport Village, inoltre, i visitatori potranno partecipare alle numerose attività di intrattenimento organizzate dai main sponsor Vodafone e Intel, oltre a provare la nuova modalità Azzardo di Destiny 2.

L’ eSport diventa per tutti grazie al ‘Samsung eSport Palace’ padiglione che animerà la suggestiva piazza Santa Maria e tutta la zona nord del centro storico. L’operazione è firmata da AK Management, AK Informatica e Tom’s Hardware. L’area ospiterà anche dirette streaming dei principali appuntamenti videoludici. Tanti i tornei in programma tra cui “Heartstone”, “Assetto Corsa”, “Fortnite”, “Overwatch”, “Dota2”. Saranno disponibili per i visitatori sessioni gratuite di coaching, mentre il pubblico da casa potrà qualificarsi e avere quindi l’opportunità di salire sul palco sfidando i professionisti del settore, dimostrando la propria abilità e farsi notare dai coach presenti. La giornata di venerdì 2 novembre sarà dedicata al fenomeno “Fortnite” con sfide che vedranno protagonisti i migliori giocatori e influencer del settore come Tuberanza, Piazz, Los Amigos, VKING, ParliamoDiVideogiochi, Amos Laurito, ZaneSG e ovviamente il team Samsung MorningStars, Duca, Ciao Mia, Sharisha e Poli. Il giorno prima la leggenda francese della Formula 1 Jean Alesi e il due volte campione del mondo GT, Matteo Bobbi, presenteranno una nuova struttura eSport dedicata alla sim-racing: la “Jean Alesi eSports Academy”, prima grande operazione dedicata al talent scouting per videogamer professionisti.

Euronics sarà, per il quinto anno consecutivo, presente a Lucca C&G, con un padiglione monotematico di oltre 240 mq posizionato presso il Baluardo Santa Croce, lungo le cinta murarie della città. Molto intrattenimento, ma non solo, all’interno della struttura dove sarà possibile giocare ai titoli più importanti del momento, ed accedere a promozioni e offerte esclusive. Presente sempre all’interno del padiglione, anche una divertentissima area make-up, per immergersi appieno nello spirito del Festival.

NVIDIA sarà presente al Festival con uno stand dedicato nella Casermetta San Colombano, per celebrare il lancio della nuova serie di schede video GeForce RTX e presentare l’ecosistema NVIDIA, dai laptop gaming alla Android TV NVIDIA SHIELD. Saranno presenti 6 postazioni PC desktop Powered by ASUS con GeForce RTX 2080 e 2080 Ti, insieme a 4 laptop Acer della serie Predator e 2 Android TV NVIDIA SHIELD. Shadow of the Tomb Raider, Call of Duty Black Ops 4, Destiny 2 e PES 2019 i titoli su cui potranno cimentarsi i visitatori dello stand.

Call of Duty: Black Ops IIII – Recensione

Call of Duty: Black Ops IIII – Chi l’avrebbe detto? Call of Duty, il franchise di intrattenimento più grande al mondo, in grado di far guadare ogni anno miliardi alla sua casa editrice Activision, si guarda allo specchio e si scopre un perdente. Sotto assedio da parte di giochi online multiplayer come “Rainbow Six Siege”, “Overwatch”, “PlayerUnknown’s Battlegrounds” e “Fortnite”, Treyarch svolta a novanta gradi e tenta il tutto per tutto abolendo la campagna single player e, adeguandosi alla moda del momento, introducendo la modalità “Battle Royale”.

La mossa di dedicarsi solo alla modalità multiplayer non arriva da un semplice tiro di dadi. Il fenomeno del gaming online è ormai una realtà mondiale che muove enormi quantità di giocatori e, conseguentemente, di soldi. Activision ed i diversi team di sviluppo che gravitano nella su orbita non potevano non metter a fattor comune le loro esperienze con quelle dei loro concorrenti. Ed allora, se ben ricordate, Bungie con “Destiny” ha aperto una nuova strada agli sparatutto basati su servizi online persistenti. Ubisoft ed il suo “Rainbow Six Siege” hanno aggiunto la strategia e le classi degli specialisti.

Il gran colpo che ha trasformato gli sparatutto a squadre nel più grande fenomeno degli e-sport è arrivato da Blizzard con “Overwatch”. Per completare l’opera “PUBG” e “Fortnite”, con la loro “Battle Royale”, hanno introdotto un nuovo genere che è diventato attualmente il più popolare del settore. Ed ecco oggi uscire Call of Duty: Black Ops IIII che, in sintesi estrema, ha l’ambizione di far proprie tutte le esperienze precedenti cercando di posizionarsi come la loro naturale evoluzione nel mondo multiplayer.

