Home Blog Pagina 440

I nuovi giochi retrocompatibili con Xbox One del 17 dicembre

Dopo i primi 104 giochi Xbox 360 retrocompatibili con Xbox One, Microsoft ha aggiornato il suo catalogo il 17 dicembre con nuovi titoli funzionanti. Si aggiungono Fable III, Deus Ex: Human Revolution, Kane & Lynch 2 e Halo: Reach, ecco la lista completa:

  • Braid
  • Deus Ex: Human Revolution
  • Doritos Crash Course
  • Fable III
  • Halo: Reach
  • Hydro Thunder
  • Iron Brigade
  • Kane & Lynch 2
  • Motocross Madness
  • Ms. Pac Man
  • Peggle
  • Portal: Still Alive
  • Spelunky
  • Splosion Man
  • Ticket to Ride
  • Zuma’s Revenge

Grand Theft Auto: Liberty City Stories disponibile su iPhone e iPad

4

Rockstar Games continua a rilasciare titoli storici della serie di GTA sui dispositivi mobili, è il turno di Grand Theft Auto: Liberty City Stories. Rilasciato inizialmente per Sony PSP, è ora disponibile su iOS (iPhone e iPad) con diverse migliorie rispetto alla versione originale. Il prezzo? Solo 6.99 euro. Gli utenti Android dovranno invece aspettare ancora un po’ per vedere il titolo sul Play Store. Ecco le caratteristiche del porting mobile:

Dispositivi supportati: iPhone 5 & 6 Series, iPod Touch 6th gen, iPad 4th gen, iPad Air/Air 2, iPad Mini 2/3/4 e iPad Pro

  • Nuove textures ad alta risoluzione e character art
  • Illuminazione dinamica in tempo reale
  • 60 FPS su iPhone 6s, iPad Air 2 e iPad Pro
  • Profondità del campo visivo migliorata
  • Controlli ricalibrati per un uso touch
  • Salvataggi Cross-platform tramite il Rockstar Social Club
  • Supporto al 3D Touch per opzioni aggiuntive
  • Supporto a soundtrack personalizzate
  • Supporto dei controller fisici
  • Supporto allo schermo retina nativo, incluso iPad Pro

Grand Theft Auto: Liberty City Stories si può subito scaricare a questa pagina.

Il visore PlayStation VR avrà una unità di calcolo aggiuntiva

La prima versione retail del PlayStation VR, il visore della realtà virtuale di Sony, avrà bisogno di una unità di calcolo aggiuntiva, delle dimensioni di una Wii. Effettuare il rendering per il visore a 360 gradi richiede infatti un gran dispendio di risorse, troppo per la sola Ps4 attuale, che ha dunque bisogno di un aiuto hardware.

Non esiste ancora nessuna foto del dispositivo, anche perché durante i recenti eventi è stato ben nascosto, ma secondo Polygon le dimensioni dovrebbero attestarsi proprio attorno a quelle della piccola console Nintendo (4.5cm x 16cm x 22cm). Sarà un ulteriore scoglio per il dispositivo, che potrebbe seguire le pessime orme del 32X di Sega o del Virtual Boy? Staremo a vedere.

LEGGI ANCHE: PlayStation VR e Steam VR, la prova di Sabaku No Maiku

Final Fantasy VI: da oggi disponibile per PC

3

Square Enix Ltd., ha annunciato che Final Fantasy VI, l’apprezzato e amatissimo sesto capitolo della leggendaria serie FINAL FANTASY, è da oggi disponibile per PC.

Final Fantasy VI è una storia di amicizia e riscoperta di sé che racconta l’epica avventura di Terra Branford, un’incredibile eroina dal passato misterioso. Gioca a questo famosissimo RPG apprezzato dal pubblico e dalla critica. Scegli uno qualsiasi dei protagonisti e scopri come i loro destini si intrecciano in quest’epica avventura. La versione per PC include una grafica aggiornata dal famoso character designer Kazuko Shibuya, comandi e sistema di battaglia ATB ottimizzati per PC, achievement e carte collezionabili di Steam. FINAL FANTASY VI è già disponibile per PC a soli 14,49 €. Approfitta dei saldi invernali e acquista il gioco su STEAM con uno sconto del 10% sul prezzo di copertina. L’offerta è valida per un periodo di tempo limitato.

Quali giochi Ps2 volete su Ps4? Ditelo a Sony

Sony sta continuando a portare nuovi giochi Ps2 su Ps4, anche se a caro prezzo sul PSN e senza la compatibilità con i dischi originali. Sono già disponibili Dark Cloud, i GTA classici della serie, PaRappa the Rapper 2 e pochi altri, ora l’azienda giapponese ha chiesto l’aiuto degli utenti per portarne di nuovi. Come? Ci ha pensato Dave Thach inventando l’ashtag #ps2ps4, qualsiasi tweet contenente suggerimenti e questo tag sarà preso in considerazione, dunque avanti con le richieste.

