Home Blog Pagina 491

Uncharted Collection, la recensione: l’importanza di essere Nathan Drake

0

Spesso, parlando di film, si usa il termine “dichiarazione d’amore al cinema”. Naughty Dog, da sempre, è riuscita a trasmettere la stessa sensazione nei videogiochi che realizzava, creando non solo un polo importante per le vendite delle console Sony, ma anche un’aura di interesse di tutta la comunità videoludica: le sue produzioni, riconosciute universalmente come sinonimo di qualità, riescono a vincere nel difficile compito di realizzare titoli ad alto budget ma comunque con una personalità ed un taglio unico (nessuno si sognerà mai di definirli “commerciali” nel senso becero del termine).

Va da sé che intere generazioni sono state plasmate dai giochi Naughty Dog, nel corso della loro carriera (più che trentennale): chi da bambino giocava a Crash Bandicoot sulla prima PlayStation, si è poi ritrovato nel mondo di Jak and Daxter su PlayStation 2, dove la complessità di gioco aumentava e, andando avanti coi capitoli, la trama diventava anch’essa più articolata. Oggi arriva sugli scaffali la Uncharted Collection, per molti l’ennesimo superfluo remaster per PS4 e invece…

Otto anni fa si arrivava invece al lancio di PS3 ed alla nuova IP dei “cani”: esce Uncharted – Drake’s Fortune, che per primo presenta una trama “alla Indiana Jones” con un McGuffin da inseguire (El Dorado), ma con un tono più ironico rispetto alla controparte femminile di Lara Croft e con un gameplay più orientato verso sessioni shooter a copertura. Cominciano ad affiorare cutscenes sempre più vicine ad un linguaggio cinematografico e, seppur con i fisiologici difetti, tutto funziona perfettamente, così da creare una delle mascotte più importanti per Sony.

Come dal motto scritto sull’anello di Nathan Drake, “da umili origini, grande imprese”, ecco che i due sequel della prima avventura di Drake alzano ancora di più l’asticella, diventando vere e proprie “produzioni hollywoodiane”, che vanno ad attirare anche persone “esterne” al mondo del gaming ma senza essere meno “giocabili”. Il tempo è passato, è migliorata la grafica e la qualità delle storie si è tinta di maggior serietà (senza dimenticare l’ironia di fondo) e un maggiore spessore psicologico è stato regalato ai personaggi. Come noi siamo cresciuti con i titoli Naughty Dog, anche la casa si è evoluta, migliorando quelli che erano già i loro alti standard e aggiungendo maturità alle già articolate trame dei giochi (non a caso dopo Uncharted 3 è stato rilasciato un titolo come The Last of Us).

Uncharted Collection

È ovvio che Sony, per ingannare l’attesa del quarto capitolo e per alzare le vendite della sua console in un periodo in cui non ci sono (per ora) grandi giochi in uscita (perlomeno first party), abbia programmato un titolo del genere. Quello che poteva essere un port fatto alla carlona, che comunque avrebbe venduto, invece ha necessitato di un lavoro enorme da parte di Bluepoint (studio che si è occupato della rimasterizzazione) e si nota fin da subito: tanto per cominciare, su un solo disco troviamo tutti e tre i capitoli della saga, senza la minima perdita di dati causata dalla (ovvia) compressione che ne consegue, con l’unica pecca dell’assenza del multiplayer nel secondo e nel terzo capitolo della saga (ma con l’accesso alla Beta del multiplayer di Uncharted 4 quando sarà rilasciata). Andando poi a testare i titoli ci si ritrova in tutti e tre i capitoli una qualità degli shader maggiore, un sistema di illuminazione migliorato, la qualità delle textures aumentata e 60fps stabili (e senza cali) per tutti e tre i giochi.

