Home Blog Pagina 379

For Honor: i server dedicati dal 19 Febbraio

0

Ubisoft annuncia che i server dedicati per la versione PC di For Honor saranno disponibili dal 19 febbraio, arriveranno anche su console poco dopo l’implementazione su PC e saranno introdotti con un nuovo aggiornamento di For Honor in questa quinta stagione, Age of Wolves, che inizia il 15 febbraio.

L’implementazione dei server dedicati è stata annunciata la scorsa estate come parte del costante programma di sviluppo di For Honor. Dopo l’ottimo Open Test a dicembre, che ha consentito di ottenere molti dati interessanti, i team di sviluppo sono ora pronti a impiegare i server dedicati in For Honor. Al lancio, si concentreranno sulle modalità di gioco PvP, eliminando completamente i problemi relativi a risincronizzazione, migrazione della sessione e requisiti di NAT, garantendo così un’esperienza più stabile e un miglior matchmaking. I team di sviluppo monitoreranno attentamente la situazione per assicurare un passaggio ottimale per i giocatori PC, prima di implementare l’infrastruttura su console.

“Modificare l’infrastruttura online mentre il gioco è disponibile è stata una bella sfida, ma anche un passo decisivo nel migliorare l’esperienza di gioco per tutti i nostri utenti,” ha dichiarato Damien Kieken, Game Director. “L’implementazione dei server dedicati ci dà fiducia nella direzione che sta prendendo il gioco e aprirà la strada a un intero anno di costante supporto e nuovi contenuti.”

Oltre ai server dedicati, Age of Wolves offrirà una serie di miglioramenti per cinque eroi e vari aggiornamenti che andranno a migliorare la progressione del giocatore, le partite classificate e molto altro. Celebrando l’anniversario del gioco, il lancio di Age of Wolves coinciderà anche con l’inizio di uno speciale evento stagionale di tre settimane durante il quale i giocatori avranno l’opportunità di guadagnare alcune ricompense aggiuntive. Inoltre, nel corso della quinta stagione di For Honor saranno introdotte nuove modalità di addestramento per offrire ai nuovi giocatori e ai veterani ulteriori modi per affinare le proprie abilità.

Per maggiori informazioni sugli aggiornamenti che saranno apportati con la quinta stagione, seguite la diretta in streaming dedicata ad Age of Wolves su twitch.tv/forhonorgame a partire dalle ore 20:00 (CET) dell’8 febbraio.

Sviluppato da Ubisoft Montreal in collaborazione con altri studi di Ubisoft*, For Honor offre una campagna davvero avvincente, oltre a un’emozionante esperienza multiplayer. I giocatori potranno vestire i panni dei guerrieri di tre grandi fazioni: gli arditi cavalieri, i brutali vichinghi e i misteriosi samurai, combattendo fino alla morte in una serie di campi di battaglia intensi e realistici. L’innovativo sistema di combattimento di For Honor, l’Arte della guerra, garantisce un controllo totale dei propri guerrieri, consentendo ai giocatori di utilizzare le abilità e gli stili di combattimento di ogni eroe per eliminare tutti i nemici che li ostacoleranno.

 

Tom Clancy’s Splinter Cell Conviction è disponibile su Xbox One

0

Da oggi fino al 12 febbraio è possibile acquistare Tom Clancy’s Splinter Cell Conviction su Xbox Live con il 50% di sconto 

OGGETTO: il celebre blockbuster per Xbox 360, Tom Clancy’s Splinter Cell Conviction, si unisce al programma di retrocompatibilità di Xbox One. Inoltre, da oggi fino al 12 febbraio sarà possibile acquistare Splinter Cell Conviction su Xbox Live con il 50% di sconto. Anche altri celebri giochi di Ubisoft saranno disponibili con sconti fino al 70%.

CHI: ogni giocatore Xbox in tutto il mondo. I giocatori che già possiedono la versione Xbox 360 del gioco possono utilizzare anche il proprio disco di Splinter Cell Conviction su Xbox One.