Dark Souls III: Steam rivela i requisiti per giocare su PC

I giocatori PC potranno giocare Dark Souls III lo stesso giorno dei “colleghi” su console, ma quali caratteristiche serviranno per far girare in modo adeguato il nuovo lavoro From Software? Eccoli spuntare su Steam, sia minimi che raccomandati.

Requisiti Minimi:

  • OS: Windows 7/8.1/10 64 bit
  • Processor: AMD A8 3870 3.6 Ghz or Intel Core i3 2100 3.1Ghz
  • Memory: 8 GB RAM
  • Graphics: NVIDIA GeForce GTX 465 / ATI Radeon TM HD 6870
  • DirectX: Version 11
  • Storage: 50 GB available space

Requisiti Raccomandati:

  • OS: Windows 7/8.1/10 64 bit
  • Processor: AMD FX 8150 3.6 GHz or Intel Core i7 2600 3.4 GHz
  • Memory: 8 GB RAM
  • Graphics: NVIDIA GeForce® GTX 750, ATI Radeon HD 7850
  • DirectX: Version 11
  • Storage: 50 GB available space

Dark Souls III è in uscita il prossimo 12 aprile su Ps4, Xbox One e PC per l’appunto.

Star Citizen: il sistema di creazione dei pianeti nel nuovo trailer

Il primo trailer di Star Citizen ci ha impressionati non poco, come non bastasse però Cloud Imperium ha pubblicato un nuovo video in cui mostra la tecnologia dietro il suo ultimo lavoro. Chiamato “From Pupil to Planet”, il trailer mostra il sistema di creazione procedurale dei pianeti a pieno schermo, poiché tutto nel gioco avviene in tempo reale. Per stessa ammissione dello studio, si tratta di un prototipo di real-time ancora in sviluppo, ma che di certo promette scintille. Guardate e ammirate.

Bloodborne: The Old Hunters, luci e ombre del DLC secondo Sabaku No Maiku

Viviamo in un mercato ormai incredibilmente saturo di “malessere consumatoriale”, quasi in ogni dove gli appassionati di videogiochi parlano del medium lamentandosene. Anche in casi in cui non vi è assolutamente alcun reale discontento si “parla male”, questo perché ci sono sempre boom mediatici di negatività e sgomento per un motivo o per un altro: Square Enix e le sue scelte di produzione, KOEI e il mercato occidentale, i Game Awards, altri mille altri argomenti di discussione e – dulcis in fundo – la più grande delle prerogative di quest’ultima generazione del videogioco: il contenuto scaricabile a pagamento (DLC).

GUARDA ANCHE: Top 25: i migliori titoli per PS4 in arrivo nel 2016

bloodborne-bossIntrodotto nella settima e ormai assolutamente standard in quest’ottava generazione [usando come base le console, s’intende. nd Mike], il “Downloadable Content” ormai ha superato di gran lunga il suo originale significato di “Espansione scaricabile” ed è divenuto un sistema di vendita e PRE-vendita universale, del quale le aziende pianificano l’esistenza per generarci intorno aspettativa prima ancora che si sappia la release date di un determinato titolo. Peggio ancora, per garantirsi dei preordini segregando del contenuto elaborato nello sviluppo originale come prerogativa esclusiva di chi effettua tale “peccato”, che io definisco tale ritenendo il pre-ordine di contenuto digitale un disastroso errore che sta mortificando i consumatori negli ultimi anni.

LEGGI ANCHE: Paris Games Week: guarda il Q&A con Sabaku No Maiku

bloodborne_update-3-600x3382Le espansioni vere e proprie sono ormai trattate come videogiochi a sé stanti. Sentir parlare di ”trilogia di Starcraft 2” sembra quasi insensato, pensando a come un tempo abbiamo vissuto “The Frozen Throne” di Warcraft III, acquistandolo come “Expansion Pack”. Dopotutto, l’ultimo vero esempio che ricordiamo di questa tipologia di prodotto probabilmente è stato “Awakening” di Dragon Age: Origins. I giocatori quindi marciano su una strada di malumore e accettazione di una spirale che non sembra in alcun modo fermarsi, ma solo cadere sempre più nel baratro di meccaniche di produzione, vendita e comportamenti anti-consumatori.

