Home Blog Pagina 340

Final Fantasy XIV supera i 20 milioni di giocatori

0

SQUARE ENIX ha oggi annunciato che il pluripremiato MMORPG FINAL FANTASY XIV Online ha superato i 20 milioni di giocatori registrati. Inoltre, sono ora disponibili nuove informazioni e un nuovo trailer estratti dal recente episodio di Letter from the Producer LIVE.

La patch 5.3, intitolata Reflections in Crystal, arriverà l’11 agosto ed è l’occasione perfetta per fare i primi passi nel mondo di Final Fantasy XIV Online. Il produttore e direttore Naoki Yoshida ha annunciato che, insieme allo snellimento della trama principale del gioco originale A Realm Reborn, i nuovi giocatori di Final Fantasy XIV Online potranno usufruire di una prova gratuita ampliata che includerà tutti i contenuti di A Realm Reborn e dell’espansione Heavensward, inclusa l’intera serie di patch 3.x, fino al livello 60. I contenuti gratuiti, che comprendono centinaia di ore del pluripremiato gioco e delle sue esperienze narrative, non hanno limiti di tempo.

Inoltre, tutti i giocatori attuali e futuri di A Realm Reborn avranno accesso anche all’espansione Heavensward e a tutti i vantaggi che essa include. La patch 5.3 include anche diverse sfide per i giocatori veterani, incluso il finale della storia di Shadowbringers, il nuovo capitolo della serie di raid di alleanza YoRHa: Dark Apocalypse ispirati a NieR e molto altro.Il trailer della patch 5.3:

Ecco di seguito altri dettagli sui contenuti previsti della patch 5.3:

  • Nuove missioni principali – Si alza il sipario sull’atto finale della trama principale di FINAL FANTASY XIV: Shadowbringers, in cui gli Scions faranno luce sulle trame oscure dell’Ascian Elidibus.
  • Aggiornamento scenario principale: A Realm Reborn – Lo scenario principale di A Realm Reborn sarà rielaborato per offrire un’esperienza più snella nella progressione verso Heavensward. Sarà inoltre possibile, dopo il completamento della missione The Ultimate Weapon, librarsi nei cieli di A Realm Reborn utilizzando cavalcature volanti.
  • Prova gratuita ampliata – Ora la prova gratuita permetterà di giocare senza limiti di tempo fino al livello 60 e includerà l’accesso ai contenuti di Heavensward, una razza giocabile aggiuntiva (Au Ra) e tre lavori aggiuntivi (Dark Knight, Astrologian e Machinist).
  • Nuovo raid di alleanza YoRHa: Dark Apocalypse – In The Puppets’ Bunker, nuovo capitolo del raid di alleanza ispirato a NieR, l’androide dalle vesti bianche 2P si risveglia, ma purtroppo fa lo stesso anche una minaccia imprevista per Komra.
  • Aggiornamenti missioni Save the Queen (patch 5.35) – I giocatori possono migliorare ulteriormente le armi ottenute nel primo capitolo di questa serie di missioni esplorando la nuova area The Bozjan Southern Front, in cui la Bozjan Resistance ha dato inizio all’operazione Eagle’s Nest per riconquistare Alermuc Fortress, caduta in mano all’impero.
  • Nuova missione “Chronicles of a New Era”: The Sorrow of Werlyt – In questa missione della serie “Weapon Series”, i giocatori potranno vivere un’esperienza narrativa che culminerà in una speciale battaglia.
  • Nuovo dungeon: The Heroes’ Gauntlet – L’intero territorio di Norvrandt diventa un campo di battaglia su cui gli Warriors of Darkness devono aprirsi la strada. I giocatori potranno affrontare la nuova sfida in compagnia di altri avventurieri o con un gruppo di personaggi non giocanti grazie al Trust System.
  • Nuova prova: Un nuovo e temibile nemico sorgerà per mettere alla prova gli Warriors of Darkness ai livelli di difficoltà normale ed estremo.
  • Nuove missioni delle Beast Tribe – Una nuova serie di missioni incentrate sulla creazione e sui nani.
  • Aggiornamenti New Game+ – Lo scenario principale rivisto di A Realm Reborn e altre missioni potranno essere rivisitati mantenendo personaggi e livello attuali.
  • Nuovi contenuti di battaglia: Unreal Trials – Sarà possibile sfidare versioni potenziate dei primal esistenti, pronti ad affrontare eroi di livello 80. Le Unreal Trials offriranno uno scontro primal che cambierà a ogni patch, a partire da Shiva nella patch 5.3. Battendo il nemico ogni settimana darà la possibilità di completare un nuovo minigioco. I vincitori otterranno dei gettoni da scambiare con premi.
  • Aggiornamento ricostruzione di Ishgard (patch 5.31) – La terza fase della ricostruzione grazie agli sforzi degli Skybuilders. Tornerà la classifica Skybuilder Rankings, con nuovi oggetti da creare e nuovi traguardi per chi contribuirà di più alla ricostruzione.
  • Aggiornamenti creazione e raccolta – Nuove consegne personalizzate, miglioramenti alla House of Splendors di Rowena e un aggiornamento delle missioni Skysteel Tools sono solo alcuni dei molti miglioramenti in arrivo per creatori e raccoglitori. Inoltre, l’utilizzo della funzione di ricerca verrà semplificato.
  • Nuova collaborazione con YO-KAI WATCH – L’evento di collaborazione YO-KAI WATCH, Gather One, Gather All, tornerà in FINAL FANTASY XIV Online dal 19 agosto, con nuove ricompense.
  • Calibrazioni dei Job per PvE e PvP, aggiornamenti di sistema e altro ancora.

Final Fantasy XIV: Shadowbringers, terza espansione di FINAL FANTASY XIV Online, ha ricevuto pareri entusiasti dalla critica e dal pubblico fin dalla sua uscita, avvenuta a luglio 2019. Grazie ai nuovi e affascinanti scenari, ai nuovi job Gunbreaker e Dancer, alle razze Hrothgar e Viera, al Trust System e molto altro, FINAL FANTASY XIV: Shadowbringers offre centinaia di ore di contenuti da scoprire sia ai nuovi giocatori che ai veterani.

Ghost of Tsushima, la recensione per PS4

0

In questa nostra recensione vi parleremo di Ghost of Tsushima, ultima grande esclusiva PS4. Sony lascia questo onore a Sucker Punch, coloro che 6 anni prima la “battezzarono” con l’uscita di Infamous: Second Son. Da allora, degli sviluppatori americani, salvo una piccola parentesi con Infamous: First Light, nulla si seppe. Circolavano voci su un progetto importante, anche se i dettagli non erano molto chiari.

