Home Blog Pagina 343

Little Town Hero Big Idea Edition è ora disponibile

0

NIS America è felice di annunciare che Little Town Hero Big Idea Edition è ora disponibile per PS4 e Nintendo Switch in Europa! Questa edizione contiene il gioco fisico, un art book, un poster, un set di spille e la soundtrack ufficiale all’interno di una bellissima confezione.

A proposito di Little Town Hero Big Idea Edition

In un villaggio isolato ai margini del mondo, un giovane di nome Axe sogna di vedere il mondo esterno, sebbene a tutti sia proibito avventurarsi oltre i confini della città. Poi, tutto cambia quando un mostro gigante attacca improvvisamente il villaggio e Ax scopre di poter combattere usando il potere di una pietra misteriosa che trasforma le sue idee in attacchi.

Tutti possono diventare eroi! Immergiti nel mondo del giovane eroe in erba Ax mentre si erge per difendere la sua casa, ottenere il sostegno di altri abitanti del villaggio e scoprire la verità dietro gli attacchi dei mostri giganti. Con l’esclusivo sistema di combattimento “Idee”, puoi difenderti dai nemici, pianificare i tuoi attacchi e adattarti al volo! Questo affascinante titolo presenta il game design di GAME FREAK e musiche composte da Toby Fox (UNDERTALE).

Caratteristiche Chiave:

  • Izzit? Dazzit! – Usa le tue idee per superare in astuzia e difenderti dai nemici, quindi contrattacca con forti attacchi.
  • Personaggi affascinanti – Fai amicizia con i cittadini per ottenere il loro sostegno, oltre a sbloccare altre idee da usare in battaglia.
  • Non c’è posto come casa propria – Goditi la vita in questa piccola città con la stravagante colonna sonora di Toby Fox (UNDERTALE) e l’accogliente stile artistico di GAME FREAK.

Biomutant, il nuovo trailer gameplay di 9 minuti

0

Se potessi realizzare un nuovo trailer di gioco di Biomutant, cosa mostreresti? Città impressionanti e vasti paesaggi? Combattimenti pieni di azione, veri maestri di arti marziali che mostrano le loro abilità o un avamposto viene conquistato? Creature selvagge, esotiche e soffici, oltre a maestosi e imponenti boss che mettono alla prova i tuoi limiti? Mutazioni folli e abilità dell’eroe? Un sottomarino, un dirigibile, un mech da combattimento e alcune cavalcature per l’eroe? O semplicemente. Molte. Armi?

Lo sviluppatore Experiment 101 ha deciso di mostrare tutto questo e molto altro nel nuovo trailer di gioco di Biomutant. Quindi prendi il tuo drink preferito, trova un posto accogliente e goditi questa spedizione di Biomutant di 9 minuti.

Domande frequenti: Tutti: quando uscirà il gioco? THQ Nordic & Experiment 101: quando ne saremo felici! Resta sintonizzato e ti avviseremo quando saremo pronti ad annunciare la data di uscita.

Effettua il pre-order della Collector’s Edition. La Atomic Edition è unica nel suo genere e contiene:

  • Diorama – 60 cm / 23 “di lunghezza, 25 cm / 10” di larghezza, 30 cm / 12 “di altezza
  • Il gioco
  • Una Steelbook
  • Maglietta in L / XL
  • Tappetino per mouse oversize 80 cm / 31 “x 35 cm / 14”
  • Artwork su tessuto formato A1
  • Colonna sonora
  • Confezione premium
  • La Atomic Edition di Biomutant sarà disponibile presso i rivenditori selezionati.

Control: arriva l’espansione del DLC The Foundation

0

505 Games e lo sviluppatore Remedy Entertainment invitano i giocatori di Xbox One a tornare alla Oldest House con l’uscita dell’espansione del DLC The Foundation per il pluripremiato gioco d’azione soprannaturale Control.

L’espansione, che aggiunge nuove missioni e nuovi elementi narrativi, nemici e intriganti abilità, può essere acquistata digitalmente presso il Microsoft Store, per Xbox One e Xbox One X al prezzo di €14,99. Il Season Pass di Control per Xbox One è disponibile a €24,99 dal Microsoft Store e include The Foundation, e la seconda espansione, AWE, in uscita quest’anno.

The Foundation manda i giocatori nelle viscere della Oldest House, alla scoperta della sua storia. Jesse viene avvertita dal misterioso Consiglio che c’è un problema nelle fondamenta dello stabilimento. Una misteriosa struttura chiamata “Il Monolite” è stata danneggiata e il Piano Astrale sta trapelando in queste fondamenta. Se Jesse non riuscirà a risolvere la situazione, la Oldest House, assieme al Bureau of Control, saranno consumati da questa contagiosa e invasiva dimensione parallela.