Call of Duty: Black Ops IIII, il gioco

Call of Duty: Black Ops IIII

Iniziamo dalla modalità Multiplayer tradizionale, tipico della serie COD. Ad aspettarci troveremo 14 mappe che i giocatori affronteranno sia con set di personalizzazioni ad hoc ma anche grazie alla novità delle sottoclassi di Specialisti che portano una ventata nuova con abilità più strategiche anche per i team. Per quanto riguarda il gameplay, il ritmo frenetico di COD rimane inalterato ma viene privato di tutte le abilità futuristiche precedenti per tornare ad un livello di combattimento più terreno in grado di trasmetterci un senso di realtà più immediato.

Le modalità di gioco sono ora più basate su obiettivi di team che non semplicemente su chi ne uccide più della squadra nemica. Gli Specialisti avranno un ruolo importante per il raggiungimento dell’obiettivo, così come una corretta gestione della propria salute che non si rigenererà automaticamente ma utilizzando Medikit il cui uso dovrà essere gestito in maniera strategica. Oltre alle tradizionali modalità “Deathmatch”, “Cerca e Distruggi”, avremo un’interessante “Heist” che ci vedrà impegnati a rubare un gruzzolo di soldi e acquistare equipaggiamenti sempre migliori; oppure la modalità “Controllo” dove un team deve conquistare due obiettivi e l’altro Team impedirglielo. Anche in questo nuovo episodio della serie, la tradizionale modalità Multiplayer è forse l’esempio più puro di ciò che può essere l’esperienza COD per un giocatore e cioè, uno sparatutto online adrenalinico ad altissimo ritmo.

Call of Duty: Black Ops IIII, le modalità

Call of Duty: Black Ops IIII

Come in passato, anche in Call of Duty: Black Ops IIII, è prevista la modalità co-op Zombie ma in questo episodio, senza attendere il Season Pass, sono presenti da subito tre mappe molto diverse tra loro. Partiamo da “Voyage of Despair“, forse la più banale e graficamente meno appagante, che ci vede sul Titanic andare avanti ed indietro sui diversi ponti a piedi o tramite dei portali al fine di superare i vari livelli. Poi abbiamo “IX” dove verremo trasportati all’interno di un’arena di in un’improbabile antica Roma, costretti a sopravvivere dai non-morti, da tigri assassine e da affamati gladiatori.

Per terminare avremo la già conosciuta mappa “Blood of the Dead” ambientata nella rinomata Alcatraz e che ci permetterà di confrontarci con molti personaggi a noi famosi. Esiste anche la possibilità di percorrere queste mappe in modalità Rush il cui unico obiettivo è uccidere il maggior numero di Zombie possibile per accumulare più punti in classifica.

Con quattro difficoltà diverse e un Tutorial, indispensabile per capire le meccaniche base di alcuni potenziamenti, avremo la possibilità di affrontare in Team orde di Zombie, animali feroci e Boss fantastici. Il tutto grazie ad un sistema di poteri del personaggio basato su una sua crescita molto articolata. Infine, la sezione Zombie può essere giocata in modalità locale utilizzando dei Bot oppure in split-screen con un amico.

Call of Duty: Black Ops IIII, le novità

Call of Duty: Black Ops IIII

Ma eccoci giunti alla principale novità di Call of Duty: Black Ops IIII, la modalità Blackout, ovvero, la versione Treyarch di quello che è ormai il genere più gettonato del settore online multiplayer e cioè la famosa “Battle Royale”. La componente realistica di COD non poteva che portare ad una struttura di Blackout decisamente più simile a quella di “PUBG” che a “Fortnite”. Anche qui abbiamo un numero di 100 giocatori che si lanciano da un elicottero per raggiungere un’area dove dovranno sopravvivere usando la miglior strategia e facendo affidamento sulle armi più efficaci. Rispetto a “PUBG”, per certi versi si ha l’impressione che qui il gameplay sia più invitante, così come la curva di apprendimento più semplice.

Il realismo delle dinamiche di COD viene calato perfettamente in questo modello di sopravvivenza e ne viene esaltato rispetto alla concorrenza. Un esempio è la precisione e nitidezza delle sparatorie che surclassano facilmente quelle di PUBG che, al loro confronto, risultano decisamente più goffe, quasi di un’altra generazione. In Blackout gli spazi sono più ampi e le modalità di spostamento sono agevolate dalla presenza di diversi veicoli che ci permettono di spostarci via terra, acqua e cielo.

