Home Blog Pagina 392

Fallout Shelter per Xbox One e Windows 10 con Xbox Play Anywhere

0

L’acclamato gioco Fallout Shelter di Bethesda Game Studios, gli storici sviluppatori di Fallout 4 e Skyrim Special Edition, si rivolge a una nuova fetta di pubblico: da oggi, i soprintendenti possono gestire il proprio Vault e un’armata di abitanti su Xbox One e Windows 10. Fallout Shelter è disponibile come titolo Xbox Play Anywhere scaricabile gratuitamente da Xbox Store o Windows Store. 

Essendo un titolo Xbox Play Anywhere, i progressi del giocatore vengono mantenuti sia su Xbox One sia su Windows 10. I giocatori possono interrompere la partita su una piattaforma e riprenderla sull’altra conservando salvataggi, progressi e obiettivi. Il gioco è stato inoltre adattato allo schema comandi del controller per Xbox One, per offrire un’esperienza di gioco su misura e completa.

Informazioni su Fallout Shelter

Fallout Shelter vi fa indossare i panni di un soprintendente alla guida del proprio Vault, per gestirne gli abitanti ed esplorare la famosa Zona Contaminata di Fallout. Dall’uscita nel 2015, il gioco continua a evolversi grazie a nuove funzionalità, tra cui creazione, smantellamento, animali domestici, stanze aggiuntive, personaggi dell’universo di Fallout e speciali opzioni di personalizzazione. Il sistema di missioni in continua evoluzione permette di inviare abitanti nella Zona alla scoperta di edifici abbandonati, Vault decadenti e misteriose caverne per trovare un ricco bottino e affrontare temibili nemici come scorpioni radioattivi, ghoul e potentissimi boss. 

È possibile scaricare Fallout Shelter per Xbox One e Windows 10 da Xbox Store o Windows Store a partire da oggi.

Fallout Shelter è disponibile gratuitamente anche per Android e iOS, e per PC tramite il programma di avvio Bethesda. Per scaricare il gioco, visitate Google Play e App Store o scaricate il programma di avvio per PC su Bethesda.net all’indirizzo http://download.cdp.bethesda.net/BethesdaNetLauncher_Setup.exe.

Per maggiori informazioni su Fallout Shelter, visitate il sito www.FalloutShelter.com.

Per maggiori informazioni su Xbox Play Anywhere, visitate il sito http://www.xbox.com/it-IT/games/xbox-play-anywhere.

Final Fantasy XV: i nuovi contenuti nel trailer Spring 2017

0

Guarda il nuovo trailer Spring 2017 di Final Fantasy XV nel quale è possibile ammirare i nuovi contenuti in arrivo. 

Hitman: la prima stagione completa, la recensione

Dopo quasi un anno dalla pubblicazione del primo episodio, è finalmente arrivato il momento di tirare le somme su Hitman: La prima stagione completa, che ha raggiunto gli scaffali fisici e digitali come titolo multipiattaforma, sviluppato da IO Interactive e pubblicato da Square Enix.

Hitman: La prima stagione completa

Come suggerito dal nome, questa edizione comprende tutte le missioni legate alla trama del primo arco narrativo, il DLC Requiem Blood Money Pack e tre nuove missioni, ambientate in mappe già conosciute, ma con bersagli e contesti originali. Non saranno purtroppo disponibili i Bersagli Elusivi presentati fino ad oggi, ma è stato confermato che il rilascio di queste intriganti missioni “one try” continuerà nel tempo.

The Deja Vu Experience

The Deja Vu Experience in Hitman: La prima stagione completa

Escludendo questi elementi, Hitman: La prima stagione completa conferma nel bene e nel male quanto discusso nella recensione del primo episodio, ambientato a Parigi. Per quanto divertente, la Modalità Contratti ha mantenuto il suo ruolo totalmente secondario e poco appetibile; al contrario, Io Interactive ha realizzato un prodotto con una grafica di certo non avveniristica per la generazione attuale, ma il cui level design lascia a bocca aperta: le mappe sandbox si sviluppano sia in orizzontale che in verticale, prive di caricamenti e (quasi sempre) di rallentamenti, stracolme di dettagli e particolari ma, soprattutto, davvero diverse tra loro.