Control è stato nominato “Action Game of the Year” dall’Academy of Interactive Arts & Sciences alla 23esima edizione dei D.I.C.E. Awards ed è stato premiato con il “Critics’ Choice Award” alla 37esima edizione del Golden Joystick. Control è disponibile ora su PC, PlayStation 4 e Xbox One e uscirà in futuro anche sulle console next-gen PlayStation 5 e Xbox Series X.

PC Engine Core Grafx mini è disponibile su AMAZON

0

Konami Digital Entertainment, B.V. ha annunciato oggi che PC Engine Core Grafx mini – la riedizione compatta della classica console del 1987, che include 57 giochi originali – è disponibile ora  Un video che mostra PC Engine Core Grafx mini in azione è disponibile a questo link:

 

Questa console è disponibile esclusivamente su Amazon al prezzo di €109.99. PC Engine Core Grafx mini include una vasta libreria di videogiochi classici tra cui R-Type, Bomberman ’93, Space Harrier e Snatcher di Hideo Kojima. PC Engine Core Grafx mini è disponibile in Europa unicamente in Italia, Francia e UK. Due versioni alternative di questa console: TurboGrafx-16 miniPC Engine mini  sono disponibili rispettivamente in Nord America e in Giappone

Questa storica console è celebre per aver introdotto per prima il CD-ROM e il supporto multi-tap fino a 5 giocatori ed è stata molto apprezzata anche per la qualità della line-up di videogiochi, molti dei quali sono stati inclusi in questa riedizione. La recensioni hanno descritto PC Engine Core Grafx mini come una “fantastica retro console” (Express.co.uk) in grado di “rivelare una pagina nascosta della storia dei videogiochi” (GAMINGbible). La stampa ha, inoltre, apprezzato la line-up di giochi inclusa che è stata descritta come una “eccellente raccolta dei migliori titoli di questa console” (The Guardian).

Su Amazon sono disponibili anche due periferiche originali opzionali per PC Engine Core Grafx mini:

  • Turbo Controller for Core Grafx mini, il controller ufficiale con la funzione di fuoco automatico
  • Multi Tap for Core Grafx mini, permette il multiplayer fino a giocatori

La console include 25 giochi della versione occidentale di TurboGrafx-16:

  • Air Zonk
  • Alien Crush
  • Blazing Lazers
  • Bomberman ‘93
  • Bonk’s Revenge
  • Cadash
  • Chew-Man-Fu
  • Dungeon Explorer
  • J.J. & Jeff
  • Lords Of Thunder
  • Military Madness (Nectaris)
  • Moto Roader
  • Neutopia
  • Neutopia II
  • New Adventure Island
  • Ninja Spirit
  • Parasol Stars
  • Power Golf
  • Psychosis
  • R-Type
  • Soldier Blade
  • Space Harrier
  • Splatterhouse
  • Victory Run
  • Ys Book I&I

In aggiunta sono disponibile 32 videogiochi PC Engine in lingua originale (Giapponese):

  • Akumajō Dracula X: Chi No Rondo (Castlevania: Rondo Of Blood)
  • Aldynes
  • Appare! Gateball
  • Bomberman ‘94
  • Bomberman Panic Bomber
  • Chō Aniki
  • Daimakaimura (Ghouls ‘N’ Ghosts)
  • DRAGON SPIRIT
  • Dungeon Explorer
  • Fantasy Zone
  • Galaga ’88
  • Ginga Fukei Densetsu Sapphire
  • Gradius (Nemesis)
  • Gradius II – Gofer No Yabō (Nemesis II)
  • Jaseiken Necromancer
  • Nectaris (Military Madness)
  • Neutopia
  • Neutopia II
  • Ninja Ryūkenden (Ninja Gaiden)
  • PC-Genjin (Bonk)
  • Salamander
  • Seirei Senshi Spriggan
  • Snatcher
  • Spriggan Mark 2
  • Star Parodier (Fantasy Star Soldier)
  • Super Darius
  • Super Momotarō Dentetsu II
  • Super Star Soldier
  • The Genji and the Heike Clans
  • The Kung Fu (China Warrior)
  • The Legend of Valkyrie
  • Ys I&II

The Last of Us Parte 2, la recensione dell’esclusiva PS4

0

The Last of Us Parte 2 è tra noi e, per immortalare il momento, lo facciamo con la nostra recensione di questa penultima grande esclusiva PS4. Tutto il mondo, dopo una lunga attesa, può apprezzare la profondità del nuovo grande lavoro di Naughty Dog. Difficile non sfogliare il libro dei ricordi, sino ad arrivare al 2013, l’anno di uscita del primo capitolo The Last of Us.

