Outright Games, uno dei più importanti editori globali di videogiochi per famiglie, ha pubblicato oggi un nuovo trailer del suo prossimo videogioco d’azione e avventura per 4 giocatori, Jumanji: Avventure Selvagge.
Guarda il trailer qui.
Basato sulla nuova serie di film del celebre franchise cinematografico, Jumanji: Avventure Selvagge riunisce nuovamente il Dottor Smolder Bravestone, Ruby Roundhouse, Franklin “Topo” Finbar e il Professor Shelly Oberon in una pericolosa missione in cui dovranno superare spietati avversari per trovare il gioiello di Jumanji e tornare a casa.
Il nuovo trailer di gioco mostra i celebri personaggi mentre combattono, fuggono e si arrampicano per farsi strada tra strapiombi, giungle e templi. Per la prima volta possiamo ammirare anche le loro abilità speciali in azione, che saranno essenziali per sconfiggere alcuni degli abitanti di Jumanji più “ostili”.
Il nuovo trailer è stato lanciato poco prima della versione giocabile che sarà disponibile a gamescom 2023, il più grande evento videoludico al mondo, che si terrà dal 23 agosto a Colonia, in Germania.Disponibile dal 3 novembre 2023, Jumanji: Wild Adventures offre un’emozionante esperienza d’azione e avventura in cooperativa per l’intera famiglia.
Informazioni su Jumanji: Wild Adventures
Jumanji: Wild Adventures sarà disponibile dal 3 novembre 2023 per PlayStation®4, PlayStation®5, Nintendo Switch™, Xbox One e Xbox Series X|S (solo in versione digitale in Italia) e Steam.
Jumanji: Wild Adventures è il secondo titolo di Jumanji pubblicato da Outright Games, ma sarà ancora più grande e avvincente del suo predecessore del 2019, Jumanji: Il Videogioco.
Gioca nei panni del celebre gruppo di esploratori: il Dottor Smolder Bravestone, Ruby Roundhouse, Franklin “Topo” Finbar e il Professor Shelly Oberon.
Affronta la modalità per giocatore singolo o unisci le forze in una modalità couch in cooperativa per 4 giocatori per recuperare il gioiello di Jumanji e tornare a casa.
Esplora un vasto mondo pieno di aree segrete, tesori perduti e collezionabili solo per gli avventurieri più brillanti e agili.
Grazie alla visuale automatica e ai comandi immediati dei personaggi, Jumanji: Wild Adventures offre un’esperienza accessibile anche ai giocatori più giovani.
Lo sviluppatore Shiro Games e il publisher Funcom hanno svelato che Dune: Spice Wars, primo titolo ambientato nell’universo di Dune da vent’anni a questa parte, uscirà dall’Early Access questo settembre. In poco più di un anno di Early Access, Shiro Games ha rilasciato 5 major update, che hanno espanso massivamente l’universo di gioco.
Dune: Spice Wars vi permette di guidare una delle Grandi Casate dell’Imperium per dominare Arrakis e il flusso di spezia. Attraverso intrighi, guerre, attività economiche e spionaggio, potrete dominare i deserti o esserne sepolti.
Da quando sono sbarcati su Arrakis, i giocatori hanno visto l’aggiunta del multiplayer, della Casata Corrino, di unità volanti, di nuovi edifici, di importanti miglioramenti dell’IA, di nuovi scenari e di altre caratteristiche richieste dalla community oltre a molto, molto altro ancora. Grazie a una community appassionata e a una comunicazione efficace, a ogni aggiornamento sono state apportate anche correzioni di bug, bilanciamenti e miglioramenti della qualità della vita.
Fin dall’inizio, gli aggiornamenti si sono concentrati non solo sulla crescita del gioco con nuove funzionalità e contenuti, ma anche sul renderlo un gioco di strategia 4X accessibile a chi sta scoprendo il genere.
In prossimità del lancio, il fondatore e CEO di Shiro, Nicolas Cannasse, ha alcune parole da condividere: “Il nostro obiettivo era quello di creare un gioco 4X facile da scoprire ma difficile da padroneggiare, ricco di contenuti e adatto sia ai nuovi arrivati che agli appassionati del genere, alimentato da aggiornamenti regolari e dal feedback e dal supporto della nostra community in continua crescita. Non vediamo l’ora di vedere i giocatori immergersi nel ricco mondo di gioco che abbiamo creato insieme”.
Dune: Spice Warsuscirà dall’Early Access a settembre.
Per la prima volta nella serie, i giocatori potranno affrontare gli incubi della propria infanzia con un amico: il titolo, infatti, sarà giocabile in modalità co-op online, permettendo così di vestire i panni di uno dei 2 nuovi personaggi, Low o Alone, in questo spaventoso mondo. Little Nightmares III sarà anche giocabile in single player con la IA che controlla il secondo personaggio.
In Little Nightmares III, (sequel di Little Nightmares II) i giocatori seguiranno il viaggio di Low e Alone, due amici alla ricerca di un modo per lasciare il Nulla. Viaggeranno attraverso la Spirale, un mondo pieno di minacce pericolose come il “Monster Baby” nella Necropoli. Ogni personaggio porta con sé un oggetto speciale – arco e freccia per Low, una chiave inglese per Alone, che useranno per risolvere puzzle e aiutarsi nella propria avventura.
Per il trailer di annuncio:
Il mondo di Little Nightmares è in continua espansione e Bandai Namco Europe ha anche annunciato Il Suono degli Incubi, un nuovo podcast composto da 6 episodi. Le prime due puntate sono già disponibili! Il podcast segue la storia di Nessi, una giovane ragazza che è ricoverata nell’IPC (Istituto Psichiatrico delle Contee) per cercare di affrontare i suoi incubi che peggiorano di giorno in giorno. Nessi è sotto le cure di Otto, il Dottore, un uomo che ha dedicato la propria vita ad aiutare i bambini. Col passare delle sessioni, il passato di Otto e gli incubi di Nessi sembrano destinati a incrociarsi.