Il gameplay è fortemente influenzato dalla varietà geografica e politica in cui Agente 47 si troverà ad “operare” di volta in volta: conoscere a menadito mappe e npc di un episodio non rende più semplice il successivo, se non per le armi e accessori ottenibili migliorando il livello della propria Professionalità.

gameplay

Una storia a sashimi Hitman: La prima stagione completa

Parlando di narrazione, si tocca quello che è, forse, l’aspetto meno convincente: design, grafica e doppiaggio del titolo sono di prim’ordine, ma la struttura a episodi ha eccessivamente frammentato una ridotta serie di eventi, che finiscono sommersi dalle mille possibilità e libertà offerte al giocatore.

Chi avrà modo di sperimentare Hitman nella sua versione completa soffrirà meno questa spiacevole sensazione, per quanto rimanga evidente che il rilascio episodico del titolo sia stata una decisione di marketing successiva alla progettazione narrativa.

Hitman gioco

I più affezionati al sicario degli occhi di ghiaccio avranno la possibilità di scoprire i retroscena sull’ingresso “in campo” del giovane Agente 47; tutti gli altri giocatori, invece, potrebbero incuriosirsi e decidere di dare un’occasione anche agli altri titoli a lui dedicati… O ignorare del tutto la trama, distratti dall’incredibile giocosità, quasi arcade, che si troveranno davanti.

Hitman: La prima stagione completa non ha subito modifiche rispetto alla versione The Full Experience, se non per le aggiunte elencate precedentemente e la presenza della Modalità Professionista, ottenibile sono nelle mappe in cui si è raggiunto il massimo livello di Professionalità e che inserisce meccaniche e complicazioni alle missioni preesistenti. IA più circospetta, travestimenti inutilizzabili nel caso di uccisioni cruente e un unico slot di salvataggio (con autosave disattivati) sono solo alcuni degli elementi che donano nuovo “pepe” alle missioni.

La prima, completa, piena esperienza

Il punto di forza del gioco è probabilmente anche un suo possibile punto debole: con episodi principali dalla durata media di 2 ore, a donare longevità a Hitman sono i diversi approcci possibili alla Modalità Storia, l’interazione online con altri giocatori della Modalità Contratti, i contratti Escalation e i Bersagli Elusivi: attività sì diversificate, ma che si fondano sul perfezionare i propri movimenti, memorizzando ronde, mappe e funzionamento – elementare, a tratti comico – dell’intelligenza artificiale. Un titolo stealth, quindi, dal sapore rétro, con un pizzico di puzzle game.

Hitman: La prima stagione completa non è certamente il gioco dell’anno, né il miglior titolo della saga Hitman, men che meno il miglior stealth in circolazione, ma con questo compendio degli episodi finora rilasciati ottiene densità e carattere, che si vanno a sommare a un gameplay tendenzialmente monotono ma comunque elastico, in grado di regalare tante soddisfazioni grazie al level design di alto livello e fanno meritare al titolo il massimo rispetto.

Kingdom Hearts HD 2.8 Final Chapter Prologue, la recensione: l’inizio in attesa della fine

Kingdom Hearts HD 2.8 – Se la settima generazione videoludica è stata etichettata come “quella delle remastered”, la generazione successiva è riuscita a far di meglio, diventando “quella delle remastered delle remastered”. Square Enix è una software house che molto più di altre ha investito (e guadagnato) migliaia e migliaia di euro riproponendo versioni più o meno migliorate dei suoi titoli storici, dalle trasposizioni Steam e mobile dei primi Final Fantasy, alle remastered console dei lavori più recenti, fino all’annuncio di un remake del leggendario Final Fantasy VII… senza dimenticare i vari bundle, rilasci episodici e special edition dei titoli di terze parti.

La saga di Kingdom Hearts rimane un caso più unico che raro nella storia dei videogiochi e discuterne richiederebbe un editoriale a parte: senza quindi soffermarsi troppo sul come (ma, soprattutto, in quanti anni) il brand videoludico sia stato pubblicato, ripubblicato ed accorpato, il discorso si focalizzerà su questo (si spera) ultimo bundle, contenente alcuni tasselli mancanti alla timeline narrativa e un “contentino” per i fan affamati e in spasmodica attesa di una data di uscita per Kingdom Hearts 3… Nel mentre verrà rilasciato Kingdom Hearts 1.5 HD & 2.5 HD, bundle di un remastered Playstation 4 di una remastered Playstation 3… Ma questa, appunto, è un’altra storia.