Cosa succede quindi quando ci troviamo dinanzi a un “DLC” che invece meriterebbe davvero tale originale nomenclatura? Bloodborne: The Old Hunters è questo, una delle migliori espansioni che abbia mai avuto modo di vivere nella mia esperienza di giocatore e, nonostante tutto, si ritrova volente o nolente in un mercato pregno di negatività e – più o meno fondati – pregiudizi sull’argomento.

The Old Hunters è stata un’eccezionale aggiunta a Bloodborne, al punto che il gioco base risulta ancor più carente di contenuto ora che è presente un update così mastodontico e ben costruito. Il titolo originale rendeva disponibili al giocatore 23 armi, di cui 15 bianche, in circa 40 ore di gioco, disponendone la posizione in maniera molto più lineare rispetto al suo predecessore spirituale Dark Souls, in modo meno legato alle decisioni esplorative del giocatore. Questo contenuto scaricabile ne aggiunge ben 15 – di cui 11 bianche, più uno scudo – in un’esperienza di gioco di una decina d’ore. Un tale apporto di contenuto è impressionante rispetto all’originale e l’accesso alle nuove aree è incredibilmente rapido anche per una partita appena all’inizio, il che trasforma e arricchisce non poco l’esperienza e le possibilità d’avanzamento offerte da Bloodborne.

bloodborne_the_old_hunters_gameplay_3Il Level Design di quest’espansione è ancor più lineare del titolo originale (che comunque punta ad un’immagine più orizzontale del mondo di gioco rispetto a Dark Souls), ma mostra un’incredibile cura per i dettagli, la creazione di asset originali e nuove possibilità di gameplay, con arene intriganti, spazi angusti e idee argute e ostiche sia per i veterani che i neofiti alla prima esperienza.

LEGGI ANCHE: Just Cause 3, la recensione: a cavallo di un missile senza controllo

Non si può non rimanere colpiti da ciò che si vede e gioca: il videogioco è questo, è avere il controllo su un mondo fantastico attraverso la semplice pressione di tasti, che ottengono una reazione in tempo reale [più o meno, visto il frame rate. nd Mike], è viaggiare all’interno della mente di un creativo e dei suoi collaboratori, e From Software con i Souls è esattamente questo che vuol portare all’acquirente. Questo contenuto scaricabile ottiene questo effetto di totale abnegazione e assimilazione del giocatore nel quadro vivente creato dalle loro mani, forse più di qualunque altro loro lavoro fino a oggi, e fa ben sperare per ciò che potrebbe essere Dark Souls 3 il prossimo anno.

bloodborne_update-2-600x338Abbiamo a che fare poi con un dettaglio molto serio che io però, pur incantato dalla cura con la quale è stato realizzato, critico fortemente, ovvero l’approfondimento del background narrativo del mondo di gioco. In titoli così profondamente lore-centric, il fatto che un contenuto extra a pagamento sia cruciale per comprendere la storia del gioco originale è qualcosa che mi infastidisce moltissimo come consumatore. Non si tratta di un’aggiunta extra completamente opzionale, costruita ad hoc per chi vuole più contenuto di un titolo che ha amato e per il quale è disposto a pagare, bensì una componente fondamentale per comprendere eventi e personaggi del titolo vanilla.

LEGGI ANCHE: L’avventura grafica ai tempi di Until Dawn SPECIALE

Tutto questo dimostra una cura per la struttura narrativa davvero imponente, allo stesso tempo però ne sottolinea la vaghezza dei contenuti e la mancanza di rispetto nei confronti di chi si dedica con passione alla comprensione di ciò che è sempre stato promesso esserci dietro la superficie, ovvero una completezza che potrebbe esser stata volutamente omessa per un probabile sequel in arrivo nel futuro… Ho sgradito molto anche ciò che va fatto per accedere al contenuto, ovvero si sfrutta una situazione e un’animazione già presente nel gioco originale e apparentemente del tutto superflua senza capo né coda: fosse stata aggiunta insieme al DLC, sarebbe stata una mossa molto furba e perfettamente integrata.

Bloodborne: The Old Hunters è un’espansione meritevole, ha delle boss fight intriganti e originali –  nonostante una di esse sarebbe potuta essere più studiata – e regia ed estetica quasi impareggiabili nel mondo dei videogiochi attuali: come tale è normale “porti avanti” la trama, così come il citato “The Frozen Throne”, ma i Souls sono stati titoli costruiti proprio per evitare una continuità come questa. Anche se Bloodborne è un esperimento alieno alla nomenclatura della famosa IP, queste scelte commerciali le trovo comunque pericolose.