PERCHÉ: ora fan e appassionati possono scoprire o riscoprire le avventure di Sam Fisher nel quinto episodio della celebre serie di azione furtiva. In Tom Clancy’s Splinter Cell Conviction, le regole sono cambiate, in quanto la trama prende una piega decisamente drammatica, che reinventerà per sempre il franchise. Sam Fisher, ora diventato un “fuorilegge” e senza i suoi fidati gadget, deve lottare contro il tempo per impedire un complotto terroristico mortale che minaccia milioni di persone.

Combinando alcuni miglioramenti rivoluzionari nell’esperienza di gioco con una trama adrenalinica e senza esclusione di colpi, Tom Clancy’s Splinter Cell Conviction ti consente di utilizzare alcune nuove armi altamente tecnologiche e le abilità letali di un agente segreto, invitandoti a entrare in un mondo pericoloso, dove la giustizia segue solo le proprie regole.

Monster Hunter: World, recensione Xbox One

Sarà la pubblicazione sulle ultime generazioni di Console a far decollare le serie Monster Hunter anche nel mondo occidentale?

Come molti sapranno, Monster Hunter è una famosa serie di videogiochi action-RPG in terza persona nata nel 2004 per PS2 e che ha avuto un grandissimo successo in Giappone dove, come sovente capita, ha avuto in parallelo anche un forte riscontro commerciale in termini di merchandising. Fatta eccezione per una breve apparizione sulla Xbox360 di Microsoft e su PC, per il resto, la maggior parte delle 40 milioni di copie vendute di Monster Hunter sono state soprattutto su Console Sony e Nintendo, non riscuotendo comunque sul mercato occidentale lo stesso successo avuto su quelli asiatici. Con l’obiettivo ambizioso di avvicinare le vendite nel resto del mondo ai numeri strabilianti del Sol Levante, Capcom, sviluppatore e publisher del videogioco, ha così deciso di rilasciare il nuovo Monster Hunter: World per la prima volta globalmente e simultaneamente per PlayStation4 e Xbox One, senza dimenticare il PC sul quale verrà rilasciato nell’autunno 2018.

Se non avete mai giocato a Monster Hunter il gameplay che caratterizza tutta la serie è presto detto. Il giocatore interpreta il ruolo di un cacciatore di mostri che, al termine di ogni missione, utilizza il bottino e le ricompense conquistate per migliorare o creare armi, armature e altri oggetti utili per il proprio personaggio, in modo da permettergli di affrontare mostri più potenti. A dispetto dei numeri bassi in termini di vendite, Monster Hunter ‘è stato accolto con grande favore anche nei mercati occidentali che però non gli hanno risparmiato critiche relative all’elevata difficoltà di apprendimento del gioco e alla sua accentuata ripetitività. Ma, come per tutti i giochi, anche da noi c’è una buona fetta di super-estimatori che aspettavano questo nuovo episodio per lanciarsi a testa bassa.

Monster Hunter: World recensione

Astera, il “nuovo mondo”

Monster Hunter: World si apre con una lunga sequenza cinematografica che ci introduce la storia del gioco: la traversata dell’oceano da parte dei draghi antichi, che avviene una volta ogni decennio, verso una terra conosciuta con il nome di “Nuovo Mondo”. Noi saremo uno dei cacciatori parte della Commissione di Ricerca della Gilda che ha l’obiettivo di scoprire i segreti della Traversata degli Antichi. Ovviamente questo è il pretesto per guidarci nelle varie missioni mentre la Commissione è concentrata a monitorare “Zorah Magdaros”, un drago antico di dimensioni colossali che sorge dalla profondità della terra come un vulcano.

La base operativa nel “Nuovo Mondo” si chiama Astera, ed è l’hub del gioco, il luogo dove si riuniscono cacciatori e comprimari, dove accetteremo le nostre nuove missioni e dove troveremo tutti gli strumenti per usare al meglio il sistema di “crafting”, elemento fondamentale del gameplay del gioco.

