La serie di videogiochi di ruolo Baldur’s Gate è da sempre tra le più popolari, avendo introdotto già sul finire degli anni Novanta una serie di caratteristiche che hanno reso ancor più apprezzabili questa tipologia di giochi. Composta da due capitoli principali, avanti un’espansione ciascuno, e due spin-off, la serie è ora in attesa dell’imminente uscita del suo terzo capitolo. A vent’anni di distanza da Baldur’s Gate II: Shadows of Amn, è infatti ora in arrivo Baldur’s Gate III. Anche questo sarà basato sul gioco di ruolo Dungeons & Dragons, essendo ambientato nel continente più ampio del mondo di tale gioco, ovvero Faerûn.
Da tempo i fan richiedevano a gran voce la possibilità di avere un terzo capitolo dell’acclamata serie videoludica, e l’azienda Larian Studios ha infine accolto tale richiesta. Celebre in particolare per la serie Divine Divinity, questa ha dunque assunto l’incarico di dar vita a tale nuovo videogioco, assicurandosi di dotarlo di tutte le principali innovazioni tecnologiche e grafiche oggi presenti per tale settore. Ambientato nuovamente nel mondo fantasy già conosciuto, gli eventi si svolgono in realtà 100 anni dopo quelli del secondo capitolo. Si ha così modo di vivere vicende nuovi, con personaggi inediti e apprezzati ritorni. Ancora una volta, il mondo del videogioco non mancherà di appassionare i fan.
C’è dunque grande attesa per Baldur’s Gate III, il quale è senza dubbio un’opera particolarmente imponente per quantità di elementi, personaggi ed eventi. Ogni più piccolo aspetto è stato però curato per permettere al videogiocatore di avere un’esperienza straordinaria. In attesa della sua uscita, tanto in copia fisica quanto digitale, sarà certamente utile conoscere alcune delle sue principali caratteristiche. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile conoscere la sua data di uscita e le console per cui il titolo sarà disponibile. Si forniranno poi anche dettagli relativi alla trama e al gameplay del videogioco.
Baldur’s Gate III per PC, macOS e Stadia: la data di uscita e i requisiti
Pubblicato dalla stessa Larian Studios, il videogioco è stato inizialmente rilasciato per un accesso anticipato il 6 ottobre 2020. Tramite questa versione demo si è così potuto giocare con la prima parte del titolo, scoprendo alcune delle sue caratteristiche principali tanto a livello di trama quanto di gameplay. Questo accesso anticipato conteneva infatti il solo primo atto del videogioco, pari a circa 25 ore giocabili e un quinto della mappa completa. Attualmente non è nota la data di uscita ufficiale del videogioco completo, ma questa è prevista in ogni caso per il 2021. Il gioco sarà disponibile per PC Microsoft Windows, macOS e Google Stadia.
PNell’attesa di poter giocare al videogioco, è bene sapere che vi sono alcuni requisiti da dover rispettare al fine di poter avere un’esperienza il più favorevole possibile. Questi prevedono un sistema operativo pari a Windows 7 a 64 bit o versione successiva, un processore tra Intel i5-4690 o AMD FX 4350, e una scheda video tra Nvidia GTX 780 o AMD Radeon R9 280X. Per macOS X, invece, si richiede un sistema operativo pari a macOS 10.15.6, un processore 2.6GHz Quad-Core Intel Core i7 e una scheda video AMD Radeon460 4GB. Infine, per entrami è necessario disporre di 8GB di RAM e 150GB di spazio di archiavizione.
Baldur’s Gate III: la trama del videogioco
Il gioco si aprirà con il personaggio protagonista prigioniero degli Illithid a bordo di una aeronave organica a forma di Mind Flayer. In suo soccorso arriva un gruppo di Githyanki a cavallo di draghi. Dopo un frenetico inseguimento attraverso luoghi e dimensioni diverse, il protagonista tornerà a conoscere finalmente la libertà. A complicare la situazione, però, vi è una larva Illithid innestata nel suo cervello, che a breve lo tramuterà per sempre in una di quelle orride creature. Ha così inizio il viaggio del protagonista e dei vari membri del suo gruppo, nel tentativo di trovare un modo per estirpare la larva sopravvivendo ai classici pericoli della Costa della Spada.
Baldur’s Gate III: il gameplay del videogioco
Baldur’s Gate III è un videogioco di ruolo che cerca di offrire sia un elemento multiplayer cooperativo sia una modalità per giocatore singolo. I giocatori, infatti, potranno creare uno o più personaggi e formare un gruppo insieme a personaggi generati dal computer per esplorare la storia del gioco. Facoltativamente, i giocatori potranno prendere uno dei loro personaggi e collaborare online con altri giocatori per formare un gruppo. A differenza dei precedenti giochi di Baldur’s Gate, il combattimento di questo nuovo capitolo sarà impostato a turni, simile ai giochi precedenti di Larian. Tali turni sono presenti però solo nella fase di combattimento, mentre quella esplorativaè gestita in tempo reale. Tale struttura permette al videogioco di assomigliare ancor di più alla versione cartacea di Dungeons & Dragons, permettendo come di assistere ad una sessione di gioco prendere vita in forma tridimensionale.
Baldur’s Gate III: il trailer del videogioco
Fonte: BaldursGate3