Bandai Namco Europe ha annunciato che Tekken 8 (recensione), il nuovo capitolo della leggendaria serie di picchiaduro, sarà disponibile dal 26 gennaio 2024 solo per PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC. Sviluppato dai Bandai Namco Studios Inc., Tekken 8 (recensione) sfrutterà la potenza della corrente generazione per realizzare il gioco della serie con la grafica più stupefacente. Il titolo promette anche un nuovo approccio nello stile di gioco, con un nuovo combat system aggressivo che premia le tattiche offensive e assicura scontri spettacolari. TEKKEN 8 è disponibile per la prenotazione nelle edizioni Standard, Deluxe e Ultimate.
Per il trailer italiano:
È stata anche svelata la modalità, completamente nuova, Arcade Quest: una modalità per giocatore singolo che è pensata come il campo di allenamento definitivo basato sulle radici del franchise per introdurre un nuovo modo di giocare e affinare le proprie abilità. In questa modalità, i giocatori possono creare e personalizzare il proprio avatar e “visitare” diversi arcade per partecipare in partite pensate per migliorare il loro gioco e insegnare nuove tecniche. Man mano che i giocatori progrediscono nella storia continueranno a svilupparsi e diventare più forti insieme al loro avatar e ad affinare le loro abilità contro avversari sempre più duri, in una storia non troppo diversa da come alcuni giocatori reali sono entrati negli eSport.
Continuando la cadenza regolare della presentazione dei personaggi di TEKKEN 8 il trailer ha annunciato il ritorno di alcuni volti nuovi che si uniscono al roster di 32 personaggi, con Kuma, Leo, Shaheen, Steve, Dragunov e Yoshimitsu che mostrano i loro look e mosse aggiornate. Tutti i personaggi di TEKKEN 8 avranno profonde scelte di personalizzazione, tra cui opzioni completamente nuove, con la possibilità di cambiare i colori di ogni parte, nonché le dimensioni e la posizione degli accessori, consentendo ai giocatori di mostrare davvero il loro stile e portare un tocco personale ai loro personaggi preferiti.
È possibile prenotare TEKKEN 8 nelle edizioni Standard, Deluxe e Ultimate. La prenotazione della Standard include il gioco, una volta disponibile, e assicura il set di Paul Phoenix per l’avatar. I giocatori di PlayStation 5 riceveranno per gli avatar anche le skin di Mokujin e Tetsujin. La Deluxe include gli oggetti della Standard e il Pass Personaggi Giocabili Anno 1 che sblocca quattro personaggi, disponibili dopo l’uscita del gioco, e la skin di Kinjin per l’avatar. Include anche il Gold Suit Pack dei costumi per tutti e 32 i personaggi giocabili. La Ultimate include tutti i contenuti e bonus della Deluxe, insieme con le skin per gli avatar di Kazuya, Jin e Jun e 32 t-shirt dal classico TEKKEN per dare ai giocatori la possibilità di personalizzare i propri avatar.
AgeofGames è entusiasta di annunciare il ritorno del suo gioco di strategia a turni retro anni ’90, Fantasy Kommander: Eukarion Wars, che sarà presto lanciato su Steam per PC nel corso dell’anno. Mettete subito il gioco nella lista dei desideri e preparatevi a immergervi in un regno medievale isometrico, dove vi attendono battaglie epiche, trame avvincenti e sfide tattiche.
Un’avvincente avventura strategica vi aspetta:
Fantasy Kommander: Eukarion Wars vi invita a intraprendere un viaggio strategico attraverso un regno fantasy isometrico di ispirazione medievale, con una grafica semplice in stile anni ’90 che vi riporterà indietro nel tempo, per un’autentica esperienza di gioco retro e da tavola-digitale. Con tante fazioni, dagli umani agli elfi, ai nani e ai goblin, avrete a disposizione tutta la tradizionale ricostruzione del mondo fantasy e potrete combattere come se fossimo nel 1993!
Ambientato su una mappa ad esagoni piena di terreni diversi, questo gioco di strategia a livello operativo presenta una finestra di alta qualità sui giochi del passato, con decine di pagine piene di strategia, punti di forza e debolezza delle unità, regole e regolamenti, arricchite da coinvolgenti voci dei personaggi doppiati e da avversari IA altamente competenti.
Forgiate il vostro percorso verso la vittoria e liberate la vostra genialità tattica:
Impegnatevi in quattro campagne, ognuna delle quali consiste in battaglie multiple con obiettivi primari e secondari di difficoltà crescente. Man mano che si avanza, si sbloccano diversi “livelli di vittoria”, determinati dal completamento di obiettivi entro vari limiti di tempo. Il raggiungimento dei livelli più alti vi ricompensa con sempre più oro, punti fama e vari vantaggi, come il potenziamento delle unità, la resurrezione delle truppe cadute, nuovi poteri e opzioni di reclutamento ampliate. Visitate l’accampamento dopo le battaglie per far salire di livello il vostro esercito e continuare a vincere!
Guidate le vostre truppe in modo strategico schierandole prima di ogni battaglia, considerando le opzioni di fronteggiamento e di movimento. Combattete in mischia e a distanza, utilizzando incantesimi e armi missilistiche per ottenere un vantaggio. Con 32 abilità speciali, 32 incantesimi e sei razze diverse, le possibilità tattiche sono vastissime.
Unisciti alla battaglia per Adamantia:
Dalle tabelle di combattimento alla salute e al morale delle unità, ogni fattore tattico è considerato con attenzione. Schierate unità legate tra loro in eserciti di 100, incontrate entità uniche e fatevi strada in combattimenti dove eroi e draghi sono al centro della scena. Le unità in Fantasy Kommander: Eukarion Wars funzionano proprio come i personaggi dei giochi di ruolo, possedendo caratteristiche distinte e abilità speciali che possono essere potenziate con l’esperienza.
Il gioco si svolge attraverso campagne per giocatore singolo intrecciate con una trama avvincente che vi porterà in un mondo immenso che si estende per chilometri, biomi ed epoche. Nei panni di un giovane generale, coinvolto in una guerra devastante, ricevete un messaggio dall’Imperatore Karl e dal Gran Consiglio dei Maghi, che vi rivela l’obiettivo finale dell’Abisso, il vostro nemico. Sta a voi prendere le redini, costruire un esercito e liberare il mondo dal male.