Un ultimo, piccolo sforzo Kingdom Hearts HD 2.8 Final Chapter Prologue

Kingdom Hearts HD 2.8 Final Chapter Prologue, oltre a competere come videogioco della saga dal titolo più contorto, presenta al suo interno il materiale più originale tra i pacchetti finora usciti: esclusa la versione rimasterizzata del titolo per 3DS Kingdom Hearts: Dream Drop Distance, nulla di ciò che è presente al suo interno è infatti mai stato visionabile o giocabile.

Va però detto che è proprio su questa “esclusività” che si fonda il prezzo di listino (60 Euro) del prodotto, costo giustificabile e giustificato senza dubbio da ogni acquirente affezionato alla saga, ma che giudicato oggettivamente risulta eccessivo, soprattutto se messo a confronto con l’offerta delle raccolte precedenti.

Kingdom Hearts HD 2.8

Kingdom Hearts 0.2 Birth by Sleep A Fragmentary Passage

Dovendo scegliere tra i contenuti di Kingdom Hearts HD 2.8, è quasi certo che il giocatore curioso darà priorità all’anello di congiunzione tra Birth by Sleep e il primo, storico Kingdom Hearts. Per quanto breve in durata (circa 3-4 ore) A Fragmentary Passage permette di conoscere in maniera più approfondita il destino di Aqua, separata dai due amici e compagni Terra e Ventus e precipitata nel mondo dell’Oscurità.

Ciò che più colpisce della narrazione è il suo mood particolarmente introspettivo e cupo, a tratti quasi delirante, assai diverso da ciò cui ha abituato il frutto della collaborazione tra Square Enix e Disney e in grado di riaccendere interesse sia verso i possibili risvolti “maturi” del futuro Kingdom Hearts 3, che per ciò che offrirà tecnicamente e visivamente.

Kingdom Hearts HD 2.8

A Fragmentary Passage è sia un approfondimento narrativo che una “lunga demo” in cui i giocatori possono vedere l’Unreal Engine 4 a lavoro su quello che è la prima volta, dopo due generazioni videoludiche, in cui la saga di Kingdom Hearts si mostra su console casalinga. L’impatto estetico punta ad essere cartoonesco e non prova nemmeno a sfiorare il fotorealismo, la qual cosa ovviamente verrà apprezzata o meno in maniera soggettiva; al momento, ciò che è certo è che la stabilità del framerate lasci un po’ a desiderare, complici gli scontri frenetici, la mappe ampie e gli effetti visivi davvero ben fatti.

Kingdom Hearts HD 2.8

I boss affrontabili in A Fragmentary Passage mancano del tutto del carisma e dello stile a cui la saga ci ha abituati; in compenso, il sistema di combattimento è solido, con comandi reattivi, animazioni gradevoli e tanti approcci possibili, tra combo fisiche, magiche e attacchi speciali. Alcune tecniche di Aqua ricordano quelle già conosciute di Sora, altre sono più legate alla stile e ai talenti della giovane e non ci è ancora dato sapere se verranno ripresentate in Kingdom Hearts 3 o rimarranno prerogativa di questo titolo.

Kingdom Hearts HD 2.8

Nel complesso A Fragmentary Passage soddisfa, pur se con qualche sbavatura e rallentamento, risultando anche piacevolmente rigiocabile grazie alla possibilità di selezionare diversi livelli di difficoltà, portare a termine sfide in-game opzionali per sbloccare accessori (molti dei quali, purtroppo, davvero poco ispirati) con cui personalizzare l’estetica della protagonista.

Kingdom Hearts HD 2.8

Kingdom Hearts χ [chi] Back Cover

All’interno di Kingdom Hearts HD 2.8 è presente un lungometraggio che avrebbe dovuto offrire 60 interessanti minuti d’intrattenimento e chiarire alcuni aspetti circa i personaggi coinvolti nella Guerra dei Keyblade, ma che si è rivelato essere uno dei punti più bassi tra i lavori di animazione targati Square Enix.

Si tratta di un prodotto perfino peggiore del discutibilissimo Kingsglaive, film dedicato al mondo di Final Fantasy XV e massacrato dalla critica cinematografica ma che, nonostante le gravi lacune, si è dimostrato tecnicamente elevato e in grado di offrire alcune scene memorabili e ispirate, il tutto godendo di una sua autonomia grazie a personaggi indipendenti che venivano presentati, evoluti e conclusi.