Perché, è vero che alla base del gioco c’è la progressione evolutiva del giocatore basato sull’incremento delle proprie abilità, ma è oltremodo importante raccogliere tutto il bottino ed il materiale possibile da utilizzare come materiale per creare armi e armature sempre più potenti. Ogni missione sarà quindi importante per progredire di livello ma soprattutto per ottenere ciò che ci serve. Questo significa che non raramente saremo costretti a ripetere una missione per riuscire ad impossessarci di tutto ciò che serve per creare l’arma in grado di aprirci la via verso la missione successiva.

Monster Hunter: World

Monster Hunter: World

L’ambientazione suddivisa in cinque regioni

Chiaramente i mostri sono i protagonisti principali di Monster Hunter: World. Non solo perché è sconfiggendoli che potremo accettare nuove e più complesse missioni, ma anche perché ognuno di loro avrà un peculiare meccanismo di combattimento. Non poteremo approcciarli tutti nello stesso modo, dovremo trovare l’arma giusta e scoprire di volta in volta il loro punto debole. Scordatevi la barra della salute, non ci sarà nulla che ci dirà quanto manca alla loro morte se non i segnali che noteremo dopo averli colpiti nel punto giusto. Così, anche l’ambiente ci sarà d’aiuto per creare trappole o usare elementi che ci aiuteranno ad ucciderli o a metterne uno contro l’altro e goderci il risultato finale senza rivelare la nostra presenza altrimenti rischiamo di vedere entrambi ritorcersi contro. L’ambientazione di Monster Hunter: World che, come detto, svolgerà un ruolo importantissimo nella nostra caccia è suddivisa in cinque regioni a cui potremo accedere via via che supereremo le varie missioni. 

Rispetto agli episodi precedenti Monster Hunter: World si presenta più fruibile e, per certi versi “facile”, segnali che chiaramente strizzano l’occhio ai nuovi potenziali giocatori. Ma non per questo il gioco deve essere preso sottogamba. Al contrario, i meccanismi di crafting e lo studio dei mostri vi terranno impegnati nelle battaglie per moltissimo tempo, rendendo il gioco veramente longevo per quelli che si appassioneranno. Non solo, la possibilità della modalità Multiplayer cooperativo a quattro giocatori è un’ottima opzione per variegare le partite. Di certo le meravigliose ambientazioni con i diversi ecosistemi che le caratterizzano sono un colpo d’occhio che piacerà a tutti. D’altro canto Monster Hunter: World rimane un gioco non per tutti. L’inerzia d’apprendimento iniziale può risultare frustrante e portarci a mollare. Così come, il dover affrontare più volte la stessa missione per ottenere l’arma più potente che ci permetterà di affrontare il mostro successivo, ci metterà spesso a dura prova.

Visivamente, pur non essendo strepitoso, il gioco è veramente bello in particolare relativamente alle ambientazioni delle regioni, ma soprattutto per quanto riguarda i dettagli dei mostri. La nostra prova è stata fatta utilizzando un codice per Xbox One e qualche problema lo abbiamo riscontrato. Meno importanti, visto la presenza del testo, la scomparsa dell’audio durante moltissimi dialoghi. Più evidente una qualità grafica più bassa dell’atteso, soprattutto nel momento in cui ci siamo confrontati con colleghi che lo hanno provato su PS4. Impossibile per noi il matchmaking del Multiplayer anche se, mentre scriviamo, sappiamo di aggiornamenti che dovrebbero indirizzare il problema.

Monster Hunter: World è sicuramente l’episodio più arioso della saga introducendo una linea narrativa più marcata. Rimane comunque fedele alla tradizione per quanto riguarda il gameplay e al fatto che sia coriaceo per giocatori non avvezzi a questa tipologia di Action-RPG giapponesi. È un bel gioco ed immenso da completare ma, non facile, anzi, impegnativo.

Destiny 2: la seconda parte della serie di fumetti “Falls of Osiris”

0

Bungie ha annunciato la disponibilità della Seconda Parte della prima serie di fumetti web con la storia delle origini di Ikora e Osiride, Falls of Osiris (“La caduta di Osiride”).

La Caduta di Osiride – 2’ Parte è ora disponibile!