“Fantasy Kommander Eukarion Wars offre un’esperienza davvero coinvolgente, fondendo una strategia impegnativa e ben congegnata con una trama accattivante sviluppata da decenni di studi medievali e spedizioni creative”, afferma Fabio Belsanti, CEO di AgeofGames. “I giocatori possono aspettarsi una combinazione di profondità tattica, battaglie coinvolgenti e una ricca narrazione fantasy che li terrà incollati dall’inizio alla fine, il tutto con un’atmosfera retrò anni ’90 che mette la grafica in secondo piano rispetto alla storia, alle meccaniche e ai piani di dominazione del mondo!”.
Ricordate che potete muovere solo un’unità alla volta e che il combattimento segue un approccio rigorosamente simmetrico a turni. Adattatevi a questi vincoli e superate le sfide che vi attendono.
Caratteristiche principali:
Sistema di battaglia complesso che incorpora vari fattori tattici.
Doppiaggio completo!
Trama coinvolgente ispirata alle tradizioni medievali europee e alle narrazioni fantasy
Quattro campagne per giocatore singolo con 25 battaglie epiche, eroi, generali nemici e missioni secondarie
Oltre 70 unità uniche da reclutare, potenziare e scatenare sul campo di battaglia
Unità simili ai giochi di ruolo con statistiche e abilità personalizzabili
Potenti incantesimi da brandire e orde di nemici da affrontare
Preparatevi a guidare i vostri eserciti alla vittoria in Fantasy Kommander Eukarion Wars, mettete in wishlist il gioco oggi su Stea
Forte dell’eredità della serie Modern Warfare, Call of Duty: Modern Warfare III è il seguito diretto del celebre Call of Duty: Modern Warfare ll. I giocatori sperimenteranno una campagna ricca e coinvolgente, ambientata subito dopo Modern Warfare ll, con una possibilità di scelta senza precedenti, una nuova modalità Zombie Open World ambientata nella più grande mappa di Call of Duty Zombie mai realizzata e una delle più grandi playlist di mappe multigiocatore di Modern Warfare mai realizzate, con mappe nuove di zecca ma anche con le preferite dai fan.
Lanciato nell’anno del 20° anniversario del franchise di Call of Duty, Modern Warfare lll celebra una delle più grandi eredità del franchise, tracciando al contempo un nuovo percorso per tutti gli appassionati.
Per la prima volta nella sua storia, Call of Duty torna con un sequel diretto. Call of Duty: Modern Warfare III, infatti, è ambientato subito dopo gli eventi dell’incredibile blockbuster dello scorso anno, Call of Duty: Modern Warfare II.
Tutte le 16 mappe presenti al lancio dell’originale Modern Warfare 2 (2009) sono state modernizzate con nuove modalità e caratteristiche di gameplay, e saranno disponibili al lancio di Modern Warfare III.
Grazie al Carry Forward, per la prima volta nella storia di Call of Duty, una grande quantità di contenuti del precedente gioco Modern Warfaresarà trasferita e resa disponibile nel nuovo Modern Warfare. Tutti le armi e gli Operatori sbloccati in precedenza, o attualmente disponibili per i giocatori in Modern Warfare II, saranno trasferiti da Modern Warfare II a Modern Warfare lll.
Modern Warfare III espande l’universo dei giocatori, con molto altro in arrivo nel periodo post-lancio, tra cui oltre 12 nuove mappe core 6v6 che alimenteranno le stagioni post-lancio e le nuove esperienze di Call of Duty: Warzone™ e Call of Duty: Warzone Mobile, quando verrà lanciato.
Per la prima volta nell’universo di Modern Warfare, i giocatori possono fare squadra con altri team per sopravvivere e combattere enormi orde di non morti nella più grande mappa zombie di Call of Duty mai realizzata.
La guerra è cambiata Call of Duty: Modern Warfare III
Per la prima volta dopo anni consecutivi, Call of Duty ritorna con un sequel diretto, Call of Duty®: Modern Warfare® III riprende subito dopo gli eventi dell’incredibile blockbuster dello scorso anno Call of Duty®: Modern Warfare® II . Questa nuovissima esperienza è programmata per essere rilasciata in tutto il mondo venerdì 10 novembre, consentendo ai giocatori per la prima volta di continuare il loro viaggio, la loro progressione e la loro storia senza soluzione di continuità per un nuovo anno a venire.
Preparati per una nuovissima campagna che continua la storia subito dopo gli eventi di Modern Warfare II. Lo sviluppatore principale Sledgehammer Games, in collaborazione con Infinity Ward, è pronto a offrire una campagna completa di operazioni ricche di azione che vanno da esperienze cinematografiche esclusive a missioni di combattimento aperto in forma libera, con una scelta più ampia che mai per i giocatori.
Aspettati un’esperienza multigiocatore di livello mondiale che celebra i più grandi lasciti della serie Modern Warfare; tutte le 16 mappe di lancio di Call of Duty: Modern Warfare 2 (2009) sono state modernizzate con nuove modalità e funzionalità di gioco e saranno disponibili al momento del lancio per consentire a tutti di iniziare, mentre oltre 12 mappe 6v6 di base completamente nuove alimenteranno il live post-lancio le stagioni.
Per la prima volta, unisciti ad altre squadre per sopravvivere e combattere enormi orde di non morti nella più grande mappa mai vista di Call of Duty Zombies. Modern Warfare Zombies (MWZ) racconta una nuova storia di Zombi dallo sviluppatore Treyarch, con missioni, funzionalità di base di Zombi e una serie di segreti da scoprire.
Campagna Call of Duty: Modern Warfare III: adattati o muori in una lotta contro la minaccia definitiva
Nel sequel diretto del record di Modern Warfare II, il Capitano Price e la Task Force 141 affrontano la minaccia definitiva. L’ultranazionalista Vladimir Makarov sta estendendo la sua presa in tutto il mondo, costringendo la Task Force 141 a combattere come mai prima d’ora.
