Home Blog Pagina 432

Dying Light: The Following in un video gameplay di ben 40 minuti

Il fortunato Dying Light di Techland sta per ricevere il più grande aggiornamento dalla sua uscita, ovvero Dying Light: The Following – Enhanced Edition. Un DLC che aggiunge una nuova ed enorme mappa al titolo originale, con in più la possibilità di guidare colorate Dune Buggie nel mondo di gioco.

Dopo i vari trailer e video usciti negli ultimi mesi, ecco ben 40 minuti di gameplay giocati su PC, durante i quali vengono mostrate tre differenti missioni, nuove armi e nemici, l’atmosfera generale del DLC. L’espansione è in uscita il 9 febbraio su Ps4, Xbox One e PC, per l’appunto.

Slitta l’uscita di Mighty No. 9, il platform che omaggia Mega Man

L’uscita di Mighty No. 9, che noi abbiamo provato in anteprima all’ultima Paris Games Week, è stata spostata ancora. Sulla pagina Kickstarter del progetto, Kenji Inafune ha infatti annunciato che per colpa di una serie di bug da risolvere il gioco non uscirà nei tempi previsti.

“Abbiamo lavorato davvero duramente per risolvere tutti i problemi che ancora affliggono il gioco, tutto per rispettare l’uscita prevista a febbraio, ma ora è chiaro che avremo bisogno di tempo ulteriore per risolvere tutto. Ci sono soprattutto due problemi fondamentali: il primo è il grande numero di piattaforme supportate, laddove ognuna ha soluzioni differenti per ogni inconveniente, il secondo riguarda il motore che abbiamo usato per lo sviluppo. Questo non è più aggiornato da molto tempo, così per molte operazioni bisogna toccare il codice manualmente. Abbiamo evidentemente calcolato male i tempi e siamo davvero dispiaciuti.”

Inafune ha anche detto che al momento non c’è una nuova data esatta, si slitta semplicemente a “primavera 2016”, insomma bisogna tenere duro e aspettare.

Benvenuta Sony Interactive Entertainment, la nuova società dell’universo PlayStation

Tramite un comunicato stampa arrivato in Italia questa mattina, Sony ha annunciato di aver ‘fuso’ la Sony Computer Entertainment e la Sony Network Entertainment in una sola società. La nuova corporazione si chiama Sony Interactive Entertainment e ha base in California, a San Mateo.

Sony dichiara che questa nuova SIE si occuperà del mondo PlayStation a 360 gradi, compresi il PlayStation VR e PlayStation 4, ma anche il servizio PlayStation Vue, insomma tutto ciò che riguarda l’hardware, il software e i servizi network. Non ci saranno effetti immediati, ma nel lungo periodo potrebbero esserci solo vantaggi da questa fusione, poiché gli elementi non saranno più trattati da società slegate ma da una sola entità. Almeno è ciò che sperano gli appassionati del mondo PlayStation.

Warcraft si mostra nel primo spot TV

5

Se siete fra quegli appassionati che aspettano con ansia Warcraft, film ispirato al più famoso gioco di ruolo di Blizzard World of Warcraft, eccovi il primo spot TV per aumentare ulteriormente l’hype legato all’uscita. Diretto da Duncan Jones (Moon, Source Code), il film vede protagonista Dominic Cooper (Captain America, Need for Speed, Dracula: Untold).

Nintendo NX potrebbe uscire nel 2016 secondo GameStop

4

Avete intenzione di comprare la nuova console Nintendo quest’anno? È quanto ha chiesto, più o meno direttamente, GameStop ai suoi clienti americani tramite un’inchiesta di mercato. Il colosso dei videogiochi retail ha inserito Nintendo NX per pura curiosità o ne conosce la data d’uscita (almeno un lasso di tempo probabile)? Vedremo se nelle prossime settimane arriverà qualche conferma ufficiale da parte di Nintendo.

nintendo_nx_survey_gamestop

Lifeline, la recensione: rinnovare inventando

5

Il mercato mobile ha dimostrato a più riprese quanto i titoli migliori (o di successo) si basino su giochi vecchi “riadattati” a dinamiche touch in maniera più o meno forzata. Il trend di questi anni è dunque la nostalgia, non a caso abbiamo avuto una rientrata in scena prepotente del genere delle avventure punta e clicca (di nuovo, perché riadattate su touchscreen quelle che erano due azioni ora sono solo una, cioè il tap). Agli albori del gaming, quando i pc non potevano ancora supportare grafiche o colori, c’erano però le avventure testuali, dove le cose da fare e lo spazio da esplorare venivano descritti solo da linee di testo, il game design era tutto “virtuale” e si finiva per avere tra le mani quello che era un vero e proprio libro interattivo.