Questa nuova iterazione della saga riprende gli eventi lasciati in sospeso, descrivendone le sue conseguenze. Ritroviamo dei vecchi personaggi e ne incontriamo di nuovi. Lo studio di Santa Monica vuole raccontare una nuova storia con The Last of Us Parte 2, senza perdere la connotazione caratteriale dei personaggi originali.

C’è del profondo rispetto in questa precisa scelta progettuale. Tutti noi conosciamo bene quanto questi ragazzi tengono al loro lavoro, quasi rischiando la loro vita. Si parla sempre del gioco e dei suoi aspetti “specifici”, dedicando troppo poco spazio a chi questi li concepisce e li sviluppa. È importante parlare anche del miracolo che questi ragazzi e ragazze hanno fatto.

the last of us part 2 storia gameplay personaggi durata

Nonostante il Covid-19 mieteva vittime in tutto il mondo, loro hanno trovato una lucidità mentale quasi sovrannaturale per concludere questo nuovo capitolo della saga. C’è molto di loro in The Last of Us Parte 2, nella misura in cui si percepisce un’attenzione maniacale ad ogni singolo dettaglio. Ogni cosa ha un suo perché e non si tratta sempre e solo del solito “script”. Loro si sono messi in gioco e nel gioco, lasciando tantissimi easter egg da cogliere (solo se state attenti).

Sembra quasi che hanno voluto immortalare e cristallizzare precisi istanti della loro vita, da lasciare ai posteri senza bisogno di ardue sentenze. Iniziamo, quindi, la nostra recensione di The Last of Us Parte 2, penultima grande esclusiva PS4, rivolgendo ai ragazzi di Naughty Dog un grandissimo GRAZIE.

Giorni di TE e di ME

Come abbiamo esordito all’inizio, gli eventi di The Last of Us Parte 2 iniziano da dove finisce il primo capitolo. I momenti iniziali raccontano la triste e dolorosa scelta della piccola Ellie, con la sua decisione di sacrificare la propria vita per il bene del mondo. Quella bambina portava con sé un dono, l’immunità genetica al Cordyceps, il fungo che ha trasformato una buona parte del mondo in creature disumane, con una particolare predilezione per la carne umana.

Quella ragazzina, noncurante della propria esistenza, accettava di sottoporsi ad un intervento chirurgico, sapendo benissimo che sarebbe morta “sotto i ferri”. Il buon Joel non era d’accordo e l’idea di veder morire la sua bambina acquisita non era un’opzione ammessa. Così finisce la prima parte ed inizia la storia di The Last of Us Parte 2 che vede il rapporto tra Joel ed Ellie, non godere di buona salute. Il teatro degli eventi di gioco si sviluppa 4 anni dopo quelli del primo capitolo.

the last of us parte 2 recensione ps4 storia

Troviamo una Ellie adolescente, arrabbiata, confusa e con una voglia matta di rivincita e vendetta. Non sappiamo, però, ne contro chi o ne contro casa. Naughty Dog arbitrariamente decide di creare molta confusione narrativa nelle fasi iniziali del gioco. Intreccia le storie e le vite dei personaggi, presentando anche numerose new entry. Ci fa giocare nei panni 3 personaggi diversi nei primi 15 minuti di gameplay, raccontando un pezzetto della loro storia, parte del grande puzzle narrativo di The Last of Us Parte 2.

Il canovaccio è questo, senza una netta e reale distinzione tra buoni e cattivi. La trama del gioco è una somma di eventi che spiegano, con il tempo, molte cose apparentemente prive di senso. Le tematiche non sono leggere, appesantite da un momento storico che, nel bene e nel male, influenza anche i videogiochi. The Last of Us Parte 2 lo ricorderemo anche per questo.

Un gameplay che racconta una storia

Iniziamo, quindi, la nostra recensione PS4 di The Last of Us Parte 2, ricordandoci, ancora una volta, che storia e gameplay non necessariamente devono lavorare a compartimenti stagni. Naughty Dog, senza ombra di dubbio, ha fatto di questa filosofia il suo marchio di fabbrica. Crash Bandicoot e Uncharted ne sono degli autorevoli ambasciatori. Questo nuovo capitolo della saga ci riporta in uno scenario post-apocalittico dove gli eventi narrati ci prendono per mano e ci portano, ancora una volta, alla scoperta di storie di vita e di drammi umani.