La scossa arrivò durante l’ultimo E3, quello del 2018 (purtroppo… maledetto Covid-19). In occasione della fu kermesse losangelina, Sony lascio tutti di stucco con la presentazione di The Last of Us Part 2 e Ghost of Tsushima. Si capii, sin da subito, come il videogioco realizzato da Sucker Punch fosse dedicato al cinema d’autore. Le ispirazioni del maestro Akira Kurosawa erano piuttosto evidenti. Le inquadrature, il vento e le sequenze di combattimento sembravano provenire da 7 samurai e il suo remake spirituale 13 assassini.

Ghost of Tsushima recensione ps4

Il problema, però, che affligge questo genere di videogiochi, quelli “dipendenti dal cinema”, è che il rischio di costruire gameplay “poco verosimili” è molto alto. La fruizione dei due medium viaggia con logiche e tempi diversi, con il controller che funge da imbuto. Questa strozzatura la si avverte in Ghost of Tsushima, molto più che in The Last of Us Part 2. Sebbene entrambi siano sorretti da una sceneggiatura eccellente, il gioco realizzato da Sucker Punch richiama un dinamismo maggiore. Il merito (o la colpa) di tutto questo è legato al combat system, unica grande criticità del gioco.

Per il resto, non possiamo che riconoscere il grande lavoro svolto in termini di sviluppo. La componente open world è da 10, su questo non ci piove. L’isola di Tsushima, teatro degli eventi di gioco, è un concentrato di ecosistemi in continua evoluzione. Il famoso “vento”, da molti criticato (anche se non ne abbiamo capito il motivo…), non funziona solo come sistema GPS. Tutto l’ambiente interagisce con esso. Questa logica del “tutto” che interagisce con “tutto” è, a nostro avviso, il vero punto di forza di questa ultima grande esclusiva PS4.

Senza dilungarci troppo (come rischiamo “quasi” sempre), vi lasciamo alla nostra recensione di Ghost of Tsushima.

Una storia dentro la storia

Partiamo, quindi, con la nostra recensione per PS4 di Ghost of Tsushima parlando della “storia dietro la storia”, tra credo, idee ed ideali. Brian Fleming, producer di Sucker Punch Productions, riassume così, all’indomani del lancio mondiale, l’idea di base del gioco: Un samurai solitario sopravvive all’invasione mongola di Tsushima, ed è costretto a reinventarsi per salvare la sua isola natale.

Ghost of Tsushima racconta la storia di Jin Sakai, nobile samurai che discende da una stirpe di valorosi guerrieri. In seguito all’invasione dell’esercito mongolo, il giovane combattente è costretto ad arrendersi di fronte alla forza del nemico. Ma questa è solo una resa temporanea. Facendo appello alle sue conoscenze e abilità, Jin dovrà capire come affrontare il nemico, mettendo in discussione il suo credo. Il samurai, costretto a reinventarsi, dovrà affrontare i suoi demoni, mutando la sua forma ma non la sostanza.

Ghost of Tsushima recensione ps4

Ghost of Tsushima racconta un’avventura che trae origine, in parte, da vicende che fanno parte dei libri di storia. L’invasione dell’isola di Tsushima, avvenuta nel 1274, è un fatto realmente accaduto. Questo avvenimento rappresenta il core del progetto, attorno al quale si è orientato lo sviluppo di tutto il gioco. Sucker Punch di fronte a questa nuova sfida, al pari del nostro samurai Jin Sakai, si è dovuta reinventare.

La saga di Infamous prevedeva un gameplay in terza persona con una spiccata vena action e uno skill tree a progressione “naturale”. La componente esplorativa era limitata al raggiungimento di una missione, sia essa principale che secondaria. Al termine del ciclo di vita di questo progetto, la software house ha voluto alzare l’asticella. Brian Fleming, in verità, lo ha paragonato a un vero e proprio salto nel vuoto.

Ghost of Tsushima recensione ps4

Beh, dobbiamo dire che questi 6 anni di sviluppo, Sucker Punch li ha saputi sfruttare piuttosto bene. Raccogliendo l’eredità action della saga di Infamous, ci ha costruito intorno un vero e proprio ecosistema di matrice open world. Lo ha arricchito con un funzionale skill tree, con una progressione che premia il giocatore “che osa” e non quello “che fa bene i compiti”.

Il gameplay, tra combattimenti ed esplorazioni

Proseguiamo la nostra recensione di Ghost of Tsushima, ultima grande esclusiva PS4, parlando di un argomento che sta molto a cuore ad ogni gamer, il gameplay. Quello che si presenta davanti ai nostri occhi è un videogioco in terza persona immerso in un ambiente open world. La mappa, piuttosto ampia, ci dà un’idea di quello che ci aspetta nella nostra avventura, alternando missioni storia a secondarie. Ovviamente, tutto quello che troveremo nell’isola di Tsushima, vale veramente il prezzo del biglietto.

I combattimenti, quelli disseminati lungo la strada, sono (quasi) tutti evitabili. Sucker Punch ha creato, infatti, un gameplay piuttosto scalabile, andando incontro alle diverse tipologie di giocatore. Avrete la possibilità di avviare uno duello direttamente da controller. Dovrete, però, fare attenzione al vostro nemico, umano e “non”. I gruppi sono pericolosi da affrontare, per cui, se necessario, la ritirata potrebbe essere una valida opzione. Ricordate che un samurai combatte con onore e non con incoscienza.

Ghost of Tsushima recensione ps4

Resistere al fascino dell’isola di Tsushima, è difficile, se non impossibile. Ma l’aspetto che più sorprende, oltre alla sua estensione, è il numero di cose da poter fare al suo interno. Non solo, quindi, solo missioni, ma anche attività collaterali utili alla crescita del vostro personaggio. Oltre alla ricerca dei famosi “charms”, il mondo di gioco nasconde segreti e misteri tutti da scoprire. Armature leggendarie, armi rare e pergamene, sono celate in ogni angolo dell’isola, ognuno con una storia e leggenda a seguito.

Il tutto raccontato come se fossimo in un film d’autore, con tanto di narratore esterno in sottofondo. La continua presenza di uno stile cinematografico, però, crea situazioni talvolta “poco verosimili”. La colpa di ciò è da ricercare non solo in questa precisa scelta stilistica. I movimenti del nostro samurai, in alcune situazioni, sembrano presi in prestito dalla saga di Infamous. Quando Jin arrampica, corre e salta sembra che fa parkour, un po’ troppo avanti con i tempi.

Ghost of Tsushima recensione ps4

Il tributo a Kurosawa è molto presente, soprattutto nelle sequenze che qualcuno definisce “cinematiche”. Tra piani americani, inquadrature strette, colonne sonore epiche ed effetti ambientali unici (catturati direttamente dalla vera isola di Tsushima), vi sono diversi momenti ad alta intensità emotiva. Purtroppo per voi questi momenti sono rari, il resto della storia la dovrete scrivere voi.