Combattere significa prendere decisioni; utilizzando diversi equipaggiamenti e pianificando percorsi diversi attraverso ogni operazione attraverso una campagna coinvolgente ed elettrizzante. Oltre alle tipiche missioni cinematografiche di Call of Duty, Modern Warfare III introduce le missioni di combattimento aperto, con un’enfasi ancora maggiore sulla scelta del giocatore. Naturalmente, avrai a disposizione tutte le armi, l’equipaggiamento e le tattiche presenti in un’esperienza per giocatore singolo di Modern Warfare ricca di azione, ma per alcuni dei tuoi impegni, sta a te decidere un corso appropriato di azione.
Missioni di combattimento aperte
Le missioni di combattimento aperto (OCM) sono un’entusiasmante innovazione per la campagna di Call of Duty. Non solo completano le missioni cinematografiche che ti aspetti, ma ti forniscono anche numerose scelte aggiuntive per quanto riguarda i metodi di completamento della missione. Ad esempio, se preferisci utilizzare tecniche invisibili, potresti voler intraprendere un OCM con un approccio a luci spente, utilizzando occhiali per la visione notturna e armi soppresse e completare i tuoi obiettivi senza che i tuoi avversari sappiano che eri lì. Tuttavia, se le forti esplosioni e l’abbandono sconsiderato fanno parte del tuo repertorio, allacciati piastre di armatura extra sul busto e colpisci quei bersagli frontalmente!
Sentiti libero di approfittare di qualsiasi veicolo operabile all’interno della tua area di operazioni. Sei in grado di sperimentare e sfruttare attrezzature tattiche e letali. Hai la flessibilità di manovrare attraverso il vasto panorama dell’AO di una missione e di avvicinarti agli obiettivi da più angolazioni. Puoi davvero giocare come vuoi e le missioni di combattimento aperto lo supporteranno.
Multigiocatore Call of Duty: Modern Warfare III: è ora di regolare i vecchi conti e iniziarne di nuovi
Modern Warfare III celebra il 20° anniversario di Call of Duty con una delle più grandi raccolte di mappe multigiocatore di Modern Warfare mai realizzate.
Tutte le 16 mappe di lancio di Call of Duty: Modern Warfare 2 (2009) sono state modernizzate, sia graficamente che con meticolosa attenzione data all’autenticità e agli aspetti delle mappe che le hanno rese così popolari. I giocatori veterani adorano queste mappe Core 6v6 e non c’è momento migliore per introdurre una generazione di nuovi giocatori per provare i contenuti di Modern Warfare preferiti dalla community.
Preparati a un design fondamentale per incontrare il gameplay moderno. Questa fedele modernizzazione delle mappe mantiene intatta la loro autenticità, infondendo tecnologia, gameplay, modalità, contenuti e altro ancora più recenti. Anche se potresti aver notato elementi di Terminal e Highrise durante la tua permanenza ad Al Mazrah, le versioni di Modern Warfare III di queste mappe sono costruite da zero dai progetti originali del 2009.
Oltre alle nuovissime modalità come Cutthroat (un’esperienza competitiva 3v3v3), al lancio sarà disponibile una gamma completa di funzionalità di gioco innovative e preferite dai fan per consentire a tutti di iniziare, come scegliere di giocare a Hardpoint e Kill Confirmed su Favela, modalità che non hanno mai fatto parte dell’offerta di mappe originali, fornendo una rinfrescante esperienza multiplayer all’interno di questi ambienti familiari.
Andare alla grande con le nuovissime mappe. Ritornano le modalità Ground War e War!
Le 16 mappe di lancio principali sono ulteriormente integrate con l’aggiunta di quattro enormi ambienti pronti al lancio e contenenti una serie di nuovi spazi di gioco. Questi sono composti da tre nuovissime mappe di battaglia – luoghi su larga scala in cui verranno combattute le modalità di gioco Ground War e Invasion di Modern Warfare III – e un’unica, colossale mappa di guerra, poiché Modern Warfare III segna il gradito ritorno e l’evoluzione del leggendario War Modalità che ha debuttato per la prima volta in Call of Duty: WWII del 2017 .
Il nuovissimo contenuto della mappa principale arriva nei contenuti della stagione dal vivo
Con i contenuti multigiocatore del primo giorno che presentano fedeli modernizzazioni delle mappe preferite dai fan di Modern Warfare, oltre 12 mappe 6v6 di base completamente nuove alimenteranno le stagioni live post-lancio.
Funzionalità multigiocatore Call of Duty: Modern Warfare III: nuove meccaniche e robusta personalizzazione
Aspettati molti progressi nella personalizzazione e nuove meccaniche di gioco per evolvere ulteriormente il gameplay per eccellenza e in rapido movimento. Ecco tre novità, con altre che verranno svelate nelle prossime settimane:
Screenshot della campagna mostrato.
Nuova innovazione di gioco: Tac-Stance
Breccia e sgombero con la nuova funzione Tactical Stance, una perfetta via di mezzo tra il fuoco dell’anca e la mira verso il basso. Quando entri in corridoi stretti e stanze anguste, attiva Tac-Stance per migliorare le prestazioni delle armi e vincere il combattimento. Ecco cosa aspettarsi da Tac-Stance:
L’operatore si toglie l’arma dalle spalle e la tiene in posizione di tiro inclinata.
Puoi attivare e disattivare dinamicamente Tac-Stance mentre miri verso il basso.
Tac-Stance scambia precisione precisa per una migliore mobilità e maneggevolezza.
Si verificherà una certa diffusione del tuo fuoco, meglio descritta come una via di mezzo tra ADS completo e fuoco senza mira.
È progettato per essere utilizzato in situazioni di combattimento ravvicinato e aggressivo.
Per impostazione predefinita, spari in Tac-Stance mentre scivoli.
Nuova innovazione di gioco: equipaggiamento in evoluzione
Modern Warfare III porta nuovi livelli di personalizzazione in Crea una classe. Preparati a costruire il tuo equipaggiamento basato su equipaggiamento militare all’avanguardia, come guanti, giubbotti tattici, stivali e altro ancora; permettendoti di mettere a punto più aspetti del gameplay.
