Viviamo in un mercato ormai incredibilmente saturo di “malessere consumatoriale”, quasi in ogni dove gli appassionati di videogiochi parlano del medium lamentandosene. Anche in casi in cui non vi è assolutamente alcun reale discontento si “parla male”, questo perché ci sono sempre boom mediatici di negatività e sgomento per un motivo o per un altro: Square Enix e le sue scelte di produzione, KOEI e il mercato occidentale, i Game Awards, altri mille altri argomenti di discussione e – dulcis in fundo – la più grande delle prerogative di quest’ultima generazione del videogioco: il contenuto scaricabile a pagamento (DLC).
GUARDA ANCHE: Top 25: i migliori titoli per PS4 in arrivo nel 2016

LEGGI ANCHE: Paris Games Week: guarda il Q&A con Sabaku No Maiku

Cosa succede quindi quando ci troviamo dinanzi a un “DLC” che invece meriterebbe davvero tale originale nomenclatura? Bloodborne: The Old Hunters è questo, una delle migliori espansioni che abbia mai avuto modo di vivere nella mia esperienza di giocatore e, nonostante tutto, si ritrova volente o nolente in un mercato pregno di negatività e – più o meno fondati – pregiudizi sull’argomento.
The Old Hunters è stata un’eccezionale aggiunta a Bloodborne, al punto che il gioco base risulta ancor più carente di contenuto ora che è presente un update così mastodontico e ben costruito. Il titolo originale rendeva disponibili al giocatore 23 armi, di cui 15 bianche, in circa 40 ore di gioco, disponendone la posizione in maniera molto più lineare rispetto al suo predecessore spirituale Dark Souls, in modo meno legato alle decisioni esplorative del giocatore. Questo contenuto scaricabile ne aggiunge ben 15 – di cui 11 bianche, più uno scudo – in un’esperienza di gioco di una decina d’ore. Un tale apporto di contenuto è impressionante rispetto all’originale e l’accesso alle nuove aree è incredibilmente rapido anche per una partita appena all’inizio, il che trasforma e arricchisce non poco l’esperienza e le possibilità d’avanzamento offerte da Bloodborne.

LEGGI ANCHE: Just Cause 3, la recensione: a cavallo di un missile senza controllo
Non si può non rimanere colpiti da ciò che si vede e gioca: il videogioco è questo, è avere il controllo su un mondo fantastico attraverso la semplice pressione di tasti, che ottengono una reazione in tempo reale [più o meno, visto il frame rate. nd Mike], è viaggiare all’interno della mente di un creativo e dei suoi collaboratori, e From Software con i Souls è esattamente questo che vuol portare all’acquirente. Questo contenuto scaricabile ottiene questo effetto di totale abnegazione e assimilazione del giocatore nel quadro vivente creato dalle loro mani, forse più di qualunque altro loro lavoro fino a oggi, e fa ben sperare per ciò che potrebbe essere Dark Souls 3 il prossimo anno.

LEGGI ANCHE: L’avventura grafica ai tempi di Until Dawn SPECIALE
Tutto questo dimostra una cura per la struttura narrativa davvero imponente, allo stesso tempo però ne sottolinea la vaghezza dei contenuti e la mancanza di rispetto nei confronti di chi si dedica con passione alla comprensione di ciò che è sempre stato promesso esserci dietro la superficie, ovvero una completezza che potrebbe esser stata volutamente omessa per un probabile sequel in arrivo nel futuro… Ho sgradito molto anche ciò che va fatto per accedere al contenuto, ovvero si sfrutta una situazione e un’animazione già presente nel gioco originale e apparentemente del tutto superflua senza capo né coda: fosse stata aggiunta insieme al DLC, sarebbe stata una mossa molto furba e perfettamente integrata.
Bloodborne: The Old Hunters è un’espansione meritevole, ha delle boss fight intriganti e originali – nonostante una di esse sarebbe potuta essere più studiata – e regia ed estetica quasi impareggiabili nel mondo dei videogiochi attuali: come tale è normale “porti avanti” la trama, così come il citato “The Frozen Throne”, ma i Souls sono stati titoli costruiti proprio per evitare una continuità come questa. Anche se Bloodborne è un esperimento alieno alla nomenclatura della famosa IP, queste scelte commerciali le trovo comunque pericolose.
L’incubo del Cacciatore è la prima scritta che appare dopo esser entrati in questa parte così meravigliosamente complementare di Bloodborne, mostrando immediatamente la mano artistica e coscenziosa dietro un mondo così distorto e lovecraftiano [a cui, ripeto, è stato preso un po’ troppo a piene mani senza dir nulla a nessuno, nonostante fosse il desiderio dell’autore. nd Mike]. Rimane da chiedersi e scoprire cosa e quanto un prodotto così ben studiato possa portare al mercato, sperando non arrechi involontari danni, come Kos al mondo di Yharnam… O era Kosm?
Michele “Sabaku No Maiku” Poggi