Il mondo, per come lo intendiamo noi, non esiste più, stravolto dall’invasione del Cordyceps. I pochi sopravvissuti si sono rifugiati in colonie, lontano da nasi e orecchie in cerca di carne umana. Questa volta, però, in nemici non sono solo i semplici (per modo di dire) mutaforma assetati di sangue. Gruppi paramilitari (WLF) e fanatici religiosi (Serafiti) si contendono quello che rimane delle grandi metropoli.

the last of us parte 2 recensione ps4 gameplay

Apprezzerete il fascino di una spettrale Seattle, e resterete rapiti dal colpo d’occhio paesaggistico delle montagne del Wyoming. Rovine architettoniche divorate dall’irrefrenabile avanzata della natura. Questo ossimoro creativo, oltre a rendere gradevole l’esperienza di gioco, guida il gameplay di The Last of Us Parte 2. Sfrutterete questi creazioni tecno-naturalistiche per aggirare nemici e tendere agguati.

Preme ricordarvi che questa volta non potrete sfruttare la forza bruta del buon vecchio Joel. Ellie non può contare sulla forza e i muscoli del suo vecchio adottivo, in compenso può sfruttare un’arma che non teme rivali: l’intelligenza. Attraverso la sua visione concentrata può rilevare la presenza dei nemici attraverso i rumori ambientali.

La scelta se attaccare vis a vis o seguire un approccio stealth dipende da moltissimi fattori, che partono sempre dall’arma a disposizione. La pistola è lusso che non sempre potete permettervi, anche perché le munizioni sono scarse e difficile da reperire. In vostro ausilio viene il crafting che vi da la possibilità di dare sfogo alla vostra creatività bellica.

Tanti personaggi in cerca di …

I primi momenti di gameplay di The Last of Us Parte 2, ci presentano un numero di personaggi non indifferente. Tutto questo, però, non avviene attraverso sequenze cinematiche, bensì possiamo giocare assieme a loro e, a volte, vestire i loro panni. La scelta progettuale di Naughty Dog paga bene, non soltanto in ottica ripetitività. Il contesto narrativo, vede una storia che si muove su più binari paralleli che, in più occasioni, si avvicinano fino ad incontrarsi.

La storia vive attraverso i personaggi che non si comportano come dei classici PG giocabili. Dall’altra parte, dietro il joypad, si avvertono delle vibrazioni che vanno oltre il dualshock. Il merito di tutto questo va senz’altro alla caratterizzazione dei personaggi e alle loro storie. Sebbene queste siano diverse tra loro, le tematiche trattate, anche senza alcun vedo non vedo, lasciano trasparire dei drammi umani che, anche se si tratta di un’opera di fantasia, sono piuttosto attuali.

the last of us parte 2 recensione ps4 personaggi

Solitamente un gioco lo si gioca attraverso un gamepad, impartendo degli ordini ben precisi e seguendo delle logiche precostituite, le nostre. In The Last of Us Parte 2 questo flusso si interrompe, lasciando spazio a qualcosa di magico. Ogni singola azione viene compiuta con la testa della protagonista, rinnovando un accordo che avevamo stretto con Joel nel primo capitolo della saga di Naughty Dog.

Accettiamo di aiutare Ellie nella sua crociata ma lo facciamo seguendo le sue regole, rispettando i suoi limiti e apprezzando le sue virtù. Da empatia diventa, con il passare delle ore di gioco, immedesimazione sino ad arrivare a una vera e propria simbiosi. Ad ogni nostra azione pensiamo “Ma come si sentirà Ellie?”. Ogni evento che la riguarda da vicino lo sentiamo in parte nostro.

Strana come sensazione, ma normale se si pensa al grande sforzo che Naughty Dog ha impiegato per caratterizzare i personaggi di The Last of Us Parte 2. In fondo, c’è sempre un Joel in ognuno di noi.

La continua ricerca di un cinema

Si sente troppo spesso paragonare i videogiochi al cinema e anche The Last of Us Parte 2 non si esime nel fornire dei validi assist a questi parallelismi. La storia ci ha insegnato come le similitudini tra i due medium ci sono ma esiste comunque un confine invalicabile, legato al fattore interattivo. Si sente spesso parlare di gameplay cinematico, invocato, forse, troppe volte a sproposito.

The Last of Us Parte 2 segue una narrazione simile a quella di un film, con colpi di scena che riescono a tenere sempre alto il livello di attenzione. Vi abbiamo parlato prima dei personaggi, e di come Naughty Dog ci fa vivere la storia attraverso i loro occhi, replicando la bravura di un attore. Le ambientazioni e gli scenari lasciano a bocca aperta, facendo gola anche al migliore direttore della fotografia in circolazione. E quindi i due medium devono per forza essere paragonati? L’uno deve leggittimare l’altro?

the last of us parte 2 recensione ps4 cinema

No, semplicemente non ha più senso paragonarli. Lo sviluppo di un videogioco è molto complesso nei suoi vari aspetti, ma per certi versi segue un percorso simile a quello di una produzione cinematografica. Adesso, nel videogioco stesso, recitano anche gli attori (Death Stranding docet), andando oltre il semplice motion capture. Le tematiche trattate sono controverse, scomode e discutibili, ma non si subiscono passivamente, si vivono con un pad in mano.