Nuova innovazione di gioco: parti after-market
L’evoluzione dell’armaiolo continua con l’aggiunta di parti after-market. Si tratta di uno speciale set di opzioni di personalizzazione che ti consente di concentrarti sul tuo stile di gioco preferito e specifico. Le parti after-market ti consentono di costruire configurazioni o tipi di armi unici come la personalizzazione di una mitragliatrice in una configurazione bullpup (con l’impugnatura di fuoco davanti alla culatta anziché dietro di essa), aumentando così la mobilità e la manovrabilità senza compromettere la produzione di danni.
Le parti after-market offriranno anche nuovi percorsi di progressione e sfide da sbloccare. Condivideremo ulteriori informazioni su queste innovazioni nelle prossime settimane.
Funzionalità multigiocatore Call of Duty: Modern Warfare III: Modifiche alle meccaniche di base
Le meccaniche di base di Modern Warfare III offrono un’enorme offerta di funzionalità classiche che portano un’eccezionale libertà di scelta, movimento e personalizzazione al gameplay.
Screenshot della campagna mostrato.
Il ritorno del gameplay classico
Ecco le funzionalità multigiocatore confermate per il multigiocatore di Modern Warfare III, in arrivo dal primo giorno:
Ritorna la votazione della mappa, che consente ai giocatori una maggiore autonomia durante le partite multigiocatore.
Comportamento classico sulla minimappa, con punti rossi che indicano quando un nemico sta sparando con un’arma non soppressa.
Tutti i vantaggi scelti sono disponibili all’inizio di ogni partita.
Il Covert Sneakers Perk consente un movimento silenzioso (supponendo che tu abbia scelto le calzature corrette).
La salute multigiocatore di base è stata aumentata a 150, allungando il tempo per uccidere (TTK). La modalità Hardcore non è influenzata.
Movimento in Modern Warfare III: Reattività
Durante le manovre in Modern Warfare III Multiplayer, aspettati le seguenti abilità di movimento in termini di reattività generale del tuo operatore:
Puoi annullare le animazioni della diapositiva (ad esempio, “cancella diapositiva”), ma l’annullamento della diapositiva non ripristina lo Sprint tattico.
Puoi annullare le ricariche parziali durante un’animazione (ad esempio, “ricarica annullata”) per rispondere immediatamente al fuoco.
Mantling è più veloce e puoi Mantle durante lo Sprint.
Puoi sparare durante e subito dopo la scivolata.
Le durate dello Sprint tattico sono aumentate (la durata esatta dipende dall’arma utilizzata).
Lo Sprint tattico si ricarica durante lo Sprint.
Funzionalità multiplayer Call of Duty: Modern Warfare III: Porta avanti
Screenshot della campagna mostrato.
Come discusso nel blog di domande e risposte di Carry Forward Deep Dive , una grande quantità di contenuti e progressione delle armi da Modern Warfare II verrà con te in Modern Warfare III. Ciò significa che ogni arma multigiocatore che hai attualmente nel tuo arsenale MWII, insieme a tutte le nuove armi disponibili in Modern Warfare III, sarà accessibile per l’uso il primo giorno.
La profondità della scelta qui onora davvero l’investimento del giocatore in Modern Warfare II.
Tutte le armi, gli accessori e gli sblocchi MWII continueranno. Ci sarà una funzionalità senza soluzione di continuità tra i nuovi allegati e le piattaforme di armi globali.
Tutti gli accessori MWII considerati “universali” (come alcune museruole) saranno disponibili per essere attaccati alle armi MWIII, ove applicabile.
In alcuni casi, le armi MWII trasferite in MWIII potranno utilizzare accessori MWIII sbloccati, ove applicabile.
Il numero di piattaforme per armi (alias “Ricevitori”) è stato aumentato per alcune categorie, riducendo le restrizioni sulla personalizzazione delle armi consentendo l’aggiunta di accessori principali alle tue armi MWII preferite.
Zombi Call of Duty: Modern Warfare III: un mondo completamente nuovo e aperto
Per la prima volta, unisciti ad altre squadre per sopravvivere e combattere enormi orde di non morti nella più grande mappa mai vista di Call of Duty Zombies. Modern Warfare® Zombies (MWZ) racconta una storia coinvolgente e soprannaturale di Dark Aether Zombies ambientata nell’universo di Modern Warfare. Aspettati di intraprendere missioni in diverse regioni che aumentano di difficoltà, con le caratteristiche principali di Zombi e una cavalcata di segreti da scoprire. Preparati per un’esperienza di sopravvivenza di estrazione giocatore contro nemico (PvE) in un mondo aperto contro alcuni dei più grandi nemici nella storia di Call of Duty.
Informazioni aggiuntive in arrivo: preordini ora disponibili
Assicurati di rimanere un passo avanti con tutte le ultime informazioni ufficiali su Modern Warfare III controllando il blog di Call of Duty nei prossimi giorni e settimane, se desideri informazioni sulle missioni di combattimento aperto della campagna, ancora più dettagli sul multigiocatore esperienza o una conoscenza approfondita e critica della nuovissima esperienza Zombi a mondo aperto.
I preordini sono ora disponibili presso i rivenditori partecipanti, nel gioco, tramite i negozi della tua piattaforma o su CallofDuty.com . Ottieni dettagli su tutti i premi per la prenotazione che puoi richiedere, tra cui l’accesso anticipato alla campagna, l’accesso all’open beta* e l’edizione Vault, leggendo il blog della prenotazione (vedi “Articoli correlati” di seguito).
Call of Duty: Modern Warfare III è pubblicato da Activision. Lo sviluppo del gioco è guidato da Sledgehammer Games, in collaborazione con Infinity Ward. Lo sviluppo di Modern Warfare Zombies è guidato da Treyarch, che lavora a stretto contatto con Sledgehammer Games. Ulteriore supporto allo sviluppo fornito (in ordine alfabetico) da Activision Central Design, Activision Central Technology, Activision QA, Activision Shanghai, Beenox, Demonware, High Moon Studios, Raven Software e Toys for Bob.