Uncharted 4Entrando più nel dettaglio, si nota però come molti elementi (soprattutto del primo capitolo, che comincia ad avere 8 anni) non hanno ricevuto solo un trattamento di reskin delle textures, ma sono stati utilizzati modelli realizzati ex novo (si nota soprattutto nelle rocce e nella vegetazione). Le interfacce dei tre giochi sono state poi omologate, rendendo più coerenti tra di loro i tre capitoli e, sempre nel primo capitolo, troviamo un sistema di puntamento simile agli altri due. Per i più tecnicisti, dalle impostazioni si può scegliere come bilanciare l’audio e se applicare o meno il motion blur (e a quali elementi). Gli extra presenti nelle vecchie edizioni non sono stati aumentati, ma la quantità di bozzetti da sbloccare è già più che elevata, così come i collezionabili presenti in tutti i giochi. Tra le altre implementazioni troviamo la ormai onnipresente (e gradita) Photo Mode, un livello di difficoltà maggiore aggiuntivo (detto Brutale) ed uno più facile per i giocatori alle prime armi. Il messaggio è chiaro: i titoli di Uncharted sono universali e devono essere apprezzati da un target il più vasto possibile.

Healthy_Foods_Nutrition_018

Chi ha già giocato la saga e non è un grande fan non sarà interessato a questa collection ed è un peccato, perché la qualità del restauro è indubbiamente la migliore vista sul mercato, inoltre fa sorridere il parallelismo con il recente restauro degli Indiana Jones, anch’esso da manuale. Sicuramente questa raccolta è FONDAMENTALE per chi non aveva PS3 e non ha avuto occasione di provare le avventure di Nathan Drake: come già detto, è una trilogia fondamentale per la storia dell’industria videoludica, ne ha sancito il salto ad una maturità narrativa e qualità stilistica che in pochi son riusciti a replicare (perlomeno con il “metodo Naughty Dog”).  Aspettando comunque la “vera” bomba a marzo e la fine, con Uncharted 4: A Thief’s End, di una saga oggettivamente immortale.

DICE risponde alle critiche relative alla risoluzione di Star Wars Battlefront

0

Con l’uscita della beta di Star Wars Battlefront, DICE ha ricevuto svariate critiche da parte dei giocatori relative alla risoluzione su Ps4 e Xbox One. Sulla console di Sony, il gioco EA girava infatti a 900p, a 720p sulla console Microsoft, al posto dei sognati 1080p. Il direttore tecnico Johan Andersson ha dunque risposto: “Il frame rate (che punta ai 60fps stabili ndr.) e la fluidità sono le nostre priorità, non vogliamo sacrificarle in nome della risoluzione.

È una scelta che ogni team di sviluppo fa, gioco per gioco.” Una scelta che ci sentiamo di condividere, che si affianca alle medesime strade intraprese da Bethesda per Fallout 4 e Square Enix per Final Fantasy XV.

Treyarch regala un tema Ps4 a chi ha giocato Call of Duty: Black Ops 3 beta [VIDEO]

0

Treyarch ha un piccolo regalo per chi ha giocato la beta di Call of Duty: Black Ops 3, che ha aiutato gli sviluppatori a sistemare diverse cose tecniche. La ricompensa consiste in un tema dinamico gratuito per Ps4, ambientato negli stessi luoghi in cui prende vita la modalità Zombie del gioco. Al momento è disponibile solo in America, ma potrebbe spuntare anche in Europa a breve.

Cinque nuove Emotes di Destiny in un video [VIDEO]

Come ormai saprete Destiny sta per introdurre le microtransazioni al suo interno, insieme alla nuova valuta Silver grazie alla quale acquistare diversi elementi di gioco. Per ora si può spendere i crediti soltanto acquistando Emotes alla Eververse Trading Company, sinora ce ne sono 18 in totale e il canale YouTube Arekkz Gaming ve ne fa conoscere 5 nuovi di zecca.

Sega celebra i 10 anni della serie Yakuza [VIDEO]

Durante lo scorso Tokyo Game Show Sega ha mostrato a porte chiuse un video celebrativo per il decimo anniversario della serie Yakuza, mostrando fra le altre cose i prossimi Yakuza: Kiwami e Yakuza 6, con la partecipazione del regista Takeshi Kitano.

Finalmente il video è stato pubblicato su YouTube, così che tutti possano vederlo. Nell’introduzione anche il producer Toshihiro Nagoshi che promette di intraprendere nuove sfide con la saga.

Yakuza: Kiwami (remake del primo Yakuza) uscirà in Giappone il 21 gennaio 2016 su Ps3 e Ps4, mentre Yakuza 6 sarà esclusiva Ps4 e arriverà il prossimo autunno.