Il fatto che The Last of Us Parte 2 abbia numerose cutscene (forse un po’ troppo), non legittima alcun paragone con il medium cinematografico. Non vi è alcuna necessità di farlo, anzi, è quasi come se fosse una mancanza di rispetto verso coloro che il gioco lo hanno sviluppato. I paragoni si devono fare con cognizione di causa, come nel caso di Ghost of Tsushima e del voluto riferimento ai film del Maestro Akira Kurusawa.

Il concetto di feedback emotivo

C’è ancora un ultimo aspetto che manca all’appello nella nostra recensione di The Last of Us Parte 2, ed è il concetto di feedback emotivo. Un videogioco è un’esperienza è come tale porta con se tanti aspetti, sia positivi che negativi. Gioia, rabbia, sorrisi e musi lunghi sono piuttosto naturali quando si sta con un joypad in mano. Ma quando trovi un videogioco che ti entra nella testa senza avere nessuna periferica tra le mani, beh, allora quello è un gran videogioco.

The Last of Us Parte 2 ha questo dono, quello di suscitare dei feedback emotivi piuttosto intensi, anche fuori dal gioco. Riesce a creare dei validi argomenti di discussione, anche che trascendono i classici tutorial dedicati al gameplay. Qualcosa ci lascia in eredità, e quel qualcosa ci migliora sia come giocatori ma anche come persone. È piuttosto facile dire che un videogioco parla di politica, anche perché è più facile generalizzare che approfondire tematiche.

the last of us parte 2 recensione ps4 feedback emotivo

Ellie nasconde dietro la sua fredda insicurezza un mondo da scoprire. Tutto questo si riflette sul gameplay di The Last of US Parte 2. I suoi movimenti e le tecniche di ingaggio sono guidati dalla paura e dalla rabbia e questo feedback emotivo arriva anche a noi. Sebbene la presenza delle cutscene, a volte, può sembrare invasiva, il più delle volte arriva con un tempismo quasi perfetto.

Il nostro ruolo questa volta non è solo quello di giocatore ma anche di testimone. Naughty Dog ci rende partecipi di una storia, la loro e quella dei protagonisti di The Last of Parte 2. Forse, per apprezzarla completamente, una rinfrescata al primo capitolo non sarebbe una brutta idea. L’ultimo consiglio che vi vogliamo darvi è questo: non abbiate fretta di arrivare alla fine. Ogni angolo nasconde qualcosa e anche il semplice sfogliare un libro può restituire un valido feedback, quello che vi rende delle persone migliori. Non consideratelo solo un gioco, ma un’esperienza di vita.

the last of us parte 2 recensione ps4 joel

Termina così la nostra recensione di The Last of Us Parte 2, ricordiamo, penultima grande esclusiva PS4. Naughty Dog decide di salutare questa generazione lasciando un segno indelebile nella storia di questa console. Siamo davanti a un grande gioco ragazzi, forse uno tra i più belli che siano mai stati realizzati per console PS4. The Last of Us Parte 2 riesce a coinvolgere giocatori di tutte le età, lanciando dei messaggi che arrivano dritti al cuore, lasciando prima un bigliettino da visita al cervello.

Ci si deve impegnare per trovarne i difetti. Senz’altro la presenza della cutscene, talvolta troppo presenti, potrebbe dar fastidio ai puristi del gameplay. Nell’equilibrio generale del gioco, però, il bilanciamento è buono. D’altronde, in alcuni momenti, il poter staccare per godersi una sequenza non giocata aiuta anche a rifiatare. Non vi nascondiamo, anche se non possiamo scendere troppo nei dettagli, che gli argomenti trattati sono piuttosto pesanti. Non sappiamo se il tutto è amplificato dal momento storico che il mondo sta vivendo, ma alcune scene fanno riflettere.

L’alchimia tra storia, personaggi e gameplay è pressochè perfetta in The Last of Us Parte 2. La caretterizzazione dei protagonisti non ha nulla da invidiare a quella del mondo del cinema. Ormai, il medium videoludico affronta la sfida della nuova generazione con una maturità importante. Il confronto videogiochi e cinema, come argomento, comincia ad essere piuttosto old-gen.

 

Arrivano nuovi campioni in Tony Hawk’s Pro Skater 1 e 2!