Guarda il trailer di Quake II edizione migliorata qui:
https://www.youtube.com/watch?v=MpufdxljSkU
Prova il gioco originale in versione migliorata
Goditi la versione originale e autentica di Quake II, ora con:
Risoluzione fino a 4K* e widescreen.
Modelli migliorati.
Animazioni e sangue dei nemici migliorati.
Comportamenti IA riveduti e rifiniti.
Filmati di migliore qualità, illuminazione colorata e dinamica, anti-aliasing e profondità di campo.
Colonna sonora heavy rock originale di Sonic Mayhem e altro.
Supporto multigiocatore e modalità cooperativa online.
*La risoluzione massima varia in base alla piattaforma.
I due pacchetti di missione originali
Quake II include entrambi i pacchetti di missione originali: “The Reckoning”, con 18 livelli della campagna e 7 mappe Deathmatch, e “Ground Zero”, con 15 livelli della campagna e 14 mappe Deathmatch.
Pacchetto missione: The Reckoning
Pacchetto missione: Ground Zero
La nuova espansione “Call of the Machine”
Una nuova esperienza Quake II di MachineGames costituita da 28 livelli della campagna a una mappa Deathmatch multigiocatore. Nelle profondità dello spazio degli Strogg si trova la Macchina, una singolarità in grado di distruggere la realtà. Combatti nel tempo e nello spazio per trovare il creatore degli Strogg, distruggilo e cambia il destino di uomini e macchine.
Prova la modalità multigiocatore (anche cooperativa) online e locale
Affronta gli Strogg nella cupa campagna fantascientifica e nelle espansioni in modalità cooperativa per 4 giocatori su schermo condiviso in locale oppure online, e combatti in stile rétro in partite con supporto per 16 giocatori (online), *4 giocatori (schermo condiviso locale)* o 8 giocatori (schermo condiviso locale). Supporto per i bot online e offline nelle modalità Deathmatch e Deathmatch a squadre.
*Supporta multigiocatore per 4 giocatori in locale a schermo condiviso su Xbox One, Nintendo SwitchPS4 e PS5. Supporta multigiocatore per 8 giocatori in locale a schermo condiviso su PC e Xbox Series X|S.
Gioca con la funzionalità cross-play
Affronta la campagna e tutti i pacchetti di espansione in modalità cooperativa o cimentati in partite multigiocatore con i tuoi amici indipendentemente dalla piattaforma. Il cross-play è supportato tra PC (dotati di controller), Xbox One, Xbox Series X/S, PS4, PS5 e Nintendo Switch.
Le sabbie del deserto nascondono una storia fatta di disperazione e speranze, riportate alla luce da Atlas Fallen, il titolo di questa nostra recensione per console Xbox Series X. Focus Entertainment e Deck 13 presentano un action RPG che vuole prendere le distanze dal mondo dei souls, puntando molto sulla velocità e un ritmo fast paced. Il gameplay che ne deriva è frizzante e non troppo complesso, con una curva di apprendimento non molto ripida e che centellina le cose da imparare.
Una scelta che paga bene, e che sopperisce le carenze importanti di un comparto narrativo che non spicca nè per storia e nè tantomeno per personaggi. Un vero peccato, anche perchè il mondo di gioco meritava di essere “raccontato” e vissuto al meglio. Sotto il profilo grafico, il plauso va all’engine proprietario Fledge, ancora acerbo ma sicuramente promettente. Meglio a 60fps che a 30fps, questo è indubbio.
E senza indugiare oltremodo, vi lasciamo alla nostra recensione di Atlas Fallen, titolo, vi ricordiamo, giocato nella sua versione per console Xbox Series X.
Una speranza tra le sabbie
In un mondo che ricorda moltissimo gli scenari del capolavoro cinematografico Dune, Atlas Fallen ci racconta una storia di un popolo dominato da uno spietato Dio del Sole che non lascia nulla ai suoi sudditi, se non che sabbia e disperazione. I dominati, ridotti in schiavitù, vivono nel ricordo dei tempi che furono, e di quell’unico tentativo di ribellione, terminato anni orsono in una strage senza precedenti.
Il destino fa riemergere dalle sabbie dimenticate del tempo un guanto del potere, dove, al suo interno, giace uno spirito guida pronto a reclamare la sua memoria dissolta tra le dune e disseminata nel regno. Nei panni di un eroe senza nome e con un futuro già scritto (e non propriamente roseo), raccogliamo questa pesante eredità, che ci obbliga a sfidare a viso aperto i malvagi adepti di questa spietata divinità, tra cui la temibile e perfida Regina.
Esaurite le premesse narrative di Atlas Fallen, notiamo alcune lacune importanti in due assett fondamentali del videogioco: personaggi e narrazione. Per quanto la storia non spicchi per originalità (e sfidiamo, oggigiorno, a trovare qualcuno in grado di edificare una trama che sia tale) le parti in causa si dimostrano tutte assenti da spessore. Meri riflessi della storia, con la componente del dialogo a scelta multipla che non da luogo a nessuna interazione “diversa” dal normale flusso narrativo.
Un discorso analogo anche per quello che riguarda la storia, che non da luogo ad alcun colpo di scena e con le informazioni “cardine” riservate sempre nei soliti passaggi obbligati. Queste due mancanze influiscono negativamente sull’alimentazione della tipica curiosità di matrice openworldiana, sapendo già che il mondo non nasconde nulla di imperdibile.
La furbizia di Deck 13 è stata quella di non appesantire troppo il gameplay con formule di derivazione souls, come già accaduto nelle loro due precedenti esperienze The Lords of Fallen e i due capitoli di The Surge. Sicuramente figlie del tempo ma che non esprimevano forse al meglio il talento creativo a disposizione. Forti di questa eredità – e sicuri di poter meglio impiegare il loro engine proprietario Fledge – la volontà è stata quella di costruire un qualcosa di molto più action, disimpegnato (sotto il profilo RPG) e caratterizzato da una componente esplorativa veloce e dinamica.