La DeLorean di Ritorno al Futuro arriva in Rocket League [VIDEO]

Rocket League si prepara a viaggiare nel tempo… il 21 ottobre 2015 infatti, il giorno in cui Marty McFly arriva ad Hill Valley in Ritorno al Futuro Parte II, la famosa DeLorean del film arriverà anche nel gioco di Psyonix come battle-car. La notizia arriva direttamente dal PlayStation Blog, mentre l’aggiornamento sarà un DLC in piena regola chiamato “Back to the Future Car Pack” dal costo di 1,99 dollari (probabilmente 1,99 euro).

https://youtu.be/MWTGyIwgvZw

Allison Road, il progetto ispirato a P.T., da Kickstarter a Team17

0

Qualche tempo fa vi avevamo parlato di un progetto ispirato a P.T., la demo che avrebbe dovuto diventare Silent Hills grazie a Konami e che ha poi cancellato tutto. Questo nuovo gioco prendeva il nome di Allison Road e si affacciava su Kickstarter per trovare i fondi adatti allo sviluppo. Ora è stato tutto rimosso, ma per una buona ragione: gli ideatori hanno siglato una partnership con Team17, lo studio famoso per i giochi della serie Worms.

Il nuovo team sta pensando a una soluzione per rimborsare ma ricompensare comunque in-game chi aveva versato del denaro su Kickstarter.

Nuova mappa multiplayer e Specialist di Call of Duty: Black Ops III in un video

0

Activision e Treyarch hanno svelato una nuova mappa multiplayer e uno dei personaggi Specialist di Call of Duty: Black Ops III. La mappa si chiama Redwood, mentre lo Specialist Firebreak, per saperne di più potete guardare il video qui in alto, lungo ben 36 minuti. Al suo interno anche Dan Bunting, designer della modalità multiplayer, e David Vonderhaar, design director.

Call of Duty: Black Ops III arriva il 6 novembre prossimo su console e PC.

I videogiochi in uscita dal 12 al 18 ottobre 2015 su tutte le piattaforme

0

La seconda settimana piena di ottobre, che va dal 12 al 18 del mese, è appena iniziata, quali sono i videogiochi in uscita? Martedì 13 ci sono in calendario ben tre titoli: Minecraft: Story Mode, che farà capolino su quasi tutte le piattaforme (PC, Mac, Ps3, Ps4, Xbox 360 e Xbox One),  l’atteso Rock Band 4 su Ps4 e Xbox One e The Talos Principle, che dopo l’uscita su PC approda anche sulla Ps4 di Sony.

Dopo l’uscita giapponese di giugno 2015, Dragon Ball Z Extreme Butoden arriva anche in Europa il 15 ottobre in esclusiva su Nintendo 3DS. Il giorno dopo, il 16, gli utenti Ps4 potranno giocare Disgaea 5 e Dragon Quest Heroes (disponibile anche su Ps3), mentre i possessori di Ps Vita potranno mettere le mani su Dungeon Travelers 2. Sempre il 16 ottobre, che è il giorno nevralgico della settimana, sono in uscita anche Ritorno al Futuro su Ps4, Xbox 360 e Xbox One, la versione retail di Shovel Knight, Tales of Zestiria su PC, Ps4 e Ps3, Wasteland 2 sulle console di nuova generazione, PC e Mac.

L’uscita della settimana? WRC 5. Una delle saghe di rally fra le più amate degli ultimi anni torna su PC, Ps4, Ps3, Xbox One, Xbox 360 e Ps Vita sempre il 16 ottobre.

https://youtu.be/8vpY5R37Q6k

Halo 5: Guardians, svelato il peso dell’installazione e il nuovo rating [FOTO]

Le prime copie fisiche di Halo 5: Guardians stanno iniziando a circolare, rivelando dettagli sull’esclusiva Xbox. Fra questi la modalità co-op fino a 4 giocatori e multiplayer fino a 24 su Xbox Live, notizie che già sapevamo, è invece del tutto nuova la info riguardante lo spazio necessario su hard disk. Per installare il gioco occorrono infatti ben 60 GB di spazio libero. Nuovo anche il rating T-for-Teen, precedentemente M-for-Mature, dunque in questo capitolo dovrebbe esserci meno sangue del solito.

Halo 5: Guardians arriva in esclusiva su Xbox One il 27 ottobre prossimo. (fonte)

cjzck5C UzTEr7P