L’incubo del Cacciatore è la prima scritta che appare dopo esser entrati in questa parte così meravigliosamente complementare di Bloodborne, mostrando immediatamente la mano artistica e coscenziosa dietro un mondo così distorto e lovecraftiano [a cui, ripeto, è stato preso un po’ troppo a piene mani senza dir nulla a nessuno, nonostante fosse il desiderio dell’autore. nd Mike]. Rimane da chiedersi e scoprire cosa e quanto un prodotto così ben studiato possa portare al mercato, sperando non arrechi involontari danni, come Kos al mondo di Yharnam… O era Kosm?

Michele “Sabaku No Maiku” Poggi

The Legend of Heroes Trails of Cold Steel: Trailer e data di uscita

1

NIS America è lieta di annunciare che The Legend of Heroes Trails of Cold Steel arriverà in Europa il 29 Gennaio 2016 per PlayStation 3 e PlayStation Vita in versione fisica e digitale! XSEED pubblicherà il gioco in Nord America.

https://youtu.be/kvWRvft9sp4

A proposito del gioco: Il titolo si svolge nello stesso continente del capitolo preferito dai fan, Trails in the Sky , del franchise The Legend of Heroes creato da Nihon Falcom. Trails of Cold Steel (Sen no Kiseki in giapponese) è il primo della serie a calcare il suolo di Erebonian e ad esplorare nel dettaglio i conflitti politici interni di questa potente nazione. Con una storia autonoma che scava nelle estese tradizioni che sono diventate un elemento distintivo della serie, i giocatori possono godersi la vita nella scuola e instaurare legami con gli altri studenti per imparare nuove abilità in battaglia, approfittare della velocità, avvalersi di combattimenti tattici a turni grazie allo sviluppo del nuovo sistema “ARCUS” e prendere parte agli eventi drammatici che stanno spostando la bilancia del potere dalla nobiltà feudale di Erebonia al popolo. Elementi Chiave: Un mondo ricco in profondità per i fan di lunga data e i nuovi arrivati: Gli eventi di Trails of Cold Steel sono sapientemente raccontati nel dettaglio per permettere ai fan di lunga data di Trails, e ai giocatori che si confrontano per la prima volta con il titolo, di godere allo stesso modo della ricca trama del gioco in tutte le sue sfumature. Il nuovo Link System aggiunge profondità ai combattimenti: Sfrutta il Combat Link System stringendo alleanze con gli altri studenti durante l’anno scolastico, approfittando di una serie di vantaggi nei combattimenti come la guarigione, la guardia e molto altro. Un aggiornamento intelligente alla classica meccanica di crescita: Trails of Cold Steel ottimizza il classico sistema magico “Orbment” rispetto ai titoli precedenti con le nuove unità “ARCUS” , permettendo un accesso più immediato alle abilità e una più rapida personalizzazione. Con il Cross-Save è possibile giocare ovunque: Trails of Cold Steel è stato sviluppato con la funzione Cross-Save per i sistemi PS3™ e PlayStation®Vita , permettendo ai giocatori di godersi questa avventura a casa o in viaggio.

Nintendo e Napster: partnership per la musica

1

Nintendo of Europe e Napster annunciano oggi una partnership che porterà Napster, il servizio di musica in streaming di fama mondiale, su Wii U, la console domestica  di Nintendo, attraverso un’applicazione gratuita scaricabile che sarà disponibile in tutta Europa per tutti i possessori della console dal 17 dicembre.

Con oltre 34 milioni di brani,  Napster è uno dei  principali servizi di abbonamento di musica digitale del mondo, offrendo una delle più complete raccolte musicali online. I possessori di Wii U con un abbonamento Napster Unlimited avranno accesso al servizio completo di Napster attraverso la propria console Wii U e, grazie al touch screen del GamePad, si potrà facilmente  cercare un brano specifico, un album o un artista, così come sfogliare i generi, per fare in modo che gli appassionati di musica possano trovare tutte le ultime novità.

Il touch screen del GamePad di Wii U può anche essere utilizzato per accedere a centinaia di stazioni radio divise per genere, artista, tema o stato d’animo, così come le playlist Napster create dai gruppi di esperti locali di musica di Napster. Gli utenti Wii U possono inoltre accedere alla loro libreria di brani preferiti e playlist personali, create nell’app Napster per smartphone e tablet o tramite il servizio web di Napster.

Per accedere a Napster, i proprietari di Wii U saranno in grado di scaricare l’applicazione gratuita dal Nintendo eShop, che consentirà agli abbonati a Napster Unlimited di iniziare ad ascoltare musica immediatamente. I proprietari di Wii U che non sono ancora iscritti a Napster potranno registrarsi per una prova gratuita di 30 giorni sul sito di Napster.