E ci sono riusciti alla grande, edificando un gameplay sempre frizzante e coinvolgente. La strategia, inoltre, del non svelare “tutto e subito” è anche funzionale alla decisione presa di invertire la rotta rispetto al passato. Il rammarico arriva, purtroppo, dalle scelte fatte sul fronte narrativo.
Surfing tra le dune
Quanto ad originalità, la componente esplorativa è forse la migliore cosa che si sia vista in questi ultimi anni dalle parti del mondo dei videogiochi. Fare del sano surfing tra le dune di sabbia, un perfetto mix di genio e sregolatezza. Per quanto la dimensione della mappa non spicchi per grandezza, cavalcare le onde di questa vasta distesa desertica è decisamente molto meglio di premere sul tasto “viaggio rapido”. Il design delle ambientazioni non offre, di certo, degli scorci alla Horizon Zero Dawn – titolo a cui gli sviluppatori si sono voluti ispirare per l’ideazione di Atlas Fallen – ma questo oceano sabbioso nasconde delle insidie di cui è meglio guardarsi.
Il bestiario, in perfetto stile RPG, è suddiviso in livelli di potenza e prevede nemico base, mini boss e boss. Il loro spawn è “quasi casuale” e mai singolaremtega. La loro sconfitta concede l’ottenimento di alcuni elementi di loot, quali valuta in game e materie prime pro-potenziamento. Interessante, invece, la possibilità di combattere con i nemici sia in cielo che in terra.
Per quanto concerne, invece, l’arsenale a disposizione, vi sono dei chiari ed evidenti rimandi al capolavoro di Santa Monica Studio God of War. L’utilizzo di 3 armi – un’ascia, una lama con catena e un guanto – tutte potenziabili con un livello di crescita che prevede tre “ascensioni” (le evoluzioni delle armi vengono così identificate) e con elenco di combo già ben identificato. Le cosiddette “chain” non sempre vanno a buon fine, dando la colpa, talvolta, all’eccessiva frenesia del gameplay.
In tal caso, è facile perdersi un tasto per strada, utile al completamento della sequenza pro-combo. Non ci mettiamo la mano sul fuoco, ma ogni tanto succede anche che non “entra” e la chain si va a far benedire ( e che guarda caso accade nei momenti in cui ci sono troppi nemici a schermo).
Resta il fatto che, sotto il profilo della stabilità, quelli di Deck 13 hanno compiuto un buon lavoro. Giocato in modalità “pro fps”, i 60fps sono granitici, pagando, però, una “scarsa” pulizia grafica in genere. La risoluzione, infatti, si abbassa di parecchio, come anche il livello di dettaglio. Lo stesso elemento della sabbia, diventa fastidioso alla vista, creando delle situazioni di confusione grafica non desiderate. La presenza della photo-mode, sotto quest’aspetto, non mente.
La pretesa dei 4K può anche essere esaudita senza grossi problemi, ma i 30fps pesano come un macigno di proporzioni esagerate. Il famoso “fast paced” si va a far benedire, così come tutto il contesto voluto dagli sviluppatori. L’errore è stato quello di non puntare tutto sulla presenza di una sola modalità, che poteva avere ragione di esistere allorquando tutti i suoi aspetti minimali non finivano sotto la scure del downgrade.
Co-sviluppato e co-pubblicato da Warner Bros. Gamese NetEase Games, Harry Potter: Scopri la magia è un gioco a lungo atteso in Italia, che pone il giocatore al centro di un’avventura personalizzata che offre un viaggio immersivo di gioco di ruolo e strategia meticolosa in cui la fantasia dei fan prende vita; il tutto magnificamente rappresentato in uno stile grafico unico. Fondendo i talenti di due potenze dei videogiochi e dell’intrattenimento online, le due aziende hanno collaborato in ogni aspetto dello sviluppo per garantire un’accurata rappresentazione del mondo magico.
Dall’ideazione iniziale e dal design grafico fino alla trama e al sistema di gioco complessivo, Harry Potter: Scopri la magia si rivela un videogioco particolarmente entusiasmante, che gli appassionati della saga letteraria e cinematografica non possono perdersi e i fan che lo hanno già provato ne hanno subito riconosciuto il valore. Il successo del gioco è infatti stato da subito straordinario: ad oggi è il secondo gioco dedicato ad Harry Potter più scaricato per dispositivi mobili, con il maggior incasso e il miglior lancio per un gioco per dispositivi mobili relativo a Harry Potter.
Risultati che confermano il riscontro estremamente positivo ottenuto dal gioco, il quale a distanza di qualche mese dalla sua uscita globale suscita ancora grande entusiasmo e ha ancora molto da regalare. Prima di giocarvi, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi al gameplay ed alla sua trama. Si elencheranno anche le principali piattaforme su cui sarà possibile utilizzarlo, come anche alcuni utili trucchi.
La data di uscita in Italia di Harry Potter: Scopri la magia per PC, Android e iOS
Dopo essere stato inizialmente rilasciato in Cina il 9 settembre 2021, a partire dal 27 giugno 2023 il gioco Harry Potter: Scopri la magia è disponibile in tutto il mondo come free-to-play. A partire da quel giorno, dunque, i giocatori in America, Europa, Africa, Oceania e Medio oriente possono scaricare gratuitamente il gioco dall’App Store per iOS e da Google Play per Android. Il gioco è anche disponibile perPC Microsoft Windows ma su soli server SEA.
La storia di Harry Potter: Scopri la magia
Il gioco è ambientato dieci anni dopo la seconda guerra dei maghi e la storia inizia con il giocatore che riceve una lettera di accettazione a Hogwarts. Accompagnato da Rubeus Hagrid, il protagonista visita acquista oggetti magici e durante il viaggio sull’Espresso per Hogwarts verso il castello, interagisce con altri studenti del primo anno. Dopo essere arrivati a Hogwarts, Minerva McGranitt saluta tutti nella Sala Grande e fa un breve resoconto della recente Battaglia di Hogwarts, che ha portato alla caduta di Lord Voldemort. Successivamente, il Cappello Parlante ordina il protagonista e i suoi coetanei nelle diverse case di Hogwarts. Si inizia dunque a frequentare la scuola, imparando nuovi incantesimi e dando vita ad appassionanti duelli.