L’isola vi parla, ascoltatela   

È tempo di descrivere, nella nostra recensione per PS4 di Ghost of Tsushima, quello che possiamo definire il mondo di gioco: teatro di una guerra e, allo stesso tempo, scrigno con infinite bellezze. Sucker Punch ha costruito un vero ecosistema per il nostro Jin Sakai. Gli sviluppatori, per cogliere la vera essenza dell’isola di Tsushima l’hanno visitata più volte, catturando luci e suoni dal vivo. Hanno studiato la flora e la fauna e come queste interagivano tra loro e con loro.

Il fattore interattivo gioca un ruolo fondamentale nel gameplay di Ghost of Tsushima. Vi abbiamo detto prima di come sia difficile resistere al fascino dell’isola. In un certo senso, nell’arco della nostra esperienza, abbiamo avvertito una costante presenza intorno a noi.

Ghost of Tsushima recensione ps4

Quando il buon Jin Sakai, anche solo per qualche istante, smarriva la retta via, l’isola gli parlava con folate improvvise di vento. Non consideratelo, però, un mero sistema di navigazione. Vi assicuriamo che è molto di più.

Gli sviluppatori, per esaltare il concetto di open world, hanno ricreato ben 40 biomi diversi. Questi interagiscono perfettamente tra di loro e con la tecnologia di epoca samurai. La natura, però, non va solamente osservata. Il titolo “L’isola vi parla, ascoltatela” non è infatti scelto a caso. Per quanto l’occhio, giustamente, voglia la sua parte, dovete essere in grado di cogliere tutti i suggerimenti che Tsushima vi fornisce lungo la strada.

Ghost of Tsushima recensione ps4

Se sentite il canto di un uccellino o il lamento di un animale, non abbiate fretta di andare oltre. Fermatevi qualche istante, anche solo per capire da dove proviene il verso. Seguite i volatili e le volpi e verrete sicuramente ricompensati.

L’isola vi porterà in luoghi nascosti e non visibili ad occhio nudo. La vegetazione e il clima sono in grado di celare bellezze nascoste, oltre che pericolose insidie.

Ricomporre il samurai spezzato

Approfondiamo, nella nostra recensione di Ghost of Tsushima, ultima grande esclusiva PS4, la parte dedicata alle componenti RPG. Prima dell’uscita del gioco, in molti si chiedevano se fosse o no un gioco di matrice soulslike. Sucker Punch, da un lato sembrava assecondare questa tendenza, dall’altro, invece, sembrava orientare lo sviluppo verso l’action. Questo alone di mistero è durato sino alla sua uscita.

La componente RPG di Ghost of Tsushima la possiamo definire stratificata ma non complessa. Vi abbiamo detto prima come il gioco possieda due anime, una che spinge verso il combattimento e l’altra verso l’esplorazione. Entrambe, però, contribuiscono alla crescita delle abilità e della forza di Jin Sakai. Lo fanno in modo diverso, sviluppando aspetti differenti.

Ghost of Tsushima recensione ps4

Siete dei combattenti temerari o amate agire nell’ombra, rapidi e veloci come degli spettri? La risposta a questa domanda serve per introdurre la struttura dello skill tree di Ghost of Tsushima. Il nostro Jin Sakai si rende conto che, per combattere il Khan e il suo esercito, servono sia le abilità dei samurai che quelle dei ninja. Quel credo samurai, spezzato in due dall’avanzata del nemico, ben presto troverà la via per riunirsi in una cosa sola. Imbattibile e inarrestabile.

L’isola di Tsushima nasconde moltissimi segreti, tra cui armi e armature leggendarie. In compagnia del vostro fido destriero attraverserete in lungo e in largo il mondo di gioco in cerca di tesori. Il vento e gli animali vi porteranno a scoprire katana molto rare e armature con stat di rilievo. Alcune di queste si potranno ottenere parlando con gli abitanti dell’isola, altre esplorando luoghi e altre ancora affrontando missioni secondarie.

Ghost of Tsushima recensione ps4

Prima vi accennavamo di come gli animali fossero importanti in Ghost of Tsushima. Le volpi, in particolare, giocano un ruolo fondamentale nella crescita del vostro personaggio. Loro vi condurranno ai santuari Inari, utili per sbloccare slot per gli amuleti, i famosi charms. Quest’ultimi, ottenibili tramite missioni, sia esse principali che secondarie, fungono da veri e propri mod.

Le forme del combattimento

Concludiamo la nostra recensione PS4 di Ghost of Tsushima, parlando di quella che possiamo definire una “quasi” eredità dei soulslike: le forme del combattimento. In Nioh 2 le chiamavano stance, o se preferite pose, ed erano il modo in cui si impugnavano le armi in battaglia. A seconda della loro tipologia, generavano attacchi veloci e deboli o lenti e potenti. L’impugnatura serviva anche per impostare il tipo difesa, coerente con la direzione del colpo in arrivo.

Questa profondità del combat system, unita ad altri elementi RPG, hanno marchiato i soulslike con l’appellativo di “troppo difficili”. Effettivamente questo genere di giochi porta con sé un certo livello di difficoltà, superabile ma costantemente presente. Ghost of Tsushima, a nostro avviso, non rientra in questa categoria di giochi, anche se prende in prestito alcuni elementi dai soulslike.

Ghost of Tsushima recensione ps4

Sucker Punch ha preferito costruire un gameplay più votato all’action che all’RPG. I vari combattimenti, seppur costantemente ispirati a film d’autore, richiedono l’intervento dei vostri riflessi. Le schivate come le parate, se fatte con il giusto tempismo, lasciano spazio ad attacchi micidiali. Inoltre, il giusto timing vi permette di guadagnare “concentrazione”, utile per curarvi in battaglia.

A seconda della tipologia di avversario che avrete di fronte, dovrete scegliere il tipo di forma. Ve ne sono di quattro tipi: Pietra, Acqua, Vento e Luna. Ognuna di queste è efficace con determinate tipologie di nemici, creando dei vantaggi in battaglia non indifferenti. Queste si sbloccano nel corso del gioco, sia affrontando missioni che combattimenti.

Ghost of Tsushima recensione ps4

Le varie forme vengono potenziate dai punti tecnica, ottenibili anche essi affrontando le varie sfide presenti in Ghost of Tsushima. Sebbene il gioco sia strutturato per accontentare varie tipologie di giocatore, solamente l’abilità con la spada vi permetterà di scacciare i mongoli dall’isola di Jin Sakai. Saranno le vostre scelte a scrivere una nuova pagina di storia.

Ghost of Tsushima recensione ps4

Ed eccoci giunti alla fine della nostra recensione di Ghost of Tsushima, ultima grande esclusiva PS4. La console di casa Sony, a un passo dal pensionamento, ci regala ancora un’altra grande emozione. Aspettavamo da molto tempo il lavoro di Sucker Punch, carichi di aspettative. Alcune sono state soddisfatte, altre hanno lasciato delle note amare. 