Il team che ha seguito la 1’ Parte ha preparato velocemente anche questo nuovo aggiornamento. La Cover Art è realizzata da Marcio Takara e Marcelo Maiolo (Detective Comics, Wonder Woman). L’interior art e il colore sono stati realizzati da Carlos Ze, amatissimo dalla community. La scrittura è stata curata da Christine Thompson in partnership con Ryan North (Marvel’s Squirrel Girl, Dinosaur Comics) e adattata da Charles Beacham. La Direzione Artistica è stata affidata a Garrett Morlan e Lorraine McLees. Il Design Grafico è stato curato da Eric Littlejohn e Elliott Gray.

 

Far Cry 5: dettagli sui contenuti del Season pass

0

Ubisoft ha annunciato i contenuti del Season Pass di Far Cry 5, disponibile come parte della Gold Edition o come acquisto aggiuntivo su PlayStation 4, Xbox One e PC.

Dopo il lancio di Far Cry 5, previsto per il 27 marzo, il Season Pass offrirà una serie di esperienze in perfetto stile Far Cry che porteranno i giocatori a vivere alcune avventure straordinarie in tre scenari unici:

  • Ore di tenebra, in cui i giocatori viaggeranno indietro nel tempo fino alla guerra del Vietnam per combattere contro i soldati Việt Cộ
  • Dannati Luridi Zombi, che vedrà i giocatori impegnati ad affrontare orde di zombie in una serie di scenari in perfetto stile B-movie.
  • A spasso su Marte, in cui i giocatori lasceranno la Terra per affrontare alcuni aracnidi marziani.

Inoltre, tutti i possessori del Season Pass di Far Cry 5 che giocano su console riceveranno Far Cry 3 Classic Edition, che sarà disponibile per gli acquirenti del Season Pass quattro settimane prima del suo lancio e come titolo indipendente nell’estate 2018 su PlayStation 4 e Xbox One. Far Cry 3 Classic Edition consentirà agli appassionati della saga e ai nuovi giocatori di rivisitare l’isola di Rook e incontrare uno dei più famigerati villain di Far Cry, Vaas, interpretato da Michael Mando. Nei panni di Jason Brody, i giocatori dovranno esplorare una fantastica isola tropicale per trovare e salvare i suoi amici, che sono tenuti prigionieri. I giocatori PC che acquistano il Season Pass o la Far Cry 5 Gold Edition riceveranno la versione completa di Far Cry 3.

Maggiori dettagli sul supporto post-lancio per Far Cry 5, inclusa una panoramica delle tre avventure e il ritorno dell’editor di mappe, saranno condivisi nel corso dei prossimi mesi.

Ambientato per la prima volta in America, Far Cry 5 offre ai giocatori la totale libertà di esplorare un vasto scenario in apparenza tranquillo, ma in realtà tormentato, nei panni del nuovo vice sceriffo dell’immaginaria Hope County, nel Montana. I giocatori scopriranno presto che il loro arrivo ha scatenato un malvagio piano, rimasto nascosto per anni da parte di un gruppo di fanatici apocalittici, il Progetto Eden’s Gate, che intende conquistare l’intera contea a qualunque costo. Sotto assedio e isolati dal resto del mondo, i giocatori uniranno le proprie forze con gli abitanti di Hope County per formare la Resistenza.

 

King of Fighters XIV: quattro nuovi personaggi in arrivo

0

Snk Corporation annuncia il lancio di quattro nuovi personaggi DLC ad Aprile 2018 per King of Fighters XIV su Steam.

Oswald ritorna nella serie KOF come il primo dei quattro nuovi personaggi DLC ad essere lanciati ad Aprile. Fin dalla sua prima apparizione in KOF XI, Oswald è diventato uno dei personaggi più amati e richiesti della serie KOF , grazie al suo stile di combattimento unico e alla sua personalità. Rimani in allerta per maggiori informazioni sui tre nuovi personaggi che verranno svelati nella prossime settimane.

Oswald è un signore anziano e abbastanza distinto, ma anche un ex killer molto noto. E’ la mente dietro l’assassinio di Karnoffel e usa le carte da gioco per affettare e tagliare a dadi i suoi avversari. Quando gioca a poker da veterano, non mostra mai la sua mano.