Il gameplay di Harry Potter: Scopri la magia e alcuni trucchi
Harry Potter: Scopri la magiaè un videogioco di ruolo con carte collezionabili ambientato nel magico mondo di Harry Potter. Come nuovo studente della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts, i giocatori personalizzeranno il proprio personaggio, acquisteranno materiale scolastico a Diagon Alley, saranno smistati in una casa dal Cappello Parlante e si uniranno al Club dei Duellanti. I giocatori possono incontrare personaggi noti della serie originale e apprendere incantesimi e incantesimi. Il gioco offre nuove trame e prove impegnative e fa affrontare ai giocatori altri personaggi in duelli.
L’obiettivo principale del gioco è utilizzare le carte, che devono essere impiegate strategicamente come incantesimi nei duelli per assicurarsi una vittoria. La combinazione delle carte può portare a incantesimi ancora più potenti. All’interno del gioco si possono aggiungere più di 70 Carte Incantesimi al proprio libro, facendole così aumentare di livello. Componendo mazzi strategici che si adattano al proprio stile di gioco si potrà affrontare qualsiasi sfida. Una parte importante del gioco sono infatti i duelli con altri giocatori. Durante questi ci si potrà mettere alla prova, testando le proprie abilità e strategie.
Oltre ai duelli, però, ci si troverà anche ad affrontare la magiche creature del mondo dei maghi. Si dovrà ad esempio domanre un Ippogrifo infuriato o tenere a bada orde di gnomi, il tutto sempre grazie alle abilità che si saranno sviluppate nel corso del gioco. Infine, gran parte del gameplay di Harry Potter: Scopri la magia è dedicato proprio all’elemento della scoperta, dall’esplorazione di Hogwarts, in tutte le sue meravigliose sale, fino alla scoperta di nuove pozioni, imparando le quali si potrà apprendere sempre di più come padroneggiare correttamente la magia e usarla per nobili scopi.
Alcuni trucchi per iniziare
Come per ogni gioco di carte che si rispetti, anche qui si avrà la possibilità di creare diversi mazzi. Inizialmente converrà puntare su un solo deck molto semplice, da poter poi migliorare nel tempo. Una volta accumulate abbastanza carte, però, è importante iniziare a sperimentare con diverse tipologie di mazzi. Ad esempio si potranno comporre deck particolari che ruotano intorno a carte specifiche oppure semplicemente realizzarne diversi adatti al PVP o al PVE. Avere più mazzi è dunque fondamentale per imparare come giocare e per essere sempre pronti ad affrontare gli avversari nel migliore dei modi.
Un altro trucco per poter acquistare più esperienza nel gioco è quello di completare le missioni giornaliere. Queste semplici quest vengono infatti aggiornate ogni giorno e svolgendole si potrà ottenere denaro in maniera costante. Possedere denaro sarà particolarmente utile nel gioco e di conseguenza è importante cercare di accumularne il più possibile sin dai primi momenti di gioco. Inoltre, è bene sapere che si potrà trovare denaro anche girando per il campus, dato che facilmente ci si può imbatterete in dei forzieri pieni d’oro che respawnano periodicamente. Da questi si potrà dunque comodamente attingere per disporre sempre di buone somme.
Il trailer del gameplay di Harry Potter: Scopri la magia
Oggi EA SPORTS ha presentato un nuovo video di approfondimento, questa volta sull’esperienza partita, in EA SPORTS FC 24 (recensione). Il filmato, della durata di 6 minuti e condotto da Shelden Rogers insieme a Fab Muoio e Adriano Negri, evidenzia tutte le nuove modifiche in arrivo in EA SPORTS FC 24 nell’esperienza partita.
Dai modelli dei giocatori SAPIEN più realistici, all’increspatura delle loro maglie mentre battono un difensore, fino a un’esperienza partita oltre le aspettative, il migliorato motore Frostbite aumenta i dettagli per rendere ogni momento di EA SPORTS FC 24 più simile al calcio reale.
Tecnologia SAPIEN: La nuovissima tecnologia dei modelli trasforma il modo in cui i giocatori compaiono e si muovono, grazie a modelli dei movimenti reali ridisegnati, 10 volte più precisi dal punto di vista anatomico e corretti fin nei minimi dettagli, con il risultato di animazioni più fluide, che riflettono le caratteristiche uniche e le tipologie di corpo che rendono i giocatori speciali.
GPU Cloth: Le divise ora si muovono come nel mondo reale, reagendo alle falcate dei giocatori, spostandosi quando cambiano direzione e scorrendo con loro mentre si muovono. L’allungamento e l’increspatura del tessuto mostrano anche l’atletismo dei giocatori, rendendo le azioni nel Gioco Più Bello del Mondo – dalle scivolate alle esultanze – più simili al calcio reale.
Introduzioni dinamiche delle partite: Le intro dinamiche delle partite aiutano a percepire l’energia della partita prima ancora di entrare nel vivo dell’azione. Ogni sequenza breve e incisiva prepara la scena prima del calcio d’inizio, immergendovi nel luogo in cui state giocando, con chi state giocando e per cosa state giocando. Ogni esperienza è personalizzata a seconda della modalità di gioco e all’importanza del momento, intrecciando una narrazione pre-partita che fornisce il giusto contesto prima di portarti al calcio d’inizio.
Menù Matchday: I menu Matchday rendono più coinvolgenti i momenti intermedi delle partite, portandovi dietro le quinte nel menu di pausa, durante l’intervallo e a fine partita con angolazioni mai viste prima e, per la prima volta, con filmati degli opinionisti e dei commentatori in angoli dello stadio inediti.
Illuminazione: I giocatori sono più realistici in EA SPORTS FC 24, con riflessi e illuminazioni migliorati che danno vita ai volti del Gioco Più Bello del Mondo. La tecnologia Ground Truth Ambient Occlusion offre inoltre maggiore profondità e maggiori dettagli, mettendo in risalto i giocatori grazie a ombre e sfumature nitide.