La componente open world è sublime, grazie all’enorme varietà di biomi in grado di ricreare ecosistemi interconnessi tra loro. Esplorare l’isola è un vero e proprio piacere. Non possiamo dire lo stesso, però, della componente action, quella dedicata ai combattimenti e ai movimenti dei personaggi. La continua ricerca di un “cinema” crea, talvolta, delle situazioni “poco verosimili”. In alcuni momenti, infatti, le animazioni di Jin Sakai sembrano essere “fuori contesto”. 

Anche se ci sono dei timidi accenni di soulslike il gameplay è sintonizzato sulle frequenze dell’action, con delle sane iniezioni di RPG. Ghost of Tsushima è un gioco che richiede la vostra attenzione e i vostri riflessi, soprattutto in combattimento. Tra missioni storia e secondarie dovrete far crescere il potenziale del vostro guerriero.

Il cuore e l’anima di Jin Sakai, sono caduti in mille pezzi. Sta a voi ricomporre il puzzle, tessera dopo tessera. 

EA SPORTS FIFA 20 Summer Cup Series, tutti i dettagli

0

La EA SPORTS FIFA 20 Summer Cup Series prenderà il via questa settimana con la European Regional Cup, dal 17 al 19 luglio. Dopo il successo ottenuto dalla EA SPORTS FIFA 20 Stay and Play Cup di aprile, creata per incoraggiare i giocatori e i fan a rimanere a casa e giocare insieme, la EA SPORTS FIFA 20 Summer Cup Series ridarà energia alla comunità calcistica mondiale e metterà in contatto giocatori e tifosi mentre sperimenteranno alcune delle più memorabili azioni calcistiche dei migliori giocatori.

Presentata per la prima volta ai giocatori e ai fan a giugno, la EA SPORTS FIFA 20 Summer Cup Series è una serie di tornei online composta da sei divisioni a cui parteciperanno i migliori giocatori d’Europa, Asia, Sud America, Oceania, Nord America e Medio Oriente, in competizione per essere incoronati come uno dei sei campioni. Il montepremi totale è di  228.000$ e le gare si terranno dal 17 luglio al 9 agosto.

Osserva i migliori concorrenti FIFA come Donovan “Tekkz” Hunt, Corentin “Maestro” Thuillier, Harry “Hashtag Harry” Hesketh e Mosaad “Msdossary” Aldossary mentre si sfidano nei loro paesi di origine. Tra le superstar locali, desiderose di diventare i campioni di Europa ci sono gli italiani Diego “Crazy” Campagnani e Daniele “Prinsipe” Paolucci, Spencer “Gorilla” Ealing, Ollelito, Corentin “Maestro” Thuillier, Gaucho10, Mino7x, Kilem “Lyricz” Edwards, Gravesen, EthxnH, Dylo, Umut_gtk, OliBoli, Tom,Niklas “NRaseck 7” Raseck, Stokes, Sakul, DullenMIKE, Donovan “Tekkz” Hunt, Damie, MegaBIT, xImpact10, Diogo, Lukas.

I tornei saranno trasmessi in diretta in tutto il mondo su EA SPORTS FIFA Twitch ed EA SPORTS FIFA YouTube, oltre che su determinati canali locali. Di seguito i dettagli topline per ogni torneo regionale, ma nei prossimi giorni saranno disponibili ulteriori informazioni sulla messa in onda locale e sui concorrenti.

Ulteriori dettagli e aggiornamenti su EA SPORTS FIFA 20 Summer Cup sono disponibili qui. EA SPORTS FIFA Summer Cup Series

  • Europa / Luglio 17-19

    • Montepremi: $78,000 / Primo posto $15,000

  • Oceania / Luglio 21-23

    • Montepremi: $30,000 / Primo posto $10,000

  • Sud America / Luglio 24-26

    • Montepremi: $30,000 / Primo posto $10,000

  • Asia / Luglio 28-30

    • Montepremi: $30,000 / Primo posto $10,000

  • Nord America / Luglio 31-Agosto 2

    • Montepremi $30,000 / Primo posto $10,000

  • Medio Oriente / Agosto 7-9

    • Montepremi: $30,000 / Primo posto $10,000

Assassin’s Creed Valhalla: nuovo trailer, ecco Eivor

0

Ubisoft ha pubblicato un nuovo trailer di Assassin’s Creed Valhalla, che darà ai fan un nuovo sguardo sul personaggio di Eivor e sul futuro che lo attende.

Costretto ad abbandonare la Norvegia da costanti conflitti e scarsità di risorse, Eivor è un razziatore vichingo che ha riunito il suo clan per salpare verso le coste dell’Inghilterra, alla ricerca di una nuova casa. Ma qui dovrà affrontare una strenua resistenza, dovendo non solo confrontarsi in battaglia con i propri nemici, ma anche risolvere alcuni conflitti interni. Nella lotta per salvare il suo clan e ottenere la gloria, Eivor potrebbe perdere tutto.

Inoltre, a partire da oggi, 17 luglio, i fan potranno scoprire un album EP di sette brani presi dalla colonna sonora ufficiale, che include tracce originali di Jesper Kyd e Sarah Schachner, oltre a un brano inedito di Einar Selvik, che saranno ascoltabili su Spotify e acquistabili su iTunes.

Con lo sviluppo guidato dal team di Ubisoft Montreal, Assassin’s Creed Valhalla segue l’epica saga di Eivor, uno spietato razziatore vichingo cresciuto tra miti e battaglie. Offrendo la più realistica esperienza vichinga mai realizzata, il gioco immergerà i giocatori in uno splendido e misterioso scenario liberamente esplorabile, ambientato nei “secoli bui” dell’Inghilterra. In questo nuovo titolo della serie, i giocatori potranno sfruttare alcune nuove funzionalità, tra cui le razzie, oltre alla possibilità di espandere il proprio insediamento e sviluppare la propria potenza in una missione per conquistare un posto tra gli dèi nel Valhalla. Assassin’s Creed Valhalla sarà disponibile in tutto il mondo dal 17 novembre 2020 per Xbox One, PlayStation 4, Windows PC su Epic Games Store e Ubisoft Store, oltre a Stadia e UPLAY+**, il servizio in abbonamento di Ubisoft. Assassin’s Creed Valhalla sarà disponibile anche su Xbox Series X e PlayStation 5 al lancio delle nuove console.

Warhammer 40,000: Mechanicus ora disponibile su console

0

Kasedo Games – la prima label digital di Kalypso annuncia che il gioco tattico a turni, Warhammer 40,000: Mechanicus, è disponibile per PlayStation 4, Xbox One e Nintendo Switch. Per celebrare il lancio, è stato pubblicato un trailer accattivante che mostra le intense battaglie a turni, le ampie opzioni di personalizzazione e le epiche tombe di Necron in cui i giocatori devono combattere per la sopravvivenza dell’umanità.

