Doom: The Dark Ages, la spiegazione di tutte le nuove armi del gioco

-

Il gioco Doom: The Dark Ages, uscito di recente, offre ai giocatori un’ampia gamma di possibilità per affrontare il combattimento e l’esplorazione, arrivando persino a proporre battaglie tra mech e la possibilità di volare sulla schiena di un drago. Per adattarsi all’ambientazione unica del gioco, id Software ha introdotto alcune modifiche importanti al combattimento e al modo in cui i nemici rappresentano una minaccia sul campo di battaglia, rivoluzionando notevolmente l’aspetto dei combattimenti.

Oltre a un’importantissima meccanica di parata, era ovvio che le armi di Doom: The Dark Ages dovessero avere un impatto notevole, e il gioco offre una vasta gamma di nuovi strumenti di distruzione insieme ad alcune armi classiche che si sono guadagnate un posto nella hall of fame di Doom. Grazie a un’ampia varietà di armi a distanza e da mischia, The Dark Ages offre uno degli arsenali più completi che il franchise abbia mai visto, con molte armi che fanno il loro debutto nella longeva serie.

Il nuovo pacchetto di armi di Doom: The Dark Ages è davvero potente

  • Sega scudo
  • Polverizzatore
  • Trituratore
  • Impalatore
  • Ciclatore
  • Flail
  • Catena

Una delle armi più importanti e utilizzate a cui i giocatori si abitueranno rapidamente in Doom: The Dark Ages è la Shield Saw. Quest’arma secondaria funge da strumento costante che può essere utilizzato contemporaneamente alle altre armi del titolo. Oltre ad assorbire i danni degli attacchi in arrivo, la Shield Saw può essere utilizzata per deviare determinati attacchi e stordire i nemici, tagliare le armature con un lancio e persino esplodere in un raggio ravvicinato con una devastante esplosione di energia. Oltre a fornire un modo per attraversare determinati spazi vuoti e aprire nuove aree, la Shield Saw possiede un’utilità inestimabile.

In termini di design, un’altra delle nuove armi di The Dark Ages sta rapidamente diventando una delle preferite dai fan: il Pulverizer utilizza teschi marchiati con maledizioni come munizioni, che vengono frantumati e sputati fuori come detriti devastanti. Il Pulverizer si inserisce perfettamente nell’ambientazione più antica di The Dark Ages, con un design che si allontana dai temi fantascientifici che caratterizzano gran parte delle armi tradizionali di Doom.

Altre armi che tornano in Doom: The Dark Ages includono il Combat Shotgun, il Super Shotgun e versioni dell’Heavy Cannon e del Plasma Rifle.

L’arma Shredder di The Dark Ages è essenzialmente una versione rivisitata dell’Heavy Cannon, il fucile d’assalto di Doom Eternal, anche se la sua forma alternativa Impaler è un altro modo in cui il gioco si rifà alle sue ispirazioni medievali. L’Impaler spara proiettili singoli estremamente potenti in termini di capacità di frantumare le armature e moltiplicare i colpi alla testa, distinguendosi per la precisione richiesta e il chiaro rapporto tra rischio e ricompensa.

Armi da mischia e a distanza ricevono lo stesso amore in Doom: The Dark Ages

Il Cycler è un’altra arma che si basa su un’arma preesistente, appartenente alla stessa classe dell’Accelerator, che è a sua volta un altro nome per l’iconico fucile al plasma della serie. Essenzialmente, il Cycler funziona come una versione a doppia canna dell’Accelerator, ampliando la sensazione abituale delle armi al plasma di Doom e andando oltre ciò che i giocatori hanno solitamente a disposizione.

Doom: The Dark Ages‘ combattimento corpo a corpo è rafforzato anche dall’introduzione del Flail. Quest’arma da mischia opzionale ha una portata maggiore e un impatto più devastante rispetto al solito Power Gauntlet, a ulteriore riprova di quanto il titolo abbia saputo sfruttare al meglio il tema della guerra medievale.

Il Chainshot è una delle ultime e più singolari nuove armi che i giocatori vedono in The Dark Ages; si tratta di un fucile simile a un railgun che spara una sfera metallica caotica legata all’arma da una catena, in modo che la sfera ritorni al Chainshot dopo essere stata sparata. Doom: The Dark Ages offre qualcosa per tutti i tipi di combattimento e per il numero di nemici che un giocatore può affrontare contemporaneamente, con molte nuove aggiunte all’arsenale che occupano un posto degno nella storia leggendaria delle armi demoniache di Doom.

Redazione
La redazione di Gamesplus.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di videogioco. Giornalisti e scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo dei videogiochi.

ALTRE STORIE