Kingdom Hearts HD 2.8

Χ Back Cover non ha nulla di tutto questo: l’Unreal Engine 4 è mal sfruttato all’interno di scene statiche, goffamente dinamicizzate da una telecamera incerta e inquadrature poco chiare; le animazioni dei modelli (già per scelta “stilistica” incappucciati e col volto coperto) non hanno nulla in più e forse solo qualcosa in meno rispetto a quelli delle cutscene di A Fragmentary Passage; i personaggi vengono narrativamente abbandonati nell’istante in cui ha termine la loro presentazione, senza che lo spettatore possa affezionarsi o empatizzare con essi.

Le dissolvenze audio e video tra le sequenze appaiono come cesure brutali, che fanno perdere coesione alla storia e creano la spiacevole sensazione di una serie di filmati in playlist più che di un lungometraggio dotato di equilibrio registico. Infine, i titoli di coda mostrano fin troppo chiaramente il risultato di un lavoro pigro o forse, al contrario, eccessivamente affrettato, di certo ben lontano dall’impatto estetico che Square Enix ha dimostrato in passato di saper creare.

Kingdom Hearts HD 2.8

Tirando le somme, le reali curiosità ed aggiunte di trama in Kingdom Hearts χ Back Cover sarebbero potute essere tranquillamente inserite in brevi voci di codex all’interno di Kingdom Hearts 3 e non giustificano in alcun modo una presa visione di 60 minuti vuoti e noiosi se non per le fugaci, ma brillanti apparizioni del Maestro dei Maestri: il film, più che far luce su antichi eventi legati alla trama principale, sembra solo un tentativo d’invogliare gli spettatori a scaricare il nuovo free-to-play Kingdom Hearts χ Unchained per smartphone.

Kingdom Hearts 3D Dream Drop Distance HD

A risollevare le sorti di Kingdom Hearts HD 2.8 giunge fortunatamente in soccorso il titolo uscito per Nintendo 3DS nel 2012, per la prima volta disponibile su una piattaforma Sony e localizzato in italiano.

Kingdom Hearts 3D è il titolo della saga con la componente GDR più di spessore: a causa delle vicissitudini narrate vissute durante l’avventura, Sora e Riku si trovano soli, separati poiché all’interno di “versioni parallele” dei Mondi Sopiti dell’universo Disney. A dar loro manforte accorreranno quindi in aiuto gli Spiriti, una forma amichevole di Divorasogni, nonché acerrimi nemici della loro controparte oscura, gli Incubi.

Kingdom Hearts HD 2.8

Il giocatore ha il (non sempre esaltante) compito di creare, potenziare e coccolare gli Spiriti ed ottenere in questo modo un sostegno in battaglia; ciascuna creatura ha livello, indole, punti di forza e debolezza differenti e, una volta riempita l’apposita barra di Unione, consentirà a Sora e Riku di effettuare attacchi tanto belli da vedere quanto efficaci.

Oltre a queste meccaniche del tutto originali, Kingdom Hearts 3D presenta altre idee intriganti come il Fluimoto, che consente d’interagire con l’ambiente in maniera dinamica durante gli scontri e raggiungere molte aree segrete, o il Cambiarealtà: questa tecnica permette di sfruttare l’arena in maniera del tutto diversa in base al mondo in cui ci si trova e, una volta padroneggiata, renderà  estremamente più rapide le vittorie.

A tutto ciò va aggiunta la possibilità (e necessità) di esplorare ogni mondo con entrambi i protagonisti, alternabili a piacimento e con equipaggiamenti, abilità speciali e gruppo di spiriti indipendenti.

Kingdom Hearts HD 2.8

Sulla carta il potenziale del titolo è evidente, con un gameplay vario, un importante avanzamento di trama e tanti minigiochi; altri punti a favore di questa versione HD per Playstation 4 sono il framerate granitico a 60 fotogrammi al secondo, i caricamenti quasi inesistenti e la già citata localizzazione italiana di menu e sottotitoli.