KOF XIV è l’ultimo capitolo nella leggendaria serie di SNK di combattimenti, pubblicata ad agosto 2016 e con un nutrito gruppo di oltre 50 combattenti, ci saranno quattro nuovi personaggi DLC da Aprile per un totale di 58 combattenti pronti a scontrarsi! KOF XIV continuerà ad evolversi nel 2018!

One Piece Bounty Rush in arrivo su mobile

0

Tutti in coperta con One Piece Bounty Rush il nuovo titolo d’azione PVP di BANDAI NAMCO Entertainment Inc.

Questo nuovo gioco d’azione cooperativo e competitivo PvP per mobile basato sulla celebre serie anime ONE PIECE sarà rilasciato nel 2018 come app free-to-play su Apple App Store e Google Play e consentirà ai giocatori di affrontare epiche battaglie a squadre 4 vs 4. A partire dal 29 gennaio, i giocatori potranno pre-registrarsi tramite Google Play per ricevere notifiche, non appena One Piece Bounty Rush sarà disponibile per il download.

Inoltre, potranno visitare la pagina Facebook diOne Piece Bounty Rush per scoprire nuovi dettagli sulla speciale campagna Like che distribuirà oggetti di gioco omaggio al momento del lancio.

In One Piece Bounty Rush, i personaggi si suddividono in Lottatori, Guerrieri, Assistenti, Tiratori e Spadaccini e sono dotati di abilità uniche e personali che consentono ai giocatori di personalizzare il proprio stile di gioco. I giocatori potranno allearsi con gli amici e combattere contro altri giocatori da tutto il mondo in tempo reale per diventare il re dei pirati dei sette mari.

One Piece Bounty Rush è una nuova app per mobile che consente ai giocatori di tutto il mondo di allearsi e competere in battaglie online. Abbiamo creato tutti gli amati personaggi di ONE PIECE con abilità e mosse uniche per consentire ai giocatori di godersi le loro diverse caratteristiche. Siamo certi che i nostri giocatori si divertiranno a giocare conOne Piece Bounty Rush insieme ai loro amici e colleghi”, ha dichiarato Ken Kanai, produttore di One Piece Bounty Rush presso BANDAI NAMCO Entertainment Inc.

 

Digimon Story: Cyber Sleuth – Hacker’s Memory, la recensione

Digimon Story: Cyber Sleuth, uscito due anni fa per PlayStation 4 e PlayStation Vita, ha riscosso un più che discreto successo tanto fra gli appassionati di JRPG vecchia scuola, quanto fra gli estimatori dei Digimon. Hacker’s Memory nasce con lo scopo di espandere e approfondire la storia e i personaggi del primo Cyber Sleuth, mostrando un punto di vista parallelo e contemporaneo degli avvenimenti.

L’aggiunta di quasi un centinaio di nuovi Digimon e digimedaglie al roster preesistente è sicuramente più che benvenuta; tipologie e attributi elementali sono invece rimasti invariati, così come l’intera gestione dei combattimenti e del potenziamento delle creature.

Da questo punto di vista, ci si sarebbe potuti aspettare qualcosa in più da Hacker’s Memory, visto come anche la quasi totalità delle mappe e delle tracce musicali sia ripresa da Digimon Story: Cyber Sleuth.

Il motivo è presto detto: Hacker’s Memory può essere considerato un add-on narrativo, una grossa ed estremamente longeva espansione (la campagna principale dura almeno 35 ore) di Cyber Sleuth: per questa ragione le differenze fra i due titoli, trama e punto di vista a parte, sono minime… nonostante il prezzo pieno di listino.

Hacker's Memory

Hacker’s Memory è sicuramente pensato per attirare i giocatori che avevano apprezzato il precedente lavoro di Media. Vision; questa non può essere però una giustificazione per una realizzazione svogliata, che accelera alcuni passaggi di gameplay, offre una storia dal ritmo più serrato e aggiunge creature in combattimento e le battaglie Domination, ma che nel complesso continua a mostrare il fianco sugli stessi, identici problemi.