Dave Justus (scrittore del miglior gioco Telltale finora, The Wolf Among Us) con 3 Minute Games si cimentano in un’operazione simile: riadattare quella tipologia di videogioco in un mercato mobile, limitandone alcune caratteristiche ma potenziandone altre. Il risultato? Lifeline. Come sarà andata?

apple-watch-lifeline-game

Good old sci-fi adventure! La trama base, cercando di dire il meno possibile, consiste nell’aiutare il povero Taylor, giovane astronauta geek, a sopravvivere su una luna deserta e lontanissima dove la sua nave si è schiantata. Il suo unico collegamento col mondo esterno è appunto la sua chat con voi, ed è quindi compito del giocatore rassicurarlo e dirgli cosa fare, scegliendo tra due potenziali risposte a domande che ogni tanto Taylor vi porrà. Nel corso della avventura (e c’è un secondo capitolo disponibile) è chiaro che verranno fuori tutti gli archetipi di un determinato tipo di letteratura e filmografia sci-fi, rendendo Lifeline un perfetto prodotto di genere in linea con i grandi cult fantascientifici degli anni ‘80.

screen322x572 (1)Non a caso Justus si è cimentato in un’operazione del genere. Così come in Wolf Among Us e negli altri titoli Telltale, le scelte che farete fare a Taylor influiranno sulla trama e sui molteplici finali, poiché qualsiasi tipo di morte è considerato un finale della storia. Il gioco, disponibile in lingua inglese, in realtà si finisce presto, ma ha un alto tasso di rigiocabilità e, per come è strutturato, non si poggia su un concetto canonico di longevità.

Can you hear me Major Tom? Come già detto, quello che concretamente andrete a fare è scegliere cosa rispondere alle domande di Taylor, con solo due risposte a vostra disposizione. Quella che sembra una limitazione è però parte di un elaborato albero di possibilità che plasma la trama in maniera diversa, quasi sempre dettata dal giocatore, tranne forse solo sul finale dove si ha la sensazione di essere “pilotati” nelle scelte che si fanno.

Quello che rende appassionante l’esperienza di gioco di Lifeline è infatti l’immedesimazione del giocatore. Non essendo un personaggio attivo, quanto invece un aiutante esterno alla George Clooney in Gravity, bisogna che senta la tensione della situazione che Taylor sta vivendo. 3 Minute Games, di nuovo, dimostra la propria genialità in questo andandosi ad allacciare al concetto espresso prima di adattamento al media su cui si sta giocando: il gioco altro non è che una chat, quindi spesso bisognerà aspettare che Taylor faccia l’azione che gli avete suggerito, o che riposi per qualche ora (è un essere umano e dovrà pure dormire no?). Questo non solo “allunga” la giocabilità (anche se una volta concluso il gioco si potrà ricominciare da dove si vuole attivando una modalità rapida per vedere tutte le possibilità disponibili più velocemente) ma, di nuovo, aumenta l’idea di simulazione alla base del gioco, rendendo la persona dall’altra parte della chat per quanto assurdo il più reale possibile; capiterà spesso di ritrovarsi notifiche di messaggi di un Taylor disperato (o rincuorato) durante la giornata che chiede il vostro consiglio.

lifeline1

Il concetto di longevità viene quindi meno, visto che l’esperienza di gioco diventa lunga proprio in funzione di queste attese. Le linee di dialogo sono comunque molte, e potenzialmente ancora di più, quindi sicuramente non si può parlare di un lavoro di scrittura pigro, nonostante si poggi spesso su cliché di genere. Altro potenziale difetto, un protagonista in balia delle peggiori calamità possibili che ha sempre la battuta pronta e si mette sempre a sproloquiare nei momenti meno opportuni per descrivere la situazione. Può però essere anche visto come un modo per esorcizzare la situazione da parte del protagonista (basta pensare a film come The Martian o a Cloverfield). Si ricorda, di nuovo, la mancanza della lingua italiana.

Ciononostante, va dato un enorme merito a 3 Minute Games, che si spera abbia creato un precedente che porterà alla presenza di più giochi di questo tipo negli store digitali. Alla fine, col prezzo di un caffè si può avere tra le mani una grande avventura fantascientifica e la sensazione di avere la vita di una persona tra le mani, per quanto virtuale e fin troppo spiritosa. Aggiungendo a tutto questo un utilizzo della colonna sonora spesso incalzante, che da sola aumenta ulteriormente la tensione, il gioco vale assolutamente la candela.