Assumendo il controllo delle forze di Adeptus Mechanicus, i giocatori devono guidare i loro Sacerdoti Tech e le loro truppe in una missione tattica per salvare antiche tecnologie dalle misteriose tombe di Necron del pianeta Silva Tenebris. Oltre al gioco base, l’edizione console di Warhammer 40,000: Mechanicus include il DLC ‘Heretek’ in cui potrai scoprire per la prima volta il lato oscuro della fazione di Adeptus Mechanicus. Combatti nemici terribilmente familiari in una schiera di heretek Tech-Priests in cinque nuove missioni usando nuove discipline, truppe e potenza di fuoco sbloccabile. La versione per console include anche lo speciale contenuto della Omnissiah Edition che prevede la colonna sonora atmosferica, il racconto “Deus Ex Mechanicus” di Andy Chambers, lo straordinario artbook digitale e l’arma da mischia Arc Scourge.

Street Power Football: nuovo trailer della Modalità Street Power

0

SFL Interactive e Maximum Games svelano oggi un nuovo trailer di gameplay che mette in mostra la modalità street power mode del loro prossimo gioco arcade, Street Power Football. Ogni giocatore disporrà di unici super-poteri che miglioreranno le performance per realizzare trick sempre più spettacolari e segnare reti a ripetizione.

Quando l’indicatore di potenza di ogni giocatore sarà pieno, sarà possibile attivare i suoi super-poteri. La modalità Street Power è disseminata di consumabili, che appariranno in maniera casuale in tutti i playground, aiutando il giocatore a raggiungere il massimo della potenza.

Nel nuovo trailer di Street Power Football è possibile dare uno sguardo approfondito ai vari super-poteri come l’air jump (dove il giocatore volerà letteralmente per un super colpo aereo), il worm hole (un passaggio super-rapido per teleportare il pallone a un compagno) o shield (per impedire agli avversari di rubare il pallone, per un limitato periodo di tempo).

Street Power Football dispone di un roster di giocatori di prim’ordine proveniente dal mondo freestyle, panna, e street soccer, dei veri ambassador globali. Tra le tante star già annunciate, come Sean Garnier, Liv Cooke, Melody Donchet, Andrew Henderson, Raquel Benetti, Daniel Got Hits, JaviFreestyle, Soufiane Bencok, Aguska Mnich, Michal Rycaj, Yoanna Dallier, Andreas Freestyle, Yo Katsuyama, Kazane Flower Boy Shimazaki, CrisFreestyle, Peter Karasek, Laura Biondo, Boyka Ortiz, Anas Boukami, Ahmed Rakaba, Kristoffer Liicht, e Easyman, introduciamo oggi due nuove pezzi da 90:

  • Dall’Australia:
    • Ecco “D10” Daniel Capellaro – leggenda dello calcio da strada, calciatore e coach specializzato in tecniche di skill.
  • Dall’Olanda:
    • Un’altra street legend e creatore dei trick AKKA 3000, Issy Hitman.

Street Power Football combina uno stile creativo con un’azione ad alta energia per un’esperienza di calcio e videogioco arcade davvero esagerata. Street Power Football dispone di sei modalità di gioco distinte, tonnellate di opzioni per personalizzare la tua squadra a tuo piacimento, ambientazioni e ambasciatori da tutto il mondo, una musica perfettamente a tema, e molto altro ancora!

eFootball PES 2021 SEASON UPDATE

0

Konami Digital Entertainment B.V. ha svelato ufficialmente eFootball PES 2021 SEASON UPDATE, il prossimo episodio della serie eFootball PES. Questo nuovo videogioco sarà disponibile per PlayStation 4, Xbox One e PC (Steam) a partire dal 15 settembre.

eFootball PES 2021 SEASON UPDATE (PES 2021) offrirà tutte le apprezzate caratteristiche di eFootball PES 2020, vincitore del premio “Best Sports Game” all’E3 2019, e ulteriori contenuti di gioco. Oltre agli aggiornamenti di giocatori e squadre, eFootball PES 2021 SEASON UPDATE includerà in esclusiva anche la modalità UEFA EURO 2020™ e i suoi contenuti dedicati, in anteprima rispetto alla programmazione del torneo reale (posticipato al 2021).

In occasione del venticinquesimo anniversario della serie eFootball PES, che ha debuttato nel 1995 e che ha venduto oltre 100 milioni di copie, KONAMI invita gli appassionati di calcio di tutto il mondo a scendere di nuovo sul terreno di gioco per una nuova elettrizzante stagione di calcio e a prepararsi a un futuro ancora più brillante per questa serie.

Jonas Lygaard, Senior Director Brand & Business Development di Konami Digital Entertainment B.V. ha dichiarato: “siamo già al lavoro per creare le fondamenta di quello che sarà eFootball PES nel futuro facendo tesoro di quanto abbiamo fatto in passato e impegnandoci a migliorare ulteriormente ogni aspetto del gioco.”

PES 2021 offrirà ai nostri fan il pluripremiato gameplay che ci ha permesso di vincere riconoscimenti prestigiosi, gli aggiornamenti della nuova stagione e le squadre e i contenuti in esclusiva a un prezzo ridotto. Vorrei cogliere questa occasione per ringraziare i nostri giocatori e le nostre fedeli community per il loro supporto in questo momento di transizione dall’attuale generazione di hardware al nuovo motore di gioco che saprà ridefinire il concetto di simulazione calcistica.”

https://youtu.be/sbYv94pAOoI

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

  • AGGIORNAMENTO ALLA NUOVA STAGIONEPES 2021 sarà una versione aggiornata del titolo eFootball PES 2020, con dati e rose dei giocatori aggiornati. A causa del fatto che molti campionati termineranno in ritardo, gli ultimi aggiornamenti per alcuni campionati e squadre su licenza saranno disponibili attraverso una patch al day one (sarà richiesta una connessione ad Internet per scaricarla).
  • CONTENUTI ESCLUSIVI UEFA EURO 2020™ – In anticipo rispetto al torneo reale che di disputerà nel 2021, i contenuti ufficiali di UEFA EURO 2020™ saranno presenti al lancio in PES 2021. Saranno disponibili la modalità torneo offline EURO 2020™, tutte le 55 nazionali partecipanti, lo stadio di Wembley e molto altro ancora. Questo sarà il miglior modo per simulare il torneo prima che abbia luogo la prossima estate.
  • MOMENTI ICONICI – Rivivi e ricrea i momenti memorabili delle carriere delle star del calcio attuali e del passato in myClub.