0

Il franchise di Tony Hawk’s Pro Skater ha lasciato il segno tra i videogiochi degli anni ’90, conquistando i primi nomi dello skateboarding dell’epoca. Con il lancio di Tony Hawk’s Pro Skater 1 e 2 il 4 settembre 2020, l’eredità continua con alcuni dei più famosi pro-skater del momento: Nyjah Huston, Leo Baker, Leticia Bufoni, Aori Nishimura, Lizzie Armanto, Shane O’Neill, Riley Hawk e Tyshawn Jones, che si uniscono alla formazione di OG nel gioco rimasterizzato.

“Lo skateboarding moderno ha avuto origine da una generazione di skater cresciuti giocando ai giochi originali di Tony Hawk’s Pro Skater“, ha detto Michelle Bresaw, Vice President of Product Management and Marketing di Activision. “I pro-skater di livello mondiale che stiamo inserendo in questa remastered hanno preso i tricks e le combo del videogioco e li hanno resi possibili nella realtà. Siamo orgogliosi che questa riedizione rappresenti il panorama della cultura dello skate oggi con una serie diversificata di skater che piacerà a qualsiasi giocatore”.

Tony Hawk’s Pro Skater 1 e 2

Nonostante alcuni dei nuovi pro-skater siano già apparsi negli scorsi Tony Hawk’s Pro Skater, Tony Hawk’s Pro Skater 1 e 2 segnerà la prima volta in cui questi faranno grind, ollie e kickflip nei primi due giochi del franchise. Inoltre, Activision, una società interamente controllata da Activision Blizzard, Inc., (NASDAQ: ATVI) ha annunciato oggi che i nuovi talenti di questa lista di top pro-skater porteranno i propri trucchi, in HD, a tutti i livelli e con il gameplay che i fan amano. Ecco un po’ di gameplay dei nuovi skater in azione.

I fan possono pre-ordinare Tony Hawk’s Pro Skater 1 e 2 per PlayStation 4, PlayStation 4 Pro, tutte le console Xbox One di Microsoft, compresa la Xbox One X, e su PC attraverso la piattaforma Epic. Coloro che pre-ordineranno il gioco in digitale avranno accesso alla demo del Magazzino a partire dal 14 agosto 2020, prima del lancio ufficiale del gioco.

Tony Hawk’s Pro Skater 1 e 2 è la riedizione dei primi due giochi della serie di Tony Hawk in un unico fantastico pacchetto. Il gioco fonderà insieme tutti i livelli originali, i trick della vecchia scuola e molto altro che i fan certamente ricordano, con livelli ricreati magnificamente per offrire agli appassionati delle esperienze di gioco mozzafiato. Il gioco integrerà anche le caratteristiche amate dai fan di tutto il franchise originale, non solo dei primi due giochi, tra cui Revert, lip tricks, wall plants e le modalità in multigiocatore originali, sia online sia in locale. Sono tornate anche le modalità Create-A-Park, che grazie ad un robusto editor supporta nuove modalità di personalizzazione, e Create-A-Skater! I giocatori possono condividere online i parchi con gli amici e personalizzare i look degli skater.

Assetto Corsa Competizione è finalmente disponibile

0

Assetto Corsa Competizione, il gioco ufficiale della GT World Challenge di SRO Motorsports Group, è disponibile da oggi su PlayStation 4 e Xbox One in formato fisico e digitale, al prezzo di €39.99, pubblicato da 505 Games e sviluppato da KUNOS Simulazioni.

Coloro che hanno preordinato Assetto Corsa Competizione per Xbox One (versione digitale o fisica) e per PlayStation 4 (solo versione fisica) e coloro che lo acquisteranno digitalmente sul PlayStation Store entro il 7 luglio, riceveranno gratuitamente e immediatamente il nuovo Intercontinental GT Pack, il quale amplia l’esperienza di gioco per includere la competizione “Intercontinental GT Challenge Powered by Pirelli”.  Tutti gli altri giocatori possono acquistare l’Intercontinental GT Pack alla sua uscita, il 23 luglio, al prezzo di €14,99.

L’Intercontinental GT Pack per Assetto Corsa Competizione introduce quattro circuiti internazionali – Kyalami Grand Prix Circuit (Sudafrica), Suzuka Circuit (Giappone), Weathertech Raceway Laguna Seca (Stati Uniti) e il Mount Panorama Circuit (Nuovo Galles del Sud). L’espansione aggiunge inoltre più di 45 nuove livree auto, 30 nuovi team e 50 nuovi piloti, oltre alle nuove modalità di gioco tratte dal vero Intercontinental GT Challenge powered by Pirelli.