Si tratta certamente di un gioco valido e completo, che 5 anni fa non ha avuto problemi a guadagnarsi l’amore dei fan e il rispetto della critica ma che, nel 2017 va ammesso sia invecchiato alquanto male, perdendo buona parte del suo fascino appena trasposto su console domestica: nel caso di sessioni – ovviamente – più lunghe rispetto alla loro durata media su hardware portatile, l’alternare i due protagonisti all’interno di mappe quasi identiche espone il fianco alla ripetitività. Stesso dicasi per i minigame, il cui gameplay rimane apprezzabile ma che, per quanto l’adattamento alla Dualshock 4 sia stato ottimo, è palesemente stato concepito per una console portatile e dotata di touch screen, ben diversa dal pad tattile del controller Sony.

Kingdom Hearts HD 2.8Infine, per quanto questo sfiori la sfera della soggettività, l’intero design di Kingdom Hearts 3D sembra puntare a un target assai più giovane rispetto a quello – già “poco stagionato” – dei titoli precedenti: i Divorasogni hanno un design ispirato agli animali molto più degli Heartless o dei Nessuno, che si avvicinano più ai “mostri” in senso lato, e vengono presentati con mise dalle tinte sgargianti, sicuramente piacevoli sugli schermi della console Nintendo, ma che potrebbero far storcere il naso a chi si aspettava una “crescita” dei protagonisti e del setting, piuttosto che un loro regresso.

Una raccolta con poca sostanza

Nonostante quindi non si tratti di uno spin-off, ma di una sezione importante per la trama della saga, Kingdom Hearts 3D si mostra in una veste fin troppo ingentilita perfino per la celeberrima collaborazione Square Enix – Disney, annacquando degli eventi narrativamente cruciali in una storia sì piacevole, ma che a volte sembra esser tirata troppo per le lunghe: un gioco quindi originale e stratificato sotto il profilo del gameplay, che però perde punti a causa di una esposizione non sempre all’altezza e un comparto musicale decisamente sottotono rispetto agli standard.

Una raccolta con poca sostanza

Kingdom Hearts HD 2.8 Final Chapter Prologue è un prodotto indirizzato quasi esclusivamente agli appassionati della saga, che apprezzeranno le piccole aggiunte narrative, si emozioneranno davanti all’assaggio di “un nuovo Kingdom Hearts” offerto da A Fragmentary Passage e (forse) perdoneranno le gravi mancanze di χ Back Cover. Per tutti gli altri, Dream Drop Distance è sicuramente un titolo validissimo e divertente ancora oggi come 5 anni fa, ma che da solo non giustifica il costo della collection e risulterebbe poco chiaro, forse incomprensibile, in mancanza di conoscenza degli avvenimenti pregressi.

Sniper Ghost Warrior 3: dal 5 Febbraio arriva la beta

0

A partire da oggi fino al 5 Febbraio, è disponibile in tutto il mondo una beta speciale di Sniper Ghost Warrior 3 per PC su Steam. I giocatori possono ancora registrarsi (fino alla fine della giornata) su http://sniperghostwarrior3.com/beta per  ottenere un accesso esclusivo a due missioni single-player nel bellissimo open-world ambientato nella Repubblica della Georgia: Cut Off e Blockout.

Per festeggiare l’arrivo della Beta, CI Games invita i giocatori a guardare un nuovo video che mostra la beta:

“Vogliamo dire un grande GRAZIE a tutti coloro che si sono registrati per accedere alla Beta. Bisogna dimenticare tutto quello che si sa sulla serie, dal momento che Sniper Ghost Warrior 3 è una ridefinizione del franchise sviluppato da zero e con un budget molto più alto “, ha dichiarato Marek Tyminski, CEO di CI Games.” Questa beta include due missioni single -player dall’inizio dell’avventura, ed è solo un assaggio di quello che potrete sperimentare nel gioco completo open-world. Ogni feedback ha un valore inestimabile per noi, per questo ci impegneremo ad ascoltare attentamente tutti i commenti. Vogliamo che Sniper Ghost Warrior 3 diventi uno dei migliori videogiochi di quest’anno e faremo tutto il possibile per soddisfare le aspettative dei giocatori. E ‘un vero piacere sapere che il gioco sarà presto nelle mani di tanti nostri fan “.

Di seguito potete trovare le descrizioni delle due missioni presenti nella beta:

Cut Off

I separatisti controllano una grande antenna, che gli permette di utilizzare i satelliti per monitorare i movimenti del nemico e comunicare con gli avamposti lontani. Jon deve infiltrarsi in questa base e riposizionare manualmente i piatti per intercettare il segnale satellitare. L’accesso alle comunicazioni nemiche darebbe a Jon e alla sua squadra un vantaggio tattico sul nemico e preziose informazioni su suo fratello, Robert.