Le armi hanno un modello di crescita in efficacia molto immediato, così come la modalità di ripristino salute risulta molto semplice. Entrambe queste caratteristiche rendono Blackout meno complesso e contorto rispetto altri giochi. Nonostante ciò il gioco risulta molto ricco potendo attingere anche da Perk della modalità multiplayer e introducendo la presenza anche di Zombie. Rispetto ai concorrenti, Blackout risulta più una raffinata evoluzione che una rivoluzione di “Battle Royale”.

Si fa un po’ fatica a parlare di questo episodio di Call of Duty privato della componente single-player che, per molti di noi, è il marchio inconfondibile della serie COD. A maggior ragione molti storceranno il naso avendo a che fare con un prezzo pieno del gioco, che si confronta con la concorrenza più aggressiva commercialmente parlando. Ma è altrettanto vero che COD è il gioco che dieci anni fa ha ridefinito lo sparatutto online, quindi, questa prova di forza doveva essere tentata da parte di Activision e Treyarch.

Detto questo, Call of Duty: Black Ops IIII, nonostante la perdita della modalità single-player e con un comparto tecnico ottimo ma non superiore ai diretti concorrenti, risulta un multiplayer divertente e adrenalinico come solo COD riesce ad essere. Non solo, reinterpreta la modalità “Battle Royale” in maniera eccezionale offrendo un’alternativa tatticamente ricca a quei giocatori che vogliono qualcosa con più grinta, realismo e tanto sudore.

 

Hitman 2: l’attore Sean Bean sarà protagonista missione Bersaglio Elusivo

0

Oggi Warner Bros. Interactive Entertainment e IO Interactive hanno annunciato che l’attore di fama internazionale Sean Bean sarà protagonista della prima missione Bersaglio Elusivo del videogioco Hitman 2. Bean si calerà nei panni di Mark Faba, un agente dell’MI5 ora diventato un assassino a pagamento. Noto ai più con il soprannome de “L’Immortale”, la reputazione di Faba quale maestro capace di fingersi morto non è seconda a nessuno e ha ultimamente spinto la ICA (International Contract Agency) a mettere una taglia sulla sua testa.

“Sono davvero elettrizzato all’idea di prendere parte al videogioco HITMAN 2, ha dichiarato Bean. “È sempre entusiasmante calarsi in un nuovo ruolo e non vedo l’ora di vedere il mio personaggio in azione quando la missione sarà disponibile”.

“Siamo orgogliosi della nostra collaborazione con il talentuoso Sean Bean per la realizzazione della prima missione Bersaglio Elusivo di HITMAN 2, ha dichiarato Hakan Abrak, Studio Head, IO Interactive. “I Bersagli elusivi si configurano ormai come un tratto distintivo dei giochi Hitman™, e costituiscono uno dei cardini del costante flusso di contenuti gratis di cui possono godere i giocatori. Questa nuova missione con Sean Bean è uno dei tanti aggiornamenti, funzionalità, modalità e innovazioni che caratterizzano HITMAN™ 2 e che rendono il nuovo capitolo di questo mondo in costante espansione un gioco appetibile sia per la nostra community di fan che per i nuovi giocatori”.

Nel nuovo trailer di lancio, che ci catapulta dritti nel cuore dell’azione, vediamo Mark Faba, interpretato da Sean Bean, intento a parlare con il suo analista a proposito del suo particolare approccio verso gli omicidi su commissione e del potenziale utilizzo di vari oggetti presenti nella stanza come strumenti di morte. Il trailer si conclude con un epilogo drammatico per l’analista di Faba e con la comparsa di un personaggio a noi familiare che ha tenuto d’occhio la scena fin dall’inizio: si tratta dell’abile Agente 47. Il trailer interattivo chiede inoltre agli utenti di votare uno dei tre oggetti mostrati per sbloccare così un’arma esclusiva che verrà aggiunta in HITMAN 2 più avanti nel gioco.

Il trailer ufficiale di HITMAN 2 Bersaglio Elusivo numero 1 con Sean Bean:

L’uscita del Bersaglio Elusivo numero 1, L’Immortale, è prevista per il 20 novembre, a una settimana dal lancio di HITMAN 2, previsto per il 13 novembre. Sarà disponibile per 10 giorni. Quando la missione diverrà disponibile, i giocatori dovranno fermare Mark Faba prima che riesca a servirsi delle sue abilità di sorveglianza, infiltrazione e demolizione per completare un contratto presso il Global Innovation Racing Event di Miami. Se c’è qualcuno che può sbarazzarsi definitivamente di Faba, è l’Agente 47.