L’arrivo di Assetto Corsa Competizione su PlayStation 4 e Xbox One è solo l’inizio, con un piano di sviluppo post-lancio in corso sia per la versione console che per PC:

  • Il DLC GT4 Pack DLC aggiungerà +10 nuove auto GT4. Sarà disponibile a luglio su Steam per PC, e in autunno per PlayStation 4 e Xbox One.
  • Il British Pack DLC offrirà 3 nuovi circuiti iconici che completano il calendario delle 7 gare del British GT Championship, sarà disponibile quest’inverno sia su Steam per PC che per PlayStation 4 e Xbox One.

Assetto Corsa Competizione può essere giocato con i gamepad classici per console e può essere giocato anche con i più professionali e coinvolgenti setup da simulazione racing. 505 Games e KUNOS Simulazioni hanno stretto una partnership con la società Fanatec, leader mondiale nello sviluppo di controller, volanti da corsa, pedali, abitacoli e accessori relativi per le più importanti console di gioco e PC odierni. Per maggiori informazioni su impianti da corsa esclusivi e personalizzati, visitate il sito www.fanatec.com.

Assetto Corsa Competizione uscirà oggi per PlayStation 4 in versione digitale e fisica anche ad Hong Kong, Taiwan, SEA (pubblicato da GSE) e in Corea del Sud (pubblicato da Digital Touch). Il gioco sarà disponibile in Giappone per PlayStation 4, pubblicato in digitale e fisico da Oizumi Amuzio, nel corso dell’anno.

Assetto Corsa Competizione è classificato PEGI 3, per tutte le età.

Per maggiori informazioni su Assetto Corsa Competizione, visitate il sito www.assettocorsa.net.

Per maggiori informazioni su 505 Games e i suoi prodotti, visitate il sito www.505games.com.

 

Marvel’s Avengers sarà disponibile per PlayStation 5 e Xbox Series X

0

SQUARE ENIX ha annunciato che Marvel’s Avengers sarà disponibile per PlayStation 5 e Xbox Series X al lancio delle console, durante le festività natalizie del 2020. Coloro che possiedono il gioco per l’attuale generazione di console potranno passare alla versione migliorata senza costi aggiuntivi, sia in caso di passaggio da PlayStation 4 a PlayStation 5, che da Xbox One a Xbox Series X. Tutti coloro che trasferiranno i salvataggi sulle console next-gen potranno trasferire i propri profili giocatore e i propri progressi in modo da riprendere proprio dove hanno interrotto. Sarà inoltre supportato il gioco tra generazioni differenti, per permettere ai giocatori su PS5 di giocare con gli amici su PS4 e agli utenti Xbox Series X di connettersi con gli amici su Xbox One.

L’esperienza su PlayStation 5

Con caricamenti rapidi, risoluzione e fedeltà migliorate, texture e distruzione delle armature più dettagliate, ray tracing e molto altro, sui sistemi di nuova generazione Marvel’s Avengers avrà un aspetto e una giocabilità incredibili. L’esperienza su PlayStation 5 sarà fluida e dinamica e sfrutterà al meglio il rapidissimo SSD, le sensazioni tattili del DualSense e il coinvolgente Spatial Audio. Per personalizzare al meglio l’esperienza visiva, su PS5 i giocatori potranno scegliere tra la modalità grafica migliorata o la modalità framerate elevato. In futuro, condivideremo maggiori dettagli sulle caratteristiche specifiche per Xbox Series X, Stadia e PC.

Per maggiori informazioni su Marvel’s Avengers per PS5, sul PlayStation Blog il Chief Technology di Crystal Dynamics, Gary Snethen, descrive nel dettaglio ciò che i giocatori potranno aspettarsi dal gioco. Per ulteriori informazioni sul gioco, sulla modalità cooperativa e per il nuovo gameplay, non perdere lo streaming digitale del WAR TABLE di Marvel’s Avengers, il 24 giugno alle 18:00 BST/19:00 CET/10:00 PDT. Potrai seguire lo streaming su PlayAvengers.com.

Marvel’s Avengers verrà pubblicato simultaneamente su PlayStation 4, Xbox One, Stadia e PC il 4 settembre 2020. Al momento il gioco è classificato RP, con una classificazione provvisoria dell’ESRB.

Crash Bandicoot 4: It’s About Time

0

I fan di Bandicoot si preparino, Crash arriva nel 2020 con un gioco completamente nuovo. Activision Blizzard, Inc. (NASDAQ: ATVI), e lo sviluppatore Toys for Bob, regalano ai fan il degno seguito della trilogia originale con Crash Bandicoot 4: It’s About Time. I nostri amati e assurdi marsupiali sono tornati e stanno dando una nuova svolta a conflitti di proporzioni cosmiche, scoprendo nuovi mondi in espansione, alleati inaspettati, battaglie con boss epici e nuove potenti maschere Quantum che devono essere riunite per riportare l’ordine nel multiverso. Crash Bandicoot 4: It’s About Time sarà disponibile per PlayStation 4, PlayStation 4 Pro, Xbox One e Xbox One X il 2 ottobre. I pre-ordini sono disponibili da subito.