STANDARD & CLUB EDITION

  • STANDARD EDITION – Con una splendida copertina dedicata a Lionel Messi, tributo a una delle star indiscusse della storia del calcio, la Standard Edition di PES 2021 sarà disponibile sia in formato fisico che digitale.
  • PARTNER CLUB EDITION – Per la prima volta sarà possibile acquistare le versioni speciali di PES 2021 dedicate alle singole squadre esclusivamente in versione digitale. Saranno disponibili le versioni dedicate ai tifosi  del Barcellona, della Juventus, del Manchester United, del Bayern Monaco e dell’Arsenal, queste edizioni speciali includeranno specifici contenuti per le rispettive squadre come formazioni per myClub, giocatori per la serie Momenti Iconici, tenute di gioco esclusive, menu a tema e altro.
  • SCONTO FEDELTA’ – Per ringraziare i più appassionati e fedeli utenti di PES sarà possibile avere uno sconto del 20% sulla prenotazione di una delle versioni Club Edition di PES 2021 se effettuata da eFootball PES 2020 (inclusa la versione LITE).
  • BONUS VETERANO – Per i giocatori myClub di eFootball PES 2020 ci sarà un Bonus Veterano disponibile con diverse ricompense commisurate ai progressi raggiunti nel gioco. I dettagli sulle ricompense e a quali progressi nel gioco saranno legate verranno annunciati sul sito ufficiale.

eFootball PES 2021 SEASON UPDATE sarà disponibile dal 15 settembre per PlayStation 4, Xbox One e PC (Steam).

Cold Steel IV: Character Trailer

0

Gli eroi del pianeta devono riunirsi in Trails of Cold Steel IV! Chi affiancherà la Classe VII  per contrastare le minacce in arrivo? Scoprilo nel nostro nuovissimo trailer!

Trails of Cold Steel IV sarà disponibile il 27 ottobre 2020 per PS4 e arriverà su NSW e PC nella Primavera del 2021.

DIRT 5: splendide location e molto altro nel nuovo trailer

0

Codemasters oggi presenta nuove caratteristiche di DIRT 5, in uscita dal 9 ottobre per Xbox One, PlayStation 4 e PC, prossimamente anche su Xbox Series X e PlayStation 5. Verrà pubblicata una versione Google Stadia all’inizio del 2021.

Mostrando le diverse locationi globali, le gare iniziano in Brasile sotto lo sguardo del Cristo Redentore. Le auto sfrecciano attraverso il fango e la vegetazione lussureggiante prima di spostarsi verso il deserto torrido dell’Arizona. Nel cuore del canyon, si trova una pista ovale di sabbia perfetta per delle corse da brivido. L’azione si dirige quindi verso una serie di aspre gole in Marocco, con paesaggi montuosi per gare avvincenti.

DIRT 5 offre una grandissima varietà di veicoli, più che in ogni altro gioco DIRT; dalle auto esagerate da 900 CV, ai rock bouncers, alle pre-runner fino ai tradizionali e moderni veicoli da rally. Ci sono 13 classi in totale, quindi i giocatori troveranno sempre qualcosa che si adatti al loro stile di guida. La padronanza delle auto si rivelerà preziosa, sia affrontando la modalità Carriera che in una gara con lo split-screen con gli amici.

DIRT 5 offre moltissime modalità di gioco, con sfide uniche ad ogni competizione:

  • Landrush – Circuito con terreno accidentato con salti e sezioni tecnicamente impegnative. Le condizioni meteorologiche e della pista cambiano durante l’evento per fare confusione in questa modalità di gara in branco.
  • Rally Raid – Controllando veicoli costruiti per corse fuoristrada estreme, le sfide Rally Raid vi metteranno a dura prova.
  • Ice Breaker – Come suggerisce il nome, i giocatori devono combattere in delle gare in cui le piste sono interamente coperte dal ghiaccio. Il controllo dell’acceleratore e delle curve precise sono fondamentali per padroneggiare questa modalità.
  • Stampede – Paesaggio naturale duro e spietato, pensato per macchine ruvide e audaci. Piste principalmente su fango e sabbia.
  • Path Finder – Un’altra modalità di gioco. Velocità controllata e più strategia sono le chiavi del successo in questa pista fuoristrada ricca di salti ripidi e percorsi cosparsi di rocce.
  • Sprint – Corse amplificate nella sua forma più folle. 900 CV, ali enormi e quattro ruote di dimensioni diverse. Circuiti ovali e circolari.
  • Ultra Cross – Terreni vari e design dei circuiti imprevedibili. Rallycross classico e amplificato per sfide definitive.

Il folle mondo di Gymkhana fa il suo gradito ritorno per la prima volta da DiRT Showdown. I giocatori saltano, vanno alla deriva e girano attorno ad arene appositamente costruite con barili, pneumatici e coni. Usa i trucchi per attivare i moltiplicatori per raggiungere un punteggio alto entro il limite di tempo. Gymkhana riguarda tanto lo stile quanto la sostanza.

Codemasters conferma che DIRT 5 consentirà ai giocatori che acquistano la versione PlayStation 4 di aggiornare automaticamente e gratuitamente il titolo quando passeranno a PlayStation 5. Come precedentemente annunciato, DIRT 5 supporta anche Xbox Smart Delivery, che offre lo stesso aggiornamento gratuito quando i proprietari di Xbox One passeranno a Xbox Series X.

“Il trailer regala ai giocatori un assaggio del mondo di DIRT 5 e dell’ampiezza dei contenuti e delle feature che li attendono”, ha dichiarato Robert Karp, DIRT 5 Development Director presso Codemasters. “Ma ci sono ancora alcune cose in sospeso tra cui una feature mai vista prima nella serie DIRT. Se i fan dei racing vogliono alcuni dei terreni più difficili, condizioni meteorologiche estreme ed emozioni da brivido ad ogni curva, allora DIRT 5 offre tutto questo e molto altro. “

Marvel’s Avengers, tutto quello che sappiamo sul titolo

0

È tempo di parlare di Marvel’s Avengers, il nuovo ritorno dei famosi supereroi dopo l’ultima apparizione su grande schermo. EndGame ci ha lasciato di stucco e, sinceramente parlando, abbiamo ancora voglia di rivederli in azione, anche solo per un’ultima volta. Square Enix esaudisce, quindi, il nostro desiderio, affidando lo sviluppo a Crystal Dynamics (creatori dell’ultima saga di Tomb Raider).

Le difficoltà, in questi ultimi mesi, non sono state di certo poche. I processi produttivi di tutto il mondo videoludico hanno subito dei rallentamenti importanti a causa della pandemia da Covid-19. Tutte le software house, per evitare il rischio diffusione, hanno riorganizzato le loro attività, prendendo delle decisioni dolorose ma necessarie. A causa di questa crisi mondiale, la data di uscita di Marvel’s Avengers, prevista per il mese di maggio, è slittata al 4 settembre.

marvel avengers roster

Gli sviluppatori hanno preferito impiegare i mesi estivi per le ultime rifiniture e rilasciare un gioco completo in tutti i suoi aspetti. Le aspettative sono alte, anche perché quando si parla dei supereroi della Marvel la fanbase è ultra-perfezionista.