In HITMAN 2, i Bersagli Elusivi sono contratti eccezionali ed estremamente rischiosi che rimangono disponibili solo per un periodo limitato di tempo. Tutti i giocatori possono cimentarsi gratuitamente in queste missioni, ma avranno a disposizione solamente un tentativo per cercare di assassinare il bersaglio e portare a termine il contratto. Il Bersaglio Elusivo denominato L’Immortale è solamente il primo dei tanti aggiornamenti gratuiti riservati ai giocatori di HITMAN 2.

Hitman 2

HITMAN 2 è il sequel del grande successo internazionale HITMAN. HITMAN 2 include nuove ambientazioni sandbox ricche di angoli vibranti di vita da esplorare e offre ai giocatori la libertà di pianificare l’assassinio perfetto: scegliendo in modo creativo strumenti, armi, travestimenti e tecniche furtive sarà possibile scatenare sequenze di eventi sempre nuove e imprevedibili.

HITMAN 2 introduce nuovi modi di giocare con la modalità Sniper Assassin, una funzionalità separata che aggiunge, per la prima volta nella serie Hitman, il gioco cooperativo: due giocatori possono collaborare online per eliminare i loro bersagli. L’accesso anticipato a Sniper Assassin è già disponibile per chi prenota HITMAN 2 presso Gamestop.

HITMAN 2 sarà disponibile per PlayStation 4, PlayStation 4 Pro, la famiglia di dispositivi Xbox One, inclusa Xbox One X, e PC dal 13 novembre 2018.

Call of Duty: Black Ops 4, primo giorno record

0

Call of Duty: Black Ops 4 ha stabilito un nuovo record nella storia di Activision: la più grande release digitale nel giorno di lancio. Le vendite digitali per il primo giorno di rilascio sono state superiori del 25% rispetto all’anno scorso, superando il record di franchise stabilito nel 2017 da Call of Duty: WWII.

Il titolo è anche diventato rapidamente il gioco digitale Activision Xbox One più venduto nel primo giorno, a livello globale. Infine, la versione per PC di Black Ops 4, la prima versione di Call of Duty in assoluto su Battle.net di Blizzard, ha raggiunto nuovi altissimi livelli, con le vendite digitali su PC superiori di oltre il 40% rispetto allo scorso anno, sempre nel giorno di lancio.

Nel suo primo giorno di disponibilità, il numero complessivo di giocatori che giocavano a Black Ops 4 è aumentato notevolmente rispetto al lancio, l’anno scorso, di Call of Duty: WWII. “Black Ops 4 è un gioco incredibile, e la risposta della communuty è stata sorprendente. Abbiamo polverizzato diversi record di vendite digitali del day one, il numero di persone che giocano online è cresciuto significativamente di anno in anno e i nostri numeri di visualizzazioni su Twitch hanno stabilito nuovi standard per Call of Duty“, ha dichiarato Rob Kostich, EVP e GM, Call of Duty. “Ma probabilmente la cosa più importante è che la community ami il gioco e si diverta così tanto, tra Multigiocatore, Zombi e Blackout. Siamo incredibilmente riconoscenti per la fiducia e il sostegno della community. Questo è solo l’inizio, abbiamo in serbo un incredibile viaggio insieme a Black Ops 4.

I download digitali di Call of Duty: Black Ops 4 si basano sul sell-through delle unità nel primo giorno di disponibilità in tutto il mondo. Più grande “day one” per le vendite digitali nella storia di Activision per le unità vendute per console varie e PC. Più grande “day one” di vendite e vendite digital del full game digitale su PlayStation Store secondo PlayStation. Maggiori vendite digitali per Xbox One nella storia di Activision secondo Xbox. 

Call of Duty: Black Ops 4 è pubblicato da Activision e sviluppato da Treyarch con ulteriore supporto allo sviluppo da parte di Raven Software, lo sviluppo per la versione PC è affidata a Beenox. Call of Duty: Black Ops 4 è disponibile per PlayStation 4, Xbox One e PC su battle.net. Il gioco è classificato come M per “Mature” (sangue, droga, violenza intensa, linguaggio volgare).

 

Just Cause 4: lo spettacolare storytrailer

0

Kock Media ha diffuso lo spettacolare “storytrailer” di Just Cause 4

In JUST CAUSE 4 Rico Rodriguez visita l’isola sudamericana fittizia di Solís per cercare di scoprire la verità dietro la morte di suo padre. Solís è un luogo colpito da tempeste e tornado estremamente violenti, oltre a trovarsi in uno stato di agitazione e praticamente sull’orlo di una guerra. Il famigerato esercito della Mano Nera, guidato dalla pericolosa Gabriela, cerca in ogni modo di tenere la situazione sotto controllo. Presto Rico si alleerà con Mira e si troverà a capo di un esercito di dissidenti, facendosi strada tra le cospirazioni e il caos grazie al suo rampino e alla sua tuta alare.