Blockout

Jon coopera con la resistenza locale, i Rotki Lions, che gli ha fornito la posizione di uno degli obiettivi più ricercati della sua lista – la lista contiene i nomi dei criminali di guerra che Jon deve neutralizzare per portare giustizia in Georgia. L’obiettivo è Ivan Krustchev. Si nasconde in un complesso di appartamenti abbandonato, circondato dalle sue guardie. Come pensate di completare questa missione? Userete il vostro fucile da cecchino dal palazzo di fronte, prenderete l’avamposto con il fucile d’assalto, o vi nasconderete dalle guardie per eliminare il vostro obiettivo silenziosamente?

Sniper: Ghost Warrior 3 sarà disponibile su PC, PlayStation®4 e Xbox One il 4 Aprile, 2017

Per saperne di più su CI Games e Sniper Ghost Warrior 3, visita:

●        CI Games sito ufficiale: www.cigames.com

●        Sniper Ghost Warrior 3: www.sgw3.com

●        Facebook: www.facebook.com/SniperGhostWarrior

●        Twitter: www.twitter.com/SGW3Game

The Book of Unwritten Tales 2: disponibile su App Store e Google Play

0

Su PC e consoles, The Book of Unwritten Tales 2, è stao apprezzato dalla critica e dal pubblico ed ora arriva finalmente anche su dispositivi mobile.

E’ disponibile su App Store e Google Play grazie alla collaborazione tra Deep Silver FISHLABS, KING Art Games e THQ Nordic.

Puoi acquistare The Book of Unwritten Tales 2 al prezzo di EUR 4.99 per iOS e per Android. Il primo acquisto sblocca immediatamente tutti i capitoli e tutti i contenuti. Non sono presenti acquisti in-app o micro-transazioni di nessun tipo.

Ambientato nello strano mondo fantasy di Aventásia, The Book of Unwritten Tales 2, racconta l’incredibile storia di quattro amici e dei loro destini che si intrecciano in modo molto particolare: lo gnomo mago Wilbur, la principessa degli elfi Ivo, l’avventuriero pirata Nate e la creatura Critter. Nel corso della narrazione, i giocatori assisteranno a dialoghi divertenti e risolveranno enigmi folli, ma incontreranno anche tonnellate di riferimenti a popolari franchise fantasy ed elementi iconici della cultura pop.

Caratteristiche chiave del gioco:

• Oltre 20 ore di gioco

• Gameplay variegato con 4 differenti personaggi giocabili

• Centinaia di enigmi bizzarri da risolvere

• Meravigliosa grafica 3D (anche su dispositivi meno aggiornati)

• Numerose missioni secondarie e outfit extra da sbloccare

• Voice-over completa in inglese e tedesco; sottotitoli in  in spagnolo, italiano e francese

App Store: https://itunes.apple.com/app/book-of-unwritten-tales-2/id1178547361

Google Play: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.dsfishlabs.bout2en

Trailer di lancio ufficiale: https://youtu.be/cleOHyeE6J8

The Book of Unwritten Tales 2 è compatibile con un’ampia gamma di dispositivi iOS e Android. Richiede almeno 1GB RAM e sistema iOS 8.0 (o superiore) o Android 4.4 “KitKat” (o superiore) per l’installazione.

LEGO Dimensions: espansioni su The Goonies, Harry Potter e LEGO City

0

Warner Bros. Interactive Entertainment ha oggi rivelato i dettagli di tre nuovi pacchetti di espansione da collezione per LEGO Dimensions, l’ibrido LEGO di giocattolo e videogioco, che saranno disponibili il 9 maggio 2017. Il Pacchetto Livello The Goonies, il Pacchetto Divertimento Harry Potter e il Pacchetto Divertimento LEGO City amplieranno la selezione dei più importanti brand dell’intrattenimento al mondo disponibili per il gioco, permettendo ai giocatori di personalizzare la loro esperienza unendo i loro personaggi e universi preferiti in totale compatibilità.