I dettagli sinora rivelati, anche alla luce dell’ultimo evento livestream “War Zone”, ci hanno fornito una panoramica di quello che ci aspetterà in Marvel’s Avengers. Ci sarà spazio per una componente loot, con diversi livelli di rarità, che andrà a migliorare la build del nostro eroe. Le missioni saranno rigiocabili, variando anche il livello di difficoltà, sia in single player che in co-op. Ritroveremo alcuni dei nostri supereroi preferiti anche se il roster, così come le missioni, subiranno degli upgrade dopo l’uscita.

Square Enix, probabilmente, ha già rivelato “quasi” tutto il rivelabile per cui non ci aspettiamo grandissime sorprese da qui sino alla sua uscita. Un buon motivo, quindi, per pubblicare il nostro approfondimento su tutto quello che sappiamo su Marvel’s Avengers, concentrando tutti i dettagli e le informazioni sin qui rilasciati.

Una storia che insegue “i classici”

La storia di Marvel Avengers ruota attorno alle vicende postume l’evento “A Day”. In quel maledetto giorno, i Vendicatori erano a San Francisco per inaugurare una nuova base sulla costa del pacifico. Un gruppo di terroristi decide di rovinare la festa ai nostri eroi, facendo precipitare l’Helicarrier con a bordo Captain America.

A seguito dello schianto si diffonde una strana nebbia generata dal cristallo Terrigen, fonte di energia del velivolo precipitato. Alcuni, a contatto con questa misteriosa foschia, svilupparono poteri e vennero definiti “Inumani”. I vendicatori, messi alle strette, furono costretti a separarsi e nulla si seppe di loro per ben 5 anni.

marvel avengers storia

Una ragazza “inumana”, Kamala Khan, decide di riunire gli Avengers, intenzionata a smascherare i loschi piani di A.I.M. (Advanced Idea Mechanics). Questa organizzazione, approfittando dell’assenza dei nostri eroi, si è eretta a ruolo di protettrice dell’umanità.

Il suo obiettivo è quello di trovare una cura per la nebbia inumana, dando la caccia a tutti gli Inumani. Kamala Khan (alias Ms Marvel) scopre, però, i reali piani di questa organizzazione e della mente che si cela dietro tutto questo, M.O.D.O.K. (Mental Organism Designed Only for Killing).

marvel avengers gameplay mosse

Per smascherare, quindi, i piani di A.I.M. e del M.O.D.O.K., Ms Marvel parte alla ricerca di Vendicatori, al fine di riunire quello che un tempo era l’ultimo baluardo a difesa del pianeta.

Crystal Dynamics ha sviluppato la storia di Marvel’s Avengers restando aderente a quella raccontata nei fumetti. Un precisa scelta che, a nostro modesto avviso, nel tempo, porterà i suoi frutti (la serie Batman Arkham insegna). Sviluppatori e publisher hanno garantito che lo sviluppo del gioco verrà supportato nel tempo, introducendo nuovi personaggi, storie e contenuti post-lancio.

Conosciamo chi sono i personaggi

Rispetto a quanto comunicato sino ad oggi (anche se non ci sentiamo di escludere delle sorprese dell’ultimo minuto), i personaggi giocabili in Marvel’s Avengers saranno 6. Ecco un piccolo recap sui nostri eroi.

Marvel avengers personaggi captain america

Captain America (Steve Rodgers)

Nel tentativo di sviluppare, nel corso della seconda guerra mondiale, un esercito di soldati potenziati, un gruppo di scienziati ingaggiati dal governo statunitense iniettò a Steve Rogers un siero sperimentale di Super-Soldato. In seguito a tale evento Steve acquisì una forza sovraumana, con resistenza e abilità fuori dal comune. Indossando un’uniforme a stelle e strisce, con il suo scudo al Vibranium, egli combatté contro le Potenze dell’Asse come Capitan America, un difensore degli innocenti, diventando una Leggenda Vivente della Seconda Guerra Mondiale. Accidentalmente congelato nel ghiaccio alla fine della guerra, il corpo di Rogers fu recuperato dai Vendicatori, diventandone, in seguito, il Leader. Dopo gli eventi traumatici accaduti nel corso dell’A-Day, i Vendicatori, oggi, piangono ancora il suo scioccante sacrificio.

marvel avengers personaggi iron man

Iron Man (Tony Stark)

Miliardario, genio, inventore, filantropo. È bastato un “faccia a faccia” con la morte per riconvertire quello che, un tempo, era il leader mondiale nella produzione di armi. Stark, sfruttando al meglio i suoi prodigiosi talenti, capì come questi potevano servire alla causa della salvaguardia dell’umanità. Dal suo ingegno nacque, così, Iron Man, uno dei pilastri portanti dei Vendicatori. Dopo i terribili eventi dell’A-Day, che hanno portato allo scioglimento degli Avengers, Tony desidera tornare in azione più che mai, inseguendo il cammino della redenzione.

marvel avengers personaggi thor

Thor (Thor Idinson)

La leggenda narra che il figlio di Odino, erede al trono di Asgard, trovò una seconda casa sulla Terra. Il suo nome è Thor, il Dio del Tuono, e assieme ai Vendicatori giurò di proteggere la sua casa adottiva delle forze del male. Con il suo martello incantato Mjolnir, Thor si destreggia aiutato dalla potenza dei fulmini. Dopo gli eventi avvenuti nel corso dell’A-Day, non si sente più degno di impugnare il Mjolnir e lo lascia, affrontando una vita umile al servizio del popolo della Terra.

marvel avengers personaggi hulk

The Hulk (Bruce Banner)

Una massiccia dose di radiazioni gamma trasformò il brillante ma mite scienziato Dr. Bruce Banner nel gigante verde conosciuto come Hulk. Quando raggiunge il suo punto di rottura, Banner si trasforma in un’immensa bestia alimentata dalla rabbia, scatenando una violenta ondata di distruzione. Anche se Hulk combatte in maniera del tutto incontrollata, è un feroce ma valido compagno sul campo di battaglia. Non molto tempo dopo i tragici eventi dell’A-Day, Bruce Banner si ritira confinando il suo alter-ego verde, a bordo di un Helicarrier abbandonato nello Utah e isolato dalla società.

marvel avengers personaggi black widow

Black Widow (Natasha Romanoff)

Un programma top-secret sovietico denominato “Red Room”, trasforma la piccola Natasha Romanoff nella Vedova Nera. Questa pericolosa super spia, maestra nelle arti dello spionaggio, della sovversione e del combattimento, fu addestrata come assassina del governo. Alla fine disertò e si unì ai Vendicatori per correggere i torti del suo passato, giurando di usare la sua abilità, altamente specializzata, per proteggere gli innocenti. Dopo la tragedia dell’A-Day, Natasha va sotto copertura per aiutare le vittime dell’A-Day e “ripulire” il nome dei Vendicatori.

marvel avengers personaggi ms marvel

Ms. Marvel (Kamala Khan)

Kamala è una fan dei Vendicatori, sin da quando era una bambina, li ammira e crede che loro rappresentino il meglio che l’umanità ha da offrire. Lei è stata esposta alla “Terrigen Mist” durante l’A-Day, che ha attivato i suoi geni Inumani dormienti. L’esposizione ha risvegliato, quindi, la sua capacità di guarigione e i suoi poteri polimorfici. Nasconde le sue abilità da anni, ma presto l’avventura la chiamerà in azione, e i suoi eroi non si faranno di certo attendere.