JUST CAUSE 4 è un capitolo importante della serie e sarà disponibile il 4 dicembre 2018 su Xbox One, PC e PS4.

Il futuro inizia ora – Le novità di Fallout 76

0

Fallout 76 offre per la prima volta l’esplorazione della Zona Contaminata al fianco di altri giocatori. Pertanto, alcune meccaniche di gioco sono state modificate per adeguarsi a questa nuova ed entusiasmante avventura.

Se non vedete l’ora di giocare a Fallout 76, è probabile che abbiate trascorso molte ore in Fallout 4, esplorando il Commonwealth, creando i vostri insediamenti e provando a sopravvivere in un mondo post-nucleare complesso e ostile. In Fallout 76 potrete fare tutte queste cose, ma noterete che alcuni aspetti sono leggermente cambiati. Fallout 76 offre per la prima volta l’esplorazione della Zona Contaminata al fianco di altri giocatori. Pertanto, alcune meccaniche di gioco sono state modificate per adeguarsi a questa nuova ed entusiasmante avventura.

OFFICINE E C.A.M.P.

 

L’officina di Fallout 4 ritorna in questo nuovo titolo con una vasta gamma di strutture e difese da costruire con parti di recupero, e nuove strutture come il raccoglitore di risorse, che serve a estrarre i materiali minerali del mondo.

Una delle grandi novità di Fallout 76 è il C.A.M.P. (Centro di Assistenza Mobile per la Produzione), un’officina personale che è possibile piazzare dove preferite, usare come campo base per le vostre esplorazioni e spostare per impostare nuovi punti per il viaggio rapido e per il rientro in partita. Quando spostate il vostro C.A.M.P., tutte le strutture costruite vengono mantenute proprio come le avete progettate, così potrete ricostruirle rapidamente oppure crearne copie a piacere. In questo modo, nel caso in cui il vostro insediamento venga bombardato o depredato dagli altri giocatori, non dovrete ricominciare tutto da capo.

Il C.A.M.P. vi permette di accedere al deposito, una sorta di contenitore in cui riporre gli oggetti che volete conservare permanentemente. Il deposito è accessibile anche dalle casse di scorte presso le stazioni ferroviarie e le stazioni Red Rocket.

Inoltre, Fallout 76 offre le officine pubbliche, sbloccabili neutralizzando i nemici di una certa zona oppure contestando la proprietà di un altro giocatore. Le officine pubbliche forniscono materiali di costruzione gratuiti per la creazione di banchi da lavoro, risorse minerarie, difese per respingere gli attacchi di creature e giocatori nemici e strutture dedicate alla creazione di nuovi progetti. Mente il vostro C.A.M.P. è unicamente vostro, presso le officine pubbliche i giocatori possono collaborare per continuare il lavoro svolto in precedenza da altri giocatori.

SOPRAVVIVENZA

Gestite al meglio voi stessi e l’equipaggiamento per la massima efficacia. Quanto siete Ben riposati, Ben nutriti, Ben accordati e Idratati otterrete dei bonus, ma fate attenzione a non contrarre malattie o mutazioni evitando radiazioni, dormendo in letti sicuri, mangiando cibo cotto e bevendo acqua pulita. Il vostro equipaggiamento si consuma quando lo utilizzate, perciò riparate regolarmente i vostri oggetti preferiti e andate alla ricerca di nuovi. Tutti gli oggetti hanno un ingombro, munizioni incluse, perciò dovrete gestire al meglio il peso che trasportate. Questi elementi di sopravvivenza vi inducono a ponderare le vostre scelte di gioco allo scopo di trovare un equilibrio tra cosa raccogliere, cosa consumare e quando farlo.

PROGRESSIONE

In Fallout 76 torna il sistema S.P.E.C.I.A.L., e tutti gli attributi del personaggio partono dal livello 1. Potete far evolvere il vostro personaggio salendo di livello e assegnando i punti ai parametri S.P.E.C.I.A.L.: Forza, Percezione, Costituzione, Carisma, Intelligenza, Agilità e Fortuna. Potete assegnare 1 punto a una categoria S.P.E.C.I.A.L. ogni volta che salite di livello, fino al livello 50. Oltre ai bonus di gioco forniti aumentando un parametro S.P.E.C.I.A.L., ogni punto può essere usato per equipaggiare una carta Talento relativa a un parametro specifico.