Inoltre, le minifigure LEGO incluse in ognuno dei pacchetti di espansione sono accompagnate da speciali Toy Tag dorati che sbloccano il Mondo di Avventura del brand corrispondente in modalità Partita libera, e anche un’Arena da battaglia raggiungibile da Vorton.

Ogni Arena da battaglia è unica e rispecchia lo stile del mondo del personaggio usato per sbloccarla, e vi si può giocare fino a quattro giocatori in modalità competitiva a schermo condiviso in locale, con quattro fantastiche modalità, ovvero Cattura la bandiera, Obiettivo, Botte alla base! e Tic, tac, boom!

Per l’occasione è disponibile un nuovo filmato della serie “Incontra l’eroe” in cui Sonic presenta Knight Rider (Supercar).

https://www.youtube.com/watch?v=CbSq_WiD9as&feature=youtu.be

 Il Pacchetto Livello The Goonies comprende un livello completo di The Goonies dove i giocatori possono aiutare Sloth e Chunk a fuggire dal nascondiglio della banda Fratelli e unirsi agli altri Goonies nella ricerca del tesoro di One-Eyed Willy.

I giocatori potranno utilizzare la Super forza di Sloth per distruggere e attraversare i muri o giocare nei panni di Chunk e usare la sua famigerata Truffle Shuffle. La Pirate Ship di One-Eyed Willy, interamente ricostruibile, navigherà sulle acque e potrà anche essere riassemblata nella Fanged Fortune e nell’Inferno Cannon; mentre lo Skeleton Organ ha l’abilità Colpo sonar e potrà essere riassemblato nello Skeleton Jukebox e nello Skele-Turkey per sbloccare altre capacità.

Sloth fornisce l’accesso a una nuova Arena da battaglia di The Goonies e a un Mondo di Avventura dove i giocatori possono esplorare Mikey’s House, Inferno Cove e Goon Docks. Una volta completato il livello, sarà possibile rigiocare tutti i livelli impersonando uno dei sette personaggi dei Goonies, risolvere rompicapi aggiuntivi e accedere a ulteriori oggetti durante l’avventura nel Multiverso LEGO . 

Con il Pacchetto Divertimento Harry Potter, che include una minifigura LEGO di Hermione Granger, i giocatori potranno prolungare le loro magiche avventure in LEGO Dimensions. Hermione è in grado di lanciare incantesimi come Wingardium Leviosa per far levitare gli oggetti e Lumos per illuminare luoghi bui. Permette inoltre di sbloccare l’Arena da battaglia di Harry Potter™ per fare incontri competitivi, e anche un Mondo di Avventura dove sarà possibile esplorare Hogwarts, Hogsmeade e Diagon Alley. I giocatori potranno costruire il Buckbeak the Hippogriff 3 in 1 e usare il suo Stomp Attack per distruggere i mattoncini LEGO d’argento e poi riassemblarlo nel Giant Owl e nel Fierce Falcon per sfruttarne le abilità migliorate. 

Con il Pacchetto Divertimento LEGO City, che include una minifigura LEGO di Chase McCain, i giocatori possono aiutare a combattere il crimine nel Multiverso di LEGO Dimensions Chase può diventare un minatore per distruggere i mattoncini LEGO d’argento o un pompiere per utilizzare il suo Water Beam e spegnere gli incendi. I giocatori potranno utilizzare il suo LEGO City Detective Scanner per rintracciare i cattivi e cambiare il suo travestimento per sbloccare altre abilità.

Nel Mondo di Avventura di LEGO City ci sono nuove aree da esplorare come la base lunare Blackwell e il dipartimento di polizia di LEGO City. I giocatori possono anche competere con massimo tre amici nell’Arena da battaglia di LEGO City. Inoltre, il Police Helicopter 3 in 1 di Chase può essere costruito per sparare dardi, e poi può essere riassemblato nel Police Hovercraft e nel Police Plane per ottenere abilità di gioco extra.

Activision Blizzard annuncia la terza stagione di Skylanders Academy

0

Activision Blizzard annuncia oggi la terza stagione della serie originale Netflix Skylanders Academy, la prima serie TV interamente prodotta e sviluppata da Activision Blizzard Studios. La produzione della nuova stagione inizierà a febbraio, in collaborazione con l’acclamato studio francese TeamTO che si occuperà dell’animazione. 

“Activision Blizzard Studios è lieta di annunciare una nuova stagione di un programma adatto a tutta la famiglia” – ha dichiarato il co-presidente Nick van Dyk. “Siamo entusiasti di portare avanti la nostra partnership con Netflix su questo iconico franchise.”