Il gameplay, tra azione e dinamiche RPG

Se volessimo paragonare il meta di Marvel Avengers a qualcosa di già visto vi diremmo la saga di Destiny. Il gioco realizzato da Crystal Dynamics prevede un gameplay basato su singole missioni, attorno a cui si muove, naturalmente, l’evolversi della storia. Ci sono 2 tipologie di missioni: War Zones e Hero Missions.

Le prime appaiono, a primo avviso, più frizzanti rispetto alle seconde. Si possono giocare online, facendo gruppo con altri giocatori, smentendo quelle voci che vedevano Marvel Avengers come un gioco totalmente single player. Questa componente la troveremo nelle Hero Missions, missioni che ruotano attorno ad uno specifico personaggio.

marvel avengers skill tree

Abilità e skill tree

L’ultimo evento online dedicato a Marvel’s Avengers ci ha fatto assaggiare, da vicino, le dinamiche di questo nuovo titolo. Si tratta di avventura action in terza persona dove ogni eroe potrà contare su un set di mosse prestabilito. Queste vengono decise, anche, in base al ruolo scelto nel team, oltre che dalle abilità e l’equipaggiamento in suo possesso.

Abbiamo visto come la progressione di Thor poteva orientarsi su percorsi differenti: Melee, Ranged, Intrinsic Ability, and Intrinsic Overcharge. Tra attacchi potenti, e altri veloci ma più deboli, ci sarà spazio per le Mosse dell’eroe. Queste sono “la firma” del Vendicatore scelto e si dividono in 3 tipologie: assalto, ultimate e supporto.

Queste non saranno sempre disponibili nel corso del combattimento per cui dovrete scegliere, con un giusto tempismo, il momento per scatenare la loro potenza devastante. Mentre le mosse “assalto” e “ultimate” parlano da sole, la parola “supporto” ci anticipa quali saranno le dinamiche in termini di co-op. Dopo tutto è l’unione che la forza di un gruppo.

marvel avengers missioni

Personalizzazione e loot

Oltre al miglioramento e alla personalizzazione delle abilità del personaggio, in Marvel’s Avengers si potrà cambiare, anche,  l’aspetto dei vari Avengers, recuperando oggetti con il classico meccanismo del looting. Sarà possibile, quindi, modificare parti di equipaggiamento per ottenere bonus e vantaggi, con conseguenti miglioramenti alle stat del personaggio.

Come detto all’inizio, il sistema di gioco è molto simile a quello visto nella saga di Destiny 2, riferendosi, in particolare, al looting system. I livelli di rarità dell’equipaggiamento, garantiranno dei perks aggiuntivi, utili per costruire una perfetta build del supereroe.

Come anticipato, Marvel’s Avengers offrirà numerosi elementi cosmetici, riproponendo costumi “classici” apparsi in albi e speciali. Alcuni di questi saranno acquistabili attraverso un negozio online, anche se Crystal Dynamics ha promesso che non vi saranno alcune meccaniche “pay-to-win”.

Contenuti futuri e la versione PS5

Marvel’s Avengers non morirà dopo il lancio e verrà supportato in momenti successivi alla sua uscita. Il gioco sarà aggiornato gratuitamente, introducendo nuovi personaggi giocabili, missioni e regioni.

Questo discorso vale anche per la futura versione per Playstation 5, in attesa della sua uscita che, ricordiamo, fissata per la fine di quest’anno. I possessori della versione PS4 di Marvel’s Avengers, potranno usufruire di un aggiornamento gratuito che sfrutterà tutta la potenza della next-gen.

Al fine di sfruttare il massimo potenziale della nuova console, sarete voi a scegliere la migliore configurazione di gioco: una che sfrutterà i 60FPS di framerate e un’altra dedicata a una migliore risoluzione, partendo dal tanto desiderato 4K.

Edizioni speciali e da collezione

Come ogni grande titolo che si rispetti l’uscita di Marvel’s Avengers sarà accompagnata da diverse edizioni speciali, con l’immancabile Collector’s in prima fila (e che Collector’s ragazzi). Ecco cosa offre il nuovo titolo dedicato ai nostri amici Vendicatori.

marvel avengers edizione speciale esclusiva

L’edizione digitale esclusiva di Marvel’s Avengers

L’edizione digitale esclusiva di Marvel’s Avengers include una targa dedicata a Ms. Marvel e 1.000 crediti da sfruttare per la personalizzazione dei supereroi. Questa edizione include l’accesso anticipato di 72 ore, per giocare con ben 3 giorni di anticipo.

marvel avengers edizione speciale deluxe

L’edizione digitale Deluxe di Marvel’s Avengers

L’edizione Deluxe di Marvel’s Avengers include l’esclusivo pacchetto di costumi Ossidiana per i tuoi Avengers, tra cui Captain America, Iron Man, Black Widow, Thor, Hulk, e Ms. Marvel, oltre a sei targhe Ossidiana. Anche questa edizione include l’accesso anticipato di 72 ore ai server di gioco.

marvel avengers edizione speciale collector

Marvel’s Avengers: La Più Potente Edizione della Terra

Marvel’s Avengers: La Più Potente Edizione della Terra include gadget per ogni Avenger presi direttamente dalla storia del gioco, oltre che una statuetta alta 30 cm del nostro amato Captain America. Progettata dagli artigiani di Gentle Giant, questa statuetta a colori, realizzata in PVC di alta qualità, diventerà un “cimelio” per un collezionista che si rispetti.

L’edizione comprende, inoltre, una copia dell’edizione Deluxe con custodia SteelBook esclusiva, una statuina bobblehead di Hulk, il portachiavi Mjolnir, la fibbia da cintura di Black Widow, i progetti dell’armatura prototipo di Iron Man, la spilla di Avenger onoraria di Kamala Khan e la foto di gruppo degli Avengers.

Ah, dimenticavamo, sono inclusi l’esclusivo pacchetto di costumi Ossidiana (6 costumi) e le targhe Ossidiana esclusive (6), oltre che l’accesso anticipato di 72 ore ai server del gioco.