Per esempio, più punti avete per il parametro Forza, più carte Talento potete equipaggiare per quel parametro. Le carte Talento possono essere equipaggiate e rimosse in qualsiasi momento. Potete scegliere una carta Talento ogni volta che salite di livello e grazie ai pacchetti di carte Talento casuali che ricevete a certe tappe della vostra progressione. Le carte Talento introducono vecchie glorie come Carneficina e decine di nuovi talenti, inclusi quelli dedicati alla squadra e basati sul Carisma.
Se avete carte Talento doppie, potete combinarle per aumentarne il livello e i bonus a esse associati. Queste carte Talento di livello superiore necessitano di un maggior numero di punti S.P.E.C.I.A.L., ma conviene investirli per aumentare competenze importanti come Primo soccorso o l’abilità di bere acqua contaminata.

VIAGGIO RAPIDO

Potete viaggiare rapidamente presso i luoghi già scoperti pagando una quantità di tappi che varia a seconda della distanza da percorrere e del livello del giocatore. Il viaggio rapido è sempre gratuito quando si deve raggiungere un compagno di squadra, il proprio C.A.M.P. o l’ingresso del Vault 76.

MORTE E RIENTRO IN PARTITA

Quando morite in combattimento, potete essere rianimati da un altro giocatore a patto che abbia uno stimpak e che giunga rapidamente a soccorrervi. Se non venite rianimati, potete scegliere un punto di rientro sulla mappa raggiungibile con il viaggio rapido. In punto di morte, tutti i materiali di costruzione che avevate con voi vengono lasciati a terra, e riceverete una missione per recuperarli. Potete equipaggiare particolari carte Talento che forniscono dei bonus alla rianimazione, permettendovi di rianimare un giocatore con gli alcolici o perfino di evocare l’Alleato misterioso.

PESO ECCESSIVO

Quando gli oggetti nel vostro inventario superano il peso trasportabile massimo, non potete scattare o viaggiare velocemente. Tuttavia, potete ancora saltare e correre normalmente. In questo stato, i movimenti normali consumano i Punti Azione. Quando questi si esauriscono, sarete costretti a muovervi molto, molto lentamente. Per risolvere il problema, lasciate a terra qualche oggetto oppure posizionate il vostro C.A.M.P. e mettete gli oggetti in eccesso nel deposito. È possibile anche riciclare i vari materiali presso qualsiasi banco da lavoro disponibile.

NUOVA MAPPA

La nuova mappa del mondo a colori è integrata nel vostro Pip-Boy ed è dotata di varie opzioni, tra cui la modalità Foto e il menu social. Sulla mappa viene mostrata la posizione approssimativa degli altri giocatori, così potrete decidere se incontrarli oppure scegliere una strada meno battuta.

PVP E MULTIGIOCATORE

Gli sconosciuti che vagano per l’Appalachia possono rivelarsi pericolosi. Se rispondete al fuoco di un giocatore che vi attacca, potete duellare per ottenere tappi oppure cimentarvi in scontri di squadra per il predominio. Ma se decidete di non combattere, i danni subiti saranno notevolmente ridotti e potrete darvi alla fuga più agevolmente. Chi uccide giocatori che non intendono combattere riceve lo stato Ricercato. Un giocatore Ricercato può essere braccato dagli altri giocatori, che otterranno una taglia per l’uccisione del criminale. Dopo la morte, lo stato Ricercato viene rimosso. I giocatori non traggono alcun beneficio dall’assassinare qualcun altro, e quando inevitabilmente finiscono uccisi a loro volta da un altro giocatore, pagano la taglia di tasca propria!

COMBATTIMENTO

Lo S.P.A.V. (Sistema di Puntamento Assistito della Vault-Tec) viene impiegato in tempo reale ed è utile per localizzare i nemici spendendo Punti Azione. Nel combattimento PvP, la furtività influenza lo S.P.A.V. e la visibilità dell’interfaccia. Le squadre condividono il bottino recuperato dai nemici uccisi dai compagni. Tutti i giocatori che danno una mano a uccidere una creatura ottengono PE.

COMPLETI

In Fallout 76 i giocatori possono indossare le armature che preferiscono, ma sopra di esse possono indossare dei normali vestiti. In questo modo, potete scegliere il vostro aspetto preferito senza sacrificare la protezione. Pertanto, gli altri giocatori avranno aspetti molto… vari. Vedrete armature da combattimento, corazze da predoni, tute blu del Vault 76, ma anche persone che indossano costumi da clown, da guardia forestale e tanto altro ancora.