Il più grosso limite di Cyber Sleuth, ereditato da Hacker’s Memory, è il non poter saltare e nemmeno velocizzare i frequenti e corposi dialoghi di gioco: questo potrebbe non pesare a una prima run, merito anche di un coinvolgente doppiaggio in lingua giapponese, ma il dover attendere senza possibilità di scelta ogni singolo passaggio narrativo, in ogni singola run, ne mina gravemente la rigiocabilità.

In Hacker’s Memory, le quest secondarie permettono al protagonista di guadagnare denaro e piccole ricompense di varia natura, come oggetti consumabili, equipaggiamenti e digimedaglie; come nel predecessore, ogni missione avrà una sua breve, ma curata storyline. Rimane, purtroppo, il limite del poter accettare una singola quest per volta, senza che sia quindi possibile risparmiare tempo e portare a compimento, ad esempio, due incarichi presenti nella medesima mappa senza fare avanti e indietro per dichiarare compiuto almeno uno dei due.

Sono proprio queste imperfezioni, reiterate in Hacker’s Memory nonostante il biennio a separare l’uscita di quest’ultimo e il primo Cyber Sleuth, a far pensare che  Media. Vision si sarebbe potuta impegnare maggiormente per rendere l’esperienza di gioco più fruibile, senza per forza far venir meno lo spirito “old school” dei Digimon Story.

Hacker’s Memory vede il ritorno di Suzuhito Yasuda come lead artist, già noto per il suo contributo alla la light novel Durarara!! e ai Devil Survivor della saga Shin Megami Tensei. Il design del gioco è sicuramente uno degli aspetti più particolari e curati e la realizzazione dei Digimon e le loro animazioni non può che far battere il cuore ai giocatori meno giovani, la cui infanzia è stata segnata per sempre dalle avventure sull’isola di File.

Digimon Story: Cyber Sleuth – Hacker’s Memory_20180122023941

Anche questa volta come due anni fa, però, Hacker’s Memory non lascia abbastanza spazio espressivo alle creature, sicuramente bellissime da vedere, ma impossibilitate a mostrare una personalità e un carattere come nelle opere di animazione. Le battaglie di Hacker’s Memory sono leggermente più permissive rispetto al primo Cyber Sleuth, ma richiedono comunque attenzione e una pianificazione preventiva su quali tre Digimon mandare in campo.

Gli estimatori dei JRPG non potranno che gioire per Digimon Story: Cyber Sleuth – Hacker’s Memory e chi ha apprezzato il titolo originale sarà investito da continue citazioni e riferimenti a personaggi già noti; di contro, un neofita del brand e/o del genere si ritroverà spaesato davanti ai numerosi comprimari privi o quasi di una presentazione e potrebbe annoiarsi con l’inevitabile tran tran che il gioco richiede per la creazione di una squadra di letali digimostri.

Hacker's Memory

Hacker’s Memory è un titolo che punta a una fanbase preesistente e consapevole di cosa vuole acquistare; nel complesso il bilancio è positivo, ma da un prodotto venduto a prezzo pieno e uscito due anni dopo il predecessore ci si sarebbe potuti aspettare qualche asset riutilizzato in meno e qualche miglioria tecnica in più. 

Monster Hunter: world, asset e trailer di lancio

0

Capcom, sviluppatore e publisher di videogiochi su scala mondiale, ha oggi rilasciato Monster Hunter: World per PlayStation 4 computer entertainment system e Xbox One, segnando così il primo rilascio globale simultaneo per questa famosa serie action-RPG, che ha venduto oltre 40 milioni di copie.

Inoltre il titolo verrà rilasciato su PC nell’autunno 2018. In Monster Hunter: World i giocatori dovranno affrontare mostri giganteschi in un vasto e pulsante ecosistema, in solitaria o con fino a 3 altri cacciatori tramite la modalità cooperativa online, finalmente caratterizzata, per la prima volta nella serie, da un pool globale di giocatori e una funzione “drop-in” nelle missioni già avviate.