Crash Bandicoot 4: It’s About Time non è una rimasterizzazione, ma la prima uscita originale in oltre 10 anni del franchise di Crash. Per festeggiare, Toys for Bob è grata di presentare ai fan un nuovo stile artistico per Crash, che mantiene lo spirito un po’ folle del franchise e allo stesso tempo vi infonde nuova personalità e fascino. Riavvolgendo il nastro alla fine di Crash Bandicoot: Warped, Crash Bandicoot 4: It’s About Time riprende dopo che Neo Cortex, Dr. N. Tropy e Uka Uka sono stati bloccati l’ultima volta su un pianeta lontano. Dopo decenni di tentativi falliti, il trio alla fine riesce a fuggire, creando un buco delle dimensioni di uno scienziato malvagio nel tessuto dello spazio-tempo. Ora tutto ciò che si frappone tra loro e il dominio totale sul multiverso sono due pelosi marsupiali della N. Sanity Island.

Crash Bandicoot 4: It’s About Time fa affidamento sul gameplay di precisione di cui tutti ci siamo innamorati negli anni ’90”, ha detto Paul Yan, Co-Studio Head di Toys for Bob. “Questa nuova epica avventura si estende nello spazio e nel tempo, introducendo nuove modalità di gioco che sia i fan di lunga data che i nuovi giocatori si divertiranno a padroneggiare. Preparatevi ad innamorarvi di nuovo dei marsupiali mutanti!”.

Nel corso di quest’avventura, i giocatori scopriranno quattro maschere Quantum, guardiane dello spazio e del tempo, che daranno loro la possibilità di piegare le regole della realtà e di ottenere modalità avanzate per aggirare pericolosi ostacoli. Oggi rilasceremo la Maschera del Tempo, che rallenta tutto, e la Maschera della Gravità, che permette ai bandicoot di giocare capovolti. I fan assisteranno ad un’evoluzione del Crash che conoscono e amano, dotato di meccaniche di gioco avanzate come il wall running, il rail grinding e il rope swinging. Potranno vestire i panni di Crash o di Coco nel loro viaggio per salvare il multiverso, ed emergeranno anche altri nuovi personaggi giocabili, tra cui il diabolico Neo Cortex, per offrire una prospettiva diversa dai nostri eroi bandicoot nello sconfiggere i loro nefasti nemici.

“I nostri team hanno creato due fantastiche esperienze rimasterizzate di Crash Bandicoot e la passione della community per la serie continua ad essere incredibile.  Ora è il momento di voltare pagina e offrire ai giocatori qualcosa di completamente nuovo”, ha detto Rob Kostich, Presidente di Activision. “I fan fedeli hanno aspettato pazientemente di veder continuare il viaggio del loro marsupiale preferito, e stiamo offrendo ai giocatori l’esperienza completamente nuova che meritano con Crash Bandicoot 4: It’s About Time“.

Seagate lancia l’unità Game Drive per The Last of Us Part II

0

Seagate pubblica in edizione limitata l’unità Game Drive da 2 TB di Seagate con la licenza ufficiale per The Last of Us Part II, che verrà introdotta sul mercato contemporaneamente al lancio del gioco sulle PlayStation 4 (PS4) e PlayStation 4 Pro (PS4 Pro).

L’ultima aggiunta di Seagate alla popolare gamma di soluzioni di storage per i gamer offre ampia capacità di memorizzazione da 2 TB, e celebra l’uscita di The Last of Us Part II con un design inciso a laser che mostra il caratteristico tatuaggio di Ellie. I giocatori possono scaricare The Last of Us Part II, memorizzare il gioco completo su questa unità, e iniziare velocemente a giocare.

Ottimizzata per le console PS4 e PS4 Pro, l’ultima edizione speciale di Game Drive di Seagate è facile da installare ed è talmente compatta e leggera che può essere trasportata in una tasca. Non ha bisogno di un alimentatore dedicato, può contenere più di 502 giochi scaricati e permette di giocare anche fuori casa.

L’unità Game Drive da 2 TB di Seagate con la licenza ufficiale per The Last of Us Part II di Seagate è disponibile al prezzo di vendita consigliato di 129,99 euro (per la versione da 2 TB). L’unità da collezione sarà disponibile in quantità limitate, quindi assicuratevi di aggiudicarvene una!

Game Drive da 2 TB