PERSONAGGI NON GIOCANTI

Come nei titoli Fallout precedenti, il metallo è sopravvissuto alla caduta delle bombe. Incontrerete numerosi robot e affini che, come voi, cercano di adattarsi alle dinamiche del nuovo mondo. Alcuni di questi robot forniscono missioni importanti e avrete modo di conoscerli molto bene. Uno dei temi centrali del gioco è il seguente: quando la porta del Vault 76 si apre, i giocatori sono gli UNICI individui viventi di questo nuovo mondo. Le varie vicende vengono narrate attraverso appunti, olonastri e terminali lasciati dagli ex abitanti dell’Appalachia. Chi erano queste persone? Come sono morte? Possono insegnarmi qualcosa? Hanno lasciato opere o progetti incompiuti?

EVENTI

Gli eventi sono missioni immediate e semplici che permettono di collaborare per raggiungere un obiettivo comune. Durante la maggior parte degli eventi, il PvP è disabilitato per incoraggiare la collaborazione amichevole. Si vince o si perde tutti insieme, e le ricompense vengono distribuite equamente. Gli eventi sono perfetti per i gruppi, ma è possibile completarli anche da soli. Esistono alcuni eventi progettati per il PvP ai quali, se volete, potete iscrivervi.

CARICHI DI SCORTE

I carichi di scorte vengono forniti da un sistema di emergenza automatizzato dell’Appalachia, che permette di richiedere importanti rifornimenti per via aerea. Vi capiterà di imbattervi in olonastri di richiesta scorte del governo americano: portate l’olonastro presso una torre radio e richiedete un carico di scorte. Merci preziose che piovono dal cielo attireranno non solo le creature del gioco, ma anche gli altri giocatori…

TESTATE NUCLEARI

Una parte importante della missione principale ruota attorno alla possibilità di utilizzare armi nucleari. Le testate nucleari rappresentano una meccanica di gioco che può alterare il mondo. La zona colpita da un missile non solo diventa irradiata e si popola di creature letali, ma fornisce risorse particolari da utilizzare per creare equipaggiamento unico e di alto livello. Per lanciare una testata nucleare è necessario affrontare una serie di missioni lunghe e complicate, ma vi garantiamo che ne vale la pena. E quando potrete premere il grande pulsante rosso, perché non scattarvi un selfie con il vostro personalissimo fungo nucleare alle spalle?

DOPO LA PUBBLICAZIONE

Stiamo lavorando per offrirvi Fallout 76 al suo meglio per la pubblicazione ufficiale del 14 novembre. Ovviamente, abbiamo in cantiere tante novità che si aggiungeranno al gioco dopo l’uscita. Il nostro obiettivo è accogliere i commenti dei giocatori e offrire loro sempre di più, tra cui tutti gli aggiornamenti futuri gratuitamente.

NUOVA COLONNA SONORA

Un Fallout nuovo di zecca significa una colonna sonora nuova di zecca. Fallout 76 vede il ritorno di Inon Zur, e un tema musicale ispirato alla bellezza del West Virginia.

FIFA 2019: la recensione

0

Dopo circa un mese dall’uscita di PES 2019, arriva finalmente il titolo più atteso, il FIFA 2019 di Electronic Arts che quest’anno aggiunge al titolo l’attesa licenza Champions League, “rubata” proprio a KONAMI e PES. Una delle prime considerazione che saltano all’occhio giocando a FIFA 2019 è la mole di possibilità di gioco offerte dal titolo. Oramai sono lontani i tempi in cui c’erano poche possibilità di scelta. Infatti se da un lato un tempo la carriera era l’unico momento esaltante per chi gioca in solitaria, oggi siamo di fronte ad un “imbarazzante” varietà di scelta. Ma andiamo con ordine e affrontiamo uno dei punti cruciali della diversità di soluzioni che un gioco come FIFA 2019 oggi presenta. 

Il Viaggio: Campioni, il terzo capitolo dell’avventura di Alex Hunter. 

Il Viaggio: CampioniPartita nel lontano si fa per dire 2017, la modalità Il viaggio: Campioni arriva qui a FIFA 2019 al suo terzo capitolo. In questo nuovo episodio ALEX Hunter, così si chiama il personaggio da interpretare, la storia riprende lì dove l’abbiamo lasciata, con Alex Hunter in cerca di riscatto in un grande club europeo dopo l’esperienza negli USA, mentre il suo amico Danny Williams cerca di consacrarsi in Inghilterra.

In questo caso siamo di fronte ad una vera e propria modalità storia, che aggiunge un pizzico di gaming nella “staticità” di un gioco di sport come può essere quello del calcio. Infatti, Il Viaggio costituisce una delle alternative offerte da EA Sports al giocatore, che in FIFA 19 può ormai contare su una serie di possibilità in grado di placare anche la più grande sete di calcio. Durante il tuo viaggio è inoltre possibile incrocerai alcuni dei più famosi giocatori al mondo, tra cui Neymar Jr., Alex Morgan, Paulo Dybala e Kevin De Bruyne.