In Monster Hunter: World assisterai alla Traversata degli Antichi, la traversata dell’oceano da parte dei draghi antichi, che avviene una volta ogni decennio, verso una terra conosciuta con il nome di “Nuovo Mondo”. Entra a far parte della Commissione di Ricerca della Gilda e avventurati in questa vastissima e misteriosa terra, per scoprire i segreti della traversata. Mentre i cacciatori si impegnano nelle loro missioni, la Commissione ha gli occhi puntati sul Zorah Magdaros, un drago antico di dimensioni colossali che sorge dalla profondità della terra come un vulcano.

Monster Hunter: world

Il gioco ha alla base le classiche caratteristiche immancabili della serie, come il sistema di progressione gratificante, basato sulle abilità del giocatore, e un sistema di crafting solidissimo. Grazie ad un’esperienza di gameplay più accessibile e fluida mai vista prima d’ ora, i giocatori possono affrontare molteplici missioni e sconfiggere mostri sempre più potenti e pericolosi, scalando così la catena alimentare per ottenere materiali che permettono di creare armi e armature sempre più potenti! L’ambientazione di Monster Hunter: World e i suoi svariati abitanti svolgono un ruolo importantissimo nella caccia, dato che i giocatori possono usare la flora e la fauna a loro vantaggio. I cacciatori possono ora muoversi liberamente tra le aree della mappa e, con scaltrezza, attirare le prede in una trappola di viticci per poi scaricargli addosso una raffica di colpi potenti, oppure attirarle nella tana di una creatura pericolosa, in modo da scatenare uno scontro territoriale che danneggerà i mostri.

Monster Hunter: World continuerà a supportare la community con tantissimi contenuti gratuiti post-lancio, come ad esempio l’evento esclusivo a PlayStation 4, in collaborazione con Horizon Zero Dawn che permetterà ai giocatori di ottenere materiali speciali, utilizzabili per creare equipaggiamento unico. I cacciatori vedranno il proprio compagno vestito come una macchina di Horizon Zero Dawn durante le quest specifiche, che iniziano da oggi e finiscono l’8 febbraio. Anche la giovane cacciatrice di macchine Aloy approderà in Monster Hunter: World con il suo arco e il suo set di armatura, dal 28 febbraio al 5 marzo. Oltre alle missioni degli eventi speciali, nella primavera 2018 arriverà il primo importante aggiornamento del gioco, che aggiungerà il mostro preferito dai fan, il Deviljho, e molto altro!

 

Ghost Recon Wildlands: terso aggiornamento “Operazioni Estese”

0

Ubisoft annuncia che Operazioni Estese, il terzo più grande aggiornamento gratuito di Ghost Recon Wildlands Ghost War PvP, sarà disponibile da domani 25 gennaio su PlayStation 4, Xbox One e PC. In linea con gli obbiettivi del team di sviluppo di espandere le possibilità in Ghost War, l’aggiornamento aggiunge delle nuove mappe esclusive assieme a una nuova modalità di gioco: Estrazione.

Nella nuova modalità Estrazione un team si occuperà di localizzare e scortare uno dei due obbiettivi ad alto rischio fuori dalla zona di conflitto, l’altra squadra invece dovrà lavorare per fermarli e proteggere il luogo dell’ostaggio. Al fine di mantenere l’ostaggio in vita e vincere il round, sarà fondamentale preparare una strategia adeguata e fare le decisioni giuste.

La modalità Estrazione porta anche due nuove mappe esclusive, “Istituto” e “Garage”, che spingeranno i giocatori ad adattare il loro stile di gioco e elaborare nuove tattiche. Entrambe le mappe sono disponibili sia per le Partite Veloci che per la modalità Classificata.

Operazioni Estese include inoltre nuovi equipaggiamenti sia per il gioco base che per le modalità PvP. Per tutte le informazioni sull’aggiornamento visita http://ghostrecon.com/extendedops.

Dopo il lancio ad ottobre 2017, Ghost War continua a alimentare una comunità di giocatori tattici PvP con aggiornamenti gratuiti continui che introducono nuovi contenuti sia per il multiplayer che per le modalità giocatore singolo.