Life is Strange Edizione Limitata, il nostro video unboxing

5

Dopo aver conquistato consensi episodio dopo episodio, il capolavoro di Dontnod Life is Strange ha finalmente la sua Edizione Limitata fisica, disponibile nei negozi e online. Al suo interno il disco con tutti gli episodi localizzati finalmente anche in italiano, almeno per quanto riguarda i sottotitoli, il cd della caratteristica colonna sonora e un bellissimo art-book estremamente colorato. Le parole però non bastano a descrivere lo splendido package pensato dallo studio francese e Square Enix, ammiratelo nel nostro video unboxing a cura di Francesco Segala e, se non lo avete già fatto, correte ad accaparrarvene uno. Per saperne di più sul gioco, ecco le nostre recensioni di tutti gli episodi: Episodio 1, Episodio 2, Episodio 3, Episodio 4, Episodio 5.

https://youtu.be/g60BWoTVFJs

Final Fantasy Explorers in arrivo su 3DS, ecco cosa ci aspetta

Final Fantasy Explorers ha raggiunto gli scaffali nipponici già nel dicembre del 2014, mentre americani e europei dovranno attendere sino alla fine di questo gennaio 2016.

La nuova creatura Square Enix è un’esclusiva per Nintendo 3DS, un action RPG che dalle premesse potrebbe rivelarsi il perfetto connubio fra tradizione e innovazione. Alla scelta di una classe – o meglio, “Job” – per il proprio personaggio, si affianca la possibilità di reclutare come alleati i mostri sconfitti in battaglia, sia tra i nemici iconici della saga come Molboro, Goblin e Piros, che tra 12 potenti Eidolon; fra questi, oltre ai tanto classici quanto immancabili Ifrit, Shiva, Bahamuth e Odino, i giocatori incontreranno Dryad e Amaterasu, due creature originali che faranno la loro prima comparsa in questo titolo.

Le possibilità offerte dall’esperienza di gioco saranno molte, tra cui la personalizzazione dell’equipaggiamento e la modalità Trance, che permette di trasformare il proprio alter ego in alcuni dei più famosi protagonisti dei precedenti Final Fantasy, come Cloud, Squall e Lightning. Inoltre, l’avanzamento degli eventi non seguirà il “classico” schema della saga, pesantemente story-driven, ma sarà cadenzato da numerose missioni principali e secondarie, con uno stile che ricorda non poco il gameplay del brand di Monster Hunter e che evidenzia la natura “portatile” del gioco, pensato appunto per una console non casalinga.

Final Fantasy Explorers3Opzionale, ma non meno importante, è la modalità multiplayer cooperativa sino ad un massimo di quattro giocatori, disponibile sia in locale che online: offrire varietà di scelta al videogiocatore non è mai sbagliato e la possibilità di affrontare l’avventura in compagnia dei propri amici renderà di certo l’esperienza di gioco più longeva e rigiocabile.

Final Fantasy Explorers sarà disponibile sul mercato europeo a partire dal 29 gennaio di questo mese. Un’interessante Collector’s Edition era stata messa in vendita in esclusiva presso lo store online di Square Enix, comprendente armi esclusive da sbloccare in-game, un cofanetto illustrato, una custodia per la console, un art-book, la colonna sonora del gioco e ovviamente il gioco stesso, tuttavia l’offerta è stata giudicata assai ghiotta da molti, ragion per cui l’edizione risulta ormai esaurita e difficilmente ne vedremo un re-stock.

Per i ritardatari, non rimane che “accontentarsi” della versione standard, prossimamente in vendita al prezzo di listino di 39,99 euro.

Valkyria Azure Revolution: Trailer ufficiale

2

SEGA ha diffuso il trailer ufficiale di Valkyria Azure Revolution, il prossimo capitolo della serie ruolistico/tattica, sviluppato da Media Vision.

One Piece Burning Blood, foto: ecco Nami, Nico Robin, Boa Hancock e Perona

5

Guarda nuove foto di One Piece Burning Blood, l’annunciato nuovo titolo firmato dai ragazzi di Bandai Namco

[nggallery id=134]

L’uscita di One Piece Burning Blood, è prevista per giugno su PC, PlayStation 4, PlayStation Vita e Xbox One.