La narrazione del viaggio però non si limita a Alex Unter, infatti, il giocatore può controllare entrambi i protagonisti della storia. L’amico Danny Williams cerca di consacrarsi in Inghilterra e sarà un duri lavoro per chi non è ancora la passo con il titolo. Ma le sorprese non finiscono qui perché, oltre a loro due si potrà aggiungere anche Kim Hunter, giovane sorella di Alex e promessa del calcio femminile americano. Dunque cosa aspettate? vi aspetta una vita alternata tra allenamenti e partite  nei quali occorre centrare gli obiettivi dati dall’allenatore per restare titolari e migliorare le statistiche dei nostri giocatori.

FIFA 2019, si rinnova la modalità Calcio d’inizio

Il 2019 con l’introduzione della licenza UEFA, rappresenta un buon momento per aggiornare una storica modalità FIFA, il cosiddetto Calcio d’Inizio, ovvero da dove fino a FIFA 18 si poteva dare il via a una partita amichevole. A dire il vero le novità introdotte non sono dei veri e propri cambiamenti ma sono piuttosto delle aggiunte che arricchiscono le possibili combinazioni.

Infatti, con FIFA 2019 si possono impostare alcuni elementi come la scelta dell’ambientazione, compreso lo scenario di una finale di Champions League o di un’altra coppa nazionale o europea. Nelle regole invece è possibilità cambiare le modalità che stravolgono le regole; Tra le opzioni troviamo: Sopravvivenza, dove a ogni gol corrisponde un’espulsione nella squadra, Tiri da Fuori, dove le conclusioni dall’esterno dell’area di rigore valgono doppio e non ultima Niente Regole, dove non esiste fuorigioco. 

La Champions League in FIFA 2019

FIFA 2019 Uefa Champions LeagueCosa comporta l’arrivo della licenza UEFA era una delle domande più ricorrenti negli appassionati del gioco EA. Ebbene come era prevedibile una delle prime cose che si possono fare è disputare in modo secco un’edizione del torneo più prestigioso. Questa funzione però sembra anche stata introdotta per far gola ad una sessione multiplayer, dove ci si può sfidare con gli amici e vincere il trofeo. 

La parte più divertente è forse più interessante dell’ultizzo della licenza UEFA è ovviamente nella modalità offline Carriera. Vero e proprio intramontabile per gli appassionati; Al suo interno infatti sarà possibile finalmente affrontare il torneo più noto e più visto al mondo con la propria squadra di club.

Riguardo alla modalità carriere di FIFA 2019 invece c’è da sottolineare l’introduzione di un particolare che farà gola ai più avvezzi del genere. Ovvero un nuovo livello di difficoltà che si intitola Ultimate. 

FIFA Ultimate Team: le novità di FIFA 2019

Ecco finalmente a discutere della modalità online a cui tutti i player non possono fare a meno, FIFA Ultimate Team o FUT che quest’anno introduce la dinamica chiamata Division Rivals. 

Ma cosa è Division Rivals? è  la modalità con la quale viene giudicato un giocatore. Attraverso Division Rivals sarà possibile scoprire il tuo posto nella community di FUT e affrontare giocatori di livello simile provenienti da tutto il mondo. In questa nuova modalità di FUT 19 si potrà giocare contro altri giocatori nella tua divisione per ottenere premi settimanali a scelta con cui migliorare la tua rosa.

Ogni utente dopo aver disputato alcune partite per determinare la propria divisione di partenza, verrà collocato in una serie i cui partecipanti avranno le medesime abilità. Giocando e ottenendo punti si potrà risalire di settimana in settimana fino al livello più alto. Grazie a questi traguardi inoltre sarà possibile qualificarsi alla Weekend League. 

Gameplay

Riguardo al modo di giocare, spiccano le nuove funzioni introdotte con il quale è possovie controllare tutto ciò che avviene in campo in qualsiasi momento, dall’approccio tattico ai tocchi tecnici, con le nuove funzionalità di gioco di FIFA 19. Il nuovo sistema Active Touch permette un controllo migliore, mentre le Tattiche dinamiche garantiscono un’impostazione più profonda e accessibile della squadra. Inoltre gli Scontri 50/50 trasmettono una maggiore fisicità e richiedono una buona dose di abilità per conquistare il pallone e la Finalizzazione a tempo aumenta il controllo in attacco.