La terza stagione arriverà nel 2018. Quest’anno gli spettatori possono intanto godersi la seconda stagione di “Skylanders Academy”, nella quale tornano Justin Long nei panni di Spyro e Ashley Tisdale in quelli di Stealth Elf, Jonathan Banks come Eruptor mentre Norm Macdonald sarà ancora Glumshanks.

Si unirà al cast della seconda stagione Felicia Day (l’abbiamo già vista in The Guild, Supernatural e Buffy – L’Ammazza Vampiri) che interpreterà Cynder, una nuova cadetta dell’Academy dal passato misterioso. The Diamond Minecart (Daniel Middleton) riprenderà il suo ruolo di Cy e Daniel Wu tornerà come King Pen.  Altre voci celebri includono, tra gli altri, Susan Sarandon, Parker Posey, James Hetfield, Catherine O’Hara, Bobcat Goldthwait, Chris Diamantopulos, Jonny Rees, Harland Williams e Richard Horvitz. La serie presenta, inoltre, l’esclusiva canzone “Harmony” (a tema “Skylanders Academy”), prodotta dal vincitore del GRAMMY Award Timbaland e interpretata da Timbaland feat. Dalton Diehl.

“La risposta alla serie è stata incredibilmente positiva e l’entusiasmo dei fan è stato per noi di grande ispirazione” – ha dichiarato la co-presidente Stacey Sher – “Abbiamo in serbo tanto divertimento per la terza stagione, e siamo entusiasti all’idea di poter raccontare ai nostri fan nuove storie dei personaggi che amano”.

Basato sul franchise di videogiochi Skylanders di Activision Blizzard, che ha battuto il record di 3,5 miliardi di dollari di incassi, Skylanders Academy è uno spettacolo adatto a tutta la famiglia. La serie originale Netflix segue le eroiche avventure di Spyro, Eruptor, Stealth Elf, Jet-Vac e Pop Fizz nel loro viaggio attraverso il vasto universo delle Skylands, per proteggerlo dalle forze del male.

Il pluripremiato franchise Skylanders, creato da Toys for Bob, ha venduto più di 300 milioni di toys da quando ha lanciato la categoria dei giocattoli che prendono vita nel 2011; alla fine del 2016 Activision ha lanciato l’ultima grande innovazione della serie: Skylanders Imaginators.

Activision Blizzard Studios ha iniziato lo scorso anno a creare contenuti originali basati sull’ampia raccolta di proprietà intellettuali dell’azienda, che include alcuni tra i più popolari franchise al mondo. “Skylanders Academy” è la prima produzione di Sher e van Dyk che, insieme al CEO di Activision Blizzard, Bobby Kotick, sono gli executive producer della serie.

Battle Islands Commanders: il nuovo capitolo di Battle Islands

0

505 Games, divisione editoriale del Gruppo Digital Bros, ha annunciato oggi Battle Islands Commanders, il nuovo capitolo della celebre serie Battle Islands ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo videogioco gratuito è caratterizzato da intensissimi duelli testa a testa e unisce le meccaniche di un “Tower Defense” a quelle dei giochi di carte collezionabili.

Battle Islands Commanders sarà disponibile su Xbox One, PlayStation 4 e Steam, dal 14 febbraio

Puyo Puyo Tetris in pre-ordine

0

Deep Silver annuncia che sono aperti i pre-order per Puyo Puyo Tetris in Europa. Il frenetico puzzle mashup arriverà negli store nella primavera 2017.

La versione retail per PlayStation 4 sarà disponibile al prezzo di €29.99 e la versione retail e digitale per Nintendo Switch al prezzo di €39.99

Tetris, uno dei brand più venduti e riconosciuti nella storia dei videogiochi, e  Puyo Puyo di SEGA, si sono uniti per creare un divertentissimo, frenetico e competitivo party game mai realizzato fino ad ora! Il titolo offre moltissimi stili di gioco – dall’Avventura single-player alla modalità Challenge per sfide feroci fino a 4 giocatori alle modalità Arcade per tantissime varietà di Tetris/Puyo.  

I futuri aggiornamenti su Puyo Puyo Tetris saranno pubblicati sul sito ufficiale: puyo.sega.com/tetris!